Laboratorio di Metodologia della ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Metodologia della ricerca"

Transcript

1 Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice

2 Sito del corso esercitazionestatistica.pbworks.com Cliccare sul link Metodologia della Ricerca. Troverete tutto il materiale relativo al laboratorio.

3 Come contattarmi

4 Obbligo di frequenza OBBLIGO DI FREQUENZA ALL 80% DELLE ORE QUESTO SIGNIFICA: 1 assenza Per problemi/eventuali richieste MANDARE !

5 In cosa consiste il lavoro individuale? Stesura di 1 report scientifico + analisi dei dati. Riguarderà gli esperimenti che saranno svolti o impostati a lezione. Max 700 parole (2 facciate di word, interlinea doppia, carattere Times New Roman, dimensione 12).

6 Info più dettagliate nella prossima lezione!!

7 Che cosa faremo in questo laboratorio? Impostazione e svolgimento di esperimenti psicologici. Costruzione/testing/scoring Analisi statistica dei risultati. Statistica descrittiva Statistica inferenziale

8 Programma che useremo Excel Rcmdr (R commander) IMPORTANTE: se possibile, portare il portatile a lezione!

9 La lezione di oggi La ricerca sperimentale in psicologia. Breve ripasso di Excel (inserimento dati, statistica descrittiva, ecc.).

10 Uno studio sperimentale Raccogliere letteratura su un argomento Proporre un ipotesi sperimentale Testarla Condurre un analisi statistica dei risultati Stendere un report scientifico

11 Ordine delle sezioni di un report/articolo scientifico Titolo Abstract Introduzione Metodi Risultati Discussione Bibliografia

12 Tanto io non farò mai ricerca. E la tesi?

13 Metodologia della ricerca Individuare un oggetto di indagine Lettura/produzione sintattica/accesso lessicale/ e un paradigma sperimentale Self paced reading/masked priming/ecc. Disegnare un esperimento Costruirlo Testare partecipanti Analizzare i dati

14 Da una ipotesi Da cosa si parte? Per esempio?

15 Ipotesi sperimentali Parole bisillabiche lette più velocemente di parole trisillabiche. Parole acquisite prima lette più velocemente di parole acquisite più tardi nel corso dello sviluppo. (punto critico: come definiamo AoA?)

16 Burani et al., 2002 Parole morfologicamente complesse lette più velocemente di parole non complesse, a parità di numero di lettere e frequenza. CAMMELLO RT > CASSIERE Ma solo in popolazioni a sviluppo atipico (es. dislessici).

17 Hp sperimentale Deve essere verificata. Come si procede? 1. Prevedere che tipo di risultato si otterrebbe assumendo che l Hp sperimentale sia valida; 2. Prevedere che tipo di risultato si otterrebbe assumendo che l Hp sperimentale NON lo sia.

18 Hp sperimentale vs. Hp nulla Nel caso di Burani et al., 2002? Definiamo Hp sperimentale e Hp nulla.

19 Hp Nulla: importante No: Non esiste relazione tra i due eventi (complessità morfologica delle parole/velocità lettura/popolazione a sviluppo atipico vs. tipico) Bensì: le eventuali variazioni riscontrate negli eventi considerati sono dovute al CASO.

20 Hp sperimentale Predice una relazione tra due o più eventi (complessità morfologica di una parola/velocità di lettura); Assume che questo si verifichi in una popolazione a sviluppo atipico.

21 Variabili dipendenti/indipendenti Variabile dipendente: quella che misuro. Variabile indipendente: quella che manipolo. Indipendente: Causa Dipendente: Effetto

22 Variabile indipendente Che significa manipolare? Variare. Condizioni sperimentali: diverse versioni in cui può comparire un item nell esperimento (es. parole complesse vs. non complesse).

23 Variabile dipendente Quella che posso misurare. Su cui conduco l analisi dei dati. La natura della variabile dipendente determina il tipo di analisi.

24 Variabile dipendente Variabile categorica corretto/sbagliato attivo/passivo Variabile continua Tempo di lettura (Reading time) RT (Reaction time)

25 Una Hp sperimentale Permette di predire chiaramente sia quello che avverrà, sia ciò che non avverrà.

26 Statistica Permette di stabilire se l Hp sperimentale è verificata oppure no. Quando Hp sperimentale non è verificata, non è detto che Hp nulla lo sia. Si dirà semplicemente che bisogna rigettare Hp sperimentale.

27 Statistics is deeply intertwined with research design. If you want to be good at designing psychological studies, you need to understand the basics of stats. Dan Navarro

28 Un esempio

29 Carminati, 2002; 2005 Esperimento Self paced reading Position of Antecedent Strategy (PAS): In contesti anaforici osserva che: Pronomi nulli sono assegnati a un antecedente in posizione sintattica più saliente (in genere, il soggetto). Pronomi espliciti sono assegnati (di solito) a un antecedente non-soggetto.

30 Carminati, 2002; a. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, lei le ha portato un mazzo di fiori. 1b. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, Ø le ha portato un mazzo di fiori. 1c. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, lei era già fuori pericolo. 1d. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, Ø era già fuori pericolo.

31 Self Paced Reading Quando

32 Self Paced Reading Vanessa

33 Self Paced Reading ha

34 Self Paced Reading visitato

35 Self Paced Reading Giovanna

36 Disegno fattoriale Manipolazione 2x2 2(Pronoun: overt vs. null) x 2 (Semantically plausible co-referent: object vs. subject). Manipolazione within items e within subjects. Cosa significa?

37 Carminati, 2002; a. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, lei le ha portato un mazzo di fiori. 1b. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, Ø le ha portato un mazzo di fiori. 1c. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, lei era già fuori pericolo. 1d. Quando Vanessa ha visitato Giovanna in ospedale, Ø era già fuori pericolo.

38 Lista latin square Soggetto 1 Item 1 condizione a Item 2 condizione b Item 3 condizione c Item 4 condizione d Item 5 condizione a.

39 Lista latin square Soggetto 2 Item 1 condizione b Item 2 condizione c Item 3 condizione d Item 4 condizione a Item 5 condizione b.

40 Latin square Vetrata commemorativa in onore di Ronald Fisher Caius College, Cambridge

41 Manipolazione Può essere: Entro item (within-items) Tra item (between-items) Entro soggetti (within-subjects) Tra soggetti (between-subjects)

42 Between/within items Manipolazioni between- richiedono MOLTI partecipanti. Necessario manipolare ordine di occorrenza dei trial tra soggetti. Manipolazioni within- richiedono un numero più limitato di partecipanti perché controllano variabilità soggetti/item.

43 Pilot study/norming Nella costruzione item sperimentali controllare: Frequenza verbi/np Accettabilità Familiarità AoA (Age of Acquisition)

44 E i filler? Necessari. Assorbono la manipolazione degli item sperimentali. Almeno 3 volte il numero degli item sperimentali (in un esperimento comportamentale).

45 Partecipanti Adulti Popolazioni specifiche? Bambini? Bilingui? SLI? Quali criteri di inclusione? Impatto sul disegno dell esperimento. Importante: somministrare un questionario sul background linguistico-culturale

46 Partecipanti Quanti ce ne vogliono? Dipende dal nostro studio. È within o between subjects? Quante condizioni sperimentali abbiamo? NB: in genere minimo 6 partecipanti per ogni lista latinsquare.

47 Partecipanti Mai lasciarli a sé stessi Istruzioni possono fare la differenza. Rating di accettabilità scala -5 punti: A..basa le tue risposte sulla tua intuizione di parlante nativo B. credi che un professore di italiano accetterebbe questa espressione?

48 Metodologia e statistica nel paper (o report scientifico)

49 Introduzione Breve introduzione dell area di indagine Cenni su qualche ricerca condotta in precendenza Scopo dello studio Breve descrizione dei metodi Ipotesi

50 Nell Introduzione Dopo aver brevemente spiegato il metodo, introdurre l ipotesi Ipotesi: A) Ci si aspetta una differenza tra condizione X e Y oppure: B) Ci si aspetta una performance migliore nella condizione X rispetto a Y

51 Che differenza tra queste due Hp direzionale; ipotesi? Hp non direzionale; Avrà delle implicazioni sull analisi statistica che condurremo.

52 Metodo Sottosezioni: Participanti: Chi? Materiali: Cosa è stato usato? Descrivere gli item. Disegno: Quale manipolazione sperimentale è stata attuata? Procedura: Come si è svolto l esperimento?

53 Partecipanti 20 studenti (3 M) dell Università X hanno preso parte al nostro studio. Tutti i partecipanti avevano una vista nella norma.

54 Materiali Indicare: Item sperimentali utilizzati (quanti erano, come erano) Eventuali filler Supporti tecnici usati per la somministrazione (foglio di risposta, computer)

55 Disegno Variabile dipendente Variabile indipendente Com è stata manipolata var indipendente? Within- (entro) o between-(tra) participants?

56 Procedura Tipo di somministrazione (individuale o collettiva?) Come si è svolto l esperimento? Che tipo di istruzioni hanno ricevuto?

57 Metodo: Importante Chi lo legge deve essere in grado di replicare al dettaglio l esperimento!

58 Risultati 2 informazioni Statistica descrittiva (punteggi grezzi, misure di tendenza centrale, di dispersione, frequenze, percentuali); Statistica inferenziale (valori ottenuti dall applicazione di un test statistico).

59 La statistica descrittiva elabora dati per descrivere fenomeni; La statistica inferenziale stima le caratteristiche di un fenomeno che si riferisce a una popolazione a partire dall analisi delle caratteristiche di un campione.

60 Popolazione e campione Popolazione L insieme di unità (persone, piante, città, ecc.) su cui vogliamo generalizzare un certo risultato (o un modello statistico). Campione Un insieme più piccolo di unità (ma idealmente rappresentativo) estratte da una popolazione, usato per determinare delle caratteristiche circa quella popolazione.

61 = 10 Field, 2008

62 Caveat Dati descrittivi sono puramente speculativi! (non si può concludere granché a partire da una media o da una percentuale...) Solo statistica inferenziale permette di confermare che l Hp sperimentale sia verificata (o no ).

63 Caveat 2 Entrambi (dati descrittivi e inferenziali) indispensabili; La descrittiva precede l inferenziale; fornisce informazioni cruciali per esplorare i dati. L inferenziale stabilisce generalizzabilità risultati all intera popolazione.

64 Risultati Descrittivi NB: se i dati (medie e dev standard) sono riportati nelle Tavole, non occorre ripeterle nel testo. Altrimenti, nel testo bisogna includere i numeri esatti.

65 Tavole Tavola 1: Proporzione di risposte corrette tra partecipanti di genere maschile e femminile. Condizione 1 Condizione 2 M SD M SD Donne Uomini Importante: in genere si mette sempre media (M), e Deviazione Standard (DS) (oppure, se non DS, Errore Standard, SE).

66 Risultati Statistica inferenziale L analisi ha permesso di rilevare una significativa differenza tra la condizione X e Y.

67 Discussione Ricapitolare i risultati principali Confrontarli con gli studi precedenti Possibili problemi relativi allo studio condotto Implicazioni per studi successivi Direzioni future (cosa posso investigare poi?). Conclusioni

68 Tipi di studi

69 Ricerca sperimentale Una o più variabili manipolate sistematicamente per osservare l effetto (da solo o combinato) che causano su una ulteriore variabile. È possibile stabilire un rapporto di causa-effetto tra variabili. Si applica alla maggioranza degli studi in psicologia sperimentale/psicolinguistica.

70 Ricerche Cross-sectional I dati sono raccolti da partecipanti di diverse età (es. 6 mesi, 12, 18 mesi), ogni gruppo di età è costituito da partecipanti diversi. Studi longitudinali Stesso partecipante testato in diverse età della sua vita.

71 Studi correlazionali Osservare quello che avviene senza interferire sperimentalmente (manipolare una variabile). Indagare relazione tra abilità in prove diverse di uno o più gruppi di partecipanti. Es. Accuratezza in lettura e accuratezza ortografica in scrittura.

72 Altre nozioni utili

73 Nozione di Causa-Effetto 1. Abituarsi a pensare all indipendente come causa e la dipendente come effetto. 2. Devono essere contigue (nel tempo). 3. L effetto non deve occorrere in presenza della causa.

74 I Confounding Una variabile (che in genere non abbiamo controllato), diversa dalla nostra indipendente, che potenzialmente può avere un effetto sulla dipendente; Es. La relazione tra età e competenza morfosintattica potrebbe essere influenzato da SES (Socio-economic Status).

75 Eliminare i confounding Un effetto deve essere presente quando la causa è presente. Quando la causa è assente anche l effetto deve essere assente. Condizione di controllo: la causa è assente.

76 Paradigmi sperimentali Repetition task/continuation task Priming (si adatta ad esperimenti di produzione/comprensione/accesso lessicale) Self paced reading Eye tracking (reading, visual word paradigm) Tecniche neuro

77 Decisione lessicale Ascolta la parola e decidi: è una parola reale? Var. dipendente: RT e accuratezza.

78 Linger Software gratuito per esperimenti self-paced reading.

79 Software per condurre esperimenti

80 Software commerciali Presentation E-prime preparare lo script in e-prime e condurre l'esperimento con e-run (free).

81 PsyScope Disegnato per condurre tutti i tipi di esperimenti psicolinguistici. Misura RTs. NB: solo su Mac.

82 DMDX mdx.htm Adatto a diversi tipi di esperimenti di psicolinguistica. Misura i RTs rispetto a stimoli visivi e uditivi. NB: solo su PCs. Poco flessibile.

83 Mechanical turk

84

85 Take Home Message Avere una domanda di ricerca sensata. Mantenere costante tutto quello che non interessa indagare. Sapere come gestire bias e altre variabili difficilmente controllabili. Costruire un esperimento bilanciato. Conoscere i propri dati descrittivi prima di analizzarli statisticamente.

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Laboratorio di Metodologia della ricerca Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice mirta.vernice@uniurb.it Sito del corso esercitazionestatistica.pbworks.com Cliccare sul link Urbino. Troverete tutto il materiale

Dettagli

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Laboratorio di Metodologia della ricerca Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice mirta.vernice@uniurb.it Sito del corso esercitazionestatistica.pbworks.com Cliccare sul link Urbino. In cosa consiste il lavoro

Dettagli

EPG Metodologia e analisi dei dati. Mirta Vernice

EPG Metodologia e analisi dei dati. Mirta Vernice EPG Metodologia e analisi dei dati Mirta Vernice mirta.vernice@unipv.it Obbligo di frequenza OBBLIGO DI FREQUENZA ALL 80% DELLE ORE QUESTO SIGNIFICA: una sola assenza! Dove trovo tutto il materiale dell

Dettagli

EPG Metodologia e analisi dei dati. Mirta Vernice

EPG Metodologia e analisi dei dati. Mirta Vernice EPG Metodologia e analisi dei dati Mirta Vernice mirta.vernice@unipv.it Dove trovo tutto il materiale dello stage? http://esercitazionestatistica.pbworks.com Poi cliccare su: PAVIA Cosa faremo in questa

Dettagli

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Laboratorio di Metodologia della ricerca Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it Cosa faremo in questa lezione? Rivediamo alcuni punti critici della precedente analisi Esperimento di

Dettagli

EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione 4. Mirta Vernice

EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione 4. Mirta Vernice EPG Metodologia e analisi dei dati Lezione 4 Mirta Vernice mirta.vernice@unipv.it Entro quando inviare il report? Come inviare il report? via mail a: mirta.vernice@unipv.it IMPORTANTE: Nell oggetto della

Dettagli

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Laboratorio di Metodologia della ricerca Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it Come inviare il report? via mail a: mirta.vernice@uniurb.it IMPORTANTE: Nell oggetto della mail indicare

Dettagli

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Laboratorio di Metodologia della ricerca Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it Sito del corso esercitazionestatistica.pbworks.com Cliccare sul link Metodologia della Ricerca. In cosa

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Laboratorio di Metodologia della ricerca

Laboratorio di Metodologia della ricerca Laboratorio di Metodologia della ricerca Università di Urbino Mirta Vernice mirta.vernice@unimib.it Entro quando inviare il report? 12 Aprile Deadline Come inviare il report? via mail a: mirta.vernice@unimib.it

Dettagli

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria Psicometria e statistica La statistica è la disciplina che, in senso lato, si interessa della raccolta e dell'analisi dei dati

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare la conoscenza e gli atteggiamenti che hanno gli operatori del diritto delle applicazioni psicogiuridiche.

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Matematica per psicologi

Matematica per psicologi Matematica per psicologi Docente: prof. Gabriella Caristi, E-mail: caristi@units.it http://www.dsm.univ.trieste.it/~caristi Tel.: 040 558 2605 Testo: Statistical methods for the social sciences, A. Agresti-B.

Dettagli

I prerequisiti matematici per la psicometria

I prerequisiti matematici per la psicometria I prerequisiti matematici per la psicometria Primi risultati di uno studio sugli studenti di Cagliari Alessandra Medda Erlaldo Nicotra Gianmarco Altoè Università di Cagliari Giornata di Metodologia e Statistica

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

viii Indice generale

viii Indice generale Indice generale 1 Introduzione al processo di ricerca 1 Sommario 1 Il processo di ricerca 3 Concetti e variabili 5 Scale di misura 8 Test di ipotesi 10 Evidenza empirica 10 Disegni di ricerca 11 Sintesi

Dettagli

Il modello lineare e l analisi della varianza con

Il modello lineare e l analisi della varianza con Il modello lineare e l analisi della varianza con Rocco Micciolo Università di Trento http://hostingwin.unitn.it/micciolo/ ANOVA a 1 via La scomposizione della devianza ANOVA a 1 via e modello lineare

Dettagli

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto www.ser-veneto.it 1 Il problema conoscitivo nella sperimentazione clinica: Obiettivo è ottenere stime di efficacia

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

Analisi della Varianza - II

Analisi della Varianza - II Analisi della Varianza - II M Q ANOVA entro i soggetti, modelli misti, ANCOVA Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Lez: XXIX ANOVA a una via la VARIANZA Possiamo stimare la varianza (MQ = media dei quadrati)

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it a.a. 2018-2019 CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59)

Dettagli

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi Prestazioni Dissociazione doppia 100% compito facile B forte debole Nella norma compito più difficile A Prestazione migliore ma non nei limiti di norma patologica Risorse R 1 forte debole Fondamenti dell

Dettagli

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO Lezione 1 a Introduzione alla Statistica Medica Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO QUANTITATIVA. 2. LA STATISTICA PERVADE LA LETTERATURA MEDICA. 3. PER PROGRAMMARE,

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi Corso di La ricerca in psicologia di comunità E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 08-Anova con covariata (vers. 1.2, 6 dicembre 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 1-Panoramica delle tecniche: Spiegazione intuitiva vers. 1.1 (vers. 1.1, 14 marzo 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università

Dettagli

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO

COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO COME SCRIVERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO Master Class SISET 2016 Paolo Bucciarelli Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano bucciarelli@policlinico.mi.it

Dettagli

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo Selezione del disegno di ricerca Quantitativo e qualitativo Principali differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa Quantitativa Natura della realtà Qualitativa Realtà indagabile con modalità obiettive

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale Il metodo sperimentale Laboratorio di Psicologia generale Introduzione Sappiamo che la psicologia è la scienza che studia il comportamento e la mente. L analisi del comportamento avviene secondo metodi

Dettagli

COME CONDURRE UN PROGETTO SPERIMENTALE

COME CONDURRE UN PROGETTO SPERIMENTALE COME CONDURRE UN PROGETTO SPERIMENTALE Prof. Raffaella Folgieri Università Statale di Milano Italy 1) Fare una ricerca (indagine) dello stato dell arte. Molti partono proprio da questo punto, perché, spesso,

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Indicazioni per la stesura della tesi finale NEL LAVORO DI TESI IL CANDIDATO DEVE DIMOSTRARE DI ESSERE IN GRADO DI: 1. elaborare l'argomento con

Dettagli

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 MRP Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca i risultati trovati rispecchiano effettivamente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2017/2018 Attività di Tirocinio 18-21 Dicembre 2017 8-12

Dettagli

Progetto DAD. Alla cortese attenzione Trento, 04/07/16 Ente/Associazione/Cooperativa

Progetto DAD. Alla cortese attenzione Trento, 04/07/16 Ente/Associazione/Cooperativa Alla cortese attenzione Trento, 04/07/16 Ente/Associazione/Cooperativa OGGETTO: progetto di collaborazione scientifica ricerca Prudhoe Cognitive Function Test (PCFT) short version Con questa informativa

Dettagli

S.I.S.S.I.S. 2000/2001 LABORATORIO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA E STATISTICA

S.I.S.S.I.S. 2000/2001 LABORATORIO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA E STATISTICA S.I.S.S.I.S. 2000/2001 LABORATORIO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA E STATISTICA L ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN TABELLE E L UTILIZZO DEI GRAFICI VALORI MEDI E INDICI DI VARIABILITA EVENTI CASUALI E PROBABILITA

Dettagli

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti

Lezione 15. L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti. Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Lezione 15 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni entro i sogetti e misti Argomenti della lezione: Disegni entro i soggetti Disegni misti Effect size e potenza Disegni entro i soggetti Gli stessi

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 I DISEGNI SPERIMENTALI E IL CONTROLLO obiettivi Descrivere le modalità attraverso cui

Dettagli

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)?

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? Un Taguchi Design è un esperimento progettato in modo da ottenere un prodotto o un processo che funzioni in modo più coerente

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Attività di Tirocinio

Attività di Tirocinio Università degli Studi di Siena Corso di Laurea MEDICINA E CHIRURGIA C. I. METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA E METODI QUANTITATIVI IN BIOMEDICINA A.A. 2016/2017 Attività di Tirocinio 19-22 Dicembre 2016 9-16

Dettagli

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci Misure Ripetute Partizione della Varianza Marcello Gallucci GLM l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013 METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 INTRODUZIONE ALLA METODOOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA Organizzazione del corso Obiettivi

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO IGIENE E SCIENZE INFORMATICHE E STATISTICHE (10 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: INFORMAZIONE

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability

Background teorico Disoccupazione, significato del lavoro, strategie di job search ed employability XIV Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni Palermo 17-19 settembre 2015 SIGNIFICATI DEL LAVORO, EMPLOYABILITY E COMPORTAMENTI DI RICERCA ATTIVA: UNO STUDIO SU SOGGETTI DISOCCUPATI

Dettagli

Introduzione all'inferenza Lezione 4

Introduzione all'inferenza Lezione 4 Last updated April 16, 2016 Introduzione all'inferenza Lezione 4 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Introduzione all inferenza Popolazione Campione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2005-2006 APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3 Ricerche correlazionali In alcuni disegni di ricerca non c è una variabile

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC84200T N. Docenti che hanno compilato il questionario: 63 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna Metodologia della ricerca psicologica Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 LA VALIDITA E IL CONTROLLO 1 La validità interna Si tratta del grado con cui in una ricerca

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI 1. Obiettivo generale Oggetto della ricerca sono stati tre Dipartimenti e una Struttura Complessa pilota, più precisamente: - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Il metodo epidemiologico consiste nel : Igiene nelle Scienze motorie Studi epidemiologici 1. Porre un ipotesi 2. Verificarla per mezzo di una ricerca specifica 3. Utilizzare le conclusioni per porre nuove

Dettagli

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Presentazione del Corso Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Il è uno studio che offre servizi di consulenza

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Introduzione alla Statistica

Introduzione alla Statistica Introduzione alla Statistica María Eugenia Castellanos Dep. Estadistica e I.O. Universidad Rey Juan Carlos Visiting Professor Università di Cagliari. Cagliari, Marzo 2010 María Eugenia Castellanos (URJC)

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errori (o bias) negli studi epidemiologici Errore casuale o random: sono i più pericolosi perché i più difficili da individuare e per questo motivo non è possibile tenerne conto in fase di analisi Variazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 Complementi di matematica Matematica A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO CAGNESCHI FEDERICA / IMPERATORE DOLORES L AMBITO DISCIPLINARE DI MATEMATICA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono

Dettagli

Scale di Misurazione Lezione 2

Scale di Misurazione Lezione 2 Last updated April 26, 2016 Scale di Misurazione Lezione 2 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura II anno, II semestre Tipi di Variabili 1 Scale di Misurazione 1. Variabile

Dettagli

Consistenza ortografico-semantica:

Consistenza ortografico-semantica: Consistenza ortografico-semantica: EFFETTI DI TRASPARENZA SEMANTICA IN PAROLE MORFOLOGICAMENTE SEMPLICI? Marco Marelli, Simona Amenta, Davide Crepaldi Masked-priming in morfologia TARGET Condizione trasparente

Dettagli

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Modelli e procedure per l educazione degli adulti CdL SEAFC a.a. 2016-2017 II semestre Pedagogia sperimentale. Modelli e procedure per l educazione degli adulti francesco.agrusti@uniroma3.it Che cosa faremo Impostazione di un archivio di dati Pulizia

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare gli effetti a lungo termine della psicoterapia in pazienti con disturbi conseguenti a eventi traumatici.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti

ESPERIMENTO DISEGNO SPERIMENTALE CLASSICO. Requisiti ESPERIMENTO INSIEME DI PROCEDURE LOGICHE E OPERATIVE SCHEMA OPERATIVO DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI DISEGNO SPERIMENTALE - ISPIRATO AL SISTEMA LOGICO-PROCEDURALE CHE PRESIEDE AL PROBLEMA DELL IMPUTAZIONE

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico Psicologia come scienza: Il metodo scientifico identificare domande su un evento formulare un ipotesi per spiegare l evento eseguire una ricerca per supportare e confutare la spiegazione Ripetere la ricerca

Dettagli