L innovazione in azienda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L innovazione in azienda"

Transcript

1 L innovazione in azienda Prof. Angelo Riccaboni Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici angelo.riccaboni@unisi.it Cosa è l innovazione L innovazione in azienda Strategie per competere Sistemi di misurazione e controllo dell innovazione Argomenti 1

2 Cos è l Innovazione (in azienda)? Far nuovo Creazione di nuova conoscenza applicata a problemi di ordine pratico Qualunque applicazione conseguente ad una scoperta/cambiamento tecnico od organizzativo Traduzione in termini operativi di un intuizione o di nuove conoscenze E la messa in opera di una concezione nuova nel o del processo di creazione di valore Prospettiva aziendale 3 Innovazione e ricerca Finalità Rischio Ricerca Sfida intellettuale Posizione e Reputazione scientifica Alto Non prevedibile Innovazione Creazione di valore Quantificabile Gestibile Approccio Specializzazione Cross-funzionale Prospettiva Di lungo termine Di breve termine Finanziamento Generalmente pubblico (visionary) Generalmente privato (venture) Capacità fondamentali Eccellenza scientifica Capacità di esecuzione 4 2

3 Il cambiamento generato dall innovazione è sempre fattore di successo per l ente/azienda che l ha adottata. È vero? In realtà non è così 300 nuove idee allo stato embrionale 300 idee sottoposte a valutazione 125 piccoli progetti sperimentali 4 progetti di sviluppo 2 prodotti introdotti nel mercato 1 nuovo prodotto di successo Imbuto dell innovazione 5 Le forme di innovazione 1/3 1. In base alla natura: Tecnologica Organizzativa 1. Innovazione di Prodotto 2. Innovazione di Processo 1. Innovazione nelle modalità di conduzione aziendale 2. Innovazione nelle relazioni interne ed esterne 3. Innovazione nei meccanismi gestionali ed operativi 4. Innovazione negli strumenti contabili 6 3

4 Le forme di innovazione 2/3 2. In base all intensità e all ampiezza: Radicale Incrementale Nuovi sistemi tecnologici Cambiamenti di paradigma tecnico - operativo se comporta un notevole salto del ruolo della tecnologia nella società se si traduce in miglioramenti dei processi tecnici esistenti se trattasi di più innovazioni correlate (radicali o incrementali) se trattasi di trasformazioni profonde della tecnologia con effetti pervasivi su tutto il sistema sociale 7 Le forme di innovazione 2/3 3. In base all effetto esercitato sulle competenze: Competence enhancing se comporta una evoluzione della base di competenze preesistenti Competence destroying 4. In base all ambito di destinazione: Architetturale Modulare se non scaturisce da competenze pre-esistenti o addirittura le regredisce cambiamento della struttura generale del sistema o del modo in cui le componenti interagiscono tra di loro se prevede cambiamenti di uno o più componenti senza modificare il sistema nel suo complesso 8 4

5 Innovazione in azienda e d azienda Le differenti tipologie di innovazione possono: aver luogo all interno dell azienda già costituita (innovazione in azienda) innovazione è anello fondamentale nella catena del valore di una azienda già esistente, rappresenta fattore critico di successo, è fondamentale ai fini della sopravvivenza e dello sviluppo nel tempo originare una nuova azienda (innovazione d azienda) innovazione conduce alla nascita di un nuovo organismo aziendale, rappresenta la business idea che nasce dalla mente dell imprenditore e costituisce, se adeguatamente sviluppata, punto di partenza del ciclo di vita dell azienda. Richiedono sistemi di pianificazione, gestione e controllo ad hoc 9 Alcuni esempi Sviluppo di reti di telefonia mobile di terza generazione da parte di Ericsson Fornitura di nuovi servizi wireless 3 G da parte di singoli operatori di telecomunicazioni In un azienda farmaceutica, sviluppo di un algoritmo che consente di velocizzare la ricerca di geni sospettati di provocare una certa malattia, agevolando l individuazione del target per la fase terapeutica Progressi nelle tecniche di lavorazione dei metalli Vodafon ha introdotto il video MMS goal che consente di ricevere via MMS le clip dei goal appena realizzati Il servizio i-mode di Wind consente di chattare con altri utenti Kodak, azienda dalla lunga esperienza nei processi chimici della fotografia introduce la macchina digitale tra i suoi prodotti Sony, da sempre azienda di elettronica, introduce la macchina digitale tra i suoi prodotti Nuova tecnologia nel sellino della bicicletta passaggio da velocipide a trazione anteriore alla bicicletta Introduzione della balanced scorecard in azienda 10 5

6 Le 3 dimensioni dell innovazione: tecnologica, organizzativo-gestionale, culturale I requisiti per innovare Conoscenze Capacità di apprendimento e relazionale Integrazione di saperi locali e saperi globali Motivazione delle figure di vertice, Sistema di valori interno e organizzazione orientati al cambiamento Impostazione strategica

7 Le conoscenze Pre-costituite Originali ed esclusive Presenti nella rete globale Applicative Organizzative Connettive sono sempre le precedenti conoscenze a fornire il senso generale alla ricerca di nuove soluzioni auto-prodotte mediante investimenti in ricerca e sperimentazione e assumendone i relativi rischi interazione con gli altri (incertezza) con riferimento ai possibili usi che coordinano filiere diverse mantenendole coerenti e flessibili nel tempo consentono agli attori di interagire dividersi il lavoro e di fidarsi Le strategie di innovazione Analisi dell ambiente esterno Quale è la posizione competitiva dell azienda? Come si colloca rispetto a questa l innovazione? Quali le opportunità e minacce? Analisi dell ambiente interno Quali le risorse a disposizione? Quali le competenze chiave? Quali sono i punti di forza e di debolezza? Quali risorse/capacità occorre sviluppare? Analisi SWOT e definizione della strategia 14 7

8 Analisi dell ambiente esterno Analisi PEST Modello delle 5 Forze Analisi degli stakeholders 15 Analisi PEST Variabili Tecnologiche importanti tecnologie emergenti, uso delle tecnologie Sociali cambiamenti sociali e demografici Economiche variabili economiche generali (PIL,mercato, tassi di interesse) Politiche leggi e norme, sicurezza politica ecc. ECONOMIA TECNOLOGIA ISTITUZIONI AMBIENTE SETTORE fornitori concorrenti clienti SISTEMA SOCIALE AMBIENTE NATURALE STRUTTURA DEMOGRAFICA 16 8

9 Matrice delle priorità Alta Alta Priorità PROBABILITA Media Bassa Media Priorità Bassa Priorità Alto Medio Basso IMPATTO 17 Il modello delle 5 Forze 18 9

10 L analisi degli stakeholders Clienti Dipendenti Azionisti Finanziatori Fornitori Concorrentiù Comunità locale Stato Etc. Analisi dell ambiente interno Value chain Value system L analisi delle competenze distintive 20 10

11 Value chain 21 Catena del Valore dei Fornitori Catena del Valore dell Impresa Catena del Valore dei Distributori Catena del Valore dei Clienti Il Value System per la singola SBU 22 11

12 Core Skills Core Competencies Core Resources Analisi delle competenze distintive 23 Core Skills: capacità fondamentali dell impresa che possono dare successo Core Competencies: risultante dell integrazione tra capacità, conoscenze e tecnologie dell impresa Devono agire sulla percezione del cliente; uniche ed inimitabili rispetto ai concorrenti; incorporate in ogni progettazione e non solo nei prodotti esistenti Core resources: Architettura dei rapporti con altre imprese Reputazione dell impresa Capacità di innovare Analisi delle competenze distintive 24 12

13 La Matrice SWOT 25 Nuovi approcci strategici all innovazione Blue Ocean Strategy utilizzare l innovazione (tecnologica o organizzativogestionale) per creare un nuovo mercato (blu ocean) o una nuova nicchia in un mercato esistente, sfuggendo alla competizione (red ocean) 26 13

14 Red Ocean Competere in mercati esistenti Sconfiggere i concorrenti Sfruttare la domanda esistente Affrontare il trade off valore-costi Blue Ocean Creare nuovi mercati senza concorrenza Rendere la concorrenza irrilevante Creare e catturare nuova domanda Rompere il trade off valore-costi Creare un sistema di impresa orientato alla leadership di costo o alla differenziazione Blue ocean strategy Creare un sistema di impresa orientato alla leadership di costo e alla differenziazione 4 AZIONI: 1. eliminare: quali fattori possono essere considerati scontati nel settore e quindi eliminati? 2. ridurre: quali fattori possono essere abbassati al di sotto dello standard del settore? 3. migliorare: quali fattori possono essere migliorati al di sopra dello standard del settore? 4. creare: quali fattori non presenti nel settore possono essere creati? Blue ocean strategy: la value innovation 14

15 Blue ocean strategy: value innovation 4 ACTIONS: 1. Eliminate 2. Reduce 3. Improve 4. Create Source: Kim and Mauborgne, 2004 Nuovi approcci strategici all innovazione Disruptive innovation basare la propria strategia competitiva su Innovazione disruptive, la quale non costituisce un avanzamento delle tecnologie esistenti, ma risulta più semplice, comprensibile, accessibile e meno costosa, anziché su Innovazione sustaining, miglioramento incrementale o rivoluzionario 30 15

16 Nuovi approcci strategici all innovazione Experience co-creation attiva partecipazione del cliente individuare assieme al cliente problemi e possibili soluzioni predisporre un ambiente dove sia possibile favorire l interazione e la comunicazione continua e consentire al cliente di vivere varie, personali e co-create esperienze intorno al prodotto/servizio innovare tale ambiente continuamente per co-creare nuove esperienze, dialogo, la trasparenza e l accesso alle informazioni, nonché la piena consapevolezza dei rischi e dei benefici da parte dei consumatori 31 Network Resources Customer Communities Experience co-creation 16

17 Nuovi approcci strategici all innovazione Crowdsourcing possibilità di ricorrere ad una folla di volontari, chiamati a offrire il proprio contributo, creatività, esperienza, conoscenza, abilità al processo innovativo di una data azienda, in cambio di una remunerazione (diretta o indiretta), nonché a partecipare alla valutazione e al miglioramento delle reciproche soluzioni proposte 33 Nuovi approcci strategici all innovazione Lean Thinking rivisitazione critica del processo di creazione di valore per il cliente e eliminazione degli sprechi Return driven strategy gestione riskadjusted del processo di creazione di valore 34 17

18 I sistemi di controllo Controllo delle azioni Controllo del personale e della cultura interna Controllo dei risultati Il business plan La balanced scorecard 35 18

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

Pianificazione e gestione dei processi innovativi. Dott.ssa Antonella Di Manna

Pianificazione e gestione dei processi innovativi. Dott.ssa Antonella Di Manna Pianificazione e gestione dei processi innovativi a.a. 2011/2012 Dott.ssa Antonella Di Manna dimanna@unisi.it Obiettivi conoscitivi del Corso 1) Conoscere le varie forme, fonti e presupposti dell innovazione

Dettagli

Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e. dinamiche competitive. Aspetti critici dell innovazione. all Innovazione tecnologica

Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e. dinamiche competitive. Aspetti critici dell innovazione. all Innovazione tecnologica Aspetti critici Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e dinamiche competitive L oggetto (cos è l innovazione e cosa cambia) Le dimensioni rispetto alla dimensione tecnica rispetto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2 LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI Capitolo 2 Aspetti introduttivi _ 1 La graduale ed incisiva applicazione del sapere scientificotecnologico ai processi

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter

Dettagli

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO OPERATIVITÀ DELLA FINANZA E CONTROLLO Intervento di Il Piano Industriale nei diversi contesti gestionali: requisiti e contenuti 2 Agenda 1. Il piano industriale come componente del sistema di pianificazione

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 28/03/2007 - Lez 2 - parte2 Mod. 1 Ing. D. Aprile 1 Agenda Importanza dell innovazione tecnologica Impatto dell innovazione

Dettagli

Innovazione e Creatività

Innovazione e Creatività Università degli Studi di Cagliari Innovazione e Creatività Prof. A.A. 2017-2018 FORME E MODELLI DELL INNOVAZIONE Temi di approfondimento Organizzazione creativa Breaking and making connections for entreprise

Dettagli

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Introduzione al Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Argomenti del giorno 2 1. Finalità e obiettivi; 2. Struttura; 3. Idea imprenditoriale; 4. Team 0. Cosa

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA Le risorse dell impresa: definizioni e caratteristiche La catena del valore di Porter Capitale relazionale: reputazione, fiducia, lealtà il legame con il valore economico

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Commissione pianificazione e controllo di gestione Convegno 28 ottobre 2014 Piazza delle Belle Arti, 2 Roma Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard CARATTERISTICHE

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e

IlI lv a v n a ta t g a gio i c o c mpet e ittiitv i o v nel e lt e t m e po: :i n i nova v z a io i ne n t c e n c olo l gic i a c a e Il vantaggio competitivo nel tempo: innovazione tecnologica e dinamiche competitive La durata dei vantaggi competitivi Sostenibilità e difendibilità nel tempo del vantaggio competitivo Barriere Capacità

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO

1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO Sommario 1. IL MONDO DIGITALE E LE MUTAZIONI DEL MERCATO 1.1 Da «consumatore» a «individuo»... 17 1.2 Per competere occorre cambiare le strategie... 21 1.3 I tempi del cambiamento... 21 1.4 Le opportunità

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

Cosa determina la performance?

Cosa determina la performance? Cosa determina la performance? Tre prospettive di analisi strategica: 1) Paradigma Struttura-Condotta- Performance 2) Porter (evoluzione del paradigma SCP) 3) Analisi delle risorse e delle competenze Paradigma

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento 10 Facoltà di Economia Sede di Treviglio Giancarlo Traini Maggio 2012 il programma N data giorno ora tema capitolo 1 Introduzione 2 3/5 gio

Dettagli

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION

PRESENTAZIONE. STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION 1 PRESENTAZIONE STUDIO DIGITAL SRL Start Up Innovativa settembre 2016 IDEA D IMPRESA - MISSION 1) avvicinare startup e PMI all ecosistema finanziario 2) aumentando la competitività d impresa tramite la

Dettagli

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018

UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018 UN PONTE VERSO IL FUTURO MODENA 28 SETTEMBRE 2018 Industria 4.0 rappresenta un opportunità per le imprese e per rendere maggiormente capillare la trasformazione del Paese, le imprese artigiane e le PMI

Dettagli

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più Il traguardo: il vantaggio competitivo Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più generalmente, nell

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l Innovazione. Have a nice Way. La suite Innovation WAY per lo sviluppo del business

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l Innovazione. Have a nice Way. La suite Innovation WAY per lo sviluppo del business Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l Innovazione Have a nice Way La suite Innovation WAY per lo sviluppo del business 2 Perché Innovare la propria impresa Mi serve Innovation Way? Sono

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF

LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF Consorsio Carso Valenzano (Bari) 19 Novembre 2004 Ing. Barzanò & Zanardo LA VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI E LA CREAZIONE DI SPIN OFF OBIETTIVI

Dettagli

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) Allegato 1 Tematiche a.1 Fattori strategici di competitività e marketing a.2 amministrazione, finanza e controllo di gestione Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità) 1. L analisi

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Responsabilità sociale d impresa e di territorio Dalla sinergia tra La nostra vision è compartecipare alla creazione di una nuova economia: più solida, più giusta, promotrice di equità e di benessere a 360 per l impresa, le persone e il territorio. Responsabilità

Dettagli

Indice » XIII. Introduzione

Indice » XIII. Introduzione Introduzione» XIII 1 La segmentazione del mercato Introduzione» 1 1.1 I benefici derivabili dalla segmentazione del mercato e i suoi requisiti» 2 1.2 Le alternative e le strategie di segmentazione del

Dettagli

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata: Contenuti corso Parte teorica: che cos è l innovazione Le fonti dell innovazione Fallimento del mercato e della conoscenza, proprietà intellettuale, open science Apprendimento e path dependency Reti e

Dettagli

Formazione avanzata per il manager sanitario

Formazione avanzata per il manager sanitario Formazione avanzata per il manager sanitario A cura di: Costantina Regazzo Presidente di Antiforma s.r.l. Milano Docente di Organizzazione Aziendale presso l Università Statale di Milano ANTIFORMA S.r.l.

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD LE PROSPETTIVE DELLA BSC PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA DESTINATA A SINTETIZZARE LE DINAMICHE REDDITUALI E FINANZIARIE CLIENTI DESTINATA A EVIDENZIARE

Dettagli

Pianificazione strategica e di marketing

Pianificazione strategica e di marketing Pianificazione strategica e di marketing Ciclo di vita del prodotto SWOT Analysis Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Analisi SWOT L analisi SWOT è una tecnica sviluppata da Albert Humphrey tra gli

Dettagli

Sub-sistema della produzione

Sub-sistema della produzione Un modello del sistema d azienda Sub-sistema della produzione Sub-sistema azienda/ambiente Sub-sistema delle informazioni Sub-sistema del management La relazione con gli stakeholder Soggetti che nutrono

Dettagli

Il Piano Organizzativo

Il Piano Organizzativo Il Piano Organizzativo www.docenti.unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it p.1 Il Piano Organizzativo Analisi dei fattori critici di successo

Dettagli

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mappa delle opportunità della trasformazione digitale Mario Bagliani Senior Partner Netcomm Services Srl pag. 1 Il contesto e le forze che stanno trasformando la società e le imprese Nuovo valore del tempo

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016 - Modulo 1 Concetti base di gestione dell organizzazione. Sezione Tema Argomento 1.1 L evoluzione e i modelli dei sistemi produttivi 1.1.1 Impresa 1.1.1.1 Descrivere

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

Indice. Presentazione pag. XI

Indice. Presentazione pag. XI Indice Presentazione pag. XI 1. L innovazione» 1 1.1 Il concetto d innovazione» 1 1.1.1 L innovazione nello sviluppo economico» 1 1.1.2 La deànizione d innovazione» 3 1.2 Le tipologie d innovazione» 5

Dettagli

Le Strategie Organizzative

Le Strategie Organizzative Le Strategie Organizzative 1 L IMPRESA E' UN SISTEMA COMPLESSO APERTO, COSTITUITO DA UN INSIEME DI ELEMENTI COLLEGATI TRA LORO E CHE INTERAGISCONO CON L'AMBIENTE ESTERNO 2 L IMPRENDITORE DI SUCCESSO DEVE

Dettagli

L innovazione può riguardare:

L innovazione può riguardare: Innovazione L innovazione può riguardare: I prodotti Sviluppo di nuovi prodotti Miglioramento dei prodotti esistenti I processi Successioni strutturata di attività che trasformano input in output capaci

Dettagli

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I.

La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I. La rete d'imprese: nuove opportunità per le P.M.I. Autore: Di Battista Fabio In: Diritto civile e commerciale Riscontro quotidianamente, nella mia attività professionale, che tra gli imprenditori c'è sempre

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Missione Attraverso progetti volti sempre all'efficienza, contribuire a GENERARE VALORE per tutti gli attori coinvolti nel macroprocesso.

Missione Attraverso progetti volti sempre all'efficienza, contribuire a GENERARE VALORE per tutti gli attori coinvolti nel macroprocesso. Visione Fornire ai propri Clienti la serenità di un SERVIZIO ECCELLENTE, supportato da progetti di MIGLIORAMENTO CONTINUO, diventando attore di PROGRESSO per il settore, per il Cliente, per i dipendenti.

Dettagli

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità Comunanza: 13 ottobre 2017 Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità Donato Iacobucci Centro per l Innovazione e l Imprenditorialità Università Politecnica delle Marche Le idee

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo»

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo» Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo» Giovanni Trombetta Resp. Pianificazione e Sviluppo Finanziamenti alla Ricerca 16/12/2010 Direzione Ricerca

Dettagli

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio Disciplina scientifica che studia i processi di scambio (fra organizzazioni e individui BtC, fra organizzazioni BtB, fra individui CtC o PtP e fra organizzazioni

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

CAP 3 Forme e modelli dell innovazione. Gestione dell innovazione

CAP 3 Forme e modelli dell innovazione. Gestione dell innovazione CAP 3 Forme e modelli dell innovazione Gestione dell innovazione 1 Le forme dell innovazione Traiettoria tecnologica = percorso di una innovazione tecnologica nel tempo, miglioramento della perfomance

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing Definizione di Marketing (da sempre in evoluzione) Definizione di Marketing Kotler 1972: Il marketing è un attività umana diretta

Dettagli

L evoluzione dello scenario di business e del contesto economico-organizzativo Giorgio Merli

L evoluzione dello scenario di business e del contesto economico-organizzativo Giorgio Merli L evoluzione dello scenario di business e del contesto economico-organizzativo Giorgio Merli Lo scenario di business emergente: Business on demand Il è il frutto dell incontro dei trend di fondo dell evoluzione

Dettagli

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Management e Innovazione dei Modelli di Business w w w. 4 m a n a g e r. o r g Management e Innovazione dei Modelli di Business Giuseppe Torre w w w. 4 m a n a g e r. o r g Innovazione Modelli di Business Obiettivi e metodologia Gli Obiettivi di ricerca

Dettagli

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Inizio dei lavori SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.15 10.30) SVILUPPARE LA BANCASSICURAZIONE

Dettagli

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA

IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA segreteria@changecapital.it changecapital.it IDEE E SOLUZIONI PER LA FINANZA D IMPRESA A financial disruptive idea CHI SIAMO 01 02 AREE FUNZIONALI 03 04 FINANZA D IMPRESA FINANZA AGEVOLATA INDICE 05 06

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 LA MIA IDEA è UNA BUONA IDEA? COME SI DEFINISCE UNA BUONA IDEA? Dall idea al progetto NO IL BUSINESS PLAN Cos è un Business

Dettagli

Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini

Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini 1 Cosa vogliamo capire? 1. Dinamica di adozione delle

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

TRANSFORM your BUSINESS

TRANSFORM your BUSINESS 26 marzo 2019 Hotel Meliá Milano TRANSFORM your BUSINESS NATHAN FURR wobi.com/wod-milano L ERA DIGITALE. UN OPPORTUNITÀ PER GUIDARE, SVILUPPARE E FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS. ORA PIÙ CHE MAI. CHARLENE

Dettagli

Introduzione e cenni storici

Introduzione e cenni storici Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard Introduzione e cenni storici Dott. Marco Calabrese Componente Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione dell ODCeEC

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese L orientamento strategico della gestione 14/03/2017 Francesca Cabiddu A.A. 2016/2017 EGI Francesca Cabiddu Cosa impareremo oggi Le scelte di gestione Concetto di strategia

Dettagli

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO AREE FUNZIONALI AREE CARATTERISTICHE (AREE DI ATTIVITA'

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan BANDO STARTUP #JOBSTARTUP. PARTE IL LAVORO, PARTI TU! Si ricorda che l elaborato non deve superare le 10 pagine (o massimo 3500 parole). Per qualsiasi dato

Dettagli

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018 EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE AI SENSI DELL ARTICOLO 72 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.117/2017 ANNUALITA 2017. Roma, 24 ottobre 2018 Il momento storico,

Dettagli

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

IL PIANO DI COMUNICAZIONE , 20, 24 marzo 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 IL PIANO DI COMUNICAZIONE Dr. Rita Cannas COS È UN PIANO DI COMUNICAZIONE E uno strumento di programmazione delle azioni

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0 Torino 21 giugno 2017 Barbara Pralio Industria 4.0: un nuovo paradigma per diverse applicazioni Connessione e collaborazione tra le risorse persone,

Dettagli

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business A.A. 2016-2017 Docenti: I modulo Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA CHE COS E L E-BUSINESS? PER COMINCIARE FACCIAMO

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014-2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle nuove imprese

Dettagli

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti CAP 1 Introduzione Gestione dell innovazione Prof.ssa Laura Ramaciotti 1 L importanza dell innovazione tecnologica In molti settori l IT è diventata fattore imprescindibile per il successo competitivo:

Dettagli

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani Chi siamo La Fondazione IDI, con sede a Milano, nasce nel 1971 come ente di formazione rivolto ad adeguare e sviluppare con modalità programmatiche l evoluzione

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre La misurazione-valutazione e gestione delle performance Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre lucia.biondi@uniroma3.it Indice della lezione Il concetto di performance Performance economiche

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione

Indice. Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio VII IX XI. 3 Introduzione. 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione Indice VII IX XI Indice delle tabelle Indice delle figure Preludio 3 Introduzione 7 Capitolo 01 Le sfide dell innovazione 9 1.1 Perché innovare? 10 1.2 Chi innova? 13 1.3 Quale tipo di innovazione? 17

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Il cambiamento nelle organizzazioni

Il cambiamento nelle organizzazioni Il cambiamento nelle organizzazioni A.A. 2015-2016 Prof. Lucio Fumagalli lucio.fumagalli@baicr.it Obiettivo e contenuti L analisi del cambiamento organizzativo attraverso: La definizione di cambiamento

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone Fiera Roma Outsourcing Il contributo dell outsourcing di servizi alla efficienza e competitività delle imprese e della pubblica amministrazione 22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze ****

Dettagli

Fare impresa: un flash introduttivo

Fare impresa: un flash introduttivo Fare impresa: un flash introduttivo 1 Le motivazioni dei neo-imprenditori Finalizzazione di esperienze precedenti Necessità di sopperire alla crisi del lavoro dipendente Necessità di orari e impegni flessibili

Dettagli