VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE"

Transcript

1 SI STEMIDIGESTI ONE DEIDI RI TTI DI GI TALI CAZI ONICULTURALI :APPLI

2 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE 1. INTRODUZIONE I progressi compiuti negli ultimi anni dalle tecnologie multimediali, il rapido sviluppo di Internet e degli altri mezzi di comunicazione ci hanno dato la possibilità di guardare alle opere d arte in modo interattivo, portando alla nascita su tutto il Web di numerosi Musei Virtuali e di Gallerie d Arte. Inoltre, i proprietari di opere che fanno parte del Patrimonio Culturale digitale sono profondamente interessati alla possibilità di distribuire i loro beni al maggior numero di utenti a livello mondiale. Contemporaneamente sta nascendo una sempre più sentita necessità di tutela dei Diritti di Proprietà Intellettuale (Intellectual Property Rights - IPR), dovuta a molteplici ragioni: in primo luogo, nella riproduzione della tecnologia digitale i costi cono sono molto bassi e le reti di computer permettono la distribuzione di contenuti multimediali a livello mondiale in modo economico e veloce. Di conseguenza è più facile e meno costoso sia distribuire un opera per chi ne detiene i diritti, che, per un singolo utente, realizzare e distribuire copie non autorizzate. Inoltre, nella vita di ogni giorno, gli utenti hanno la capacità e l opportunità di aver accesso, copiare e modificare una grande quantità di informazioni digitali, senza una chiara conoscenza di ciò che è permesso o legale. Scopo di questo lavoro è quello di presentare le attuali soluzioni tecnologiche per la protezione e la gestione degli IPR, con particolare riferimento alla Applicazioni Culturali. Per la protezione dei Diritti di Proprietà Intellettuale (Intellectual Property Rights - IPR) nei dati multimediali, diventa di sempre maggiore interesse la marchiatura digitale (watermarking). Il Sistema di Gestione dei Diritti Digitali (Digital Rights Management System DRMS) o Gestione della Proprietà Digitale (Digital Property Management DPM) è un sistema che si occupa della gestione della Proprietà Intellettuale sul contenuto. 2. STRUTTURE DRMS Come di seguito descritto, un DRMS comprende una serie di servizi e soluzioni: - Sistemi di identificazione; - Metadati per la gestione IPR; - Linguaggi di programmazione per la gestione dei diritti; - Definizioni del formato dei dati. 1

3 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI 2.1 Sistemi di identificazione I sistemi di identificazione si preoccupano della corretta identificazione del contenuto al quale si riferiscono i diritti: tali sistemi sono essenziali per rispettare i diritti digitali e per facilitare uno scambio interoperabile della Proprietà Intellettuale sulle reti digitali. Un problema chiave è l identificazione persistente: siccome le implementazioni di un Content Management System evolvono, c è il bisogno di assicurare che l identificazione degli oggetti digitali non cambi nel tempo. Generalmente ciò viene implementato grazie ad Identificatori dell Oggetto Digitale (Digital Object Identifiers - DOI), che MIRANO a trattare l identificazione in modo interoperabile in ambienti Wide Area Networks (WAN) e Internet. 2.2 Metadati per la gestione IPR Oltre all identificazione del contenuto, un secondo requisito riguarda la descrizione del contenuto: viene realizzato per mezzo di metadati per la gestione IPR. Il metadato è una qualsivoglia informazione posseduta su di un particolare contenuto: sono stati progettati differenti formati di metadati aventi come caratteristica comune il fatto di possedere una struttura basata su una serie di keywords e di descrittori di categoria di dati. Al giorno d oggi, molte serie di metadati per la descrizione di materiale digitale incorporano campi per la gestione IPR. Noti esempi sono la Dublin Core Metadata Initiative (DCMI) e gli standard di metadati DIG Linguaggi di programmazione per la gestione dei diritti Linguaggi per la gestione dei diritti permettono di esprimere in modo leggibile ad un computer le politiche di gestione dei diritti che coinvolgono le parti della transazione in modo tale che il DRM sia in grado di decidere se una determinata azione sia permessa dalle regole implementate per l esercizio dei diritti digitali. Linguaggi basati su serie di metadati e su standard W3C sembrano rappresentare il miglior approccio per raggiungere l interoperabilità di un DRMS. 2.4 Definizioni del formato dei dati Un ulteriore problema è la definizione di nuovi formati di file (es. per video digitali, audio, ), che incorporino l informazione IPR supportando la gestione dei diritti del file efficiente e più semplice. La ricerca attuale si sta focalizzando 2

4 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE su: formati audio, formati di stampa, formati di immagine e formati di video digitali (es. MPEG 21). 3. MODELLO DI BUSINESS Per comprendere tutti i problemi relativi alla gestione IPR è necessario far riferimento ad un modello di affari (business model), o modello di referenza (reference model), ovvero ad un modello che descrive tutte le figure coinvolte come pure le transazioni che avvengono fra loro. Una caratteristica importante del modello di business DRM è la gestione delle politiche (dichiarazioni vincolanti che descrivono come gestire azioni intraprese nei confronti del contenuto da parte di un utente autorizzato). Un esempio di modello di business è quello sviluppato nel progetto ESPRIT IMPRIMATUR, lo schema è presentato nella seguente Fig. 1. P D Legend: Imprint of Purchaser ID Imprint of Media Distributor ID Unique Number Issuer Certification Authority N $ Imprint of Unique Number Role exchanges Value with Bank Creation Description Unique Number Check ID of MD Check P Identity Check MD Authorisation Creator $ Creation Value Assignment of Rights N D Creation Provider Value Rights holder $ Value Creation Application for Licence Conditional Licence P Media Distributor $ $ IPR Info Current Rights holder and Payment details IPR Database Creation Value IPR Info Log Purchaser $ Monitoring Service Provider Log Fig.1 - Schema del modello d affari IMPRIMATUR Le figure coinvolte nel modello d affari DRM possono venire elencate come: - L autore, che sarà il creatore del lavoro sottoposto a diritto d autore. - Il detentore dei diritti (o proprietario del diritto d autore). Solitamente l autore non vuole venire coinvolto in questioni amministrative relative alla gestione dei suoi IPR; quindi vende ad una controparte i diritti per lo sfruttamento delle sue opere. Questa figura è così la principale responsabile per quanto 3

5 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI riguarda l autorizzazione all utilizzo dell opera: definisce le condizioni d uso, registra l informazione IPR all ufficio di registrazione e riscuote i diritti d autore derivanti dal commercio delle opere che ha la responsabilità di amministrare. - Il fornitore dell opera (o produttore del servizio) che avrà la responsabilità di predisporre le opere in modo tale che possano venire commercializzate nel DRM e quindi, ad esempio, dovrà incorporare nelle opere quei meccanismi che permetteranno la tracciabilità del diritto d autore (marchiature digitali). Questa figura è depositaria della conoscenza tecnica necessaria a garantire che il diritto d autore possa sempre venire tutelato. - Il media distributor (o service provider) che avrà il dovere di distribuire le opere agli acquirenti e che dovrà quindi soddisfare le richieste dei propri clienti, garantire che l IPR sul materiale distribuito sia tutelato e che vengano correttamente pagate le relative provvigioni. Questa figura dovrà offrire differenti, semplici modalità di pagamento per le opere acquistate (Sistemi di Pagamento Elettronico (Electronic Payment Systems)), per accedere ai database dove è memorizzata l informazione IPR e per permettere di utilizzare tutti gli strumenti tecnologici che consentono di tutelare il diritto d autore delle opere che commercializza (marchiatura digitale, crittografia, protocolli sicuri). - Il registro IPR o database che è il depositario di tutte le informazioni relative all IPR delle opere da tutelare e che dovrà essere accessibile, a differenti livelli di dettagli e riservatezza, da tutte le altre figure ECMS. In particolare, l informazione utile all identificazione dell opera e che espone nei particolari le regole di autorizzazione dovrà essere memorizzata e recuperata in modo efficace. Ciò permetterà di pagare ai proprietari del diritto d autore le giuste provvigioni. - Il fornitore dell Unique Number che sarà responsabile dell assegnazione di un identificativo univoco ad ogni opera (es. DOI) per facilitarne la tracciabilità. - Il controllore che sarà la Trusted Third Party (TTP) responsabile di monitorare che tutte le transazioni siano avvenute legalmente. Il ruolo del controllore è molto importante e la costituzione di TTPs che si assumano questo compito sarà uno dei punti chiave per una diffusione di successo dei DRMs. - L autorità di certificazione, anch essa un TTP, che è incaricata di autenticare tutte le figure ECSM tramite certificazione elettronica. 4

6 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Le caratteristiche chiave di un DRM di successo potrebbero venire riassunte come segue: Interoperabilità: in un ambito commerciale, le figure che utilizzano contenuti digitali richiedono sistemi in grado di interagire l uno con l altro utilizzando contenuti provenienti da differenti fonti. Caratteristiche di sicurezza e protezione del diritto d autore: ciò è direttamente collegato al TPM prima menzionato e che verrà descritto nella prossima sezione. Usabilità: i sistemi DRM devono venire progettati in modo tale che utenti autorizzati trovino relativamente facile il loro utilizzo. I controlli tecnologici rafforzati dal DRMS non dovrebbero essere intrusivi e dovrebbero facilitare un accesso semplice a chi è autorizzato. Autorizzazione. Nella pratica, le trattative per le autorizzazione tendono ad essere estremamente lunghe. E necessario un adattamento ad un modello di autorizzazione elettronico più efficiente. Modelli di Business. Un DRM dovrebbe essere basato su di un modello di business chiaro e ben definito. Costi ragionevoli delle tecnologie DRM. Granularità: un sistema DRM dovrebbe permettere di fornire piccole parti di contenuto ad un utente finale che potrebbe utilizzare questa informazione per creare una nuova opera. Un esempio potrebbe essere l acquisto del capitolo di un libro o di alcuni secondi di una sequenza video ed il loro inserimento in un modulo di e-learning. 4. TECNICHE PER NASCONDERE I DATI Le tecniche per nascondere i dati vennero inizialmente impiegate per applicazioni di protezione del diritto d autore, dove il segnale incorporato, cioè la marchiatura, trasmette informazioni correlate al diritto d autore sui dati hosting. Il contenuto esatto dell informazione incorporata dipende dalla specifica applicazione e può includere l identità del creatore o distributore dell opera, oppure del cliente al quale l opera è stata venduta, o i termini di autorizzazione tra venditore ed acquirente. L informazione casted può venire utilizzata per dimostrare la proprietà del contenuto, l appropriazione indebita del contenuto o come prova di acquisto e, per farlo, tali dati devono preservarsi intatti dopo possibili modifiche all opera. In una simile applicazione, è necessario che la marchiatura digitale sia robusta (cioè che sia resistente) nei confronti di 5

7 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI modifiche al contenuto della marchiatura digitale stessa, sia intenzionali che fortuite, che possano venire eseguite durante la sua fruizione. Una marchiatura digitale è: - Un messaggio incorporato in modo permanente nei dati che può venire identificato o estratto in seguito per effettuare una asserzione relativa ai dati. - La marcatura è nascosta nei dati host (copertina: immagine, video, audio, ecc.) così che sia inscindibile dai dati. - Può resistere a molte operazioni che non compromettono il documento host. - Per incorporare la marcatura nei dati host, le tecniche di incorporamento applicano modifiche secondarie ai dati host in un modo invisibile a livello di percezione. - Le modifiche sono riferite all informazione marchiata. - L informazione marchiata può venire estratta in un secondo tempo dai dati marchiati individuando la presenza di tali modifiche. Il dominio incorporato può riguardare differenti forme. L inserzione marchiata è mostrata nella Fig. 2. Fig. 2 - Inserzione marchiata 6

8 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Il risultato della marchiatura digitale è mostrato nella Fig. 3, (immagine a destra). Fig. 3 - Risultato della marchiatura digitale La marchiatura digitale è una modifica minima. La presenza di una marchiatura può venire riconosciuta attraverso la differenza assoluta moltiplicata per 32 tra le due immagini della Fig. 3, come risulta nella Fig. 4. 7

9 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI Fig. 4 Differenza assoluta tra immagini marchiate e non marchiate 8

10 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Il sistema di marchiatura complessivo appare nella Fig. 5. Fig. 5 - Sistema di marchiatura digitale 9

11 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI Nella distribuzione del contenuto tramite reti di comunicazione, un intruso può cercare di estrarre il contenuto e copiarlo in un prodotto pirata (Fig. 6 Fig. 6 - Attacco pirata 10

12 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Il presunto prodotto pirata può venire analizzato grazie al software di marchiatura digitale per verificare se la marchiatura (W) è o meno presente (Fig. 7). Fig. 7 - Rivelatore di marchiatura digitale La robustezza della marchiatura digitale risiede nella capacità di rilevare la marchiatura digitale dopo comuni modifiche. I criteri di robustezza sono: - Signal Processing - Compressione JPEG/MPEG - Trasformazioni geometriche - Rimozione, inserimento o cambio di dati - Conversione D/A e A/D Il payload della marchiatura è l ammontare delle informazioni che possono venire memorizzate in una marchiatura. Per scopi di protezione della copia, un payload di 4-8 bits è di norma sufficiente. Per la protezione IPRs, sembra ragionevole inserire un valore simile all ISRC, Internat. Standard Recording Code (60-70 bits). 11

13 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI 5. APPLICAZIONI AL PATRIMONIO CULTURALE I sopra citati metodi e tecnologie di DRMS e di marchiatura digitale possono venire applicati in differenti settori (medicina, ambiente, cultura) Nel Patrimonio Culturale l interesse sta crescendo, grazie a svariati motivi: - la qualità crescente del contenuto (es. immagini digitali ad alta risoluzione) - l espansione degli archivi digitali - la continua crescita delle reti di comunicazione, ed in particolare di Internet. Un esempio di archivio digitale sul Web (Galleria virtuale su Internet) è stato sviluppato negli anni : Tuscany-Gifu Art Gallery. Fig 9 mostra la prima pagina di questa Art Gallery contemporanea. Tutte le opere digitali sono marchiate. Fig. 9 - Home Page della Tuscany-Gifu Art Gallery 12

14 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Fig 10 mostra un esempio delle opere d arte dell Artista Marcello Fantoni. Fig. 10 opere d arte di Marcello Fantoni 13

15 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI Fig. 11 illustra il rilevamento di marchiatura digitale su una immagine attaccata. Fig Rilevamento di attacco 14

16 VITO CAPPELLINI MEDIA INTEGRATION AND COMMUNICATION CENTRE, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Un altro esempio di Galleria Virtuale con immagini marchiate è mostrato nella Fig. 12: le immagini fanno parte dell Archivio Fotografico digitale della Regione Toscana. Fig Immagine con marchiatura digitale dell Archivio Fotografico digitale della Regione Toscana Il procedimento può venire facilmente applicato anche ad immagini digitali ad alta risoluzione. Ed ancora, la marchiatura digitale può proteggere le immagini ad alta risoluzione nel sistema DRM. Applicazioni di DRMS e marchiatura digitale sono anche estese ai 3D Culture Objects, in particolare nel settore dell Archeologia. 6. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] V. Cappellini, A. Piva, D. Dawson, D. Tsolis, Technological Solutions for Copyright Protection and Management of Cultural Heritage: Best Practices and Guidelines, Workshop sulla Digitalizzazione del Contenuto Culturale, giugno 2003, Corfù, Grecia. 15

17 SISTEMI DI GESTIONE DEI DIRITTI DIGITALI: APPLICAZIONI CULTURALI [2] WIPO Copyright Treaty, disponibile in [3] Commission of the European Communities, "Digital Rights: Background, Systems, Assessment", Commission Staff Working Paper, Brussels, 2002, in kshop2002/drm_workingdoc.pdf. [4] A. Piva, M. Barni, F. Bartolini, Managing Copyright in Open Networks, IEEE Internet Computing, Volume: 6 Edizione: 3, maggio/giugno 2002, pp [5] M. Barni, F. Bartolini, V. Cappellini, A. Piva, A DCT-domain system for robust image watermarking, Signal Processing, Special Issue on Watermarking, (66) 3 (1998), pp [6] F. Bartolini, R. Caldelli, V. Cappellini, "Electronic IPR (EIPR) management technologies", Proceedings of ICHIM 2001 Cultural Heritage and Technologies in the Third Millennium, Milano, Italia, 3-7 settembre 2001, pp [7] M. Barni, F. Bartolini, V. Cappellini, A. Fringuelli, A. Piva, "Electronic Copyright Management Systems: requirements, players and technologies", Proceedings of 10th International Workshop on Database and Expert Systems Applications DEXA'99, Firenze, Italia, 1-3 settembre 1999, pp [8] V. Cappellini, A. Piva, Opportunities and Issues of Image Processing for Cultural Heritage Applications, Proceedings of 14 th European Signal Processing Conference EUSIPCO 2006, Firenze, 4-8 settembre [9] V. Cappellini, F. Uccheddu, 3D Watermarking of 3D Digital Models for IPR Protection, 2 nd International Conference or Remote Sensing in Archaeology, Roma, 4-7 dicembre

Tecnologie di protezione dei diritti di proprietà intellettuale: DRM e 3D watermarking. Francesca Uccheddu MICC Università di Firenze

Tecnologie di protezione dei diritti di proprietà intellettuale: DRM e 3D watermarking. Francesca Uccheddu MICC Università di Firenze Tecnologie di protezione dei diritti di proprietà intellettuale: DRM e 3D watermarking Francesca Uccheddu MICC Università di Firenze 1 Introduzione I progressi delle tecnologie multimediali, il crescente

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

La CASSAFORTE DIGITALE per

La CASSAFORTE DIGITALE per La CASSAFORTE DIGITALE per DOCUMENTI PROTETTI La Soluzione per la Piccola Media Impresa La realtà operativa delle Piccole e Medie Imprese italiane è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Unidicesima lezione La tutela tecnologica dei contenuti digitali Misure tecnologiche di protezione (MTP)

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Struttura documenti del SGQ

Struttura documenti del SGQ pag. 1 di 9 TITOLO Struttura documenti del SGQ Destinatari del documento: Elaborato da: RQ Verificato da: RQ Approvato da: DS Rev. 0 Data: Data: Data: Firma Firma Firma pag. 2 di 9 REVISIONI DEL DOCUMENTO

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

La soluzione software per CdA e Top Management

La soluzione software per CdA e Top Management La soluzione software per CdA e Top Management DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Quando si parla di fusioni e acquisizioni, di cambiamenti di gestione, di pianificazione o di

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise

Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise Riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli Uffici Giudiziari della Regione Molise Progettazione di un archivio informatizzato per la gestione documentale digitale

Dettagli

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

La soluzione software per Avvocati e Studi legali La soluzione software per Avvocati e Studi legali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per La realtà operativa degli Studi Legali è caratterizzata dalla produzione e dalla consultazione

Dettagli

Watermarking. Multimedia

Watermarking. Multimedia Watermarking Watermarking Gli standard di compressione permettono la distribuzione delle immagini (fotografiche o video) su supporti digitali e su Internet, riducendone lo spazio fisico necessario per

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. EasyPROtection La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque. La Soluzione per Commercialisti e Consulenti fiscali La realtà operativa degli Studi

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI. Prof. Vito Cappellini

LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI. Prof. Vito Cappellini LA TELEMATICA PER I BENI CULTURALI COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI IMMERSIVI Prof. Vito Cappellini Direttore Centro per la Comunicazione e l Integrazione dei Media Centro di Eccellenza (D.M. n. 11 del 13/01/2000)

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID

Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A.

Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza ICBPI S.P.A. ICBPI S.P.A. Procedura di identificazione dei richiedenti il certificato di firma qualificata tramite sistema di Video Conferenza Presentata da: ICBPI S.p.A. Procedura di Identificazione dei richiedenti

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli