PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE PIANIFICAZIONE RURALE E FORESTALE PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE PIANIFICAZIONE RURALE E FORESTALE PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE"

Transcript

1 Dec. di Medaglia d oro al V.M. PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE PIANIFICAZIONE RURALE E FORESTALE PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Piano Provinciale per la pesca marittima e l acquacoltura 2013 Art. 3 L.R. n. 66/2005 Disciplina delle attività di Pesca marittima e degli interventi a sostegno della Pesca marittima e dell Acquacoltura Programma Regionale Bando per la presentazione delle domande di contributo per la misura PESCATURISMO 2013 Progr. Regionale La Provincia di Massa-Carrara in attuazione della L.R. 66/05 modificata con la L.R. 56/09 e del Piano Provinciale per la pesca marittima e l acquacoltura anno 2013 approvato con delibera del Commissario straordinario nell'esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale n. 15 del 8/8/13 con cui procede alla proroga per l'anno 2013 del Piano provinciale per la pesca marittima e acquacoltura 2012, in attuazione del Piano regionale agricolo forestale (PRAF) (delibera Consiglio Regionale della Toscana n. 3 del 24 gennaio 2012) e del documento di attuazione per l'anno 2013 del PRAF - Piano Regionale Agricolo e Forestale (delibera della Giunta Regione Toscana n. 538 del 01/07/2013) riguardanti le misure per la Pesca marittima e per l'acquacoltura, emana il seguente bando per la presentazione di domande di contributo a valere sulla misura PESCATURISMO 2013 Progr. Regionale con l obiettivo di favorire il processo di ammodernamento della filiera della pesca della Regione Toscana, nell ottica del miglioramento delle infrastrutture portuali, di servizio agli imprenditori ittici, ed in particolare favorire il processo di diversificazione dei redditi degli imprenditori ittici. Normativa di riferimento Gli interventi oggetto del presente bando sono conformi con gli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore della pesca e dell acquacoltura approvati con Decisione CE 2008/C 84/06 del e con il Regolamento CE n. 736 del relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato in favore delle piccole e medie imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea n. L201/16 del L.R. n. 66/2005 Disciplina delle attività di Pesca marittima e degli interventi a sostegno della Pesca marittima e dell Acquacoltura, modificata con L.R. n. 56/2009 Modifiche alla legge regionale 7 dicembre 2005 n. 66 ( Disciplina delle attività di Pesca marittima e degli interventi a sostegno della Pesca marittima e dell Acquacoltura). Documento di attuazione delle misure strutturali, allegato B alla DGR. n. 1052/2008. Attuazione annualità 2010 L.R. 66/2005 Programma Pluriennale della Pesca Professionale e dell'acquacoltura , DGR n. 394 del con gli allegati A, B e C. D.L. n.153 del 26/5/2004 per attuazione della legge 7 marzo 2003 n. 38 in materia di pesca marittima ; Piano Provinciale 2011 per la pesca marittima e l acquacoltura, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 44 del 07/09/11. Delibera di Giunta provinciale n. 216 del 14/9/2011 con cui sono ripartite le risorse finanziarie per il Piano 2011 Piano Provinciale 2013 per la pesca marittima e l acquacoltura, approvato con delibera del Commissario straordinario nell'esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale n. 15 del 08/08/2013 con cui procede alla proroga per l'anno 2013 del Piano provinciale per la pesca marittima e acquacoltura 2012, in cui viene attivata la misura PescaTurismo 2013 Progr. Regionale , finanziata con fondi residui del Piano Provinciale

2 Risorse finanziare a disposizione del presente bando La Delibera del Commissario Straordinario della Provincia di Massa-Carrara nell'esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale n. 15 del 08/08/2013, attiva, nell ambito del Settore della Pesca Marittima, la misura PescaTurismo 2013 Progr. Regionale per un importo complessivo di ,00. Tali risorse finanziarie residuano dalla programmazione regionale (prorogata per l'annualità 2011), e il loro utilizzo ai fini del presente bando è stato subordinato dalla Regione Toscana ad una scadenza per la rendicontazione fissata al 30 Giugno Quindi tali risorse devono essere rendicontate improrogabilmente dai beneficiari entro e non oltre la data del 04 Giugno 2014 pena la decadenza del contributo. 1 - Soggetti beneficiari Potranno presentare domanda di contributo: a) soggetti singoli o associati in possesso dell autorizzazione all esercizio dell attività di PescaTurismo rilasciata dall Autorità marittima dell Ufficio di iscrizione della barca da pesca, che abbiano presentato alla Provincia di appartenenza la dichiarazione di inizio attività ai sensi dell art. 17bis della L.R. n. 66/2005, così come modificata con L.R. n. 56/2009; b) soggetti singoli o associati sprovvisti dell autorizzazione di cui al punto precedente. In questo caso il contributo potrà essere concesso ma potrà essere erogato, da parte della Provincia, solo dopo : - l acquisizione, da parte del soggetto richiedente, dell autorizzazione all esercizio dell attività di PescaTurismo rilasciata dall Autorità marittima dell Ufficio di iscrizione della barca da pesca; - l acquisizione, da parte della Provincia, della dichiarazione di inizio attività di cui all art. 17bis della L.R. n. 66/2005, così come modificata con L.R. n. 56/2009. Detta dichiarazione di inizio attività dovrà essere presentata alla Provincia entro i 60 giorni (vale la data del timbro dell ufficio postale) successivi all acquisizione della certificazione rilasciata da un organismo riconosciuto a livello europeo ai sensi della direttiva 94/57/CE, modificata dalla direttiva 97/58/CE e relativa alla idoneità della imbarcazione all esercizio del PescaTurismo. Detta scadenza potrà essere posticipata in presenza di impedimenti amministrativi che ritardino il rilascio dell autorizzazione da parte della Autorità Marittima competente. Resta inteso che comunque il beneficiario dovrà rispettare i tempi per la rendicontazione che dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 04 Giugno 2014 pena la decadenza del contributo. Tra i soggetti singoli o associati di cui alle precedenti lettere a) e b) rientrano: - le imprese armatrici, iscritte nei Registri delle Imprese di Pesca (RIP) della Regione Toscana, proprietarie delle imbarcazioni da ammodernare, o loro consorzi o cooperative; - le imprese armatrici o loro consorzi o cooperative, non proprietarie delle imbarcazioni, oggetto d intervento, iscritte nei Registri delle Imprese di Pesca (RIP) della Regione Toscana, qualora il proprietario accordi il proprio consenso all esecuzione dei lavori e alla annotazione dei vincoli di cui al successivo paragrafo Limiti e vincoli, nel Registro Navi Minori e Galleggianti presso l Ufficio di iscrizione della nave. 2 - Requisiti di accesso a) gli interventi da realizzare a bordo devono riguardare barche: - iscritte come imbarcazione da pesca nei registri tenuti dagli Uffici marittimi ricadenti nella Provincia di Massa-Carrara. - essere interamente in dotazione ad imprese ittiche (già insediate) appartenenti alle categorie a) e b) descritte al punto 1; - essere in regola con le normative vigenti per la navigazione e per l esercizio della pesca professionale; b) le domande devono essere presentate nel rispetto delle procedure adottate dalla Provincia di Massa- Carrara; c) i soggetti richiedenti: - devono possedere i requisiti decritti al precedente punto 1; 2

3 - devono essere in regola con l applicazione del CCNL di riferimento e con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali e assicurativi ai sensi dell art. 1, comma 553, della L. n. 266/2005; - non devono aver subito, negli ultimi 5 anni, sentenza di condanna passata in giudicato o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell articolo 444 del Codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o per delitti finanziari; questo requisito, nel caso di domanda di aiuto presentata da una società, deve essere posseduto e dichiarato da tutti coloro che hanno la legale rappresentanza della società.; - non devono avere procedure concorsuali e di amministrazione controllata in corso; - non devono trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione vigente; - non devono aver ricevuto gli aiuti che sono individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea secondo quanto previsto dal D.P.C.M. 23 maggio 2007 o, se ricevuti, averli successivamente rimborsati o depositati in un conto bloccato; - non devono avere ottenuto altre agevolazioni pubbliche per le opere o acquisti oggetto della domanda; in caso contrario dovrà essere indicato il soggetto erogatore del contributo, l atto di concessione o di liquidazione, l entità del contributo ricevuto. I suddetti requisiti dovranno essere attestati mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del DPR 28 dicembre 2000 n Le domande devono essere complete della documentazione richiesta e riportata al successivo punto Interventi ammissibili Gli interventi potranno riguardare investimenti a bordo per acquisto, installazione, nonché sostituzione, di attrezzature e complementi necessari ad adeguare le imbarcazioni esclusivamente ai fini dell'esercizio del PescaTurismo. Potranno inoltre essere acquistati natanti e barche appoggio finalizzati alla sicurezza ed al trasporto dei turisti. 4 Spese ammissibili e non ammissibili Sono ammissibili le spese sostenute nel rispetto del limite posto dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di stato ed in particolare da quanto previsto al paragrafo 2 dell art. 7 del Reg. (CE) n. 736/2008. Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda. Dette spese potranno riguardare: a) bagni, cucine, sistemazioni coperte, passerelle, scalette, panchine, corrimano e tutto ciò che attiene alla sicurezza dei turisti; b) apparecchiature di bordo finalizzate alla sicurezza dei turisti, compreso VHF anche di tipo portatile, zattere e gonfiabili, giubbotti salvagente per bambini e adulti (il tutto correlato al numero di turisti autorizzati), ad esclusione comunque di beni di facile consumo; c) attrezzatura per la somministrazione di alimenti e bevande (frigoriferi, tavoli, etc.) ad esclusione comunque di beni di facile consumo e in osservanza delle norme igienico sanitarie vigenti; d) strumentazione informatica finalizzata all educazione ambientale e a quanto utile per lo svolgimento a bordo, durante la giornata, di attività di PescaTurismo; e) spese tecniche e di progettazione, connesse alla realizzazione dell intervento, sono ammesse complessivamente nella misura massima del 12% del costo dell investimento ammissibile al netto delle stesse. Non sono ammissibili le spese riguardanti: a) IVA e altre imposte e tasse; b) beni e materiale usato; c) lavori di ordinaria manutenzione, come calafataggio, chiodatura, verniciatura, sabbiatura dell intero scafo; d) revisione, manutenzione e riparazione del motore e di impianti, attrezzature e macchinari; 3

4 e) acquisto di materiale non durevole, spese di funzionamento e materiale generico non specificamente attinente alle attività di PescaTurismo (cioè migliorie che beneficiano le strutture indipendentemente dall esercizio del PescaTurismo); f) lavori sullo scafo, se non finalizzati all attività di PescaTurismo; g) lavori in economia; h) acquisto dell equipaggiamento di sicurezza obbligatorio per l equipaggio ed il personale dipendente come razzi di segnalazione, giubbotti salvagente, cime ecc., di cui al Decreto Interministeriale del 5 agosto 2002 n. 218, art. 4, allegato 1, modificato dal Decreto 26 luglio 2004 n. 231 (ad eccezione di alcune apparecchiature elettroniche sopra specificate tra le spese ammissibili ); i) acquisto e/o sostituzione degli attrezzi di pesca (reti, palangari, cavi, etc.); j) acquisto ed installazione Blue-Box; k) sostituzione, revisione, manutenzione e riparazione dell apparato propulsivo nonché dell apparecchiatura elettrica necessaria al motore. Altre spese ammissibili e non ammissibili sono individuate dal documento sulle spese ammissibili, redatto dal Mi.P.A.F. e dalle Regioni, inerente il FEP (Reg. CE n.1198/2006). Le spese rendicontate saranno ritenute ammissibili esclusivamente se ricomprese tra quelle previste dal Reg. (CE) n. 448/2004 del 10 marzo 2004 che modifica il Reg. (CE) n. 1685/2000 recante disposizioni di applicazione del Reg. (CE) n. 1260/99 del Consiglio per quanto riguarda l ammissibilità delle spese concernenti le operazioni cofinanziate dai fondi strutturali. In conformità con quanto previsto dall art. 4, paragrafo 2, del Reg. (CE) n. 736/2008, i costi ammissibili devono essere conformi ai requisiti di cui all art. 55, paragrafi 2 e 5, del Reg. (CE) n. 1198/2006 e all art. 26 del Reg. (CE) n. 498/2007 e devono essere accompagnati da prove documentarie chiare e suddivise per voci. Potranno essere considerate ammissibili ai finanziamenti le spese sostenute nel rispetto del limite posto dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di stato ed in particolare da quanto previsto al paragrafo 2 dell art. 7 del Reg. (CE) n. 736/ Attribuzione priorità Per la predisposizione degli elenchi dei progetti ammissibili, avranno priorità i progetti che totalizzeranno il maggior punteggio attribuito, a seguito dell istruttoria svolta dalla Provincia sulla base degli elementi di priorità dichiarati dal soggetto beneficiario nell allegato modello E del presente bando come di seguito indicati: Miglioramento strutturale per sicurezza dei turisti PUNTI 5 Acquisto attrezzature per informazione, educazione ambientale PUNTI 5 Miglioramento strutturale per accoglienza dei turisti (bagno, cucina, ecc.) PUNTI 5 N barche interessate al progetto: 1 o 2 più di 2 PUNTI 2 PUNTI 5 N pescatori giovani (<25 anni) occupati: 1 o 2 più di 2 PUNTI 2 PUNTI 5 N donne interessate al progetto: 1 o 2 più di 2 PUNTI 2 PUNTI 5 La barca adotta sistemi per la riduzione delle emissioni o per la riduzione dell inquinamento PUNTI 4 acustico L imbarcazione non è stata oggetto di contributi pubblici inerenti la L.R. 66/05 negli ultimi 2 PUNTI 9 anni al 30/6/10 L armatore non è stato oggetto di procedimenti penali per reati legati alla pesca PUNTI 2 Il beneficiario effettua attività di PescaTurismo, in conformità a quanto riportato al punto 1, PUNTI 4 lett. A del presente bando, da oltre un anno al 30/06/2013 Creazione di nuovi posti di lavoro PUNTI 4 Svolgimento di attività educazionale ed informativa sui valori dell ambiente marino e dei PUNTI 3 prodotti della pesca l impresa risulta a titolarità femminile PUNTI 4 4

5 6 - Limiti e vincoli Gli interventi non devono comportare: a) incrementi di capacità misurata in termini di stazza e di potenza delle imbarcazioni da pesca; b) aumento dell efficacia degli attrezzi da pesca. I beni agevolati ai sensi del bando, non possono essere distratti dall'imbarcazione oggetto di intervento nei cinque anni successivi a decorrere dalla data di fine lavori. Il passaggio di proprietà, a qualsiasi titolo esso avvenga, non libera l'imbarcazione dai gravami anzidetti. I vincoli sono annotati a cura dell armatore beneficiario (o proprietario), presso l ufficio d iscrizione della nave nel Registro Navi Minori e Galleggianti (RR.NN.MM. e GG.). L'imbarcazione oggetto di interventi di adeguamento dovrà essere destinata al PescaTurismo per almeno 5 anni calcolati a decorrere dalla data di fine lavori. Durante la procedura di erogazione del contributo non è consentito il subentro di una nuova impresa armatrice. L imbarcazione, oggetto di contributo, non può essere venduta al di fuori dei paesi della Comunità Europea nei cinque anni successivi la liquidazione del contributo. La mancata osservanza dei vincoli temporali sopra indicati determinerà la restituzione di parte o dell intero contributo erogato, maggiorato degli interessi legali. 7 - Modalità di presentazione delle domande e documentazione da allegare La domanda di ammissione al contributo, sottoscritta ai sensi del DPR n. 445/2000, dovrà essere indirizzata alla Provincia di Massa Carrara, Settore Pianificazione Rurale e Forestale Piazza Aranci, 1 Palazzo Ducale Massa. La domanda, completa della relativa documentazione, pena inammissibilità al contributo, dovrà essere inviata alla Provincia entro e non oltre il giorno 17 ottobre 2013, tramite posta raccomandata A/R oppure presentata all Ufficio protocollo della Provincia. Nel caso di invio tramite posta raccomandata A/R farà fede la data del timbro postale; nel caso di consegna a mano presso l Ufficio protocollo della Provincia la domanda dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 17 ottobre 2013 e farà fede la data di presentazione. Sulla busta contenente la domanda di ammissione al contributo deve essere riportato l indirizzo completo del richiedente del contributo e la dicitura BANDO MISURA PESCATURISMO La presentazione della domanda implica il rilascio del consenso al trattamento dei dati riportati nella stessa domanda nonché nei documenti ad essa allegati, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n In caso di società aventi l'obbligo della firma congiunta per attività di straordinaria amministrazione, la domanda di contributo, nonché ogni singolo allegato del bando o dichiarazioni sostitutive di atto notorio, devono essere sottoscritte e corredate di copie di un documento d'identità, da tutti i soci dell'impresa. Alla domanda (Modello A) deve essere allegata la seguente documentazione: a) copia della dichiarazione di inizio attività presentata alla Provincia ai sensi dell art. 17 bis della L.R. n. 66/2005, così come modificata con L.R. n. 56/2009; i soggetti di cui al paragrafo 1, lettera b), potranno trasmettere detta documentazione entro i 60 giorni (vale la data del timbro dell ufficio postale) successivi all acquisizione della certificazione rilasciata da un organismo riconosciuto a livello europeo ai sensi della direttiva 94/57/CE, modificata dalla direttiva 97/58/CE e relativa alla idoneità della imbarcazione all esercizio del PescaTurismo. Detta scadenza potrà essere posticipata in presenza di impedimenti amministrativi che ritardino il rilascio dell autorizzazione da parte della Autorità Marittima competente. Resta inteso che comunque il beneficiario dovrà rispettare i tempi per la rendicontazione che dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 04 Giugno 2014 pena la decadenza del contributo. b) modulistica di cui ai modelli B C E allegati al presente bando debitamente compilati e firmati dal Legale Rappresentante. 5

6 c) Progetto dettagliato dell intervento con relazione descrittiva del progetto di ammodernamento modello C, disegni, prospetti, l elenco dettagliato degli interventi che riporti costi unitari e quantità, nonché il relativo quadro riepilogativo di spesa, il riferimento ai preventivi prescelti (almeno tre preventivi acquisiti per ogni intervento previsto), i quali devono essere analitici e con le specifiche tecniche di ogni singolo intervento/macchinario/attrezzatura, opportunamente classificati enumerati e gli importi complessivi ritenuti congrui. d) Nella relazione, inoltre, deve essere evidenziato il possesso degli elementi di conformità alle condizioni di ammissione indicate nei punti 2 e 3 del bando, nonché il possesso di tutti gli elementi necessari ad effettuare la verifica dei criteri di valutazione dell intervento secondo i parametri indicati nel punto 5 e nel modello E; e) dichiarazione sostitutiva di atto notorio del richiedente redatta ai sensi del D.P.R. 445/2000, contenente l impegno a conservare la destinazione d uso dei beni oggetto di finanziamento alle finalità dell intervento proposto, per la durata minima di cinque anni a decorrere dalla data di trasmissione della relazione finale che coincide con la data di fine dei lavori ; f) certificato di iscrizione al R.I.P. (Registro Imprese di Pesca) mod. 64 C.G. o mod. 14 (pesca); g) estratto dei Registri Navi Minori e Galleggianti; h) copia della licenza di pesca; i) documentazione fotografica che evidenzi le parti dell imbarcazione che saranno oggetto dell intervento; j) documentazione attestante la congruità dei costi (preventivi di spesa, computi metrici etc.). k) visura camerale, qualora detta documentazione non risulti nella disponibilità della Provincia, e (eventuale, in caso di società) statuto societario con allegato atto di assenso, da parte del Consiglio di Amministrazione, alla presentazione della domanda di finanziamento; La documentazione prodotta deve essere in corso di validità alla data di presentazione della domanda. La Provincia si riserva di richiedere, ai sensi dell art. 6 della legge n. 241/90 e s.m.i., supplementi o rettifiche alla documentazione presentata. Detta documentazione integrativa dovrà essere trasmessa dal soggetto che ha presentato la domanda entro 10 gg. dal ricevimento della richiesta. Le domande risultate ammissibili ma non finanziabili in relazione alle risorse disponibili, potranno essere finanziate qualora si dovesse verificare la rinuncia o la decadenza dei progetti per i quali è già stato concesso il contributo od a seguito di riassegnazione di nuove risorse al bando, anche derivanti da rimodulazione interna fra le misure prioritarie attivate dal Piano Provinciale 2013 per la pesca e l acquacoltura, in riferimento alle sole risorse residue della programmazione regionale 2007/2010. Qualora le domande di contributo di cui al precedente capoverso, rimaste in attesa di finanziamento, mantenendo inalterate le caratteristiche del progetto, dovessero essere ripresentate per concorrere alle risorse stanziate dal bando successivo, saranno considerate ammissibili le spese sostenute dopo la data relativa alla prima presentazione della domanda. Le domande contenenti dichiarazioni false, oltre a comportare la decadenza dall eventuale ammissione a contributo, saranno trasmesse alla Procura della Repubblica ai sensi del D.P.R. n.445/ Scadenzario, modalità di presentazione varianti, rendicontazione degli interventi ed erogazione del contributo Presentazione domande Le domande dovranno essere presentate alla Provincia di Massa-Carrara secondo quanto indicato al punto 7. Comunicazione avvio procedimento Ai progetti pervenuti entro il termine prestabilito viene assegnato un codice costituito dalla sigla della Provincia, un numero cronologico seguito dalla sigla di identificazione PTU e dall anno di riferimento del/dei Piano/i provinciale/i (es. MS1PTU2013). Con nota raccomandata l amministrazione provinciale comunica agli interessati, entro dieci giorni dall avvio del procedimento ovvero dal giorno seguente a quello fissato come data ultima per la presentazione delle domande, gli estremi di identificazione della domanda e la data del suo ricevimento. Gli estremi di 6

7 identificazione della domanda dovranno essere indicati in tutta la corrispondenza successiva. L avviso di ricevimento non precostituisce titolo per l ammissibilità ai benefici previsti dal bando. Istruttoria domande, valutazione progetto, approvazione graduatoria e atto di assegnazione del contributo La Provincia entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione delle domande, istruisce quelle pervenute e, valutata/constatata la congruità dei costi dell investimento, compila la graduatoria secondo i punteggi attribuiti alle stesse sulla base delle priorità individuate al precedente punto 5. La valutazione dei progetti è effettuata dal Settore Programmazione rurale e forestale della Provincia di Massa-Carrara, tramite un apposita Commissione nominata dal Responsabile del Settore. La valutazione delle domande ammissibili sarà effettuata sulla base di indicatori e punteggi, contenuti nel modello E, allegato al presente Bando, che il soggetto richiedente dovrà debitamente compilare e sottoscrivere; tutte le informazioni sulle priorità dichiarate devono essere dettagliate nel progetto. A parità di punteggio, verrà attribuita una priorità maggiore al progetto la cui domanda è pervenuta cronologicamente prima. Entro 5 giorni dalla data di scadenza della suddetta valutazione il Dirigente del Settore Programmazione rurale e forestale della Provincia di Massa-Carrara adotterà l atto di approvazione della graduatoria di merito contestualmente all impegno di assegnazione del contributo. Tale decreto sarà pubblicato all Albo pretorio della Provincia. Entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria, la Provincia provvederà ad effettuare il controllo delle dichiarazioni sostitutive. Il controllo delle dichiarazioni sostitutive diverse da quelle di cui al paragrafo 2 lettera c) viene effettuato dalla Provincia, su un campione pari almeno al 10% dei soggetti che hanno presentato domanda di contributo, entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Inizio lavori Il soggetto destinatario del contributo, entro il termine di 20 giorni, decorrenti dalla data di ricezione della comunicazione di concessione del contributo, deve comunicare alla Provincia l avvenuto inizio dei lavori utilizzando il modello D o, in caso di beneficiario pubblico, di avvio delle procedure di gara. La mancata comunicazione alla Provincia di avvenuto inizio dei lavori, nei modi e termini sopra indicati, comporta la decadenza dalla concessione e contestuale revoca del contributo. Detta dichiarazione dovrà essere corredata: a) da specifica documentazione rilasciata dal Comune competente per quanto riguarda le opere che richiedono il preventivo rilascio della concessione edilizia; b) da documentazione attestante la spesa sostenuta (fatture o documentazione contabile avente forza probatoria equivalente) nel caso di acquisto. Fine lavori I lavori dovranno essere conclusi entro 150 giorni dalla loro data di inizio. Resta inteso che comunque il beneficiario dovrà rispettare i tempi per la rendicontazione la cui domanda dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 04 Giugno 2014 pena la decadenza del contributo. Il soggetto beneficiario del contributo deve comunicare alla Provincia la fine dei lavori. Tale comunicazione costituisce uno dei presupposti indispensabili per l emissione del decreto di liquidazione del saldo del contributo previsto. Proroga Non è ammissibile alcuna proroga del termine previsto per la fine dei lavori. Adattamenti tecnici È consentita, previa autorizzazione della Provincia di Massa-Carrara, la realizzazione in corso d opera di adattamenti tecnici consistenti nella sostituzione di impianti/attrezzature previsti nel progetto originale con altri funzionalmente equivalenti, o la sostituzione motivata della ditta fornitrice prescelta. Le richieste dovranno essere preventivamente formalizzate alla Provincia di Massa Carrara per l autorizzazione. Varianti 7

8 Le varianti al progetto saranno ammesse solo eccezionalmente e a seguito di documentata motivazione. È considerata variante quella modifica progettuale che comporta tipologie di spesa e/o l acquisto di forniture non previste nel progetto approvato ovvero, la soppressione di alcuni interventi e potranno essere accolte a condizione che i lavori realizzati risultino: coerenti con gli obiettivi del progetto approvato, mantengano i requisiti di ammissibilità e non facciano variare il punteggio di merito assegnato. Le varianti potranno essere proposte alla Provincia, per l autorizzazione, da parte del soggetto destinatario del contributo entro i 90 giorni antecedenti il termine previsto per la conclusione dei lavori fermo restando che comunque il beneficiario dovrà rispettare i tempi per la rendicontazione che dovrà essere presentata entro e non oltre la data del 04 Giugno 2014 pena la decadenza del contributo. L ammissibilità di dette varianti sarà accertata dalla Provincia entro 20 giorni dalla data del loro ricevimento che, qualora lo ritenga necessario, può richiedere documentazione tecnica integrativa sulle varianti proposte. Tale documentazione integrativa dovrà essere fornita entro 15 giorni dalla richiesta. La Provincia di Massa-Carrara declina ogni responsabilità, a seguito della presentazione della richiesta di variante per il mancato rispetto da parte del beneficiario dei tempi ultimi di presentazione della domanda di rendicontazione fissati comunque al 04 Giugno È consentita una sola variante. Insieme alla richiesta deve essere presentata alla Provincia di Massa-Carrara una relazione contenente un prospetto di raffronto tra le voci di spesa previste nel progetto originario e quelli nella variante progettuale, nonché la descrizione degli interventi variati e le rispettive motivazioni. L eventuale maggiore spesa derivante dagli adattamenti tecnici/varianti non potrà comportare alcun aumento del contributo rispetto a quello già assentito in sede di ammissione del progetto originario. In caso di varianti valutate inammissibili in tutto o in parte, il contributo concesso verrà proporzionalmente ridotto. Sono ammissibili varianti che comportano una diminuzione del costo del progetto nel limite del 30% del costo dello stesso, fatta salva la valutazione circa l ammissibilità di dette varianti da parte della Provincia. L esecuzione delle varianti prima della autorizzazione della Provincia può comportare il mancato riconoscimento delle spese qualora non siano ritenute ammissibili a contributo. Richiesta di erogazione del contributo e rendicontazione La richiesta di erogazione del contributo con la rendicontazione degli interventi dovrà essere trasmessa alla Provincia di Massa-Carrara, Settore Pianificazione Rurale e Forestale entro 20 gg. dalla fine dei lavori con le modalità di cui al successivo punto 10. Verifiche tecniche amministrative/collaudo ed erogazione del contributo. La Provincia effettuerà la verifica/collaudo di carattere tecnico amministrativo dell intervento entro il 30 Giugno 2014 e procederà all approvazione della liquidazione del contributo che sarà erogato da ARTEA (Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura), Ente Pagatore della Regione Toscana. 9 Limite del costo dell investimento e percentuale di cofinanziamento pubblico Il costo complessivo di ciascuno dei progetti non potrà essere maggiore di ,00. Il contributo pubblico non potrà essere superiore al 40% del costo ammesso. Le risorse previste sono assegnate fino all esaurimento delle somme disponibili Rendicontazione degli interventi realizzati e relativa documentazione e modalità di erogazione dei contributi La domanda di liquidazione del contributo, debitamente compilata e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto beneficiario secondo il modello F, allegato al presente bando e contenente la perizia e la rendicontazione, redatte secondo i modelli G e G1, attestanti la regolarità tecnico contabile degli interventi realizzati, dovrà essere trasmessa alla Provincia di Massa-Carrara, Settore Pianificazione Rurale e Forestale, Piazza Aranci, Massa entro 20 giorni dalla fine dei lavori. Per il rispetto dei termini di scadenza farà fede il timbro postale nel caso di invio tramite raccomandata A/R o la data di presentazione qualora la domanda sia consegnata a mano presso l ufficio protocollo della Provincia. La perizia di cui al citato modello G deve indicare: - relazione tecnica descrittiva delle opere eseguite in relazione agli elaborati tecnici; 8

9 - gli estremi identificativi (costruttore; modello/tipo; n. matricola) degli impianti, macchinari e attrezzature acquistate indicando i relativi numeri di serie o matricola; - elenco delle fatture, raggruppate in modo da consentire i riscontri sul riepilogo generale, indicandone gli estremi, gli importi e la modalità di pagamento. Inoltre, alla richiesta di liquidazione finale di contributo va allegato: - documentazione fotografica che evidenzi gli interventi realizzati (eccetto in caso di acquisto di materiale facilmente rimovibile); - documenti giustificativi, in originale, delle spese sostenute (fatture quietanzate; liberatorie dei fornitori rilasciate secondo il Modello G1 allegato al presente bando). Detti documenti, previo annullamento da parte della Provincia dopo all esame della domanda di liquidazione, saranno restituiti al beneficiario; L amministrazione provinciale, prima dell erogazione del contributo, provvederà ad acquisire la copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) nonché il certificato della Camera di Commercio o del Tribunale ove si evince lo stato non fallimentare o altro. Relativamente alle spese rendicontate, eventuali scostamenti in aumento o in diminuzione tra gli importi delle singole voci di costo così come definiti in fase di istruttoria saranno ammessi nella misura massima del 10% dell importo della singola voce di costo interessata. In fase di rendicontazione, eventuali nuove voci di costo derivanti da imprevisti verificatisi nell ultima fase di realizzazione del progetto, il cui importo complessivo non rappresenti più del 20% del costo del progetto ammesso a contributo, potranno essere riconosciute previa verifica del mantenimento delle finalità dello stesso progetto. Dette nuove voci di costo non potranno comportare in alcun modo l aumento del contributo pubblico già concesso. Il contributo sarà liquidato in un'unica soluzione da ARTEA (Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura) sulla base di una Determina del Dirigente del Settore Pianificazione Rurale e Forestale che sarà adottata entro il 30 Giugno 2014 successivamente alla chiusura del collaudo tecnico-amministrativo ed a seguito di presentazione della domanda di liquidazione di cui sopra. Durante la procedura di erogazione del contributo non è consentito il subentro di una nuova impresa. La riduzione superiore o uguale al 30% della spesa sostenuta, rispetto a quella ammessa a contributo, comporta la revoca dell intero ammontare del contributo concesso. La suddetta riduzione ammessa nel limite del 30% è comprensiva di quella eventualmente prevista in sede di variante tecnico finanziaria Cumulo degli aiuti pubblici Per gli stessi lavori non sono ammessi altri interventi di sostegno pubblico, ivi compresi gli incentivi, i contributi a fondo perduto, le agevolazioni, le sovvenzioni, i bonus fiscali e i benefici comunque denominati, concessi da parte di amministrazioni pubbliche, anche attraverso soggetti terzi Ispezioni e controlli In caso di riscontrate irregolarità, anche dopo la liquidazione del contributo, si procederà alla revoca ed al contestuale recupero delle somme erogate maggiorate degli interessi legali. 13 Informazioni relative al procedimento amministrativo (Legge n. 241/90 e s.m.i.) La durata dell iter amministrativo è fissata, per le diverse fasi, come segue : Istruttoria formale per l ammissibilità della domanda e compilazione della relativa graduatoria: entro 30 giorni dalla data di scadenza fissata per la presentazione delle domande; Adozione del decreto di approvazione graduatoria, concessione del contributo e relativa pubblicazione: entro 5 giorni dalla data di scadenza di cui al precedente punto A); 9

10 Controllo delle dichiarazioni sostitutive entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria di cui al precedente punto B); Verifica amministrativa e collaudo tecnico-amministrativo entro il 30 Giugno 2014; Approvazione della liquidazione del contributo: entro il 30 Giugno La struttura competente per il procedimento è il Settore Pianificazione Rurale e Forestale, presso il quale è possibile prendere visione degli atti relativi al procedimento stesso o produrre memorie e/o documenti. Ai sensi dell art. 5 della L.241/90 e s.m.i. il responsabile del procedimento, con esclusione dell adozione del provvedimento finale, è il Dott. Pier Luigi Giannetti, funzionario tecnico del Settore Pianificazione Rurale e Forestale. Possono essere richieste informazioni sul bando tramite posta-e all indirizzo p.giannetti@provincia.ms.it oppure rivolgendosi ai seguenti numeri telefonici: 0585/ /573. Il presente bando è reperibile presso gli uffici del Settore Pianificazione Rurale e Forestale della Provincia di Massa-Carrara, Via Marina Vecchia, 78 Massa e sulla rete internet nel sito della Provincia Il procedimento istruttorio avrà inizio il giorno seguente a quello indicato come data ultima per la presentazione delle domande di contributo Rinunce e decadenze Il soggetto destinatario del contributo, con nota raccomandata, dovrà comunicare all amministrazione provinciale l eventuale rinuncia ad iniziare o a portare a termine il progetto. Il mancato rispetto, da parte del beneficiario del contributo, dei termini e/o delle procedure previsti ai precedenti punti comporta la decadenza del contributo. Quanto previsto al precedente capoverso non verrà applicato esclusivamente nei casi in cui il mancato rispetto dei termini e delle procedure si verifichi per cause di forza maggiore dimostrate dal beneficiario del contributo, accertate dall amministrazione provinciale ed intervenute nel periodo previsto per la realizzazione del progetto. La decadenza dal contributo, si verificherà anche nel caso che la Provincia, attraverso le verifiche tecnicoamministrative di cui ai precedenti paragrafi, accerti una riduzione del costo complessivo del progetto superiore al 30% del costo dello stesso. La suddetta riduzione ammessa nel limite del 30% è comprensiva di quella eventualmente prevista in sede di variante tecnico finanziaria di cui al precedente punto Informativa ai sensi dell art. 10 della L. 31/12/1996 n. 675, e successive modificazioni ed integrazioni I dati personali ed aziendali saranno oggetto di trattamento da parte della Provincia di Massa-Carrara, con modalità sia manuale che informatizzata, esclusivamente al fine di poter assolvere tutti gli obblighi giuridici previsti da leggi, regolamenti e dalle normative comunitarie nonché disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate. Modulistica allegata al presente bando: Modello A Modello B Modello C Modello C1 Modello D Modello E Modello F Modello G 10

11 Modello G1 Modello H Modello I Massa, lì 14/08/2013 Il Responsabile del procedimento Dott. Agr. Pier Luigi Giannetti Il Dirigente Dott. Geol. Gianluca Barbieri 11

12 Modello A (pag. 1/4) PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE PIANIFICAZIONE RURALE E FORESTALE Bando per la presentazione delle domande di contributo per la misura PescaTurismo 2013 DOMANDA DI CONTRIBUTO DENOMINAZIONE IMBARCAZIONE M/P MATRICOLA NUMERO U.E. STAZZA GT POTENZA KW DI PROPRIETÀ di SPESA PREVENTIVATA. DA EFFETTUARSI DALLA DITTA _ (denominazione della ditta richiedente) (sede legale: cap; comune; indirizzo) PARTITA IVA CODICE FISCALE TELEFONO FAX ALLA DOMANDA OCCORRE ALLEGARE LA DOCUMENTAZIONE INDICATA AL PUNTO 7 DEL BANDO DI ACCESSO 12

13 Modello A (pag. 2/4) Il sottoscritto nato a il Cod. Fisc., in qualità di (specificare titolare ovvero legale rappresentante) della ditta Cod. Fisc. P. IVA CHIEDE La concessione di un contributo per la realizzazione del progetto di adeguamento per Pescaturismo per l imbarcazione da pesca iscritta nei registri delle navi da pesca dell Unione europea al n. UE, per la spesa preventivata in complessivi euro, come da progetto redatto dal tecnico navale in data. Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci,ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, ATTESTA QUANTO SEGUE: 1. la suddetta ditta è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di al n, con la natura giuridica di e al n. dei Registri delle imprese da pesca (RIP) di ; 2. l'amministrazione, la rappresentanza e la firma sociale in forma (specificare se in forma congiunta o disgiunta) sono rispettivamente affidate a (specificare le generalità delle persone e le funzioni amministrative affidate a ciascuno) ; 3. a carico della medesima ditta non sono in corso procedure di concordato preventivo, amministrazione controllata, né fallimento; 4. non ha subito, negli ultimi 5 anni, sentenza di condanna passata in giudicato o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell articolo 444 del Codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale o per delitti finanziari; 5. di non aver ricevuto aiuti che siano individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea secondo quanto previsto dal DPCM 23 maggio 2007 o, se ricevuti, di averli successivamente rimborsati o depositati in un conto bloccato. 6. per la realizzazione del suddetto progetto non sono stati né richiesti né ottenuti altri interventi di sostegno pubblico ivi compresi incentivi, contributi a fondo perduto, agevolazioni, sovvenzioni e benefici comunque denominati concessi da pubbliche amministrazioni anche attraverso soggetti terzi, ovvero indennizzi assicurativi e/o risarcimenti; 7. la suddetta ditta è: ARMATRICE PROPRIETARIA-ARMATRICE Dell imbarcazione da ammodernare n. d immatricolazione iscritta al n. UE dal ; 8. negli ultimi cinque anni sono stati ottenuti contributi per ammodernamento per la stessa imbarcazione (barrare la casella che interessa): SI NO Se si, specificare il soggetto erogatore, l atto di concessione o di liquidazione e l entità del contributo ricevuto: DATA FIRMA DEL RICHIEDENTE 13

14 Segue Modello A (pag. 3/4) Il sottoscritto nato a il Cod. Fisc., in qualità di (specificare titolare ovvero legale rappresentante) della ditta Cod. Fisc. P. IVA DICHIARA sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR del 28/12/2000 n. 445, consapevole che in caso di dichiarazione mendace o non conforme al vero, incorrerà nelle sanzioni previste dall art. 76 e nella perdita dei benefici ai sensi dell art. 75 del medesimo Decreto: di realizzare il progetto nel rispetto delle necessarie autorizzazioni; di restituire i contributi erogati, nella misura indicata nell atto di concessione, maggiorati degli interessi legali, in caso di inadempienza rispetto agli impegni assunti o di mancata esecuzione, anche rispetto ai tempi e modi previsti per la realizzazione progettuale; di garantire la conservazione per 5 anni dei titoli di spesa originali utilizzati per la rendicontazione dei costi e delle spese relative al progetto, con decorrenza dalla data di trasmissione della relazione finale; di consentire gli opportuni controlli ed ispezioni da parte funzionari della Provincia di Massa- Carrara o dei funzionari incaricati dalle Autorità regionale, statali e comunitarie ed a fornire agli stessi, su semplice richiesta, tutti i documenti e le informazioni ritenute utili o necessarie; di rispettare tutte le condizioni e i vincoli posti dal bando di accesso ai contributi; di adempiere alla trascrizione nei Registri delle Navi Minori e Galleggianti, dei vincoli di cui al punto 6 del presente bando. Il sottoscritto consente, inoltre, ai sensi della Legge 675/96, il trattamento dei propri dati personali, ivi compresi i dati sensibili di cui all art. 22 della legge medesima, per il conseguimento delle finalità della presente istanza. È CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE: Il beneficiario del contributo a valere sul presente bando dovrà rispettare i tempi per la rendicontazione che dovrà essere presentata improrogabilmente entro e non oltre la data del 04 Giugno 2014 pena la decadenza del contributo stesso. Allega alla presente domanda i documenti previsti dal punto 7 del bando (specificare dettagliatamente).... DATA FIRMA DEL RICHIEDENTE 1 1 In caso di società aventi l'obbligo della firma congiunta per attività di straordinaria amministrazione, tale allegato deve essere sottoscritto e corredato di copie di un documento d'identità, da tutti i soci dell'impresa. 14

15 Segue Modello A (pag. 4/4) DA COMPILARE DA PARTE DEL PROPRIETARIO/I (se diverso dall armatore richiedente): Il/I sottoscritto/i nato/i a il Cod Fisc., residente in ; in qualità di proprietario/i del motopeschereccio matricola n. UE ; Ovvero in qualità di legale rappresentante della ditta Cod. Fisc. con sede legale in proprietaria del motopeschereccio matricola iscritta al n. UE dal ; Consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, DICHIARA 1. a carico del sottoscritto (ovvero della ditta rappresentata) non sono in corso procedure di concordato preventivo, amministrazione controllata, né fallimento; 2. di aver autorizzato la ditta, armatrice del motopeschereccio sopra indicato, a realizzare il progetto di ammodernamento per la spesa preventivata in complessivi euro, come da progetto redatto dal tecnico navale in data ; 3. per la realizzazione del suddetto progetto non sono stati ottenuti né richiesti altri interventi di sostegno pubblico ivi compresi incentivi, contributi a fondo perduto, agevolazioni, sovvenzioni, bonus fiscali e benefici comunque denominati concessi da pubbliche amministrazioni anche attraverso soggetti terzi, ovvero indennizzi assicurativi e/o risarcimenti ; 4. negli ultimi cinque anni sono stati ottenuti contributi per ammodernamento per la stessa imbarcazione (barrare la casella che interessa): SI NO SI IMPEGNA: A consentire la trascrizione nei registri marittimi dei vincoli quinquennali o settennali, decorrenti dalla data di liquidazione del contributo, di inalienabilità al di fuori dell Unione europea e di destinazione d uso, gravanti sul motopeschereccio. Il sottoscritto esprime il proprio consenso al trattamento dei dati riportati nella domanda nonché nei documenti ad essa allegati, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n DATA FIRMA DEL/I PROPRIETARIO/I (1) (1) Firma semplice allegando copia fotostatica di valido documento di identità, ovvero firma semplice apposta in presenza del dipendente addetto a ricevere le istanze (DPR 28/12/2000 n. 445). 15

16 PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE PIANIFICAZIONE RURALE E FORESTALE Modello B Bando per la presentazione delle domande di contributo per la misura PescaTurismo 2013 DESCRIZIONE DELL IMBARCAZIONE OGGETTO DI INTERVENTO PER PESCATURISMO Fotografia recente dell imbarcazione ripresa di lato 2 NOME MATRICOLA U.E. DAL UFFICIO DI ISCRIZIONE MATERIALE DI COSTRUZIONE STAZZA LORDA IN GT ANNO DI COSTRUZIONE SCAFO ANNO DI ENTRATA IN ESERCIZIO DI PESCA LUNGHEZZA FUORI TUTTO LUNGHEZZA FRA PERPENDICOLARI MARCA, TIPO E MATRICOLA MOTORE POTENZA DEL MOTORE in KW HP ANNO DI COSTRUZIONE MOTORE LA NAVE E IN STATO DI (specificare armamento o disarmo) 3 PROPRIETA DITTA ARMATRICE ISCRITTA AL RIP DI AL N. VINCOLI VIGENTI PER CONTRIBUTI PREGRESSI: Ente erogatore Spesa ammessa contributo erogato per fine lavori ALTRI VINCOLI : L IMPRESA ARMATRICE (TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE) L Autorità Marittima conferma che i dati sopra descritti sono esatti e che la foto è conforme all aspetto attuale del peschereccio. DATA TIMBRO E FIRMA DELL AUTORITA MARITTIMA N.B. Il presente modello "Allegato B" deve essere compilato obbligatoriamente in tutte le sue parti. Modello C 2 Apporre il timbro dell Autorità Marittima anche sulla fotografia; 3 In caso di disarmo specificarne il periodo e le motivazioni; 16

17 PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE PIANIFICAZIONE RURALE E FORESTALE Bando per la presentazione delle domande di contributo per la misura PescaTurismo 2013 Compartimento Marittimo di PERIZIA TECNICA RELATIVA ALLA CONFORMITA DEL PROGETTO DI PESCATURISMO DA EFFETTUARSI SULL IMBARCAZIONE: DENOMINAZIONE MATRICOLA N. N. UE IMPORTO DI SPESA PREVENTIVATO EURO di cui già realizzati : EURO realizzati dal al il tecnico sottoscritto è pienamente a conoscenza degli interventi previsti nel progetto; ha esattamente identificato la nave oggetto di ammodernamento e messa in sicurezza; è a conoscenza del tipo di attività di pesca da svolgere con la nave oggetto dell agevolazione; per quanto attiene al criterio di valutazione adottato i valori indicati congrui nel quadro riepilogativo di spesa, risultano allineati ai listini prezzi dei cantieri navali del compartimento di appartenenza e delle maggiori imprese di produzione ed installazione; Si allegano: RELAZIONE TECNICA QUADRO RIEPILOGATIVO DI SPESA Il sottoscritto, iscritto nel registro del personale tecnico delle costruzioni navali tenuto presso l autorità marittima di con la qualifica di, domiciliato in cap via/piazza, n., tel. fa x, incaricato dalla ditta con sede in, codice fiscale, esterno alla ditta stessa e alle ditte incaricate della esecuzione dei lavori e delle forniture, consapevole delle sanzioni anche penali che, in caso di mendaci dichiarazioni, o comunque non rispondenti al vero, sono comminate, IL TECNICO NAVALE ( TIMBRO E FIRMA)

18 PROVINCIA DI MASSA-CARRARA SETTORE PIANIFICAZIONE RURALE E FORESTALE Modello C1 - dichiarazione Bando per la presentazione delle domande di contributo per la misura PescaTurismo 2013 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto nato a il Codice Fiscale in qualità di (specificare titolare ovvero legale rappresentante) dell'impresa P. IVA consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 ATTESTA QUANTO SEGUE Per i lavori da effettuarsi o effettuati sull'imbarcazione denominata, Matricola, n. UE e per cui si richiede il contributo pubblico ai sensi del bando di accesso per concessione di contributo per "PESCATURISMO 2013": 1. gli acquisti dei beni e/o attrezzature inerenti il progetto, per cui si richiede il contributo pubblico, non incidono o modificano la struttura dello scafo e quindi non sono soggetti a collaudo da parte del Registro Italiano Navale (R.I.Na.) o altri organismi equivalenti; 2. per ogni bene e/o attrezzatura, inerente il progetto, sono stati richiesti almeno n. 3 preventivi da n. 3 ditte differenti; Si allegano: a) tutti i preventivi, di cui al precedente punto 2; b) quadro riepilogativo di tutti i preventivi con l'indicazione di quelli prescelti; DATA FIRMA DEL DICHIARANTE 4 4 In caso di società aventi l'obbligo della firma congiunta per attività di straordinaria amministrazione, tale allegato deve essere sottoscritto e corredato di copie di un documento d'identità, da tutti i soci dell'impresa. 18

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2013 (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento A livello nazionale: 307 milioni di euro circa Per

Dettagli

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche Regolamento per la concessione di contributi alle PMI per l adozione di sistemi di gestione aziendale e/o della Responsabilità Sociale ISO 14001 EMAS - SA8000 Adottato con delibera del Consiglio camerale

Dettagli

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15 MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R. 20.09.2006 N. 15. ART. 15 I criteri di attuazione della L.R. 20 settembre 2006 n. 15, approvati con deliberazioni n. 68/21 del 3/12/2008

Dettagli

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER ATTIVITÀ TURISTICHE E DI PROMOZIONE Approvato con Delibera di C.C. n.60 del 24.10.2006 resa esecutiva in data 13/11/2006

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

/PP/20 /LI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE FINALE. ASSE 3 MISURE DI INTERESSE COLLETIVO Misura 3.3: Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca

/PP/20 /LI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE FINALE. ASSE 3 MISURE DI INTERESSE COLLETIVO Misura 3.3: Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca REGIONE LIGURIA REG. (CE) n. 1198 del 27 luglio 2006 /PP/20 /LI DOMANDA DI LIQUIDAZIONE FINALE AI SENSI DELL ARTICOLO 16 DEL BANDO DGR ASSE 3 MISURE DI INTERESSE COLLETIVO Misura 3.3: Porti, luoghi di

Dettagli

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana. ALLEGATO A PROGRAMMA DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA DERIVANTE DA FONTI RINNOVABILI NONCHÉ ALL ECOEFFICIENZA IN CAMPO ENERGETICO (Delibera di Giunta Regionale n.208/07

Dettagli

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i)

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE 2012 (art. 11 c. 1 e 5 dei decreti 81/2008 e s.m.i) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli

Dettagli

Allegato 1 IMPRESE e SOCIETA

Allegato 1 IMPRESE e SOCIETA Al COMUNE di CASTELNUOVO BOZZENTE (Como) Allegato 1 IMPRESE e SOCIETA Oggetto: AFFITTO UNITA IMMOBILIARE DESTINATA A NEGOZIO Via A. Cattaneo, 9 Il sottoscritto...... nato il a... (..... ) residente a...

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA ALLEGATO 4 FORMULARIO DISTRETTO COMMERCIALE STAZIONE FERROVIARIA di BRESCIA PROGETTO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE CONTRIBUTI alle PMI del settore commercio e artigianato di servizio OGGETTO: Richiesta

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) FAC-SIMILE (da redigersi su carta intestata del dichiarante) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell art. 37

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Modalità e procedure per l erogazione dell aiuto agli operatori biologici iscritti nell elenco regionale, relativo al rimborso delle spese di controllo e certificazione,

Dettagli

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia Mira, lì, 06/10/2016 Prot. n. 45070 BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL AMIANTO DA MANUFATTI, FABBRICATI ED EDIFICI

Dettagli

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013 Prot. N. 15524 DETERMINAZIONE N. 1756 DEL 23 dicembre 2013 Oggetto: L.R. 18 maggio 2006 n. 5 Deliberazione della Giunta Regionale n. 34/23 del 15 Novembre 2012 - Bando Finanziamenti a favore dei Ristoranti

Dettagli

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO

LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO ALLEGATO modello A BANDO D'ASTA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO PER LA VENDITA DI: LOTTO N. CODICE CER TIPO DI RIFIUTO QUANTITATIVI PREVISTI PER L ANNO Il sottoscritto nato il a e residente a Via titolare legale

Dettagli

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA ALL. A CRITERI PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE E SERVIZI SOCIALI NEI COMUNI OVE LE ESIGENZE MILITARI INCIDONO MAGGIORMANTE SULL USO DEL TERRITORIO E

Dettagli

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G. BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DELL ACQUISTO DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUA, AD USO DOMESTICO, INSTALLATI NEGLI EDIFICI DEL TERRITORIO COMUNALE DI ARCIDOSSO Premessa Premesso che l Accordo Volontario

Dettagli

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione di contributi, da parte dell Agenzia per lo sviluppo del turismo, denominata Turismo Friuli Venezia Giulia, per l organizzazione di soggiorni

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C1 SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 14,62 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA

ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA ALLEGATO 2 REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA NAPOLI SERVIZI SPA Spett.le Napoli Servizi SpA Ufficio Approvvigionamenti & Logistica CDN Is. C1 Torre Saverio 32 piano 80143 - Napoli Oggetto: richiesta di

Dettagli

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa MOD. 1 Impresa singola MARCA DA BOLLO DA 14,62 Per IMPRESE/SOCIETA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA CONSAP S.P.A. Procedura aperta per l affidamento del servizio di Contact Center di assistenza al cittadino

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Intende finanziare INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DELLA APP PER IL TESSERINO VENATORIO DIGITALIZZATO

AVVISO PUBBLICO. Intende finanziare INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DELLA APP PER IL TESSERINO VENATORIO DIGITALIZZATO La REGIONE TOSCANA, con il presente AVVISO PUBBLICO Intende finanziare INIZIATIVE DI PROMOZIONE, DIFFUSIONE E UTILIZZO DELLA APP PER IL TESSERINO VENATORIO DIGITALIZZATO DESCRIZIONE Nel 2015 è stata avviata

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA La Provincia di Lecco, in attuazione degli obiettivi di programmazione 2007 intende sostenere iniziative

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PLURIENNALE

PROGRAMMA REGIONALE PLURIENNALE ALLEGATO B LEGGE REGIONALE N. 66 DEL 7 DICEMBRE 2005 E S.M.I. DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI PESCA MARITTIMA E DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PROGRAMMA REGIONALE PLURIENNALE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI I.P.A.B. LUIGI MARIUTTO Centro di servizi alla persona ALLEGATO 2) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI IL SOTTOSCRITTO NATO A IL NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante,

Dettagli

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura Bando per assegnazione fondi Manifestazione della piccola e media editoria da organizzarsi durante la Settimana della Cultura della

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE ALLEGATO 10 DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE Il sottoscritto. nato il.. a.. in qualità di.. dell impresa/società......

Dettagli

Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali UNIONE EUROPEA Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli Organismi idonei all erogazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Comune di Umbertide (Provincia di Perugia) SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO Art.1 Principi e finalità Il presente

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

Numero di protocollo (a cura della Regione Umbria)

Numero di protocollo (a cura della Regione Umbria) ALLEGATO D - RICHIESTA LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO DA PARTE DEL CCN E DI CIASCUNA DELLE IMPRESE ADERENTI. Bando pubblico per la concessione di contributi per le imprese imprese commerciali, artigianali e che

Dettagli

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al CIRCOLARE A.F. N. 38 del 13 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al 31.03.2014 Premessa L Art. 2 del DL n. 69/2013 ha previsto l introduzione

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445) spazio riservato al protocollo Classifica titolario: 5SP 3 (l.r. 8/2003, art.11, c. 1,2) data di arrivo Rendicontazione

Dettagli

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa Spett.le Azienda Speciale S.E.I. C.so Risorgimento 302 86170 Isernia aziendasei@is.legalmail.camcom.it NOTA La compilazione dei campi con asterisco è obbligatoria. Se mancanti la domanda verrà considerata

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE AVVISO PER RICERCA SPONSOR DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Il sottoscritto nato a Prov. il in qualità di (carica sociale) della Società (nome e ragione sociale) / dell Associazione

Dettagli

Istruzioni per l interessato

Istruzioni per l interessato Pagina 1 di 6 Spazio per apporre il timbro di protocollo Nel caso di procedimento SUAP non apporre la marca da bollo che è assolta sulla domanda unica Al Comune di Istruzioni per l interessato Cosa? Modello

Dettagli

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma

ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, Roma FAC - SIMILE N. 1 ALLA DIREZIONE GENERALE DI COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI I reparto 3^ DIVISIONE Piazzale della Marina, 4 00196 - Roma Io sottoscritto nato a il in qualità di (carica sociale) della

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente disciplinare stabilisce, ai sensi dell art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241, criteri

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione

Documenti da allegare alla richiesta di erogazione C1 Documenti da allegare alla richiesta di erogazione a) Anticipazione 1 Certificazione ai sensi della vigente normativa antimafia 2. Fideiussione bancaria o polizza assicurativa 3. Certificato di vigenza

Dettagli

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PRIVATI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA ELETTRICAMENTE.-

BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PRIVATI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA ELETTRICAMENTE.- BOZZA ALLEGATO A BANDO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PRIVATI PER L ACQUISTO DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA ELETTRICAMENTE.- Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)......

Dettagli

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari CIRCOLARE A.F. N. 156 del 10 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari Premessa Con il decreto interministeriale n. 273/2015 è stata introdotta

Dettagli

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI 1) FINALITA L obiettivo del regolamento è quello di sostenere le imprese che favoriscono l inserimento nel mondo del lavoro attraverso

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 921 del 21 Luglio 2017 Reg. UE 1305/2013

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10

Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 ALLEGATO 1 MODELLO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA Al Comune di BITRITTO p.zza Leone 12 70020-BITRITTO(BA) Oggetto : Servizio ADE (ASSISTENZA DOMICILARE EDUCATIVA) nell ambito territoriale N 10 Il sottoscritto

Dettagli

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina Piazza Municipio 1 Tel. 0773/7071 ZIONE SOSTITUTIVA Mod. A (Artt. 46, 47, 48 e 49 del d.p.r. 445/2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa") CIRCA IL POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente a via in qualità di del con sede in via tel. fax codice fiscale o partita iva

Il sottoscritto nato a il residente a via in qualità di del con sede in via tel. fax codice fiscale o partita iva ALLEGATO 2 - MOD. PROGFORM Spazio per il protocollo Alla REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Servizi di Sviluppo Agricolo C.so Stati Uniti 21

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PLURIENNALE

PROGRAMMA REGIONALE PLURIENNALE LEGGE REGIONALE N. 66 DEL 7 DICEMBRE 2005 E S.M.I. DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI PESCA MARITTIMA E DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA PROGRAMMA REGIONALE PLURIENNALE 2007-2010

Dettagli

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n. All ISFOL Ufficio Gare e Appalti Corso D Italia, 33 00198 ROMA MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il e residente in ( ) via

Dettagli

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL IMPIANTO PER L IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICO A FAVORE DI Indice ART. 1 (FINALITÀ).......... 2 ART. 2 (INTERVENTI AMMISSIBILI)...... 2 ART. 3 (REQUISITI SOGGETTIVI E OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE)......

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA Marca da bollo Spett.le 14,62 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI RAVENNA

Dettagli

Dichiara. come impresa singola o consorzio stabile o consorzio di cooperative produzione e lavoro o di

Dichiara. come impresa singola o consorzio stabile o consorzio di cooperative produzione e lavoro o di ALLEGATO A Spett.le Provincia del Medio Campidano Centro Provinciale di Protezione Civile Via Paganini, 22 09025 Sanluri (VS) ISTANZA PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017) Oggetto: Legge regionale 22/2010, articolo 9, commi 18 e 19 trasmissione rendiconto

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres. L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 18 della legge regionale

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI

DICHIARAZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Allegato 1 ZIONE DELL IMPRESA RELATIVA ALLA IDENTIFICAZIONE DEI MACCHINARI E DEGLI IMPIANTI OGGETTO DI AGEVOLAZIONI Il/la sottoscritto/a, nato/a a, prov., il, e residente in, prov., via, codice fiscale

Dettagli

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 21.3.2000. **************************************** PREMESSA La Comunità Montana Valle

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 445 del 13/04/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F. Marca da bollo 16,00 Oggetto: Legge regionale 04 novembre 2002, n. 33, art. 78 e succ. integrazioni. Richiesta iscrizione Albo Provinciale dei Direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo. Alla Provincia

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO Spett.le Comune di Montebello della Battaglia Alla

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 3/2006, ART. 6 DECRETO N. 1205/Dec/84 del 08/08/2012

LEGGE REGIONALE N. 3/2006, ART. 6 DECRETO N. 1205/Dec/84 del 08/08/2012 Allegato 1 alla Determinazione n 0004052 del 12.09.2013 LEGGE REGIONALE N. 3/2006, ART. 6 DECRETO N. 1205/Dec/84 del 08/08/2012 Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque

Dettagli

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009) Entità del finanziamento Interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e

Dettagli

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014. La Giunta regionale, in attuazione del disposto di cui ai commi 1 e 2 dell art. 10 della legge

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Al Sig. Sindaco del Comune di SAN QUIRINO OGGETTO: Domanda di ammissione al contributo economico a sostegno delle locazioni a favore di soggetti pubblici o privati che mettono a disposizione alloggi a

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 Gruppi di Acquisto Solidale Legge regionale 27 febbraio 2008, n.1. Articolo 21, comma 3. Deliberazione della Giunta regionale n.455 del 24

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA IL PRESIDENTE Visto l art. 30 D.Lgs. 165/01 che disciplina il passaggio diretto

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODELLO A1 Per concorrenti art. 45, comma 1, lettera a), d.lgs. 50/2016 Imprese singole, società commerciali e società cooperative Istruzioni per la compilazione: la dichiarazione

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Nova Milanese comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it Pratica edilizia Del SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI. Bando per iscrizione ALBO FORNITORI 2015 Dichiarazione del titolare/legale Rappresentante

SETTORE AFFARI GENERALI. Bando per iscrizione ALBO FORNITORI 2015 Dichiarazione del titolare/legale Rappresentante COMUNEE DII POGGIIOMARIINO PROVIINCIIA DII NAPPOLLII SETTORE AFFARI GENERALI Bando per iscrizione ALBO FORNITORI 2015 Dichiarazione del titolare/legale Rappresentante DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE Modulo A - Dichiarazione sostitutiva DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE CHE SOTTOSCRIVE L OFFERTA (DA PRESENTARE NEL PLICO, FUORI DELLA BUSTA DELL OFFERTA) Il sottoscritto... in qualità di LEGALE

Dettagli

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. 1 1. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art.10

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale assistenza tecnica Imposta di bollo vigente Alla Provincia di Reggio Emilia Domanda per la concessione di un contributo per l assunzione a tempo indeterminato

Dettagli

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO

Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO Regione Calabria DIPARTIMENTO N.7 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO Legge Regionale 02 Agosto 2013, n. 40 - Articolo 2 MANIFESTAZIONE D INTERESSE DA PARTE DI ENTI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il regolamento di esecuzione alla legge n. 963/1965; VISTA la legge 15 dicembre 1998, n. 441 recante

Dettagli

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI

RESIDENZA RIVIERA DEL BRENTA CENTRO DI SOGGIORNO PER ANZIANI SCHEMA DI ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA ALLEGATO A) Il sottoscritto.nato il..a con codice fiscale n in qualità di. dell impresa..con sede in domicilio fiscale..con codice fiscale n con partita IVA n

Dettagli

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AIUTO

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AIUTO PROVINCIA DI LIVORNO BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AIUTO MISURA: TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AZIONE: STRUMENTI PER L IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO ITTICO LUNGO LA FILIERA CODICE PRAF DELLA MISURA:

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI Allegato n. 1 alla Determinazione n. 1322/2011 del 14/04/2011 LEGGE REGIONALE N.1 DEL 14 MAGGIO 2009, ART. 4 COMMA 19. Aiuti agli allevatori ovini per l acquisto di soggetti maschi riproduttori, al fine

Dettagli

PERIZIA GIURATA RELATIVA AL (*) DEL PROGETTO DI (**)

PERIZIA GIURATA RELATIVA AL (*) DEL PROGETTO DI (**) Compartimento Marittimo di Modello allegato n. 7 - perizia attestante i lavori realizzati PERIZIA GIURATA (Prevista dall articolo 13 comma 5 del decreto ministeriale 15 marzo 2002 recante modalità di attuazione

Dettagli

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1

CE AS_9_2011 CUP C91I Pagina 1 Linee guida sull'ammissibilità della spesa finalizzata alla rendicontazione della spesa sostenuta per le attività realizzate nell'ambito dei Programmi di Avvio di rete: Bando per la promozione e lo sviluppo

Dettagli

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo

Spett.le Banca Autorizzata. Oggetto: Contratto di Filiera Proponente (1) /Società:. Domanda di erogazione del. (2) SAL - Saldo Domanda di Erogazione del Finanziamento FRI a SAL/Saldo per gli investimenti di cui alle Tabelle 1A e 2A dell Allegato A al D.M. 17.02.2009 e successive modificazioni e integrazioni (da redigere a cura

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE INDICE

PROVINCIA DI UDINE INDICE PROVINCIA DI UDINE Regolamento provinciale per la concessione dei contributi e l attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati Testo modificato dal Consiglio

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, L. 68/99 e D.M. n. 357/2000.

Oggetto: RICHIESTA DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, L. 68/99 e D.M. n. 357/2000. (da inviare a mezzo RACCOMANDATA A.R.) Apporre una marca da bollo da Euro 14,62 PROVINCIA DI TRIESTE SERVIZIO DEL LAVORO Centro per l Impiego U.O. Collocamento Mirato Scala Cappuccini n. 1 34100 TRIESTE

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Allegato A Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti Articolo 1 - Oggetto e finalità del bando 1. Con

Dettagli

P a r i t à = O p p o r t u n i t à

P a r i t à = O p p o r t u n i t à BANDO PER L EROGAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ISCRITTE ALL ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA ELETTRONICA, INFORMATICA, MECCANICA O MECCANICA/MECCATRONICA UNIVERSITÀ

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI ALLEGATO 3 DOMANDA PER IMPRESE CONTITOLARI DI MARCHIO (i dati anagrafici riportati nella domanda devono corrispondere a quelli inseriti nel form on line per l assegnazione del numero di protocollo) PROT.

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n.1 04012 Cisterna di Latina Tel. 06-96834227 - Fax 06-96834336 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI: ACCONCIATORE ED

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO D Provincia Autonoma di Trento Reg. (CE) N. 1198/2006 del 27/07/2006 Reg. (CE) N. 498/2007 del 26/03/2007 Domanda di contributo FEP Misura 2.3 ( Investimenti nei settori della trasformazione e

Dettagli