Patologie epatiche ed approccio di laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologie epatiche ed approccio di laboratorio"

Transcript

1 Patologie epatiche ed approccio di laboratorio Ittero Colestasi Alterazioni dei test di funzionalità epatica Insufficienza epatica Epatiti virali acute Steatosi epatica e epatite alcolica Epatiti croniche Cirrosi Bilirubina prodotto di degradazione dell emoglobina ( mg/die) principale pigmento della bile si forma nei macrofagi di milza e midollo dalla emoglobina (Fe riciclato!) bilirubina (insolubile!) veicolata dall albumina raggiunge il fegato, viene coniugata con ac. glucuronico (bil. diretta) ed escreta nella bile intestino feci batteri intestinali ossidano bil. a urobilinogeno urobilinogeno è in parte riassorbito dal circolo entero-epatico e finisce nelle urine (urobilina) 1

2 Origine della bilirubina Emoglobina, mioglobina, citocromi EME (gruppo prostetico) Degradazione dell'eme bilirubina Catabolismo dell emoglobina 2

3 Bilirubin Processing albumin-bilirubin albumin ligandin ligandin-bilirubin hepatocyte 2 UDP-glucuronate 2 UDP ER UDP-Glucuronyl transferase Bilirubin diglucuronide direct conjugated bile (gall bladder) Bilirubin Excretion Bilirubin diglucuronide 2 glucuronate Bacterial enzyme Bilirubin 8H Bacterial enzyme intestines Urobilinogen kidneys Urobilin liver Intrahepatic urobilinogen cycle kidneys urine Bacterial enzymes Stercobilinogen Stercobilin feces 3

4 METABOLISMO DELLA BILIRUBINA Uptake della bilirubina da parte del fegato è mediato da una proteina carrier (recettore) Nel reticolo endoplasmatico la bilirubina è coniugata con acido glucoronico,xilosio o ribosio L acido gucuronico è il maggior coniugato catalizzato da UDP glucuronil transferasi La bilirubina coniugata è idrosolubile ed è secreta dagliepatociti nei canalicoli biliari Convertita in stercobilinogeno (urobilinogeno) (incolore) dai batteri nell intestino Ossidata a stercobilina (urobilina) che è colorata Escreta nelle feci La stercobilina può essere riassorbita dall intestino e ri-escreta dalfegato (circolo entero-epatico) o rene METABOLISMO DELL EME Sistema reticolo-endoteliale Distruzione globuli rossi senescenti Globina Fe2+ Emoglobina Eme Eme ossigenasi Biliverdina Biliverdina reduttasi Bilirubina Midollo Distruzione globuli rossi senescenti Fegato Distruzione globuli rossi senescenti Concentrazioni plasmatiche normale < 1 mg/dl Idrofobica trasportata dall albumina al fegato per essere metabolizzataprima della sua escrezione 4

5 DEGRADAZIONE DELL EME A BILIRUBINA 75% deriva dai globuli rossi P 450 cytochrome Negli uomini adulti questo risulta in un carico quotidiano di mg di bilirubina Bilirubina non coniugata Metabolismo della bilirubina Sangue Non coniugata & Coniugata Urine Urobilinogeno Bilirubina coniugata Feci Stercobilina 5

6 Secrezione biliare Funzione della bile: - ruolo chiave nella digestione dei lipidi: assorbimento intestinale dei lipidi, sostanze lipofile e vitamine per azione dei sali biliari - veicolo attraverso cui vengono eliminati: la bilirubina, alcuni metalli pesanti (Cu, Fe, Mn, Zn) e altre sostanze potenzialmente tossiche e numerosi anioni e cationi organici (ormoni, farmaci, ecc), il colesterolo (regolazione della quantità di colesterolo presente nell organismo, attraverso la sintesi di sali biliari e l escrezione biliare del colesterolo) - protezione da infezioni intestinali, attraverso l escrezione di IgA e di citochine - protezione dell epatocita e delle cellule dei duttuli e della mucosa intestinale dall azione tossica dei sali biliari Flusso biliare totale: 600 ml/die Secrezione biliare Composizione della bile: acqua ed elettroliti (82 %), acidi biliari (12 %), fosfolipidi (4 %), colesterolo non esterificato (<1 %), bilirubina coniugata, proteine sintetizzate dal fegato (es. IgA secretorie) o da esso escrete, farmaci ed altre sostanze esogene e/o loro cataboliti. 6

7 BILIRUBINA Caratteristiche della bilirubina colore giallo-rossastro poco solubile in acqua tossica per le cellule Valori ematici normali Totale: mg / dl Diretta: mg / dl Indiretta: mg / dl Dosaggio della bilirubina Reazione del siero con il reattivo di Ehrlich bilirubina diretta Reattivo di Ehrlich + dimetilsulfossido (scinde il complesso bilirubinaalbumina) bilirubina totale 7

8 L ittero bilirubina nel circolo ematico diffusione nei tessuti Cause: elevata distruzione dei globuli rossi ittero emolitico Patologie epatiche (ittero epatocellulare) Diminuito deflusso della bile (ittero da ostruzione) bilirubina diretta (coniugata all'acido glucuronico) danno epatico o ostacolato deflusso bilirubina totale danni extraepatici Ittero: colorito giallo delle sclere (subittero) e della cute per aumento della bilirubina > 2 mg/dl (34umol/l) 8

9 Classificazioni dell ittero A. Iperproduzione bilirubina Diminuita captazione bilirubina Ridotta coniugazione epatica Diminuita escrezione nella bile per cause epatiche o extraepatiche B. Ittero pre-epatico (prev. da emolisi) Ittero epatocellulare Ittero post-epatico o ostruttivo o colestatico Iperbilirubinemia Valori normali: mg/dl (7-17 umol/l) Ittero: >2 mg/dl Bilirubina non coniugata Bilirubina coniugata Una volta posta diagnosi clinica e biochimica di ittero, bisogna stabilire se esso sia dovuta ad accumulo di bilirubina coniugata o non coniugata presenza di bilirubina nelle urine 9

10 Ittero pre-epatico Bilirubina prev. non coniugata Iperproduzione bilirubina Emolisi intra- o extravasale (anemia emolitica) Eritropoiesi inefficace Ittero pre-epatico (emolitico) 10

11 Ittero post-epatico o ostruttivo o colestatico Caratteristica: bilirubinuria Sdr Dubin-Johnson Colestasi familiare ricorrente benigna Ittero gravidico del 3 trimestre Colestasi da farmaci Epatiti, cirrosi Ostruzione biliare extraepatica calcoli-tumori etc. (no urobilinogeno nelle feci e urine!) 11

12 Ittero post-epatico Caused by an obstruction of the biliary tree Plasma bilirubin is conjugated, and other biliary metabolites, such as bile acids accumulate in the plasma Characterized by pale colored stools (absence of fecal bilirubin or urobilin), and dark urine (increased conjugated bilirubin) In a complete obstruction, urobilin is absent from the urine 12

13 Ittero epatocellulare o intraepatico Difetti di captazione a livello epatico Farmaci Danno epatocellulare (epatite, alcool, etc) Difetti di coniugazione della bilirubina Congeniti Ittero fisiologico del neonato Sdr Gilbert Acquisiti Farmaci Malattie epatiche Alterata secrezione bilirubina Danno epatocellulare (epatiti, cirrosi. etc.) 13

14 BILIRUBINA INDIRETTA: aumento ECCESSO DI PRODUZIONE ECCESSO DI EMOCATERESI Anemie emolitiche ECCESSO DI BILIRUBINA ERITROPOIETICA Anemia perniciosa Talassemia Porfiria congenita Ittero di Israels DIFETTO DI CAPTAZIONE Ittero epatocellulare Ittero fisiologico dei neonati ed ittero dei prematuri Sindrome di Gilbert (tipo I) DIFETTO DI ATTIVITÀ GLUCURONIL-TRANSFERASICA Ittero epatocellulare Ittero di Crigler-Najjar (tipo I) Ittero di Crigler-Najjar (tipo II) o Sindrome di Gilbert (tipo II) Ittero da farmaci Ittero fisiologico dei prematuri Ittero da latte materno Ittero familiare neonatale di Lucey-Driscoll Ittero epatocellulare Ittero di Rotor Ittero di Dubin-Johnson COLESTASI EXTRAEPATICA OSTRUZIONE VIE BILIARI EXTRAEP. Neoplasie Calcolosi Cisti BILIRUBINA DIRETTA: aumento DIFETTO DI ESCREZIONE DEL PIGMENTO BILIARE NEL CAPILLARE BILIARE Ittero da sostanze esogene (mezzi di contrasto, farmaci) Compressioni estrinseche (ca. del pancreas) COLESTASI INTRAEPATICA COMPROMISSIONE COMPLESSO EPATOCITA-CANALICOLO-DUTTULO-DOTTI Colestasi gravidica Colestasi postoperatoria Colestasi iatrogena Cirrosi biliare primitiva Cirrosi epatica comune (fase colestatica) Epatite acuta colestatica Epatite subacuta colestatica Epatite cronica attiva colestatica Colestasi intraepatica ricorrente benigna OSTRUZIONE VIE BILIARI INTRAEP. MAGGIORI Colangiocarcinoma Colangite sclerosante Calcolosi intraepatica sistemica Atresia biliare 14

15 Bilirubina Urine v.n mg/dl La bilirubina idrosolubile è solo quella coniugata bilirubina: urine giallo-verdastre Urobilinogeno v.n mg/24 ore urobilinogeno: urine normali Fegato - test essenziali Bilirubina (totale e frazionata) Enzimi: aminotransferasi (AST, ALT), fosfatasi alcalina (ALP), gammaglutamiltranspeptidasi (GGT) Proteine plasmatiche: albumina, globuline Fattori della coagulazione: PT, PTT 15

16 Diagnosi differenziale itteri PRE-EPATICO EPATICO POST-EPATICO BILIRUBINA DIRETTA N BILIRUBINA INDIRETTA N/ N/ BILIRUBINA INDIRETTA N (urine scure) (urine scure) UROBILINOGENO URINE / N/ AST- ALT N/ GT- ALP N N/ LDH N ALBUMINA N N/ PRURITO No Possibile Si FECI Scure Scure o chiare Chiare 16

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO 1 2 ERITROCITI Emoglobina Stercobilina Feci Urobilina Urine Globina Eme O 2 Eme ossigenasi CO Urobilinogeno (batteri) INTESTINO Riassorbita nel sangue RENE

Dettagli

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi

BILIRUBINA. Eme ossigenasi. Biliverdina reduttasi BILIRUBINA Importante indicatore della malattia epatica Prodotto del catabolismo dell EME (80% emoglobine, 20% altre emoproteine) Pigmenti biliari: bilirubina (giallo), biliverdina (verde) Impartiscono

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

Ittero. Gli Itteri. Come si Valuta? Mtabolismo della Bilirubina. Scaricato da SunHope

Ittero. Gli Itteri. Come si Valuta? Mtabolismo della Bilirubina. Scaricato da SunHope Ittero Gli Itteri Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica. Marco Romano, MD Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale

Dettagli

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Metabolismo della bilirubina e diagnosi. Metabolismo della bilirubina e diagnosi. FORMAZIONE : ogni giorno si formano circa 250-350 mg di bilirubina; il 70-80% deriva dalla distruzione dei GR invecchiati. Il gruppo eme dell'hb viene degradato

Dettagli

Gli Itteri. Ittero. Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica.

Gli Itteri. Ittero. Colorito giallo della cute, sclere membrane mucose che deriva da una aumentata concentrazione della bilirubina sierica. Gli Itteri Marco Romano, MD Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia t Cell: 3356768097 Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it Ittero Colorito giallo della cute, sclere

Dettagli

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale Itteri congeniti 1 Milza, fegato, rene Emoglobina Stercobilina Escreta nelle feci Urobilinogeno Escreto nelle urine Eme Globina O 2 Eme ossigenasi CO Biliverdina IX NADPH Biliverdina reduttasi Bilirubina

Dettagli

COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI

COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI COMPOSTI AZOTATI NON PROTEICI I principali composti azotati non proteici la cui determinazione nei liquidi biologici riveste interesse clinico sono: UREA CREATININA ACIDO URICO BILIRUBINA Rappresenta il

Dettagli

Affezione parafisiologica

Affezione parafisiologica ITTERO NEONATALE Colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuta all accumulo nel plasma e nei tessuti di BILIRUBINA, prodotto di degradazione dell Eme Neonati itterici Affezione parafisiologica

Dettagli

Funzionalità epatica. Diagnostica biochimico-clinica. Lezione 9. clinica

Funzionalità epatica. Diagnostica biochimico-clinica. Lezione 9. clinica Funzionalità epatica Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 9 Fegato Il fegato è il più voluminoso organo viscerale (~1.5 kg), situato nella parte alta e destra dell'addome, subito sotto il diaframma.

Dettagli

Itteri. Metabolismo della bilirubina CAPITOLO 30. Anna Licata Claudia Randazzo Vittorio Baldini Antonio Craxì

Itteri. Metabolismo della bilirubina CAPITOLO 30. Anna Licata Claudia Randazzo Vittorio Baldini Antonio Craxì CAPITOLO 30 Anna Licata Claudia Randazzo Vittorio Baldini Antonio Craxì Itteri 737 L ittero è una pigmentazione patologica dei tessuti caratterizzata da una colorazione giallastra della cute e delle mucose,

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

Esami biochimici della funzione cardiaca

Esami biochimici della funzione cardiaca Esami biochimici della funzione cardiaca Eccesso di LDL in circolo e formazione delle placche aterosclerotiche ATEROMA INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) Dolore acuto al petto (angina pectoris) (talvolta assente)

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

La bilirubina è un pigmento giallo che deriva dal catabolismo dell emoglobina. Ittero. Espressione clinica dell aumento della bilirubina nel sangue

La bilirubina è un pigmento giallo che deriva dal catabolismo dell emoglobina. Ittero. Espressione clinica dell aumento della bilirubina nel sangue Ittero Neonatale La bilirubina è un pigmento giallo che deriva dal catabolismo dell emoglobina Ittero Espressione clinica dell aumento della bilirubina nel sangue Colorazione gialla assunta da cute, sclere

Dettagli

Uso ragionato dei test epatici. Marco Caldin DVM, PhD, ECVCP Diplomate Clinica Veterinaria San Marco

Uso ragionato dei test epatici. Marco Caldin DVM, PhD, ECVCP Diplomate Clinica Veterinaria San Marco Uso ragionato dei test epatici Marco Caldin DVM, PhD, ECVCP Diplomate Clinica Veterinaria San Marco La medicina di laboratorio nei disordini epatici Vantaggi Il sistema epatobiliare rappresenta un complesso

Dettagli

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Apparato digerente Fegato Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Vena porta: sangue venoso contenente le sostanze assorbite a livello intestinale Arteria epatica:

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

Funzionalità del fegato, normale e patologica

Funzionalità del fegato, normale e patologica Funzionalità del fegato, normale e patologica E il più voluminoso organo viscerale (~1,5 kg), situato nella parte alta e destra dell addome, subito sotto il diaframma; Conserva le sue dimensioni capacità

Dettagli

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO Trasporto dell ossigeno In tutti gli animali superiori, il metabolismo è aerobico L energia che si può estrarre dal glucosio

Dettagli

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo ESCREZIONE processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo Vie di escrezione: renale biliare polmonare cutanea salivare lacrimale mammaria ESCREZIONE RENALE

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Fisiopatologia clinica

Anteprima Estratta dall' Appunto di Fisiopatologia clinica Anteprima Estratta dall' Appunto di Fisiopatologia clinica Università : Università degli studi di Padova Facoltà : Medicina Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di knowledge

Dettagli

CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA CONSIGLI UTILI

CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA CONSIGLI UTILI Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP FEGATO (Valutazione del benessere del fegato) IL FEGATO TRANSAMINASI FOSFATASI ALCALINA ALBUMINA BILIRUBINA

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da   1 Principali funzioni della cellula epatica Sintesi proteica: Albumina; fattori della coagulazione (Protrombina, Fibrinogeno, Fattore V, VII, IX e X); ceruloplasmina, transferrina, ferritina, globuline;

Dettagli

Malattie da accumulo lisosomiale

Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Malattie da accumulo lisosomiale Patologie a trasmissione ereditaria nelle quali la mancanza di un enzima lisosomiale provoca l accumulo di lipidi o glucidi all interno

Dettagli

CREATIN(fosfo)CHINASI (CK o CPK) Si misura per Sospetto danno muscolare (infiammazione o necrosi)

CREATIN(fosfo)CHINASI (CK o CPK) Si misura per Sospetto danno muscolare (infiammazione o necrosi) CREATIN(fosfo)CHINASI (CK o CPK) Si misura per Sospetto danno muscolare (infiammazione o necrosi) Aumenta per Distrofia muscolare (>50 volte) Distrofia muscolare di Duchenne (anche nelle madri portatrici)

Dettagli

METABOLISMO DELLA BILIRUBINA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ITTERI

METABOLISMO DELLA BILIRUBINA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ITTERI GLI ITTERI METABOLISMO DELLA BILIRUBINA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ITTERI Fisiologia METABOLISMO DELLA BILIRUBINA La bilirubina proviene dal catabolismo dell eme (porzione attiva dell emoglobina e di numerosi

Dettagli

Pigmentazioni patologiche

Pigmentazioni patologiche Pigmentazioni patologiche Accumulo di pigmenti in sedi dove normalmente sono presenti in piccole quantità oppure comparsa in sedi nuove (Degenerazione o Infiltrazione). N.B. Si depositano nei tessuti in

Dettagli

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per: Escrezione I Farmaci previa o meno biotrasformazione (metabolismo) possono essere escreti dal rene (urine), dal fegato e intestino (bile e feci), dal polmone (aria espirata), ma anche col latte materno,

Dettagli

Dalla BIOCHIMICA alla BIOCHIMICA CLINICA

Dalla BIOCHIMICA alla BIOCHIMICA CLINICA Dalla BIOCHIMICA alla BIOCHIMICA CLINICA BIOCHIMICA: linguaggio della vita BIOCHIMICA CLINICA: settore della medicina di laboratorio in cui i metodi della chimica e della biochimica vengono utilizzati

Dettagli

SECREZIONE PANCREATICA

SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE PANCREATICA Il pancreas esocrino secerne ioni bicarbonato ed enzimi nei dotti che convergono nel dotto pancreatico; questo si unisce al dotto biliare comune proveniente dal fegato prima di entrare

Dettagli

La funzionalità epatica:analisi enzimatiche

La funzionalità epatica:analisi enzimatiche La funzionalità epatica:analisi enzimatiche Le indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità epatica Il fegato svolge numerose funzioni Test di I livello: la bilirubina, totale e frazionata,

Dettagli

ANEMIE : slidetube.it

ANEMIE : slidetube.it ANEMIE : Condizioni in cui il numero dei GR o il contenuto di Hb diminuiscono a causa di perdita ematica, eritropoiesi insufficiente, emolisi eccessiva o una combinazione di queste modificazioni. Una difettosa

Dettagli

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina Secrezione dell HCl Gli inibitori della pompa protonica sono un gruppo di farmaci che inibiscono la H + /K + -ATPasi determinando un'inibizione efficace sulla secrezione acida. Succo gastrico (ph 1.5-2.5)

Dettagli

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 14 Ferro Il ferro è un oligoelemento essenziale per l uomo essendo parte della struttura dell eme, il componente

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

Scaricato da 21/01/2011

Scaricato da  21/01/2011 1 2 Le due principali vie di rimozione del gruppo -NH 2 sono TRANSAMINAZIONE - transaminazione - deaminazione ossidativa La transaminazione è la prima tappa del catabolismo della maggior parte degli aa

Dettagli

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3. Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3 LITIASI DELLA della VBP: patologia chirurgica Raffaele Capoano Dipartimento Scienze

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

Il fegato è l organo che regola l omeostasi del colesterolo. scaricato da Principali funzioni della cellula epatica

Il fegato è l organo che regola l omeostasi del colesterolo. scaricato da  Principali funzioni della cellula epatica Principali funzioni della cellula epatica Sintesi proteica: Albumina; fattori della coagulazione (Protrombina, Fibrinogeno, Fattore V, VII, IX e X); transferrina, ferritina, globuline; fattori del complemento

Dettagli

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari

Fegato e salute. Compendio di malattie epato-biliari Fegato e salute Compendio di malattie epato-biliari L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo

Dettagli

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Metabolismo Lipidi Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Il principale pigmento biliare è la BILIRUBINA, derivata dalla biliverdina, prodotta dalla degradazione dell EME nell intestino è convertita

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI CARATTERISTICHE Il Ferro è un metallo essenziale per l organismo ed ha un ruolo chiave in numerosi processi biochimici, quali il

Dettagli

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica. Ittero e Colestasi Ittero Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica Colestasi Una sindrome clinica con eziologia multipla, caratterizzata

Dettagli

Patofisiologia della sintesi dell eme

Patofisiologia della sintesi dell eme Patofisiologia della sintesi dell eme PROTEINE CONTENENTI L EME Emoglobina-> Respirazione Mioglobina-> Respirazione Citocromi-> ormoni steroidei, vitamina D, nelle forme attive biologicamente, detossificazione

Dettagli

Interpretazione dei referti

Interpretazione dei referti Interpretazione dei referti Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 18 Criteri diagnostici di diabete Il diabete mellito può essere definito da uno dei seguenti criteri (ADA, American diabetes association):

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE DEL FEGATO

UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE DEL FEGATO UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE DEL FEGATO Candidata Eva Trapani Relatore Prof. Aldo Paolicchi Anno Accademico

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 ESAME STANDARD DELLE URINE Campione di 10 ml in vetro o plastica sterilizzati ti Igiene per il prelievo Mitto intermedio Da esaminare entro 1-2 ore Conservare in frigo Trasporto ESAME STANDARD DELLE URINE

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea L NH 3 è estremamente tossica per il cervello: un aumento

Dettagli

Funzione catalitica delle proteine. Enzimi

Funzione catalitica delle proteine. Enzimi Funzione catalitica delle proteine Enzimi Gli enzimi sono proteine che fungono da catalizzatori delle reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici concentrazione In una reazione chimica i reagenti

Dettagli

Fisiopatologia generale del fegato

Fisiopatologia generale del fegato Fisiopatologia generale del fegato Organo complesso costituito da 4 strutture fondamentali indipendenti ma interconnesse tra loro: Epatociti (parenchima) Cellule del sistema monocito-macrofagico, cellule

Dettagli

Itteri e Calcolosi delle Vie Biliari

Itteri e Calcolosi delle Vie Biliari Itteri e Calcolosi delle Vie Biliari Ittero: definizione L ittero è una colorazione giallastra di tonalità più o meno intensa della cute e delle mucose, in particolare a livello delle sclere, dovuta ad

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

26/04/2017. Subittero Colorazione giallastra delle sclere che si manifesta per valori di bilirubina nel siero superiori a 1,5 mg/dl

26/04/2017. Subittero Colorazione giallastra delle sclere che si manifesta per valori di bilirubina nel siero superiori a 1,5 mg/dl Corso di Metodologia Clinica III Anno Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia Dir. Prof. Roberto Manfredini Ittero Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili che consegue all accumulo della

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

concentrazione (concentraz. micellare critica) si aggregano con la parte idrofila

concentrazione (concentraz. micellare critica) si aggregano con la parte idrofila - in acqua i composti polari (non solo ionici) sono solubili (cioè si sciolgono bene) perchè si formano legami ionedipolo o a idrogeno, e le molecole d'acqua formano un guscio di solvatazione O O idrofiliche

Dettagli

Cos è l ittero neonatale?

Cos è l ittero neonatale? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 4SHARE bilirubina, ittero neonatale fisiologico, fototerapia: le risposte a tutte le vostre domande Quante volte mi è capitato di accogliere genitori spaventati dall

Dettagli

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi

Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Patologia generale veterinaria Anno accademico 2015-2016 Degenerazioni cellulari da accumulo di lipidi Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it Degenerazioni con accumulo di lipidi Steatosi

Dettagli

ESCREZIONE DEI FARMACI

ESCREZIONE DEI FARMACI ESCREZIONE DEI FARMACI RENALE (urine) GASTROINTESTINALE ED EPATICA (feci) POLMONARE (aria espirata) CUTANEA (sudore) MAMMARIA (latte) ALTRE (saliva, lacrime) 1 La quantità e la velocità di escrezione renale

Dettagli

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén ELEMENTI MINERALI Sono elementi inorganici presenti in natura che non provengono nén dalla vita animale nén vegetale ma dalla crosta terrestre. Gli elementi minerali sono classificati in due gruppi in

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta

Cirrosi Biliare Primitiva Dieta Cirrosi Biliare Primitiva Dieta 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Cirrosi Biliare Primitiva Dieta La colangite biliare primitiva (precedentemente nota come cirrosi biliare primitiva, abbreviata in CBP) è una malattia

Dettagli

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO

DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO DESTINO DEI TOSSICI NELL ORGANISMO VIE DI ASSORBIMENTO La superficie degli organismi (pelle, cuticola, membrane cellulari) specialmente nei piccoli organismi che scambiano gas e soluti attraverso la loro

Dettagli

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia

Cause. ittero. Ittero del neonato. Fototerapia ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

Ittero patologico del neonato

Ittero patologico del neonato ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

Sindrome di Gilbert iperbilirubinemia cosa fare

Sindrome di Gilbert iperbilirubinemia cosa fare Sindrome di Gilbert iperbilirubinemia cosa fare Sindrome di Gilbert cosa fare Molti ne soffrono (7 volte più diffusa tra gli uomini), ma non sanno di averla. I ragazzi affetti da questa sindrome si sentiranno

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

Elementi in traccia: metalli di transizione. Ferro Zinco Rame Manganese

Elementi in traccia: metalli di transizione. Ferro Zinco Rame Manganese Oligoelementi Elementi in traccia: metalli di transizione Ferro Zinco Rame Manganese Ferro Assorbimento: avviene principalmente nel duodeno ed è dipendente da: 1. Stato nutrizionale dell individuo; 2.

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Fegato e vie biliari. Sintesi proteica Indici di danno citolitico Produzione ed eliminazione bile

Fegato e vie biliari. Sintesi proteica Indici di danno citolitico Produzione ed eliminazione bile Profilo epatico Fegato e vie biliari Sintesi proteica Indici di danno citolitico Produzione ed eliminazione bile Proteine Nel plasma sono contenuti 6-8 g/dl di proteine a peso molecolare e funzioni diverse.

Dettagli

Funzioni del fegato FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO 09/06/2018

Funzioni del fegato FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO 09/06/2018 FISIOPATOLOGIA DEL FEGATO 2018 Funzioni del fegato Metabolismo di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine sieriche (albumina, proteine della coagulazione,

Dettagli

Fegato e metabolismo lipidico

Fegato e metabolismo lipidico Fegato e metabolismo lipidico LIPIDI : Acidi grassi liberi o esterificati ad Acil gliceroli ( mono, di, tri) Fosfolipidi e colesterolo FONTI : Grassi della dieta Depositati sotto forma di goccioline (tessuto

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Calcolosi biliare patogenesi e

Calcolosi biliare patogenesi e Calcolosi biliare patogenesi e epidemiologia La calcolosi biliare o colelitiasi da sola costituisce il 90% delle malattie delle vie biliari Tipi di calcoli biliari 1.I calcoli di colesterolo rappresentano

Dettagli

Metabolismo dei metalli di transizione Fe, Cu, Zn

Metabolismo dei metalli di transizione Fe, Cu, Zn Metabolismo dei metalli di transizione Fe, Cu, Zn METALLI di transizione Ferro : forme redox Fe +2 e Fe +3 (ione perferrile Fe +4 ) Rame: forme redox Cu +1 e Cu +2 possono generare radicali - potenzialmente

Dettagli

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL

Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL Reticolo Endoplasmatico Liscio Reticolo Endoplasmatico Liscio, REL E più tubulare del RER e forma un subcompartimento reticolare interconnesso del RE. E distribuito in un modo abbastanza omogeneo nel citoplasma.

Dettagli

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica Anatomia delle vie biliari e fisiologia Definizione e valutazioni anamnestiche dell ittero chirurgico Diagnosi

Dettagli

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE FEGATO E la ghiandola più grande del nostro organismo (circa 1.5 Kg) E intraperitoneale E rivestita da una capsula (capsula di Glisson) E sia una ghiandola esocrina che una ghiandola endocrina Presenta

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

CASO CLINICO RAGAZZO DI 17 ANNI CON ITTERO

CASO CLINICO RAGAZZO DI 17 ANNI CON ITTERO CASO CLINICO RAGAZZO DI 17 ANNI CON ITTERO ANAMNESI (1) 17 Mesi prima del ricovero. Febbre Diarrea ematica SGPT 75 U. ( V.N. < 20) DIARREA ACUTA Inflammatory Bowel Disease (IBD) Cause Infettive Cause Neoplastiche

Dettagli

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono: Fosfatasi Le FOSFATASI, o fosfomonoesterasi, appartengono alla famiglia delle IDROLASI, e catalizzano la defosforilazione dei loro substrati permettendo, quindi, la scissione degli esteri fosforici con

Dettagli

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA VITAMINE Sono un gruppo eterogeneo di sostanze organiche, indispensabili in piccole quantità per la crescita e per una corretta regolazione delle attività

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Elementi di biochimica d organo e di tessuto

Elementi di biochimica d organo e di tessuto Cenni di Patologia Clinica Dott.ssa Samantha Messina C.I. Patologia clinica e diagnostica per immagini Anno accademico 2011/2012 II anno, II semestre CdL Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-3 settembre 27 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti Il lavoro scientifico svolto nel corso del quadrimestre di assegnazione della borsa di

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli