Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè."

Transcript

1 Università degli Studi di oma Tor ergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTONCA APPLCATA ng. occo Giofrè Esercizi su semiconduttori e diodi /

2 ESECZO - GUNZONE P-N POLAZZATA Una giunzione pn, a cui è applicata una polarizzazione diretta, conduce una corrente.µa. La giunzione ha una concentrazione di accettori N A 0 6 cm -3 e una concentrazione di donori N D 0 5 cm -3 e un area A400µm. Nelle due zone si può assumere, alla temperatura di 0 C, µ p 480 [cm - s - ], µ n 350 [cm - s - ], τ p 0*0-9 [s], τ n 45*0-9 [s], n i 0 0 [cm -3 ]. a) Si trovi la tensione di polarizzazione A che produce la corrente specificata e la corrispondente tensione di barriera. b) Si calcolino le cariche in eccesso immagazzinate nelle zone p edne la carica complessiva. c) Si determini la capacità di diffusione nellecondizioni specificate. Si ricorda che la corrente di saturazione inversa in un diodo è data dalla: S Aqn i DP N DL P Dn N L A n A cura dell ng.. Giofrè /

3 PUNTO A La corrente che circolante in un diodo è data (come è noto!) dalla formula: A T s e A ln T s Dove: KT T 5. 3 m q Per risolvere l equazione di cui sopra è necessario prima determinare la corrente di saturazione inversa: S DP Dn Aqn i N D LP N A L È necessario determinare D P D n el P L n n Per determinare D P e D n si può ricorrere alle relazioni di Einstein: D D P n T μ P μ n D T μn 34,08 cm s Attenzione alle n / D μ, cm / s P T P / unità di misura A cura dell ng.. Giofrè / 3

4 PUNTO A Per determinare L P e L n si può ricorrere alle relazioni di Einstein: L L P n 9 6 D τ, ,3 0 cm 4, 93 μm P P 9 6 D τ 34, ,4 0 cm, 38μm n n Noto il valore di tali grandezze e ricordando il valore della superficie della giunzione A400μm e il valore della concentrazione intrinseca n i 0cm -3 S Aqn i DP N DL P Dn N L A n, A Attenzione alle unità di misura NOTA: L effettiva corrente che si ha nel diodo con polarizzazione inversa è molti ordini di grandezza maggiore del valore teorico dato dall equazionea usata. A tale corrente teorica si sommano infatti diversi fattori non previsti dal semplice modello assunto per la giunzione, ma soprattutto gli effetti delle correnti che si generano nelle zone di confine, dove la giunzione raggiunge la superficie del semiconduttore. A cura dell ng.. Giofrè / 4

5 PUNTO A Si può quindi calcolare la tensione di polarizzazione esterna che dà la corrente. µa (si noti che è.*0 9 volte la corrente di saturazione s ) 6 3, 0 A T ln 5,5 0 ln 55, 83 5 s,98 0 m La tensione di barriera è data da j 0 A. l valore di 0 all equilibrio (senza polarizzazione) si ricava dalla seguente espressione: N N A D T ln 640 n i 0 m e quindi, nelle condizioni considerate, la tensione di barriera j è j 0 A 0,640 0,5 4, 7 m A cura dell ng.. Giofrè / 5

6 PUNTO B L espressione della carica Q p in eccesso nella zona neutra N e analogamente la carica Q n in eccesso nella zona neutra P (fuori della zona di svuotamento o regione di carica spaziale) sono le seguenti: (slide 5 e 5) Q p AqLp p A A T τ AqL n T e n0 e p p Qn n p 0 n τ n L espressione della corrente di lacune nella zona N e analogamente la corrente di elettroni nella zona P si desume dalle equazioni di continuità (slide 5 e 5): : p A D diff p A J T p Aq pn0 e L p Con i dati specificati si ha: n A diff Dn A J T n Aq np0 e Ln 0 n ( 0 ) 0 i 5 3 p 0 cm ni ( 0 ) 4 3 n N 0 D n 0 0 cm 6 N 0 A cura dell ng.. Giofrè / 6 p A

7 PUNTO B Dai valori determinati è ora possibile calcolare le due correnti: n p A J diff p A J diff n D Aq L Dn Aq L n p p n p p n A T 0 e e A T 0 μ A 0, μa come si vede, si ha corrente maggiore nella zona N, che è la menodrogata. E utile verificare che la somma delle due correnti dà la corrente totale specificata, cioè p n.µa. nfine, dai valori delle correnti e tenendo conto che τ p 0*0-9 seτ n 45*0-9 s, si ottiene: Q p 5 5 τ 40 0 C Qn n τ n 8,9 0 C p p QTot Qp Qn 48,9 0 5 C A cura dell ng.. Giofrè / 7

8 PUNTO C La capacità di diffusione è data da: C D τ η T T Dove: T Come calcoliamo il tempo di vita totale delle cariche??? è la corrente totale calcolata in precedenza τ T è il tempo di vita medio totale delle cariche η è il fattore di idealità T è l equivalente in tensione della temperatura T kt 5 m q rappresenta la media pesata tra it tempi idi vita medi didegli elettroni e delle lacune Qual è la grandezza che è direttamente t legata ai tempi di vita medi?? Corrente o carica! τ p p τnn τ T. 7 ns T e quindi per una corrente T.µA µa e una tensione A 0.5 τ C D 98. pf η T A cura dell ng.. Giofrè / 8

9 ESECZO SU DOD (Metodo degli Scatti) Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito Dati del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 in ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r i Ω D Z D o out Metodo degli scatti Si determinano i punti di scatto di ogni diodo nel circuito imponendo la condizione i d 0A e v d v ٧ ( nel caso ideale i d 0A e v d 0 ). Nel piano della curva di trasferimento v 0 f(v i ) si riportano i punti di scatto così individuati e si uniscono con tratti di retta. lati estremi della caratteristica linearizzata si determinano calcolando la pendenza delle semirette, con origine nei punti di scatto estremi, per v i <<0 e v i >>0. A cura dell ng.. Giofrè / 9

10 Circuito equivalente di un diodo zener AB _ AB _ A γ B DZ A DZ Z B l circuito equivalente del diodo Zener si ottiene in tre semplici passaggi:. Due diodi ideali antiparalleli li. Un generatore di tensione ٧ in serie al diodo che ha la punta nello stesso verso del diodo zener e con il polo positivo verso il polo negativo del diodo (regione n) 3. Un generatore di tensione z in serie al diodo che ha la punta nel verso opposto del diodo zener e con il polo negativo verso il polo positivo del diodo (regione p) (praticamente il ramo superiore invertito) Perchè?. Lo zener conduce come un diodo "normale" quando AB > ٧ (ramo sup.). Si comporta come un diodo nel verso opposto quando AB <- Z (ramo inf.) A cura dell ng.. Giofrè / 0

11 Circuito equivalente di un diodo zener AB _ AB _ A γ B DZ A DZ Z Nella regione 3 e quindi per AB > ٧ lo zener si comporta come una batteria di valore ٧ Nella regione e quindi per AB < - Z lo zener si comporta come una batteria di valore - Z per AB <- Z Nella regione e quindi per Z -< AB < ٧ lo zener si comporta come una resistenza di valore infinito - Z DZ - AB ٧ B AB - DZ 3 A cura dell ng.. Giofrè /

12 ESECZO SU DOD (Metodo degli Scatti) Quindi l circuito it diventa: Attenzione in questo caso la z è da intendersi negativa DZ in DZ γ _ Z D D o out out Dal circuito si evince che out out * o ndividuazione dei punti di scatto dei diodi. Sul diodo di uscita se out ٧ e D 0 A (S). Sul diodo zener in - out ٧ e DZ 0 A (la corrente in è uguale a zero) (S) 3. Sul diodo zener in- out Z e DZ 0 A (la corrente in è uguale a zero) (S3) attenzione: la condizione di "SCATTO" è la SMULTANEA " D ٧ e D 0 A" appresentazione dei punti di scatto dei diodi nel piano ( in, out ) v in-s3 v out v in-s v in-s v in A cura dell ng.. Giofrè /

13 ESECZO SU DOD (Metodo degli Scatti) Per in >>0 entrambi i diodi sono in conduzione diretta è out ٧ DZ in DZ γ ( γ ) out v v γ Z _ D D v out out v out-s o out perchè D 0 A valida fino a quando in > in-s come calcolo in-s??? v in-s v in Al punto di scatto si ha D0A e quindi si può scrivere: v v in γ out 0 out 0 0 out 0 out ( in γ) γ out S 0 v v v v v v vin γ v in S out v v in γ 0 A cura dell ng.. Giofrè / 3

14 ESECZO SU DOD (Metodo degli Scatti) S: (cioè per in ٧ ) il diodo zener scatta in pol. dir. mentre il diodo di uscita è interdetto v in DZ in v γ 0A out DZ _ v out DZ γ out Z D 0 vout S D o out out 0 vin S v γ v out-s v in-s 0 0 v in-s per in-s < in < in-s il diodo zener è in conduzione diretta mentre il diodo di uscita è interdetto v v in γ out 0 out 0 out v v in γ 0 v in v v 0 out 0 out in 0 ( γ ) Dalla quale si può determinare la pendenza della retta! A cura dell ng.. Giofrè / 4

15 ESECZO SU DOD (Metodo degli Scatti) S3: (cioè per in Z ) il diodo zener scatta in pol. inv. mentre il diodo di uscita è interdetto DZ in DZ γ _ out v out-s v out v in Z Z D D o out 0A DZ out v in-s3 v in-s v in-s v in v out S3 0 vin S3 Z per in-s3 < in < in-s tutte e due i diodi sono interdetti DZ 0A v v in DZ out 0 out 0 Z < DZ < ٧ v v 0A 0 in DZ Z out 0 out 0 v Z v ٧ Z A cura dell ng.. Giofrè / 5

16 ESECZO SU DOD (Metodo degli Scatti) Per in <<0 lo zener è in conduzione inversa (la tensione ai suoi capi è Z - 8), e il diodo in uscita è interdetto DZ in DZ γ _ v out out v in-s3 v out-s3 Z D D o out 0 0 v in v v in Z out 0 out 0 Transcaratteristica globale out v v in Z 0 v out-s v out v v ( ) 0 out 0 out in Z 0 v in-s3 0 0 v in-s v in-s 0 0 v in A cura dell ng.. Giofrè / 6

17 Sollecitazione al circuito Disegnare l andamento della tensione d uscita quando in ingresso al circuito viene posta una sinusoide v out v out-s out v in-s3 v in-s v in-s v in t in t A cura dell ng.. Giofrè / 7

18 ESECZO SU DOD (Metodo degli Stati) Dato il circuito di figura, ricavare la corrente k Ω 5 k Ω ٧ 0.7 r D 0 Ω r i MΩ D D Metodo degli stati Si assume che ogni diodo presente nel circuito sia in uno stato preciso (ON o OFF) sostituendolo con il circuito equivalente relativo allo stato scelto. l circuito, reso lineare, è esaminato con le leggi di Kirchkoff verificando che siano corrette le assunzioni iniziali e ripetendo l analisi in caso di assunzione non corretta (es. corrente positiva in un diodo considerato OFF) A cura dell ng.. Giofrè / 8

19 ESECZO SU DOD (Metodo degli Stati) potesi : D e D ON Devo sostituire i due diodi con due batterie di valore ٧ ٧ v v γ 43. ma ( ) vγ v vγ ma D ma OK D 057. ma NO ٧ L ipotesi nonècorretta Lo stato del diodo D non è corretto, perchè la corrente che lo attraversa risulta negativa. nfatti avendolo supposto in polarizzazione diretta la sua corrente non può essere negativa. A cura dell ng.. Giofrè / 9

20 ESECZO SU DOD (Metodo degli Stati) potesi : D OFF e D ON Devo sostituire rispettivamente: il diodo D con una resistenza di valore r i e il diodo D con una batteria di valore ٧ D ٧ ri r i è sicuramente trascurabile perchè molto elevata v v vγ 6. ma D ON OK D 5 6 D OFF OK L ipotesi è corretta A cura dell ng.. Giofrè / 0

21 CCUTO A DOD Si disegni la transcaratteristica o f( ) del circuito di figura indicando chiaramente i punti di scatto e le pendenze dei vari tratti giustificando la risposta. Si considerino i diodi ideali. C Dati: 3 C 5 ma D o kω kω 3 kω. i ipetere l esercizio sostituendo il diodo D con un diodo zener con Z -7 D A cura dell ng.. Giofrè /

22 CCUTO A DOD Osservando il circuito, si può supporre che, per valori sufficientemente positivi della tensione in, entrambi i diodi siano interdetti. Conviene allora iniziare l analisi ipotizzando che: D C e D siano entrambi OFF l circuito da studiare si può semplificare come: o C Questa situazione si mantiene finché la tensione ai capi dei diodi rimane negativa. La tensione ai capi di D (con le usuali convenzioni di segno) è pari a o e quindi è effettivamente negativa. La tensione ai capi di D invece risulta pari a: i i 3 A B o D A B AB o i Si può quindi concludere che, Sostituendo la () nella () si ricava la condizione: per tensioni superiori a in-d, la tensione di uscita resta i > ( C 3 0 ) (. 5 ) in D fissata a9. A cura dell ng.. Giofrè /

23 CCUTO A DOD Per tensioni inferiori a in-d, invece, il diodo D, che è l unico il cui stato dipenda da i, si accende. Quindi il circuito diventa: v out D ON e D OFF C i 3 v v in-d in A B o Per determinare la tensione di uscita conviene applicare il principio di sovrapposizione degli effetti. Dopo qualche passaggio, si trova: // // ( ) o C 3 0 i i // 3 // 3 dove è possibile distinguere il contributo dei tre generatori indipendenti. Questa situazione si mantiene finché la tensione ai capi del diodo D rimane negativa e la corrente sul diodo D positiva. p A cura dell ng.. Giofrè / 3

24 CCUTO A DOD Determiniamo allora le due quantità: C v out 3 i A B o v in-d v in Per determinare la tensione di uscita conviene applicare il principio di sovrapposizione degli effetti. Dopo qualche passaggio, si trova: // // o ( C ) i.. i // 3 // dove è possibile distinguere il contributo dei tre generatori indipendenti. Questa situazione si mantiene finché la tensione ai capi del diodo D rimane negativa (ai capi del diodo quindi finché o >0) e la corrente sul diodo D positiva. Determiniamo allora le due quantità: D o A cura dell ng.. Giofrè / 4 D o o 3 C

25 CCUTO A DOD Sostituendo la (3) nella (4) e nella (5) e imponendo il segno corretto a ciascuna quantità, si ricavano due condizioni sulla tensione N. n particolare, dalla (5) si trova: i i 444. in D 05. v out v in-d v in-d v in Sostituendo la (3) nella (5) otteniamo ovviamente il valore di tensione in-d quindi questa situazione D ON e D OFF si mantiene per tensioni d ingresso comprese tra in-d < in < in-d Per in < in-d si nota come la tensione d uscita resta fissa a zero volt perché il diodo D entrando in conduzione cortocircuita l uscita. Nel caso in cui il diodo D fosse sostituito con un diodo zener l unica differenza si avrebbe quando D è in polarizzazione inversa in quanto lo zener forzerebbe il valore della tensione d uscita a Z e non a o C 3 o cosa che si verificherà per una in diversa da in-d determinata t precedentemente t v in-d A cura dell ng.. Giofrè / 5 v out v in-d Con D diodo zener v in

26 Potenziale Sia data una barretta di semiconduttore drogata n in cui la densità di drogaggio sia variabile nella direzione x, in accordo con la figura seguente. Si determini il valore della differenza di potenziale 0 esistente tra i punti P ep all equilibrio termodinamico ( 0 (P )-(P )). Dati: Concentrazione in P : N D (x ) 5*0 8 cm -3 Concentrazione in P : N D (x ) *0 5 cm -3 Potenziale termico: T 5 m A cura dell ng.. Giofrè / 6

27 Potenziale A temperatura ambiente, tutti gli atomi donori si possono considerare ionizzati. Di conseguenza, la concentrazione di elettroni liberi coincide praticamente con la concentrazione di atomi donori, cioè: n(x) N (x) D per cui chiamiamo n N D (x ) e n N D (x ) La corrente totalet di elettroni è somma della corrente di deriva e di diffusione ed è data dalla seguente espressione: dn(x) J(x) n qμnn(x)e(x) qdn 0 dx dove l ultima eguaglianza discende dal fatto che all equilibrio termodinamico, essendo la barretta di semiconduttore isolata, la corrente di elettroni deve essere identicamente nulla. Da questa relazione, sapendo che il campo elettrico è dipende dal gradiente del potenziale, cioè: A cura dell ng.. Giofrè / 7

28 Potenziale d E dx si ottiene: (P ) d(x) Dn dn(x) n(x) d T dn dx μ dx n E di conseguenza: n (P ) n n n n (P ) (P ) 0 T ln 0 ln 95. 6m n T n Come si può notare, la differenza di potenziale tra due punti qualsiasi della barretta di semiconduttore dipended solo dai valori delle concentrazioni i nei due punti e non dipende dal particolare andamento della concentrazione dei portatori tra i due punti stessi. A cura dell ng.. Giofrè / 8

29 ESECZO SU DOD Dato il circuito di figura si disegni la transcaratteristica o f( ) indicando chiaramente i punti di scatto e le pendenze dei vari tratti giustificando la risposta. Dati: kω kω 3 kω ٧ 0.6 D i D 3 o - - A cura dell ng.. Giofrè / 9

30 ESECZO SU DOD n questo caso è conveniente iniziare l analisi del circuito per in <<0. nfatti per tale valore asintotico si può dire che entrambi i diodi sono interdetti. D D OFF e D OFF v out i D 3 o v in - - o 3 KΩ i i K Ω 3 D i 0. 6 i D i i 3 3 i 0. 8 A cura dell ng.. Giofrè / 30

31 ESECZO SU DOD Per determinare quale diodo scatta per primo e di conseguenza il corrispondente valore di i è necessario ragionare sulle tensioni ai capi dei diodi. D D 0.6 D γ i in D D γ i in D Quindi il primo diodo che scatta dallo stato di interdizioneione a quello di conduzione è D ela out corrispondente vale: D A i D 3-3 out D γ 0. 3 o - out out-d finche non scatta D cioè coèfinche in-d < in < in-d 3 v out-d v out v in-d v in A cura dell ng.. Giofrè / 3

32 ESECZO SU DOD imane da determiniamo per quale valore della tensione D d ingresso scatta il diodo D B A C l diodo D scatterà quando la i D tensione 3 BC i - o ٧ - - Ma o un istante prima che il diodo D scatti vale 0.3 quindi dato che nel punto di scatto D 0A, posso scrivere che:... in D γ out D v out o out out-d finche non scatta D cioè finche in-d < in < in-d v out-d v out-d v in-d v in-d vin A cura dell ng.. Giofrè / 3

33 ESECZO SU DOD Per tensioni i > in-d entrambi i diodi sono in conduzione diretta e la tensione d uscita vale o i - ٧ D A v out i D 3 o - - v out-d v in-d v in-d v in 0.4 A cura dell ng.. Giofrè / 33

34 ESECZO SU DOD Dato il circuito di figura determinare l'andamento della tensione di uscita o al variare della tensione d ingresso i e tracciarne il grafico. Dati: / B 5 B 5 5 kω i D &D diodi ideali D D -5 i 5 B B o - - A cura dell ng.. Giofrè / 34

35 ESECZO SU DOD n questo caso si può iniziare l analisi lanalisi del circuito per i >>0. nfatti per tale valore asintotico si può assumere che il diodo D è interdetto mentre il diodo D è in conduzione diretta. Allora D aperto & D corto / i D D B B o - - Scrivo l equazione alla maglia: i B 0 i B Sostituendo la relazione di in quella di o si ottiene: l primo diodo che scatta per in >0 è D che passa dallo stato OFF allo o B stato ON. nfatti, quando in 0 entrambi i diodi sono in conduzione, per cui D non può cambiare stato da ON a OFF per in-d 0 & out-d 5 in > o i B i v o 5 3 l punto di scatto di D lo calcoliamo imponendo o B o i B 3 5 i B 0 3 v out-d /3 v in-d v i A cura dell ng.. Giofrè / 35

36 ESECZO SU DOD Adesso analizziamo il circuito per i <<0. Per tale valore asintotico si può assumere che il diodo D (di cui dobbiamo calcolare il punto di scatto) è interdetto mentre il diodo D (che non cambierà più stato) è in conduzione diretta. Allora D aperto & D corto / Scrivo l equazione alla maglia: i D D B B o i B 0 o B Sostituendo la relazione di in quella di o si ottiene: o i B i v in-d i B v o v out-d v i l punto di scatto di D lo calcoliamo imponendo o - B -5 5 o i B i B 0 3 in-d -0 & out-d -5 A cura dell ng.. Giofrè / 36

37 ESECZO SU DOD A questo punto, una volta individuati i punti di scatto dei due diodi presenti nel circuito, non ci rimane che unire, con un tratto di retta, i due punti di scatto, cioè risolvere il circuito per in-d< i< in-d / D OFF D ON D ON D ON D OFF D ON i D D o B B - - per detti valori di i i due diodi sono entrambi in conduzione diretta e: o i A cura dell ng.. Giofrè / 37

38 ESECZO SU DOD Dato il circuito in figura determinare l'andamento della tensione di uscita out al variare della tensione d ingresso in e tracciarne il grafico. Dati: CC Ω D &D diodi ideali -5 in 5 A cura dell ng.. Giofrè / 38

39 ESECZO SU DOD l circuito può essere ridisegnato come segue. noltre anche in questo caso si può iniziare l analisi per i <<0. Assumendo entrambi i diodi in aperto. 3 i o D D cc - - Se entrambi i diodi sono interdetti, allora non c è circolo di corrente nel circuito e di conseguenza la tensione di uscita non può che essere uguale a quella d ingresso. v o o i Questa condizione si mantiene fino a quando la tensione d ingresso non è tale da far scattare il diodo D in conduzione diretta. l primo diodo che scatta è D perché al suo polo negativo è applicata una tensione inferiore allo zero. v in-d v out-d v i A cura dell ng.. Giofrè / 39

40 ESECZO SU DOD Calcoliamo adesso il punto di scatto del diodo D. Assumendo quindi che il diodo D sia un circuito aperto e che nel ramo di D non scorra corrente. 3 l diodo D scatta quando: i o D D cc - - in-d - cc -5 & out-d - cc -5 o cc Se il diodo D scatta quando la tensione d uscita o è pari a cc e dato che un istante prima che il diodo scatti, la tensione d uscita era uguale a quella d ingresso, possiamo concludere che il diodo scatta quando la tensione d ingresso è pari a cc. Subito dopo che il diodo è scattato c è circolo di corrente nelle resistenze ed e la tensione d uscita aumenterà ad un rate pari a i cc ( ) cc i cc cc i A cura dell ng.. Giofrè / 40 o ( ) cc

41 ESECZO SU DOD Questa condizione si mantiene fino a quando il diodo D non scatta. Ma il ramo a cui appartiene D è connesso in parallelo al ramo del diodo D edi conseguenza la tensione tra il nodo A e B è pari alla tensione d uscita. A v o 3 i D o o D cc - B - cc / v in-d v in-d v i v out-d Quando D scatta dallo stato OFF a quello ON o i cc 0 cc i cc ( ) i cc in-d cc 5 & out-d AB 0 A cura dell ng.. Giofrè / 4

42 ESECZO SU DOD Per calcolare la pendenza della transcaratteristica, per tensioni d ingresso maggiori di in-d bisogna risolvere le equazioni alle maglie del circuito. v A o i 3 v in-d D o / D cc - - B i 3 ( ) cc 3 ( ) ( 3 ) ( ) i 3 3 cc ( ) i 3 ( 3 ) cc 3 3 v in-d v i v out-d 3 i 3 3 ( ) A cura dell ng.. Giofrè / 4

43 ESECZO SU DOD A o cc v o 3 i D D o cc - B - / v in-d v in-d v out-d v i i 3 ( ) cc 3 ( ) ( ) ( ) cc i cc ( 3 ) 3 ( ) 3 3 ( ) i 3 3 ( ) ( ) i cc 4 cc i A cura dell ng.. Giofrè / 43

44 ESECZO SU DOD A D OFF D OFF D OFF D ON D ON D ON i 3 v o /3 D o D cc - B - / v in-d v in-d v i... 4 cc i 3 3 o 3 cc 3 i o 4 3 cc 3 i cc v out-d Per verificare che non sono stati commessi degli errori nello svolgimento del sistema basta sostituire, nell espressione espressione della tensione d uscita uscita, il valore della tensione d ingresso ( in-d ) per cui il diodo D scatta e verificare che il valore che si ottiene sia pari a ( out-d ) o ( i cc ) 3 in-d cc 5 & out-d AB 0 A cura dell ng.. Giofrè / 44

45 ESECZO SU DOD Dato il circuito di figura tracciare la transcaratteristica ٧ 0.6 r d 0Ω r Z 0Ω Z -6. KΩ 0 KΩ in D Z A D o out A cura dell ng.. Giofrè / 45

46 ESECZO SU DOD sostituiamo lo zener con il suo circuito equivalente e determiniamo i punti di scatto in A D out o γ Z. Sul diodo zener in- Z (pari a 6.) e DZ 0 A (S). Sul diodo di uscita se in ٧ (pari a 0.6) e D 0 A (S) 3. Sul diodo zener in - ٧ (pari a -0.6) e DZ 0 A (S3) v out appresentazione dei punti di scatto dei diodi nel piano ( in, out ) v in-s3 v in-s v in-s v in A cura dell ng.. Giofrè / 46

47 ESECZO SU DOD Per in >>0 il diodo d uscita è in conduzione diretta mentre lo zener è in conduzione inversa è out - Z - ٧ in A out v out-s v out ( ) out vz v γ γ Z o v in-s v in valida fino a quando in > in-s come calcolo in-s??? Al punto di scatto si ha DZ 0A e quindi si può scrivere: vin v vin vγ 0 0 v γ in vγ 0ut 0 0 vout 0 ( vin vγ) vz vγ v out S v in Z γ ( 6. ) 0. 6 v in S A cura dell ng.. Giofrè / 47

48 ESECZO SU DOD S: (cioè per in ٧ ) il diodo zener è interdetto mentre il diodo di uscita si interdice in A D out v out v D in v γ 0A out 0 vout S o γ Z 0 vin S v γ v out-s v in-s 0 0 v in-s per in-s < in < in-s il diodo zener è interdetto mentre il diodo di uscita è in conduzione diretta v v in γ 0 0 vin v γ 0 v in 0 out 0 v v 0 ( in γ ) Dalla quale si può determinare la pendenza della retta! A cura dell ng.. Giofrè / 48

49 ESECZO SU DOD S3: (cioè per in - ٧ ) il diodo zener scatta in pol. dir. mentre il diodo di uscita è interdetto v out in D A out v out-s o γ Z v in-s3 v in-s v in-s v in vin γ 0A DZ v Perchè il diodo d uscita è interdetto out S3 0 vin S3 γ per in-s3 < in < in-s tutte e due i diodi sono interdetti DZ 0A D A cura dell ng.. Giofrè / 49

50 ESECZO SU DOD Per in <<0 lo zener è in conduzione diretta (la tensione ai suoi capi è Z ٧ ), e il diodo in uscita è interdetto in A D out v out v in-s3 v out-s3 o v in γ Z Transcaratteristica globale v out v out-s 0 v in-s3 0 v in-s v in-s v in A cura dell ng.. Giofrè / 50

51 Università degli Studi di oma Tor ergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTONCA APPLCATA Prof. Franco GANNN USO DEL BJT in DC / 5

52 CUE - DEL BJT Analizziamo le caratteristiche - di uscita di un BJT npn C SAT B CE Nella seguente condizione: > 0. 3 CE SAT 3 CONDZONE Lo stadio a emettitore comune si comporta in uscita come un generatore di corrente, controllato dalla corrente di base attraverso il parametro h FE. A cura dell ng.. Giofrè / 5

53 CCUTO EQUALENTE SEMPLFCATO DEL BJT Affinché ciò avvenga, è necessario che la giunzione emettitore-base sia polarizzata direttamente, ovvero (nel caso npn): BE γ B 0.7 & 0 CONDZON e 3 Quindi, date le condizioni, e 3, è possibile ottenere il circuito equivalente semplificato, in DC del BJT a emettitore comune, ALDO in regione attiva (o diretta) B - B C C una batteria di 0.7 tra base ed emettitore γ E h FE B una batteria di 0 7 tra base ed emettitore con la corrente B fissata dalla rete di ingresso. un generatore di corrente controllato in corrente, con la CE fissata dalla rete di uscita. A cura dell ng.. Giofrè / 53

54 POLAZZAZONE DEL BJT CC CC C Considero i condensatori C impedenze C infinite (f0) gen L vs - E E - B BB C E CC - B BB BB // CC A A < CC Applico Thevenin alla rete di base A cura dell ng.. Giofrè / 54

55 POLAZZAZONE DEL BJT B B B C C - h FE B γ - BB - CC E E Sostituisco al BJT il suo circuito equivalente, ottenendo due reti: di base e collettore. E possibile così scrivere le due equazioni: ( ) BB B B hfe B E γ CC h FE B C ( h ) FE B E CE A cura dell ng.. Giofrè / 55

56 POLAZZAZONE DEL BJT BB B B ( h ) FE BE γ ( h ) FE B E CE h CC FE B C Dalla prima ricavo la corrente di base B (in questo caso si suppone che il valore di BB, B, E, hfe e γ siano noti) Dalla seconda ricavo CE utilizzando la B determinata t nel passo precedente. L ultimo passo è verificare che le condizioni, e 3 siano soddisfatte Se le condizioni sono verificate allora il BJT è effettivamente nella sua regione attiva. iceversa se le condizioni non sono verificate il BJT non è in regione attiva e non funziona da amplificatore (il modello è ivii non valido). A cura dell ng.. Giofrè / 56

57 CONSDEAZON FNAL n termini pratici è quasi sempre lecito porre: h FE h >> FE Bisogna SEMPE verificare che le condizioni, e 3 siano soddisfatte. iceversa si sta utilizzando il circuito equivalente in una regione diversa da quella ipotizzata. Nell ipotesi di piccolo segnale, l ampiezza del segnale alternato è tale da non spostare in modo significativo il punto di lavoro del BJT. Quest ultimo è fissato nel modo descritto in queste slide. A cura dell ng.. Giofrè / 57

58 Elettronica Analogica Soluzione Esonero / 58

59 Esempio Di Esonero n (%) Si calcoli la resistività del silicio drogato con atomi donatori con concentrazione N D 6 *0 7 cm -3 a temperatura ambiente. Dati: Concentrazione intrinseca: i n 0 i.45* 0 0 cm -3 Carica dell'elettrone: q.6 *0-9 C Mobilità degli elettroni: µ n 60 cm /( s) Mobilità delle lacune: µ p 460 cm /( s) J ( nμ pμ ) qe σek σ ( nμ pμ ) n p n p qk σ ρ semiconduttore di tipo "n" n allora N A 0 & p << n Di conseguenza: n N D p n N i D ρ 3 8.7*0 Ω cm A cura dell ng.. Giofrè / 59

60 Esempio Di Esonero n (8%) Sia data una barretta di semiconduttore drogata n in cui la densità di drogaggio sia variabile nella direzione x, in accordo con la figura seguente. Si determini il valore della differenza di potenziale 0 esistente tra i punti P ep all equilibrio termodinamico ( 0 (P )-(P )). Dati: Concentrazione in P :N D (x ) 5*0 8 cm -3 Concentrazione in P :N D (x ) *0 5 cm -3 Potenziale termico: T 5m l potenziale è una funzione di stato n T ln 96m n A cura dell ng.. Giofrè / 60

61 Esempio Di Esonero n 3 (%) Disegnare il circuito inverter N-MOS con carico saturato. Trovare i due punti di lavoro in corrispondenza di in 0 e in DD in forma grafica utilizzando le caratteristiche - del FET pilota fornite di seguito. Quale accorgimento può essere adottato sul FET di carico per migliorare le prestazioni dell inverter? D DS GS GS DD DS GS GS 0v DS DS DS DD G 0 D D A cura dell ng.. Giofrè / 6

62 Esempio Di Esonero n 3 (%) DD D DD GS 0v GS 8v GS 6v i O DD DS Se la tensione d ingresso i aumenta, aumenta la Corrente di Drain e quindi la caduta sulla resistenza. Ne risulta una diminuzione della tensione d uscita o A cura dell ng.. Giofrè / 6

63 Esempio Di Esonero n 3 (%) se DS DS DS DS D [ma] DD 30 DS vs L D [ma] A 9 0 T DS [v] B D vs O Load curve o [] T DD A B 0 K i Swing 0 on T 0 4 T 6 8 on DS [v] A cura dell ng.. Giofrè / 63

64 Esempio Di Esonero n 4 (%) Dato il circuito di figura, dimensionare i valori delle resistenze incognite affinché il BJT operi in regione attiva. Calcolare inoltre la potenza fornita dall alimentazione. Dati: CC 5 C 5,6 KΩ i 3*sin(ωt) S 5KΩ 0, C L 5.6KΩ C ma h FE 00 CE 7,5 BJT al silicio E??? P diss DD DC? A cura dell ng.. Giofrè / 64

65 Esempio Di Esonero n 4 (%) Dato il circuito di figura, dimensionare i valori delle resistenze incognite affinché il BJT operi in regione attiva. Calcolare inoltre la potenza fornita dall alimentazione ma 5. C C B 0. 0mA h 00 FE E C B, 0mA C C C 6 B 0. 09mA E E CC C CE E E 88Ω KΩ CC E BE 4 4 E BE 8.88 KΩΩ P ( ) 6 5 mw diss DD C 6. 5 A cura dell ng.. Giofrè / 65

66 Esempio Di Esonero n 5 (8%) Qual è l influenza del rapporto W/L sul valore della corrente di drain di un MOSFET? Dove: L lunghezza del canale di Gate W larghezza del canale di Gate D è DETTAMENTE proporzionale a (W/L). Era sufficiente considerare una delle formule che lega DS a( GS, DS ) tipo: A cura dell ng.. Giofrè / 66

67 Esempio Di Esonero n 6 (0%) Dato il circuito di figura, indicare lo stato di polarizzazione del transistor bipolare, giustificando la risposta. CC Dati: CC 5, EE 5, 50 kω, 3 50 kω, 3 kω, 4 0 kω, Q 5 kω. Transistor BE 0.7, β F h fe 00, CEsat EE A cura dell ng.. Giofrè / 67

68 Esempio Di Esonero n 6 (0 %) Per prima cosa applichiamo il teorema di Thevenin sia alla rete di base che a quella che polarizza l emettitore ottenendo il circuito a sinistra. CC 3 BB CC. 5 Q 4 5 BB 5KΩ - EE x CC EE 3. 3 x. 66KΩ A cura dell ng.. Giofrè / 68

69 Esempio Di Esonero n 6 (0 %) 4 5 x CC EE x. 66KΩ 4 BB CC. 5 Ω 5K BB 5 5 Dopodiché si può procedere in modi diversi: ) Si può ipotizzare il BJT in regione attiva, si effettuano i calcoli necessari e si verifica che B <0. Questa condizione è in contrasto con l ipotesi di regione attiva. Quindi si evinceva che B 0 e il BJT in interdizione. ) Si può verificare semplicemente che BB < x equindi la giunzione base-emettitore è polarizzata inversamente 3) Si può verificare che CE <0 e quindi che la giunzione base-emettitore è polarizzata inversamente 4 5 A cura dell ng.. Giofrè / 69

70 Esempio Di Esonero n 6 (0 %) ) Si ipotizza il BJT in regione attiva, si effettuano i calcoli necessari e si verificava che B <0. Questa condizione è in contrasto con l ipotesi di regione attiva. Quindi si evinceva che B 0eilBJTin interdizione. BB B B BE x x ( h ) 0 fe B BB B mA BE x Assurdo, avendo supposto il BJT in B x ( hfe ) regione attiva ed essendo il BJT un npn A cura dell ng.. Giofrè / 70

71 Esempio Di Esonero n 6 (0 %) ) Si poteva verificare semplicemente che BB < x e quindi la giunzione base-emettitore era polarizzata inversamente 4 5 x CC EE 3. 3 BB CC Se il BJT fosse in regione attiva allora BE BB B B x x E > 0 ma < quindi < BB x BE 0 Di conseguenza il BJT è in regione di interdizione A cura dell ng.. Giofrè / 7

72 Esempio Di Esonero n 7 (0 %) Dato il circuito di figura determinare l'andamento della tensione di uscita o al variare della tensione d ingresso i e tracciarne il grafico. Dati: B 5 B 5 5kΩ,5kΩ D &D diodi ideali -5 i 5 Circuito: i D D B B o - - v Eventuali commenti: Transcaratteristica: out v in A cura dell ng.. Giofrè / 7

73 Esempio Di Esonero n 8 (8%) Descrivere brevemente quali sono le principali differenze (costruttive e di funzionamento) tra i transistor a giunzione (BJT) e quelli ad effetto di campo (JFET). A cura dell ng.. Giofrè / 73

74 Elettronica Analogica Esercizi / 74

75 Esercizio n (0%) Dato il circuito in figura, determinare i valori di BQ, CQ,e CEQ elo stato di polarizzazione (attivo, saturato, interdetto ) Dati: CC 4, 390 kω, 68 kω, 3 56 kω, C 0 kω, E.8 kω, Q: BE 0.6, β F hfe 00, CEsat 0. A cura dell ng.. Giofrè / 75

76 Esercizio n (0%) Dato il circuito in figura, determinare i valori di BQ, CQ,e CEQ elo stato di polarizzazione (attivo, saturato, interdetto ) B KΩ BB CC 3. 6 B mA E fe B ( h ) BB BE BB B B BE E fe B ( h ) h CC C C CE E E C fe B CE E ( h ) fe B CE CC h ( h ) > 0 CC C fe B E fe B CE 7. 5 il BJT è in regione attiva!! A cura dell ng.. Giofrè / 76

77 ESECZO 3 CC C Dato il circuito a lato, determinare tramite il metodo grafico, i valori dei resistori B ed C, conoscendo i valori delle grandezze CQ, CEQ. g CQ, CEQ BB B C (ma) out E (ma) CE () BE () Soluzioni: C46Ω B 0KΩ Dati : CC CQ 6 ma CEQ 4.5 BJT al silicio BB.6 BQ 80μA A cura dell ng.. Giofrè / 77

78 SOLGMENTO ESECZO 3 / C 30 ma 0.0mA CC C 7.5 ma C 5 ma.5 ma 0 ma 7.5 ma CQ 5 ma 0.0mA 0.00mA 0.090mA090mA 0.080mA 0.070mA 0.060mA.5 ma 0.050mA 0 ma 7.5 ma 0.040mA 0.030mA 5 ma 0.00mA00.5 ma 0.00mA B 0 B CC C CEQ CC C C CE 0 CC CE BB out CC C C C 6mA C 46. 5Ω 0.06 A cura dell ng.. Giofrè / 78

79 SOLGMENTO ESECZO 3 / BB B B BQ B 300 μa 75 μa 50 μa 5 μa 00 μa 75 μa 50 μa 5 μa 00 μa 75 μa 50 μa 5 μa BB B BE BEQ BB CC C 0 out BB B B BE.6 BQ 80μA B 0. 3KΩ A cura dell ng.. Giofrè / 79

80 ESECZO 4 CC Dato il circuito a lato, determinare il valore del resistore. C E Dati : CC E ma 47 KΩ C,7 KΩ E 80 Ω h FE 35 BJT al silicio Soluzioni: 49,78 KΩ A cura dell ng.. Giofrè / 80

81 ESECZO 4 Svolgimento ( h ) E B C B B FE E 0 h FE ,7μA C B 35, 98mA Pr ova : E B C, 999 ma BE E B BE E,55μA 37,5μA CC C 5, 58 5,58 49, 78KΩ 6 37,5 0 B CC C C C E E A cura dell ng.. Giofrè / 8

82 ESECZO B. l tipo di connessione. CC. valori delle grandezze del punto di riposo BQ, CQ, CEQ. Dato il circuito a lato, determinare: in e out Dati : B 400 KΩ B E 4 KΩ CC CC h FE 00 BJT al silicio Soluzioni: BQ 4μA CQ.4mA CEQ 6.3 A cura dell ng.. Giofrè / 8

83 SOLGMENTO ESECZO BQ B CC in e out B BE ( h ) CC fe E 4.054μA. La connessione è del tipo collettore comune, visto che il segnale in ingresso è applicato tra base e collettore, e l uscita è prelevata tra emettitore e collettore. Per determinare la corrente di base, si considera la tensione presente ai capi del resistore B, e si ricava la corrente B. Per determinare la caduta di tensione ai capi del resistore B, è però necessario determinare la caduta di tensione sul resistore e. icordando che : E (h FE ) B La tensione tra la giunzione di base e quella di emettitore ( BE ),per un dispositivo al silicio è pari a 0.7 v, si ha : CQ hfe BQ. 405mA 3 CC CE CE ( E E ) (4000 ( C B )) ( ) 6. 3 E A cura dell ng.. Giofrè / 83

84 ESECZO CC B Dato il circuito a lato, determinare i valori dei resistori B ed E, conoscendo i valori delle grandezze del punto di riposo BQ, CQ, CEQ. Dati : in e CC out CQ 3 ma CEQ 5 h FE 0 BJT al silicio Soluzioni: BQ 5μA E 34Ω B 7 7KΩ A cura dell ng.. Giofrè / 84

85 SOLGMENTO ESECZO CC. Per determinare la corrente di base a riposo, basta dividere il valore della corrente CQ per l h FE del B transistore. Si può allora procedere alla determinazione della resistenza di emettitore E, considerando la caduta di tensione sul resistore stesso, e sapendo quanto vale la corrente di emettitore. Possiamo ora con i valori dei resistori determinati, calcolare il valore del resistore B. in e out E (h FE ) B La tensione tra la giunzione di base e quella di emettitore ( BE ),per un dispositivo al silicio è pari a 0.7 v, si ha : BQ E B h CQ FE μA 5 34 Ω 0) ( BQ CC BE 0.7 ( E ( B C )) E 7 K Ω BQ BQ A cura dell ng.. Giofrè / 85

86 ESECZO CC Dato il circuito a lato, determinare i valori dei resistori incogniti. C E Dati : CC -9 CQ - ma 0 B Soluzioni: E 093 Ω 57,6 KΩ 575 Ω C 3,9 KΩ CEQ -4 h FE 60 BJT al silicio A cura dell ng.. Giofrè / 86

87 ESECZO Svolgimento 0 3 CQ 0 B 0 0 h FE 60 5μA 3 C 0 E C B C 0 3, 006mA h 60 C C C 3, 9 E CC C CE, E E 093Ω E FE CC E BE 7, 57, 6KΩ B 8,75μA E BE 575Ω CC C PNP E A cura dell ng.. Giofrè / 87

88 Università degli Studi di oma Tor ergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTONCA APPLCATA Prof. Franco GANNN POLAZZAZONE DEL MOSFET / 88

89 CUE LNEAZZATE - DEL FET Analizziamo la caratteristica - di uscita e la transcaratteristica, entrambi linearizzate a tratti DS DS DS GS T GS DS La corrente DS dipende dalla differenza tra GS e T ma anche da DS a causa della pendenza delle curve - (rosse). Si noti la differenza con il BJT dove la corrente di collettore C dipende solo da B attraverso h FE e non da CE. noltre, per essere in regione attiva si deve avere la condizione, mentre nel BJT si ha semplicemente CE > sat, con tensione di emettitore costante. Si noti che nella possono variare sia G che D. l FET risulta nella regione attiva nelle seguenti condizioni: GS > T > > DS GS T T GD A cura dell ng.. Giofrè / 89

90 CCUTO EQUALENTE Dall analisi della caratteristica - di uscita si ricava il modello equivalente LNEAZZATO del FET in DC G D - GS g m ( GS - T ) r DS S l FET risulta nella regione attiva nelle seguenti condizioni: GS > T > > DS GS T T GD A cura dell ng.. Giofrè / 90

91 POLAZZAZONE DEL FET DD DD d d d gen L vs - s s d g // g GG DD DD GG - - s A A < GG DD A cura dell ng.. Giofrè / 9

92 POLAZZAZONE DEL FET A SOUCE COMUNE g G D g GS g m ( GS - T ) d - - r S DS DD - GG s DS d g G D r DS - GS - μ( - GS - T ) GG s d - DD DS GG Applico Thevenin al circuito equivalente del FET 0 DD μ g G DS m r g GS D s [( ) r ] μ( ) DS S d DS G GS T A cura dell ng.. Giofrè / 9

93 POLAZZAZONE DEL MOSFET Partendo dal set di equazioni, si determina il punto di lavoro, con d 600Ω, s 00 Ω, g m ma/, r DS 5kΩ, DD 5, A0.4, T, GG DD DS μ μ g GS DS m DS s [( ) r ] μ( ) S DS ( ) GS T DS r DS r DS d GS T determinando le tre variabili: DS, GS e DS. noltre bisogna verificare che il FET sia in zona di saturazione (o attiva) verificando le condizioni: GS > T > > DS GS T T GD A cura dell ng.. Giofrè / 93

94 POLAZZAZONE DEL MOSFET Per prima cosa determino DS GS DD DS DS GG DS s DS [( S d ) rds ] μ[ ( GG DSs ) T ] [ ( S d ) rds μ s ] DD μ ( GG T ) DD μ( GG T ) 5.6 ma ( ) r μ S d DS E quindi trovo GS e DS applicando le formule ben note GS 5. 4 DS. Che rispettano le condizioni i i del FET in regione attiva s A cura dell ng.. Giofrè / 94

95 POLAZZAZONE DEL MOSFET (BLACK-BOX) G D g d - GS DS - - DD - GG s S DS icordando che nella giunzione gate-source non scorre corrente DC, si può scrivere: GG 0 G g GS DS ( S d ) DS DD DS Dimensionare s, e d affinché si abbia: DS 0, GS 5 e DS 0mA, con DD 0 e A0.3 A cura dell ng.. Giofrè / 95 s G

96 POLAZZAZONE DEL MOSFET Soluzione: s d GG GS ADD GS 00 DS DS DD DS s 900 Ω DS Ω DS DS T GS DS GG DS s GS ( ) s d DS DD DS A cura dell ng.. Giofrè / 96

97 POLAZZAZONE DEL MOSFET Un ulteriore complicazione i sta nel fatto di determinare la relazione analitica che lega DS a GS, ovvero: DS g m ( ) ( ) g K GS T m GS T DS T GS A cura dell ng.. Giofrè / 97

ELETTRONICA APPLICATA

ELETTRONICA APPLICATA Università degli Studi di oma Tor ergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTONCA APPLCATA ng. occo Giofrè Esercizi su semiconduttori e diodi / CHAMO SU DOD Linearizzazione a tratti f D + Circuito

Dettagli

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof.

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTRONCA APPLCATA Prof. Franco GANNN Esercizi sui BJT / 1 ESERCZ SU BJT Per prima cosa, ricordiamo cosa si intende

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Giunzione pn Esercizio 1: testo Si consideri una giunzione brusca e simmetrica con drogaggio N A N D 10 17 cm 3 sezione trasversale A 0.5 mm 2 e lati

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico.

Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Esercizio : calcolo della conducibilita in un conduttore metallico. Si consideri una striscia di metallo in un circuito integrato, con dimensioni:lunghezza L =.8 [mm], Area della sezione A = 4 [µm²] (micrometri

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Esercizio U3. - Tensione di soglia del MOSFET a canale n Si ricavi dettagliatamente l espressione per la tensione di soglia di un MOSFET ad arricchimento a canale p e successivamente la si calcoli nel

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017 ESERCIZIO 1 Un transistore n + pn + (N Abase = 10 16 cm 3, W = 4 µm, S = 1 mm 2,µ n = 0.11 m 2 /Vs, τ n = 10 6 s) è polarizzato come in gura

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base comune 4 Caratteristiche ad emettitore comune 4 Caratteristiche di

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Universitá degli Studi di L Aquila Massimo Lucresi Luigi Pilolli Mariano Spadaccini maggio 2002 Esperienza n. 1 Analisi della risposta in frequenza di

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Semiconduttori intrinseci

Semiconduttori intrinseci Semiconduttori intrinseci Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a 0 K Rappresentazione bidimensionale di un cristallo di silicio a temperatura ambiente (300 K) In equilibrio termodinamico,

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Il diodo come raddrizzatore (1)

Il diodo come raddrizzatore (1) Il diodo come raddrizzatore () 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in una continua? Il diodo come raddrizzatore (2) 0 Vγ La rettificazione a semionda Il diodo come raddrizzatore (3)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS) E una struttura simile ad un condensatore, con queste differenze: A polarizzazione nulla la concentrazione dei portatori nel semiconduttore è assai minore

Dettagli

Il transistor come amplificatore

Il transistor come amplificatore Il transistor come amplificatore.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 9 Il transistor come amplificatore Transistor BJT Continuiamo nel nostro studio dei transistor dando una dimostrazione grafica della

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Il transistor MOSFET MOSFET enhancement mode Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor. La struttura di principio del dispositivo

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Generatori di Corrente Continua

Generatori di Corrente Continua Generatori di Corrente Continua Maurizio Monteduro Siamo abituati a considerare i generatori come qualcosa di ideale, come un aggeggio perfetto che attinge o eroga corrente non interessandosi di come possa

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009 Esame del 19 febbraio 2009 Nel circuito di figura Is è un generatore di corrente con l andamento temporale riportato nel grafico. Determinare l'evoluzione temporale della V out e disegnarne il grafico

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Temperatura ed Energia Cinetica (1) Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica media dei suoi componenti. Per un gas perfetto si ha: Ek = ½ me vm2 ; Ek = 3/2 kt ; k = costante di Boltzmann

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET 1 Contatti metallo semiconduttore (1) La deposizione di uno strato metallico

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenuti del corso Parte I: Introduzione e concetti fondamentali richiami di teoria dei circuiti la simulazione circuitale con SPICE elementi di Elettronica dello stato solido Parte II: Dispositivi Elettronici

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori Esercizio 1: testo Si consideri un campione di Si uniformemente drogato tipo n con una concentrazione N D =

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRANSISTOR BJT 1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 SIMBOLI CIRCUITALI 5 TRANSISTOR BJT Un transistor BJT (Bipolar Junction Transistor) è concettualmente costituito da una barretta di silicio suddivisa in tre

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione

1 = 2 1 = 2 W L W L MOSFET ENHANCEMENT A CANALE P D I D > 0 B V SD > 0 D I D < 0 B V DS < 0 V SG > 0 S V GS < 0. Regione di interdizione MOFE ENHANCEMEN A CANALE P MOFE a canale p hanno una struttura analoga a quelli a canale n, con la differenza che i tipi di semiconduttore sono scambiati: ora source e drain sono realizzati con semiconduttori

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

IL DIODO. 1 - Generalità

IL DIODO. 1 - Generalità IL DIODO 1 - Generalità Un cristallo di materiale semiconduttore, drogato in modo da creare una giunzione pn, costituisce un diodo a semiconduttore. In fig. 1 sono illustrati la struttura e il simbolo

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II)

Semiconduttori, Diodi Transistori (parte II) NTODZE... NTEFCC TNSSTO NPN - ELÈ... NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...3 Dimensionamento del circuito:...3 NTEFCC TNSSTO NPN - DODO LED...4 NTEFCC 3 TNSSTO NPN - DODO LED...4 POT O DOD...4 POT ND DOD...5

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Il transistore MOS Il transistore MOS La struttura MOS a due terminali vista può venire utilizzata per costruire un condensatore integrato È la struttura base del

Dettagli

Struttura del condensatore MOS

Struttura del condensatore MOS Struttura del condensatore MOS Primo elettrodo - Gate: realizzato con materiali a bassa resistività come metallo o silicio policristallino Secondo elettrodo - Substrato o Body: semiconduttore di tipo n

Dettagli

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo Amplificatori elementari con carico attio MOSFET E connesso a diodo i ( ) = K g = µ C W L I V t m n OX G. Martines MOSFET DE connesso a diodo GS = 0, il transistore può funzionare in regione di triodo

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 6 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR JFET A CANALE N SCHEMA 1 STRUMENTI

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

SCHEMA DEL CIRCUITO. La tabella riassume la modalità di segnalazione del circuito.

SCHEMA DEL CIRCUITO. La tabella riassume la modalità di segnalazione del circuito. POGETTO E EFCA DEL FUNZONAMENTO D UN CCUTO D SEGNALAZONE DELLO STATO D CACA DELLA BATTEA D UNA AUTOMOBLE EALZZATO CON L TANSSTO BCB SCHEMA DEL CCUTO + A La tabella riassume la modalità di gnalazione del

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Caratteristiche I C,V CE. Transistori in commutazione - 2 I C. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Caratteristiche I C,V CE Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino I C zona attiva Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2: Transistori BJT in commutazione zona di

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl

Elettronica generale - Santolo Daliento, Andrea Irace Copyright The McGraw-Hill srl 1 1. Per il circuito raddrizzatore a doppia semionda di Fig. 3.21 si valuti la massima tensione inversa che può esser presente su ogni diodo e si disegni l uscita del raddrizzatore nel caso in cui il valore

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O ESECIZIO 1: La tensione v IN (t) in ingresso al circuito in figura 1 è costituita da un onda triangolare periodica con valore di picco V P 4V, offset 1V e frequenza 1 KHz. Sapendo che 1V, si tracci l andamento

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO

ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO ESAME di STATO 2009 ISTITUTO PROFESSIONALE per l INDUSTRIA e l ARTIGIANATO Materia: ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI & APPLICAZIONI Il circuito proposto appare abbastanza semplice perché si tratta di un dispositivo

Dettagli

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa l Diodo Sommario Cos è il Diodo? Concetti di base sulla fisica dei Semiconduttori Silicio ntrinseco Corrente di Deriva e Corrente di Diffusione Silicio Drogato P o N Giunzione PN Come funziona il Diodo?

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Transistor BJT Un transistor è un componente elettronico, di modelli di transistor ve ne sono a migliaia, noi studieremo il più comune, il BJT. BJT sta per Bipolar

Dettagli