Economia Agraria 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Agraria 2013/14"

Transcript

1 Economia Agraria 2013/14 Lezione 9 Venerdì 7 marzo 2014

2 Argomenti Critiche all Accordo sull Agricoltura Il Doha Round Leggere una rivista internazionale Interpretazioni della Global Food Crisis (I): protezionismo

3 Parte 1 Le critiche all Accordo sull Agricoltura (Uruguay Round)

4 I cardini dell accordo 1. Riduzione del sostegno interno 2. Riduzione delle barriere di accesso al mercato 3. Riduzione dei sussidi all esportazione

5 Red box (vietati) Di fatto è una scatola in gran parte vuota Alcune forme di sussidi diretti all esportazione

6 Amber box (da ridurre) Politiche di sostegno diretto che generano segnali di mercato artificiali (per esempio, stimolando una sovrapproduzione) Sussidi accoppiati alla produzione (proporzionali alle quantità prodotte) Riduzione maggiore per i paesi sviluppati, minore per i paesi meno sviluppati Riduzione applicata rispetto al livello di sostegno medio annuo complessivo di cui hanno goduto i produttori agricoli nel (Misura Aggregata di Sostegno, MAS) calcolata escludendo le politiche non distorsive del commercio (green e blue box)

7 Green box (permessi) Include alcuni pagamenti diretti disaccoppiati (decoupled, ovvero non proporzionali alle quantità prodotte) in campi di intervento quali: Servizi generali per l agricoltura: (ricerca, formazione, controlli, assistenza tecnica) Politiche di sviluppo rurale o per lo sviluppo delle aree depresse Investimenti in infrastrutture rurali e protezione ambientale Pagamenti per compensazioni derivanti da calamità naturali Costruzione di ammassi (food security) e interventi a favore dei consumatori interni bisognosi...

8 Blue box (interventi permessi in agricoltura) Politiche di sostegno diretto ai produttori che, sebbene incoraggino segnali artificiali di mercato, vengono permesse Pagamenti basati su superfici e rese fisse Pagamenti per bestiame calcolati su un numero fisso di capi Interventi per limitare la produzione Pagamenti effettuati su 85 per cento o meno del livello di produzione Di fatto, definizione ad hoc che permette il mantenimento di sussidi previsti dalla riforma MacSharry della PAC e dal sistema di sussidi agricolo US

9 Dopo l Uruguay Round: critiche I problemi diventano evidenti nella fase di implementazione a livello nazionale L Accordo sull Agricoltura consolida e sancisce gli squilibri di potere esistenti nel sistema agroalimentare Nonostante le riduzioni previste per le misure amber box, i sussidi restano concentrati in US e EU L accordo offre la possibilità di mantenere un alto livello di sussidi, semplicemente spostando gli interventi dalla amber box alla green o blue box Definizione opinabile di non-trade distorting subsidies (TRIPS e superiorità tecnologica)

10 Dopo l Uruguay Round: critiche Le concessioni sono state necessariamente asimmetriche, visto che l accordo riguarda principalmente la riduzione nel livello dei sussidi I paesi del Sud Globale avevano ben poco da offrire in questo ambito (le politiche di structural adjustment avevano in genere già portato a significativi tagli ai programmi di supporto all agricoltura) Si comincia quindi a temere che, nei prossimi rounds, i paesi più deboli abbiano poche armi di negoziazione e si ritrovino costretti ad accettare forti accelerazioni nel processo di liberalizzazione dei mercati

11 Dopo l Uruguay Round: critiche Attravero il meccanismo della tarifficazione, i paesi industrializzati hanno di fatto stabilito dei picchi nelle barriere tariffarie sui prodotti agroalimentari trasformati (p.es. settore lattiero-caseario, derivati di zucchero e cereali, succhi di frutta, conserve alimentari... ) Secondo studi FAO e UNCTAD/WTO, i tariff peaks costituiscono un ostacolo all upgrading dei sistemi agroalimentari del Sud Globale verso attività a maggior valore aggiunto

12 Parte 2 Il Doha Round

13 Le Singapore Issues Conferenza Ministeriale di Singapore (1996) US, EU e Giappone spingono per una estensione del mandato del WTO a nuovi ambiti Investimenti, competizione, facilitazioni al commercio, contratti statali I paesi meno sviluppati si oppongono

14 Seattle, 1999 Si acuisce il contrasto fra paesi sviluppati e meno sviluppati sulle Singapore Issues Critiche all Accordo sull Agricoltura (tariff peaks, livello dei sussidi in realtà ulteriolmente accresciuto) Richiesta dei PVS: il nuovo round deve sanare gli squilibri legati all Uruguay Round Emerge la frattura EU/US sul tema degli Organismi Geneticamente Modificati Attivismo globale (NGOs, associazioni, critiche accademiche) affianca lo sforzo negoziale dei paesi del Global South ( Battle of Seattle ) Di fatto, le negoziazioni si bloccano e si comincia a mettere in dubbio la legittimità del WTO

15 Doha e il Development Round Conferenza Ministeriale di Doha (Qatar), 2001 Agricoltura di nuovo al centro dei contrasti Si afferma il concetto di multifunzionalità dell agricoltura (promosso sia da UE che dall India) L agricoltura ricopre un ruolo ben più ampio rispetto ad altri settori, e questo ruolo non può essere semplicemente ridotto al suo contributo economico e produttivo Sicurezza e sovranità alimentare; tutela dell ambiente e del paesaggio rurale; conservazione e trasmissione di valori, saperi e conoscenze sociali; identità e cultura... Alla fine, viene raggiunto un accordo di massima e viene proclamato l inizio del Development Round, un nuovo round di negoziazioni in cui si darà maggior peso alle esigenze dello sviluppo

16 Cancú 2003 Si forma il G20+, con maggiore coordinamento fra i paesi emergenti guidati da Brasile, India, Cina e Sudafrica Rimozione delle barriere all accesso ai mercati dei paesi industrializzati anche per i prodotti ora discriminati Effettiva riduzione dei livelli di supporto interno in US e UE Possibilità di mantenere meccanismi di protezione per i piccoli produttori nei paesi in via di sviluppo Contemporaneamente, gruppi più allargati (G-33 e G-90) chiedono la costruzione di una development box che permetta l implementazione di misure protezionistiche e di salvaguardia nei paesi più deboli

17 Diverse visioni per il ruolo del WTO OXFAM: bisogna rinnovare il WTO; in sua assenza, i paesi del Global South si troverebbero in una posizione negoziale ancora più debole in un regime dominato da accordi bilaterali Critiche più radicali (tra cui Via Campesina): bisogna che l agricoltura resti fuori dal WTO Da più lati, riconoscimento del fatto che, al di là degli squilibri globali, all interno dei singoli paesi esistono interessi di classe contrastanti (p.es., fra elite di produttori per l esportazione e piccoli contadini che si rivolgono prevalentemente al mercato interno)

18 Il Bali Package, dicembre 2013 Accordo firmato all unanimità all interno del Development Round Riconosce impegno a facilitare l accesso ai mercati dei paesi sviluppati e riduzione dei sussidi Misure specifiche per i paesi meno sviluppati e in via di sviluppo (per esempio, riguardo alle Rules of Origin) Misure per la sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo

19 In conclusione: L Accordo sull Agricoltura ha rappresentato un punto di svolta sia nel funzionamento, sia nel dibattito sul WTO La rilevanza del settore agroalimentare per i paesi del Sud Globale (in termini di contributo multifunzionale allo sviluppo e in termini di numero di piccoli produttori) ha portato all articolazione di un discorso critico sugli effetti della globalizzazione e del libero commercio che coinvolge accademici, attivisti, organizzazioni di base All emergere della Global Food Crisis nel 2007, la discussione sulle cause della crisi si è focalizzata sul tema del libero scambio L analisi di diverse posizioni sul tema della GFC ci permette di vedere come le teorie economiche non operino in un vuoto

20 Parte 3 Leggere una rivista: American Journal of Agricultural Economics

21 Strategie per una ricerca della letteratura Internet offre vari strumenti per una ricerca della letteratura a partire da un tema (es. open access, Google Scholar) Bisogna però cercare di collocare quanto trovato all interno della letteratura Spesso, non si ha necessariamente ben chiaro un tema di ricerca Partire dalle riviste (journals) aiuta in entrambi i casi

22 I journals JournalSeek Field, discipline e area/regional journals Peer review Editors e editorial boards Journal rankings Abstract Bibliografia

23 Parte 4 Interpretazioni della Global Food Crisis (I): il ruolo del protezionismo

24 Abbott 2011 Philip C. Abbott, Export restrictions as stabilization responses to food crisis, American Journal of Agricultural Economics, 94(2), pp

25 Abbott 2011 Il problema di ricerca: In risposta all incremento globale dei prezzi agricoli nel , molti paesi hanno messo in campo politiche commerciali e domestiche per stabilizzare i mercati interni e proteggere i consumatori urbani Riduzione dei dazi all importazione, uso delle riserve, sussidi all importazione e al consumo I paesi esportatori sono intervenuti imponendo quote, dazi all esportazione o bandi totali all esportazione Cita lavori precedenti che individuano proprio nelle restrizioni all esportazione la causa principale di incremento dei prezzi globali Ma non tutti i paesi esportatori hanno imposto misure restrittive (Tabella 1). Perché?

26 Abbott 2011 L ipotesi di Abbott: La decisione di restringere o meno le esportazioni dipende da: Livello di sviluppo -> composizione della dieta e lunghezza della catena agroalimentare Decisioni politiche e tradizione di politiche agricole: strumenti utilizzati per dirottare i potenziali benefici lontano dai produttori In entrambi i casi, prendono il sopravvento obiettivi di breve periodo

27 Abbott 2011 Effetti dell incremento dei prezzi sull inflazione Impatto su food and consumer price index (CPI) diverso a seconda dei paesi: Negli US e in altri paesi che non hanno imposto restrizioni, incremento fra il 4 e il 6 per cento Per i maggiori esportatori che hanno imposto restrizioni, media del 20 per cento

28 Abbott 2011 FAO e OECD spiegano l incremento nei PVS con: Maggior impatto della spesa alimentare sul consumo (legge di Engel) Alimentazione nei PVS dipende maggiormente da staples Le catene distributive sono più lunghe nei PVS, quindi la discrepanza tra prezzi farmgate e prezzi al consumo è maggiore

29 Abbott 2011 Nei paesi sviluppati: Consumo soprattutto di carne e prodotti lavorati L impatto dell incremento dei prezzi viene assorbito da trasformatori, allevatori e distributori, con piccole ricadute sui prezzi al consumo

30 Abbott 2011 Quindi: I PVS hanno protetto i consumatori urbani I free traders hanno permesso che i margini di profitto diminuissero

31 Abbott 2011 Tre modelli di politica: US, Canada e Australia: proteggono i contadini a spese dei settori a valle Argentina e Brasile: tasse sulle esportazioni per dirottare i benefici verso lo stato Paesi asiatici: protezionismo e isolamento dalle pressioni internazionali Interventi guidati da ottica di breve periodo e questioni politiche interne

32 Abbott 2011 Policy recommendations: Gli accordi del WTO non hanno effetto sulle restrizioni all esportazione La stabilità interna resta una preferenza per gran parte dei paesi Finché i grandi esportatori o i grandi mercati auto-sufficienti (Cina e Inda) possono scegliere di tenere chiuse le frontiere, la mancanza di stabilità spingerà anche altri paesi a implementare misure protezionistiche Future global policy responses will have to address the consumer and agribusiness interests many governments chose to protect Ma sarà difficile implementare regole che restringano la possibilità di stabilizzare il mercato interno

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

3. Il risultato dell Uruguay Round

3. Il risultato dell Uruguay Round 3. Il risultato dell Uruguay Round Con la liberalizzazione del mercato agricolo l agricoltura viene posta alla pari di un qualsiasi settore produttivo, il cibo ritenuto alla stregua di qualsiasi altro

Dettagli

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania associazionealessandrobartola studi e ricerche di economia e politica agraria Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC Giovanni Anania Dipartimento di Economia

Dettagli

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008 SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), 25-27 settembre 2008 Contributed session Politiche commerciali dell Ue, sostegno alle imprese e mercati agro-alimentari Le politiche commerciali dell Unione Europea

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio, 20 Ottobre 2006 Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC Giovanni Anania Università

Dettagli

Un percorso difficile

Un percorso difficile I LIBRI DEL FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE Un percorso difficile Il negoziato agricolo nel Doha round del Wto A cura di Fabrizio De Filippis e Luca Salvatici EDIZIONI I Libri

Dettagli

The Economics of European Integration

The Economics of European Integration The Economics of European Integration Capitolo 4 Commercio internazionale MD-MS Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: Tariffa non discriminatoria Facoltà di Economia

Dettagli

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale

Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Scenari globali e impatti sulle imprese: alle soglie di una nuova guerra commerciale Alessandro Terzulli SACE, Chief Economist Roma, 15 maggio 2018 2018: deja vu del 2007? Crescita robusta, inflazione

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 la posizione negoziale

Dettagli

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1 PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1 1. LA NASCITA DEL GATT E LE SUE NORME FONDAMENTALI... 2 1.1 Il neoliberismo

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Annalisa Zezza zezza@inea.it Premessa La fissazione di importanti obiettivi di consumo da parte dei principali paesi industrializzati

Dettagli

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Università degli Studi di Milano La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000 Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea IL MERCATO ITALIANO 160 140 120 100 80 60 40 55,7% 44,8% Fonte: Ismea su dati OIV Produzioni e consumi

Dettagli

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Roma, Settembre 2006 L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Effetti sul commercio agroalimentare

Effetti sul commercio agroalimentare L America First di Trump: Effetti sul commercio agroalimentare italiano Margherita Scoppola Università di Macerata Roma, 28 settembre 2017 Studio CRD/Ismea sugli effetti dell America First di Trump sul

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE

L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L UNIONE EUROPEA COME MODELLO DI GOVERNO SOVRANAZIONALE L unione Europea e tipi simili di organizzazioni sopranazionali possono fornire un contributo determinante alla formazione di una governance globale

Dettagli

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 14 novembre 2018 OUTLINES La centralità dei mercati

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche

Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Mercati dei prodotti zootecnici e scenari evolutivi Dott. Andrea Bonfiglio Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Docente di Economia delle produzioni zootecniche Facoltà di Medicina

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay)

Documento di lavoro. Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Documento di lavoro Accordo di associazione UE Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Area Economica Affari Internazionali Settembre 2017 Iter 2010 Apertura dei negoziati. 2016 Ripresa del negoziato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance. Anno Accademico

Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance. Anno Accademico Relatore: Prof. Massimiliano Montini Correlatore: Dott.ssa Francesca Volpe Tesi di laurea di: Andrea Zabatta Corso di Laurea Magistrale in Management and Governance Anno Accademico 2014-2015 1 TRANSATLANTIC

Dettagli

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine Giulia Rabozzi Responsabile Ufficio Veterinario DALL EST ALL OVEST Le esportazioni di alimenti verso Paesi Terzi 9 luglio 2019 L Associazione

Dettagli

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Assessorato Agricoltura, Economia Ittica, Attività faunistico-venatorie Osservatorio Agroalimentare Tavola rotonda Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale - Bologna, 3 giugno 2014

Dettagli

Economia Agraria 2013/14

Economia Agraria 2013/14 Economia Agraria 2013/14 Lezione 8 Mercoledì 26 febbraio 2014 Argomenti Barriere e distorsioni al commercio internazionale Dal GATT alla WTO L Uruguay Round e l accordo sull agricoltura Parte 1 Barriere

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Documento di lavoro Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement Area Economica Affari Internazionali 24 aprile 2018 Iter, ratifica ed applicazione 2000 Concluso e attuato l Accordo

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda

Dettagli

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani Le politiche che favoriscono la crescita internazionale dei prodotti italiani Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo Parma, 17 maggio 2013 Rilevanza socioeconomica dell

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Università Cattolica del S. Cuore, Piacenza e Cremona La competitività nella PAC:

Dettagli

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FOCUS: L ARGENTINA Il FAPRI 2006 (Food and Agricultural Policy Research Institute degli Stati Uniti) World Agricultural Outlook si pone come un efficace strumento

Dettagli

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina Il settore agroalimentare in Cina 14 maggio 2011 Macomer VII Mostra nazionale ovini di razza sarda China s economic size Total GDP 2009, million USD Ranking EconomY USD/000 1 USA 14.256.300 2 Japan 5.067.526

Dettagli

Crisi del multilateralismo e riforma dell architettura finanziaria internazionale

Crisi del multilateralismo e riforma dell architettura finanziaria internazionale Crisi del multilateralismo e riforma dell architettura finanziaria internazionale Undicesima Conferenza Banca d Italia - MAECI con i Delegati e gli Addetti finanziari accreditati all estero La Global Financial

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo Venezia, 11 giugno 2015 DALLA SICUREZZA ALIMENTARE ALLA SOVRANITÀ ALIMENTARE: TEORIA E PRASSI NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Piero Confalonieri TERRA NUOVA IL DIRITTO AL CIBO SUL PIANO DEI TRATTATI

Dettagli

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole Obiettivi ed effetti delle politiche agricole gli obiettivi della Politiche Agricole dell Unione Europea gli obiettivi delle politiche agricole nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo gli

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 6 La Politica Agricola Comunitaria Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp. 371-413 CORSO DI POLITICHE

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive

Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Le barriere sanitarie all esportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dell arte e prospettive Giovannibattista Pallavicini «COME VALORIZZARE LE CARNI SUINE PER COMPETERE SUI NUOVI MERCATI»

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria

Economia Internazionale Sanna-Randaccio. Economia Internazionale come disciplina specialistica. Teoria Pura e Teoria Monetaria Economia Internazionale Sanna-Randaccio Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria Pura e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale Cause della crescente integrazione

Dettagli

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 il fiasco di Cancun non è il primo fallimento nella storia del GATT e del WTO,

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

GLI STRUMENTI DI DIFESA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI DIFESA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI DIFESA COMMERCIALE Avv. Pasquale De Micco Dirigente unità Difesa Commerciale Le distorsioni della concorrenza nel commercio internazionale: 1. Dumping e Sovvenzioni pubbliche 2. Barriere

Dettagli

Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio

Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio Giovanni Anania Università della Calabria, Rende (Cs) Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio 1 Piano del Seminario L OMC: - che cos è - cosa fa - il round negoziale in corso Il

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso Università di Bologna 21 maggio, 2013 L iter di riforma della PAC: un percorso tortuoso e irto di ostacoli Novembre 2010: la

Dettagli

Comune, politiche commerciali dell UE e sicurezza alimentare

Comune, politiche commerciali dell UE e sicurezza alimentare associazionealessandrobartola studi e ricerche di economia e politica agraria Riforma della Politica Agricola Comune, politiche commerciali dell UE e sicurezza alimentare pa ionie euro agr rireg Con il

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione

Indice generale. 1 Introduzione 1 XXI. Sommario 20 Parole chiave 21 Domande di controllo 21 Problemi 22. Prefazione Prefazione XXI 1 Introduzione 1 1.1 La globalizzazione dell economia mondiale 1 1.1a Viviamo in un economia globale 1 Caso di studio 1.1 I personal computer Dell, gli iphone e gli ipad commercializzati

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019

FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 FAO: PREZZI ALIMENTARI NEL MESE DI FEBBRAIO 2019 Grazie all ultima pubblicazione dell indice dei prezzi della FAO è possibile avere un immagine completa e riassuntiva dell andamento dei prezzi mondiali

Dettagli

Capitolo 9. Negoziati commerciali

Capitolo 9. Negoziati commerciali Capitolo 9 Negoziati commerciali preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 commerciale Il dazio medio sulle importazioni degli Stati Uniti e dei paesi dell Unione Europea si

Dettagli

Capitolo 7: il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 7: il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 7: il WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Comprendere il ruolo del WTO nel governo

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 6 Gli strumenti delle politiche commerciali Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill,

Dettagli

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA LE PRINCIPALI TAPPE DELLA PAC 1957 Trattato di Roma 1958 Conferenza di Stresa 1962 Adozione delle prime regolamentazioni di mercato provvisorie con progressivo

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Claudio Colacurcio, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +26,3

Dettagli

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 PRESENTAZIONE DI GIOVANNI PIZZI Project Manager e Consulente con esperienza pluridecennale nell ambito Marketing per l impresa, dapprima ricoprendo attività

Dettagli

Il negoziato agricolo nell'ambito del Development Round: quali sono gli interessi dei paesi in via di sviluppo? Molti (forse troppi) temi

Il negoziato agricolo nell'ambito del Development Round: quali sono gli interessi dei paesi in via di sviluppo? Molti (forse troppi) temi Il negoziato agricolo nell'ambito del Development Round: quali sono gli interessi dei paesi in via di sviluppo? Luca Salvatici (Università degli Studi del Molise) Molti (forse troppi) temi 1. Cosa sta

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012 Performance complessive dell economia come foglia di fico? Valore aggiunto e Pil ai prezzi base, valori

Dettagli

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione del Economia agro-alimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a. 2018-19 Lezione del 28.09-1.10.2018 Le caratteristiche del sistema agro-alimentare si parla di sistema agro-industriale o agroalimentare e non di

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

World Trade Organization e Uruguay Round

World Trade Organization e Uruguay Round World Trade Organization e Uruguay Round 1 Il General Agreement on Tariffs and Trade meglio conosciuto come GATT, è un accordo internazionale, firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra, da 23 paesi, per stabilire

Dettagli

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1)

Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale Sanna-Randaccio (1) Economia Internazionale come disciplina specialistica Teoria del Commercio Internazionale e Teoria Monetaria Evoluzione recente del commercio internazionale

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

Il mais: prodotto strategico per

Il mais: prodotto strategico per Il mais: prodotto strategico per l agricoltura italiana Prof. Vasco Boatto Dip. Tesaf Università di Padova Cristian Bolzonella Contagraf - Università di Padova Analisi di scenario del mercato maidicolo

Dettagli

Iva all'8% e zone franche: ecco i Paesi stranieri in cui conviene investire

Iva all'8% e zone franche: ecco i Paesi stranieri in cui conviene investire Impresa & Territori INTERNAZIONALIZZAZIONE Iva all'8% e zone franche: ecco i Paesi stranieri in cui conviene investire Qual è il Paese straniero che offre maggiori sbocchi commerciali a chi investe? Dove

Dettagli

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori,

Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor Direttore Generale della FAO, Autorità, Signore e Signori, INTERVENTO DEL SIGNOR PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALLA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELLA CONFERENZA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE (FAO Roma, 3 giugno 2008) Signor Segretario Generale delle Nazioni Unite, Signor

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali

ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali ALIMENTARE LA CRESCITA Nuove relazioni lungo le filiere agroindustriali Udine, 19 luglio2013 Silvia Oliva, Gianluca Toschi oliva@fondazionenordest.net toschi@fondazionenordest.net Il presente documento

Dettagli

POLITICHE COMUNITARIE E SVILUPPO RURALE

POLITICHE COMUNITARIE E SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-3 anno POLITICHE COMUNITARIE E SVILUPPO RURALE AGR/01-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARCELLA

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy Obiettivo del capitolo Valutare qualitativamente e quantitativamente l

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement

CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement CETA Comprehensive Economic and Trade Agreement Accordo commerciale fra il Canada e l Unione Europea Firmato il 30 settembre 2016 in occasione del 16 vertice UE-Canada, ed entrato in vigore, in via provvisoria,

Dettagli

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014

UNIONE ITALIANA VINI CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 Montalcino (Siena) 19 settembre 2014 PANORAMICA DEI NEGOZIATI DI LIBERO SCAMBIO DI PARTICOLARE INTERESSE PER IL SETTORE DEL VINO EUROPEO 1. Stati Uniti: 14 giugno 2013 inizio dei negoziati del TTIP. 2.

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000

L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 L EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 (basata su una presentazione di Fabrizio De Filippis, Università di Roma Tre) nascita e sviluppo della PAC come modello accoppiato

Dettagli