DIVENTA DONATORE di Sangue, Plasma e Piastrine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIVENTA DONATORE di Sangue, Plasma e Piastrine."

Transcript

1 Vinci il muro dell indifferenza, dai più senso alla Tua vita: DIVENTA DONATORE di Sangue, Plasma e Piastrine. INTERCOMUNALE SAN PIETRO Via Cassia Roma Uff. Amm.: Telefax Segreteria: Tel vicere.fulvio@fbfrm.it

2 Insieme per far rivivere Quando c è da fare del bene non pensiamoci troppo facciamolo e basta

3 Solo due righe per far conoscere meglio il mondo della Solidarietà e del dono del Sangue, di Plasma e di Piastrine in particolare. In molti casi si possono salvare delle vite umane grazie a trasfusioni di sangue. Non esiste il sangue artificiale e quindi bisogna che uomini e donne lo donino spontaneamente. L Avis Intercomunale San Pietro è una libera Associazione di Volontari che opera da circa quindici anni all interno dell Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, promuovendo il dono del sangue e la cultura della donazione. È un Associazione no profit che mira a proteggere il valore della donazione, garantendo, allo stesso tempo, la salute dei donatori e la cooperazione col Settore Sanità. La scienza avanza, le richieste lievitano, i donatori non bastano mai. C è bisogno anche di Voi! Non pensateci troppo: EVVAI! Lo sai che... Oggi, in Italia, la vita media dei cittadini si avvicina agli 84 anni per le donne e 78 per gli uomini: un progresso immenso, anche rispetto a pochi decenni fa. Tra i vari fattori che hanno consentito ciò, uno dei più importanti è l enorme progresso raggiunto dalla scienza medica. Un particolare aspetto riguarda la costante necessità di sangue e suoi componenti negli ospedali, dove giornalmente si effettuano terapie mediche e chirurgiche, trapianti, terapie rianimatorie di emergenza per gravi eventi traumatici. La disponibilità di sangue nei Centri Trasfusionali degli ospedali è garantita dal costante e generoso afflusso di Donatori di Sangue; uomini e donne, che: - volontariamente; - gratuitamente; - in forma anonima; - consapevolmente e responsabilmente; - periodicamente; - senza pregiudizi di razza, religione, stato sociale, fede politica e altro si offrono per donare il sangue e i suoi componenti. Sono circa gli italiani, nel territorio dove è presente Avis Intercomunale San Pietro, che donano periodicamente. Quasi tutti sono iscritti a delle Associazioni di Donatori che li seguono, li indirizzano, li informano. Presso l Ospedale San Pietro Fatebenefatelli di Roma è presente solamente la nostra Associazione, i cui associati donano annualmente circa unità di sangue e suoi componenti ma IL SANGUE DISPONIBILE non è mai pari a QUELLO NECESSARIO!

4 Il sangue: bene inestimabile Il sangue è responsabile delle più importanti funzioni vitali del nostro corpo e riflette lo stato di salute del nostro organismo. Ci è indispensabile per vivere. Il sangue reca alle cellule le sostanze alimentari e l ossigeno, oltre ad eliminare le sostanze di rifiuto prodottesi nell organismo. Esso circola in un vasto sistema di canali o vasi, distinti in arterie, vene e capillari, ed è sospinto dal cuore che funziona come una pompa. Il tutto è detto: il Sistema Cardio-vascolare. Il Sangue viene prodotto dal Midollo Osseo contenuto nelle ossa, che provvede a reintegrare con continuità le diverse cellule del sangue che via via muoiono. Malgrado gli studi di laboratorio in corso da molti decenni, non è stato ancora possibile produrre il sangue artificialmente, (è possibile produrre artificialmente solo alcune proteine del plasma). cuore vaso sanguigno vaso sanguigno nei polmoni Il sangue necessario per curare gli ammalati può essere ottenuto solamente da altre persone sane che, volontariamente e consapevolmente, lo offrano alla collettività. vaso sanguigno nell intestino Com è fatto il sangue? Il sangue è un tessuto liquido che si compone, per il 55% circa di una parte liquida detta Plasma e, per il restante 45%, di tre specie di elementi cellulari: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Il Plasma: prevalentemente formato da acqua, mantiene in soluzione proteine, sostanze minerali, vitamine, ormoni. Contiene, tra l altro, i fattori della coagulazione del sangue come Fattore VIII, Fattore IX e il Fibrinogeno. I Globuli Rossi: sono prodotti dal Midollo Osseo ed hanno questo colore perché ricchi di una proteina a base di ferro: l emoglobina. Hanno la funzione di trasportare l ossigeno ai tessuti, rimuovendo l anidride carbonica (prodotta dal metabolismo cellulare) per portarla ai polmoni che provvedono ad espellerla. Vivono, mediamente, 120 giorni. Il calo del loro numero, (e quindi il calo di emoglobina) viene detto ANEMIA. I Globuli Bianchi: hanno il compito di difendere l organismo dalle aggressioni esterne e, in particolare, di combattere i processi infettivi. Sono prodotti dalla milza, dai linfonodi e dal Midollo Osseo. Plasma 55% Globuli Bianchi e Piastrine 5% Globuli Rossi 40% Le Piastrine: sono dei frammenti di cellule prodotte dal Midollo Osseo. Esse hanno parte fondamentale nell importante fenomeno della coagulazione del sangue, in caso di ferite.

5 I Gruppi sanguigni La membrana che riveste i giobuli rossi è costituita da numerose e diverse molecole (Antigeni), differenti nei diversi soggetti. Questi diversi Antigeni sono stati individuati nel corso del 1900 e sono raggruppati in alcuni sistemi (sistemi gruppo-ematici). li più importante di questi sistemi è il sistema A-B-0, scoperto nel 1901; NeI sistema A-B-0 sono compresi 4 diversi gruppi sanguigni: A (circa 47% della popolazione), B (circa 7%), 0 (circa 43%), AB (circa 3%). Essere di gruppo A significa, ad esempio, avere giobuli rossi con l Antigene A, ed avere nel piasma Anticorpi diretti contro l Antigene B. Essere di gruppo 0 significa avere sui giobuli rossi né l Antigene A né l Antigene B, ed avere nel piasma Anticorpi diretti contro gli Antigeni A e B. Con la scoperta dei gruppi sanguigni e quindi delle incompatibilità di gruppo, la trasfusione è divenuta molto più sicura ed efficace. Cos è il fattore Rh Il sistema gruppo-ematico più importante dopo il sistema A-B-0 è il sistema Rh, costituito da 5 Antigeni (C,c,D,E,e), il più importante dei quali è l Antigene D (detto anche fattore Rh). I soggetti che hanno l Antigene D vengono detti Rh positivi (o RhD), i soggetti privi deli Antigene D vengono detti Rh negativi (o Rhd). Le persone Rh negative possono sviluppare, dopo contatto con sangue Rh positivo (trasfusioni, gravidanze), un Anticorpo diretto contro l Antigene D. Circa l 85% della popolazione è Rh positiva, mentre il 15% è Rh negativa. Il termine Rh deriva dal nome del tipo di scimmia (Rhesus) in cui fu individuato per la prima volta il fattore Rh. Rh+: 85% Rh-: 15% Gruppo 0 Rh+: 79% Rh-: 21% Gruppo A Rh+: 76% Rh-: 24% Gruppo B Rh+: 89% Rh-: 11% Gruppo AB Rh+: 97% Rh-: 3%

6 Chi può donare Ogni individuo, uomo o donna, può donare sangue nel rispetto di queste tre prerogative: - avere un età compresa fra i 18 e i 65 anni; - pesare almeno 50 chili; - godere di buona salute. Prima di ogni donazione, il medico trasfusionista effettua una attenta visita medica, intesa a verificare l idoneità fisica del donatore e l assenza di elementi che controindichino la donazione. La donazione di sangue intero richiede circa 6/10 minuti di tempo, per il prelievo; la donazione di Plasma, richiede circa 30 minuti; la donazione di Piastrine richiede circa 60 minuti. Ai soggetti con peso fra 50 e 55 chili e alle donne in età fertile (particolarmente se carenti di ferro) viene consigliata la donazione di plasma. Al momento della donazione, in particolare, devono rispondere a precisi requisiti di legge: - la pressione arteriosa; - la frequenza cardiaca; - l emoglobina. Cos è l Aferesi L Aferesi è una tecnica particolare di prelievo con la quale è possibile la raccolta di uno o più emocomponenti (Globuli Rossi, Piastrine, Plasma), restituendo al donatore gli altri componenti del sangue. Per eseguire l Aferesi occorrono speciali attrezzature dette separatori cellulari cui il donatore viene collegato mediante un ago. Tutti i tubicini in cui scorre il sangue sono nuovi e sterili e vengono cambiati ad ogni donazione. Di particolare rilievo è la sottrazione di piastrine che richiede più tempo e spesso viene richiesta con urgenza, a sostegno d interventi chirurgici.

7 Il cammino della solidarietà L aspirante donatore viene sottoposto a severi test di idoneità presso i Centri trasfusionali e il suo sangue viene esaminato in laboratorio. Se trovato idoneo, il donatore potrà donare sangue dopo breve tempo, dopo aver ripetuto tutti i controlli. Il donatore non corre alcun pericolo di infezione, perché il materiale impiegato è sterile e monouso. Chiunque voglia donare sangue intero un suo componente, lo può fare presso i Centri Trasfusionali o di Raccolta degli Ospedali. Il sangue è un tessuto prodotto dal Midollo Osseo. Esso è composto da una parte liquida (Plasma) e da tre tipi di particelle corpuscolate: I Globuli Bianchi (proteggono dalle infezioni), i Globuli Rossi (ossigenano i tessuti) e le Piastrine (combattono le emorragie). Una donazione prevede il prelievo di 450 ml. di sangue intero o di plasma. Gli uomini possono donare sangue ogni 90 giorni, le donne, in età fertile, 2 volte l anno. Molti sono i beneficiari! Il sangue è essenziale per la pratica medica e chirurgica. Molti interventi chirurgici, d urgenza o d elezione, i trapianti e le terapie dei tumori, dell emofilia e di tante altre malattie non sarebbero realizzabili senza la copiosa disponibilità di sangue. È possibile, anche, far ricorso all autodonazione, in previsione di interventi chirurgici programmati. I Centri Trasfusionali, prima di utilizzare o cedere delle unità do sangue, le devono sottoporre a test contro l AIDS, le epatiti B e C e contro la sifilide, per poter dare al ricevente la maggior sicurezza possibile. Oggi si è raggiunta la più alta percentuale di sicurezza mai registrata. Oggi vengono raccolte in Italia oltre di unità di sangue intero. Col metodo dell AFERESI si può prelevare solo una delle componenti del sangue, come ad esempio il Plasma (Plasmaferesi), le Piastrine (Piastrinoaferesi). Questo tipo di donazione è soprattutto indirizzata a pazienti che hanno particolari necessità trasfusionali (ad esempio: trapianti di Midollo Osseo).

8 Chi non può donare Chi soffre di malattie in fase acuta; o emorragiche; di diabete, epilessia; chi soffre di ipertensione arteriosa; chi fa uso abitudinario di sostanze stupefacenti; chi fa uso eccessivo di bevande alcooliche; chi soffre di patologie cardiovascolari; chi soffre di malattie epatiche, polmonari, renali e chi, invece, viene sospeso momentaneamente: chiunque abbia effettuato, recentemente, viaggi in Paesi a rischio malarico; chi abbia subito interventi chirurgici; sessuali a rischio ; agopunture, piercing; chi abbia praticato rapporti chi si sia sottoposto a tatuaggi, chi abbia ricevuto una trasfusione di sangue; chi abbia avuto gravidanze o aborti; chiunque soffra di allergie acute o stia seguendo particolari terapie. Per molti altri casi, o per chiarire dei dubbi personali, è sempre determinante il colloquio con il medico trasfusionista, nel corso delle visite mediche precedenti la donazione o in altri momenti. Quali rischi si corrono? Per quanto in medicina non esista mai il rischio zero, si può affermare che, durante l atto del prelievo di sangue: non si corrono rischi di infezioni, poiché il materiale usato per il prelievo è monouso, ossia del tipo usa e getta ; non si pregiudica il vigore fisico, perchè il sangue donato viene reintegrato dall organismo in breve tempo; nel punto di prelievo può comparire un echimosi (come in qualsiasi prelievo di sangue); può insorgere raramente, in genere per fattori emotivi, uno svenimento, prima, durante o dopo la donazione; generalmente basta stendersi perché tutto passi rapidamente. Chi produce il sangue? Gli elementi cellulari del sangue sono prodotti dal Midollo Osseo; il Midollo Osseo non è quello contenuto nella colonna vertebrale, bensì quello che si trova nelle ossa piatte (soprattutto il bacino).

9 Impiego del sangue La trasfusione si è andata talmente diffondendo, negli ultimi decenni, che, si può dire, non esista malattia importante in cui essa non possa essere necessaria. Da ciò si può capire quanto sia critico il compito degli enti preposti alla raccolta e conservazione di questo elemento prezioso ed insostituibile. La trasfusione viene praticata in molte condizioni morbose: - nelle emorragie acute; - negli interventi chirurgici più impegnativi; - nei trapianti; - nelle malattie ematologiche; - nelle ustioni. Attualmente la tecnologia moderna consente di separare fra di loro le varie componenti ematiche; ciò consente di effettuare trasfusioni mirate, dando ad ogni ammalato solo il componente ematico di cui ha bisogno. In particolare: - il concentrato di globuli rossi: viene somministrato nei casi di anemia di varia natura; - il concentrato di piastrine: viene impiegato nei deficit di piastrine; - il plasma: è indicato nei casi di deficit coagulativi; - con la lavorazione del plasma, inoltre, si possono ottenere dei farmaci cosiddetti salvavita, come: l albumina, le immunoglobuline, il fattore VIII, quest ultimo indispensabile per la cura dell emofilia. La conservazione E determinante che nei Centri Trasfusionali sia sempre costantemente presente una riserva di globuli rossi, plasma e piastrine per consentire ai medici di poter far fronte ad ogni necessità terapeutica. perdere la loro efficacia. Le varie componenti del sangue necessitano di modalità particolari di conservazione, per non I globuli rossi: vanno conservati ad una temperatura compresa fra i +2 e +6, in appositi frigoriferi per un periodo di 42 giorni. Le piastrine: possono essere conservate per un periodo non superiore ai 5 giorni alla temperatura di 22 gradi, mantenendole in agitazione continua. massimo di 12 mesi. Il plasma: viene conservato congelato a temperatura inferiore a -30 gradi, per un I medici trasfusionisti pongono molte attenzioni alle scadenze per evitare che i preziosi componenti scadano di validità. Le verifiche di laboratorio Il sangue, appena ottenuto dal donatore in sala prelievi, nella misura di 450 ml +/- 10%, viene catalogato, registrato, controllato ed eventualmente scomposto nei suoi componenti nei laboratori dei Centri Trasfusionali.

10 Il trapianto di Midollo Osseo Il Midollo Osseo può essere definito la fabbrica del sangue ; il Midollo Osseo, detto anche sangue midollare, si trova nelle ossa del nostro corpo; malattie del sangue come la leucemia o l aplasia, fino a poco tempo fa giudicate incurabili, possono essere combattute efficacemente sostituendo il Midollo Osseo malato con altro sano, proveniente da donatore compatibile; si può diventare donatori di Midollo Osseo facendosi tipizzare presso i Centri Trasfusionali degli ospedali. Così facendo si entra a far parte del Registro Nazionale Europeo e Mondiale dei possibili donatori; l eventuale prelievo di Midollo Osseo da un donatore viene effettuato in anestesia totale o locale. Il prelievo, che non è un intervento chirurgico, contempla il ricovero per una giornata. l infusione del Midollo Osseo nel ricevente ha luogo solo dopo aver effettuato una potente radio-chemioterapia sul suo midollo malato ed avviene come una trasfusione di sangue. Prima che il nuovo midollo cominci a produrre le sue cellule è necessario sottoporre il paziente a numerose trasfusioni di globuli rossi e piastrine; informazioni particolareggiate possono essere richieste alle Associazioni di Donatori di Sangue o presso i Centri Trasfusionali degli ospedali. Trapianti di organi d organo; trova un organo adatto; possono attendere a lungo; Sono circa gli ammalati residenti in Italia che, ogni anno, necessitano d un trapianto solo il 15/20% di chi è in attesa d un trapianto non tutti coloro che sono in lista d attesa chiunque abbia compiuto 18 anni può disporre che, in caso di decesso, i suoi organi vengano donati; così facendo è possibile salvare molte persone che altrimenti non potrebbero sopravvivere a lungo. Trapianti e sangue Sai quante donazioni di sangue occorrono per un solo trapianto? trapianto di rene: in media 4 sacche di globuli rossi; trapianto di cuore: in media almeno 10 sacche di globuli rossi, plasma e piastrine, con picchi di 30/40 sacche totali; trapianto di fegato: in media, nelle prime 24 ore servono: 12 sacche di globuli rossi, 27 sacche di plasma fresco congelato, 2 sacche di piastrine. Si possono raggiungere, però, punte massime di 160/170 sacche di globuli rossi, 290/300 di plasma e 140 di piastrine per interventi particolari. trapianto di Midollo Osseo (sangue midollare): da 50 a 80 trasfusioni di globuli rossi, plasma, piastrine ed immunoglobuline, con picchi di 200/300 sacche.

11 La realtà dell Intercomunale L Associazione ha assicurata costantemente l autosufficienza di sangue ed emocomponenti all Ospedale e ciò nonostante questo abbia registrato nell ultimo decennio un incremento del consumo. Tutto ciò peraltro senza mai gravare sulla Regione, alla cui autosufficienza ha invece contribuito cedendo annualmente diverse centinaia di unità di emazie. Ha permesso inoltre all Ospedale di raggiungere il 40% di autosufficienza per i farmaci plasmaderivati (albumina, immunoglobuline endovena, antitrombina) incrementando la produzione di plasma sia da scomposizione che da aferesi e destinandone una quota sempre maggiore al frazionamento industriale. Particolare attenzione è stata rivolta alla promozione della donazione in aferesi, in particolare della plasmaferesi, complementare e non alternativa alla donazione di sangue intero, che ha registrato una enorme crescita nel decennio. Nell ultimo decennio è cresciuto il numero totale dei donatori, è cresciuta la percentuale dei donatori periodici ed è aumentato anche l indice di donazione generale. Ma ancora non basta, le richieste aumentano: c è bisogno di nuovi donatori!... dove ricevere informazioni Presso il Servizio Trasfusionale Ospedale San Pietro - Tel Presso AVIS - Segreteria: Tel Ufficio Amministrazione: Telefax vicere.fulvio@fbfrm.it E opportuno che i Donatori di Sangue siano periodici, cioè vadano a donare con regolarità. È quindi importante che i Donatori siano riuniti in associazioni regolarmente iscritte ai Registri ONLUS Regionali. In Italia, oltre il 90% dei Donatori di Sangue è iscritto a delle Associazioni di volontari. I Donatori, se associati, hanno la possibilità di incidere con maggior efficacia sulla Società, ai fini della divulgazione del gesto donazionale, attraverso un azione di stimolo, di controllo e di collaborazione con la Sanità e le Istituzioni. L obiettivo delle Associazioni è quello di raggiungere l Autosufficienza Nazionale. Sono varie le Associazioni esistenti in Italia, alcune con diffusione nazionale, altre regionale; quelle a maggiore diffusone, come AVIS, si articolano in strutture Nazionali, Regionali, Provinciali e Comunali. Perché Donatori associati AVIS le Associazioni, che in Italia possono contare su circa Donatori (circa il 2,4% degli abitanti), operano, quindi, ai fini primari di: - diffondere l idea e la cultura del dono; - promuovere la donazione di sangue; - informare la collettività sull uso del sangue; - stimolare i donatori al dono periodico; - tenerli informati sulla realtà donazionale;

12 Sangue: fonte di vita Dove si può donare SIMT Ospedale San Pietro, Roma - Tel AVIS Comunale Anguillara - Cell AVIS Comunale Campagnano - Tel AVIS Comunale Capena - Cell AVIS Comunale Castelnuovo - Cell AVIS Comunale Civitella - Cell AVIS Comunale Fiano - Cell AVIS Comunale Ladispoli - Cell AVIS Comunale Riano - Cell AVIS Comunale Rignano - Cell Gruppo Donatori Nerola - Cell Gruppo Donatori Ponzano - Cell Parrocchia Santi Angeli Custodi - Cell Parrocchia San Gaetano - Cell Parrocchia Preziosissimo Sangue - Cell

13 Speciale giovani I giovani costituiscono la certezza del futuro in ogni campo e quindi, inevitabilmente, anche in quello della Donazione del Sangue, di Organi e di Midollo Osseo. Ne devono essere pienamente consapevoli. Compirai 18 anni, sei uno studente, stai entrando nel mondo del lavoro o sei impegnato in attività sportive? Non attendere altro tempo: la campana della Solidarietà verso chi ha bisogno ha suonato anche per Te i suoi rintocchi. Ci sono sempre più esigenze da soddisfare, nel campo della disponibilità di sangue, e molti vecchi donatori devono lasciare la loro pratica perché hanno superato l età consentita per il dono. Troppi non vogliono o non hanno tempo per ascoltare l invito alla Solidarietà. La Collettività ha bisogno anche di Te. Diventa Donatore di sangue, plasma e piastrine: potrai dimostrare a Te ed agli altri di avere già capito il piacere e la gioia della partecipazione. ARENA PROGETTI - info@arenaprogetti.eu stampa

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE S. C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale San Paoloo Savonaa Direttore: Dott. Andrea Tomasini MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE DONARE SANGUE Facile e vitale Il sangue è un

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio. Livello 2 4.1 / Das Blut Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 4: 4. La donazione di sangue / pagina 23 Compito Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel nostro Servizio Trasfusionale e a nome dei pazienti ringraziarla per il Suo atto di

Dettagli

Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo!

Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo! NAPOLI Associazione Giuseppe Mango Onlus Donare è vita È un semplice gesto se vuoi puoi farlo! Donare è vita tante gocce possono formare il mare Il sangue è un importantissimo mezzo terapeutico spesso

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo: 01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

1 edizione ottobre 1999. Collaborazione medica a cura dell ufficio direzione sanitaria dell AVIS - ABVS Regionale Veneto.

1 edizione ottobre 1999. Collaborazione medica a cura dell ufficio direzione sanitaria dell AVIS - ABVS Regionale Veneto. L Amico Sangue Edito dall AVIS - ABVS Regionale Veneto Via dell Ospedale n 1 31100 Treviso Tel. 0422 405088 Fax 0422 325042 E-mail: avis.veneto@avis.it http://www.avis.it/veneto 1 edizione ottobre 1999

Dettagli

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE

C è bisogno di te: DONA IL SANGUE C è bisogno di te: DONA IL SANGUE IL NOSTRO SANGUE Il sangue, anche se liquido, è un tessuto; Esso circola all interno di arterie, vene e capillari; Rappresenta il 7% del nostro peso corporeo; È costituito

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE A cura del Centro immunotrasfusionale dell ASL SA1 Direttore Mariarosaria Schiavo Prefazione La stesura di questo opuscolo nasce dal desiderio di contribuire a sfatare

Dettagli

Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone. 27 Febbraio 2010

Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone. 27 Febbraio 2010 Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone 27 Febbraio 2010 CHI E AVIS? LA STORIA di gocce solidali e altruismo!! Antichi Egizi Furono proprio gli antichi Egizi i primi ad utilizzare il sangue nella

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana. Domande & Risposte 1) - PER QUALE MOTIVO DOVREI DONARE IL MIO SANGUE? Donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it

REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTE GRAPPA ONLUS www.rdsbassano.it info@rdsbassano.it Il Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa ti ricorda che: il Donatore è una persona sana che dona volontariamente sangue

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 5 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari Legge Regionale 9 luglio 2009, n. 19 Promozione della donazione di sangue intero ed emocomponenti, midollo osseo, staminali, organi ed interventi a favore dei donatori. (B.U.R. 22 luglio 2009, n. 31) Art.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente Roberto Rondin Cooperazione Internazionale AVIS - Italia Dr. Rocco Potenza Consulente Tecnico ed Organizzativo AVIS Regionale Veneto -

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE LA DONAZIONE DI SANGUE Testi ed illustrazioni dal sito www.avis.it 1 Perché Donare? Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile alla vita. Perché tutti domani potremmo avere

Dettagli

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE SOPRATTUTTO IN ESTATE RICORDATE DI DONARE IL BISOGNO DI SANGUE NON VA MAI IN VACANZA Si avvicina l estate e ancora una volta ci rivolgiamo alle donatrici e ai donatori per

Dettagli

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1 L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO. Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

IL RUOLO DELLA SIMTI NEL PROGRAMMA DI AUTOSUFFICIENZA IN CAMPANIA. Giuseppe Pistolese Delegato Regionale SIMTI

IL RUOLO DELLA SIMTI NEL PROGRAMMA DI AUTOSUFFICIENZA IN CAMPANIA. Giuseppe Pistolese Delegato Regionale SIMTI IL RUOLO DELLA SIMTI NEL PROGRAMMA DI AUTOSUFFICIENZA IN CAMPANIA Giuseppe Pistolese Delegato Regionale SIMTI INIZIO ANNI 2000 COMMISSIONE TECNICA REGIONALE PROPOSTA PIANO SANGUE Premesse Gli interventi

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE a cura di: Servizio Trasfusionale e di Immunoematologia Tel.:

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!!

Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!! Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!! Donare per prendersi cura degli altri ma anche di se stessi Unità di raccolta sede AVIS Provinciale di Ferrara PRESENTAZIONE Con questo opuscolo l Azienda USL,

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire (Allegato a) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire Sulle orme di Karol Titolo I Costituzione e Scopi Art. 1. E costituita l Associazione denominata Vds Voglia di stupire con sede presso parrocchia

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune,

L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune, 1 L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune, globale e soprattutto condiviso, che coinvolga tutte le

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza:

Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza: Cos è il sangue Il sangue è un tessuto formato da elementi cellulari sospesi in un liquido detto plasma. Costituisce circa il 5-7% del volume corporeo. Nel nostro organismo ne circolano, in media, 4-5

Dettagli

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI.

IL PROGETTO GRAZIE ALLA DBD SARÀ POSSIBILE TROVARE UN DONATORE IN TEMPI RAPIDI. IL PROGETTO DbD, Dog blood Donors, è la banca dati dei cani donatori di sangue, che censisce il gruppo sanguigno di tutti i cani, GRATUITA sia per i proprietari, sia per i Medici Veterinari e finanziata

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

CHI E L AVIS E PERCHE DONARE. SPEEDY GLI UTILI VADEMECUM CON IL DONO DELLA SINTESI

CHI E L AVIS E PERCHE DONARE. SPEEDY GLI UTILI VADEMECUM CON IL DONO DELLA SINTESI CHI E L AVIS E PERCHE DONARE. SPEEDY GLI UTILI VADEMECUM CON IL DONO DELLA SINTESI A V I S R E G I O N A L E V E N E T O LA STORIA A Milano, nel Settembre del 1926, il dott. Vittorio Formentano fa pubblicare,

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI

INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI INFORMAZIONI SULLA DONAZIONE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI Informazioni sulla donazione rev. 1 del 30 settembre 2013 Pagina 1/7 Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel

Dettagli

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA L AREU è un azienda regionale attivata il 2 aprile 2008 (delibera della Giunta regionale VIII/6994) con il compito di promuovere l evoluzione del SSUEm

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli