COMUNE DI MODENA. Direzione generale. AGENDA DIGITALE competenze e aspettative dei cittadini modenesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MODENA. Direzione generale. AGENDA DIGITALE competenze e aspettative dei cittadini modenesi"

Transcript

1 COMUNE DI MODENA Direzione generale AGENDA DIGITALE competenze e aspettative dei cittadini modenesi

2 Agenda digitale, competenze e aspettative dei cittadini modenesi sintesi dei principali risultati RICERCA FEBBRAIO 2014 Direzione Generale Comune di Modena 1

3 Introduzione La ricerca ha avuto lo scopo di indagare l utilizzo di strumenti informatici, le competenze, i comportamenti relativi all utilizzo di internet, aspetti della relazione on line con la Pubblica Amministrazione. Le principali aree di indagine, pertanto, hanno riguardato: 1. Dotazione di strumenti e competenze informatiche 2. Accesso ad internet 3. Uso di internet, le principali attività in rete 4. Modifica dei comportamenti con l uso di internet 5. Smartphone, tablet, app e città 6. Internet e accesso alla Pubblica Amministrazione Data la natura dell indagine e il particolare target di riferimento si è deciso di interpellare cittadini già digitalizzati. Scelta che ha portato ad intervistare un campione di cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Modena tramite metodologia CAWI 1. Il campione è composto da 1221 casi. 1 Si rimanda alla nota metodologica a fine rapporto. 2

4 Capitolo 1 Dotazione di strumenti e competenze informatiche 3

5 Nel 44,2% dei nuclei familiari non è presente il computer fisso, è presente uno o più di uno nel 55,4% dei nuclei. Uno o più portatili sono presenti nell 84,1% dei nuclei familiari (strumento che raggiunge la diffusione massima fra quelli esaminati) e non presenti nel 15,5%. Decisamente meno diffusi i netbook infatti l 82,1% dei nuclei non lo possiede, è invece presente nel 17,5% dei nuclei familiari. Lo smartphone è presente nell 83,3% dei nuclei familiari e dunque la diffusione è molto ampia per uno strumento di recente produzione. Nel 44% delle famiglie è presente almeno un tablet, segno evidente di uno strumento che in pochi anni ha raggiunto una larga diffusione. Presenza nel nucleo familiare dei seguenti strumenti informatici funzionanti NO Sì Non risponde Totale Computer fisso % 44,2 55,4 0,4 100 Computer portatile (notebook) % 15,5 84,1 0,3 100 Computer portatile più piccolo (netbook) % 82,1 17,5 0,3 100 Smartphone (telefono con possibile 0,4 100 % 16,2 83,3 collegamento ad Internet e altre funzioni) Tablet % 55,6 43,8 0,4 100 Nel grafico che segue è riportato il numero dei singoli strumenti presenti nel nucleo familiare; tale numero risulta ovviamente correlato positivamente a quello dei componenti il nucleo familiare. 4

6 Le combinazioni dei diversi strumenti posseduti sono moltissime; per curiosità si riportano le prime sei più consistenti che nell insieme costituiscono poco più di un quarto degli intervistati. 6,9% 1 Notebook e 1 Smartphone 4,6% 1 Notebook 4,1% 1 Notebook e 2 Smartphone 3,8% 1 Fisso, 1 Notebook e 1 Smartphone 3,2% 1 Notebook, 2 Smartphone e 1 Tablet 2,7% 1 Fisso, 1 Notebook e 2 Smartphone Oltre il 50% degli intervistati valuta le proprie competenze informatiche adeguate rispetto alle proprie esigenze, il 37% le ritiene più che adeguate; solo un 8,3% le ritiene scarse. Dunque tra coloro che utilizzano internet emerge una sostanziale autovalutazione di sufficienza e adeguatezza delle conoscenze e competenze necessarie. L autovalutazione di competenze scarse è doppia rispetto al totale nelle fasce d età più alte, tra i pensionati e tra coloro che hanno una scolarità più bassa. 5

7 L autovalutazione di competenze sostanzialmente adeguate rispetto alle esigenze lascia comunque spazio all interesse ad ampliare competenze e capacità nell uso del computer e di internet. Le due risposte non sembrano in contraddizione se la lettura è: le competenze sono adeguate all uso attuale, ma le potenzialità dello strumento e della rete sono tali per cui c è disponibilità ad ampliare conoscenze ed abilità. Il 58,4% del totale dichiara tale interesse, lo dichiara l 88% di chi ha detto di averte competenze scarse, il 49% di chi ha valutato le proprie competenze più che adeguate. Il maggior grado di interesse si registra fra le donne, nelle due fasce d età estreme cioè i più giovani e i più anziani Alla domanda su cosa l intervistato vorrebbe imparare emerge un elenco molto ampio di opzioni, richieste e curiosità, molto diverse per ambito di interesse e per livello di complessità: dallo scaricare musica al creare e gestire un sito web, dall utilizzo di facebook o twitter ai linguaggi di programmazione. 6

8 Capitolo 2 Accesso ad internet 7

9 Il grado di soddisfazione per la velocità e stabilità del proprio (familiare) collegamento ad Internet registra una media di 6,6 su una scala Poco meno di un quarto sono coloro che esprimono un voto insufficiente, la sufficienza è indicata dal 73,5% e il 34,8% dà un voto tra 8 e 10. Il voto medio è relativamente omogeneo sia per il valore della deviazione standard sia per le differenze fra sottocampioni non particolarmente marcate. Insomma la valutazione nel complesso è abbastanza positiva ma contiene anche una significativa aspettativa di miglioramento. 8

10 I punti/aree dove è presente un collegamento wi-fi ad internet (pubblico e gratuito) a Modena sono 24 alla data dell intervista; ma questo dato non è conosciuto sia perché il 41,6% dichiara direttamente di non sapere, sia perché larga parte di chi dà un indicazione è molto lontano dal dato reale. Non vi sono differenze significative per sottocampioni. La scarsa conoscenza comporta anche che alla domanda successiva, relativa alla segnalazione di una zona dove sarebbe utile installare il wi-fi pubblico e gratuito, molte indicazioni riguardano zone già coperte. In ogni caso le indicazioni sono le più varie, a volte molto dettagliate, altre richiedono la copertura di tutta la città; tra i luoghi pubblici molto indicati sono i parchi e il centro storico. 9

11 Capitolo 3 Uso di internet, le principali attività in rete 10

12 L utilizzo di internet, indipendentemente dal motivo, risulta quotidiano per oltre il 90% degli intervistati, almeno negli ultimi tre mesi. Nell uso quotidiano non ci sono differenze tra maschi e femmine, e scarse sono quelle per fasce d età tra 18 e 54 anni; è dopo i 54 anni che l utilizzo quotidiano tende a calare ma in modo contenuto se si considera che il 76% degli ultra 65 anni dichiara che tutti i giorni usa internet. L utilizzo cresce al crescere della scolarità, è più alto tra chi lavora e fra gli studenti. In sostanza chi utilizza Internet lo fa in modo costante e con percentuali di uso quotidiano superiori al 90%. 11

13 È poi stato chiesto agli intervistati l utilizzo di una serie di attività in Internet, senza riferimento ad un periodo temporale e senza rilevarne la frequenza o la continuità, ma solo il semplice utilizzo dunque la conoscenza diretta di quelle funzionalità. Il risultato è riepilogato nella tabella che segue, ed ha le seguenti caratteristiche: L utilizzo della posta elettronica e la ricerca di informazioni (stradali, enciclopediche ecc.) sono le attività più diffuse e sperimentate da oltre il 90%; Le attività meno sperimentate riguardano scommesse e giochi d azzardo on line, ma anche la partecipazione a giochi non d azzardo on line con altri utenti; poco praticata anche l attività di creazione di siti web o di blog; Per quanto riguarda gli acquisti di merci e servizi si evidenzia una marcata attività (intorno al 70% degli intervistati) di acquisto merci, prenotazione vacanze, biglietti di trasporto o per manifestazioni culturali e di divertimento; Di diversa e minore entità la vendita di merci o servizi (30,4%) ma anche l acquisto di servizi per la casa o per la persona (23,1%); Molto rilevante l attività di informazione (con percentuali tra l 80% e il 90%) in particolare per quanto riguarda quella relativa a merci e servizi, quella sanitaria, quella su quotidiani e notizie in genere; Anche i servizi bancari sono stati utilizzati da oltre l 80% degli intervistati; Infine da sottolineare l attività di produzione di propria informazione quale il caricare foto, testi e video (68,9%), ma anche leggere e postare opinioni su problemi sociali o politici (60,2%); Lei ha usato Internet per le seguenti attività? % Sì Spedire o ricevere 99,5 Trovare una strada / una località 97 Consultare un wiki per ottenere informazioni (es. wikipedia, altre enciclopedie online) 91,7 Informarsi su merci e servizi 89,3 Cercare informazioni sanitarie (malattie, alimentazione, miglioramento della salute, ecc.) 86 Leggere o scaricare giornali, news, riviste 82,6 Usare servizi bancari via Internet 82,5 Ordinare / comprare merci su web 71 Acquistare o prenotare vacanze e soggiorni 70,6 Prenotare / acquistare biglietti (treno, aereo, nave) 70,1 Caricare contenuti di propria creazione: foto, testi, video 68,9 Acquistare o prenotare biglietti per concerti, musei, cinema 66,5 Scaricare giochi, immagini, film musica 61,3 Leggere e postare opinioni su problemi sociali o politici su web (ad esempio tramite blog, social network, ecc.) 60,2 Scaricare software (diverso da giochi) 53,7 Effettuare chiamate o videochiamate via internet 48,9 Prendere appuntamento o prenotare esami medici 42,6 Vendere merci o servizi (es. aste online, ebay) 30,4 Ordinare/comprare servizi su web (es. imbianchino, muratore, giardiniere, servizi alla persona ecc.) 23,1 Fare un corso on-line di qualunque tipo 20 Partecipare a giochi (non d azzardo) in rete con altri utenti 15,5 Creare siti web / blog 15,3 Scommettere, partecipare a lotterie e giochi d azzardo online 3,5 12

14 L avere utilizzato o meno una lunga serie di attività in internet consente di analizzare meglio i diversi tipi di utenti sia attraverso un analisi tipologica di alcuni gruppi sia sulla base della quantità di attività svolte. In seguito sono descritti entrambi gli approfondimenti. Nella parte di analisi dei gruppi vi è una prima tabella che descrive la composizione dei gruppi sulla base delle percentuali di utilizzo di ciascuna delle attività proposte; il grafico successivo riassume la dimensione percentuale di ogni gruppo; l ultima tabella evidenzia le principali caratteristiche socioanagrafiche dei componenti di ogni gruppo. I gruppi di utenti che si possono ricavare dall analisi tipologica impostata sono quattro e hanno le seguenti caratteristiche: I COINVOLTI: hanno percentuali di sì (cioè hanno utilizzato internet per ogni singola attività proposta) sempre superiori alla media. Dunque hanno utilizzato, provato, molte delle possibilità del web, dimostrando una curiosità ed una disponibilità ad essere coinvolti superiore agli altri, sembrano avere meno freni. Sono il gruppo più consistente, la maggioranza degli intervistati, il 56,8%. Questo gruppo è maggiormente presente nella fascia d età anni, fra i laureati, i lavoratori autonomi, gli studenti e i non occupati. I CERCATORI DI INFORMAZIONE: si caratterizzano per dichiarare alte percentuali di sì nelle attività di informazione, in particolare leggere o scaricare giornali, news e riviste e per cercare informazioni sanitarie oppure utilizzare servizi bancari; al contempo interessano meno della media attività legate ai social network, attività che implicano scaricare software, attività di acquisto di merci o servizi. Sono il 10,1% della popolazione di riferimento, il gruppo più piccolo. Sono maggiormente presenti persone con 65 anni e oltre e dunque pensionati. I FUNZIONALI: hanno percentuali superiori alla media nelle attività funzionali agli acquisti di biglietti o prenotazioni per trasporto, vacanze, manifestazioni culturali; alto è anche il livello di ricerca di informazioni. Scarso e inferiore alla media è l utilizzo di strumentazione o pratiche che richiedono una discreta conoscenza informatica. Sono il 21,9% della popolazione di riferimento; sono maggiormente presenti fra le persone tra 35 e 64 anni, fra chi ha una scolarità più bassa e i pensionati. I DISTACCATI: dichiarano percentuali di sì inferiori alla media per tutte le attività considerate, dunque un utilizzo del web piuttosto limitato. L attività più intensa riguarda la posta elettronica e la ricerca di informazioni, in particolare stradali, sanitarie ed enciclopediche. Sono l 11,2% della popolazione di riferimento. È una tipologia maggiormente presente nella popolazione più anziana, fra pensionati e casalinghe, con scolarità più bassa: in questo caso la perifericità sociale coincide in parte con la perifericità rispetto all uso di internet. 13

15 gruppi Lei ha usato Internet per le seguenti attività? (% di Sì) Totale coinvolti cercatori funzionali distaccati informazione Informarsi su merci e servizi 89,6 94,5 91,1 91,7 62 Vendere merci o servizi (es. aste online, ebay) 30,6 41,8 17,5 19,1 8,8 Ordinare/comprare servizi su web (es. imbianchino, muratore, giardiniere, servizi alla persona ecc.) 23,3 32,9 4,5 19,2 1,3 Ordinare / comprare merci su web 71,4 85,8 54,2 72,1 14,8 Prendere appuntamento o prenotare esami medici 43 55,5 26,6 37,6 6,7 Usare servizi bancari via Internet 83,4 89,8 87,4 87,1 42,9 Prenotare / acquistare biglietti (treno, aereo, nave) 70,5 87,5 22,4 79,4 10,8 Acquistare o prenotare vacanze e soggiorni 71 84, ,9 Acquistare o prenotare biglietti per concerti, musei, cinema 67,2 84,1 8 81,8 14,4 Leggere o scaricare giornali, news, riviste 82,7 89, ,1 59,8 Cercare informazioni sanitarie (malattie, alimentazione, miglioramento della salute, ecc.) 86,3 87,7 95,3 85,9 75,6 Trovare una strada / una località 97,1 98,8 94, ,5 Leggere e postare opinioni su problemi sociali o politici su web (ad esempio tramite blog, social network, ecc.) 60,5 72,3 39,3 51,5 33,2 Consultare un wiki per ottenere informazioni (es. wikipedia, altre enciclopedie online) 91,7 95,3 89,3 91,7 76,2 Partecipare a giochi (non d azzardo) in rete con altri utenti 15,6 22,4 2,1 8,2 9,7 Scommettere, partecipare a lotterie e giochi d azzardo online 3,5 3,8 1 2,5 2,6 Scaricare giochi, immagini, film musica 62,1 85,2 49,9 36,1 10,2 Scaricare software (diverso da giochi) 54, ,8 16,3 11 Fare un corso on-line di qualunque tipo 20,2 30,4 12,6 9,2 3 Creare siti web / blog 15,4 23,7 4,3 5,7 1,1 Spedire o ricevere 99, ,3 100 Effettuare chiamate o videochiamate via internet 48,9 69,2 33,4 17,3 21,5 Caricare contenuti di propria creazione: foto, testi, video 69,1 79,9 61,7 64,8 33,9 14

16 Tipologie di utenti per caratteristiche socio anagrafiche Totale Genere Età Scolarità Professione Maschio Femmina e oltre Fino a scuola media inferiore Diploma Laurea autonomo dipendente studente casalinga pensionato non occupato Classe sociale coinvolti % cercatori informazione % funzionali % distaccati % Alta/Media alta Bassa/Medio bassa Nell analisi per attività svolte (e indirettamente per competenze acquisite) vi è un grafico riassuntivo della distribuzione per punteggio della popolazione osservata; successivamente un altro grafico descrive i punteggi della popolazione articolata per caratteristiche socioanagrafiche. Le attività considerate sono state classificate in quattro livelli per difficoltà e competenze richieste; si è ottenuta una scala con un punteggio che può variare da un minimo di 0 ad un massimo di 53 2 entro cui si colloca ogni intervistato. Il grafico che segue riporta la distribuzione degli intervistati sulla scala. Poco più del 15% realizza un punteggio fino a 20 che descrive competenze scarse; all opposto il 13,5% ha competenze alte, svolge in internet molte attività, anche complesse. Il 31,6% ha competenze medie mentre il 39,1% realizza un punteggio che descrive competenze medio alte. Il valore medio delle competenze dichiarate sulla scala 0-53 è di 30,1. 2 Si rimanda alla nota metodologica a fine rapporto. 15

17 Il grafico che segue riporta la distribuzione della popolazione per caratteristiche socioanagrafiche in base al punteggio realizzato. Il punteggio più alto e quello più basso è discriminato dall età: il più alto per i anni, il più basso per i 65 anni e oltre. Anche la scolarità è elemento discriminante e la competenza cresce al crescere della scolarità. Sopra al punteggio medio (con valori significativi) troviamo anche i anni, i lavoratori autonomi, gli studenti; sotto al punteggio medio si collocano (oltre quelli già richiamati) i anni, casalinghe e pensionati. 16

18 È stata poi chiesta agli intervistati un autovalutazione delle proprie abilità nell utilizzo del computer e di internet rispetto a quattro aree tematiche. In tutte e quattro le aree l autovalutazione è positiva per oltre il 50%; cioè oltre la metà afferma di ritenere sufficienti le proprie competenze. L area di maggiore sicurezza riguarda la conoscenza di quando e come è possibile usare le informazioni ed il materiale (immagini, testi, video, musica ecc.) che si trovano online, segue la capacità di riconoscere le connessioni sicure (ad es. transazioni di home banking), minore sicurezza si riscontra su come proteggere il proprio computer da virus o altri attacchi informatici e come proteggere i propri dati personali. Tendono a dichiarare maggiore sicurezza i maschi rispetto alle femmine e i anni rispetto alle altre fasce d età. Dunque ancora una autovalutazione di sufficienza delle proprie competenze informatiche che tuttavia, come visto nelle domande iniziali, lascia spazio all interesse verso l aggiornamento e l acquisizione di nuove conoscenze. 17

19 Capitolo 4 Modifica dei comportamenti con l uso di internet 18

20 Un altra sezione del questionario era volta a rilevare quanto l utilizzo di Internet ha modificato comportamenti individuali con rilevanza sociale; in altri termini quanto è già modificato, non quanto si prevede potrà cambiare, nei comportamenti quotidiani. Per questo sono stati scelti sia l utilizzo dei social network sia una batteria di comportamenti che da individuali sono ormai diventati collettivi. Della popolazione di riferimento (che ricordiamo è costituita di cittadini italiani maggiorenni residenti a Modena che hanno una e presumibilmente utilizzano Internet) il 75% ha almeno un profilo su un social network; il 23,8 non utilizza social network; oltre il 30% ha tre o più profili. Il numero medio più alto di profili è nella fascia d età anni. Il 59,1% dei pensionati che utilizza internet ha almeno un profilo sui social network; fra i giovani anni si arriva al 98,6% e fra i anni al 90,2%. La diffusione amplissima fra i più giovani e anche il consistente utilizzo da parte delle generazioni più anziane conferma una volta di più le modifiche nelle modalità della relazione sociale, dei canali di informazione, del linguaggio e di quanto in questi anni è oggetto di studi ed analisi dei comportamenti collettivi. 19

21 Il social network più utilizzato (o comunque quello sul quale è maggiore la presenza dichiarata di profili) è Facebook e riguarda il 65,2% degli intervistati. Seguono, con percentuali molto simili intorno al 25% Google plus, Youtube, Linkedin, Twitter; infine (intorno al 14%) Instagram e altri social network. Su Facebook è più marcata la presenza nella fascia d età anni e raggiunge percentuali tra l 80% e il 92% degli intervistati; ma anche tra le persone di 65 anni e oltre la percentuale (che è la più bassa) raggiunge comunque il 47,6%. Ancora: il 51% dei pensionati che utilizza internet ha un profilo su Facebook. Su Twitter si registra una presenza superiore al totale fra i anni, i laureati e i lavoratori autonomi. 20

22 Il grafico che segue riporta la diffusione di altri comportamenti esaminati, e che possono essere così riassunti: Larghissima parte degli intervistati prima di un viaggio controlla su internet distanze, itinerari e costi; Altro comportamento largamente diffuso è quello di controllare, prima della scelta di un albergo, i commenti o i suggerimenti che altre persone hanno lasciato sui siti specializzati; Ancora maggioritari (nel senso che le risposte molto + abbastanza superano il 50%) sono il considerare discriminante la copertura internet nell acquisto di una casa, l abitudine a guardare recensioni e trailers prima di andare al cinema, consultare il vocabolario ormai solamente on line; Anche la presenza del wi-fi nell albergo delle vacanze è ritenuta piuttosto importante; Infine il 22,1% si ritrova molto o abbastanza nell abitudine di lasciare recensioni o commenti dopo l utilizzo di un albergo o un ristorante. Una percentuale non ancora alta tuttavia significativa (specie se considerata assieme all abitudine di consultare siti che raccolgono giudizi e suggerimenti vedi sopra) che descrive nuovi luoghi e modalità in cui si formano e si diffondono opinioni, valutazioni e che propongono nuove modalità operative anche sul lato dell offerta. Questo insieme di comportamenti tende ad essere più accentuato fra le donne, nella fascia d età anni, fra i laureati e chi lavora. 21

23 Capitolo 5 Smartphone, tablet, app e città 22

24 La parte del questionario che segue aveva l obiettivo di stimare la diffusione di smartphone e tablet, la consuetudine a scaricare ed utilizzare nuove applicazioni, ad indicare il grado di interesse verso una serie di applicazioni relative alla vita in città. Oltre il 70% della popolazione di riferimento utilizza uno smartphone; quasi tutti lo utilizzano anche per navigare in internet, solo una piccolissima parte non ha l accesso ad Internet. Il 28,4% non utilizza uno smartphone. L utilizzo è maggiore nelle fasce d età tra 18 e 44 anni, poi decresce al crescere dell età; è più marcato fra i laureati, i lavoratori autonomi e gli studenti. L utilizzo del tablet riguarda invece il 40% della popolazione di riferimento, anche in questo caso solo una parte molto limitata non ha l accesso ad Internet. Per il tablet l uso è più consistente nella fascia d età anni, fra laureati e lavoratori autonomi. 23

25 A coloro che utilizzano smartphone o tablet con collegamento internet è stato chiesto se tale utilizzo ha sostituito l uso del computer per navigare. Ebbene per poco meno del 60% ciò non è avvenuto e dunque il computer rimane il principale strumento di navigazione; ma per il 40% smartphone e/o tablet hanno già sostituito in larga parte il computer. La sostituzione è avvenuta in modo più marcato da parte delle femmine rispetto ai maschi, nella fascia d età anni, fra i lavoratori dipendenti. Insomma lo smartphone è entrato largamente nell uso comune e ha coinvolto una larga parte di coloro che navigano in Internet; il tablet per ora ha avuto un impatto quantitativamente meno rilevante. Entrambi gli strumenti stanno determinando una diversa modalità nell utilizzo di Internet rispetto a quella tradizionale del computer che pure rimane ancora strumento prevalente. 24

26 I possessori di smartphone o tablet in larga parte utilizzano nuove applicazioni oltre quelle già presenti, solo il 10,9% non ne ha installata nessuna. Poco più del 50% ne ha installate fino a 10 e oltre il 35% più di 10. In genere il numero delle app decresce al crescere dell età ed è maggiore fra la popolazione maschile rispetto alla femminile. Dunque nel complesso l utilizzo delle app sembra piuttosto esteso ed entrato fra i comportamenti diffusi. 25

27 Anche per la diffusione dell utilizzo delle app è risultato opportuno proporre una serie di applicazioni relative alla città di Modena per cogliere una valutazione di utilità. In linea generale le possibili applicazioni proposte sono state valutate positivamente, in termini di utilità per la città, da parte degli intervistati. I voti medi sono tutti più che sufficienti; i più alti riguardano la possibilità di segnalare elementi di degrado e pericolo per la città, la possibilità di ricevere informazioni sul traffico e sui principali eventi legati al tempo libero. È interessante che ai primi posti di queste valutazioni vi siano sia una richiesta di ricevere informazione sia una disponibilità a fornire informazione. Buono anche l interesse per le informazioni su itinerari, percorsi museali e sportivi. Più basso, ma sempre più che sufficiente, l interesse verso sistemi di prenotazione di mezzi per la mobilità ma anche verso la partecipazione al dibattito sulle principali questioni della città. Questi ultimi due aspetti registrano non solo una media voto più bassa, ma anche una deviazione standard più alta, dunque un grado di omogeneità più basso, evidenziando come su questo gli intervistati si dividono maggiormente. La valutazione di utilità non registra differenze particolarmente significative per variabili socioanagrafiche. Circa 150 intervistati hanno poi indicato altre possibili app utili per la città, a volte con un taglio di concretezza, altre di fantasia; l insieme dei suggerimenti è a disposizione del settore competente per ricavare indicazioni e proposte. 26

28 Capitolo 6 Internet e accesso alla Pubblica Amministrazione 27

29 Una larghissima parte della popolazione di riferimento ha utilizzato internet per ottenere informazioni dalla Pubblica Amministrazione (84,9%). È un dato più marcato nelle fasce d età 25-44anni e fra i laureati. Inoltre più del 65% degli interpellati ha utilizzato almeno una volta internet per scaricare o spedire moduli della Pubblica Amministrazione. Anche in questo caso dichiarano percentuali più alte coloro che rientrano nelle fasce d età anni. Dunque la popolazione centrale nella società (almeno per fascia d età e per scolarità) conferma che l accesso alla Pubblica Amministrazione avviene già in buona misura con l utilizzo di Internet; il canale informatico è pertanto rilevante specialmente se visto in termini di potenzialità e opportunità. C è già una competenza diffusa sul collegamento Internet e Pubblica Amministrazione che conferma anche l attendibilità delle risposte alle successive domande. 28

30 Proprio in termini di accesso alla Pubblica Amministrazione è stata proposta una sorta di alternativa, se cioè puntare sullo sviluppo e la creazione di specifiche applicazioni oppure sul potenziamento e miglioramento del sito web del Comune. I due terzi degli intervistati puntano ancora sul potenziamento del sito web e lì vedono maggiormente il luogo del potenziamento del rapporto tra cittadino e Pubblica amministrazione; in nessun sottocampione il rapporto diviene a favore dello sviluppo delle app. Ovviamente le due ipotesi non sono fra loro alternative, lo sono nella formulazione della domanda al fine di fare emergere una preferenza, tuttavia l indicazione del sito come luogo preferito raccoglie forse un idea di maggiore stabilità e completezza. 29

31 L adeguatezza dei servizi on line del Comune di Modena rispetto alle nuove modalità di rapporto cittadini/pubblica amministrazione non è ben conosciuta dagli intervistati, tanto che la maggioranza relativa dichiara di non sapere; coloro che ritengono tali servizi adeguati sono in misura superiore rispetto a coloro che li ritengono non adeguati, tuttavia la consistenza dei due gruppi non è molto diversa. Dunque permane incertezza sul livello di adeguatezza dei servizi on line del Comune di Modena probabilmente anche perché si tratta di una materia in rapida evoluzione e della quale non è facile avere uno sguardo d insieme. 30

32 Dei maggiorenni italiani residenti a Modena che utilizzano Internet, il 44% sa cos è il fascicolo sanitario elettronico mentre non lo sa il 54%. La conoscenza cresce al crescere dell età almeno fino a 64 anni, è più marcata tra le femmine rispetto ai maschi. Il 13% dell intera popolazione di riferimento dichiara che lo ha attivato mentre il rimanente 29,9% che pure lo conosce non lo ha attivato. Anche in questo caso chi ha attivato il fascicolo sanitario elettronico è più concentrato nella fascia d età fra i 45 e i 64 anni d età e fra i pensionati. 31

33 Nota Metodologica La rilevazione La ricerca è rivolta a coloro che sono in possesso di indirizzo mail, e per questo ritenuti digitalizzati, ovvero in possesso dei requisiti necessari per poter rispondere, dato lo scopo e la tematica trattata nell indagine. Da precedenti ricerche del Comune di Modena, svolte tra gennaio 2010 e gennaio 2014 con metodologia CATI, si stima che la popolazione maggiorenne italiana residente nel Comune di Modena in possesso di indirizzo sia intorno al 50%, percentuale che quindi per attinenza si ipotizza utilizzi internet. Come caratteristiche di riferimento si sono considerate le medie delle frequenze socio anagrafiche di coloro che hanno dichiarato di avere la mail. Il Comune di Modena da alcuni anni si avvale di un panel di cittadini modenesi a cui si rivolge periodicamente per la somministrazione delle ricerche di opinione. I cittadini coinvolti sono tutti possessori di un indirizzo personale, strumento che viene utilizzato nella somministrazione del questionario (metodologia CAWI). Per questa ricerca è stato estratto un campione 3 dall'elenco di cittadini modenesi che fanno parte del panel. Il numero di casi che hanno risposto al questionario è stato pari a 1221 unità. In sede di elaborazione il campione è stato pesato in modo da rispettare i valori percentuali stimati della popolazione di riferimento per genere età titolo di studio. La rilevazione su questionario strutturato è avvenuta dal 20 febbraio al 3 marzo Campionamento casuale semplice senza ripetizione 32

34 Le analisi In alcune domande, di soddisfazione della connessione e riguardanti l utilità di alcune applicazioni per la città, è stato richiesto una valutazione espressa in un voto da 1 a 10, da cui si ricava una media dei valori espressi: media voto. La deviazione standard, riportata a fianco delle medie voto, è un indicatore della variabilità della misura effettuata (in questo caso del voto dato dagli intervistati), rappresenta la distanza media dei dati dalla loro media. Ovvero misura il livello di dispersione dei dati osservati attorno al loro valore medio, identifica quindi situazioni di eterogeneità o di omogeneità delle valutazioni. In questo caso, la deviazione standard può assumere valori compresi tra lo 0 (variabilità nulla) e 4,5 (massima variabilità). La cluster analysis (analisi dei gruppi) è una tecnica di riduzione dei dati che tramite procedure iterative consente di classificare le unità statistiche; si formano così distinti gruppi in modo che al loro interno ci sia la massima somiglianza tra gli elementi che li costituiscono (le unità appartenenti a ciascun cluster) e ogni gruppo sia relativamente distinto dagli altri. In questa ricerca si è voluto individuare tipologie di utenti per tipo di attività svolte su internet, dopo alcuni studi si è scelto la soluzione a 4 cluster 4 qui riportata. Si è voluto anche classificare gli utenti in relazione alle difficoltà e competenze richieste per le attività svolte in internet. A questo scopo si è attribuito un valore crescente da 1 a 4 al tipo di attività a seconda della complessità: ad esempio Spedire o ricevere è stata considerata un azione semplice e quindi è stato attribuito valore 1. Il punteggio è stato assegnato in caso di riposta positiva Sì svolgo l attività indicata. Successivamente è stata fatta la somma dei punteggi per ogni intervistato. Il range di questa classificazione va da un minimo di 0 (coloro che non svolgono nessuna attività) ad un massimo di 53 (coloro che svolgono tutto). In alcune variabili, per agevolarne la lettura e l interpretazione, o perché il numero di casi era molto esiguo, sono stati effettuati accorpamenti di più modalità di risposta. Esse riguardano in particolare l età, il titolo di studio, la condizione occupazionale, ma anche il numero di strumenti presenti in famiglia e la somma del punteggio assegnato alle attività in internet. Gli accorpamenti sono indicati nelle distribuzioni di frequenza relative ai dati socio-anagrafici e in alcuni grafici presentati. 4 Cluster Analysis con metodo aggregativo del legame medio entro i gruppi, per la misura della distanza tra le unità è stata adottata la corrispondenza semplice, adatta a variabili binarie 33

35 Il campione Nella tabella che segue, le caratteristiche socio anagrafiche ponderate degli intervistati. Genere n % Maschio Femmina Totale Età n % , , , , ,5 65 e oltre 99 8,1 Totale Scolarità n % Fino a licenza elementare 21 1,7 Licenza media inferiore ,7 Diploma di scuola professionale di 3 anni 74 6,1 Diploma di scuola professionale di 5 anni Laurea ,5 Totale Professione n % autonomo ,3 dipendente ,3 studente ,7 casalinga 9 0,8 pensionato ,2 non occupato 59 4,9 Totale N componenti famiglia n % , , , ,4 5 e oltre 96 7,9 Totale Classe sociale dichiarata n % Alta 6 0,5 Medio alta ,7 Medio bassa ,2 Bassa 51 4,2 Non saprei 83 6,8 Non risponde 69 5,6 Totale Circoscrizione di residenza n % Circoscrizione ,8 Circoscrizione Circoscrizione ,1 Circoscrizione ,9 Non sa/non risponde 3 0,2 Totale

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 23 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento 3

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE IN CONVENZIONE PRIMARIE E MEDIE DEL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 2013 / giugno 2014 1 INDICE

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di casa residenza Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA SINTESI DEI RISULTATI Modena, ottobre 213 INDICE INFORMAZIONI METODOLOGICHE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO

Dettagli

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari

La soddisfazione utenti dei centri diurni tradizionali di Modena e loro familiari 01/10/2015 Settore Politiche sociali, sanitarie e per l integrazione Servizio di centro diurno Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti dei centri diurni

Dettagli

L Osservatorio via Emilia Aree d indagine

L Osservatorio via Emilia Aree d indagine L Osservatorio via Emilia Aree d indagine Aree d indagine Osservatorio via Emilia Grado di fiducia nelle Istituzioni e nei corpi intermedi Lavoro e suoi cambiamenti La precarietà del lavoro Ambiente e

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA IL CAMPIONE L indagine, svolta su un campione di 1.000 giovani residenti nel comune di Roma con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, è stata effettuata attraverso la somministrazione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI Modena, giugno 2014 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018 Premessa Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Portale E-R Imprese Report questionario di gradimento online Aprile 2017 Gennaio 2018 I contenuti e il linguaggio sono chiari

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

Settore Ambiente e Protezione Civile

Settore Ambiente e Protezione Civile Settore Ambiente e Protezione Civile - Ufficio Città Sane - PROGETTO BENESSERE Ricerca rivolta ai dipendenti del Comune di Modena ANNO 2012 A CURA DELL'UFFICIO RICERCHE DEL COMUNE DI MODENA SCHEDA METODOLOGICA

Dettagli

La soddisfazione utenti dei corsi di formazione organizzati dal Memo

La soddisfazione utenti dei corsi di formazione organizzati dal Memo anno scolastico 2015/2016 Direzione Generale Settore Istruzione e Rapporti con l Università Memo (Multicentro Educativo Modena Sergio Neri ) Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLE D INFANZIA DELLA FONDAZIONE

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLE D INFANZIA DELLA FONDAZIONE RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SCUOLE D INFANZIA DELLA FONDAZIONE CRESCI@MO Modena, febbraio 13 Indice Nota Informativa e aspetti metodologici 3 Caratteristiche degli intervistati

Dettagli

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE Report questionario di gradimento on line Aprile 2017 - Gennaio 2018 Premessa I contenuti e il linguaggio sono

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

COMUNE DI MODENA. Settore Ambiente e Protezione Civile Ufficio Città Sane. Progetto Benessere

COMUNE DI MODENA. Settore Ambiente e Protezione Civile Ufficio Città Sane. Progetto Benessere COMUNE DI MODENA Settore Ambiente e Protezione Civile Ufficio Città Sane Progetto Benessere Progetto Benessere RAPPORTO DI RICERCA RIVOLTA AI DIPENDENTI DEL COMUNE DI MODENA - ANNO 2012 - Ufficio Ricerche

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive Servizio Economico - Statistico Indice 1. Introduzione 2. La scelta dei servizi di comunicazione da parte dei consumatori 3. L importanza

Dettagli

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO? 1 Nota METODOLOGICA TARGET: Popolazione 15 64 anni, selezionata secondo i seguenti criteri: 15 17 enni Sono stati selezionati i possessori di uno strumento

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Anno 09 a cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Università degli Studi di Torino 8 Introduzione:

Dettagli

ICS Indagine sugli ex clienti

ICS Indagine sugli ex clienti Per ICS Indagine sugli ex clienti IPR MARKETING via Marconi, 5 80078 Pozzuoli (Napoli) Tel-. +39 081 5257421 info@iprmarketing.it Dicembre 2008 METODOLOGIA Regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A

I N D A G I N E S U L L U T I L I Z Z O E L A F I D U C I A N E I M E D I A I media INDAGINE SULL UTILIZZO E LA FIDUCIA NEI MEDIA Il sample Totale interviste: 452 Margine d errore al 95%: 4.6 % Metodo : CATI Chiamate a telefonia fissa Universo di riferimento: Popolazione italiana

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi 1 Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi OBIETTIVI e STRUMENTI Raccogliere informazioni dalla cittadinanza residente a Sasso Marconi, in relazione alle problematiche del vivere sul territorio,

Dettagli

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA Per quanto riguarda le tematiche legate al welfare e disagio sociale quale è, secondo Lei, la principale criticità di Vicenza? Valori percentuali 18-34 anni 35 59 anni

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI TRADIZIONALI E LORO FAMILIARI SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI TRADIZIONALI E LORO FAMILIARI SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI TRADIZIONALI E LORO FAMILIARI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento

Dettagli

AMO - Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti

AMO - Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti AMO - Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena Il servizio di trasporto pubblico nella percezione e nelle valutazioni degli utenti in collaborazione con Comune di Modena Direzione Generale

Dettagli

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia

#Fareweb. by Netdesign. Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia #Fareweb by Netdesign Elaborazione grafica di Report statistici sull'uso di Internet in Sicilia In un mondo sempre più connesso, qual è l'effettivo uso di Internet nella nostra regione? Quali le proporzioni

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore

PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA CONFERENZA STAMPA 14 novembre, 12-13, Palazzo Donini, Sala d Onore PERUGIA HEALTH HACKATHON 27 novembre, 9 18, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Perugia TERNI POPUP MAKER 28 novembre,

Dettagli

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO

L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO L ENGAGEMENT: TUTTO QUELLO CHE GLI E-COMMERCE ANCORA NON FANNO Maurizio Alberti Managing Director, ecircle Italia IL CONTESTO E GLI OBIETTIVI DEL LAVORO L IMPORTANZA DEI PROGRAMMI SU «CICLO DI VITA» DEL

Dettagli

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino

Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Maggio 2016 Il senso di appartenenza territoriale in Trentino Premessa Nel 2004 il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, ora ISPAT 1, al fine di raccogliere informazioni mirate e accurate

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Pianificazione Organizzazione, Relazioni Sindacali e Sviluppo Risorse Umane - Sviluppo Organizzativo e Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SETTORE APPROVAZIONE PROGETTI E CONTROLLO ATTIVITA EDILIZIA

Dettagli

Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale

Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale Analisi dei risultati dell indagine Dedica pochi minuti al tuo portale L indagine Dedica pochi minuti al tuo portale è stata lanciata sul portale www.unito.it il 02/10/2017 e si è conclusa il 31/01/2018.

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Nello studio condotto si analizzano alcuni aspetti relativi alla partecipazione dei cittadini alla vita sociale lissonese. Nella prima parte del report, nell ambito della fruizione dei servizi, si prende

Dettagli

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi

COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi COMUNE DI MONZA Unità di Progetto, Politiche fiscali e finanziarie Servizio Politiche fiscali e finanziarie Ufficio Tributi QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI EROGATI ALLO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI INDICE 1. INTRODUZIONE PAG. 3 2. CARATTERISTICHE DEGLI INTERVISTATI PAG. 3 3. CARATTERISTICHE DELLE AZIENDE PAG. 5 4.

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Statistiche Report N 1 / 17 marzo 2014 La fruizione culturale nel tempo libero in e nella macroregione del - Anno 2012 Sintesi Nel corso del 2012 quasi la metà dei lombardi (con almeno 14 anni di età)

Dettagli

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Premessa L indagine è stata condotta nell ambito della manifestazione fieristica Ecomondo tenutasi a Rimini

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011 PREMESSA L indagine, realizzata tra gennaio e febbraio 2011, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello di verificare

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PROVINCIA DI BOLOGNA Inchiesta condotta dalla classe III ES a.s. 2007/2008 L emergenza rifiuti in Campania, i messaggi come quelli a fianco riportati che appaiono

Dettagli

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali Novembre - Dicembre 2007 Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali A cura di Rossana Cima 6.0. Caratteristiche dell indagine PERIODO DELLA RILEVAZIONE: Novembre-Dicembre

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

Customer satisfaction Gestione degli impianti termici e elettrici degli uffici comunali A cura di Marianna Filandri

Customer satisfaction Gestione degli impianti termici e elettrici degli uffici comunali A cura di Marianna Filandri Novembre - Dicembre 2008 Customer satisfaction Gestione degli impianti termici e elettrici degli uffici comunali A cura di Marianna Filandri DIAPOSITIVA SOMMARIO Caratteristiche dell indagine 0.1. Caratteristiche

Dettagli

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Risultati dell indagine di mercato condotta da SWG S.p.A. 14 febbraio 2019 Allegato A alla delibera n. 354/19/CONS Premessa metodologica L indagine è stata

Dettagli

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019

Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita. Febbraio 2019 Contemporaneamente Roma 2018 Indagine sulla qualità percepita Febbraio 2019 Sommario 1. CARATTERISTICHE SALIENTI DELL INDAGINE E ANAGRAFICA DELL INTERVISTATO 2. CONOSCENZA DI CONTEMPORANEAMENTE ROMA E

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2016-I

CUSTOMER SATISFACTION 2016-I Studio quantitativo CUSTOMER SATISFACTION 2016-I Servizio urbano Maggio 2016 Premessa metodologica Il presente documento costituisce il report di ricerca relativo all indagine Customer satisfaction 2016-I

Dettagli

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108 PROGETTO PLS 2012 Tema dell INDAGINE STATISTICA: Analisi della situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati dell Istituto Romanazzi negli anni 2001 e 2006 e studio dell influenza dei fattori

Dettagli

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 Obiettivi: 1) Conoscere la tipologia dell utenza e ascoltarne le istanze 2) sensibilizzarla sulle norme

Dettagli

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia

Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia Customer Satisfaction sul Sistema bibliotecario nella città di Brescia L indagine Customer Satisfaction online Dal 17 maggio al 15 luglio 2019, è stata realizzata un indagine statistica per la valutazione

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV)

Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) Istituto Omnicomprensivo Statale di Filadelfia (VV) QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL' AMBITO DEL PNSD Somministrazione ed elaborazione dati a cura dell Animatore Digitale di Istituto

Dettagli

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009

NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA. Utilizzo e livelli di soddisfazione. Maggio 2009 NUOVO PIANO PER LA SOSTA TARIFFATA Utilizzo e livelli di soddisfazione Maggio 2009 rev01 Tql ricerche s.r.l. 00184 Roma - Via dell Olmata,23 - telefono (39) 06 48907772 - fax (39) 06 4824101 20127 Milano

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

Roma Capitale e i social network

Roma Capitale e i social network Roma Capitale e i social network Indagine di customer sull utilizzo dei social network di Roma Capitale Relazione di analisi dei risultati A cura di Flavia Novelli INDICE 1. Premessa.. p.3 2. Breve nota

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 2 Premessa Nell ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2016-2018 che ha previsto

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI... INDICE 1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA...2 1.1. LA STRUTTURA DEL CAMPIONE...3 2. ANALISI DEI RISULTATI...7 2.1 INFORMAZIONI GENERALI...7 2.2 L ANALISI DELLA QUALITÀ...10 2.3 CONCLUSIONI...17

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Indagine Customer Satisfaction sito Internet del Comune di GALBIATE Report delle risposte La misurazione della customer satisfaction, ossia del grado di soddisfazione

Dettagli

La soddisfazione utenti delle biblioteche comunali di Modena

La soddisfazione utenti delle biblioteche comunali di Modena 01/11/2015 Settore Cultura, sport e politiche giovanili Servizio di biblioteche comunali Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti delle biblioteche comunali

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

La soddisfazione dei cittadini per il servizio di Polizia Municipale

La soddisfazione dei cittadini per il servizio di Polizia Municipale La soddisfazione dei cittadini per il servizio di Polizia Municipale SINTESI DEI RISULTATI Modena, dicembre 2013 Indice pagina Informazioni metodologiche 3 Caratteristiche degli intervistati 4 Informazioni

Dettagli

Indagine pilota TECO-2017

Indagine pilota TECO-2017 La rilevazione TECO-2017 ha coinvolto 5 Atenei e 1.460 studenti del primo e del terzo anno con l obiettivo di verificare le prove di e, in seguito alla indagine pilota del 2016. Sommario 1. Introduzione...

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011 Camere di Commercio della Toscana Ufficio Studi Gennaio 2012 L indagine di Customer Satisfaction delle Camere di Commercio toscane è un progetto di sistema che ha

Dettagli

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani

Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani Laura Aversa Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16 al 14/03/16) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO di PIEDIMULERA (dati raccolti dal 17/2/16

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa

Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa 8 GIOVANI E LAVORO Fig. 2. Percentuale di insoddisfatti per vari aspetti connessi all attuale attività lavorativa Più in particolare, un giovane su due si adegua a un salario sensibilmente più basso rispetto

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione -

L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare. - Intermediazione e Valutazione - L Indagine Tecnoborsa 2014: le famiglie romane e il mercato immobiliare - Intermediazione e Valutazione - Roma, novembre 2014 Indice 1. INTERMEDIAZIONE 2. VALUTAZIONE 2 Indice 1. INTERMEDIAZIONE 2. VALUTAZIONE

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019 NOTA METODOLOGICA 1 Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Committente: Datacontact e Comitato Matera2019 Obiettivo: Analisi sul vissuto della popolazione residente a Matera a in regione Basilicata

Dettagli

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova Report 17 ottobre 017 Nota metodologica Metodologia Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl Soggetto committente: Legambiente

Dettagli