Figura 1 - Cifre spese dai Governi per bail-out e sostegno al sistema finanziario (fonte: BBC, settembre 2009) GERMANIA FRANCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Figura 1 - Cifre spese dai Governi per bail-out e sostegno al sistema finanziario (fonte: BBC, settembre 2009) GERMANIA 81 2008 09 FRANCIA 26 2009"

Transcript

1 1. I PACCHETTI DI STIMOLO ALL ECONOMIA UNA RIVOLUZIONE NELL EUROZONA In una prima fase della crisi il crollo dei mercati finanziari aveva costretto i Governi a intervenire con piani di salvataggio delle loro principali Istituzioni finanziarie per un ammontare complessivo pari a 10,8 mila miliardi di dollari (si veda Fig. 1). Successivamente la crisi finanziaria ha colpito duramente l economia reale, rendendo necessari dei pacchetti di stimolo dell economia. Nel novembre 2008, la Cina ha stanziato un piano di stimolo del valore di 585 miliardi di dollari, mentre nel febbraio 2009 il Senato americano ha approvato un pacchetto di stimolo da 787 miliardi di dollari. Ben più contenute sono state invece le misure approvate in Europa. Nel novembre 2008 il Presidente della Commissione europea ha annunciato un Recovery Plan per l Ue di 200 miliardi di euro (1,5% del Pil europeo) per sostenere l economia reale, affermando che «exceptional times call for exceptional measures». Non si è trattato tuttavia di un vero piano di recupero attuato a livello Ue, ma di un semplice coordinamento dei piani nazionali di 170 miliardi di euro (si veda Fig. 2), a cui si sono aggiunti solo 30 miliardi provenienti dal bilancio comunitario e da quello della Banca Europea per gli Investimenti. In mancanza di adeguate risorse finanziarie in capo all Unione e di autonomia delle Istituzioni comunitarie in tema di politica economica, l intervento è stato necessariamente limitato e guidato dalle intenzioni/disponibilità degli Stati membri sotto la guida della Presidenza francese (in netto contrasto con le decisioni in campo monetario prontamente e autonomamente prese dalla Banca Centrale Europea). Importo Periodo GERMANIA FRANCIA ITALIA SPAGNA UK Figura 2 - Pacchetti di politiche fiscali approvati dagli Stati membri ( , miliardi di Euro) (fonte: Governi nazionali) Figura 1 - Cifre spese dai Governi per bail-out e sostegno al sistema finanziario (fonte: BBC, settembre 2009) Il carattere quasi rivoluzionario di questi interventi è dato dal fatto che prima della crisi era opinione diffusa nell Eurozona che la politica fiscale discrezionale non dovesse essere usata come uno strumento per stabilizzare l economia. La stabilizzazione doveva infatti essere raggiunta solo attraverso la politica monetaria, a patto che la stabilità dei prezzi non fosse messa in pericolo. In caso di shocks asimmetrici (che colpivano un solo paese o gruppo di paesi Ue), gli interventi si sarebbero dovuti limitare all operare degli stabilizzatori automatici (es. sussidi di disoccupazione) e comunque sempre nei limiti fissati dal Patto di Stabilità e Crescita (Psc). L eccezionalità della crisi ha cambiato lo scenario, spingendo i Governi ad attuare politiche fiscali discrezionali e portando ad uno sforamento dei parametri di Maastricht praticamente in quasi tutti i Paesi membri (vedi Sezione 4). In generale, l impossibilità di un intervento congiunto a livello europeo pone i seguenti problemi: ridotto coordinamento e possibilità di free riding (uno Stato europeo può trarre vantaggio dagli ingenti piani di sostegno dell economia di un altro stato mediante una crescita dell esportazione dei propri prodotti in quel Paese) e mancanza di coerenza di questi aiuti rispetto agli obiettivi di lungo periodo (es. quelli previsti nella Strategia di Lisbona). Una soluzione di first best a questi problemi potrebbe essere rappresentata dalla possibilità per il bilancio europeo di generare deficit consistenti, ma dato che questa ipotesi federale non appare percorribile nell attuale quadro istituzionale dell Unione, un altra soluzione potrebbe essere rappresentata dal c.d. multi-level planning, che passerebbe attraverso un rafforzamento del ruolo dell Eurogruppo, una valutazione degli interventi statali in linea con il monitoraggio annuale operato dalla Commissione nell ambito della Strategia di Lisbona e infine la possibilità di emettere titoli di debito europei (c.d. Eurobonds).

2 2. LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO EVOLUZIONE E PREVISIONI La crisi economico-finanziaria ha avuto principalmente origine dallo scoppio della bolla nel mercato immobiliare statunitense. Buona parte della crescita degli Usa negli ultimi anni è stata generata dall aumento dei consumi privati, spesso finanziati mediante debito. Il livello di indebitamento è infatti gradualmente aumentato non solo per le famiglie, ma anche per le imprese. Inoltre, una parte significativa dei beni e servizi consumati negli Usa è stata prodotta all estero e, di conseguenza, il deficit della bilancia commerciale ha raggiunto livelli senza precedenti. Figura 3 - (fonte: Oecd economic outlook 84, 2008) La politica fiscale dell Amministrazione Bush ha fatto poco per controbilanciare questa tendenza e ha anzi permesso la creazione di un enorme deficit pubblico. Tutto ciò ha dunque determinato un triplice deficit nell economia statunitense: commerciale, governativo e del settore privato. In altri termini l Amministrazione Bush ha optato per un pacchetto di stimolo fiscale permanente che ha favorito la crescita e l occupazione, ma ha al contempo determinato un enorme aumento del debito Diversa è invece stata la situazione europea dalla nascita dell Euro, in quanto il rigore dettato dalla Banca Centrale Europea e dal rispetto del Patto di Stabilità e Crescita, unito ai vincoli imposti ai paesi dell Est in vista della loro adesione, hanno spinto verso una riduzione dei deficit di bilancio e dello stock di debito (si veda Fig. 3). Figura 4 - (fonte: DG ECFIN, European Economic Forecast - autumn 2009) La situazione è cambiata radicalmente - anche in Europa - con lo scoppio della crisi e i conseguenti pacchetti di salvataggio e stimolo dell economia (si veda Fig. 4). Nel 2007 il rapporto debito/pil nella Ue ha raggiunto quello che rappresenterà un minimo storico per molti anni (58,7%). Nel 2009 infatti passerà a circa il 73% (il più alto aumento mai registrato in tempo di pace) e continuerà a crescere nel , fino quasi a toccare il 90%. Questo potrebbe avere conseguenze molto negative anche sulle prospettive di crescita, soprattutto attraverso il rischio di spiazzamento (crowding out) degli investimenti privati. Secondo le ultime previsioni della Commissione, ci si può inoltre attendere che il rapporto deficit/pil nell Ue si riduca dal 7,5% nel 2010 al 6,9% nel 2011, anche se si manterrà a livelli alti negli anni successivi. A ciò si aggiunga anche il problema della possibile competizione tra gli Stati membri per il collocamento del proprio debito (con il conseguente aumento dei premi di rischio). 2

3 2. LA SOSTENIBILITÀ DEL DEBITO PUBBLICO EVOLUZIONE E PREVISIONI (SEGUE) Dai dati fin qui considerati si ricava l urgenza di affrontare il tema della sostenibilità del debito (per non parlare dell equità intergenerazionale). Il deterioramento strutturale nelle posizioni di debito (si veda Fig. 5) e di deficit dei paesi membri causato dalla crisi è stato tale che la ripresa dell economia e l aumento del gettito fiscale (unitamente al ritiro degli stimoli fiscali) saranno comunque in molti casi insufficienti per il ritorno a trend sostenibili. In altri termini, una self -liquidating exit strategy non sembra purtroppo un ipotesi percorribile per la maggior parte dei Paesi europei. Il ritorno a un trend fiscale sostenibile richiede dunque un prolungato e pesante aggiustamento degli indirizzi di politica economica. A tal proposito l analisi empirica suggerisce che regole di spesa basate su meccanismi di enforcement automatici, obiettivi di budget di medio-lungo termine e il ricorso ad autorità indipendenti possono contribuire a una maggiore disciplina fiscale e allo spostamento verso voci di spesa che stimolano la crescita di medio-lungo termine. Inoltre, anche alla luce dell invecchiamento della popolazione e dei trend demografici, è necessario che il consolidamento sia inserito in un quadro di riforme strutturali (es. riforma dei sistemi pensionistico e sanitario) capaci di generare importanti effetti indiretti in termini di potenziale di crescita del Paese. Infine, sul piano strettamente europeo, secondo molti analisti bisognerebbe procedere alla riforma del Psc (affinché questo scoraggi ulteriormente il fine-tuning dell economia da parte degli Stati membri), nonché all inclusione nella prossima Agenda di Lisbona di una forte enfasi sulla sostenibilità fiscale (che includa il monitoraggio delle decisioni riguardanti i sistemi pensionistici e sanitari) e all eventuale creazione di un Fondo europeo che preveda l accumulazione di attività per fronteggiare le sfide future EU27 66,4 65,8 61, ,4 61,8 62,2 62,7 61,3 58,7 61,5 EURO AREA 72,8 71,5 68,8 68,4 68,2 69,4 69,8 70,4 68,6 66,2 69,6 BELGIO 117,4 113,7 107,9 106,6 103,5 98,5 94,2 92,1 88,1 84,2 89,8 BULGARIA 79,6 79,3 74,3 67,3 53,6 45,9 37,9 29,2 22,7 18,2 14,1 REP. CECA 15 16,4 18,5 24,9 28,2 29,8 30,1 29,7 29, DANIMARCA 60,8 57,4 51,5 48,7 48,3 45,8 44,5 37,1 31,3 26,8 33,5 GERMANIA 60,3 60,9 59,7 58,8 60,4 63,9 65, , ,9 ESTONIA 5,5 6 5,1 4,8 5,7 5,6 5 4,6 4,5 3,8 4,6 IRLANDA 53,6 48,5 37,8 35,6 32, ,7 27, ,1 44,1 GRECIA 94, ,4 103,7 101,7 97,4 98, ,1 95,6 99,2 SPAGNA 64,1 62,3 59,3 55,5 52,5 48,7 46, ,6 36,1 39,7 FRANCIA 59,4 58,9 57,3 56,9 58,8 62,9 64,9 66,4 63,7 63,8 67,4 ITALIA 114,9 113,7 109,2 108,8 105,7 104,4 103,8 105,8 106,5 103,5 105,8 CIPRO 51,2 51,8 48,7 52,1 64,6 68,9 70,2 69,1 64,6 58,3 48,4 LETTONIA 9,6 12,5 12, ,5 14,6 14,9 12,4 10,7 9 19,5 LITUANIA 16,6 22,8 23,7 23,1 22,3 21,1 19,4 18, ,9 15,6 LUSSEMB. 7,1 6,4 6,2 6,3 6,3 6,1 6,3 6,1 6,6 6,6 13,5 UNGHERIA 59,9 59, ,6 58,4 59,1 61,8 65,6 65,9 72,9 MALTA 53,4 57,1 55,9 62,1 60,1 69,3 72,1 70,2 63, ,8 PAESI BASSI 65,7 61,1 53,8 50,7 50, ,4 51,8 47,4 45,5 58,2 AUSTRIA 64,8 67,2 66,5 67,1 66,5 65,5 64,8 63,9 62,2 59,5 62,6 POLONIA 38,9 39,6 36,8 37,6 42,2 47,1 45,7 47,1 47, ,2 PORTOGALLO 52,1 51,4 50,5 52,9 55,6 56,9 58,3 63,6 64,7 63,6 66,3 ROMANIA 16,6 21,7 22,5 25,7 24,9 21,5 18,7 15,8 12,4 12,6 13,6 SLOVENIA n.d. n.d. n.d. 26, ,5 27, ,7 23,3 22,5 SLOVACCHIA 34,5 47,9 50,3 48,9 43,4 42,4 41,5 34,2 30,5 29,3 27,7 FINLANDIA 48,2 45,5 43,8 42,3 41,4 44,4 44,4 41,8 39,3 35,2 34,1 SVEZIA 69,1 64,8 53,6 54,4 52,6 52,3 51, ,9 40,5 38 UK 46,7 43, ,7 37,5 38,7 40,6 42,2 43,2 44,2 52 Figura 5- Debito nominale dei Governi (% del PIL) (fonte: Eurostat 2009) 3

4 3. FUORI DALLA CRISI (?): MERCATI FINANZIARI Sul piano finanziario la crisi può essere suddivisa in due parti. Nella prima - da agosto 2007 ad agosto le Istituzioni finanziarie hanno accumulato perdite sempre più ingenti legate più o meno direttamente ai mercati sub-prime; nella seconda - da settembre a seguito del salvataggio negli Usa di Fannie Mae e Freddie Mac, del gruppo assicurativo AIE e del fallimento di Lehaman Brothers, la crisi è diventata sistemica, causando un generalizzato crollo di fiducia che ha bloccato i mercati interbancari e reso indispensabili dei piani di salvataggio governativi. Entro la fine del 2008 le perdite e i writedowns per i mercati finanziari hanno superato i miliardi di dollari, di cui circa 1/4 in capo ad Istituzioni finanziarie europee. Nell aprile del 2009, i leaders del G20 hanno deciso di incrementare le risorse disponibili per il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) attraverso un immediato finanziamento da parte degli Stati membri di 250 miliardi di dollari, e- spandendo i New Arrangements to Borrow (ovvero gli accordi tra Paesi membri e l Fmi finalizzati a garantire a quest ultimo risorse extra in caso di eventi eccezionali) a 500 miliardi di dollari e rendendoli più flessibili. In settembre, l Executive Board del Fmi ha inoltre approvato la vendita di riserve auree per un ammontare complessivo di 403,3 tonnellate metriche (per un controvalore di circa 2,4 miliardi di dollari), definendo limiti all acquisto e una timeline di vendita finalizzati a ridurre l impatto sul mercato dell oro (si veda Fig. 6). Figura 6 - (fonte: Fmi) Un altra importante iniziativa è rappresentata dal Financial Stability Board (Fsb) ovvero un organismo creato nell aprile 2009 in sostituzione del Financial Stability Forum (avviato nel 1999 con lo scopo di offrire una sede di confronto sulla stabilità finanziaria dei mercati ai rappresentanti delle istituzioni finanziarie nazionali e ai principali organismi di controllo e regolazione delle istituzioni finanziarie internazionali). La crisi economica ha messo in luce i limiti dell attuale regolamentazione e, di conseguenza, i leaders del G20 hanno deciso di creare un organismo più ampio e strutturato (guidato dal governatore della Banca d Italia, Mario Draghi) per aumentarne l efficacia e garantire per il futuro una maggiore salvaguardia della stabilità finanziaria. In particolare, i+l mandato del Fsb è quello di garantire una tempestiva valutazione delle criticità del sistema finanziario e sorvegliare l applicazione delle necessarie contromisure. In questa prospettiva, risulta centrale l attività di costante monitoraggio dei presupposti della stabilità finanziaria internazionale (l Fsb collabora col Fmi nella condurre gli Early Warning Excercises, ovvero valutazioni semestrali del potenziale impatto di scenari critici) e l impegno dei Paesi membri a mantenere il massimo livello di trasparenza sulle attività del settore finanziario (inclusa la lotta ai paradisi fiscali ), nonché a sottoporsi a periodiche valutazioni di stabilità. In sostanza, l Fsb è uno strumento leggero di coordinamento creato con l obiettivo di sfruttare il clima politico conseguente alla crisi finanziaria per rafforzare i meccanismi di cooperazione tra le diverse autorità preposte a garantire la stabilità dei mercati. 4

5 3. FUORI DALLA CRISI (?): MERCATI FINANZIARI (SEGUE) Riguardo alla specifica risposta europea alla crisi finanziaria, questa è passata attraverso la Banca Centrale Europea, che è intervenuta prontamente riducendo i tassi e immettendo liquidità nei mercati. Inoltre, sotto l attiva guida di Sarkozy (Presidente di turno dell Unione), gli Stati dell Eurozona hanno concordato - consultando anche la Gran Bretagna - bailout plans nell ambito dell Eurogruppo (si veda Fig. 7). Figura 7 - (fonte: DG ECFIN, European Economic Forecast - autumn 2009) Le misure prese nell Unione hanno non solo impedito il blocco dei mercati finanziari europei, ma hanno anche portato ad un netto miglioramento delle condizioni dei mercati negli ultimi mesi al punto che molti stress indicators sono ormai tornati a livelli pre-crisi. Nei mercati interbancari gli spreads hanno continuato a ridursi fino a raggiungere livelli non visti dall inizio del 2008 (addirittura inferiori nel caso americano). La riduzione dei tassi di interessi ha inoltre abbassato notevolmente il costo del denaro sia per le imprese (1,5 punti percentuali dal picco di ottobre 2008 secondo la Commissione europea) sia per le famiglie (1 punto percentuale) (si veda Fig. 8 sull andamento dei prestiti negli ultimi 10 anni). Figura 8 (fonte: DG ECFIN, European Economic Forecast - autumn 2009) 5

6 3. FUORI DALLA CRISI (?): MERCATI FINANZIARI (SEGUE) Nonostante i segnali di recupero, l ammontare di prestiti concessi alle imprese e alle famiglie continua però a risentire degli effetti della crisi (il tasso di crescita annuale dei prestiti al settore privato si è ridotto dello 0,1% ad agosto). Inoltre permangono preoccupazioni in merito ai bilanci del settore bancario; secondo recenti stime della Bce e del Committee of European Bank Supervisors, le perdite potrebbero ammontare a miliardi di euro per il biennio , con importanti conseguenze in termini di intermediazione e sostegno alla ripresa economica. Per quanto concerne i mercati borsistici europei, si è già registrato netto recupero (circa il 20% solo tra la primavera e l autunno del 2009): dopo aver fatto registrare nei primi mesi del 2009 livelli minimi (con perdite medie oltre il 50% rispetto all inizio del 2007), a partire dal secondo trimestre hanno mostrato costanti segni di ripresa (si veda Fig. 9). In definitiva sembra dunque che i mercati finanziari stiano recuperando rispetto allo scorso anno, ma la solidità di diverse Istituzioni bancarie rimane incerta e, come dimostrato dal recente caso di Dubai, non è escluso che si possano ripresentare forti segnali di instabilità. Figura 9 - (fonte: DG ECFIN, European E- conomic Forecast - autumn 2009) 6

7 4. FUORI DALLA CRISI (?): ECONOMIA REALE L attuale crisi economica si è dimostrata essere la più profonda, lunga e ampia nella storia dell Ue. Nel 2009 il Pil si ridurrà del 4% circa sia per l intera Ue che per l Eurozona. Tutti i paesi membri sono stati colpiti dalla recessione (si veda Fig. 10), seppur con impatti diversi anche tra i Paesi più grandi (riduzione del 2% circa per la Francia, rispetto al 4,5%-5% per la Germania, l Italia, la Gran Bretagna). Queste differenze (si veda Fig. 11) dipendono, tra le altre cose, dalla esposizione del settore finanziario alla crisi, dal peso del comparto estero rispetto al Pil e dalla presenza (o meno) di una bolla immobiliare prima della crisi. In seguito al massiccio intervento delle banche centrali e dei Governi nazionali, concretizzatosi in quasi miliardi di dollari di pacchetti di stimolo (si veda Sezione 3), i primi segnali di ripresa si sono ravvisati nel corso del Le previsioni di crescita del Pil per il 2010 sono Figura 10 - (fonte: DG ECFIN, European Economic Forecast - autumn 2009) state riviste al rialzo per tutte le principali economie, segnando un uscita dal trend negativo scatenato dallo scoppio della crisi nel Figura 11 - Variazioni del Pil in % (fonte: Oecd economic outlook no ) L Ue nel suo insieme è cresciuta dello 0,2% nel terzo trimestre. Nello specifico, tra le grandi economie europee sono cresciute Germania (0,7), Francia (0,3), Italia (0,6), mentre hanno continuato sulla strada della recessione Gran Bretagna (-0,4) e Spagna (-0,3). A livello internazionale, anche gli Usa (0,9) e il Giappone (1,2) sono tornati a crescere e, in misura ancora maggiore, i principali paesi emergenti soprattutto in Asia (prima fra tutti la Cina). Le previsioni per il prossimo biennio sono anche più positive, ma permangono ancora fattori che possono frenare la crescita. 7

8 4. FUORI DALLA CRISI (?): ECONOMIA REALE (SEGUE) In particolare per l Ue l impatto ancora forte della crisi sulla domanda interna (si veda Sezione 6) e la modesta ripresa delle esportazioni non possono far sperare in sostenuti tassi di crescita che permettano un veloce recupero. Dopo la temporanea ripresa nella seconda metà dell anno, la crescita del Pil reale sarà più ridotta nella prima parte del 2010 per poi riguadagnare terreno nella seconda parte. Particolare importanza rivestirà il commercio internazionale, fortemente colpito dalla crisi (si veda Fig. 12). Questo dato sarà particolarmente per grandi Paesi come la Germania e l Italia. Figura 12 - Le perdite nel commercio internazionale ammontano a 3-4 mila miliardi di USD nel 2009, a fronte di una diminuzione assoluta del PIL mondiale pari a 1-2 mila miliardi di USD (fonti: BEA, ECB, China Data Online, Statistics Japan - tutti i valori sono relativi ai corrispettivi in valuta locale) Infine va segnalato che, in un ottica di medio-lungo periodo, la crescita dovrà essere ancorata, tra le altre cose, ad un recupero della produttività, alla disponibilità di adeguate risorse finanziarie per le imprese, all attuazione di riforme strutturali e all attivazione di investimenti produttivi da parte degli Stati nella loro strategia di rientro del debito pubblico. Tutto ciò in un coerente quadro europeo che dovrebbe permettere di rilanciare la Strategia di Lisbona con obiettivi precisi e un monitoraggio costante delle politiche adottate dagli Stati. 8

9 5. FUORI DALLA CRISI (?): IMPATTO SOCIALE Malgrado il recupero dei mercati finanziari e i positivi (ma deboli) segnali di ripresa dell economia reale, l impatto della crisi sui cittadini rimane ancora alto e la situazione potrebbe addirittura peggiorare nel 2010, seguendo il tradizionale lag esistente tra i trend economico-finanziari e le conseguenze di carattere sociale. Particolarmente preoccupanti sono i dati che riguardano il tasso di disoccupazione (si veda Fig. 13) che si presume continuerà a crescere raggiungendo il 10,5% nell Ue entro il 2010 (l 11% nell Eurozona) e rimarrà sostanzialmente invariato nel 2011 (tradizionalmente in Europa il tasso di disoccupazione impiega circa 3 anni per tornare ai livelli pre-crisi). Figura 13 - (fonte: DG ECFIN, European Economic Forecast - autumn 2009) In particolare, dopo aver raggiunto il livello più basso dell ultimo decennio (6,7%), nel secondo trimestre del 2008 il tasso di disoccupazione è costantemente aumentato fino al secondo trimestre del 2009, causando la perdita di 4 milioni di posti di lavoro, di cui oltre 2/3 nel 2009 (in pratica in 1 anno è mezzo sono stati annullati i positivi risultati raggiunti in oltre 3 anni). Secondo le stime della Commissione, altri 2,7 milioni di posti di lavoro potrebbero essere persi nel 2010 (nell intero periodo le performance più negative si registreranno in Irlanda, Spagna ed Estonia). Le categorie di lavoratori più colpiti (si veda Fig. 14) sono quelle che hanno minori tutele contrattuali, le qualifiche più basse e minore esperienza (con una più alta incidenza sugli uomini rispetto alle donne data la loro presenza in percentuale più alta nei settori colpiti prima dalla recessione: costruzioni e industria manifatturiera). Particolarmente significativo è anche l impatto sulla disoccupazione giovanile, che è crescita di 4 punti percentuali in un anno toccando il 20% (con una perdita di circa 1 milione di posti di lavoro) Figura 14 - (fonte: DG ECFIN, European Economic Forecast - autumn 2009) 9

10 5. FUORI DALLA CRISI (?): IMPATTO SOCIALE (SEGUE) È importante sottolineare che l impatto sociale della crisi è decisamente diverso tra i vari Paesi membri. Conta infatti molto il modello economico adottato. Semplificando, si possono individuare due modelli economici estremi in Europa: quello dirigista francese (tipico dell Europa continentale) e quello liberista di stampo britannico. Come sottolineato provocatoriamente dall Economist (7 maggio 2009), il primo sembra rispondere meglio alla crisi in termini di impatto sociale (si veda Fig. 15). La presenza di un forte welfare state (sanità, istruzione, sistema pensionistico) e l attivazione degli stabilizzatori automatici (come i sussidi di disoccupazione, la cassa integrazione ecc.) hanno infatti permesso ai cittadini di avvertire meno il peso della crisi. A tal riguardo, un indicatore può essere rappresentato dall andamento dei consumi privati, in crescita nel 2009 in Francia (0,6) e Germania (0,8) nonostante la crisi (il dato britannico invece è stato - 3%). L impatto sui Paesi che hanno adottato il secondo modello è quindi stato più forte, rendendo peraltro necessari pacchetti di aiuti straordinari comparativamente più alti. In generale non si tratta di risultati sorprendenti, dato che il modello continentale è da sempre considerato migliore in tempo di crisi ma risulta più rigido (e appesantisce i conti dello Stato) nei periodi di crescita Variazione Pil Francia 2,3 0,3-2,3 Germania 2,6 1,0-4,9 Italia 1,5-1,0-4,8 Polonia 6,8 5,0 1,4 Spagna 3,6 0,9-3,6 Regno Unito 2,6 0,6-4,7 Consumi privati Francia 2,4 1,0 0,6 Germania -0,3 0,2 0,8 Italia 1,2-0,9-1,9 Polonia 4,9 5,9 3,2 Spagna 3,6-0,6-5,1 Regno Unito 2,1 1,2-3,0 Consumi pubblici Francia 1,5 1,1 1,5 Germania 1,7 2,0 2,3 Italia 1,0 0,6 1,7 Polonia 3,7 7,5 1,9 Spagna 5,5 5,5 4,4 Regno Unito 1,2 2,5 2,8 Disoccupazione Francia 8,0 7,4 9,1 Germania 8,3 7,2 7,6 Italia 6,2 6,8 7,6 Polonia 9,6 7,1 8,4 Spagna 8,3 11,3 18,1 Regno Unito 5,4 5,7 8,0 La crisi potrebbe rappresentare un irripetibile occasione per permettere, nel contesto dell Ue, un nuovo accordo che permetta di trovare un compromesso tra i due modelli economici: completamento del Mercato Unico (in linea con il modello liberalista) vs maggior coordinamento e impegno sulle politiche economicosociali (in linea con il modello continentale). Figura 15 - (fonte: Oecd economic outlook 2009) Documentazione a cura dell ISPI nell'ambito del progetto EEGM (European Economic Governance Monitor; ChathamHouse, EPC, IFRI, ISPI, SWP) con il sostegno della Compagnia di San Paolo 10

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 423 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA 30 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le previsioni sull economia Alcuni grafici

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/1 Pagina 1 Questa

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE?

ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE? 476 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECOFIN 20-21 GIUGNO 2013: MISURE CONTRO LE CRISI BANCARIE? 21 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 I temi in agenda La ricapitalizzazione

Dettagli

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Il contesto attuale e le prospettive dei mercati Petrolio, progressivo rialzo... Brent dal 2010 Fonte: Bloomberg 2 Tassi, in aumento l interbancario... Euribor 3 mesi e tasso Bce a confronto Fonte: Bloomberg

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA Crollo del Mercato Autocarri e del Trasporto Merci su strada in Italia, quali le cause? Rapporto 2015 Cabotaggio, concorrenza sleale, dimensioni delle Aziende di trasporto, scarsa produttività, costi del

Dettagli

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE 730 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE OCSE Economic Outlook 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI

DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI DALL INIZIO DELLA CRISI PERSI 109 MILIARDI DI INVESTIMENTI Mezzi di trasporto (-43,4 per cento), opere pubbliche (-38,6 per cento) e casa (-31,6 per cento) sono stati i settori più colpiti. ========================================

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds

Fondo Raiffeisen Strategie Fonds Relazione Semestrale al 30.06.2013 Fondo ADVAM Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.903.000 i.v. Codice Fiscale, Partita IVA

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007

L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell Italia 4a edizione - Marzo 2007 L ITALIA VISTA DALL EUROPA Verso i traguardi di Lisbona: i risultati dell 4a edizione - Marzo 2007 SINTESI Confindustria pubblica per la quarta volta L vista dall Europa, documento annuale che fa il punto

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Lo stato della finanza pubblica in Italia

Lo stato della finanza pubblica in Italia di Angelo Giubileo. Lo stato della finanza pubblica in Italia Crisi produttiva e aumento del debito pubblico In ambito europeo, la situazione di crisi internazionale ha avuto forti ripercussioni sul rapporto

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli