Archetipi e cambiamento Lo strutturalismo di Claude Lévy-Strauss e l evoluzionismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Archetipi e cambiamento Lo strutturalismo di Claude Lévy-Strauss e l evoluzionismo"

Transcript

1 Archetipi e cambiamento Lo strutturalismo di Claude Lévy-Strauss e l evoluzionismo Fabio Zampieri MA, PhD Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina Dip. di Scienze Medico-Diagnostiche e Terapie Speciali Sezione di Medicina Umanistica

2

3 Tutto è cambiamento e trasformazione

4 Tutto è cambiamento e trasformazione Dietro ogni cambiamento c è una struttura

5 Lo strutturalismo di Lévy-Strauss all interno della sua antropologia sociale Nozione di Modello Struttura elementare di parentela, Incesto e Avuncolato come case studies Evoluzionismo moderno: biologia delle popolazioni Struttura elementare di parentela, Incesto e Avuncolato in chiave evoluzionistica

6 L antropologia sociale [ ] la vita dei segni in seno alla vita sociale. Segni linguistici (scritti e orali) Segni corporali e gestuali Segni come regole di convivenza: matrimoni, economia, eccetera. Segni come oggetti tecnici dotati di un significato

7 L antropologia sociale Diciamo che l antropologia sociale li considera [i segni], sia nelle sue manifestazioni più lontane, sia nella prospettiva della loro espressione più generale. Da quest ultimo punto di vista, essa non può fare niente di utile, senza collaborare con le scienze sociali particolari; ma queste ultime, dal canto loro, non potrebbero pretendere alla generalità, se non grazie al concorso dell antropologo, il solo che sia capace di allegar loro verifiche e inventari cercando di renderli completi.

8 L antropologia sociale Uomo nella sua generalità Ambito della ricerca

9 L antropologia sociale Uomo nella sua generalità Ambito della ricerca La scienza dell uomo deve tendere all enucleazione di caratteri invarianti generali. ISTANZA ATEMPORALE?

10 E impossibile discutere su un oggetto, ricostruire la storia che gli ha dato origine, senza sapere, innanzitutto, che cosa esso sia; in altri termini, senza aver esaurito l inventario delle sue determinazioni interne.

11 E impossibile discutere su un oggetto, ricostruire la storia che gli ha dato origine, senza sapere, innanzitutto, che cosa esso sia; in altri termini, senza aver esaurito l inventario delle sue determinazioni interne. PRIMA l oggetto in sé (gli elementi che lo costituiscono), POI la storia

12 OGGETTO: SOCIETA UOMINI E LORO RELAZIONI

13 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE [ ] una struttura di parentela non può mai, per quanto semplice sia, essere costruita a partire dalla famiglia biologica composta dal padre, dalla madre e dai loro figli, ma implica sempre una relazione di alleanza data in partenza. Quest ultima deriva dal fatto praticamente universale nelle società umane: affinché un uomo ottenga una sposa, bisogna che quest ultima gli sia ceduta direttamente o indirettamente da un altro uomo il quale, nei casi più semplici, ha nei rapporti di lei la posizione di padre o di fratello.

14 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE Già questa duplice possibilità [padre o fratello] avrebbe dovuto bastare a far comprendere che lo zio materno dei figli nati dal matrimonio, fratello della donna ceduta all inizio, figurava nei miei schemi come assegnatario della funzione di donatore di donne, e ciò non in virtù del suo posto particolare in seno ad una genealogia.

15 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE La società consiste, essenzialmente, nell unione di due famiglie diverse attraverso un matrimonio.

16 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE Fratello

17 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE Fratello

18 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE Fratello

19 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE Fratello Zio materno

20 OGGETTO: SOCIETA DETERMINAZIONI INTERNE Marito e moglie Padre e figli Zio materno e nipote Fratello e sorella (madre e sposa) Consanguineità Relazione di filiazione Parentela d acquisto Correlazione Opposizione

21 MODELLO Rispetto alle scienze naturali, beneficiamo di un vantaggio e soffriamo di un inconveniente: troviamo le nostre esperienze già preparate, ma esse sono ingovernabili. È dunque naturale che ci sforziamo di sostituir loro dei modelli cioè dei sistemi di simboli che tutelano le proprietà caratteristiche dell esperienza, ma che, a differenza dell esperienza, abbiamo il potere di manipolare. (Elogio dell antropologia) [ ] noi immaginiamo [ ] l antropologo alla stregua dell ingegnere, che concepisce e costruisce una macchina per una serie di operazioni razionali [ ] (Elogio dell antropologia)

22 MODELLO: STRUTTURA Nessuna scienza può oggi considerare le strutture del proprio campo come riducentisi a una qualsiasi disposizione di parti qualsiasi. Solo è strutturata la disposizione che obbedisce a due condizioni: deve essere un sistema retto da coesione interna; e tale coesione, inaccessibile dall osservazione di un sistema isolato, si rivela nello studio delle trasformazioni, grazie alle quali ritroviamo proprietà similari in sistemi diversi in apparenza. (Elogio dell antropologia)

23 MODELLO: STRUTTURA Nessuna scienza può oggi considerare le strutture del proprio campo come riducentisi a una qualsiasi disposizione di parti qualsiasi. Solo è strutturata la disposizione che obbedisce a due condizioni: deve essere un sistema retto da coesione interna; e tale coesione, inaccessibile dall osservazione di un sistema isolato, si rivela nello studio delle trasformazioni, grazie alle quali ritroviamo proprietà similari in sistemi diversi in apparenza. (Elogio dell antropologia) La struttura consiste nelle leggi comuni che regolano i diversi modelli delle diverse società. Sono essenzialmente leggi di trasformazione: dati gli elementi essenziali comuni a tutti i modelli, si determina quali cambiamenti seguono la modificazione delle relazioni fra due o più elementi. (Se cambia la relazione fra padre e figlio, come cambiamo le relazioni fra padre e madre, figlio e zio, eccetera )

24 ATOMO DI PARENTELA NEI LAMBUMBU Popolazione indigena dell Isola Maleluka nelle Nuove-Ebridi

25 Marito e moglie Padre e figli Zio materno e nipote Fratello e sorella (madre e sposa) Consanguineità Relazione di filiazione Parentela d acquisto Correlazione Opposizione

26 Relazione fra padre e figlio è familiare: CORRELAZIONE Relazione fra figlio e zio materno è rigida: OPPOSIZIONE Relazione fra sorella e fratello è negativa: OPPOSIZIONE Stando così le cose, gli atteggiamenti fra marito e moglie avranno valore di test. Se, come si afferma, essi sono altrettanto negativi, il sistema da me postulato non sarà applicabile giacché richiede due coppie di atteggiamenti, rispettivamente positivo e negativo, situate tra loro in un rapporto di correlazione e di opposizione che mantiene il sistema in equilibrio. (riflessioni sull atomo di parentela)

27 Relazione fra padre e figlio è familiare: CORRELAZIONE Relazione fra figlio e zio materno è rigida: OPPOSIZIONE Relazione fra sorella e fratello è negativa: OPPOSIZIONE Stando così le cose, gli atteggiamenti fra marito e moglie avranno valore di test. Se, come si afferma, essi sono altrettanto negativi, il sistema da me postulato non sarà applicabile giacché richiede due coppie di atteggiamenti, rispettivamente positivo e negativo, situate tra loro in un rapporto di correlazione e di opposizione che mantiene il sistema in equilibrio. (riflessioni sull atomo di parentela)

28 Relazione fra padre e figlio è familiare: CORRELAZIONE Relazione fra figlio e zio materno è rigida: OPPOSIZIONE Relazione fra sorella (madre e moglie) e fratello è negativa: OPPOSIZIONE Relazione fra marito e moglie è di mancanza di riservatezza : Accadrà spesso che una donna frusterà le parti sessuali di suo marito, se questi la trascura, con ortiche assai dolorose

29 Relazione fra padre e figlio è familiare: CORRELAZIONE Relazione fra figlio e zio materno è rigida: OPPOSIZIONE Relazione fra sorella e fratello è negativa: OPPOSIZIONE Relazione fra marito e moglie è di gelosia: CORRELAZIONE

30 FRATELLO-SORELLA MARITO-MOGLIE PADRE-FIGLIO ZIO-NIPOTE

31 IN GENERALE FRATELLO-SORELLA MARITO-MOGLIE PADRE-FIGLIO ZIO-NIPOTE Il che permette, come visto, di fare anche previsioni

32 FRATELLO-SORELLA MARITO-MOGLIE PADRE-FIGLIO ZIO-NIPOTE

33 FRATELLO-SORELLA MARITO-MOGLIE PADRE-FIGLIO ZIO-NIPOTE

34

35

36 INCESTO La proibizione dell incesto è una regola che, espressa in diversi modi nelle diverse società, ha la funzione di mantenere la struttura elementare di parentela come formata dall incontro di due famiglie diverse: altrimenti, attraverso i rapporti incestuosi, si tratterebbe della riproduzione di una stessa famiglia. Proiettando, se mi è lecita l espressione, le sorelle e le figlie fuori del gruppo consaguineo, e assegnando loro sposi provenienti a loro volta da altri gruppi, essa stabilisce, fra tali gruppi naturali, legami di imparentamento, i primi che si possano qualificare come sociali. La proibizione dell incesto fonda così la società umana, e, in un certo senso, essa è la società. (Elogio dell antropologia)

37 INCESTO La proibizione dell incesto è una regola che, espressa in diversi modi nelle diverse società, ha la funzione di mantenere la struttura elementare di parentela come formata dall incontro di due famiglie diverse: altrimenti, attraverso i rapporti incestuosi, si tratterebbe della riproduzione di una stessa famiglia. Proiettando, se mi è lecita l espressione, le sorelle e le figlie fuori del gruppo consaguineo, e assegnando loro sposi provenienti a loro volta da altri gruppi, essa stabilisce, fra tali gruppi naturali, legami di imparentamento, i primi che si possano qualificare come sociali. La proibizione dell incesto fonda così la società umana, e, in un certo senso, essa è la società. (Elogio dell antropologia) FATTO SOCIALE, PIÙ CHE BIOLOGICO

38 INCESTO Vero è che per il suo carattere di universalità la proibizione dell incesto concerne la natura, e cioè la biologia o la psicologia, oppure l una e l altra insieme; ma non per questo è meno vero che essa, in quanto regola, costituisce un fenomeno sociale, appartenente all universo delle regole, ossia della cultura, ed è dunque di competenza della sociologia, il cui oggetto è appunto lo studio della cultura. (Le strutture elementari della parentela).

39 AVUNCOLATO [ ] la relazione fra zio materno e nipote sembra essere oggetto di importante sviluppo in un grandissimo numero di società primitive. (L analisi strutturale in linguistica) [ ] il termine avuncolato racchiude due sistemi di atteggiamenti antitetici: in un caso, lo zio materno rappresenta l autorità familiare, è temuto, obbedito, e possiede diritti sul nipote; nell altro, è il nipote a esercitare nei confronti dello zio privilegi di familiarità, e può trattarlo più o meno da vittima (ibidem)

40 AVUNCOLATO [ ] due stessi sistemi di atteggiamenti, ma rovesciati: nei gruppi in cui la relazione fra padre e figlio è familiare, quella fra zio materno e nipote è rigorosa; e nei casi in cui il padre appare come l austero depositario dell autorità familiare, è lo zio a essere trattato con familiarità. [ ] la filiazione determina, in ultima analisi, il senso di tali opposizioni. In regime patrilineo, in cui il padre, e la linea del padre, rappresentano l autorità tradizionale, lo zio materno è considerato come una madre mascolina, viene di solito trattato allo stesso modo e talvolta persino chiamato con lo stesso nome della madre. La situazione opposta è realizzata in regime matrilineo: in esso, lo zio materno incarna l autorità, e le relazioni di tenerezza e familiarità si fissano sul padre e sulla sua linea.

41 PATRILINEO

42 MATRILINEO

43 La situazione, in realtà, è ancora più complessa ancora.

44 Vediamo dunque che l avuncolato, per essere capito, deve essere trattato come una relazione interna a un sistema, e che è lo stesso sistema a dover essere considerato nel suo insieme, se si vuole scorgerne la struttura. Questa struttura poggia a sua volta su quattro termini (fratello, sorella, padre, figlio), uniti fra loro da due coppie di opposizioni correlative, e tali che, in ciascuna delle due generazioni in causa, esista sempre una relazione positiva e una relativa. Che cos è, ora, questa struttura e quale può esserne la ragione? La risposta è la seguente: questa struttura è la struttura di parentela più semplice che si possa concepire e che possa esistere. È, più precisamente, l elemento di parentela.

45 Antievoluzionismo di Lévy-Strauss

46 [ ] una struttura di parentela non può mai, per quanto semplice sia, essere costruita a partire dalla famiglia biologica composta dal padre, dalla madre e dai loro figli, ma implica sempre una relazione di alleanza data in partenza. Quest ultima deriva dal fatto praticamente universale nelle società umane: affinché un uomo ottenga una sposa, bisogna che quest ultima gli sia ceduta direttamente o indirettamente da un altro uomo il quale, nei casi più semplici, ha nei rapporti di lei la posizione di padre o di fratello.

47 [ ] una struttura di parentela non può mai, per quanto semplice sia, essere costruita a partire dalla famiglia biologica composta dal padre, dalla madre e dai loro figli, ma implica sempre una relazione di alleanza data in partenza. Quest ultima deriva dal fatto praticamente universale nelle società umane: affinché un uomo ottenga una sposa, bisogna che quest ultima gli sia ceduta direttamente o indirettamente da un altro uomo il quale, nei casi più semplici, ha nei rapporti di lei la posizione di padre o di fratello. La biologia quindi non è sufficiente per comprendere la struttura della parentela

48 Disprezzare la dimensione storica, con il pretesto che i mezzi per valutarla in modo approssimativo sono insufficienti, induce a soddisfarsi di una sociologia rarefatta, in cui i fenomeni sono scollati dal loro supporto Questa professione di fede storica potrà sorprendere, poiché ci hanno talvolta rimproverato di essere chiusi alla storia, e di riservarle un posto trascurabile nei nostri lavori. In effetti, non la pratichiamo, ma ci teniamo a riservarle i suoi diritti. Non è contradditorio che una storia di simboli e di segni generi sviluppi imprevedibili, pur mettendo in funzione combinazioni strutturali il cui numero è limitato. In un caleidoscopio, il combinarsi di elementi identici dà sempre nuovi risultati.

49 NO BIOLOGIA + NO STORIA = NO BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA

50 NO BIOLOGIA + NO STORIA = NO BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA

51 La biologia evoluzionistica attuale crea modelli matematici che spiegano le società e i comportamenti sociali. Tali modelli si fondano essenzialmente sul concetto di riproduzione differenziale di geni. Il comportamento è visto come frutto di strategie per massimizzare l ottenimento di risorse dagli altri che a sua volta è funzionale alla sopravvivenza e alla riproduzione. I comportamenti sociali possono essere visti come basati su di un sistema in cui altruismo ed egoismo sono le strategie comportamentali di base che vengono regolate a seconda delle situazioni.

52 Innanzitutto, secondo la biologia evoluzionistica contemporanea, l individuo è sempre visto all interno di una relazione genetica con parenti provenienti da due famiglie distinte. Nonno = = Nonno r = 0.25 = Zio/a r = 0.25 Genitore = Genitore r = 0.5 Zio/a = r = 0.25 Cugini r = = SELF Fratelli = r = 0.5 Cugini r = = Figli r = 0.5 Nipoti r = 0.25 Nipoti r = 0,25 r = COEFFICIENTE DI PARENTELA

53 Innanzitutto, secondo la biologia evoluzionistica contemporanea, l individuo è sempre visto all interno di una relazione genetica con parenti provenienti da due famiglie distinte. Nonno = = Nonno r = 0.25 = Zio/a r = 0.25 Genitore = Genitore r = 0.5 Zio/a = r = 0.25 Cugini r = = SELF Fratelli = r = 0.5 Cugini r = = Figli r = 0.5 Nipoti r = 0.25 Nipoti r = 0,25

54 Innanzitutto, secondo la biologia evoluzionistica contemporanea, l individuo è sempre visto all interno di una relazione genetica con parenti provenienti da due famiglie distinte. Nonno = = Nonno r = 0.25 = Zio/a r = 0.25 Genitore = Genitore r = 0.5 Zio/a = r = 0.25 Cugini r = = SELF Fratelli = r = 0.5 Cugini r = = Figli r = 0.5 Nipoti r = 0.25 Nipoti r = 0,25 Primo grado di affinità

55 Innanzitutto, secondo la biologia evoluzionistica contemporanea, l individuo è sempre visto all interno di una relazione genetica con parenti provenienti da due famiglie distinte. Nonno = = Nonno r = 0.25 = Zio/a r = 0.25 Genitore = Genitore r = 0.5 Zio/a = r = 0.25 Cugini r = = SELF Fratelli = r = 0.5 Cugini r = = Figli r = 0.5 Nipoti r = 0.25 Nipoti r = 0,25 Secondo grado di affinità

56 SELEZIONE DI PARENTELA: KIN SELECTION Regola i rapporti di altruismo fra parenti rb > C r = affinità genetica B = beneficio riproduttivo addizionale del beneficiario guadagnato con l atto riproduttivo C = costo riproduttivo dell altruista Hamilton, W. B. (1964), The Genetical Evolution of Social Behaviour, J Theor Biol 7: 1-51.

57 SELEZIONE DI PARENTELA: KIN SELECTION Regola i rapporti di altruismo fra parenti I rapporti di parentela fondano le società perché sono funzionali alla riproduzione differenziale dei geni. L altruismo verso i parenti è funzionale alla trasmissione genetica di una specie.

58 ALTRUISMO ED EGOISMO VERSO INDIVIDUI NON AFFINI Regolano i rapporti fra individui e famiglie non geneticamente affini Gli individui mettono in atto comportamenti altruistici nei confronti di individui estranei perché questi comportamenti, all interno di una società, aumentano le probabilità che l individuo altruista sia oggetto, a sua volta, di un comportamento altruistico.

59 Perché allora non siamo tutti altruisti al 100%? Perché in determinate situazioni è vantaggioso anche ingannare: 1) Quando il partner non scopre l inganno 2) Quando il partner non interrompe il suo altruismo anche se scopre l inganno 3) Quando non è probabile che il partner sopravviva abbastanza per ricambiare l altruismo Così, come la selezione favorisce la capacità di ingannare, favorisce anche la capacità di scoprire gli inganni. Gli individui, dunque, varino non nell essere o altruisti o ingannatori, ma nel grado di altruismo e inganno.

60 Le emozioni etiche sono strumenti che regolano la fitness all interno del sistema altruismo-inganno Pro altruismo Pro inganno Prevenire l inganno Orgoglio Gratitudine Senso del diritto Fedeltà Ipocrisia Simulazione Indignazione Senso di colpa Sospetto

61 I concetti di correlazione e opposizione di Levy-Strauss e la struttura elementare della parentela da cui sono caratterizzati possono trovare una spiegazione e una comprensione migliore analizzandone la loro origine evoluzionistica come atteggiamenti che regolano la fitness degli individui all interno del sistema altruismo-egoismo.

62 AVUNCOLATO Perché il fratello, e non il padre, della donna che viene ceduta a un altro uomo è la figura principale della transazione e della struttura elementare di parentela?

63 AVUNCOLATO ED EREDITÀ BIOLOGICA Le società di primati sono organizzate secondo atteggiamenti di dominanza e sottomissione in cui ci sono maschi dominanti che gestiscono le donne della comunità. La dominanza di un maschio è funzionale alla sua età. Massima durante la piena maturità, declina man mano che invecchia. Il maschio dominante può gradatamente accettare un altro maschio all interno del suo harem, a cui successivamente cede una donna.

64 AVUNCOLATO ED EREDITÀ BIOLOGICA La figura del fratello della donna sembra ricalcare quella del maschio dominante nelle comunità di primati. È il fratello, e non il padre, proprio perché per essere dominante dev essere giovane e fisicamente prestante. In quanto maschio dominante, mantiene dei diritti di eredità anche sui figli della sorella.

65 AVUNCOLATO ED EREDITÀ BIOLOGICA Nei primati, spesso un maschio usa il proprio figlio come scudo contro l aggressione del maschio dominante. La relazione padre-figlio, all interno del sistema dell avuncolato, può variare in funzione della dominanza dello zio materno. La correlazione padre-figlio è direttamente proporzionale dunque all opposizione zio materno-nipote.

66 AVUNCOLATO E ATTEGGIAMENTI La stretta relazione fra zio materno e nipote può essere anche il frutto di una strategia comportamentale in funzione della fitness genetica. Dal punto di vista del nipote, relazionarsi strettamente con lo zio può significare ottenere un surplus di cure parentali, elemento tanto fondamentale nell evoluzione della specie umana. Dal punto di vista dello zio, il nipote dato dalla sorella è affine geneticamente (r = 0.25) (al contrario ovviamente del nipote acquisito). Essere altruista nei suoi confronti significa quindi avvantaggiare i parte dei propri stessi geni.

67 FUNZIONE BIOLOGICA DELLA PROIBIZIONE DELL INCESTO L incesto causa un aumento dell omozigosi (due geni uguali per uno stesso carattere) e una diminuzione dell eterozigosi, il che aumenta la probabilità di espressione di geni disfunzionali. L incesto riduce inoltre la diversità genetica della progenie, perdita che, quando l ambiente cambia, può provocare lòa perdita di intere stirpi o persino di gruppi sociali.

68 FUNZIONE BIOLOGICA DELLA PROIBIZIONE DELL INCESTO Quasi tutti i leoni lasciano il branco in cui sono nati ed errano come nomadi prima di riunirsi alle leonesse di un altro branco. Le giovani femmine del topolino domestico rifiutano i maschi che assomigliano al padre basandosi sull odore. In molti primati, il padre allontana dal gruppo i figli maschi quando raggiungono la maturità sessuale e la madre allontana le figlie.

69 FUNZIONE BIOLOGICA DELLA PROIBIZIONE DELL INCESTO Un campione di 161 bambini cecoslovacchi nati da donne che avevano avuto rapporti sessuali con i loro padri, i loro fratelli o i loro figli era anormale in misura insolita: 15 nacquero morti o morirono entro il primo anno di vita e più del 40 per cento era affetto da varie anomalie fisiche e psichiche, fra cui un grave ritardo mentale, nanismo, deformità del cuore e dell encefalo, sordomutismo, megacolon e anomalie dell apparato urinario.

70 FUNZIONE BIOLOGICA DELLA PROIBIZIONE DELL INCESTO Le complesse regole di parentela che governano le società umane finalizzate ad evitare l incesto sembrano del tutto equivalenti ai comportamenti nomadi degli animali che abbandonano il loro gruppo consanguineo per accoppiarsi con individui di un gruppo geneticamente diverso.

71 FUNZIONE BIOLOGICA DELLA PROIBIZIONE DELL INCESTO Le complesse regole di parentela che governano le società umane finalizzate ad evitare l incesto sembrano del tutto equivalenti ai comportamenti nomadi degli animali che abbandonano il loro gruppo consanguineo per accoppiarsi con individui di un gruppo geneticamente diverso. IPOTESI DI LAVORO DA VERIFICARE

72 Niente in biologia ha senso se non alla luce dell evoluzione T. Dobzhansky

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE EREDITARIETA L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. Il patrimonio ereditario

Dettagli

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine. La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che ne modificano la composizione genetica nello spazio

Dettagli

La famiglia. I diritti della personalità

La famiglia. I diritti della personalità La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le caratteristiche essenziali di una persona (la vita, la salute, il nome, ecc.) e sono riconosciuti a

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita

Aspetti sociologici e psicologici del fine vita Aspetti sociologici e psicologici del fine vita Le famiglie davanti all ultima transizione Barbara Segatto Dipartimento di Sociologia Università di Padova Cambiamenti della popolazione Invecchiamento della

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi

La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi La Parentela, in che cosa consiste e quali sono i gradi Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell ambito di un nucleo familiare, tra le varie persone che ne fanno parte, si realizzano

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Dimensione delle popolazioni e consanguineità In popolazioni ad accoppiamento casuale incremento di consanguineità DF = 1 / (2N) Per generazione L equazione indica: incremento di consanguineità è inversamente

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA Elisa ROCCHI, Alberto ROVEDA 19 Ottobre 2004 CORSO DI VITA, FAMIGLIE E RIPRODUZIONE FRA SCELTE E COSTRIZIONI SCOPO DEL LAVORO studio

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci Una coppia di cromosomi determina il sesso di un individuo Cromosomi sessuali Autosomi Con la fecondazione, i gameti aplodi formano zigoti diploidi Il numero e la forma

Dettagli

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi Lezione 3

Popolazione, mercato, servizi e welfare Stefania Rimoldi   Lezione 3 Popolazione, mercato, servizi e welfare 2013-2014 Stefania Rimoldi http://www.statistica.unimib.it/utenti/rimoldi/ Lezione 3 Il sistema demografico e il resto del mondo Sistema demografico Comportamenti

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner LA SELEZIONE SESSUALE Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner LA SCELTA DEL PARTNER DOMANDE BASILARI Perché ci innamoriamo? Come decidiamo chi sposare? Per quali motivi alcuni

Dettagli

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune

Affettività tra membri. che condividono un progetto di vita comune ., L OSSERVAZIONE OGGETTIVA è elemento essenziale per uno studioso di scienze umane e sociali. I SOCIOLOGI HANNO INDIVIDUATO 2 TIPI DI FAMIGLIA NUCLEARE o CONIUGALE INTIMA (Ristretto e ben definito) ESTESA

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Equilibrio di Hardy-Weinberg Equilibrio di Hardy-Weinberg L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg [1][2] è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (ideale), vi è

Dettagli

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma .E SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA Ubaldini Editore - Roma SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA [E.M.] - Perché questo titolo: La Società contro natura? [S.M.J - Per irònia. In effetti io

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori Paolo Carnier Dipartimento di Scienze Zootecniche Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova email carnier@ux1. @ux1.unipd.itit

Dettagli

Etologia (ecologia del comportamento)

Etologia (ecologia del comportamento) Corso di Zoologia Etologia (ecologia del comportamento) Etologia ed ecologia comportamentale Il comportamento è un carattere che distingue gli animali dalle piante Il comportamento è legato alla mobilità

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione

Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Vale a dire le proporzioni di ciascun allele sul totale degli alleli di quel locus nella popolazione Gli organismi geneticamente sono strutturati nel seguente livello gerarchico Geni Genotipi (individui)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI Per capire come il concetto di evoluzione si leghi a quello di ereditarietà occorre prendere in considerazione l individuo non da solo ma in rapporto

Dettagli

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A.

Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali. Progetto Uomo. Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. Istituto Superiore Universitario Di scienze Psicopedagogiche e Sociali Progetto Uomo Corso di Laurea in Educatore Professionale A.A. 2016-2017 Corso di storia contemporanea Professore Flavio Amico Appunti

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA - 2

ESERCIZI DI GENETICA - 2 CORSO INTEGRATO GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE ESERCIZI DI GENETICA - 2 8 - CALCOLO RISCHIO in base a legami di parentela, dati di popolazione, marcatori genetici (8.1) Una donna vuole sapere se è portatrice

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

«Il gioco di squadra»

«Il gioco di squadra» GENITORI MISSION IMPOSSIBLE?! «Il gioco di squadra» Dott.ssa Alessia Colombo - 351 5157108 Dott.ssa Alice Contrino - 328 7919505 spazioempatia@gmail.com CHI GIOCA NELLA SQUADRA? «Nessun uomo è un isola»,

Dettagli

CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE

CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE CALCOLO DEL VALORE GENETICO DI UN RIPRODUTTORE Lo strumento adatto per misurare la qualità genetica di un individuo è il valore genetico (o riproduttivo), che fornisce informazioni sulla bontà di un determinato

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016

Movimento naturale nella media decennale Movimento naturale della popolazione, Ticino, 2016 Movimento naturale nella media decennale I dati del movimento naturale della popolazione forniscono informazioni preziose riguardo le nascite, i decessi, i matrimoni, i divorzi, i riconoscimenti di paternità,

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a. 2010-2011 07/12/2010 Lezioni n 51-52 Esercizi Dott.ssa Elisabetta Trabetti (1) Dato il genotipo AaBb: quali sono i geni e quali gli alleli? Disegnate schematicamente questo

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d Assisi Donne e lavoro Un grande divario tra risultati scolastici e pratica lavorativa LE DONNE NELLA PSICOLOGIA E NELLA PSICOANALISI S. Freud (1956-1939) Teoria della femminilità: Inferiorità organica femminile

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding

Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding Modalità di ereditarietà con calcolo rischi Autosomica recessiva Famiglie consanguinee Coefficiente di parentela e di inbreeding Autosomica dominante Penetranza incompleta Mutazioni de novo (mosaicismo

Dettagli

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. LA GENETICA La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica. L inizio della Genetica come scienza risale agli esperimenti

Dettagli

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 17-02-2018 1. REPUBBLICA.IT Tumore ovarico, uno studio rivela: Il rischio può essere trasmesso dal cromosoma X del padre 2. LIBERO QUOTIDIANO Individuato il gene del cancro alle ovaie A

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

SENZA RADICI NON SI VOLA

SENZA RADICI NON SI VOLA BERTOLD ULSAMER INDICE Prefazione 11 SENZA RADICI NON SI VOLA La terapia sistemica di Bert Hellinger 1. Fondamenti della rappresentazione familiare Una presentazione generale Fatti della storia familiare

Dettagli

MARIA GRAZIA SOLDATI

MARIA GRAZIA SOLDATI FAMIGLIE IMMIGRATE : CULTURE, MEDIAZIONI CULTURALI, RELAZIONI CON IL SISTEMA DEI SERVIZI TERRITORIALI 5 Giugno 2015 CARPI MARIA GRAZIA SOLDATI maria.soldati@univr.it cronos.calvagese@tiscali.it Le domande

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l unita di base del cambiamento evolutivo, perchè permette

Dettagli

Genetica dei caratteri quantitativi

Genetica dei caratteri quantitativi PAS Percorsi Abilitanti Speciali Classe di abilitazione A057 Scienza degli alimenti Tracciabilità genetica degli alimenti Genetica dei caratteri quantitativi 1 Concetti di base in genetica L informazione

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto

IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE. Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto IL DANNO DA PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE Dr.ssa Adriana Cassano Cicuto I LEGITTIMATI ATTIVI 1. ciascun genitore per morte di un figlio 2. figlio per morte di un genitore 3. coniuge (non-separato) o del

Dettagli

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni

Glossario Italiano. Causato o influenzato da uno o più geni; relativo a uno o più geni Glossario Italiano dominante genetico BRCA alleli de novo gene consulenza genetica test genetico Termine utilizzato per descrivere una caratteristica o una condizione che si manifesta in un individuo che

Dettagli

Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore

Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore Galliate, 17 Aprile 2010 Il minore va tutelato non tuteliamoci dietro il minore Dott.ssa Sara Pezzuolo Psicologia forense Criminologia Dott.ssa Sara Pezzuolo sarapezzuolo@gmail.com 329.9191710 gruppo di

Dettagli

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1 La famiglia italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 La famiglia di Clara Caro Alessandro, domenica scorsa sono andata a Roma a trovare la mia famiglia, come ogni anno ci siamo riuni:

Dettagli

Linee e gradi di parentela

Linee e gradi di parentela Linee e gradi di parentela Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale I parenti sono le persone che hanno in comune un soggetto, un nonno, un genitore o uno zio. La legge disciplina linee

Dettagli

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO.

LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. LE UNIONI CIVILI IN UNO STATO LIBERALE ED EQUO. Il terzo problema è quello più importante: nel caso una coppia all interno di un unione di fatto decidesse di accettare le tutele che lo stato le garantirebbe,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 5 La basi della genetica 3 1. La genetica e i caratteri ereditari /1 La genetica è la scienza che studia le leggi e i meccanismi di

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

Professioni pedagogiche e servizi alla persona

Professioni pedagogiche e servizi alla persona Professioni pedagogiche e servizi alla persona Convegno nazionale UNIPED - Università degli studi di Padova Padova 17-18 giugno 2016 Antonia Criscenti - Università di Catania Lavorare sul benessere delle

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Parrocchia di Torre Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Le favole Educazione Femminile La cattiva educazione che passa attraverso queste favole porta le donne a credere che la conquista

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

1. Aspetti demografici

1. Aspetti demografici 1. Aspetti demografici Popolazione residente Secondo i dati anagrafici forniti dai singoli Comuni della provincia di Prato, al 31dicembre 2009 la popolazione residente nel territorio provinciale ammonta

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO!

IN MISSIONE PER CONTO DI DIO! SIETE Fare ed essere genitori Ruolo educativo nei confronti del figlio che cambia IN MISSIONE PER CONTO DI DIO! Incontro genitori Sacro Cuore 16 febbraio 2018 attrezzarci come genitori per affiancare la

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione

TOTEMISMO totemismo relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem totem compagno o un aiutante reciproca protezione TOTEMISMO TOTEMISMO Il totemismo è un complesso sistema di idee, simboli e pratiche, basato sulla presunta relazione tra un individuo o gruppo sociale e un totem al quale il gruppo si considera in qualche

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela

L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela L affinità, definizione, gradi, obblighi e divieti comuni con la parentela Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L affinità è il rapporto che lega un coniuge con i parenti dell altro

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013

Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere. Roma, 17 Ottobre 2013 Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere Roma, 17 Ottobre 2013 Orientamento Sessuale e Identità di genere in una prospettiva evolutiva. L esperienza

Dettagli

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA Osservando i membri di una stessa famiglia ci si rende conto che, al di là delle differenze da persona a persona, esistono spesso anche evidenti somiglianze. CARATTERISTICHE TRASMESSE DA GENITORI A FIGLI

Dettagli

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2010-2011 Prof. Pier Franco Pignatti 12.10.2010 Lezioni N. 7 e 8 Caratteri Autosomici Recessivi (AR) (Neri-Genuardi cap. 5, 8, 26) Portatore, Eterogeneità genetica, Consanguineità,

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

RISPOSTA ALLA SELEZIONE RISPOSTA ALLA SELEZIONE Una volta valutati e scelti i riproduttori secondo criteri di selezione precisi, è necessario stimare la risposta ottenibile con un determinato progetto selettivo e verificare a

Dettagli

COSA È LA FAMIGLIA? La famiglia Valeria Rossini.

COSA È LA FAMIGLIA? La famiglia Valeria Rossini. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 La famiglia

Dettagli

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE 1. Comprendere le dinamiche della realtà, nella loro complessità e problematicità Il sistema e l ordine -

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1245 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MALAN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 GENNAIO 2014 Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia

Dettagli

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007 DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007 Dati riguardanti l attività di accoglienza e sostegno Per fornire un quadro complessivo delle situazioni seguite dall inizio dell

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli