COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI"

Transcript

1 COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI I principali composti azotati non proteici la cui determinazione nei liquidi biologici riveste interesse clinico sono: UREA CREATININA ACIDO URICO BILIRUBINA

2 Rappresenta il prodotto terminale del catabolismo proteico e quindi degli AA che le costituiscono; il prodotto sotto forma del quale l azoto contenuto in queste sostanze viene eliminato. Il catabolismo delle proteine dà luogo ad AA e il catabolismo degli AA contempla una reazione di deaminazione, per cui il gruppo amminico-nh2 di questi composti viene liberato in forma di NH3, che in parte viene riciclata e utilizzata in una serie di vie biosintetiche.

3 La conversione dell NH3 in urea ha il significato di trasformare una sostanza tossica come NH3 in un composto, l UREA, praticamente privo di tossicità e facilmente eliminabile. Il fegato riversa l urea nel circolo sistemico, dal quale viene eliminata per azione del rene. A livello renale l urea passa nel filtrato glomerulare. Circa il 60% viene eliminato, mentre il 40% viene riassorbita a livello tubulare. Ogni giorno sono eliminati con le urine 10-30g di urea. La concentrazione plasmatica dell urea (AZOTEMIA) è di 0,11-0,50 g/l. L AZOTEMIA esprime l equilibrio dinamico tra la quantità di urea che viene riversata in circolo (dal fegato) e la quantità che viene eliminata (dal rene).

4 CAUSE DI MODIFICAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE DELL UREA DIMINUZIONE 1) Malnutrizione proteica ( difetto di assunzione di proteine o di assorbimento degli AA) 2) Epatopatie che determinano grave insufficienza epatica con ridotta sintesi dell urea AUMENTO 1) Cause renali (patologie del rene come nefropatie che comportano una ridotta filtrazione glomerulare) o delle vie urinarie) 2) Patologie delle vie urinarie che determinano ritenzione di urina (es. ipertrofia prostatica) 3) Cause extrarenali (dieta iperproteica; aumentata degradazione di proteine endogenea seguito di malattie endocrine, gravi infezioni, ustioni, traumi, infarti estesi; insufficienza circolatoria con ridotto afflusso di sangue al rene; occlusione intestinale con aumentato assorbimento di NH3 dall intestino per azione dei batteri intestinali sulle proteine).

5 ACIDO URICO Rappresenta il prodotto terminale del catabolismo purinico, cioè della degradazione delle basi puriniche sia esogene che endogene. Nell uomo e nella scimmia l acido urico deriva dalla xantina per azione della xantina ossidasi.

6 Nei mammiferi inferiori l acido urico viene ulteriormente trasformato ad allantoina (prodotto finale) per azione della uricasi. Gli uccelli e i rettili sintetizzano l acido urico sia dalle purine che dalle proteine con il vantaggio di poter eliminare l acido urico sotto forma di cristalli e pertanto conservando l acqua.

7 Il pool totale dell acido urico è di 1,2 g con elevato turnover che viene rinnovato giornalmente in ragione del suo 60% per concomitante formazione ed eliminazione. La produzione dell acido urico si attua prevalentemente nel fegato che è notevolmente provvisto di xantina ossidasi; una certa aliquota deriva invece dalla mucosa intestinale. L acido urico viene riversato nel sangue e da qui eliminato per lo più per via urinaria ( una certa quota viene eliminata attraverso l intestino dove subisce una degradazione ad opera dei batteri presenti) ACIDO URICO nel SANGUE (siero) v.r. 3,5-6,5 mg/dl ACIDO URICO nelle URINE. La quantità di acido urico che viene riversata in circolo e conseguentemente eliminata con le urine è abbastanza variabile e dipende principalmente dal contenuto della dieta in purine. L escrezione urinaria di acido urico può andare da mg/die che rappresenta circa il 10% della quantità filtrata, mentre il 90% riassorbito a livello tubulare L acido urico è un acido debole e nei liquidi organici è presente sotto forma di anione urato.

8 L iperuricemia comporta il rischio che l acido urico, la cui solubilità, è assai scarsa, precipiti in seno ai tessuti. Tale precipitazione è facilitata da fattori locali quali un abbassamento del ph, traumatismi, rallentamento della circolazione. Alla precipitazione di acido urico fa seguito una reazione infiammatoria. ALTERAZIONI DEI LIVELLI DI ACIDO URICO NEL SANGUE E NELLE URINE (N.B. solo gli aumenti sono clinicamente significativi) NEL SANGUE (v.r. 3,5-6,5 mg/dl) Un aumento della concentrazione ematica di acido urico (iperuricemia) si può avere: 1) per aumentata formazione di acido urico dovuta ad anomalie metaboliche ereditarie (es M. di Lesch-Nyhan è dovuto ad un deficit enzimatico per cui l ipoxantina e la guanina non vengono recuperate per la nuova sintesi di nucleotidi e sono trasformate in acido urico) 2) per aumentato apporto esogeno di purine per diete iperproteiche o per alimenti ricchi in acidi nucleici (pancreas, fegato, cervello) 3) per aumento della citolisi dovuta a trattamenti citotossici (chemioterapia antiblastica nei tumori), per ustioni estese, trattamenti con radiazioni ionizzanti, in malattie caratterizzate da un intenso turn over cellulare (psoriasi, leucemie croniche), per anemie emolitiche 4) per insufficiente eliminazione urinaria dovuta a ridotta filtrazione glomerulare 5) per esercizio fisico intenso ( per incapacità di convertire l ADP in ATP e aumento di AMP) 6) per alto consumo di alcool che provoca acidosi ( per eccesso di lattato) e ridotta escrezione da parte del rene in quanto il lattato e i corpi chetonici competono con la secrezione degli urati da parte del tubulo renale.

9 NELLE URINE ( mg/die) 1) conseguente ad una iperuricemia 2) incapacità del rene a riassorbire l acido urico Alcuni farmaci usati nella terapia della gotta hanno proprio l effetto di ridurre l iperuricemia aumentando l eliminazione urinaria di acido urico. Il rischio di un eccesso di acido urico nelle urine comporta il rischio che questo composto precipiti nelle vie urinarie dando luogo a calcoli. Anche a questo livello la precipitazione dell acido urico è favorita quando il ph delle urine si abbassa ( per valori uguali o minori di 5).

10 CREATINA La creatina è una sostanza che riveste notevole importanza nel metabolismo del muscolo. Essa provvede a fornire i fosfati ricchi di energia attraverso la sintesi della fosfocreatina La creatina viene sintetizzata in due fasi; la prima, la sintesi del guanidoacetato, avviene a livello del rene, della mucosa dell intestino tenue, del pancreas e probabilmente del fegato.

11 Il guanidoacetato viene trasportato al fegato dove viene metilato a creatina. La creatina entra in circolo da dove viene diffusamente distribuita ai tessuti ed in modo particolare alle cellule muscolari, che contengono circa il 98% del pool della creatina dell intero organismo. Il contenuto corporeo della creatina è proporzionale alla massa muscolare.

12 La maggior parte delle reazioni biochimiche che avvengono nel nostro organismo necessita dell energia fornita dall ATP. L ATP e l ADP sono, però, anche potenti effettori di molti enzimi e quindi la loro concentrazione intracellulare deve esser attentamente regolata e non può elevarsi troppo, cioè quando sarebbe necessario per costituire una riserva di energia. Per questi scopi le cellule muscolari immagazzinano riserve di fosfocreatina, un composto con energia libera di idrolisi simile a quella dell ATP

13

14 CREATININA H 2 O N H CREATININA i La creatinina si forma per deidratazione non enzimatica della creatina muscolare.

15 La creatinina libera non viene riutilizzata e rappresenta soltanto il prodotto di eliminazione della creatina. La formazione della creatinina è abbastanza costante; nelle 24h viene trasformato in creatinina circa 1,5-1,6% della creatina. La produzione della creatinina è pertanto correlata all entità della massa muscolare. La creatina viene filtrata dal glomerulo e riassorbita quasi interamente dai tubuli prossimali. L escrezione netta è assai esigua. Anche la creatinina viene filtrata liberamente dal glomerulo, ma normalmente non viene riassorbita. I valori normali di escrezione variano da 0,8-1,8 g/24h (non rapportati alle masse muscolari e al peso corporeo). La concentrazione plasmatica è costante ed è di 0,6-1,5 mg/dl.

16 L interesse clinico per la determinazione della creatinina riguarda la funzionalità renale. Infatti rappresenta un utile indicatore in quanto: la sua produzione è costante e non influenzata dall apporto di proteine alimentari; la sua escrezione avviene solo per filtrazione glomerulare: non è infatti riassorbita dal tubulo e la secrezione tubulare può essere trascurabile Di conseguenza una riduzione della filtrazione glomerulare comporta un aumento della creatinina nel sangue e diminuzione della stessa nelle urine la clearence renale della creatinina rappresenta una stima della velocità di filtrazione glomerulare (v.r ml/min).

17 Clearance renale di una sostanza: Volume di plasma che viene depurato da quella sostanza nell unità di tempo (1min) grazie all attività renale. Clearance renale= UxV U= concentrazione urinaria mg/dl P P= concentrazione plasmatica mg/dl V= volume delle urine ml/min Poiché la creatinina viene eliminata solo per filtrazione glomerulare, si può ritenere che la quantita di plasma che viene depurata dalla creatinina corrisponda alla quantità di plasma che, nello stesso tempo, viene filtrata. In altri termini: La clearence della creatinina corrisponde al filtrato glomerulare, cioè al volume di liquido che, nell unità di tempo, si forma per filtrazione del plasma attraverso il glomerulo ( ml/min). Riduzioni del filtrato glomerulare si avranno: in tutte le malattie renali in cui sono danneggiati i glomeruli nelle condizioni in cui si riduce l apporto di sangue al glomerulo (es. shock, disidratazione, alterazioni dei vasi che portano il sangue al glomerulo)

18 BILIRUBINA

19 La bilirubina è un prodotto di degradazione dell eme, il 70% del quale deriva dai globuli rossi vecchi. La loro demolizione inizia nella frazione microsomiale delle cellule reticoloendoteliali del fegato, della milza e del midollo osseo (sistema reticoloendoteliale). Dopo la separazione dalla parte proteica (globina), l eme rosso viene scisso da un eme ossigenasi con l aiuto dell ossigeno e di NADPH in Fe2+, CO e biliverdina. La biliverdina viene ulteriormente ridotta dalla biliverdina reduttasi a bilirubina arancione.

20 La bilirubina è scarsamente solubile e nel plasma si lega all albumina (bilirubina indiretta). Le cellule del parenchima epatico assorbono la bilirubina dal sangue. Nel fegato la bilirubina viene coniugata con due molecole di acido glucuronico attivato (bilirubina diretta) ad opera della UDPglucuroniltransferasi. Il diglucuronide viene poi eliminato nella bile, attraverso un processo di trasporto attivo. Questa è la tappa che determina la velocità del metabolismo epatico della bilirubina. Nell intestino, i coniugati di bilirubina vengono in parte scissi da - glucuronidasi batteriche. La bilirubina liberata viene gradualmente ridotta a urobilinogeno ed a stercobilinogeno colorati. La maggior parte viene eliminata con le feci e solo una piccola parte viene riassorbita (circolazione enteroepatica). Se la degradazione dell eme diventa quantitativamente considerevole l urobilinogeno compare anche nelle urine dove viene ossidato a urobilina di colore scuro.

21 Nel plasma, in condizioni normali, la bilirubina è presente alla concentrazione di 0,4-1 mg/dl ed è quasi tutta in forma non coniugata IPERBILIRUBINEMIE (v.r. 1,5 mg/dl) Si manifestano clinicamente con una colorazione giallastra più o meno intensa della sclera, della cute e delle mucose visibili, dovute all accumulo di bilirubina in questi tessuti (ITTERO v.r 2-2,5 mg/dl) La determinazione delle due forme di bilirubina diretta e indiretta (e quindi il riconoscimento di quale di queste due è principalmente responsabile della iperbilirubinemia) insieme alla valutazione dei bilinogeni fecali e urinari e della presenza di bilirubina nelle urine, fornisce importanti informazioni circa la patogenesi dell ittero. Si distinguono in tre tipi fondamentali: 1. da iperproduzione di bilirubina o ITTERO EMOLITICO 2. da difetto funzionale dell epatocita O ITTERO EPATOCELLULARE 3. da ostacolato deflusso biliare o ITTERO COLESTATICO

22 ITTERO EMOLITICO ITTERO EPATOCELLULARE ITTERO COLESTATICO

23 ITTERI EMOLITICI La principale causa è l iperproduzione di bilirubina tale da superare la capacità di captazione e di metabolizzazione da parte del fegato. E prevalente nel plasma la forma indiretta. I bilinogeni fecali sono aumentati così pure quelli urinari ( perché sfuggono al circolo entero-epatico). Negli itteri emolitici la bilirubina non raggiunge mai valori elevati (< 4mg/dL), tranne che nell neonatale da incompatibilità materno-fetale nell ambito del sistema Rh (può raggiungere valori > 20 mg/dl e superare la capacità legante dell albumina valutabile in 7 mgdi bilirubina/g di albumina). La bilirubina non coniugata e non legata ad albumina può diffondere attraverso e le membrane biologiche (membrana ematoencefalica) e accumularsi nei nuclei encefalici (nuclei della base) dando luogo a ittero nucleare responsabile di danni neurologici gravi e irreversibili.

24 ITTERI EPATOCELLULARI Il difetto funzionale può essere di varia natura, congenito o acquisito e i vari processi di captazione, coniugazione ed escrezione possono esser colpiti in modo selettivo o globale. Si verifica a seguito di epatite acuta ad eziologia virale o tossica. Le alterazioni biochimico-cliniche sono: - Iperbilirubinemia cospicua (fino a mg/dl) sia della quota diretta che indiretta. L aumento della bilirubina indiretta dipende da una compromissione della captazione e/o della coniugazione. L aumento della bilirubina diretta dipende: 1) da aumentato riflusso della bilirubina coniugata per aumentata permeabilità della membrana degli epatociti; 2) da una compromissione del processo di escrezione nelle vie biliari; 3) da una componente colestatica che accompagna sempre le forme epatitiche

25 - Presenza consistente di bilirubina nelle urine, come conseguenza della bilirubina diretta (pigmenti biliari) - Diminuzioni dei bilinogeni fecali, in quanto è minore la quantità di bilirubina coniugata che arriva nell intestino -Aumento dei bilinogeni urinari in quanto risulta compromessa la capacità del fegato di captare questi composti assorbiti dall intestino e di riversarli nuovamente nella bile.

26 ITTERI COLESTATICI Sono dovuti ad alterazioni dell escrezione di bilirubina nei canalicoli biliari, secondarie a fattori funzionali o meccanici. Possono avere un origine familiare o ereditaria o acquisita ( da farmaci, post operatorio, da epatite/cirrosi e da ostruzione biliare extraepatica). Sono caratterizzati da: - Iperbilirubinemia che può raggiungere livelli fino a 30 mg/dl, soprattutto nelle forme più gravi di colestasi extraepatiche, sostenuto principalmente dalla forma diretta (fino all 80% della bilirubina totale). - Cospicua è la presenza di pigmenti biliari - Ridotta ( o addirittura assente, se l ostruzione è compilata) è la concentrazione dei bilinogeni fecali e urinari

27

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi BILIRUBINA Importante indicatore della malattia epatica Prodotto del catabolismo dell EME (80% emoglobine, 20% altre emoproteine) Pigmenti biliari: bilirubina (giallo), biliverdina (verde) Impartiscono

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

[sostanza nelle urine] Volume delle urine (in ml) 1,73* Clearance = [sostanza nel plasma] Sup corp individuo (in m 2 ) Tempo di raccolta (in min)

[sostanza nelle urine] Volume delle urine (in ml) 1,73* Clearance = [sostanza nel plasma] Sup corp individuo (in m 2 ) Tempo di raccolta (in min) La funzione glomerulare viene valutata tramite la misura del GFR (o VFG) (Glomerular Filtration Rate = ml di plasma depurato dai reni in un minuto; ml/min) Mediante il calcolo della CLEARANCE di una certa

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

Patologie epatiche ed approccio di laboratorio

Patologie epatiche ed approccio di laboratorio Patologie epatiche ed approccio di laboratorio Ittero Colestasi Alterazioni dei test di funzionalità epatica Insufficienza epatica Epatiti virali acute Steatosi epatica e epatite alcolica Epatiti croniche

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI Lezione 25 1 Distribuzione dei liquidi corporei L H 2 O contenuta nel corpo è circa il 60% del peso totale ed è così ripartita: 67% 33% EXTRACELLULARE 33% INTRACELLULARE

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

Concetto di clearance

Concetto di clearance Concetto di clearance Una pentola contiene, dopo aver bollito a lungo, 00 cc di soluzione di NaCl ad una concentrazione di 2 g/l. Se so che, prima della bollitura, la concentrazione era di 1 g/l, quale

Dettagli

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina Secrezione dell HCl Gli inibitori della pompa protonica sono un gruppo di farmaci che inibiscono la H + /K + -ATPasi determinando un'inibizione efficace sulla secrezione acida. Succo gastrico (ph 1.5-2.5)

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 1 2 Le due principali vie di rimozione del gruppo -NH 2 sono TRANSAMINAZIONE - transaminazione - deaminazione ossidativa La transaminazione è la prima tappa del catabolismo della maggior parte degli aa

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma.

CLEARANCE RENALE. La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. CLEARANCE RENALE La clearance renale esprime l efficacia con cui i reni rimuovono varie sostanze dal plasma. La clearance renale di una sostanza (Cs) è definita come il volume ipotetico di plasma completamente

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Riassorbimento Secrezione Qtr = Qf- Qe Qts = Qe Qf Qtr = VFG*P UV Qts = UV VFG*P Le urine si formano mediante tre processi: Filtrazione glomerulare Riassorbimento di acqua e soluti

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto La Funzione Renale Funzioni Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto Il Nefrone Distinguiamo un tubulo renale (trasporto) ed un corpuscolo renale

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria Concetto di riassorbimento gradiente-limitato valido per ioni inorganici Concetto di riassorbimento Tm-limitato valido per ioni inorganici Sostanze-soglia

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

Equilibrio acido-base: il ph è importante

Equilibrio acido-base: il ph è importante Equilibrio acido-base: il ph è importante il ph è strettamente controllato il ph influenza l attività enzimatica il ph è diverso nei vari compartimenti: Esempio: stomaco- acido duodeno alcalino Il ph varia

Dettagli

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) sono PLP-dipendenti agiscono con un meccanismo ping-pong catalizzano reazioni reversibili sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri Seguiamo le fasi di una reazione

Dettagli

Affezione parafisiologica

Affezione parafisiologica ITTERO NEONATALE Colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuta all accumulo nel plasma e nei tessuti di BILIRUBINA, prodotto di degradazione dell Eme Neonati itterici Affezione parafisiologica

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Gotta e artriti gottose

Gotta e artriti gottose Gotta e artriti gottose Gruppo eterogeneo di malattie che hanno come denominatore comune l iperuricemia. L iperuricemia negli esseri umani, rispetto agli altri mammiferi è favorita da: Assenza dell enzima

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici, i reni ne regolano la concentrazione plasmatica

Dettagli

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato FISIOLOGIA RENALE I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato urinario, che filtra dal sangue

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Gli Itteri. Ittero. Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica.

Gli Itteri. Ittero. Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica. Gli Itteri Marco Romano, MD Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia t Cell: 3356768097 Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it Ittero Colorito giallo della cute, sclere

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Protidi. Metabolismo

Protidi. Metabolismo Protidi Metabolismo CONTINUO RICAMBIO PROTEICO Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione: 15-20 % del bilancio energetico La continua demolizione e sintesi è fondamentale per degradare e

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI

METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI METABOLISMO DEI NUCLEOTIDI SOSTANZE UBIQUITARIE COSTITUISCONO UNITA MONOMERICHE ACIDI NUCLEICI NUCLEOSIDI TRIFOSFATI (ATP) SONO PRODOTTI TERMINALI RICCHI DI ENERGIA MAGGIOR PARTE DELLE VIE METABOLICHE

Dettagli

Trasporto epiteliale

Trasporto epiteliale Trasporto epiteliale Rivestono le cavità e le superfici corporee: interfaccia tra gli spazi interni dell organismo e l ambiente Semplice rivestimento o funzione di regolazione (es:osmoregolazione) Trasporto

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Bilancio azotato Differenza fra l azoto introdotto e quello eliminato Positivo (gravidanza) Negativo In equilibrio ghiandole salivari bocca amilasi gastrina l (p 1) pepsinogeno

Dettagli

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare Riassorbimento tubulare Le urine si formano mediante tre processi: Ultrafiltrazione (glomerulo) Riassorbimento (tubuli) di acqua e soluti dall ultrafiltrato Secrezione (tubuli) selettiva di alcune sostanze,

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula Apparato Urinario Rene Funzioni del Rene Corticale Midollare Pelvi renale Uretere Nefroni Capsula Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e sostanze esogene (farmaci,

Dettagli

Ittero. Gli Itteri. Come si Valuta? Mtabolismo della Bilirubina. Scaricato da SunHope

Ittero. Gli Itteri. Come si Valuta? Mtabolismo della Bilirubina. Scaricato da SunHope Ittero Gli Itteri Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica. Marco Romano, MD Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale

Dettagli

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGrawHill Tab. 20.1 Amminoacidi essenziali per l uomo Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina

Dettagli

L escrezione e l osmoregolazione

L escrezione e l osmoregolazione L escrezione e l osmoregolazione 1 Gli scarti metabolici degli animali sono di tre tipi, secondo l ambiente La scissione delle biomolecole produce degli scarti azotati. Quando gli amminoacidi vengono degradati,

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Sistema urinario: la funzione renale

Sistema urinario: la funzione renale Sistema urinario: la funzione renale La principale funzione dei reni è il bilancio idrosalino FUNZIONI: Regolazione della composizione ionica del sangue: aumentando o diminuendo l escrezione di ioni specifici,

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau

BIOCHIMICA. Prof. Stefania Hanau BIOCHIMICA Prof. Stefania Hanau Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Come fanno le cellule ad estrarre Energia dall ambiente che le circonda? Le cellule necessitano di un costante flusso

Dettagli

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Il sistema urinario Funzioni del Rene Corticale Nefroni Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari) Midollare Pelvi

Dettagli

CHECK UP RENI (Valutazione dello stato di salute dei reni) RENI AZOTEMIA URICEMIA CREATININA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP RENI (Valutazione dello stato di salute dei reni) RENI AZOTEMIA URICEMIA CREATININA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP RENI (Valutazione dello stato di salute dei reni) RENI AZOTEMIA URICEMIA CREATININA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE

Dettagli

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Metabolismo Lipidi Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Il principale pigmento biliare è la BILIRUBINA, derivata dalla biliverdina, prodotta dalla degradazione dell EME nell intestino è convertita

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

Pigmentazioni patologiche

Pigmentazioni patologiche Pigmentazioni patologiche Accumulo di pigmenti in sedi dove normalmente sono presenti in piccole quantità oppure comparsa in sedi nuove (Degenerazione o Infiltrazione). N.B. Si depositano nei tessuti in

Dettagli

CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA CONSIGLI UTILI

CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA CONSIGLI UTILI Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2013 2014 Argomenti di Medicina Generale e terapia EVOLUZIONE E UOMO: è sempre lotta per l esistenza? LA CRONOBIOLOGIA: occhio all orologio; devo prendere

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

AMMONIEMIA ammoniemia ammoniaca prodotto azotato deri

AMMONIEMIA ammoniemia ammoniaca prodotto azotato deri AMMONIEMIA Per ammoniemia si intende la concentrazione di ammoniaca nel sangue ed essa è un prodotto azotato che si forma nell'organismo per l'attività di molti tessuti, ma in massima parte deriva dal

Dettagli