CATALOGO CORSI FAD 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO CORSI FAD 2014"

Transcript

1 CATALOGO CORSI FAD 2014

2 PREMESSA La formazione, nell'attuale scenario evolutivo che caratterizza la sanità, rappresenta una leva strategica al servizio delle diverse figure professionali e delle loro organizzazioni per ottimizzare i rapporti fra risorse impiegate, servizi erogati e risultati acquisiti. Gli strumenti chiave dello sviluppo dell'offerta formativa di Sanitanova sono: la rilevazione estensiva e continuativa dei fabbisogni formativi, l'utilizzo di una approfondita conoscenza di scenari e processi organizzativi in sanità, una coerente gestione delle nuove tecnologie al servizio della formazione. Le forme attraverso cui Sanitanova propone la formazione vanno dai seminari ai corsi di aggiornamento, senza trascurare servizi interattivi di patient education. Sanitanova è Provider Nazionale, accreditamento standard numero 12 del 07/02/2013, ed eroga corsi rivolti a tutte le figure professionali della sanità secondo la nuova normativa in materia di Educazione Continua in Medicina. L erogazione della formazione viene sempre modulata in relazione ai singoli bisogni e può prevedere la classica formula Residenziale, la più coinvolgente Formazione sul Campo e la sempre più richiesta Formazione a Distanza, fruibile on-line attraverso servizi sempre disponibili e adottata, con percentuali di gradimento altissime, da più di professionisti della sanità nell ultimo quinquennio. È possibile scegliere di fare i corsi di formazione anche in modalità blended; questa modalità integra e-learning e formazione in aula ed è una soluzione che, sta ottenendo un successo rilevante in termini sia di efficacia sia di gradimento. Nei corsi blended il processo di insegnamento/apprendimento avviene in maniera integrata attraverso un bilanciamento, opportunamente progettato, tra momenti in presenza e momenti in rete. Questa combinazione favorisce il coinvolgimento del partecipante, migliora l'apprendimento e ottimizza l impiego del tempo. PIATTAFORME FAD

3 LA FINANZIATA Sanitanova supporta e guida l organizzazione sanitaria nell accesso al finanziamento della formazione attraverso i Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua. I fondi interprofessionali possono finanziare sia la Formazione in Aula (Residenziale) sia la Formazione a Distanza (FAD). I Fondi interprofessionali hanno la finalità di promuovere lo sviluppo della formazione continua dei lavoratori attraverso il finanziamento di Piani Formativi Aziendali, settoriali, territoriali e individuali presentati dalle imprese aderenti ai Fondi stessi. Tali piani formativi per i lavoratori vengono finanziati direttamente dai Fondi Interprofessionali che periodicamente emettono gli Avvisi (o Bandi) per la raccolta delle proposte progettuali presentate dalle imprese o dagli enti di formazione. Le organizzazioni sanitarie e gli studi medici che volessero accedere ai finanziamenti attraverso la presentazione di un Piano Formativo per il proprio personale, dovranno aver aderito a uno dei Fondi e attenersi alle relative modalità di presentazione dei progetti formativi. Sanitanova, con la sua competenza nel segmento Formazione Finanziata, accompagna l organizzazione sanitaria in tutto il percorso: dalla progettazione del piano formativo alla rendicontazione all ente di riferimento, con possibilità di ottenere finanziamenti sino al 60% dei costi complessivi. Tutte le iniziative formative di Sanitanova possono infatti essere progettate ad hoc sulla base delle specifiche necessità dell organizzazione sanitaria e finanziabili dai Fondi Paritetici Interprofessionali,, tramite voucher o presentazione di un piano formativo aziendale.

4 INDICE ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI, RIABILITATIVI E PROFILI DI ASSISTENZA CENTRALITÀ DELLE COMUNICAZIONI E DELLE ASPETTATIVE DEL MALATO NEL PROCESSO DI CURA I NUOVI PARADIGMI DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ: DAL MALATO AI MASS E NEW MEDIA HEALTH LITERACY: METODI E STRUMENTI PER UN COINVOLGIMENTO CONSAPEVOLE DEL PAZIENTE NEGLI OBIETTIVI DI SALUTE LA MULTIETNICITÀ E L ASSISTENZA SANITARIA: COMUNICAZIONE TRA CULTURE DIVERSE E GESTIONE DELLE DIFFERENZE LA COMUNICAZIONE NEL PROCESSO DI CURA E LE ASPETTATIVE DEL MALATO STRATEGIE PER LA GESTIONE DEI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA LA TUTELA DELL OPERAT SANITARIO TRA INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, ETICHE E NORMATIVE SISTEMA ETICO AZIENDALE LA SICUREZZA DEL PAZIENTE MANAGEMENT SANITARIO RISK MANAGEMENT: ERRORI E INCIDENTI NELL AMBIENTE SANITARIO METODOLOGIE DI RISK MANAGEMENT IN AMBITO SANITARIO STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL COMPARTO OPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOL ACUTO E CRONICO E PALLIAZIONE L ANTICORRUZIONE IN SANITÀ: POLITICHE, PROGRAMMI E STRUMENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E L ATTUAZIONE DEI DETTAMI LEGISLATIVI NURSING MANAGEMENT IL CONTENZIOSO IN AMBITO SANITARIO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E PRINCIPI DI GESTIONE LA MALATTIA DOL SECONDO LA LEGGE 38/2010: RICONOSCERLA, CURARLA E GESTIRLA IN RETE 15 PERCORSI TECNICO-PROFESSIONALI INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE, MULTIPROFESSIONALE E INTERISTITUZIONALE LA SPALLA: ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E RIABILITAZIONE 39 GRUPPI DI LAVORO IN SANITÀ: STRUMENTI E COMPETENZE PER UNA CORRETTA GESTIONE RESPONSABILITÀ E RESPONSABILIZZAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO NELLE CURE OSPEDALIERE E TERRITORIALI LAVORARE IN GRUPPO IN SANITÀ: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI LA RESPONSABILIZZAZIONE DELL OPERAT SANITARIO NELL ESERCIZIO DELLA SUA PROFESSIONE LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE FORMULE IN ABBONAMENTO SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI D.LGS. 81/08 - SANITÀ* DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI ABBONAMENTO PER IL FARMACISTA ABBONAMENTO PER IL MEDICO ABBONAMENTO PER IL PEDIATRA ABBONAMENTO PER L INFERMIERE ABBONAMENTO PER IL DENTISTA

5 OBIETTIVI FORMATIVI ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE

6 20 A DISTANZA CENTRALITÀ DELLE COMUNICAZIONI E DELLE ASPETTATIVE DEL MALATO NEL PROCESSO DI CURA OBIETTIVI FORMATIVI ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE ABSTRACT È forte il disequilibrio tra operatore sanitario e assistito, in virtù dello stato di soggezione, anche emotivo, che il malato ha normalmente nei riguardi di chi gli deve fornire il modo per mantenere o recuperare il benessere. Occorre aver presente che i pazienti spesso non giudicano le qualità tecnico-professionali degli operatori sanitari ma valutano il loro operato da altre dimensioni che riflettono quello che loro personalmente apprezzano; su queste dimensioni è focalizzato il corso. CONTENUTI Le esigenze dei pazienti e le strategie per il miglioramento L educazione sanitaria L informazione, la comunicazione e l educazione Il consenso informato e la condivisione delle decisioni La condivisione della cura La comodità e il benessere psicologico Il coinvolgimento della famiglia Dimensioni di cura e Qualità: aspetti generali Dimensioni di cura e Qualità: relazioni con il cittadino-utente Dimensioni di cura e Qualità: approcci, metodi e strumenti PIATTAFORME FAD Dr Andrea Vettori DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/01/2014 al 01/07/2014 Tutte le professioni 5

7 12 18 A DISTANZA I NUOVI PARADIGMI DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ: DAL MALATO AI MASS E NEW MEDIA OBIETTIVI FORMATIVI ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE ABSTRACT La comunicazione è un elemento essenziale nel funzionamento del SSN. Per il personale sanitario, poi, la comunicazione riveste un ruolo peculiare nello svolgimento del proprio lavoro. Questo corso fornisce un quadro generale della comunicazione nel mondo sanitario, offrendo gli strumenti necessari a comprendere le dinamiche di comunicazione dei mass media e a sfruttare al meglio le loro caratteristiche, per trasformare in opportunità quelle che altrimenti potrebbero diventare criticità. CONTENUTI Il significato della comunicazione Comunicare con i pazienti La comunicazione in ambito ospedaliero Il mondo dei mass media La comunicazione in ambito sanitario e il giornalismo scientifico Internet e le nuove frontiere PIATTAFORME FAD 18 Dr Andrea Vettori DURATA () 12 VALIDITÀ dal 01/01/2014 al 15/06/2014 Tutte le professioni 6

8 20 A DISTANZA HEALTH LITERACY: METODI E STRUMENTI PER UN COINVOLGIMENTO CONSAPEVOLE DEL PAZIENTE NEGLI OBIETTIVI DI SALUTE OBIETTIVI FORMATIVI ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE ABSTRACT Per gestire quotidianamente condizioni di salute croniche o di lungo termine, i pazienti/assistiti devono poter comprendere e valutare informazioni di salute e protocolli terapeutici spesso complessi, pianificare e produrre cambiamenti di stili di vita, prendere decisioni informate e comprendere come e quando accedere al SSN. Compito dell operatore sanitario è riuscire a individuare i pazienti/assistiti con una bassa capacità di ricercare, ottenere, comprendere e interpretare le informazioni sanitarie e le risorse necessarie a compiere scelte appropriate di salute durante l intero corso della propria vita. Infatti, un livello di alfabetizzazione sanitaria inadeguato produce bassi outcome di salute e benessere, correlati a elevati costi delle cure sanitarie. CONTENUTI Lo stato dell arte sull alfabetizzazione sanitaria Le problematiche e le criticità di comunicazione con la persona assistita La diversità di conoscenze tra operatore sanitario e assistito e il processo di negoziazione La partecipazione attiva della persona assistita I bisogni, le necessità e le esigenze della persona assistita Il processo fiduciario e la condivisione della cura La comunicazione educativa e l empowerment del malato Una nuova realtà: la multietnicità L esperienza di un medico di famiglia: alcuni casi La valutazione dello stato di alfabetizzazione sanitaria di un assistito PIATTAFORME FAD Dr Andrea Vettori DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/01/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 7

9 20 A DISTANZA LA MULTIETNICITÀ E L ASSISTENZA SANITARIA: COMUNICAZIONE TRA CULTURE DIVERSE E GESTIONE DELLE DIFFERENZE OBIETTIVI FORMATIVI ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE ABSTRACT Scopo del corso è fornire una sintetica analisi della situazione che si è creata nel mondo della sanità in seguito all avvento dei primi flussi migratori verso l Italia e alla loro dinamica, focalizzando l attenzione sull influenza che questi portano alla salute pubblica e del singolo, nonché sull analisi delle principali fasi della vita di una persona, al fine di comprendere come le diverse culture esprimano, in modi altrettanto diversi, i sentimenti, le manifestazioni esterne e le abitudini di vita. CONTENUTI Immigrazione: numeri, dinamiche e fenomenologia Il diritto alla salute: la tutela sanitaria per l immigrato e per la società Principi di comunicazione e problematiche connesse alla comunicazione tra culture diverse Come la cultura può influenzare le problematiche di salute La gravidanza nelle diverse culture La nascita e la cura del neonato nelle diverse culture La malattia nelle diverse culture La morte nelle diverse culture La cronicità nelle diverse culture L operatore sanitario straniero: problematiche connesse PIATTAFORME FAD Dr.ssa Eleonora Zanella DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/05/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 8

10 20 A DISTANZA LA COMUNICAZIONE NEL PROCESSO DI CURA E LE ASPETTATIVE DEL MALATO OBIETTIVI FORMATIVI ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE ABSTRACT A livello nazionale, regionale e locale sono presenti norme, dichiarazioni, proclamazioni sui diritti della persona malata nelle diverse situazioni in cui questa si può trovare, dal malato cronico al bambino. L obiettivo è tutelare un complesso di diritti non specificatamente previsti dalle leggi civili e penali dello Stato, nonché garantire alla persona una vita e un assistenza qualitativamente degne quando le condizioni di salute o di vita sociale non sono più ottimali e rendono la persona stessa più debole ed esposta alla dipendenza. In questo ambito, l importanza della comunicazione con il malato che consiste nel conoscere e soddisfare il più possibile le sue aspettative di cura, non solo in ambito strettamente sanitario è fondamentale per tutelare il diritto a una vita e a un assistenza qualitativamente accettabile. CONTENUTI Le esigenze dei pazienti e le strategie per una migliore risposta Il benessere psicologico in ospedale Il coinvolgimento della famiglia e il caregiver La comunicazione educativa Consenso informato e condivisione delle decisioni Condivisione della cura Relazioni tra azienda sanitaria e cittadino La comunicazione dell azienda sanitaria e la web reputation La qualità in sanità: qualità reale e qualità percepita Qualità e sicurezza PIATTAFORME FAD Dott. Edoardo Altomare DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/07/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 9

11 OBIETTIVI FORMATIVI LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

12 20 A DISTANZA RISK MANAGEMENT: ERRORI E INCIDENTI NELL AMBIENTE SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI LA SICUREZZA DEL PAZIENTE ABSTRACT Un sistema complesso ed esteso quale quello sanitario, in cui sono impegnati centinaia di migliaia di operatori che realizzano ogni anno un altissimo numero di prestazioni sanitarie, fa sì che esista la possibilità di essere esposti a eventi avversi, non voluti o volontari. La possibilità che si verifichino questi eventi non deve terrorizzare né indurre a colpevolizzare gli operatori sanitari, ma non può neanche essere ignorata. È fondamentale quindi cercare di ridurre il rischio e imparare dagli errori per aumentare sicurezza e qualità. CONTENUTI I principi del risk management Le cause e la tipologia dei rischi Denominazione degli errori e degli incidenti Aspetti gestionali/relazionali e aspetti clinici I dati sugli errori I fondamenti teorici per la gestione del rischio clinico L identificazione del rischio PIATTAFORME FAD Dr Andrea Vettori DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/01/2014 al 01/07/2014 Tutte le professioni 11

13 20 A DISTANZA METODOLOGIE DI RISK MANAGEMENT IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI LA SICUREZZA DEL PAZIENTE ABSTRACT L Institute of Medicine, con il documento del 1999 To err is human, ha stimato il numero di decessi negli Stati Uniti a causa di errori medici tra 44 e 98 mila ogni anno, un numero maggiore rispetto ai decessi dovuti a incidenti stradali, carcinoma mammario o AIDS. In seguito a queste pubblicazioni, la sicurezza è diventata un punto focale nella riforma delle organizzazioni sanitarie negli Stati Uniti e, a seguire, negli altri paesi, come l Italia. Il risk management può essere definito come la gestione del possibile e prevedibile rischio prima che questo accada, in modo da poter pensare e prevenire quello che potrebbe accadere. Si tratta di un approccio metodologico strutturato che prende in considerazione tutti i rischi a cui può andare incontro un organizzazione e che include pertanto la valutazione, il trattamento, l accettazione e la comunicazione del rischio stesso. CONTENUTI Risk management e rischio clinico: definizioni Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: quadro generale di riferimento Metodi e strumenti per l identificazione, l analisi e la gestione del rischio Il piano della sicurezza La componente etica nella gestione del rischio clinico La comunicazione per la promozione della sicurezza Il coinvolgimento degli stakeholder La documentazione sanitaria La responsabilità professionale e gli aspetti medico legali Casi esemplificativi PIATTAFORME FAD Dr Daniele Frezza DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/07/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 12

14 20 A DISTANZA STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL COMPARTO OPERATORIO OBIETTIVI FORMATIVI LA SICUREZZA DEL PAZIENTE ABSTRACT Nell ambito della programmazione ed erogazione dei servizi previsti dai LEA, e ponendo come punto essenziale i bisogni dell assistito, i servizi sanitari nella loro complessa gestione vengono considerati sistemi ad alta affidabilità. Ciò si traduce in organizzazioni in grado di fornire un prodotto, un attività o un servizio rispettando il livello di prestazione richiesto o desiderato e garantendo, contemporaneamente, un basso tasso di eventi avversi. Un elemento importante nella gestione del comparto operatorio consiste nel saper cogliere i cambiamenti metodologici al fine di affrontare in modo più efficace le innovazioni necessarie per migliorare le condizioni di lavoro ed elaborare strategie per una maggiore sicurezza delle cure. CONTENUTI Organizzazione del comparto operatorio e gestione degli operatori sanitari Accoglienza del paziente giusto in sala operatoria Corretto posizionamento del paziente sul letto operatorio Preparazione e gestione dello strumentario chirurgico al fine di evitare ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico Corretto trattamento dei dispositivi medici Procedure di sanificazione delle sale operatorie al fine di prevenire le infezioni del sito chirurgico Ruoli e funzioni degli operatori sanitari Aspetti relazionali e comunicativi delle componenti professionali coinvolte in sala operatoria PIATTAFORME FAD Dott. Antonio Giovine DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/10/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 13

15 OBIETTIVI FORMATIVI TRATTAMENTO DEL DOL ACUTO E CRONICO E PALLIAZIONE

16 20 A DISTANZA LA MALATTIA DOL SECONDO LA LEGGE 38/2010: RICONOSCERLA, CURARLA E GESTIRLA IN RETE OBIETTIVI FORMATIVI TRATTAMENTO DEL DOL ACUTO E CRONICO E PALLIAZIONE ABSTRACT Nell esperienza medica, il dolore rappresenta una tra le manifestazioni più importanti della malattia e, tra i sintomi, è sicuramente quello che incide maggiormente sulla qualità della vita. Gestire in maniera errata o non gestire affatto il dolore dei pazienti porta a gravi conseguenze sia sul singolo sia sulla collettività. La scarsa tendenza alla gestione complessiva del paziente con dolore ha fatto emergere l esigenza di mettere a disposizione di tutti gli operatori sanitari un piano formativo che ripercorre le linee guida emanate dalle disposizioni ministeriali nella Legge 38/2010 Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Il piano formativo è strutturato in tre aree di competenza: l area organizzativa con l aggiornamento dei riferimenti normativi nazionali; l area clinica; l area della comunicazione psico-sociale e psico-relazionale. CONTENUTI La normativa di riferimento Comunicazione con l assistito e all interno dell equipe multidisciplinare La famiglia, il caregiver e la comunicazione della patologia Epidemiologia e fisiopatologia del dolore Le tipologie di dolore: dolore di origine neoplastica e non neoplastica La terapia del dolore: gli analgesici non oppioidi e oppioidi e le altre malattie ontologiche Le reti del dolore PIATTAFORME FAD RESPONSABILI SCIENTIFICI Dr Michele Fanello Dott. Sergio Mameli DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/01/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 15

17 OBIETTIVI FORMATIVI INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE, MULTIPROFESSIONALE E INTERISTITUZIONALE

18 20 A DISTANZA GRUPPI DI LAVORO IN SANITÀ: STRUMENTI E COMPETENZE PER UNA CORRETTA GESTIONE OBIETTIVI FORMATIVI INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE, MULTIPROFESSIONALE E INTERISTITUZIONALE ABSTRACT Il modello organizzativo dell unità operativa si fonda sulla necessità di integrare le diverse professionalità, ognuna con obiettivi, prospettive temporali, orientamenti e comportamenti relazionali diversi, ai fini di una ottimizzazione delle risorse e di una razionalizzazione dei costi. Il meccanismo di integrazione favorisce la convergenza di risorse e agevola i processi decisionali e la risoluzione dei problemi; costruire una visione comune di operatività permette di affrontare i cambiamenti senza generare resistenze, in ragione di una maggiore condivisione di competenze e informazioni. CONTENUTI Le caratteristiche dei gruppi efficaci Il processo comunicazionale La formazione di un gruppo Gli strumenti di operatività di un gruppo di lavoro Il processo decisorio I conflitti La gestione per obiettivi La riunione quale strumento di operatività caso pratico PIATTAFORME FAD Dr Andrea Vettori DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/01/2014 al 01/07/2014 Tutte le professioni 17

19 20 A DISTANZA RESPONSABILITÀ E RESPONSABILIZZAZIONE DEL PROFESSIONISTA SANITARIO NELLE CURE OSPEDALIERE E TERRITORIALI OBIETTIVI FORMATIVI INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE, MULTIPROFESSIONALE E INTERISTITUZIONALE 20 ABSTRACT La responsabilità in ambito sanitario è correlata alla qualità delle cure e va declinata in termini di accountability, concetto che comprende non solo la performance e le sue determinanti ma anche l obbligo della relativa trasparenza, ovvero la disponibilità a rendere conto sia dei risultati sia delle modalità di processo e organizzative con le quali sono stati ottenuti. Siamo passati, di conseguenza, da strumenti rigidi di controllo (come il controllo burocratico di atti, mansioni ecc.) a nuove regole centrate sulla responsabilizzazione in merito ai risultati nonché a nuove funzioni e responsabilità attribuite (responsabilità collegate alla gestione complessiva delle risorse). CONTENUTI I diversi tipi di responsabilità Come avviare un processo di responsabilizzazione Gli ostacoli al processo di responsabilizzazione Aspetti di un ambiente responsabilizzato La resistenza al cambiamento e l inerzia La mancanza di fiducia Gli stati di tensione Il percorso verso la responsabilizzazione e il gruppo responsabilizzato PIATTAFORME FAD Dr Andrea Vettori DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/01/ /07/2014 Tutte le professioni 18

20 20 A DISTANZA LAVORARE IN GRUPPO IN SANITÀ: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI OBIETTIVI FORMATIVI INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE, MULTIPROFESSIONALE E INTERISTITUZIONALE ABSTRACT Le nuove metodiche organizzative, quali l organizzazione per intensità di cure e l assistenza al non autosufficiente, rendono necessario un cambiamento culturale per i professionisti sanitari; oltre all importanza della responsabilità individuale, diventa sempre più indispensabile per tutti i professionisti operare all interno di un gruppo di lavoro; per questo motivo è fondamentale comprendere le metodologie, le tecniche e gli strumenti che rendono possibile il cambiamento organizzativo. CONTENUTI Le caratteristiche dei gruppi efficaci Le competenze relazionali per lavorare in gruppo Il processo comunicazionale declinato nel gruppo Gli stadi di vita di un gruppo Il coordinamento di un gruppo: modelli di leadership compatibili Gli strumenti di operatività di un gruppo di lavoro Stress management nei gruppi e gestione dei conflitti La gestione per obiettivi La riunione quale strumento di operatività I nuovi strumenti per lavorare in gruppo: il web PIATTAFORME FAD Dr Michele Fanello DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/07/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 19

21 20 A DISTANZA LA RESPONSABILIZZAZIONE DELL OPERAT SANITARIO NELL ESERCIZIO DELLA SUA PROFESSIONE OBIETTIVI FORMATIVI ASPETTI RELAZIONALI E UMANIZZAZIONE DELLE CURE ABSTRACT Le nuove metodiche organizzative, quali l organizzazione per intensità di cure e l assistenza al non autosufficiente, rendono necessario un cambiamento culturale per i professionisti sanitari; oltre a saper lavorare in gruppo, ogni operatore sanitario deve conoscere e riconoscere i propri e gli altrui ambiti di responsabilità. CONTENUTI Il concetto di responsabilità La resistenza e l inerzia al cambiamento quali ostacoli alla responsabilizzazione Le relazioni e la responsabilizzazione La creatività per la responsabilizzazione La formazione per la responsabilizzazione Struttura e cultura che favoriscono il processo di responsabilizzazione L umanizzazione in sanità Il processo manageriale per la responsabilizzazione Il percorso verso la responsabilizzazione e il gruppo responsabilizzato Conclusioni: visione d insieme e prospettive PIATTAFORME FAD Dr.ssa Angela Pia Bellettieri DURATA () 20 VALIDITÀ Disponibile su richiesta Tutte le professioni 20

22 7 10 A DISTANZA LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE OBIETTIVI FORMATIVI INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE E MULTIPROFESSIONALE, INTERISTITUZIONALE ABSTRACT Il D.Lgs. n. 150 del 2009 e i successivi aggiornamenti normativi che regolano la misurazione della valutazione delle performance degli enti pubblici, in particolare delle Aziende sanitarie, hanno condotto alla necessità di sviluppare dei percorsi formativi per mettere in condizione sia i valutatori sia i valutati di conoscere i principi e le logiche della valutazione individuale. Questa deve affiancarsi a logiche di valutazione organizzativa già consolidate e praticate. CONTENUTI Concetto e ambiti di performance La valutazione come strumento di motivazione e crescita continua La psicologia della valutazione: i ruoli del valutatore e del valutato Il modello per la valutazione: le competenze trasversali e manageriali Leadership: la gestione dei conflitti e la conquista del consenso Normative e regolamenti aziendali sul performance management Programmazione strategica e operativa delle performance (tipologie di obiettivi) Declinazione degli obiettivi di outcome, indicatori, target, benchmarking Le piattaforme per la valutazione PIATTAFORMA FAD 10 Dr Michele Fanello DURATA () 7 VALIDITÀ Disponibile su richiesta Tutte le professioni 21

23 OBIETTIVI FORMATIVI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE

24 16 24 A DISTANZA SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI D.LGS. 81/08 - SANITÀ * OBIETTIVI FORMATIVI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE ABSTRACT La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, come previsto dal D.Lgs. 81/08. Il corso risponde a questa esigenza e fornisce un adeguata informazione sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi all ambito sanitario e sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio e l evacuazione. Vengono affrontati, come previsto dalla normativa vigente, i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione, con particolare attenzione all organizzazione della prevenzione aziendale e ai diritti e doveri dei vari soggetti. Il corso analizza, inoltre, i rischi riferiti alle professioni sanitarie, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore assistenziale. *I contenuti e la durata del corso rispondono in modo completo ai dettami del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche. CONTENUTI Modulo base (4 ore) Concetti di rischio, pericolo e danno Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza Modulo specifico (12 ore) Prevenzione e protezione Rischi infortuni Rischi chimici (nebbie, oli, fumi, vapori, polveri) e fisici Rischi cancerogeni e biologici Stress lavoro-correlato Gestione delle emergenze e procedure di sicurezza sul rischio specifico Procedure organizzative per il primo soccorso PIATTAFORME FAD 24 Ing. Stefano De Matteis DURATA () 16 VALIDITÀ dal 01/01/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 23

25 7 10 A DISTANZA LA PREVENZIONE DELLE FERITE DA TAGLIO OBIETTIVI FORMATIVI SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE ABSTRACT È stato emanato il decreto legislativo che attua la direttiva UE per la prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. Gli operatori sanitari sono classificati tra i lavoratori a rischio di punture di ago e di ferite da taglio; tali infortuni sono potenzialmente pericolosi perché la persona può essere infettata da agenti patogeni presenti nel sangue, con circa un milione di eventi in Europa ogni anno. L obiettivo della direttiva è garantire la massima sicurezza possibile nell ambiente di lavoro tramite la prevenzione delle ferite provocate da tutti i tipi di dispositivi medici taglienti (punture di ago comprese) e tramite la protezione dei lavoratori a rischio nel settore ospedaliero e sanitario. Il corso si pone l obiettivo di formare il personale sanitario alla prevenzione attraverso un adeguata formazione alle buone pratiche. CONTENUTI Concetti di rischio, pericolo e danno Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali Organi di vigilanza, controllo e assistenza Soppressione dell uso non necessario di oggetti taglienti o acuminati Fornitura di dispositivi medici Dotazione di meccanismi di protezione e sicurezza Attuazione di procedure sicure di utilizzo ed eliminazione di dispositivi medici taglienti Divieto della pratica di reincappucciamento degli aghi Utilizzo di dispositivi di protezione individuale Vaccinazione Nuova organizzazione aziendale PIATTAFORME FAD 10 Dr Duilio Loi DURATA () 7 VALIDITÀ dal 01/10/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 24

26 RESIDENZIALE UNO SCAMBIO DI ESPERIENZE CARATTERISTICHE VANTAGGI Scelta del piano formativo sull offerta proposta a catalogo Condivisione, confronto e scambio comunicativo con i colleghi percorso formativo personalizzato in base alle esigenze specifiche del richiedente? Contatto diretto con il docente come punto di riferimento con il quale confrontarsi I docenti hanno il ruolo di facilitatori e di esperti dei vari ambii tematici Metodologia didattica che privilegia l interazione e lo scambio di esperienze Immediata applicazione delle conoscenze e competenze acquisite (learning by doing) Partecipazione alle più vivaci metodologie didattiche esperienziali ed emotive (giochi d aula, role playing, analisi di casi, etc.). PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITARE

27 OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI, RIABILITATIVI E PROFILI DI ASSISTENZA

28 20 A DISTANZA STRATEGIE PER LA GESTIONE DEI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI, RIABILITATIVI E PROFILI DI ASSISTENZA ABSTRACT L invecchiamento della popolazione e la diminuzione dei posti letto ospedalieri fanno da presupposto alla necessità di gestire diversamente il paziente non autosufficiente rispetto a quanto fatto nel passato; l assistenza domiciliare può essere la risorsa migliore in quanto consente di mantenere l assistito a domicilio, con un migliore impatto sulla qualità di vita e una riduzione dei costi a carico del SSN, ma perché possa essere messa in pratica occorrono una serie di strutture a supporto della famiglia stessa. Scopo del corso è comprendere le motivazioni socio-epidemiologiche e cliniche all aumento del numero di casi di assistiti non autosufficienti, sia le opzioni percorribili per la loro corretta gestione. CONTENUTI Invecchiamento della popolazione e progressivo aumento delle problematiche a carattere socio-sanitario Principali patologie di grande rilevanza medica e sociale Demenze Malattie rare Malattie neurologiche degenerative e invalidanti Patologie croniche La casa come centro delle cure La medicina di famiglia I pazienti di particolare complessità La residenzialità dell anziano Il sostegno alla famiglia PIATTAFORME FAD Dr Giancarlo Brunello DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/03/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 27

29 20 A DISTANZA DALLE LINEE GUIDA AI PERCORSI ASSISTENZIALI OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI, DIAGNOSTICI, RIABILITATIVI E PROFILI DI ASSISTENZA ABSTRACT La garanzia di una buona qualità delle cure è oggi, probabilmente, uno dei maggiori problemi che i sistemi sanitari si trovano a dover affrontare, anche alla luce delle crescenti aspettative dei cittadini. Nella tematica generale della qualità delle cure, infatti, coesistono i temi dell appropriatezza, efficacia, sicurezza degli interventi in relazione allo sviluppo delle competenza e all utilizzo nella pratica di tecnologie sanitarie sempre più sofisticate. Se ne deduce la necessità di evidenziare le buone pratiche cliniche in una forma documentata secondo criteri e standard condivisi. Il corso fornisce una risposta alle esigenze di una declinazione nel quotidiano: la competenza nel documentare parte dalla valutazione analitica dei bisogni assistenziali secondo logiche orientate all oggettivazione dei fenomeni, passando per la progettualità assistenziale e completandosi con la specifica reportistica. CONTENUTI Le ricadute della normativa giuridica e deontologica sulla documentazione Il concetto di responsabilità in ambito assistenziale e le sue influenze sulla documentazione La costruzione di documenti per l accertamento/ pianificazione/valutazione I diversi contesti operativi, secondo canoni di appropriatezza PIATTAFORME FAD Dr. Duilio Loi DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/10/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 28

30 LA QUALITÀ DI SANITANOVA Gradimento dei discenti Più di discenti Più di di crediti erogati Circa 0 percorsi formativi accreditati Il 98% dichiara che gli argomenti trattati nei percorsi formativi di Sanitanova sono coerenti rispetto alle loro necessità di aggiornamento Il 97% dichiara di aver riscontrato un alta qualità educativa nei programmi dei corsi da loro frequentati Il 96% afferma che i corsi sono stati efficaci per la loro attività professionale Il 98% che ha usufruito del servizio di assistenza ha fornito al termine del corso una valutazione buona/ecellente

31 OBIETTIVI FORMATIVI ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA

32 20 A DISTANZA LA TUTELA DELL OPERAT SANITARIO TRA INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, ETICHE E NORMATIVE OBIETTIVI FORMATIVI ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA ABSTRACT Nell ambiente sanitario si parla sempre più di biodiritto si pensi, ad esempio, alle problematiche connesse all utilizzo delle cellule staminali, alle biobanche e alla medicina predittiva e di tecnologia digitale: basti pensare alla telemedicina, al fascicolo sanitario elettronico (FSE) o ai servizi della comunicazione e dell informazione elettronica messi a disposizione della medicina. Il corso riporta le principali metodologie, gli strumenti e le strategie che permettono di gestire i rischi conseguenti all introduzione delle nuove tecnologie a supporto della medicina e della comunicazione sanitaria. CONTENUTI Biomedicina e medicina predittiva Biodiritto e autodeterminazione del paziente nel fine vita La medicina tecnologizzata (procreazione assistita, fecondazione eterologa) I servizi della comunicazione e dell informazione elettronica Il cloud computing e le misure di sicurezza Diritto alla salute e genetica Biobanche e diritto alla empowerment del paziente, dematerializzazione e danno privacy La cartella clinica digitale Il Decreto Balduzzi La web reputation nell azienda sanitaria PIATTAFORME FAD Avv. Deborah Bianchi DURATA () 20 VALIDITÀ dal 01/03/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 31

33 7 A DISTANZA SISTEMA ETICO AZIENDALE OBIETTIVI FORMATIVI ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA SISTEMA ETICO AZIENDALE OBIETTIVI FORMATIVI ETICA, BIOETICA E DEONTOLOGIA 7 10 ABSTRACT Le aziende sanitarie sono obbligate a implementare, a partire dal 2007, un proprio Sistema etico con l adozione del Codice etico e del Modello organizzativo riferito ai principali processi aziendali. Scopo del corso è effettuare un azione di verifica del puntuale rispetto dei principi etici codificati e dell applicazione del Modello. CONTENUTI Principi fondamentali di etica sanitaria Diritto e responsabilità Analisi dei rischi etici e dei modelli organizzativi Normativa nazionale: il nuovo Codice etico dei dipendenti pubblici (Decreto 28/11/2000) I principi stabiliti dalle Linee guida regionali per l adozione del Codice etico nelle ASL/AO Le fasi di definizione di un sistema etico aziendale. Concetto di mission, vision, valori fondanti Il sistema di controllo: comitato etico di valutazione Principi di condivisione dei valori e diffusione del Codice etico-comportamentale Decalogo e regole comportamentali: orientamenti e responsabilità PIATTAFORME FAD 10 Dr Michele Fanello DURATA () 7 VALIDITÀ Disponibile su richiesta Tutte le professioni 32

34 HESCO HEALTH SOCIAL COMMUNITY IL SOCIAL NETWORK PER IL MONDO DELLA SALUTE Caratteristiche è un ambiente virtuale specificamente disegnato sulle reali esigenze di chi lavora in sanità consente di interagire con professionisti della salute consente di entrare in contatto con altri professionisti sulla base di aspetti come specializzazione, azienda o territorio d appartenenza è uno skill social network basato sulla profilazione delle qualifiche professionali degli utenti iscritti è composto da aree tematiche multidisciplinari, luoghi virtuali di confronto creati e gestiti dai singoli utenti dove condividere idee, pareri, informazioni Vantaggi ricercare e commentare fonti di aggiornamento e lavori scientifici chiedere e fornire consigli e pareri a colleghi e altri professionisti favorire e partecipare a progetti di ricerca all interno di gruppi dedicati accedere alle aule virtuali per il consolidamento dell aggiornamento affrontare in forma multidisciplinare casi clinici di particolare complessità avere ampie garanzie sul rispetto della privacy e dei diritti intellettuali AREE PROFESSIONALI AREE MULTIDISCIPLINARI AULE VIRTUALI

35 OBIETTIVI FORMATIVI MANAGEMENT SANITARIO

36 14 20 A DISTANZA L ANTICORRUZIONE IN SANITÀ: POLITICHE, PROGRAMMI E STRUMENTI PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E L ATTUAZIONE DEI DETTAMI LEGISLATIVI (Legge n. 190/2012, T.U. sulla trasparenza - D.Lgs. n. 33/2013), decreto sull inconferibilità/incompatibilità degli incarichi (D.Lgs. n. 39/2013), nuovo codice di comportamento (DPR n. 62/2013) OBIETTIVI FORMATIVI MANAGEMENT SANITARIO ABSTRACT Le Legge anticorruzione, unitamente ai provvedimenti attuativi emanati negli ultimi mesi, impone alle Aziende sanitarie una profonda revisione dei propri modelli organizzativi e comportamentali e l introduzione di percorsi formativi specifici. La Legge 6 Novembre 2012 n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella Pubblica Amministrazione ha inaugurato una stagione di riforme volte a rimuovere le inadeguatezze della precedente normativa sul lato sia del contrasto sia della prevenzione della corruzione. La lotta alla corruzione ha bisogno di un ruolo proattivo e reattivo degli enti coinvolti: ciascuna PA deve dotarsi delle misure necessarie, ma deve anche mettere in campo un surplus di impegno all insegna dell integrità. L obiettivo del corso è avviare un sistema di sensibilizzazione e approfondimento, con lo scopo di sostenere gli operatori e le aziende sanitarie nell applicazione della recente Legge 190/2012 e successive medifiche e integrazioni affinché il nuovo percorso di prevenzione e contrasto dell illegalità e della corruzione non sia un mero adempimento burocratico. CONTENUTI Contesto generale e normativo Le responsabilità dei dipendenti pubblici: profili essenziali La Legge n. 190/2012 (cd. anticorruzione): aspetti generali Le modifiche al D.Lgs. n. 165/2001 (cd. Testo Unico del pubblico impiego) Inconferibilità e incompatibilità di incarichi (D.Lgs. n. 39/2013) Le norme sulla trasparenza Il disegno del piano anticorruzione in sanità L analisi dei rischi nelle strutture sanitarie L integrazione dei sistemi: piano anticorruzione, codice etico, piani di organizzazione aziendale, sistemi qualità e Modello 231 PIATTAFORME FAD 20 Dr Michele Fanello DURATA () 14 VALIDITÀ Disponibile su richiesta Tutte le professioni 35

37 20 A DISTANZA NURSING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI MANAGEMENT SANITARIO NURSING MANAGEMENT 20 ABSTRACT Il nursing management è una disciplina del management sanitario, che si occupa della qualificazione professionale dell infermiere; la riconosciuta professionalità dell infermiere comporta che lo stesso non debba solo conoscere e applicare competenze infermieristiche in senso stretto, ma che debba possedere anche competenze manageriali ed organizzative. Scopo del corso è fornire le basi di queste competenze, oramai richieste a livello lavorativo ma spesso non trattate nel tradizionale piano di studi. CONTENUTI Evoluzione della professione infermieristica L assistenza sanitaria primaria in Europa: nuovi modelli e scenari per l Italia L organizzazione delle risorse umane nelle organizzazioni sanitarie e Ruolo del Coordinatore Infermieristico Gli indicatori nella pianificazione e programmazione del budget dei professionisti sanitari Dall assistenza ospedaliera a quella territoriale: modelli organizzativi a confronto La programmazione e il territorio: Il futuro dell infermiere Il Care e il Case-Manager La gestione degli sprechi Il rischio clinico e gli Audit PIATTAFORME FAD Dr Domenico Antonelli DURATA () 20 VALIDITÀ dal 10/10/2014 al 31/12/2014 Infermieri 36

38 7 10 A DISTANZA IL CONTENZIOSO IN AMBITO SANITARIO: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E PRINCIPI DI GESTIONE OBIETTIVI FORMATIVI MANAGEMENT SANITARIO ABSTRACT La notevole crescita dei contenziosi in materia sanitaria trova il suo fondamento non tanto in un reale peggioramento delle prestazioni professionali, quanto in un diverso rapporto fiduciario tra assistito e operatore. Le ragioni del conflitto sono spesso dovute a problemi di comunicazione o di errate aspettative, solo in parte a veri errori professionali. Per questo motivo è opportuno che il conflitto sia affrontato in modo diverso a seconda di quali siano le ragioni del contendere. Scopo del corso è aiutare il professionista a comprendere le motivazioni alla base del possibile conflitto per contribuire ad evitarlo, le tecniche di gestione, la tutela del professionista e il ruolo delle assicurazioni. CONTENUTI Principi di diritto Cause del conflitto Prevenzione del contenzioso Oggetto del contenzioso Fasi del contenzioso (preprocessuale e processuale) Consulenza tecnica d ufficio Accertamento tecnico preventivo Il ruolo delle compagnie di assicurazioni PIATTAFORME FAD 10 Dott. Vincenzo De Filippis DURATA () 7 VALIDITÀ dal 10/10/2014 al 31/12/2014 Tutte le professioni 37

39 OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSI TECNICO-PROFESSIONALI

40 18 25 A DISTANZA LA SPALLA: ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E RIABILITAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSI TECNICO-PROFESSIONALI ABSTRACT Il cingolo superiore, in particolare l articolazione gleno-omerale, sono spesso colpiti da lesioni compressive o tendinee secondarie a stress continui o traumi acuti. Queste patologie affliggono tutte le persone, indipendentemente da età, tipologia di lavoro (usurante o meno) e sport praticato. Il corso offre un approfondimento sulle valutazioni funzionali e i test semeiologici del cingolo scapolare, sui programmi riabilitativi e su come individualizzarli per le più frequenti patologie e i principali interventi chirurgici. CONTENUTI Anatomia dell articolazione scapolo-toracica e scapolo-omerale Valutazione e cenni di trattamento: Lesioni della cuffia Instabilità di spalla Valutazione articolare e scale Clinica e Riabilitazione: Esercizio terapeutico cognitivo Sindrome da conflitto Lesione della cuffia dei rotatori Instabilità di spalla Protesi inversa Protesi anatomica PIATTAFORMA FAD 25 Dott. Alessandro Manelli DURATA () 18 VALIDITÀ dal 01/05/2014 al 31/12/2014 Fisioterapisti, Medici Fisiatri, Ortopedici 39

41 NONSOLO FORMULE IN ABBONAMENTO

42 FORMULE IN ABBONAMENTO PARTECIPAZIONE SERVIZI PROFESSIONALI NONSOLO Sanitanova, a fianco alle classiche proposte dei semplici corsi FAD, ha introdotto innovative formule di abbonamento che permettono di soddisfare l intero fabbisogno formativo dei diversi professionisti della sanità attraverso percorsi che si articolano durante tutto l arco dell anno.. Ogni percorso è supportato da una rivista specializzata, diffusa in formato elettronico e/o cartaceo, e da una vasta gamma di altri servizi utili alla professione. Per rispondere alle diverse necessità, sono disponibili tre formule di abbonamento: SILVER, GOLD e PLATINUM. TITOLARE Paolo Verdi TITOLARE Andrea Rossi TITOLARE Mario Bianchi CODICE TYO23SW CODICE DER45AQ CODICE XSE12ED Pronto! Editoriale mensile Aula virtuale e social network dedicato Partecipazione a progetti di formazione Libri a prezzi agevolati Prodotti medicali a prezzi agevolati Pareri legali Pareri fiscali Partecipazione agevolata a corsi di formazione residenziale

43 34 50 FORMULA ABBONAMENTO CORSO FAD CON RIVISTA SCIENTIFICA NONSOLO RIVISTA 50 SERVIZI INTEGRATI CORSO FAD RIVISTA Il percorso formativo FAD da 50 crediti (copertura dell intero fabbisogno annuale) di Obiettivo Farmacista è suddiviso in 5 fascicoli rilasciati bimestralmente secondo il seguente piano editoriale formativo: Comunicazione tra collaboratori: ottimizzazione organizzativa, motivazione e team building in farmacia Test diagnostici in farmacia: opportunità e criticità verso la farmacia dei servizi La continuità assistenziale e i nuovi ruoli del farmacista: dalla legge Balduzzi al dossier farmaceutico La gestione del dolore: corretto uso dei farmaci da banco La gestione del dolore e la normativa di riferimento Cause e trattamento dei dolori osteo-articolari Il dolore e la febbre nel bambino: le alternative terapeutiche La tonsillite: epidemiologia, diagnosi e opzioni terapeutiche Prevenzione e trattamento delle ulcere da pressione Osteoporosi indotta da farmaci I farmaci veterinari: principali riferimenti normativi La farmacogenomica nella donna I farmaci biotecnologici: principi generali di classificazione La medicina cinese: nozioni generali Trattamento dei sintomi tipici e atipici della MRGE La rivista Obiettivo Farmacista, contiene la parte monografie tratte dai corsi a distanza più diffusi a livello internazionale, (American Council on Pharmaceutical Education) e in parte affidata ad autori italiani di rilievo nazionale, ma la pubblicazione di ciascuna rivista è bimestrale, concomitantemente con il rilascio dei rispettivi moduli FAD. ALTRI SERVIZI Tanti altri servizi utili a supportare la professione: servizio pronto, editoriale mensile, possibilità di partecipazione a progetti di ricerca e a board scientifici, partecipazione agevolata a corsi residenziali, consulenza legale e fiscale. PIATTAFORMA 50 Prof. Paolo Magni DURATA () 34 VALIDITÀ 31/12/2014 Farmacisti 42

44 34 50 FORMULA ABBONAMENTO CORSO FAD CON RIVISTA SCIENTIFICA NONSOLO RIVISTA 50 SERVIZI INTEGRATI In partnership con Editore Editrice Kurtis Rivista bimestrale CORSO FAD RIVISTA Il percorso formativo FAD da 50 crediti (copertura dell intero fabbisogno annuale) è suddiviso in: 5 corsi FAD da 5 crediti (totale 25 crediti ) su tematiche di carattere clinico tratte dalle monografie di Aggiornamento Medico curati da esperti del settore nazionale e suddivise in 5 uscite bimestrali. La prima uscita è disponibile da Marzo. Un corso FAD da 25 crediti dal titolo Alfabetizzazione sanitaria del paziente: il ruolo del medico curante - disponibile da aprile La rivista bimestrale Aggiornamento Medico è pubblicata da Editrice Kurtis per un aggiornamento professionale completo. Gli articoli riguardano sia i vari settori della medicina interna, le malattie di interesse generale, le specialità mediche e chirurgiche, sia le acquisizioni più recenti in numerosi settori delle scienze biologiche e mediche in senso lato. ALTRI SERVIZI Tanti altri servizi utili a supportare la professione: servizio pronto, editoriale mensile, possibilità di partecipazione a progetti di ricerca e a board scientifici, partecipazione agevolata a corsi residenziali, consulenza legale e fiscale. PIATTAFORMA 50 Prof. Franco Fraschini DURATA () 34 VALIDITÀ 31/12/2014 Medici 43

45 34 50 FORMULA ABBONAMENTO CORSO FAD CON RIVISTA SCIENTIFICA NONSOLO RIVISTA 50 SERVIZI INTEGRATI In partnership con Editore American Academy of Pediatrics Rivista mensile CORSO FAD RIVISTA Il percorso formativo FAD per un totale di 50 crediti (copertura dell intero fabbisogno annuale) Nuovi approcci diagnostici e terapeutici ai principali disturbi pediatrici Edizione 2014 è suddiviso in 10 corsi mensili ognuno da 5 crediti (rivista da gennaio ad ottobre - disponibile a partire da marzo con cadenza mensile). La rivista mensile Peditrics in Review è una pubblicazione dell American Academy of Pediatrics (AAP), accreditata negli Stati Uniti per la formazione continua del pediatra; L edizione italiana è adattata da un comitato scientifico italiano altamente qualificato. I contenuti del corso sono tratti dalle monografie di aggiornamento di Peditrics in Review e adattati alla realtà italiana con la collaborazione di esperti del settore di rilevanza nazionale. ALTRI SERVIZI Tanti altri servizi utili a supportare la professione: servizio pronto, editoriale mensile, possibilità di partecipazione a progetti di ricerca e a board scientifici, partecipazione agevolata a corsi residenziali, consulenza legale e fiscale. PIATTAFORMA 50 Prof. Fabio Mosca Prof. Carlo Agostoni DURATA () 34 VALIDITÀ 31/12/2014 Medici 44

46 34 50 FORMULA ABBONAMENTO CORSO FAD CON RIVISTA SCIENTIFICA NONSOLO RIVISTA 50 SERVIZI INTEGRATI CORSO FAD RIVISTA Il corso FAD da 50 crediti (copertura dell intero fabbisogno annuale) La documentazione infermieristica e la metodologia per la creazione del piano assistenziale è suddiviso in 4 uscite trimestrali secondo il seguente piano editoriale formativo: Gli aspetti giuridici e deontologici legati alla documentazione infermieristica La normativa infermieristica di riferimento I concetti di responsabilità e privacy Il governo clinico e la comunicazione efficace La progettazione infermieristica: metodi e strumenti L intercettazione del bisogno di assistenza L assessment e scale di valutazione I concetti e le differenze tra programmazione, progettazione e pianificazione Applicazioni e ambiti operativi (2 uscite) La metodologia e il management infermieristico La documentazione mono-disciplinare e multidisciplinare I contesti organizzativi I piani standard I profili di cura L informatizzazione La rivista Obiettivo Infermiere (in formato pdf) contenente il corso, è curata da Autori di rilevanza nazionale. ALTRI SERVIZI Tanti altri servizi utili a supportare la professione: servizio pronto, editoriale mensile, possibilità di partecipazione a progetti di ricerca e a board scientifici, partecipazione agevolata a corsi residenziali, consulenza legale e fiscale. PIATTAFORMA 50 Dr Duilio Loi DURATA () 34 VALIDITÀ 31/12/2014 Medici 45

CATALOGO CORSI FAD 2014

CATALOGO CORSI FAD 2014 CATALOGO CORSI FAD 2014 FORMULE IN FORMAZIONE PARTECIPAZIONE SERVIZI PROFESSIONALI Sanitanova, a fianco alle classiche proposte dei semplici corsi FAD, ha introdotto innovative formule di abbonamento che

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CATALOGO CORSI FAD 2014

CATALOGO CORSI FAD 2014 CATALOGO CORSI FAD 14 PREMESSA La formazione, nell'attuale scenario evolutivo che caratterizza la sanità, rappresenta una leva strategica al servizio delle diverse figure professionali e delle loro organizzazioni

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM PROVIDER N. 2272 +39 095 5352 INTRODUZIONE Civita srl è una società di servizi, con sedi operative a Catania, Siracusa, Palermo e Trapani, attiva nel

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it ANNO 2013

email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it ANNO 2013 Via Rosario da Partanna, 22 90146 PALERMO Tel. 0916710220 Fax. 0916710401 www.cfssicilia.it email: segreteria@cfssicilia.it CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 ANALISI STATISTICA DEI DATI Campione di n 387 operatori ASL Cagliari Fermo restando che ad ogni Struttura aziendale che ha partecipato con i

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO Nuovo triennio 2014-2016 : il principio della qualità nella formazione ECM La formazione ECM è un processo in continuo divenire che si struttura

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Salute, sicurezza e antirapina

Salute, sicurezza e antirapina PIANO FORMATIVO OGGETTO DI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO Fondo Banche Assicurazioni Avviso 1/09 Piani aziendali e Piani individuali in materia di Salute, Sicurezza e Antirapina Salute, sicurezza e antirapina

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro 2007-2008 Gennaio 2007 Pagina 1 di 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dottor Antonio Maria Pinna Clinical Risk Manager ASL 3 Nuoro COORDINATORE

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP Corsi di formazione on-line per la categoria Categoria: Corso: Sede: Data: DATORE DI LAVORO - 16 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 20 ore DATORE DI LAVORO - Aggiornamento 4 ore 2010 DATORE DI LAVORO

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione La Società Medicina del lavoro e sicurezza sono temi in continua evoluzione: CSM Care assicura tutti i servizi di consulenza,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli