PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2012"

Transcript

1 PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2012 DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello spettro Autistico (NIDA) ENTE PARTNER: (Regione, Iss, Inail, Agenas) Istituto Superiore di Sanità ENTE RESPONSABILE DELL ESECUZIONE: Istituto Superiore di Sanità NUMERO ID DA PROGRAMMA: 8 REGIONI COINVOLTE: numero: 4 elenco: Regione TOSCANA Regione LAZIO Regione LOMBARDIA Regione SICILIA Unità Operative: 1) Istituto Superiore di Sanità (Maria Luisa Scattoni) 2) IRCCS Stella Maris (Fabio Apicella) 3) Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Giovanni Pioggia) 4) IRCCS Bambino Gesù (Stefano Vicari) 5) Università Campus Bio-Medico di Roma (Antonio M. Persico) 6) IRCCS MEDEA (Massimo Molteni) 7) Regione Sicilia, Assessorato della Salute, Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (Lucia Borsellino) in collaborazione con Policlinico Universitario G. Martino di Messina (Gaetano Tortorella), Azienda Sanitaria Provinciale Palermo (Pino Porrello), Azienda Sanitaria Provinciale Messina (Mirella Deodato) DURATA PROGETTO: 24 mesi COSTO: euro COORDINATORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO: nominativo: Maria Luisa Scattoni struttura di appartenenza: Istituto Superiore di Sanità.. n. tel: n. fax: marialuisa.scattoni@iss.it

2 Allegato 1 TITOLO: Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello spettro Autistico (NIDA) ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema I Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) sono un insieme relativamente eterogeneo di disturbi dell età evolutiva (1), caratterizzati da disturbi socio comunicativi associati alla presenza di comportamenti, attività e interessi ristretti e ripetitivi. Studi epidemiologici recenti riportano una prevalenza nella popolazione generale di 58-67/ (2), evidenziando come i DSA costituiscano un serio problema di salute pubblica. Dato che la disabilità a livello sociale persiste per tutta la vita e richiede interventi complessi, i DSA comportano un costo per il Sistema Sanitario Nazionale ed un carico per le famiglie assai elevati. Il costo medio stimato per prendersi cura di una persona con DSA durante tutto l'arco della sua vita è di circa 1,5 milione di euro (3). Nonostante i DSA siano presenti sin dai primi mesi di vita (4,5), la diagnosi può essere effettuata in maniera attendibile solo a partire dai 24 mesi in quanto i test diagnostici attualmente utilizzati e considerati gold-standard per i DSA, sono basati sull'individuazione dei sintomi maggiormente evidenti a partire da quest'età. Lo studio di quanto avviene nei primi 18 mesi di vita di questi bambini, è di grande interesse poiché vi è evidenza crescente che l'individuazione precoce del rischio di autismo e un tempestivo intervento, ancor prima che il disturbo si esprima nella sua pienezza, possano significativamente ridurre la sua interferenza sullo sviluppo e attenuarne il quadro clinico finale (4). L'identificazione di precisi indici di rischio consentirebbe quindi il monitoraggio dello sviluppo e l'inserimento del bambino in un programma di sorveglianza ed abilitativo specifico capace di prevenire o limitare l instaurarsi ed il consolidarsi delle anomalie socio-comunicative e tipiche dei DSA. Diversi studi hanno individuato alcune anomalie dello sviluppo già nei primi 18 mesi di vita (6,7) con valore predittivo rispetto allo sviluppo di un DSA. Recentemente, in considerazione dell origine genetica dei DSA, la ricerca sugli indici predittivi si è indirizzata verso lo studio delle prime fasi dello sviluppo di fratelli minori di bambini già diagnosticati con DSA. La popolazione dei fratelli è infatti ritenuta ad alto rischio in quanto hanno un rischio 10 volte maggiore rispetto alla popolazione generale di sviluppare un DSA (8). Soluzioni proposte sulla base delle evidenze proporre soluzioni basate sulle evidenze Il progetto NIDA si propone di somministrare un protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo a bambini ad alto rischio nei primi 18 mesi di vita nelle Regioni Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia (numero atteso 30 bambini/2 anni), al fine di individuare bambini a rischio di DSA prima dei due anni ed effettuarne il tempestivo inserimento in un programma di intervento terapeutico personalizzato. Il protocollo prevede: 1) il monitoraggio degli indici di benessere del bambino attraverso registrazioni audio- e video- del pianto neonatale e della motricità spontanea a dieci giorni dalla nascita, a 6, 12, 18 e 24 settimane di vita a casa dei bambini che parteciperanno allo studio. 2) la raccolta dei parametri auxometrici dalla nascita fino ai 18 mesi con particolare riferimento alla lunghezza, al peso e alla circonferenza cranica (misura fronto-occipitale), la cui curva di crescita anomala è stata associata all insorgenza di DSA (9). 3) lo studio dell interazione e della comunicazione sociale del bambino con un adulto nel suo ambiente naturale mediante la codifica di brevi sequenze video (due sequenze al mese, di circa 5 minuti ciascuna, dai primissimi giorni di vita del bambino fino al raggiungimento del secondo anno di vita) registrate dai genitori 4) la valutazione dello sviluppo cognitivo, linguistico, adattivo e socio-comunicativo a 6, 12 e 18 mesi, presso i centri di riferimento di Neuropsichiatria Infantile degli Enti partecipanti, attraverso la somministrazione di strumenti di valutazione standardizzati e interviste strutturate ai genitori [AOSI (6 e 12 mesi), ADOS-T (12 e 18 mesi), ADOS-G (18 mesi); Griffiths Mental Developmental Scales-ER (6, 12, 18 mesi); Social Communication Questionnaire (18 mesi); Vineland Adaptive Behaviors Scale (ai genitori a 6,

3 12, 18 mesi); M-CHAT (18 mesi), Peabody Motor Development Scale (6, 12, 18 mesi); McArthur (ai genitori 12, 18 mesi); First Year Inventory (ai genitori 12 mesi); CBCL (ai genitori 18 mesi); Parental Stress Index (ai genitori 6, 12, 18 e 24 mesi)]. Qualora vengano individuate specifiche difficoltà i bambini potranno essere indirizzati verso forme di intervento precoce. 5) lo screening genetico: campioni di sangue di tutti i bambini ad alto rischio, dei relativi probandi affetti da DSA, e dei loro genitori verranno utilizzati per estrarre DNA genomico ed effettuare una ibridazione genomica comparativa su microarray (array-cgh) per identificare eventuali microduplicazioni e microdelezioni. Nella sottopopolazione di bambini ad alto rischio che saranno diagnosticati come affetti da DSA verrà effettuata un'analisi di sequenza della parte codificante dell intero genoma (whole exome sequencing) per l'identificazione di mutazioni e varianti rare costituite da una o poche basi della sequenza del DNA codificante. Il progetto avrà un impatto significativo sul Sistema Sanitario in quanto consentirà il riconoscimento precoce dei DSA tramite la validazione e standardizzazione di un protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo già attivo in alcune Unità Operative (Lazio e Toscana) e che verrà incrementato grazie all'inserimento nel presente progetto delle Regioni Lombardia e Sicilia. Verranno selezionati gli strumenti inclusi nel protocollo che mostreranno maggior valore predittivo per rendere il protocollo agile e ridurre il tempo-uomo necessario per il follow-up. Inoltre, l'equipe multidisciplinare (neurobiologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti della neuro e psicomotricità dell età evolutiva e ingegneri biomedici) impiegata nel progetto, garantirà un intervento terapeutico individualizzato, riducendo così in modo significativo l'impatto del disturbo sullo sviluppo neurocomportamentale del bambino, sulla qualità della vita degli individui affetti, sul carico familiare e sul costo assistenziale per il Sistema Sanitario Nazionale. Numerosi studi infatti attestano la maggiore efficacia del trattamento precoce in termini di riduzione dell espressività sintomatologica, guadagni linguistici e aumento dell adattamento all ambiente. La validazione e standardizzazione di un protocollo di valutazione del neurosviluppo e il riconoscimento precoce dei bambini a rischio nelle quattro Regioni coinvolte nello studio costituirà un modello operativo per lo studio delle popolazioni a rischio che potrà essere esteso all intero territorio nazionale e trasferito ad altri contesti di studio di popolazioni a rischio. Nell'ambito del progetto verrà anche aumentata l'offerta formativa diretta ai neuropsichiatri infantili e psicologi delle relative Unità Operative con lo scopo di ampliare le loro competenze nell' identificazione precoce dei bambini che stanno sviluppando un DSA ed uniformare i protocolli diagnostici nelle Regioni coinvolte nel progetto. Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte L'ISS e le diverse Unità operative del presente progetto sono già coinvolte in progetti nazionali ed europei per la diagnosi precoce dei DSA [progetto Giovani Ricercatori "Non invasive tools for early detection of Autism Spectrum Disorders", coordinato dalla Dr.ssa Scattoni, ISS; progetto PRIMA PIETRA tra le Regioni Sicilia, Toscana e Basilicata; progetto europeo IMI EU-AIMS del quale fa parte l Univ. Campus Bio- Medico di Roma per la parte relativa ai biomarcatori genetici e proteici; progetto europeo ESSEA-COST, del quale fa parte l'irccs Stella Maris]. L'integrazione dei diversi progetti ha permesso la messa a punto del protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo e garantirà la fattibilità delle soluzioni proposte grazie alla rete di reclutamento e valutazione già attivi nelle Regioni Toscana e Lazio. Le criticità delle soluzioni proposte potranno riguardare: 1) il raggiungimento di una sufficiente adesione dei genitori al progetto; 2) difficoltà di individuazione di indici predittivi data l'alta variabilità interindividuale. Bibliografia 1) American Psychiatric Association. DSM-IV (1994). 4th ed. Washington (DC): APA. 2) Fombonne E. (2009) Pediatr Res. 65: ) Knapp M, Romeo R, Beecham J. (2009) Autism. 13(3): ) Palomo R, Belinchón M, Ozonoff S (2006). J Dev Behav Pediatr. 27(2):S ) Yirmiya N, Charman T (2010). J Child Psychol Psyc.51(4): ) Ozonoff S, Iosif AM, Baguio F (2010). J Am Acad Child Psy.49(3): ) Elsabbagh M, Johnson MH. (2010) Trends Cogn Sci. 14(2): ) Tager-Flusberg H (2010). Neural networks. 23(8-9): ) Muratori F., et al., (2012) Research in Autism Spectrum Disorders, 6 (1):

4 Allegato 2 OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: Istituzione di un network italiano per l'individuazione precoce di atipicità evolutive in una popolazione a rischio di Disturbi dello Spettro Autistico al fine di prevenire o attenuare le successive anomalie socio-comunicative e OBIETTIVO SPECIFICO 1: Applicazione a livello estensivo nelle 4 Regioni coinvolte di un protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo del bambino a rischio di DSA nel corso dei primi 18 mesi di vita OBIETTIVO SPECIFICO 2: Applicazione di metodi di trattamento specifici in bambini individuati a rischio e, successivamente, diagnosticati DSA al fine di sviluppare un nuovo metodo di prevenzione secondaria precoce CAPO PROGETTO: Maria Luisa Scattoni, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze, Istituto Superiore di Sanità UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa 1 Referente Compiti Istituto Superiore di Sanità Maria Luisa SCATTONI Ricercatrice del Reparto di - Coordinamento del progetto Neurotossicologia e - Gestione del protocollo Neuroendocrinologia dell'iss; operativo Responsabile scientifico del progetto "Non invasive tools for early detection - Analisi dei dati clinici, of Autism Spectrum Disorders" fisiologici e finanziato dal Ministero della Salute Unità Operativa 2 Referente Compiti IRCCS STELLA MARIS Fabio APICELLA Dirigente psicologo dell Unità Operativa di Psichiatria dello Sviluppo del Dipartimento di Neuroscienze dell Età Evolutiva - Arruolamento dei soggetti a rischio, - Raccolta e analisi dei dati clinici, fisiologici e

5 Unità Operativa 3 Referente Compiti Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Giovanni PIOGGIA Ricercatore dell Istituto di Fisiologia Clinica del CNR; Responsabile del Pervasive Healthcare Laboratory - Definizione e sviluppo di una piattaforma tecnologica e di un database - Implementazione di algoritmi di analisi dei dati e di valutazione dei risultati Unità Operativa 4 Referente Compiti IRCCS Bambino Gesù Stefano VICARI Primario U.O.C. Neuropsichiatria Infantile - Arruolamento dei soggetti a rischio - Raccolta e analisi dei dati clinici, fisiologici e Unità Operativa 5 Referente Compiti Università Campus Bio-Medico di Roma Antonio PERSICO Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile e dell Adolescenza, Direttore dell Unità Ambulatoriale di NPIA e del Laboratorio di Psichiatria Molecolare e Neurogenetica, Università Campus Bio-Medico di Roma - Screening genetico del probando e dei genitori mediante ibridazione genomica comparativa su microarray; whole exome sequencing in una sottopopolazione di bambini ad alto rischio diagnosticati con un DSA ai 18/24 mesi - Arruolamento dei soggetti a rischio Unità Operativa 6 Referente Compiti IRCCS Medea Massimo MOLTENI Direttore Sanitario, Responsabile U.O. Neuroriabilitazione 2 - Arruolamento dei soggetti a rischio - Raccolta e analisi dei dati clinici, fisiologici e Unità Operativa 7 Referente Compiti Regione Sicilia, Assessorato della Salute Lucia BORSELLINO Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico - Arruolamento dei soggetti a rischio - Raccolta e analisi dei dati clinici, fisiologici e

6 Allegato 3 PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO GENERALE Indicatore/i di risultato Standard di risultato Istituzione di un network italiano per l'individuazione precoce di atipicità evolutive in una popolazione a rischio di DSA al fine di prevenire o moderare le successive anomalie socio-comunicative e Somministrazione del protocollo di sorveglianza e valutazione del neurosviluppo attraverso i centri di Neuropsichiatria Infantile delle Regioni Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia (numero atteso 30 bambini/2 anni) Numero di nuovi indicatori (fisiologici, e genetici) predittivi individuati Individuazione precoce di soggetti a rischio di DSA (proporzione attesa 20%) Tempestivo inserimento dei bambini con DSA in un programma di intervento terapeutico personalizzato OBIETTIVO SPECIFICO 1 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Applicazione a livello estensivo nelle 4 Regioni coinvolte di un protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo del bambino a rischio di DSA nel corso dei primi 18 mesi di vita Progettazione e sviluppo della piattaforma tecnologica e del database Numero bambini ad alto rischio arruolati nel progetto Numero bambini che completano il follow-up Creazione di un sito Internet del progetto Applicazione della piattaforma tecnologica a bambini ad alto rischio Identificazione precoce di soggetti a rischio di DSA (proporzione attesa 20%) Identificazione di varianti genomiche/genetiche in grado di fungere da biomarcatori di rischio verso lo sviluppo di un DSA OBIETTIVO SPECIFICO 2 Applicazione di metodi di trattamento specifici in bambini individuati a rischio e, successivamente, diagnosticati DSA al fine di sviluppare un nuovo metodo di prevenzione secondaria precoce Indicatore/i di risultato Età media di diagnosi del DSA rispetto agli strumenti diagnostici attuali Percentuale bambini diagnosticati con un DSA rispetto al totale dei bambini reclutati Standard di risultato Numero di nuovi indicatori (fisiologici, e genetici) predittivi individuati Numero bambini inseriti in un programma di intervento terapeutico personalizzato (proporzione attesa 20%) Numero di bambini con una confermata diagnosi di DSA a 24 mesi (proporzione attesa 10%)

7 Obiettivo specifico 2 Obiettivo specifico 1 CRONOGRAMMA Mese : Attività di coordinamento del progetto NIDA 1.2: Sviluppo e supervisione del database 1.3: Arruolamento dei fratelli 1.4: Protocollo di follow-up 1.5: Screening genetico 1.6: Analisi dei dati Unità Operative Unità Operativa 1 - UO1 Unità Operativa 3 Unità Operative Unità Operativa 5 UO1 2.1: Avvio di un programma di intervento terapeutico personalizzato 2.2: Valutazione clinica completa per la conferma del rischio o della diagnosi 2.3: Analisi dei dati Unità Operative Unità Operative UO1 OBIETTIVO SPECIFICO 1: Applicazione a livello estensivo nelle 4 Regioni coinvolte di un protocollo di sorveglianza e di valutazione del neurosviluppo del bambino a rischio di DSA nel corso dei primi 18 mesi di vita Attività 1.1: Attività di coordinamento del progetto NIDA: gestione del protocollo operativo, della raccolta dati e loro inserimento nel database e della successiva analisi dei dati Attività 1.2: Sviluppo di una piattaforma tecnologica e di un database accessibile tramite internet che consenta la gestione informatizzata dell'iter di valutazione, di raccolta ed analisi di dati clinici, fisiologici, genetici e Attività 1.3: Arruolamento dei fratelli di bambini con Disturbi dello Spettro Autistico Attività 1.4: Protocollo di follow-up: valutazioni cliniche periodiche, raccolta e analisi di materiale audio-video registrato da un nostro operatore e dai genitori dei bambini nel corso dei primi 18 mesi di vita Attività 1.5: Screening genetico: raccolta di campioni di sangue dei bambini arruolati e delle rispettive famiglie su cui eseguire Array CGH e nella sottopopolazione di bambini ad alto rischio che a due anni saranno diagnosticati come affetti da DSA verrà effettuata un'analisi di sequenza della parte codificante dell intero genoma (whole exome sequencing) Attività 1.6: Analisi dei dati OBIETTIVO SPECIFICO 2: Applicazione di metodi di trattamento specifici in bambini individuati a rischio e, successivamente, diagnosticati DSA al fine di sviluppare un nuovo metodo di prevenzione secondaria precoce Attività 2.1: Avvio di un programma di intervento terapeutico personalizzato selezionato tra quelli indicati nelle lineeguida per il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini e negli adolescenti Attività 2.2: Valutazione clinica completa presso un centro specializzato per i DSA per la conferma del rischio o della diagnosi di DSA Attività 2.3: Analisi dei dati

8 Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Unità Operativa 1 - Istituto Superiore di Sanità - 1 co.co.pro per registrazioni audio e video nella Regione Lazio - 1 co.co.pro per analisi di dati - Acquisto di attrezzature tecnologiche necessarie per la registrazione audio e video dei neonati (telecamere, scheda audio, microfono, portatile) Incontri/eventi formativi - Organizzazione corso di formazione per gli operatori (registrazioni audio e video, protocollo per il riconoscimento precoce) Unità Operativa 2 - IRCCS STELLA MARIS - 1 co.co.pro per registrazioni audio e video nella Regione Toscana - 1 co.co.pro per analisi movimenti spontanei Acquisto di attrezzature tecnologiche necessarie per la registrazione audio e video dei neonati (telecamere, scheda audio, microfono, portatile)

9 Unità Operativa 3 - Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - - Acquisto di attrezzature informatiche necessarie per lo sviluppo del database e piattaforma tecnologica Unità Operativa 4 - IRCCS Bambino Gesù - 1 co.co.pro per valutazione neuropsicologica durante lo sviluppo Acquisto di attrezzature tecnologiche necessarie per la registrazione audio e video dei neonati (telecamere, scheda audio, microfono, portatile) 1750

10 Unità Operativa 5 - Università Campus Bio-Medico di Roma - 1 co.co.pro per analisi dati genetici Acquisto di materiale di consumo per Array CGH/Exome sequencing Unità Operativa 6 - IRCCS Medea - 1 co.co.pro per registrazioni audio e video nella Regione Lombardia - Acquisto di attrezzature tecnologiche necessarie per la registrazione audio e video dei neonati (telecamere, scheda audio, microfono, portatile)

11 Unità Operativa 7 - Regione Sicilia, Assessorato della Salute, Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico - 1 co.co.pro per registrazioni audio e video nella Regione Sicilia Acquisto di attrezzature tecnologiche necessarie per la registrazione audio e video dei neonati (telecamere, scheda audio, microfono, portatile) PIANO FINANZIARIO GENERALE Totale in Incontri/eventi formativi Totale

Stabilità. Renzi: "Non taglieremo servizi e sanità. Regioni intervengano sugli sprechi"

Stabilità. Renzi: Non taglieremo servizi e sanità. Regioni intervengano sugli sprechi Stabilità. Renzi: "Non taglieremo servizi e sanità. Regioni intervengano sugli sprechi" http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=23897 Page 1 of 1 20/10/2014 quotidianosanità.it 19

Dettagli

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris Bologna, 24 Novembre Background E ben riconosciuta l importanza che assume la diagnosi precoce sia per il trattamento che per un migliore esito prognostico: MEP=DP X

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico 1 I Disturbi dello Spettro Autistico MEMORIA PER LA COMMISSIONE IGIENE E SANITA SENATO DELLA REPUBBLICA Prof. Stefano Vicari Direttore Unità di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Neuroscienze,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO PERCORSI DI DIAGNOSI E PRESA IN CARICO NELL ASL TO 3 Dr.ssa B.Giannini, S.C. PSICOLOGIA ASL TO 3 Preoccupazione per lo sviluppo del bambino (sospetto ASD) PEDIATRA S.C.

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dipartimento di Salute Mentale Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Modena, 29 Novembre 2014 LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA Dott.ssa Milena Gibertoni LE ORIGINI 1996-1998: costituzione

Dettagli

Squilibrio eccitazione-inibizione

Squilibrio eccitazione-inibizione 4 Squilibrio eccitazione-inibizione GABA nel cervello maturo il GABA agisce come un neurotrasmettitore inibitorio durante la fase prenatale e nella fase perinatale, questo neurotrasmettitore depolarizza

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

Punto della situazione sull Autismo in Italia

Punto della situazione sull Autismo in Italia Punto della situazione sull Autismo in Italia Giuseppe Maurizio Arduino Responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.), ASL CN1-Mondovì Il dato epidemiologico Piemonte (al 31-12-2012)

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 68/ 22 DEL 3.12.2008 DELIBERAZIONE N. 68/ 22 Oggetto: Programma regionale per la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle ipoacusie in età pediatrica. Avvio del progetto di screening uditivo neonatale. L Assessore dell

Dettagli

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp V.Corridori Regione Toscana - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese A.Monti Direttore UOC NPI Empoli-Membro gruppo di lavoro Riferimenti nazionali Legge

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 143 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BIONDELLI, ANTEZZA, BINI, BOCCIA, CARRA, COCCIA, COVA, D INCECCO, FEDI, FIANO, CINZIA MARIA

Dettagli

La presente scheda informativa è composta di 8 pagine.

La presente scheda informativa è composta di 8 pagine. SCHEDA INFORMATIVA E MODULO DI CONSENSO INFORMATO PER GENITORI/TUTORI (Reclutamento bambini ad alto rischio) TITOLO DEL PROGETTO: Strumenti non invasivi per il rilevamento precoce di disturbi dello spettro

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

MODULO PROGETTI 2016

MODULO PROGETTI 2016 MODULO PROGETTI 2016 1. Titolo del progetto Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico: metodi non invasivi per la sorveglianza di popolazioni a rischio 2. Durata

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING Istituto Giannina Gaslini Genova U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Genova Istituto Superiore di Sanità U.O. 11 I.S.S. Progetto di miglioramento e valutazione in campo

Dettagli

Centri regionali di riferimento

Centri regionali di riferimento Centri regionali di riferimento Sicilia AGRIGENTO - U.O. di Neuropsichiatria dell'infanzia Unità Multidisciplinare Aziendale dedicata Viale della Vittoria 321 - Agrigento Telefono: 0922/407483 Responsabile/Referente

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani. Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015

Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani. Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015 Da cinque anni con i bambini autistici Alberto Zuliani Il Rotary accende la luce sull autismo Rotary Club Roma Nord Ovest Roma, 15 aprile 2015 L autismo emergenza sociale La sindrome dello spettro autistico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99: Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un

Dettagli

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale L autismo è una sindrome comportamentale, causata da un disordine dello sviluppo neurobiologico che colpisce la comunicazione e l interazione sociale,

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 60/2016 Tipologia ricerca: Fondi Mariani 2016 CM22 Deliberazione n. 170/2016 La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale:

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale: Progetto: SCUOLA ATTIVA Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus Sede legale: Vicolo del Vicario, 104 00165 - Roma Consulenza Scientifica:

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni Emergenti e Riemergenti - CRAIDS Numero telefonico dell ufficio

Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni Emergenti e Riemergenti - CRAIDS Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruscitti Luca Enrico Data di nascita 12/11/1962 Qualifica Amministrazione collaboratore a contratto I.R.C.C.S. L. SPALLANZANI Incarico attuale Incarico di studio - U.O.C. Infezioni

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014

Teresa Di Fiandra. Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria. Firenze, 2 Aprile 2014 Le prospettive aperte dal Piano di Azioni per l Autismo Teresa Di Fiandra Ministero della salute Direzione generale prevenzione sanitaria Firenze, 2 Aprile 2014 Il documento Linee di indirizzo per la promozione

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

La formazione e l organizzazione del lavoro in rete e dei gruppi esperti: il Progetto Autismo Regione Liguria

La formazione e l organizzazione del lavoro in rete e dei gruppi esperti: il Progetto Autismo Regione Liguria La formazione e l organizzazione del lavoro in rete e dei gruppi esperti: il Progetto Autismo Regione Liguria E. Veneselli U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Università di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali Regione Siciliana Assessorato della Salute Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali" Roma 12-13 febbraio 2014 Dirigente Area Interdipartimentale

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Le regole del SSR Lombardo

Le regole del SSR Lombardo Le regole del SSR Lombardo Massimo Molteni Il Sistema Socio-Sanitario Lombardo Assessorato alla Sanità Servizi Sanitari Territoriali Prevenzione, tutela sanitaria, sicurezza luoghi di lavoro e emergenze

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002 Regolamento di Spazio Autismo Nascita Spazio Autismo si colloca fra i servizi che il Comune di Ponte San Pietro offre a favore di soggetti disabili

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Date (da a) Dal 28 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date (da a) Dal 28 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2014 Nome e indirizzo del datore di lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax FRANCESCA FALETRA Nazionalità Italiana Data di nascita 24/08/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS 4 Novembre 2013 1 DATI PROVINCIALI DISABILITÀ DISTURBI GENERALIZZATI

Dettagli

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 LEGGE 18 agosto 2015, n. 134 Entrata in vigore : 12/09/2015 Art. 1

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia

GTTFPP66E28B157P. Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filippo Gitti Indirizzo Via Boccacci 83 Brescia Telefono 0302090625 Fax 0303704436 E-mail filippo.gitti@spedalicivili.brescia.it Nazionalità

Dettagli

Dono del libro ai nuovi nati

Dono del libro ai nuovi nati Progetto Nati per Leggere a Verona Dono del libro ai nuovi nati Un progetto per i bambini e le famiglie di Verona Comune di Verona Settore Biblioteche Pubblica Lettura Via Cappello 43 37121 Verona Tel.

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 I PROGETTI DELLA REGIONE SICILIA SUGLI SCREENING ONCOLOGICI Lo screening della cervice uterina Dott. Saverio Ciriminna Dirigente Generale Ispettorato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ASD Disturbo dello spettro autistico

ASD Disturbo dello spettro autistico ASD Disturbo dello spettro autistico Nel 2010 negli Stati Uniti ad 1 bambino ogni 68 è stata fatta una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), segnando un aumento del 30% rispetto a due anni

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Educazione/Riabilitazione Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato Villa Dott.ssa Laura Centro

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione Problematiche emotivo-comportamentali nei bambini con Disturbo

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA DETERMINAZIONE N. G19250 del 30/12/2014 Proposta n. 22841 del 30/12/2014 Oggetto: Presenza

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2014/2016 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO Direttore Generale Ing.Sergio Florio

AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO Direttore Generale Ing.Sergio Florio AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO Direttore Generale Ing.Sergio Florio CAROLINA CURRICULUM : MODELLO D'INTERVENTO PRECOCE,CENTRATO SULLA FAMIGLIA,PER BAMBINI CON SINDROME DI DOWN O DISABILITA' CONGENITA

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

AUTISMO. PRESENTATO A ROMA OTTO PASSI AVANTI, PRIMO PROGETTO PILOTA SULLA DIAGNOSI PRECOCE

AUTISMO. PRESENTATO A ROMA OTTO PASSI AVANTI, PRIMO PROGETTO PILOTA SULLA DIAGNOSI PRECOCE Roma, 1 aprile 2015 Comunicato stampa AUTISMO. PRESENTATO A ROMA OTTO PASSI AVANTI, PRIMO PROGETTO PILOTA SULLA DIAGNOSI PRECOCE ROMA CAPITALE, ISS, OPBG E PEDIATRI INSIEME PER FARE FORMAZIONE GRATUITA

Dettagli