TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO ALESSANDRO NOBILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO ALESSANDRO NOBILI"

Transcript

1 TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO ALESSANDRO NOBILI Dalle linee guida alla pratica clinica: tra evidenze e incertezze LECCO, 5 maggio 2009

2 EBM Migliori evidenze scientifiche: ricerca clinica Esperienza clinica (patientoriented vs disease-oriented evidence) Preferenze del paziente Utilizzo razionale delle risorse BEST PRACTICE

3 CLASSIFICAZIONE DELLE EVIDENZE Forza-Importanza Qualità-Validità

4 Linee guida Quale operatore? Quale contesto? Quale popolazione? Quale quadro clinico? Quale terapia? Quale proveneniza? Quale trasferibilità?

5 Linee guida per Audit interno (Protocollo operativo) Migliorare la pratica assistenziale (EBM vs approccio empirico) Garantire appropriatezza/efficacia Informare/educare Ridefinire ruoli e mansioni Diminuire la prescrizione di ATB Perseguire obiettivi specifici (costi, resistenza batterica, etc)

6 Limiti delle linee guida Focus sugli aspetti terapeutci Scarsa enfasi all approccio diagnostico e assistenziale Riferite a popolazioni particolari: paziente giovane-adulto (uomini e donne), donne in gravidanza, paziente cateterizzato Riferite a quadri clinici particolari: Batteriuria asintomatica Cistite acuta non complicata e complicata Cistite ricorrente IVU nel portatore di catetere vescicale Difficile trasferibilità al contesto dell anziano istituzionalizzato

7 Infezioni delle vie urinarie Più comune causa di batteriemia e infezioni sistemiche nell anziano istituzionalizzato La probabilità di sviluppare batteriemia è 40 volte maggiore nell anziano cateterizzato La batteriemia aumenta il rischio di morbidità e mortalità nel paziente anziano istituzionalizzato La diagnosi di IVU nell anziano è particolarmente difficile. Estrema variabilità nei criteri diagnostici e terapeutici Eccessivo uso di antibiotici Nicolle, 2005

8 L anziano fragile

9 Infezioni delle vie urinarie nell anziano Int J Nursing Practice 2002; 8: 2-7

10 Infezioni delle vie urinarie nell anziano Int J Nursing Practice 2002; 8: 2-7

11 Infezioni delle vie urinarie nell anziano Int J Nursing Practice 2002; 8: 2-7

12 INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Forma non complicata: infezione in un individuo con vie urinarie strutturalmente e funzionalmente normali Forma complicata: infezione in un paziente che presenta una patologia o una condizione che favorisce l infezione

13 Infezioni delle vie urinarie nell anziano: aree di consenso Le IVU sono le infezioni nosocomiali più comuni nelle residenze geriatriche Gli anziani istituzionalizzati sono a rischio per mancata o tardiva diagnosi Il riscontro di batteriuria deve essere valutato con maggiore cautela e criticità, soprattutto nel paziente con deficit cognitivo e funzionale Una batteriuria significativa, anche in presenza di piuria, non è un criterio sufficiente per la diagnosi di IVU e del trattamento con antibiotici Midthum, 2004

14 Infezioni delle vie urinarie nell anziano: aree di consenso continua: Non vi è consenso univoco sulla definizione e sul trattamento delle IVU nell anziano istituzionalizzato I tre criteri guida per la diagnosi: batteriuria, piuria presenza dei sintomi clinici Eccessivo uso di antibiotici Il personale infermieristico ha un ruolo chiave nella prevenzione, diagnosi e gestione delle IVU nelle istituzioni geriatriche Midthum, 2004

15 Infezioni delle vie urinarie nell anziano: Diagnosi Diagnosi clinica di IVU (batteriuria + sintomi) Esame con stick di dubbio valore Campione di urine per tutti i pazienti che si intendono trattare (da prelevare prima dell inizio della terapia) Raccolta sterile delle urine Carica batterica dell urinocoltura Piuria di scarso significato per differenziare IVU asintomatica vs sintomtica Midthum, 2004

16 Diagnosi di IVU sintomatiche Criteri clinico-diagnostici Guerini F. 2007

17 IVU sintomatiche Infect Control Hosp Epidemiol 2008; 29: 446-9

18 Patogeni responsabili di IVU Patogeni: età e tipo Pazienti giovani, raro nell anziano - Staphylcoccus, saprophyticus (gram pos.): 10-15% Anziani diabetici Klebsiella species (gram neg.): più comune Anziani istituzionalizzati E. coli ~ 30% Proteus species (flora batterica del trattogi ) ~ 30% Staphylcoccus aureus, Klebsiella, Pseudomonas (gram neg.) and Enterococcus (gram pos.) ~ 40% Swart, Soler & Holman, 2004

19 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE IVU Revisione delle EAU Guidelines (2009) e delle IDSA Guidelines (2005) Guerini F. 2007

20 PIANO TERAPEUTICO Obiettivo prevenire le infezioni sistemiche e la batteriemia L avvio di ATB è raccomandato per i casi con diagnosi clinica di IVU. Eventuale aggiustamento della terapia ATB sulla base dei riscontri degli esami colturali Selezione dell antibiotico individualizzata sulla base: Profilo di benefico/rischio Costi Resistenza batterica Compliance (convenienza, poche pillole/giorno compliance) Presenza/assenza di insufficienza renale Rischio di ADR e/o interazioni nell anziano (politerapie, co-morbidità). Osborne, 2004 Swart et al. 2004

21 Terapie non framacologiche nella prevenzione/trattamento delle IVU Nutrizione Idratazione Frequenza della minzione (non trattenere le urine) Minzione prima del sonno Igiene corretta del paziente Igiene delle mani e igiene ambientale Counselling Gestione corretta del cateterismo vescicale Monitoraggio delle situazioni critiche e comorbidità Midthum, 2004

22 Mirtillo Studi Greenberg et al. (2005) Jepson et al (2004) McHarg et al. (2005) Multiple studies Evidenze Boston pilot-study on 5 subjects. Some evidence of anti-adherence activity using dried cranberry consumption. Small study Cochrane Database 2004 Reviews Some evidence from RCT s to show cranberries (juice & capsules) can prevent recurrent infections in women (especially older women). No significant difference between juice or capsules. Safe & well-tolerated May alter or even prevent formation of calcium oxalate kidney stones vs. just water consumption (upper UT) Pilot, double-blind crossover design, prospective, RCT s. All support a moderately preventive role for cranberry juice or capsule concentrates against UTI No significant findings or support in treatment of bacteriuria

23 Prevenzione & trattamento Raccomandazioni/Considerazioni/Prevenzione Cateterismo vescicale Se possibile da evitare Il metodo più efficace di prevenzione delle IVU è limitare l uso cronico del catetere vescicale. Rimuovere il catetere appena possible Wagenlehner et al. 2005

24 Principali quadri clinici Batteriuria asintomatica Piuria IVU non complicata basse vie urinarie IVU non complicata alte urinarie IVU non complicata ricorrente IVU complicate IVU associate a cateterismo vescicale

25 BATTERIURIA ASINTOMATICA IDSA, 2005

26 BATTERIURIA ASINTOMATICA Fattori complicanti Nella maggior parte dei casi nell anziano è associata a fattori complicanti: Ormonali: Anatomici: Funzionali: Metabolici: Immunologici: Strumentali: donne post-menopausa ostruzione prostatica nell uomo, cistocele nella donna CNS, i.e., P.D. e demenza diabete mediatori infiammazione (citochine, proteine fase acuta) catetere sempre batteriuria Wagenlehner, Naber & Weidner, 2005

27 BATTERIURIA ASINTOMATICA Batteriuria polimicrobica La contaminazione è la causa più frequente di infezioni polimicrobiche 25-33% delle batteriurie in istituzioni geriatriche può essere polimicrobica in seguito a: fistole ritenzione urinaria calcolosi cateterismo vescicale Midthum, 2004

28 BATTERIURIA ASINTOMATICA TRATTAMENTO Batteriuria asintomatica assenza di sintomi Nell anziano la batteriuria asintomatica è considerata una condizione benigna e transitoria che non richiede trattamento con antibiotici: Evolve molto raramente in infezioni sintomatiche Non è causa di insufficienza renale o ipertensione Non aumenta la mortalità Midthum, 2004

29 Batteriuria asintomatica assenza di sintomi Il trattamento con antibiotici: Non riduce morbilità/mortalità Non è efficace per mantenere sterili le urine Aumenta il rischio di reazioni avverse Aumenta l incidenza di reinfezioni e ceppi resistenti La tipologia di pazienti anziani con batteriuria asintomatica è molto variabile, ma non esistono studi validi che hanno valutato l efficacia del trattamento nei diversi sottogruppi BATTERIURIA ASINTOMATICA TRATTAMENTO Midthum, 2004

30 BATTERIURIA ASINTOMATICA TRATTAMENTO Casi particolari: Batteriuria asintomatica assenza di sintomi Usare cautela Batteriuria da Proteus e Pseudomonas Elevata carica di E. Coli (>10 6 cfu/ml) Pazienti che devono essere sottoposti a manovre strumentali urologiche Pazienti con anomalie delle vie urinarie Pazienti con diabete, deficit cognitivo, immunosoppressione, protesi o patologie cardiache valvolari Possibilità di litiasi Motivo Elevato rischio di morbidità e mortalità Valutare l opportunità di un trattamento prima delle manovre Valutare l opportunità di un trattamento Anche se gli studi non hanno mostrato alcun beneficio dal trattamento, monitorare ogni singolo caso Midthum, 2004

31 BATTERIURIA ASINTOMATICA TRATTAMENTO Batteriuria asintomatica assenza di sintomi Sebbene possa provocare un incremento del rischio di IVU sintomatica, il trattamento della forma asintomatica non riduce la frequenza delle infezioni sintomatiche né migliora gli outcome. Negli anziani fragili, cognitivamente compromessi o con gravi problemi di comunicazione, parlare di sintomaticità delle IVU è particolarmente difficile. Ne consegue che il rilievo di una urinocoltura positiva in questi soggetti non può sempre essere semplicisticamente inquadrato come batteriuria asintomatica. Midthum, 2004

32 PIURIA Associata alla presenza di IVU sintomatica e asintomatica nell anziano Comune nei soggeti con batteriuria: 32% giovani donne, 30-70% donne gravide 70% donne diabetiche 60-90% anziani istituzionalizzati % soggetti con catetere a lunga dimora Grado di piuria in caso di infezioni da gram negativi La maggior parte degli studi ritengono che, essendo così comune nell anziano, è di scarso significato per la diagnosi di IVU e come indicatore per il trattamento in assenza di sintomi/segni clinici Midthun, 2004 Juthani-Mehta,, 2005

33 IVU NON COMPLICATA BASSE VIE URINARIE Si associa in genere a uno o più dei seguenti segni e sintomi Dolore alla minzione (stranguria) Urgenza minzionale Frequenza minzionale Dolore sovrapubico (non associato alla minzione) Ematuria Analisi urinaria Piuria, ematuria, nitrati Diagnosi definitiva è data da batteriuria > 10 5 cfu/ml Urinocoltura non indicata BMJ, 2006; EAU 2009

34 IVU NON COMPLICATA BASSE VIE URINARIE DA QUALI GERMI E PROVOCATA E. coli: è il germe isolato più frequentemente (75-90% dei casi) e sulla sua sensibilità agli antibiotici si basa la scelta della terapia empirica. Staph. saprophyticus: isolato nel 5-15% dei casi, quasi esclusivamente nelle donne piùgiovani; la sua frequenza è molto variabile a seconda delle casistiche esaminate. Proteus spp e Klebsiella spp: 5-10%.

35 IVU NON COMPLICATA BASSE VIE URINARIE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE IVU Revisione delle EAU Guidelines (2009) e delle IDSA Guidelines (2005) Qualsiasi terapia empirica prevede la conoscenza dello spettro dei patogeni e eventuale antibiotico resistenza Guerini F. 2007

36 IVU NON COMPLICATA BASSE VIE URINARIE Note: I chinoloni a diffusione NON sistemica sono efficaci quanto quelli a diffusione sistemica. Fosfomicina: utilizzo non supportato da studi di adeguata metodologia. Nitrofurantoina: efficacia supportata solo da studi di piccole dimensioni che valutano gli effetti di 7 o più giorni di terapia. IDSA 2005; EAU 2009

37 IVU NON COMPLICATA ALTE VIE URINARIE Si associa a uno o più dei seguenti segni e sintomi Febbre Brividi Dolore lombare o tensione angolo sottocostale Nausea o vomito Con o senza segni di cistite Analisi urinaria Piuria, ematuria Batteriuria: sufficiente carica batterica > 10 5 cfu/ml Ecografia tratto urinario superiore Urinocoltura: Evidenze discordanti come routine Indicata se persiste febbre oltre 72 ore IDSA 2005; EAU 2009

38 IVU NON COMPLICATA ALTE VIE URINARIE ** Switch x os ore dopo remissione febbre, proseguire x 14 giorni. IDSA 2005; EAU 2009

39 IVU NON COMPLICATA RICORRENTE CHE COS E Una IVU che si presenta almeno 3 volte in un anno, o 2 episodi negli ultimi 6 mesi. Nella maggioranza dei casi si manifesta in assenza di alterazioni anatomiche e/o funzionali delle vie urinarie. DA COSA È FAVORITA Precedente storia di infezioni delle vie urinarie. Uretrite e vaginite atrofica da carenza di estrogeni. IDSA 2005; EAU 2009

40 IVU NON COMPLICATA RICORRENTE DA QUALI GERMI E PROVOCATA L eziologia è complicata. sovrapponibile a quella della cistite acuta non L 85-90% delle infezioni ricorrenti è dovuto a reinfezioni (nuovo ceppo). Se l infezione viene trattata in modo corretto, le urine sono sterili tra un episodio ed il successivo. Il rimanente 10-15% dei casi è dovuto a ricadute (stesso ceppo). IDSA 2005; EAU 2009

41 IVU NON COMPLICATA RICORRENTE CAUSE PRINCIPALI DI RICADUTA: - trattamento antibiotico inadeguato dell episodio precedente (per scelta del farmaco o durata del trattamento), - interessamento del parenchima renale, - nefrolitiasi, - prostatite cronica. L infezione si ripresenta solitamente entro 2 settimane dalla fine del trattamento antibiotico. INTERVENTI PREVENTIVI: Profilassi prolungata (6-12 mesi) La profilassi antibiotica diminuisce il numero di episodi ma non sembra modificare la storia naturale delle IVU ricorrenti. IDSA 2005; EAU 2009

42 IVU NON COMPLICATA RICORRENTE INTERVENTI PREVENTIVI DI DUBBIA EFFICACIA Estrogeni per via topica La somministrazione intravaginale di estrogeni di (estrioloestriolo o estradiolo) sembra ridurre l incidenza di IVU ricorrenti nella donna in post-menopausa (studi di scarsa validità). Mirtillo Una recente revisione della Cochrane ha confrontato l efficacia dei prodotti a base di mirtillo (succo o capsule in vari dosaggi e per tempi variabili) verso placebo nella prevenzione di episodi ricorrenti. Gli autori concludono che non ci sono prove sufficienti a dimostrare l efficacia di tale approccio. Modificazione ph urinario La prassi diffusa di ridurre il ph urinario a scopo profilattico non è sostenuta da alcuna evidenza.

43 IVU COMPLICATE Condizioni/fattori che posono far ritenere complicata l IVU Gravidanza Anomalie anatomiche e/o funzionali delle vie urinarie Recente diagnostica strumentale urologica Dimissione dall ospedale o casa di riposo nelle ultime 2 settimane Cateterismo vescicale recente o in atto Uomini in particolare se < 15 o > 50 anni Menopausa Recente uso di antibiotici o immunosoppressione Uropatia ostruttiva (urolitiasi, ipertrofia prostatica, neoplasie urogenitali) Sintomatologia persistente da più di 7 giorni nonostante la terapia di antibiotica Sintomatologia caratterizzata da dolore addominale, nausea o vomito, o T.C. > 38 C Ematuria macroscopica Diabete mellito Infezione delle vie urinarie nelle ultime 2 settimane IDSA 2005; EAU 2009

44 IVU COMPLICATE DA QUALI GERMI E PROVOCATA L E. coli è responsabile di circa il 55% delle infezioni. Sono stati tuttavia isolati anche Klebsiella spp, Proteus spp, altre Enterobacteriacee, Enterococchi, Staph. aureus, Pseudomonas aer.ecc. E frequente l isolamento di germi multiresistenti nei pazienti con recente diagnostica urologia invasiva, in quelli residenti in case di riposo e nei portatori di catetere vescicale. In caso di nefrolitiasi è più frequente l isolamento di Proteus e Klebsiella spp. La Candida viene isolata soprattutto nei diabetici, nei portatori di viene catetere vescicale per lunghi periodi e in caso di recente trattamento con antibiotici IDSA 2005; EAU 2009

45 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI: IVU COMPLICATE La probabilità di individuare in modo empirico l agente patogeno e/o la sua sensibilità è bassa La sensibilità agli antibiotici dei germi responsabili della cistite acuta complicata è variabile in rapporto alla situazione clinica. Approccio consigliato: quando possibile e prima di iniziare qualsiasi terapia antibiotica, prelevare un campione di urine per eseguire una urinocoltura iniziare comunque il trattamento antibiotico empirico in caso di mancata risposta clinica, modificare l antibiotico scelto in base al risultato dell antibiogramma in caso di impossibilità ad eseguire l urinocoltura prima del trattamento, potrebbe essere utile eseguirla 1 2 settimane dopo la sospensione dell antibiotico per verificare l efficacia del trattamento stesso, una scelta mirata della terapia antibiotica aumenta la probabilità di successo della terapia stessa. IDSA 2005; EAU 2009

46 IVU COMPLICATE IDSA 2005; EAU 2009

47 IVU COMPLICATE PRINCIPI GENERALI DI TERAPIA Esiste unanime accordo sulla necessità di trattare subito tutte le IVU batteriche quando sintomatiche, senza attendere l eventuale risultato dell urinocultura. Il trattamento iniziale sarà necessariamente empirico, in base a una serie di elementi clinico-anamnestici. La scelta dell antibiotico dovrà essere fatta caso per caso, considerando tutti i possibili elementi, e potrà andare da un semplice disinfettante urinario a un chinolone a diffusione sistemica per os, fino ad uno o più antibiotici iniettivi, nel caso di sospetta infezione da germe ospedaliero multiresistente. La dose impiegata sarà quella studiata/registrata per quella specifica quella indicazione. Gli antibiotici da utilizzare dovrebbero coprire gli agenti eziologici più frequenti, tenendo conto della eterogeneità dei singoli quadri clinici. IDSA 2005; EAU 2009

48 IVU COMPLICATE QUAL È LA DURATA OTTIMALE DELLA TERAPIA? La durata dei trattamenti negli studi clinici va da un minimo di 7 ad un massimo di 14 giorni nei casi più gravi o in caso di recidiva dell infezione. Nella terapia della IVU complicata dell anziano istituzionalizzato non esistono prove dell efficacia di un trattamento antibiotico breve (1-3 giorni). Mancanza di chiare evidenze. IDSA 2005; EAU 2009

49 IVU COMPLICATE ** Switch x os ore dopo remissione febbre, proseguire x 14 giorni. IDSA 2005; EAU 2009

50 IVU associate a cateterismo QUANTO SONO FREQUENTI vescicale Circa il 40% di tutte le infezioni nosocomiali riguarda le vie urinarie (l 80% delle quali si verifica nei portatori di catetere vescicale I pazienti con catetere vescicale sviluppano batteriuria, con un incidenza che va dal 3% al 10% per ogni giorno di permanenza in situ del catetere; pertanto dopo un mese di cateterizzazione la quasi totalità dei pazienti presenta batteriuria. Entro il 5 giorno: 27 % dei pazienti Tra il 7 e l 8 giorno Dopo il 30 giorno 50 % dei pazienti % dei pazienti 5-10% pazienti in lungo degenze sono cateterizzati

51 IVU in portatore di catetere vescicale Misure preventive Limitazione all uso del catetere vescicale: Insorgenza di batteriuria direttamente correlata alla presenza e alla durata Metodi alternativi con minor incidenza di batteriuria (cateterizzazione intermittente, uso di condom o pannoloni, cateterizzazione sovrapubica) Il CV favorisce la formazione di un biofilm interno Maggiore probabilità di polimicrobismo

52 IVU in portatore di catetere vescicale Misure preventive Prevenzione della batteiuria Inserimento con tecnica asettica, sistemi di drenaggio a circuito chiuso, rigoroso mantenimento del ciclo chiuso I cateteri medicati non sono superiori a quelli tradizionali Inefficaci: disinfezione quotidiana del meato uretrale con soluzioni o pomate ATB, aggiunta di ATB nella sacca di raccolta urine lavaggi vescicali (efficaci solo in pz a elevato rischio di ostruzione del sistema di drenaggio)

53 IVU in portatore di catetere vescicale Misure preventive NO profilassi ATB (all inserimento o al cambio) Efficace solo nel ritardare l insorgenza di batteriuria e non nel prevenirla Aumenta il rischio di infezione da ceppi resistenti La probabilità di individuare in modo empirico una profilassi efficace è bassa (spesso la batteriuria è da flora polimicrobica multiresistente)

54 IVU in portatore di catetere vescicale Infezioni asintomatiche Accertamenti diagnostici Monitoraggio periodico della batteriuria In assenza di sintomi (esame con stick, esame urine, urinocoltura) di scarsa utilità diagnostica Infezioni sintomatiche Febbre, confusione, dolore al fianco, nausea e vomito Se possibile, urinocoltura prima di iniziare il trattamento empirico GLI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI POSSONO INFLUENZARE LA SCELTA DEL TRATTAMENTO? Per le condizioni cliniche tipiche dei portatori di catetere vescicale la diagnosi differenziale fra infezione sintomatica e batteriuria asintomatica spesso difficile. In particolare, nei cateterizzati a lungo termine la sintomatologia sfumata o assente e a volte fuorviante. Di scarsa utilità esame con stick o esame urine; urinocoltura solo nei casi sintomatici)

55 IVU in portatore di catetere vescicale Infezioni asintomatiche Trattamento Il trattamento ATB non modifica gli esiti clinici (numero episodi di batteriuria asintomatica e di infezioni sintomatiche Eccezioni: pz ad elevato rischio di complicanze infettive (neutropenici, trapiantati, etc.), pz che devono sottoporsi a chirurgia urologica o di altro tipo La candiduria asintomatica che permane alla rimozione del catetere andrebbe trattata solo nei pz neutropenici o trapiantati (la rimozione del catetere o la sua sostituzione comportano la scomparsa nel 40% e 20% dei casi)

56 IVU in portatore di catetere vescicale Infezioni sintomatiche Trattamento L infezione sintomatica nei portatori di catetere può essere considerata una IVU complicata e come tale va trattata Utile iniziare subito il trattamento empirico nei confronti del/i microrganismo/i più probabile/i Un recente studio randomizzato di piccole dimensioni eseguito su anziani residenti in case di riposo sottoposti a cateterizzazione di lungo periodo, ha dimostrato che la sostituzione del catetere prima del trattamento dell infezione sintomatica può migliorare gli esiti microbiologici e clinici dell infezione.

57 PER CONCLUDERE Messaggi chiave

58 La batteriuria non è una malattia Messaggi chiave Importanza della flora batterica E comune negli anziani istituzionalizzati e nei portatori cronici di catere vescicale I test per batteriuria o piuria non stabiliscono la diagnosi di IVU La diagnosi di IVU si basa principalmente su sintomi e segni clinici I test che documentano la presenza di batteri o GB nelle urine raramente hanno importanti implicazioni diagnostiche La batteriuria da sola raramente è una indicazione al trattamento ATB Negli anziani l uso di ATB è più dannoso che benefico Il valore principale dell esame colturale è identificare i batteri e la loro sensibilità agli antibiotici Gli indicatori indiretti di batteriuria (es. nitrati) hanno meno valore che l urinocoltura. Rischio di falsi positivi nei test per diagnosi di batteriuria Il gold standard è l urinocultura ottenuta mediante puntura vescicale Tutte le altre tecniche aumentano il rischio di contamiazione

59 Messaggi chiave Prevenzione Stato nutrizionale e cura della comorbidità Esame urine e urinocolture di screening non raccomandate Trattamento dell incontinenza urinaria Uso appropriato del cateterismo vescicale (indicazioni, posizionamento e rimozione) Profilassi ATB prima di manovre/procedure invasive urologiche

60 Messaggi chiave: piano terapeutico Obiettivo prevenire le infezioni sistemiche e la batteriemia L avvio di ATB è raccomandato per i casi con diagnosi clinica di IVU. Eventuale aggiustamento della terapia antibiotica sulla base dei riscontri degli esami colturali Selezione dell antibiotico individualizzata sulla base: Profilo di benefico/rischio Costi Resistenza batterica Compliance (convenienza, poche pillole/giorno compliance) Presenza/assenza di insufficienza renale Rischio di ADR e/o interazioni nell anziano (politerapie, co-morbidità). Osborne, 2004 Swart et al. 2004

61 Messaggi chiave: piano terapeutico ATB per almeno 10 giorni per gli anziani istituzionalizzati, poiché la terapia di breve durata potrebbe risultare inefficace gg, se indicato, per le IVU complicate. (raccommandato per gli uomini) Normalmente si raccomanda un trattamento della durata di 7-10 giorni. Evitare le terapie croniche Evercare, 2004 Wagenlehner et al. 2005

62 Messaggi chiave: piano terapeutico Trattamento IVU complicate Frequenti nell anziano istituzionalizzato Associate a ostruzioni o cateterismo Possono portare a batteremia, infezioni sistemiche gravi Terapia ATB per EV (considerare funzionalità renale ed epatica) Cefalosporine di 3 a generazione (Ceftriaxone) 1 gram EV ogni 24 ore O se fluorochinoloni (Levofloxacin) mg IV ogni 24 ore Continuare finchè apiretico, minimo di 48 ore, quindi avviare una terapia orale e con fluidi x 14 giorni. Mahan-Buttaro et al., 2006

63 Grazie per l attenzione. Domande. Discussione.

64 TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO ESERCITAZIONI

65 Gestione e cura del paziente con IVU istituzionalizato Esiste un protocollo operativo di reparto? Se sì. Data prima stesura, data ultimo aggiornamento Fonti utilizzate per la stesura (LG, esperto/specialista, lavori scientifici originali, etc.) Come è stato redatto (lavoro di un singolo, approccio multidisciplinare) È stato contestualizzato Come è stato implementato (consegna al personale, formazione/training specifico, audit) Con quale/i obiettivo/i Si è effettuata o è prevista una verifica dei risultati

66 Gestione e cura del paziente con IVU istituzionalizato Esiste un protocollo operativo di reparto? Se no. Perchè Si ritiene importante la sua stesura Quali fonti si ritiene importante utilizzare per la stesura (LG, esperto/specialista, lavori scientifici originali, etc.) Quali modalità di stesura si ritengono più utili (lavoro di un singolo, approccio multidisciplinare) Come si pensa di contestualizzarlo Come si pensa di implementarlo (consegna al personale, formazione/training specifico, audit) Con quale/i obiettivo/i Si ritiene importante effettuare una verifica dei risultati

67 Gestione e cura del paziente con IVU istituzionalizato In cartella clinica/infermieristica è prevista una scheda/sezione specifica sulle IVU? Se sì. Cosa è richiesto/registrato Da chi è compilata Sono riportati i principali criteri diagnostici Sono riportati i principali criteri per la scelta della terapia Sono riportati i principali criteri per la gestione del paziente a rischio di IVU Sono riportati i principali criteri di gestione del catetere vescicale

68 Gestione e cura del paziente con IVU istituzionalizato In cartella clinica/infermieristica è prevista una scheda/sezione specifica sulle IVU? Se no. Perchè Cosa sarebbe importante richiedere/registrare Da chi dovrebbe essere compilata Si ritiene importante riportare i principali criteri diagnostici Si ritiene importante riportare i principali criteri per la scelta della terapia Si ritiene importante riportare i principali criteri per la gestione del paziente a rischio di IVU Si ritiene importante riportare i principali criteri di gestione del catetere vescicale

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie

Infezioni delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie DEFINIZIONE Il termine infezione delle vie urinarie (Urinary tract infection UTI ) definisce la presenza di segni e sintomi delle vie urinarie associati a isolamento di microrganismi

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Ecografia in Geriatria

Ecografia in Geriatria Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse Dott. M.Brunetti Dott. G.Caroli Dott. ssa L.Casolari Dott.ssa K.Petropulacos Bologna 5 dicembre 2008 Il punto

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Gli antibiotici nelle infezioni delle basse vie urinarie dell adulto

Gli antibiotici nelle infezioni delle basse vie urinarie dell adulto Gli antibiotici nelle infezioni delle basse vie urinarie dell adulto Da cosa nasce e su cosa si basa questo pacchetto informativo Pacchetto Informativo n 6 Ottobre 2003 Lo scopo di questo documento è di

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Medico di medicina generale, Bisceglie (BA) Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive Il recente documento della regione Puglia relativo ai percorsi

Dettagli

VAGINITI & MMG. Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto.

VAGINITI & MMG. Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto. VAGINITI & MMG Sono la patologia ginecologica più frequente con cui si viene a contatto. La diagnosi e il trattamento spettano in prima istanza al mmg. Fra i miei assistiti le donne in età compresa fra

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Automa di Trento L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Inf. Coord. ICI Renata Lazzeri Bologna,

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE

L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE L uso degli antibiotici nella UO di Geriatria - NOCSAE Roberto Scotto Medico in formazione specialistica II anno L Italia è al quarto posto in Europa per consumo di antibiotici dopo Francia, Grecia e Cipro.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli