Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna"

Transcript

1 Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU VI Nùmuru 14 Mes e Maiu

2 2 FIORE DI SOLE Fiore di Sole 1, Sei uno splendore Creato da Dio, Tu rallegri il cuore mio. Anche se hai un po di brutto odore Per la tua bellezza e il tuo colore Ti ammiro tanto, per me Sei il fiore più bello che c è. Sei un incanto! CLOTILDE SERPI 1 Il fiore in questione è il Fiore d oro, in sardo conosciuto come Caragantzu (nome scientifico Chrisantheum Coronarium L.) IN CUSTU NÙMURU PODEIS LIGI: FIORE DI SOLE 02 UNO, DUE, TRE VENTINOVE, TRENTA! 03 LE PALME TRA SIMBOLOGIA E TRADIZIONE 05 MATRACAS E STROCCIARRANAS, UN ANTICA TRADIZIONE 07 PISPISALLA IT OLIT NAI E IT OLIT FAI 09 CANDU SA BIDDA NOSTA FUT PRENA DE GENTI - Parti Cuinta 11 LO SPOPOLAMENTO DELLE ZONE INTERNE DELLA SARDEGNA 13 RETZETAS SARDAS 15

3 3 UNO, DUE, TRE VENTINOVE, TRENTA! Eh si siamo arrivati a 30 edizioni! Sembra ieri l anno scolastico 1978/79 quando è stata realizzata la prima mostra di erbe spontanee. In quell anno ero docente nella scuola media di Ussaramanna e Turri e decisi che nella mia programmazione didattica ci fosse come primario obiettivo lo studio e la conoscenza dei vegetali presenti nel nostro territorio, perché ritenni utile che i ragazzi imparassero a riconoscere erbe, cespugli, piante col proprio nome scientifico, italiano, sardo. Il lavoro è stato lungo, faticoso, piacevole. Gli alunni ed io, carichi di entusiasmo, andavamo a cogliere i campioni delle erbe e provvisti di quaderni e penne intervistavamo gli anziani del paese, contadini, pastori e chiunque potesse fornirci notizie utili. Con l ausilio di libri ed esperti del settore riuscivamo a classificare le specie. Alla fine dell anno scolastico riuscimmo con grande soddisfazione ad allestire la 1 Mostra mettendo in esposizione i campioni vegetali classificati con il loro nome scientifico, italiano, sardo. Vicino al campione esposto, eccitati come per la festa del loro compleanno, gli alunni spiegavano disinvolti le caratteristiche della pianta. Man mano che la ricerca procedeva, incominciarono ad interessare non solo i vari nomi, ma anche le caratteristiche e le proprietà medicamentose, cosmetiche, culinarie, informazioni che sono state attinte da testi scientifici, periodici, libri di testo, giornali ed integrate con una relazione. Fu per tutti noi come scoprire un mondo nuovo. Ogni giorno numerosi esemplari riempivano l aula per essere classificati e studiati. Numerosi furono i visitatori della mostra. La riuscita dell iniziativa, il grande entusiasmo di tutti, la convinzione da parte mia della sua utilità e l amore che nutro verso il mio paese fecero si che la mostra percorresse un lungo cammino nel tempo e nella qualità e per rimanere come patrimonio culturale alle generazioni future. Dopo il primo anno pensai di affiancare alla mostra altre iniziative per valorizzare ancora di più questa manifestazione.

4 4 Da alcuni anni ho lasciato la scuola ma continuo a curare, con il medesimo entusiasmo, la realizzazione della mostra che è diventata un appuntamento fisso per il mese di maggio. Ogni anno interessanti e fruttuosi si dimostrano gli incontri e i dibattiti con esporti e tecnici sullo sfruttamento delle erbe richiamando anche tradizioni popolari. Simpatica e gradita è ogni anno la degustazione di piatti a base di erbe spontanee accompagnate da un bicchiere di buona malvasia locale per un arrivederci all anno seguente. Ancora oggi la mostra è meta di numerosi visitatori desiderosi di conoscere quel meraviglioso e importantissimo patrimonio culturale legato anche alle tradizioni dei nostri antenati. DINO ZEDDA* *Ideatore della Mostra delle Erbe Spontanee Alcune immagini storiche delle passate edizioni della Mostra delle Erbe Spontanee

5 5 LE PALME TRA SIMBOLOGIA E TRADIZIONE La grande folla che era venuta per la festa, udito che Gesù veniva a Gerusalemme, prese dei rami di palme e uscì incontro a lui gridando: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d Israele!». 1 Gv 12,12-16 Arriva, la settimana prima di Pasqua nella quale tutti si preparano per la morte e resurrezione di Cristo, la domenica delle Palme! L entrata trionfante di Gesù a Gerusalemme, l accoglienza della folla con rami di ulivo e foglie di palme annuncia a tutti il suo imminente sacrificio per la salvezza dell uomo. Di anno in anno, in tutte le parti del mondo, si suole festeggiare questa domenica nella quale tutti reggono in mano una foglia di palma semplicemente tagliata oppure intrecciata seguendo tecniche che vengono tramandate da tempo. Soprattutto in Sardegna questa è una tradizione che non manca mai! La palma nella storia del cristianesimo, ha un significato molto importante: rappresenta il martirio che molti uomini di fede hanno subito. È la simbologia del sacrificio. La forma delle sue foglie così slanciate e aperte verso l esterno faceva pensare subito al sole ma soprattutto il produrre fiori e frutti quando sembrasse essere morta, in un certo senso come se desse la sua vita per una nuova; così anche i martiri avrebbero avuto la loro ricompensa nel paradiso per il sacrificio di fede svolto in terra. La palma rimanda all oriente, ricco di queste piante e terra fiorente di martiri! Nell arte cristiana la palma è raffigurata di frequente come la colomba e l ancora, nei sarcofagi, negli affreschi in particolare in mano a delle persone a significare il sacrificio e la vittoria ottenuta con la morte. Esiste un riferimento biblico specifico: il giusto fiorirà come palma 2 che riassume la forte valenza di questa pianta così antica e così riproposta nell arte, dall era paleocristiana sino al periodo moderno: La vittoria; L ascesa; La rinascita; L immortalità. Vista l importante storia non a caso la tradizione de sa prama pintada è così forte in Terra Sarda. Esistono molteplici tecniche, antichissime, che trasformano una semplicissima foglia di palma in qualcosa di unico, ricco e bello. 1 Vangelo secondo Giovanni, Gv 12, Salmo 91, 13.

6 6 Un intreccio base dal quale si formano tantissimi disegni che rendono ancora più suggestivo un rito così importante della religione cristiana. La grande abilità delle mani artigiane genera dei pezzi così abilmente ricercati, con la concentrazione, la passione e il duro lavoro. Anche ad Ussaramanna, nella settimana che precede la Domenica delle Palme, ci si riunisce tutti insieme dedicando un intero pomeriggio all intreccio delle palme. Tanti anziani, ma anche qualche giovane, ogni anno si riuniscono per intrecciare le palme che poi verranno distribuite alla Comunità di Ussaramanna, sa prama e populu. Tanti segreti vengono tramandati con l augurio e la speranza che anche i più piccoli prendano le orme degli abilissimi artigiani per continuare questa tradizione ed evitare che si perda un altra pagina fondamentale della cultura sarda. MARINA SERRA San Quirico e San Lorenzo, così come tutti i Martiri cristiani, sono rappresentati con la foglia di palma simbolo del martirio.

7 7 MATRACAS E STROCCIARRANAS, UN ANTICA TRADIZIONE Bambini durante il Venerdì Santo. Nule, Fonte: Il Giovedì Santo, dopo il canto del Gloria, le campane smettono di suonare in segno di lutto. Vengono legate affinché non emettano alcun suono sino alla notte del sabato quando, sciolte, annunciano al Mondo la risurrezione di Cristo. In Sardegna, così come in tante altre parti del Mondo, nei giorni che precedono la Pasqua, le campane venivano sostituite da altri strumenti. Per le vie del paese i bambini facevano risuonare matracas e strocciarranas che, con suoni stridenti, chiamavano i fedeli a partecipare ai riti del Triduo Pasquale. In certi paesi sardi infatti questo triduo era detto sas dies de su mommodinu, espressione che indica lo strepito prodotto appunto da questi strumenti. Questi strumenti hanno un origine antichissima, in Sardegna quasi certamente furono gli spagnoli a portarli. Ma l origine di questi strumenti molto probabilmente è araba, infatti furono loro ad importarli in Spagna durante la conquista islamica della penisola iberica. La parola matraca deriva dall arabo "mitraqa", che significa martello, ma anche da "táraq", che significa colpire. La matraca si diffuse poi in tutta Europa durante il Medioevo, anche come strumento di compagnia durante il lavoro nei campi e la vendemmia. Le matracas, in tutte le loro varianti, sono degli strumenti musicali e sono classificati come idiofoni a percussione. Questi strumenti sono ancora oggi molto diffusi e utilizzati in America Latina (che così come in Sardegna giunsero grazie agli spagnoli), non solo in Settimana Santa, ma anche per animare momenti di festa e talvolta anche dai tifosi negli stadi, durante vari eventi sportivi. Ma nel mondo cristiano, ancora oggi, l utilizzo prevalente è appunto quello di sostituire le campane nei giorni antecedenti la Pasqua e chiamare i fedeli alle funzioni sacre, sostituendo così le campane. In Spagna e nell America Latina sono diffuse anche grandi matracas, installate proprio sui campanili di piccole chiese e cattedrali. Famosa è la grande matraca del Santuario di Santiago de Compostela, installata sulla Torre de la Carraca (sinonimo spagnolo di matraca, dalla quale prende appunto il nome). Grande matraca installata sulla torre sinistra del Santuario di Santiago de Compostela (Spagna)

8 8 In Sardegna esistono diversi tipi di matracas che differiscono per dimensione e materiale. Le matracas propriamente dette sono realizzate fissando ad una tavola di legno dei batacchi metallici in entrambe le facce. La rotazione della tavola imprime ai batacchi una sollecitazione che produce un forte rumore. Altre matracas, conosciute come matracas a roda o anche come strocciarrana, ran e taula o ran e canna, sono costituite da uno scatolato ligneo avente una lingua libera su uno dei lati e da una ruota dentata. La rotazione di questa ruota, mediante un perno che funge da manico, sollecita la linguetta provocando un intenso suono che ricorda il gracidare delle rane. Lo stesso meccanismo può essere realizzato con una canna in sostituzione dello scatolato ligneo. Altro strumento sono is tabeddas, esso è costituito da una tavola di legno con manico alla quale vengono legate altre due tavolette, lo scuotimento del manico fa si che queste, urtando sull elemento centrale, producano rumore. Un altro strumento utilizzato in Sardegna era sa carroghedda. Esso è costituito da un pezzo di canna chiusa ad un estremità da una pelle. Al centro di questa membrana è fissato un crine di cavallo la cui estremità termina con un cappio libero di girare attorno ad un bastoncino di legno. Dopo averne unto la scanalatura con pece greca, cera d api o anche con la saliva, si impugna il bastoncino e si fa roteare la canna. Lo sfregamento del crine di cavallo provoca una vibrazione che viene trasmessa alla membrana in pelle, producendo un suono che viene amplificato dalla cassa acustica costituita dalla canna. Purtroppo tutti questi strumenti stanno via via scomparendo e con essi anche quell atmosfera che essi creavano quando i bambini percorrevano le strade annunciando l arrivo della Pasqua. Io e i miei coetanei siamo stati gli ultimi bambini che hanno percorso le strade di Ussaramanna suonando questi antichi strumenti, mi piacerebbe che dopo anni di "silenzio" tornasse un po di "rumore" per le vie del nostro paese CLAUDIO ZEDDA

9 9 PISPISALLA IT OLIT NAI E IT OLIT FAI! Chi conòscit sa lingua sarda, scit it olit nai custu fuèddu Po meda giòvunus, chi no ddu scint, cìrcaus de ddu spiegai. Pispisalla est cosa de pagu valori, cosa chi si poit pinigai o lasai perdi. In tempus passau, sa pobera genti arregolìat cussa puru Fut praticada meda in totu su sartu candu si andàt a sa spasiadura, candu is frutus fiànt giài arregotus: mendua, obia, spiga e frutu de d onnia calidadi. Po fintzas sa pispisalla de sa linna si bodìat! Su giornaleddu nostu, chi tènit custu nomini, chistiònat de sa vida nosta, de is custumàntzas nostas, chi bivèus donnia dì, totus. Obèus torai a chistiònai de sa pispisalla nosta, chenza si lassai imbalocai de is pispisallas chi si proponint sa televisioni e is giornalis, chi si donant bortas meda pispisalla de donnia corr a fruca! Su scopu nostu est de torrai a chistionai de is cosas nostas pari pari, con cussa simplicidadi e spontaneidadi de su tempus passau, candu donnia atobiu fut ocasioni de si contai sa vida, is cosas bellas e is cosas mabas, arriendi, chi nci fut de arrì, o prangendi, chi nci fut de prangi. Su paperi scrittu si dònat sa posibilidadi de trasmiti a totu is Familias de acanta e de atesu, is pensamentus nostus e is cosas chi fadèus, po continuai a d essi cussus Fradis, chi si olint beni e chi no s ant mai a scaresci de sa Bidda insoru. In donnia chistioni chi si fait, est cosa bella a s intendi a pari, ma nos eus intendiu pagu arresposta. No scideus chi ddu ligeis, chi est agradesiu Si at a praxi meda de intendi cuncu sinnali, po scì chi ndi balit sa pena de ddu sighì a fai. Custu at essi unu modu po arrespetai sa Cambarada de genti chi s impegnat a ddu fai e s Aministrazioni Comunali chi ddu finantziat. Bellu at essi a biri sennalis de collaborazioni sia de parti de is antzianus, sia de parti de is giovunus, cun su scopu de migliorai is conditzionis socio-culturalis de sa Bidda nosta e po evitai chi Ussaramanna fatza sa fini de Ussaredda (bidda spedria)! Totus scireus is cosas e totus fadeus finta de nudda, doniunu a scroxiai is malis po contu suu, cun sa scusa ca no si depeus fichì me is fatus alenus. Nos seus de pensamentu diversu e naraus chi PISPISALLA, su Giornaleddu cosa nostu, sìat DE TOTUS E PO TOTUS!!! Amigus, rinovaus a totus su cumbidu a COLLABORAI, segnalendisì is argomentus, chi oleis scrì! Possibilmenti scritus in SARDU! MICHELE LILLIU

10 10 Ussaramanna in una cartografia del 1873 con indicati i nomi attuali delle vie presenti all epoca. Fonte: Archivio di Stato - Elaborazione grafica: Claudio Zedda

11 11 CANDU SA BIDDA NOSTA FUT PRENA DE GENTI Ussaramanna me is annus 40 e 50 de su 1900 PARTI CUINTA S antigu cunventu de su Seicentus de is paras mercedarius. In s arcu de intrada si podi ancora ligi su stema de sa congregatzioni Sighendi sa passillada in bidda nostra, in custu numeru parteus de pratza e Cresia e fadeus sa Via Vittorio Emanuele, chi prima si tzerriat Via del Commercio. A fiuncu de sa cresia dui fuit su gimitoriu, su campusantu antigu, oindi dui est s oratoriu parrochiali e sa domu parrochiali. A mau esta dui est sa domu de Onoratu Mallocci, chi fu prima de su tziu Lorentzinu, esti una domu sinniorili in stile Liberty de is primus de su Noicentus. Siada tziu chi nebodi fiant abarraus bagadius e sa domu oindì est buida, mancai fessit manna meda. A fiancu de sa domu parrochiali dui fut sa familia de Danti Serpi, coiau cun Margherita Minnai chi beniat de Useddus, iant tentu 7 fillus: Ausonia, Innocenziu, Maria, Teresa, Tonina, Clemente e Silvana. Issu fadiat su ferreri. A fiancu, sempri a manu manca, dui fut sa domu de Pepi Zedda poi si fu fatu sa domu de unu nebodi Peppinu Zedda mortu giovunu e bagadiu, oindi dui bividi Francu Zedda ma prima ancora dui fiat su Municipiu e sa scola. De fronti duit bivit una familia de sfollaus de Casteddu, tziu Cherchi, ma apustis de sa guerra si ndi fiant torraus a bivi in Casteddu cun is fillus Rodolfo e Gabriella. Poi dui fu biviu Micheli Porta chi fut coiau 3 bortas. Iat tentu tres fillus cun sa primu pobidda: Giovanna, Oraziu e Chiara; cun sa segunda iat tentiu Tigeliu, Elvira. A su costau biviat tziu Puddu. A su costau bivia Felicinu Vacca coiau cun Gisa Sideri, iant tentu dus fillus, Ignaziu e Gianna. Poi sa domu fut istetia comprada de Eliu Mura, coiau cun Ignazia Podda, teniant duus fillus: Mauro e Lorenza. Fadiat su messaiu e poi iat traballau in sa SNIA de Biddaxidru. Sa domu fut s antigu cunventu de su 1600 de is paras mercedarius chi du fut a Ussaramanna, su cunventu fut mannu meda, tenia puru unu molìnu e obia, e arribat fintzas a sa domu de Onoratu Mallocci. Sempiri a parti esta biviant Ninu Mebi chi biniat de Turri, coiau con Pillima Podda, no iant tentu fillus, fadiat su maistu de pannu e fudi s organista de sa cresia nosta. De fronti a manu manca biviat Terenziu Podda coiau cun Nina Soddu, iant tentu 5 fillus:

12 12 Matilda, Agostinu, Luigina, Maura e Maria. Traballant in s agricoltura. A fiancu biviat Donna Maria Diana coiada cun Antoni Puligheddu, tenianta una bella siènda e puru tres fillus: Ettorinu, Dariu e Nuccia. Dariu dopu si fut costruiu sa domu in sa stessa pratza e si fut coiau con Annetta Mallocci, iant tentu 6 fillus: Antonellu, Giovanni, Paolettu, Ignaziu, Maria e Lorenzo. Fadiat su maistu de scola. A fiancu biviat Ninu Rubiu, coiau a Mogoredda cun Santina Moi, is fillus fiant Eufrasia, Erzia, Giorgio, Pepi, Marina, Lorenza, Gabriele, Vittoria e Lilla. A su costau biviat Aureliu Podda, fadiat su massaiu, coiau cun Laura Lilliu iant tentu 6 fillus: Ione, Carlinu, Fulvia, Francescu, Ignazia e Tonina, fadia su massaiu. Ananti du biviat Peppinu Murtas chi fadiat su massaiu e chi beniat de Siddi, fut coiau cun Carmina Pusceddu chi teniat una butega de colonialis. Iant tentu dus fillus: Tenzia e Santus. Santus s est coiau cun Antonietta Podda e iant tentus tres fillus: Lorentzu, Maria Carmine e Sandra. Tenia sa butega e fadia puru su massaiu. A fiancu bivia Benignu Podda, coiau cun Pelagia Sideri, iant tentu Tarsillo, Leonziu, Silvanu, Nina, Maria, Antoni, Bonfigliu, Gesuina. Po utimu dui fut su casotu de sa ferrovia chi collegat Abas a Mara e a Biddaxidru. Dui bivia tziu Serra chi beniat de Saddorie fut coiau con Peppina Lampis. Iant tentu 6 fillus Pinucciu, Tommasu, Bertina, Delia, Maria e Graziano. Traballat, cummenti si podi cumprendi, in ferrovia cumenti casotteri. Is trenus iant smitiu de biaxiai in su 1956 ma Pinucciu esti abarrau, si fiat coiau cun Gilda Cau e iant tentu Franco, Mariano, Giannina, Renzo, Renato, Roberto, Remigio, Ignazio, Renzo. Po custu numeru si firmaus in su cancellu de linna, aici si narat su passagiu a livellu de sa ferrovia. MICHELE LILLU Su casotu de sa ferrovia cun su cancellu de linna a Ussaramanna. Opera de Dante Atzori Custa est una stòria a puntadas chi sighit me is pròssimus nùmurus de Pispisalla Soramannesa.

13 13 LO SPOPOLAMENTO DELLE ZONE INTERNE DELLA SARDEGNA Lo spopolamento delle zone interne della Sardegna sta diventando sempre più un emergenza. L evoluzione continua e inarrestabile delle dinamiche socio-economiche hanno determinato negli ultimi anni un vero e proprio salasso demografico di numerosi centri delle zone interne della Sardegna. Addirittura si parla di scomparsa totale di comuni che hanno una loro storia, una loro identità, un percorso umano definito. Tra le situazioni più allarmanti vogliamo ricordare due comuni del sassarese: Semestene e Monteleone Roccadoria che nel giro di un decennio sono destinati a scomparire. Nell Alta Marmilla sono numerosi i comuni che condividono questo destino inesorabile e feroce. Eppure girovagando tra i paesi di questa suggestiva porzione di Sardegna, non possono passare inosservate le particolarità architettoniche e urbanistiche che caratterizzano questi centri che hanno vissuto incrementi demografici imponenti già dal primo dopoguerra. Così a contorno di imponenti e fastose case padronali che ricalcano le tipologie abitative della Marmilla, si snodano con una sinuosità di tutto rispetto, una serie di abitazioni dai rilievi essenziali ed umili ma che arricchiscono le strade di questi paesi con una vena pittoresca e che ne affermano la grande valenza attrattiva. Questa potrebbe sembrare una vera e propria contraddizione in una società dove il bene-casa assume un ruolo di centrale importanza nei grossi agglomerati urbani e nelle grandi città, e viene quasi conseguentemente sminuito in questi centri che oggi rappresentano la riprova concreta dello spopolamento delle zone interne. L economia di mercato e la globalizzazione sono elementi spietati nell imporre numeri e scelte che spesso e volentieri non si possono opinare. Spariscono i servizi essenziali come guardia medica, farmacia, scuole, uffici postali, banche, farmacie e le attività commerciali sono destinate a chiudere per scarso volume d affari. In un contesto sempre più economicamente depresso, i giovani non possono far altro che cercare nella scolarizzazione avanzata una risposta alla crescente domanda d impiego futuro e quindi una quasi naturale propensione ad abbandonare il paese originario alla ricerca di una realizzazione professionale. Da anni ormai, si parla di rilancio delle zone interne e spesso si sono utilizzati cospicui finanziamenti pubblici (anche Comunitari) con il fermo intento di rimettere in pista le risorse turistico-culturali legate al territorio, capaci di generare quelle spinte economiche in grado di garantire occupazione e sviluppo alle giovani generazioni. La realtà, ci racconta purtroppo che le cose non vanno proprio così, lo sviluppo socio-economico del territorio non può basarsi unicamente sulla scommessa turistica, i numeri che ci forniscono le statistiche sono impietose e raccontano di una società sarda il cui PIL viene prodotto per la quasi totalità dai servizi e se togliamo il contributo dato dall industria pesante, il concorso della produzione agro-pastorale si riduce veramente a percentuali quasi simboliche. Da queste considerazioni si intuisce che non si può combattere lo spopolamento delle zone interne senza una visione strategica complessiva, per quel che ci riguarda pensiamo si debba

14 14 puntare sul recupero del patrimonio abitativo, rilanciare la voglia di una vita a misura di famiglia, ricomporre un sano rapporto con la natura ed il territorio. Insomma, gli immobili attualmente dismessi ed in stato di apparente abbandono potrebbero essere ristrutturati ed offerti alla crescente domanda abitativa che proviene dalle grandi città e gli agglomerati urbani. Riportare le famiglie a popolare le zone interne è solo il primo passo per riproporre una strategia di sistema che riesca a far rinascere il ciclo economico vitale per far ripartire un adeguato incremento demografico. Ussaramanna è uno dei comuni che si trova in grave sofferenza demografica, a seguire riportiamo una cartina che rappresenta l evoluzione demografica dei comuni sardi dal 1951 ad oggi, come potete vedere, le zone interne rappresentanole criticità fin qui esposte. I comuni con grave e gravissima sofferenza demografica, ricomprendono nell Isola l 8,5% della popolazione ed il 26,6% della superficie, ma se a tali comuni si aggiungono quelli in stato di salute demografica precaria la popolazione interessata sale al 33% (un terzo dell intera Sardegna) e il territorio interessato al 55% della superficie dell Isola. Dalle considerazioni fin qui esposte è quasi naturale affermare che lo spopolamento delle zone interne è l emergenza principale di cui si deve far carico la politica Regionale e Nazionale, non bastano investimenti una tantum, sono necessarie iniziative normative che inquadrino il problema dal punto di vista strategico e di sistema. Anche gli enti locali devono fare la loro parte, bisogna uscire dagli steccati dei campanilismi e cominciare a ragionare insieme, con una visione complessiva che vada a ristabilire nuove opportunità di sviluppo legate al territorio, ai trasporti, all artigianato. Comuni come Ussaramanna possono offrire una elevata qualità della vita che difficilmente si può riscontrare nelle grandi città, bisogna credere nella possibilità di promuovere la qualità della vita come elemento indispensabile per il futuro. Gli spazi ci sono e la natura è stata generosa con la Marmilla ed i suoi meravigliosi paesi. LUIGI GARAU

15 15 PANADA CUN PETZA DE ANGIONI E PATATAS Ingredientis po sa pasta: Rimacinato de simbua (o farra e simbua fina); Ollu de procu; Acua tèbida sabida. 300 g g. 30 g. cantu bastat po s arraprenimentu: Petza de angioni segada a uncueddus; Patatas segadas a rodas no meda grussas; Sabi, pibiri, pibadra, allu, perdusèmini e ollu de obia. 300 g. 300 g. cantu bastat Preparatzioni: Si incumentzat impastendi su rimacinau de simbua cun acua tèbida sabida e s ollu de procu (cun metadi de farra e metadi de simbua fina sa pasta essidi prus croccanti). Sa pasta si traballat a longu fintzas a otenniri unu pillu unu pagu grussu de forma tunda. Toccada a s arragodai de lassai unu pagu de pasta po fairi su covecu. Su pillu tundu si poidi ponniri in d unu pratu o in d una tellia po s agiudai a di donai sa forma giusta de pingiada. A custu puntu si podi incumentzai a ponniri s arreprenimentu chi depidi essiri postu totu a cruu: petza de angioni e patatas segadas a rodas, sabi, pibiri, pibadra, allu e perdusèmini. Apustis de ai ghetau s arreprenimentu tocat a ndi pesai sa pasta a bellu a bellu donendindi sa forma de pingiada e latziendi cancu centimetru de oru. Prima de da serrai toccada de s arregordai de di ponniri cancua cullera de ollu de obia. A custu puntu si poidi serrai sa panada fadendi unu pillu de forma tunda cun sa pasta allogada, su covecu andada cosiu a sa pingiada spitzuendu is orus, custa operatzioni esti meda dilicada e depid essi fata cun meda atentzioni. Sa panada andat inforrada a 180 C e si coidi po circa 1 ora e cuartu. Chi su forru esti callenti meda e sa pasta si coidi lestru, cobereda cun carta stagnola e sigheida a coi po su tempus programau. Serbeidda ancora unu pagu callenti accumpangiada cun binu nieddu! Bonu apetitu a totus!!! LELLA DESSI (ASS.CULT. LE AMICHE DI ZIA LELLA)

16 16 Un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato all uscita di questo numero: Lella Dessì; Federica Lazzati; Clotilde Serpi; Marina Serra; Luigi Garau; Michele Lilliu; Tiziano Schirru; Claudio Zedda; Dino Zedda.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù Quaresima- Pasqua Premessa In questo periodo cercheremo di approfondire alcune vicende della vita Gesù. I bambini sono disposti ad ascoltare i racconti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in modo sereno e collaborativo.

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

Daniela Canardi. «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua»

Daniela Canardi. «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua» Daniela Canardi Battesimi nella notte di Pasqua 2010 «Per poter dire con fede convinta e con amore sincero: Gesù è il Signore! è necessario fermarsi per celebrare la Pasqua» (dal messaggio dell Arcivescovo)

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE UNITÀ PASTORALE San Daniele Santa Giustina Torresino QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE Carissimi Tutti delle tre parrocchie di San Daniele, Santa Giustina e Torresino, grazie a questo fascicolo pastorale

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico Programmazione di Circolo Anno Scolastico 2014 2015 PREMESSA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, pertanto offre una prima conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI RELIGIONE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins. Campana Anna Maria CLASSE PRIMA DIO E L UOMO Dio creatore

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (desunti dalle indicazioni nazionali) DIO E L UOMO (DIMENSIONE TEOLOGICO- SPIRITUALE) L alunno è in grado di riflettere su Dio Creatore del mondo e della vita e Padre

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

N O T I Z I A R I O

N O T I Z I A R I O 0823-460644 - 339-6234762) A P R I L E N O T I Z I A R I O 2 0 1 2 BENEDIZIONE DELLE PALME alle ore 08.30-10.00-12.00 SANTO a ORE 19.00: INCONTRO CATECHISTI ORE 15.00: RITIRO DI PRIMA COMUNIONE IN PARROCCHIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO 1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO Conoscere se stessi in relazione al creato N 1 IO E IL CREATO - conoscere che Dio è Creatore e Padre di tutti gli uomini - scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo Carissimi, siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo aver sperimentato la bontà e la misericordia del Signore nel Sacramento della Riconciliazione,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LA RELIGIONE CRISTIANA ARTICOLAZIONE DELL 1. Descrivere i contenuti principali del credo cristiano 3. Cogliere il significato dei sacramenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

ALBO SCRUTATORI Aggiornamento periodico (art. 9, legge 30 aprile 1999, n.120)

ALBO SCRUTATORI Aggiornamento periodico (art. 9, legge 30 aprile 1999, n.120) ALBO SCRUTATORI Aggiornamento periodico (art. 9, legge 30 aprile 999, n.20) Comune di Ussaramanna Provincia di MEDIO CAMPIDANO Aggiornamento periodico dell Albo delle persone idonee all ufficio di Scrutatore

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI B IL CORPO E IL MOVIMENTO A IL SÉ E L ALTRO TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO SCOPRE NEL VANGELO LA PERSONA E L INSEGNAMENTO DI GESÙ, DA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 Data: 21/09/2016 Compilato da: Carboni A. ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA REVISIONE N 01 CLASSI: SECONDA DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU V Nùmuru 12 Mes e Martzu 2013 www.comune.ussaramanna.vs.it Cari lettori, cari cittadini e cari emigrati, a nome mio, dell Amministrazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: La Palestina di 2000 anni fa. 1a l alunno riflette sugli elementi

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini. Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Poco prima di morire, Gesù si riunì per cenare con i suoi amici, gli apostoli, e per celebrare la Pasqua. Dopo aver cenato distribuì pane e vino dicendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai Cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre Scopre le tracce di Dio nella bellezza

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria LE FONTI Le Indicazioni Nazionali per il curricolo Il protocollo Bradford LE FONTI Dalle Indicazioni

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE

COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE Approvato con Delibera del C.C n 88 del 14/12/2015 INDICE Premessa Articolo 1 Finalità Articolo 2 Altri obbiettivi Articolo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

Riti e misteri della Settimana Santa in Sardegna Sabato 07 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Marzo :48

Riti e misteri della Settimana Santa in Sardegna Sabato 07 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Marzo :48 di Cristoforo Puddu I misteri della Pasqua e i riti della Settimana santa attirano in Sardegna l attenzione di tanti pellegrini e turisti. Oltre alla riscoperta dell aspetto religioso, nel segno della

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca

Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca Comunità Parrocchiale del Centro Storico di Lucca Lettera ai parrocchiani in occasione della Visita e Benedizione delle Persone e delle Famiglie 2018-2019 Carissimi, da lunedì 17 settembre inizierà la

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S. 2017-2018 FINALITA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

passaggio Es liberazione

passaggio Es liberazione e l Eucarestia passaggio Es 12-13 liberazione La Pasqua ebraica, detta PESAH, era celebrata in primavera. La festa durava una settimana; raccoglievano l orzo e ricordava un avvenimento molto importante:

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Maria Agostina. Progetto Religione Cattolica IN SEGNO DI PACE. Anno Scolastico 2017/2018

Scuola dell Infanzia. Maria Agostina. Progetto Religione Cattolica IN SEGNO DI PACE. Anno Scolastico 2017/2018 1 Scuola dell Infanzia Maria Agostina Progetto Religione Cattolica IN SEGNO DI PACE Anno Scolastico 2017/2018 2 Progetto annuale della Religione cattolica IN SEGNO DI PACE I SEGNI DI DIO IN SEGNO DI AMORE

Dettagli

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza) Curricolo disciplinare COMPETENZA CHIAVE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Disciplina Religione Classe:Terza Ordine di scuola: Secondaria di I grado Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello Dona 1 euro per un fiore, in ricordo di un tuo caro defunto. Il suo profumo inebrierà la notte di pasqua Tra la notte del 26 e il 27 Marzo cambierà l ora. Anche

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù

Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Istituto Santa Teresa del Bambino Gesù Anno scolastico 2012-2013 PROGETTO Mappa degli argomenti. Le attività in ordine all insegnamento della religione cattolica offrono occasioni per lo sviluppo integrale

Dettagli