Istituzioni nonprofit in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituzioni nonprofit in Italia"

Transcript

1 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Sanità e previdenza - Pubblica amministrazione Istituzioni nonprofit in Italia I risultati della prima rilevazione censuaria Anno 1999 Informazioni

2

3 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Sanità e previdenza - Pubblica amministrazione Istituzioni nonprofit in Italia I risultati della prima rilevazione censuaria Anno 1999

4 A cura di: Franco Lorenzini Hanno collaborato: Francesca Di Lullo, Crescenzio Moretti, Elisabetta Piccinin per l elaborazione, l editing e l impaginazione delle tavole statistiche, Stefano Mosca per l editing e l impaginazione dei testi. Il cd-rom è stato realizzato da Andrea Braghin, Antonio Maggiorani e Crescenzio Moretti. Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat - Servizio censimenti delle unità economiche Tel Istituzioni nonprofit in Italia I risultati della prima rilevazione censuaria - Anno 1999 Informazioni n Istituto Nazionale di Statistica Via Cesare Balbo, 16 - Roma Coordinamento: Servizio produzione editoriale Via Tuscolana, Roma Stampa: Poligrafica Ruggiero S.r.l. Zona industriale Pianodardine - Avellino Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte.

5 Indice Introduzione... Avvertenze PARTE PRIMA DEFINIZIONI, METODO E ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE CENSUARIA Capitolo 1 Definizioni e classificazioni delle istituzioni nonprofit 1.1 Definizione statistica di istituzione nonprofit Istituzioni nonprofit e settori istituzionali Classificazione per attività economica Variabili definitorie, classificatorie e di analisi.. 24 Capitolo 2 Organizzazione e metodo di rilevazione 2.1 Archivi e liste delle istituzioni nonprofit Rete di rilevazione Controlli e qualità dei dati Risultati del processo di lavorazione PARTE SECONDA PRINCIPALI RISULTATI Capitolo 3 Caratteristiche strutturali e settoriali delle istituzioni nonprofit 3.1 Distribuzione territoriale e periodo di costituzione Forma giuridica. 3.3 Profili organizzativi Attività svolte Settori di attività prevalente Diversificazione e specializzazione delle attività Capitolo 4 Risorse umane e finanziarie delle istituzioni nonprofit 4.1 Risorse umane Quadro generale Dipendenti Collaboratori e lavoratori distaccati Volontari Risorse finanziarie Flussi di entrate e uscite Fonti di finanziamento e voci di spesa Capitolo 5 Profili economici interni al settore nonprofit 5.1 Attività economica market o non market Tipo di finanziamento prevalente Destinazione dei servizi 5.4 Osservazioni di sintesi

6 PARTE TERZA TAVOLE STATISTICHE Tavole sinottiche.. Indice delle tavole statistiche Risultati generali Settore di attività e caratteristiche organizzative.. 3. Risorse umane Partecipazione e mutualità Risorse finanziarie. 6. Caratteristiche economiche strutturali 7. Dati regionali Riferimenti bibliografici.. Glossario APPENDICI A - Aspetti metodologici connessi alla produzione delle stime della rilevazione censuaria delle istituzioni nonprofit B - Attendibilità delle stime e presentazione sintetica degli errori standard C - Tavola di raccordo tra classificazione ICNPO e NACE Rev D - Il modello di rilevazione

7 Introduzione In questo volume vengono presentati i risultati definitivi ed analitici della prima rilevazione censuaria delle istituzioni private e imprese nonprofit che ha fatto riferimento alle unità attive nel La rilevazione è stata realizzata dall Istat allo scopo di far emergere le dimensioni del settore e delinearne le principali caratteristiche strutturali. Questo obiettivo è stato perseguito tenendo conto che l insieme delle organizzazioni osservate con la rilevazione era finora rimasto in buona parte oscurato nelle statistiche ufficiali, nonostante la sua rilevanza per il funzionamento della società e dell economia italiana. Lo stimolo alla realizzazione della rilevazione censuaria è provenuto dalla crescente domanda di informazioni strutturate riguardanti un fenomeno che nel corso dell ultimo decennio è stato più volte al centro dell attenzione dei decisori politici, degli studiosi e, più in generale, degli italiani che, in molti modi e in forme diversificate, partecipano attivamente alla vita delle istituzioni nonprofit. Peraltro, l interesse alla conoscenza statistica del settore è fortemente cresciuto a seguito di importanti sviluppi che si sono determinati a partire dalla seconda metà degli anni 80. Sotto il profilo normativo, nel corso del decennio trascorso sono stati emanati vari provvedimenti volti a regolare, in modo più esplicito di quanto fosse stato fatto in precedenza, l identità istituzionale e le attività delle organizzazioni di volontariato, delle cooperative sociali, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle fondazioni e delle associazioni di promozione sociale e, da ultimo, delle istituzioni di assistenza e beneficenza. L adozione di questi provvedimenti non è passata inosservata e il dibattito prodottosi in occasione della definizione ed emanazione di questi provvedimenti ha mobilitato l interesse, oltre che della comunità politica, 1 del mondo delle organizzazioni nonprofit 2 ed anche del mondo accademico italiano. In particolare, un numero crescente di studi di indirizzo giuridico, 3 sociologico, 4 economico 5 ed aziendale 6 e anche di indagini empiriche statisticamente orientate ha cominciato ad approfondire l analisi di alcune caratteristiche salienti di vari tipi di organizzazione che possono essere definite come nonprofit. 7 Tuttavia, nel loro insieme tali indagini hanno adottato metodologie eterogenee e definizioni 1 Camera dei Deputati, Commissione XII, Affari sociali, Il terzo settore, Indagini conoscitive e documentazione legislative, n.35, Atti parlamentari, XIII legislatura, Camera dei Deputati, Roma, 2001; CNEL, Indagine sulla riforma dell assistenza sociale, II. Il ruolo degli organismi non profit nel settore assistenziale, Atti parlamentari XIII legislatura, Camera dei deputati, doc. XXI, n.2/ii, Stabilimenti Tipografici C. Colombo, Roma, Vari centri studio, emanazione di organizzazioni nonprofit, hanno pubblicato in questi anni documentazione relativa alle caratteristiche organizzative, alle attività, ai destinatari e ai progetti promossi dalle organizzazioni nonprofit: stesse (si vedano, ad esempio, le pubblicazioni curate dal Gruppo Abele, dal Consorzio Nazionale delle Comunità d Accoglienza, dal Consorzio G. Mattarella, da Lunaria). Nel frattempo si sono diffuse decine di riviste settoriali, molto eterogenee sotto il profilo editoriale, prodotte all interno o riservate al mondo delle organizzazioni nonprofit, delle imprese sociali, del volontariato. 3 G. Iudica (a cura di), Codice degli enti non profit, Giuffrè, Milano, 1999; G.M. Colombo e S. Ragghianti, Enti non commerciali e Onlus. Aspetti contabili e fiscali, Giuffrè, Milano, 2000; D.Carusi (a cura di), Associazioni e fondazioni. Dal codice civile alle riforme annunciate, Convegno di studi in onore di Pietro Rescigno, Giuffré, Milano, P.Donati (a cura di), Sociologia del terzo settore, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, 1996; I.Colozzi e A.Bassi, Una solidarietà efficiente. Il terzo settore e le organizzazioni di volontariato, La Nuova Italia Scientifica, Firenze 1995; U. Ascoli e S.Pasquinelli (a cura di), Il welfare mix. Stato sociale e terzo settore. F.Angeli, Milano, S.Zamagni, Nonprofit come economia civile, il Mulino, Bologna, 1998; G.Vittadini (a cura di), Il nonprofit dimezzato, Etaslibri, Milano, 1997; G.P.Barbetta (a cura di), Senza scopo di lucro, Il Mulino, Bologna, 1996; B.Gui, The economic rationale for the third sector. Nonprofit and other Noncapitalist Organizations, in Avner Ben-Ner e B.Gui (a cura di), The Nonprofit Sector in the Mixed Economy, The University of Michigan Press, Ann Arbor, 1993, pp.59-80; B.Gui, Le organizzazioni mutualistiche e senza fine di lucro. Un approccio unificato al terzo settore, in Stato e mercato, 31, 1991, pp R.Cafferata (a cura di), Le organizzazioni nonprofit, in Sinergie, a. XVIII, n.53-54, 2000; M.Carbognin (a cura di), Il campo di fragole. Reti di imprese e reti di persone nelle imprese sociali italiane, F.Angeli, Milano, 1999; C.Borzaga, G.Fiorentini, A.Matacena (a cura di), Non-profit e sistemi di welfare. Il contributo dell analisi economica, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, Sull associazionismo si veda: IREF, V Rapporto sull associazionismo sociale, Aesse, Roma, 1995; IREF, La società civile in Italia. VI Rapporto sull associazionismo sociale, Ed. Lavoro, Roma, 1998; IREF, L impronta civica, VII Rapporto sull associazionismo sociale, Ed.Lavoro, Roma, 2000; sul volontariato sociale si consulti: FIVOL, Il volontariato sociale italiano, (a cura di: G.Cusi e C.Graziani), Roma, 1995; FIVOL, Le dimensioni della solidarietà. Secondo rapporto sul volontariato sociale italiano, (a cura di: R.Frisanco e C.Ranci), Roma, 1999; sulle cooperative sociali si veda: CGM, 1 Rapporto sulla cooperazione sociale, Milano, 1994; CGM, Imprenditori sociali. 2 Rapporto sulla cooperazione sociale in Italia, Fondazione G. Agnelli, 1997; sulle fondazioni bancarie ci si riferisca a: ACRI, Primo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 1996; ACRI, Secondo rapporto 7

8 differenziate, ottenendo quadri per lo più parziali dei fenomeni, cosicché una lettura organica dei risultati disponibili non è scontata, perché la identificazione e rilevazione di questo tipo di unità istituzionali di solito non è stata impostata in base a criteri condivisi tra i ricercatori. In secondo luogo, il processo stesso di rilevazione di queste unità, a differenza di quanto succede tradizionalmente nel caso delle imprese for profit o delle istituzioni della pubblica amministrazione, risultava più agevole per alcuni tipi di unità, meno per altri e quasi impossibile per altri ancora. Infatti, questo tipo di istituzioni è, almeno sotto il profilo formale, piuttosto eterogeneo e non sempre lo status di nonprofit di ciascuna istituzione è riconoscibile automaticamente; a volte la loro identità istituzionale non è riconducibile ad un unico archivio amministrativo di riferimento; altre volte ancora esse vengono istituite senza che il risultato di tale processo risulti in un atto che viene presentato o registrato in qualche archivio pubblico. Questi dati di fatto hanno oggettivamente condizionato le rappresentazioni empiriche, limitando la qualità della complessiva informazione risultante. In precedenza, alcune università e centri di ricerca, prevalentemente americani ed inglesi, avevano promosso varie iniziative per lo studio, teorico ed empirico, sia delle forme organizzative e dei comportamenti economici delle istituzioni nonprofit, sia dei sistemi culturali, sociali ed istituzionali che avevano favorito o inibito lo sviluppo e la diffusione delle organizzazioni nonprofit. In questo ambito si deve sottolineare il contributo della rilevazione comparativa organizzata dai ricercatori del Centre for Civil Society della Johns Hopkins University che, nella prima indagine, ha interessato anche l Italia. 8 Il rilievo di questo lavoro consiste, soprattutto, nello sforzo pionieristico fatto dai ricercatori di fondare metodologicamente le loro indagini su definizioni e classificazioni statistiche ufficiali, adattandole alle esigenze di rappresentazione emergenti nel caso delle istituzioni nonprofit (ma non trattate sistematicamente in ambito statistico) e nel tentativo di pervenire ad una rappresentazione delle dimensioni economiche del settore che fosse comparabile in tutti i paesi nei quali lo studio era stato svolto. La statistica ufficiale italiana, per parte sua, ha cominciato a considerare il mondo delle istituzioni nonprofit solo in questi ultimi anni e anche in questo caso la rappresentazione ottenuta non era scevra da condizionamenti, di varia natura, che hanno ridotto l efficacia delle rappresentazioni offerte. Nel corso del 7 Censimento generale delle imprese e delle istituzioni del 1991, seppure in forma residuale, era stata prodotta una prima rappresentazione statistica del numero di volontari e di istituzioni non commerciali attive in Italia. Tuttavia, trascurando il problema delle definizioni allora adottate, essa non teneva conto di quanto, nel mondo delle istituzioni nonprofit attive in Italia, le nuove norme stavano provvedendo ad esplicitare e a regolare. In secondo luogo, l indagine multiscopo sulle famiglie, nei cicli di rilevazione del 1993 ed in quello del 1997, ha consentito di stimare il numero di volontari attivi in Italia. A partire dal 1996, inoltre, sono state avviate le rilevazioni biennali limitate alle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali istituiti in virtù della Legge 266/ Infine, nell ambito della produzione dei conti nazionali, proprio in ragione delle nomenclature definitorie e classificatorie che ne regolano la produzione, il ruolo specifico e la rilevanza economica delle istituzioni nonprofit è stato sistematicamente ricondotto ad altri settori dell economia nazionale. In questo modo il loro distintivo ruolo istituzionale è stato in buona parte sottostimato, in particolare per quel che attiene l apporto delle istituzioni nonprofit all economia del paese, in termini di occupati e valore aggiunto. Con la realizzazione della rilevazione censuaria viene resa disponibile una rappresentazione statistica ufficiale più sistematica del numero, della distribuzione territoriale, delle attività e della sulle fondazioni bancarie, Roma, 1997; ACRI, Terzo rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 1998; ACRI, Quarto rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 1999; ACRI, Quinto rapporto sulle fondazioni bancarie, Roma, 2000; sulle fondazioni in genere: Fondazione Agnelli, Per conoscere le fondazioni. I mondi delle fondazioni in Italia e all estero, Torino, 1997; Unioncamere, Le organizzazioni non profit in Italia, Roma, G.P.Barbetta ( a cura di), Senza scopo di lucro, Il Mulino, 1996; la serie completa dei rapporti di ricerca della Johns Hopkins University è stata pubblicata per i tipi della Manchester University Press. 9 I risultati di queste rilevazioni sono stati pubblicati in Istat, Le organizzazioni di volontariato in Italia. Strutture, risorse ed attività, Argomenti, 15, Roma 1999; Istat, Le organizzazioni di volontariato in Italia. Anno 1997, Informazioni, 44, Roma, I risultati relativi alla terza rilevazione, condotta nell ambito del censimento sulle istituzioni nonprofit, sono in corso di stampa in: Istat, Le organizzazioni di volontariato in Italia. Anno 1999, Informazioni, Roma,

9 dimensione economica e sociale delle istituzioni nonprofit attive in Italia. La progettazione della rilevazione censuaria ha costituito l occasione per un approfondimento delle definizioni e classificazioni statistiche ed ha consentito di superare alcune difficoltà di individuazione del campo di osservazione, garantendo l omogeneità e confrontabilità dei risultati a livello internazionale. Riguardo al primo aspetto, la nozione di istituzione nonprofit accolta nella rilevazione è ancorata al criterio di non distribuzione degli utili, desunta dalla definizione contenuta nel System of National Accounts (1993) sviluppato dalle Nazioni Unite e dai principali organismi statistici internazionali. Nondimeno la verifica empirica dell effettiva rispondenza delle singole unità istituzionali inserite nella lista censuaria di partenza ha posto consistenti problemi di validazione collegati, in particolare, alla necessità di stabilire un preventivo nesso tra definizione censuaria adottata ed informazione sulla forma giuridica di ogni singola istituzione contenuta negli archivi inizialmente disponibili all Istat. Per risolvere tali problemi, oltre all uso di avanzate tecniche di normalizzazione degli archivi di partenza, si sono adottati criteri convenzionali che hanno portato ad escludere dal campo di osservazione le istituzioni di natura pubblica, ancorché non appartenenti al settore della pubblica amministrazione, nonché alcune tipologie di unità che costituiscono, dal punto di vista statistico, vere e proprie imprese for profit, ad esempio le cooperative diverse da quelle sociali di cui alla Legge 381/1991. Relativamente al secondo aspetto, l Istat ha partecipato alla sperimentazione promossa dalla United Nations Statistical Division, in collaborazione con la Johns Hopkins University e la London School of Economics, per la redazione di un manuale per la costruzione di un conto satellite del settore nonprofit nell ambito del sistema di conti nazionali. 10 Peraltro, è da considerare che la rilevazione censuaria costituisce allo stato attuale una delle poche esperienze di sistematica misurazione statistica del settore condotte in Europa dagli istituti nazionali di statistica, mentre Eurostat sta conducendo prime esperienze per la costruzione di quadri statistici sul settore a partire da una disaggregazione per forma giuridica delle unità presenti nei registri statistici delle imprese. 11 Nel progettare la rilevazione censuaria sono stati perseguiti specifici obiettivi di informazione statistica. Tra questi è opportuno sottolinearne quattro principali. In primo luogo l obiettivo di pervenire ad un quadro informativo generale sulle principali caratteristiche strutturali delle istituzioni nonprofit, al fine di misurarne le dimensioni in termini di risorse economiche disponibili ed utilizzate e di individuarne i principali aspetti organizzativi. In secondo luogo rappresentare il settore nella sue caratteristiche di diffusione sul territorio nazionale, tenuto conto dei vincoli posti dagli strumenti a disposizione dell Istat che hanno impedito di assumere come unità di rilevazione le singole unità locali delle istituzioni censite 12. In terzo luogo, considerata l ampia differenziazione degli obiettivi perseguiti, degli scopi sociali, delle funzioni svolte dalle istituzioni nonprofit, riconoscere all interno del settore alcuni importanti confini di natura economica che consentono di approfondire la successiva analisi dei risultati. A questo scopo, nell impostare il lavoro, si è posta particolare attenzione a rilevare le variabili necessarie per distinguere le istituzioni che agiscono sul mercato da quelle che svolgono le loro attività di produzione di beni e servizi prevalentemente al di fuori di esso, le istituzioni che, offrendo i beni e servizi prodotti ai propri soci in via esclusiva, si configurano come aventi carattere di mutualità, le istituzioni a prevalente finanziamento pubblico e quelle a prevalente finanziamento privato. In quarto luogo costruire solide liste delle istituzioni appartenenti al settore allo scopo di progettare e realizzare negli anni futuri indagini campionarie correnti, necessarie ad approfondire ed aggiornare le informazioni raccolte con la rilevazione censuaria. In questa prospettiva i risultati ottenuti consentiranno all Istat di sviluppare il proprio sistema informativo fondato sulla tenuta dei registri statistici delle imprese e delle istituzioni pubbliche e private. 10 United Nations, Johns Hopkins University e London School of Economics, Handbook on Nonprofit Institutions in the System of National Accounts, New York, mimeo, Si veda il Progetto europeo presentato da Eurostat, denominato Business Register Broken down by Legal Form. 12 Sotto questo profilo il quadro informativo statistico potrà essere completato grazie ai risultati dell ottavo censimento generale dell industria e dei servizi, in corso di attuazione. 9

10 Il volume è suddiviso in tre parti. La prima è dedicata all illustrazione delle definizioni e classificazioni statistiche adottate per rilevazione censuaria; inoltre, si presenta il metodo e l organizzazione della rilevazione svolta. La seconda parte è riservata all analisi dei principali risultati elaborati, provvedendo a illustrare oltre che il quadro generale del settore, anche alcune sue caratteristiche fondamentali (settore di attività, risorse umane, risorse economiche, profili associativi). La terza parte contiene le tavole statistiche analitiche definitive risultanti dalla rilevazione censuari. Inoltre, il volume contiene alcune appendici tecniche e metodologiche utili alla comprensione del processo di elaborazione dei dati. Infine, è importante sottolineare che nella fase di messa a punto degli aspetti definitori e contenutistici, l Istituto ha potuto contare sulla collaborazione di esperti di settore, tra i quali in particolare i ricercatori dell Istituto per la Ricerca Sociale e del Centro di ricerche sulla cooperazione dell Università Cattolica di Milano. Inoltre, per lo svolgimento della rilevazione sul campo, l Istat si è avvalso della preziosa e fattiva collaborazione delle Camere di commercio. La rilevazione censuaria ha beneficiato in modo cospicuo del supporto intellettuale dei suggerimenti e della cooperazione efficace degli esperti e dei rappresentanti delle organizzazioni coinvolte nelle discussioni condotte all interno del focus group organizzato dall Istat in occasione dell avvio della rilevazione censuaria. Andrea Mancini Direttore del Dipartimento delle statistiche economiche 10

11 Avvertenze Segni convenzionali Nelle tavole statistiche sono adoperati i seguenti segni convenzionali: Linea (-) Due puntini (..) Asterisco (*) a) quando il fenomeno non esiste. b) quando il fenomeno esiste ed è rilevato, ma i casi non si sono verificati. per i numeri che non raggiungono la metà della cifra relativa all ordine minimo considerato. cifra coperta da segreto statistico, in ottemperanza alle disposizioni previste dalla legge in vigore sulla tutela del segreto statistico (l. n. 322/89) e delle norme poste a tutela della riservatezza dei dati personali (l. n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni). Arrotondamenti L utilizzo di stime, con indicatori fino ad un massimo di 10 cifre decimali, ha comportato arrotondamenti in migliaia o in milioni che sono stati operati direttamente dall elaboratore. I dati delle tavole, quindi, possono non coincidere tra loro per qualche unità (di migliaia o di milioni) in più o in meno. Tali motivi, inoltre, non sempre hanno consentito la realizzazione della quadratura verticale od orizzontale nell ambito della stessa tavola. Ripartizioni geografiche Nord: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia, Trentino- Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna. Nord-ovest: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia e Liguria; Nord-est: Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio. Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; Isole: Sicilia e Sardegna. Riferimento temporale dei dati I dati riportati nelle tavole fanno riferimento alla data del 31 dicembre 1999, tranne nei casi in cui sia altrimenti specificato nel questionario di censimento (ad esempio, le entrate registrate nel bilancio o in altra forma di rendicontazione adottata fanno riferimento all anno 1999). Attività economica Si segnala l inclusione di alcune specifiche attività in particolari classi del sistema di classificazione adottato. Sono incluse nella classe Attività culturali e artistiche le attività svolte tramite l utilizzo di mezzi di comunicazione di massa, la produzione artistica e letteraria, le attività dei musei, delle biblioteche, degli orti botanici, dei giardini zoologici e degli acquari; nella classe Attività ricreative e di socializzazione, il turismo, le attività dei club e l anzianato di impresa; nella classe Istruzione primaria e secondaria, le scuole materne; nella classe Istruzione professionale e degli adulti, le attività svolte dai centri di formazione professionale e dalle Università per la terza età; nella classe Servizi di assistenza sociale (offerta di servizi reali alla collettività o a categorie di persone), gli asili 11

12 nido; nella classe Servizi di tutela e protezione dei diritti, le attività delle organizzazioni a tutela dei consumatori, degli utenti, degli inquilini e dei proprietari; nella classe Servizi legali, i patronati; nella classe Erogazione di contributi filantropici, la promozione del volontariato e attività di raccolta fondi, i centri di servizio per il volontariato e le fondazioni bancarie. Il settore Religione include le attività di promozione e formazione religiosa e non comprende le attività di culto. Le istituzioni religiose che svolgono esclusivamente attività di culto sono infatti escluse dal campo di osservazione della rilevazione censuaria. Il settore Altre attività si riferisce ad attività economiche di tipo produttivo. In particolare esso comprende: agricoltura, caccia e silvicoltura; pesca, piscicoltura e servizi connessi; estrazione di minerali; attività manifatturiere; produzione e distribuzione energia elettrica, gas e acqua; costruzioni; commercio all ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli e di beni personali e per la casa; alberghi e ristoranti; trasporti, magazzinaggio e comunicazioni; intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari, noleggio, informatica, altre attività professionali e imprenditoriali; servizi domestici presso famiglie e convivenze; organizzazioni e organismi extraterritoriali. Glossario E costituito dai principali termini utilizzati nei capitoli; data la complessità e la specificità della materia, alcune definizioni potrebbero non risultare completamente soddisfacenti ed esaustive. Avvertenze relative a specifiche tavole statistiche Tavole 1.5, 1.6 Il numero medio di persone occupate in ogni istituzione per singola classe di persone impiegate in alcuni casi può collocarsi al di fuori dei limiti della classe, in virtù degli arrotondamenti effettuati per l utilizzo di stime, con indicatori fino ad un massimo di 10 cifre decimali. Tavola 2.4 Le variabili "Destinazione dei servizi prodotti" (quesito 12 del questionario) e "Tipologia di soci e/o iscritti" (quesiti 11.1 e 11.2) sono relative soltanto alle istituzioni con soci e/o iscritti. Il totale generale delle istituzioni censite (ultima colonna della tavola) è costituito dalla somma delle unità con soci e/o iscritti (prima colonna) e delle unità senza soci e/o iscritti (penultima colonna). Il totale delle istituzioni con soci e/o iscritti (prima colonna) rappresenta invece il totale delle istituzioni che presentano soci e/o iscritti, distinte separatamente in base alla "Destinazione dei servizi prodotti (seconda, terza e quarta colonna) ed alla "Tipologia di soci e/o iscritti" (quinta, sesta e settima colonna). Tavole Ogni unità istituzionale poteva fornire più risposte al quesito 19 sull attività svolta (fino ad un numero massimo di cinque) e tra queste doveva poi individuare la prevalente (quesito 20). Nella tavola 2.5 non esiste alcun elemento di prevalenza tra le attività secondarie svolte; se ne indica solo la numerosità, così come dichiarato dall'istituzione. Nella tavola 2.6 si esaminano solo le istituzioni che hanno dichiarato di svolgere più di un'attività. Il totale di queste (ultima colonna) non corrisponde alla somma delle istituzioni che svolgono le singole attività secondarie (colonne relative ai settori) in quanto ciascuna unità può svolgere più attività. Tavole Capitolo 4 Nelle Tavole del Capitolo 4 si verificano situazioni anomale ma fra loro compatibili, dovute principalmente alle definizioni e alle caratteristiche della rilevazione. Esistono, infatti, istituzioni con soci e/o iscritti per le quali invece, in base alla natura giuridica e alla struttura organizzativa, non sarebbero previsti (ad esempio, fondazioni). Tali anomalie sono state tuttavia verificate e confermate mediante contatti diretti con un campione degli stessi rispondenti. Il fenomeno è dovuto principalmente al fatto che l'associazionismo è interpretato nei quesiti del questionario in termini abbastanza ampi, comprendendo sia il socio sia l'iscritto. Ciò implica l esistenza di soci e/o iscritti anche per unità 12

13 istituzionali che non hanno natura o ethos tipicamente associativo, come ad esempio scuole, ospedali, per le quali tra i soci potrebbero essere inclusi gli utenti dei servizi prodotti. Sono state censite, al contrario, istituzioni di natura associativa (ad esempio, associazioni riconosciute o cooperative) che non dichiarano l esistenza di soci e/o iscritti. Tale fenomeno è riconducibile alle definizioni censuarie di socio e/o iscritto, per il quale era prevista l iscrizione diretta presso l unità istituzionale censita. In base a tale definizione alcune istituzioni di livello superiore (ad esempio, unità capofila o intermedie di un gruppo organizzativo), nonostante la loro natura associativa, potrebbero non aver indicato soci e/o iscritti, poiché questi ultimi in realtà avrebbero effettuato l iscrizione (diretta) presso l unità istituzionale posta ad un livello inferiore del gruppo organizzativo. I soci e/o iscritti sono costituiti da persone giuridiche e/o persone fisiche. La classe Senza persone giuridiche indica le istituzioni con persone giuridiche uguali a 0 ma con almeno due persone fisiche; analogamente, le classi Senza persone fisiche indica le istituzione con persone fisiche uguale a 0 ma con almeno due persone giuridiche. Tavole 4.5, 5.10, I dati presenti fanno riferimento alle sole istituzioni con soci e/o iscritti. Per tale motivo il totale delle istituzioni presente nella tavola 4.5 non corrisponde al totale complessivo delle istituzioni censite. Del pari, i totali delle entrate e delle uscite presenti rispettivamente nelle tavole 5.10 e 5.11 non corrispondono ai totali complessivi delle entrate e delle uscite rilevate. 13

14

15 PARTE PRIMA DEFINIZIONI, METODO E ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE CENSUARIA

16

17 Capitolo 1 Definizioni e classificazioni delle istituzioni nonprofit * 1.1 Definizione statistica di istituzione nonprofit Nell ambito delle indagini empiriche condotte in Italia ed all estero, la definizione delle unità di analisi che possono essere considerate facenti parte del settore nonprofit ha creato non pochi problemi di omogeneità concettuale e di comparabilità nel tempo delle misurazioni effettuate. In particolare, risulta difficile enucleare le caratteristiche che consentono di distinguere le istituzioni nonprofit dalle unità che producono beni e servizi per il mercato con lo scopo prevalente di produrre utili ripartibili tra i loro proprietari, come anche dalle unità della pubblica amministrazione, che sono istituite a seguito di una decisione politica e che esercitano un autorità legislativa, giudiziaria o esecutiva su altre unità istituzionali del sistema economico, avendo il potere di reperire fondi tramite il prelievo fiscale e contributivo al fine di finanziare l offerta di servizi resi alla collettività. In parte questi problemi di definizione traggono origine dalla pluralità di approcci, disciplinari e metodologici, adottati dai singoli ricercatori; in parte essi dipendono da assunti che hanno a che vedere con prassi consolidate o prospettive particolari, come anche con vincoli di risorse che condizionano la natura, l articolazione e l estensione delle indagini. Nel caso del settore nonprofit uno dei fattori che ha condizionato l avvio della produzione di statistiche dedicate a questo tipo di popolazione istituzionale va ricercato nel fatto che esso veniva considerato un settore economicamente marginale, il cui ruolo economico era rilevante solo in alcuni paesi e, inoltre, la cui configurazione istituzionale era estremamente variabile, non riducibile a forme istituzionali sufficientemente omogenee da consentire misurazioni e comparazioni empiricamente fondate. D altra parte, nello sviluppo delle statistiche economiche la scelta dei settori istituzionali sui quali assicurare in via prioritaria una adeguata copertura in termini di informazione statistica ufficiale ha privilegiato il mondo delle imprese orientate alla produzione per il mercato ed alla distribuzione del profitto prima e quello delle istituzioni della pubblica amministrazione poi. In termini di attività economica, invece, sono stati trattati innanzitutto i settori nei quali si producono beni (come l agricoltura e l industria manifatturiera), mentre quelli relativi all offerta di servizi (compresi nelle sezioni J, K, L M, N, O delle classificazioni ISIC e NACE) solo più di recente sono stati trattati nel modo approfondito che essi meritano soprattutto in considerazione delle trasformazioni indotte dalle innovazioni tecnologiche, dai forti mutamenti avvenuti nella composizione della domanda di famiglie e imprese, nonché, da ultimo, dai crescenti vincoli nei bilanci pubblici. Nondimeno i regolamenti internazionali che presiedono alla produzione di statistiche ufficiali offrono alcune precise definizioni che consentono di stabilire riferimenti certi in ordine all individuazione delle unità di analisi ed alla determinazione dei caratteri che contraddistinguono le istituzioni nonprofit. A questi regolamenti l Istat ha fatto puntuale riferimento nel predisporre il quadro definitorio necessario ad assicurare la buona riuscita della rilevazione censuaria e la confrontabilità internazionale dei risultati. Il capitolo è stato redatto da Nereo Zamaro 17

18 In base al Regolamento CEE n.696/ sulle unità statistiche di osservazione e di analisi del sistema produttivo dell Unione europea, sono individuabili otto tipi generali di entità economiche: l impresa, l unità istituzionale, il gruppo di imprese, l unità di attività economica, l unità di produzione omogenea, l unità locale, l unità di attività economica a livello locale, l unità di produzione omogenea a livello locale. In questo elenco i tipi di unità ritenuti rilevanti per l indagine sulle istituzioni nonprofit sono due: l unità istituzionale e l unità locale. Per quel che riguarda gli altri tipi, viste le definizioni adottate dal Regolamento e tenuto conto del fatto che questa di cui si tratta è stata la prima rilevazione censuaria delle istituzioni nonprofit, si è ritenuto che costituissero modalità organizzative troppo specifiche o di dettaglio per poter essere oggetto di rilevazione diretta. La nozione di unità istituzionale è la più ampia e, dunque, è quella che consente di includere strutture organizzative classificabili anche secondo le altre tipologie; tale unità è definita come: un centro elementare di decisione economica ( ) caratterizzata da un unicità di comportamento e da un autonomia decisionale nell esercizio della sua funzione principale [ e da ] una contabilità completa. (sez. III, punto B). Nel Regolamento si precisa che un unità istituzionale è connotata da autonomia decisionale allorquando essa è responsabile e debitrice delle sue decisioni e delle sue azioni (ibid.). Inoltre, un unità opera sulla base di una contabilità completa quando dispone sia di documenti contabili in cui appaiono tutte le sue operazioni, economiche e finanziarie, effettuate nel corso del periodo di riferimento dei conti, sia di un bilancio dei suoi attivi e dei suoi passivi (ibid.). Tenendo conto del contesto istituzionale italiano, 2 è opportuno specificare che la nozione di autonomia decisionale nel caso delle istituzioni nonprofit riguarda la loro titolarità ad assumere, essendone responsabile nei confronti di terzi, decisioni che implichino l acquisto e il possesso di beni, la stipula di contratti, l accettazione di donazioni o altro trasferimento economico analogo. In questo senso, tutte le unità con personalità giuridica hanno queste capacità, cosicché godono di autonomia decisionale, corrispondendo sotto questo profilo al requisito richiesto dalla definizione di unità istituzionale. Tuttavia, si può ritenere che anche enti senza personalità giuridica (ad esempio: le associazioni non riconosciute in generale e in particolare unità come i partiti politici, i sindacati, i comitati, alcuni enti ecclesiastici) corrispondono al requisito richiesto, poiché la loro condizione formale non implica che essi manchino di autonomia decisionale nel senso sopra precisato. In base a quanto detto, si è ritenuto di includere tra le unità istituzionali produttive di beni e servizi anche gli organismi nonprofit senza personalità giuridica, purché rispondenti anche al requisito della contabilità completa. La definizione di unità locale contenuta nel Regolamento comunitario n.696/93 è applicabile alle imprese e dunque a tutte le unità istituzionali dedicate, almeno per parte delle loro attività, alla produzione di beni e servizi: L unità locale corrisponde a un impresa o a una parte d impresa ( ) situata in una località topograficamente identificata; in tale località, o a partire da tale località, si esercitano delle attività economiche per le quali, a prescindere da eccezioni, una o più persone lavorano ( ) per conto di una stessa impresa. (sez. III, F). Poiché tra le imprese il Regolamento comunitario comprende le istituzioni senza scopo di lucro con status giuridico autonomo, ancorché non dotate di personalità giuridica, la definizione di unità locale può essere applicata anche a queste ultime. Ciò nondimeno, dati i vincoli operativi all interno dei quali l indagine censuaria è stata avviata, il campo di rilevazione è stato definito facendo riferimento alle unità istituzionali per le quali è stato possibile riscontrare una basilare possibilità di esistenza in vita grazie alle informazioni contenute in una serie di archivi amministrativi e statistici trattabili dall Istat. 1 Sistan, Codice della statistica ufficiale. La normativa d indagine comunitaria, Vol. IV, Roma, Per ulteriori commenti sulla definizione si veda il documento di lavoro presentato nell ambito delle attività del focus group organizzato presso l Istat al momento dell avvio della rilevazione censuaria sulle istituzioni nonprofit: S. Cima, A. Mancini, B. Moreschi e N. Zamaro, Definizioni, classificazioni e variabili guida per le statistiche sulle istituzioni nonprofit, Roma, mimeo, luglio

19 Tra le unità istituzionali, quelle appartenenti in particolare al settore nonprofit possono essere individuate facendo riferimento alla definizione che di esse fornisce il System of National Accounts. 3 Secondo questa fonte internazionale di regolamentazione statistica, le istituzioni nonprofit sono enti giuridici o sociali creati allo scopo di produrre beni e servizi, il cui status non permette loro di essere fonte di reddito, profitto o altro guadagno per le unità che le costituiscono, controllano o finanziano (SNA 1993, par. 4.54). Gli elementi che caratterizzano tale definizione possono essere specificati come segue. a) Il fatto che le istituzioni nonprofit possano essere enti sociali, oltre che giuridici, implica che non tutte le istituzioni nonprofit debbano essere legalmente riconosciute. Come è, infatti, chiarito al punto a) del paragrafo 4.56 del SNA la maggior parte delle istituzioni nonprofit sono enti creati attraverso un procedimento giuridico, la cui esistenza è riconosciuta indipendentemente dalle unità (persone, imprese o enti pubblici) che li costituiscono, finanziano, controllano o amministrano, tuttavia, in alcuni paesi, soprattutto in quelli in via di sviluppo, un istituzione nonprofit può essere un ente informale la cui esistenza è riconosciuta dalla società, pur essendo privo di uno status giuridico formale. 4 b) Lo scopo delle istituzioni nonprofit viene genericamente individuato nella produzione di beni e servizi e, quindi, non sembrano ravvisabili specifiche limitazioni relativamente al tipo di attività che tali enti possono svolgere. Al paragrafo 4.55 del SNA viene ulteriormente chiarito che le ragioni per cui altre unità istituzionali (persone, imprese o enti pubblici) possono creare delle istituzioni nonprofit sono diverse. A semplice titolo di esempio vengono citati quattro casi: i) la produzione di beni e servizi per i soggetti che le controllano o finanziano; ii) l erogazione di beni e servizi a scopo caritatevole, filantropico o di assistenza a favore di persone in stato di disagio; iii) la produzione e la vendita di servizi legati alla sanità o all istruzione; iiii) la promozione di interessi di gruppi di pressione economici o politici. Nel medesimo paragrafo viene, inoltre, affermato che le istituzioni nonprofit "sebbene possano fornire servizi rivolti a gruppi di persone o di unità istituzionali, per convenzione, si ritiene che producano servizi individuali e non collettivi". c) Il vincolo della non distribuzione dei profitti risulta essere l'unica condizione stringente presente nella definizione del SNA. Tale condizione viene ulteriormente ribadita ed arricchita ai punti c) ed e) del paragrafo 4.56, dove si afferma che "non possono esservi azionisti con diritti sui profitti o sui dividendi dell'istituzione nonprofit. I membri non sono titolari di dividendi relativi a profitti o surplus generati dalle attività produttive dell'istituzione nonprofit, in quanto tali profitti devono rimanere all'interno della stessa" (punto c) e che "il termine istituzione nonprofit deriva dal fatto che i membri dell'associazione che controllano l'istituzione nonprofit non possono trarre guadagni finanziari dal suo operato e non possono appropriarsi di alcun surplus da essa generato. Ciò non implica che un'istituzione nonprofit non possa realizzare surplus dalla sua produzione" (punto e). Accanto a queste caratteristiche, nel SNA si sottolinea che (paragrafo 4.56) le istituzioni nonprofit possono, e non devono, essere controllate da associazioni i cui membri hanno uguali diritti ed analoghi poteri di decisione nell amministrazione delle stesse (punto b) e la direzione di esse è generalmente condotta da un organo elettivo assimilabile al consiglio di amministrazione di un impresa (punto d). Nei due casi il governo delle istituzioni nonprofit sarebbe affidato in base alla regola generale della maggioranza semplice (basata sul principio una testa un voto ). 5 Dalla considerazione di questi elementi deriva che possono essere definite istituzioni nonprofit tutte quelle unità istituzionali produttive di beni e di servizi, anche prive di personalità giuridica, che non distribuiscono i profitti ai soggetti costituenti. 3 Commission of the European Communities, International Monetary Fund, Organisation for Economic Co-operation and Development, United Nations, World Bank, System of National Accounts 1993, Brussels/Luxembourg, New York, Paris, Washington, DC, Nella rilevazione censuaria condotta dall Istat gli enti sociali considerati sono solo quelli che hanno assunto almeno la forma giuridica di associazione non riconosciuta, mentre sono escluse altre forme possibili di aggregazione sociale stabile non formalizzata. 5 E non in base al capitale effettivamente versato dal singolo associato. 19

20 Inoltre, le istituzioni nonprofit possono essere distinte da persone, famiglie e collettività poiché, analogamente alle imprese for profit e al government, perseguono la produzione di beni e servizi anziché il loro consumo. In secondo luogo, esse, insieme alle imprese for profit, si differenziano dal government perché il loro scopo è diverso dalla produzione del servizio di amministrazione pubblica. Infine, si diversificano dalle imprese for profit poiché non possono distribuire i profitti. Infine, è opportuno rilevare che, fatta eccezione per i servizi di amministrazione pubblica, non esiste nel SNA nessun vincolo rispetto al tipo di produzione effettuabile dalle istituzioni nonprofit. Ciò implica che, secondo il SNA, la loro attività possa essere classificabile in tutte le sezioni della NACE tranne che nella L (nella quale trovano collocazione i servizi di amministrazione pubblica). Conseguentemente l universo di riferimento delle istituzioni nonprofit dovrebbe escludere tutte le unità il cui scopo sia quello di fornire i servizi di amministrazione pubblica, per definizione erogati dal government. 1.2 Istituzioni nonprofit e settori istituzionali Dopo aver enunciato le principali caratteristiche definitorie per l identificazione delle istituzioni nonprofit, il SNA le distingue, in forma esemplificativa, utilizzando contemporaneamente tre criteri: il primo criterio si riferisce alla distinzione delle istituzioni nonprofit in market o non market, a seconda che la loro produzione sia venduta o meno sul mercato a prezzi economicamente significativi (cioè a prezzi in grado di influenzare significativamente l offerta e la domanda di beni e servizi); il secondo criterio si riferisce alla natura pubblica o privata dei soggetti controllanti; il terzo alla tipologia dei destinatari. Si distinguono perciò le: i. nonprofit institutions engaged in market production : si tratta di istituzioni che offrono beni e servizi (si citano come esempi le scuole, i collegi, le università, le cliniche, gli ospedali) e che hanno come fonte prevalente di finanziamento i ricavi derivanti dalla vendita; tuttavia, data la loro natura nonprofit, possono anche avvalersi dei proventi derivanti da donazioni di soggetti privati o da sussidi pubblici (par. 4.58); si tratta anche di istituzioni al servizio delle imprese, create da associazioni di imprese allo scopo di promuovere gli interessi degli associati, le cui sottoscrizioni vengono considerate come pagamenti per i servizi resi (vengono citati i casi delle associazioni di agricoltori, produttori o commercianti, delle organizzazioni di datori di lavoro, dei laboratori di ricerca o di altre organizzazioni o istituti che svolgono attività che sono di interesse del gruppo che le controlla) (par. 4.59). ii. nonprofit institutions engaged in non market production, a loro volta suddivise in: a) istituzioni controllate e principalmente finanziate dal government, cioè enti giuridici autonomi rispetto all amministrazione pubblica, finanziati prevalentemente mediante trasferimenti pubblici e nei quali il controllo pubblico è inteso come la capacità di determinare la politica generale o i programmi dell istituzione attraverso la nomina dei suoi dirigenti; a titolo di esempio viene affermato che questo tipo di istituzioni può occuparsi di ricerca e sviluppo a beneficio di specifici gruppi di produttori o può anche avere lo scopo di stabilire o mantenere determinati standard qualitativi in campi quali la sanità, la sicurezza, l ambiente, la contabilità, la finanza, l istruzione, a beneficio sia delle imprese che delle famiglie (par. 4.62); b) istituzioni al servizio delle famiglie controllate e finanziate prevalentemente mediante trasferimenti privati, che hanno la funzione di offrire beni e servizi a titolo gratuito o comunque a prezzi non economicamente significativi (par. 4.64); esse possono essere ulteriormente distinte in due sottogruppi: 20

21 Prospetto 1.1 La collocazione delle istituzioni nonprofit nei settori istituzionali Private Con personalità giuridica e/o rilevanza economica Pubbliche Market Non Market Market Non Market Società non finanziarie (S11) Istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie (S15) Con o senza personalità giuridica e senza rilevanza economica Società non finanziarie (S11) Amministrazioni pubbliche (S13) Famiglie (S14) 21 Nel settore sono comprese anche istituzioni e associazioni senza scopo di lucro al servizio delle società non finanziarie, dotate di personalità giuridica che agiscono da produttori di beni e servizi destinabili alla vendita e la cui funzione principale consiste nel produrre beni e servizi non finanziari Società finanziarie (S12) Nel settore sono compresi esclusivamente organismi senza scopo di lucro dotati di personalità giuridica al servizio delle famiglie, che sono produttori privati di altri beni e servizi non destinabili alla vendita. Le loro risorse principali, oltre a quelle derivanti da vendite occasionali, provengono da contributi volontari in denaro o in natura versati dalle famiglie nella loro funzione di consumatori, da pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche e da redditi da capitale Nel settore sono comprese anche istituzioni e associazioni senza scopo di lucro, soggette al controllo pubblico, al servizio delle società non finanziarie, dotate di personalità giuridica che agiscono da produttori di beni e servizi destinabili alla vendita e la cui funzione principale consiste nel produrre beni e servizi non finanziari Società finanziarie (S12) Nel settore sono comprese anche istituzioni senza scopo di lucro dotate di personalità giuridica che agiscono da produttori di altri beni e servizi non destinabili alla vendita, controllate e finanziate in prevalenza da amministrazioni pubbliche Nel settore sono comprese anche istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie non dotate di personalità giuridica oppure dotate di personalità giuridica ma aventi limitata importanza economica Nel settore sono comprese anche istituzioni senza scopo di lucro dotate di personalità giuridica la cui funzione principale consiste nel produrre servizi di intermediazione finanziaria e/o nell'esercitare attività finanziarie ausiliarie, o che sono al servizio di società finanziarie Nel settore sono comprese anche istituzioni senza scopo di lucro, dotate di personalità giuridica e soggette al controllo pubblico, la cui funzione principale consiste nel produrre servizi di intermediazione finanziaria e/o nell'esercitare attività finanziarie ausiliarie, o che sono al servizio di società finanziarie

22 b.1) a scopo mutualistico, create tramite associazioni di persone al fine di offrire servizi ai propri associati (ordini professionali, partiti politici, sindacati, associazioni di consumatori, chiese o società religiose, club sportivi, sociali, culturali e ricreativi); b.2) a scopo caritativo, create a fini filantropici, la cui funzione è quella di fornire beni e servizi alle famiglie bisognose senza il corrispondente pagamento di un prezzo. Il sistema europeo dei conti economici integrati (SEC95) 6 utilizza un impianto classificatorio del tutto simile a quello adottato dallo SNA, dal quale di fatto deriva. Nel SEC95, infatti, si riprende la classificazione SNA delle unità istituzionali nei seguenti settori istituzionali: società finanziarie, società non finanziarie, amministrazioni pubbliche, famiglie (come produttrici) e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie. Anche nel SEC95 viene considerato, accanto alla distinzione market/non market, il criterio delle principali funzioni e risorse. Tuttavia, rispetto ad SNA, il SEC95 specifica il criterio del prezzo economicamente significativo utilizzato per classificare le unità istituzionali come market o non market. 7 Ne discende che la funzione principale dell impresa (società finanziaria e non finanziaria) è la produzione di beni e servizi per il mercato e la principale risorsa consiste nei ricavi che essa deriva dalla loro vendita. La funzione principale delle amministrazioni pubbliche è la produzione di servizi non di mercato per il consumo collettivo; la loro principale risorsa è costituita dai prelievi obbligatori di natura fiscale o contributiva. La principale funzione delle istituzioni comprese nel settore delle famiglie è, infine, la produzione di servizi non di mercato e la loro principale risorsa consiste nei contributi volontari da parte delle famiglie consumatrici, a cui si aggiungono rendite da proprietà nonché trasferimenti dal settore delle imprese e dal settore pubblico. Come risulta dal Prospetto 1.1, che riporta la suddivisione in settori istituzionali adottata dallo SNA93 e dal SEC95 ai fini della costruzione dei conti nazionali, le istituzioni senza scopo di lucro possono ritrovarsi in cinque settori. In sostanza, l applicazione concomitante dei criteri del market/non market e delle funzioni e risorse tende a distribuire le unità nonprofit tra i vari settori istituzionali. Solo nel settore S15 8 sono esclusivamente comprese istituzioni nonprofit, in quanto al carattere di produttori privati di beni e servizi non destinabili alla vendita si unisce il ricorso prevalente al finanziamento mediante trasferimenti pubblici o privati. Negli altri settori le istituzioni nonprofit rimangono irrimediabilmente confuse con altre tipologie di unità. Ne consegue che queste linee di distinzione non sempre risultano efficaci, nel senso che la classificazione per settori istituzionali determina alcune vulnerabilità nella produzione statistica, tra le quali è opportuno sottolinearne almeno tre: i) la rappresentazione delle istituzioni nonprofit è incompleta poiché, essendo definito in modo esplicito come settore nonprofit solo quello che include le istituzioni nonprofit che sono al servizio delle famiglie (le Nonprofit Institutions Serving Households, in sigla NPISH), le rimanenti istituzioni vengono di volta in volta inglobate o nel settore delle corporations o in quello del government; ii) la copertura statistica e la conseguente qualità delle rilevazioni svolte risente della tendenza ad ignorare, ovvero a comprendere meccanicamente, le istituzioni nonprofit all interno di altri settori, così che la natura, il tipo e la rispondenza specifica dei dati rilevati è condizionata negativamente per il fatto di essere vincolata a misurazioni che riguardano prevalentemente le imprese o le amministrazioni pubbliche; 6 Eurostat, European System of Accounts. ESA 1995, Luxembourg, In proposito, la regola convenzionalmente adottata è che il prezzo (basic price) praticato dal produttore è da ritenersi economicamente significativo se copre di norma almeno il 50% dei costi unitari di produzione. Si consulti, inoltre, la relazione di D.Collesi, La distinzione market-non market, preparata per il seminario Istat su La nuova contabilità nazionale, gennaio 2000, Roma (mineo) Il settore S15 comprende: sindacati, organizzazioni professionali o di categoria, associazioni di consumatori, partiti politici, chiese o società religiose (comprese quelle finanziate ma non controllate dalle amministrazioni pubbliche), circoli sociali, ricreativi e sportivi e organismi di beneficienza, di assistenza e di aiuto finanziati mediante trasferimenti volontari in denaro o in natura provenienti da altre unità istituzionali. 22

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit

9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit 9 CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI 2011 Rilevazione sulle istituzioni non profit Nel mese di settembre agli enti ecclesiastici iscritti nella lista precensuaria è pervenuto il questionario Istat

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef

CIRCOLARE N. 56/E. OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef CIRCOLARE N. 56/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 10 dicembre 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito ai soggetti destinatari della quota del cinque per mille dell Irpef 2 INDICE PREMESSA

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE POLITICHE SOCIOSANITARIE I.P.A.B. - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza SCHEDA ISTITUZIONALE ENTI AUTONOMI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014 Di cosa parleremo? Che cos è il non profit? Le ONP: le Fonti normative Le Organizzazioni di Volontariato 2 CHE COS

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DI IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese 1. Analisi

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA

LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Censimento dell industria e dei servizi 2011 LE ISTITUZIONI NON PROFIT IN PUGLIA Massimo Lori Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Istat Il Censimento delle Istituzioni

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI TERNI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2014 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: Dicembre 2014 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale Imprese

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

Organi costituzionali e di rilievo costituzionale. Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 2. Agenzie fiscali

Organi costituzionali e di rilievo costituzionale. Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 2. Agenzie fiscali Organi costituzionali e di rilievo costituzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministeri 2 Agenzie fiscali Enti di regolazione dell'attività economica Enti produttori di servizi economici 5

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza Prof. Carlo Borzaga Perché parlarne?! poco considerato fino agli anni 90; prevalenza modello socio economico bipolare: Stato-Mercato! interesse

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Costituire un associazione di volontariato

Costituire un associazione di volontariato Costituire un associazione di volontariato Per il Forum Giovani Trieste, 6 maggio 2011 Intervento di Pierpaolo Gregori Francesca Macuz 1 Il Csv Fvg L attività del Csv Fvg Gestire il CSV La Mission del

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere

Quadro informativo sull insegnamento delle lingue straniere Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per lo Sviluppo dell Istruzione Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica EDS Servizio di Consulenza all

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

Allegato A CONVENZIONE

Allegato A CONVENZIONE CONVENZIONE TRA AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO E ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA PER L AMPLIAMENTO DEL QUESTIONARIO DELL INDAGINE MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE CONCERNENENTE ASPETTI

Dettagli

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): Sezione 1. Dati Generali 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario): 2. I dati di seguito inseriti si riferiscono a: Una cooperativa passare alla domanda numero 4 Organizzazione

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative lo scopo mutualistico cioè non perseguono (o non dovrebbero perseguire) il lucro o profitto come tutte le altre società/imprese, ma hanno l obiettivo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli