SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE. ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI RIFORMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO. Capitolo I GLI STRUMENTI DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE. ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI RIFORMA"

Transcript

1

2 SOMMARIO Capitolo I GLI STRUMENTI DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE. ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI RIFORMA di Giuseppe Verna 1. Lo scenario: la crisi, il mercato, l azienda Gli effetti della crisi di mercato sull imprenditore Necessità e remore ad adottare strumenti straordinari di ristrutturazione dei debiti Ragioni del ridotto ricorso alle innovazioni legislative Crisi dell azienda e rimedi adottabili dall imprenditore e dai suoi creditori Mantenimento delle linee di credito autoliquidanti Finanziamenti ponte ed interinali L insieme degli strumenti di salvataggio e gli interessi da tutelare Il progetto di riforma del diritto concorsuale. La sua prevedibile entrata in vigore (continua): gli elementi salienti riguardanti la modifica alle procedure di salvataggio dei soggetti in crisi Le modifiche che investono gli organi delle procedure concorsuali La procedura d allerta e l organismo di composizione della crisi Le modifiche proposte alla procedura di concordato preventivo Insegnamenti ritraibili da altre legislazioni comunitarie Cenni sulla legislazione francese di risanamento delle imprese Cenni sulla legislazione tedesca di risanamento delle imprese Cenni sulla legislazione spagnola di risanamento delle imprese: procedure stragiudiziali Gli insegnamenti che possono essere tratti de jure condendo Wolters Kluwer Italia IX

3 Capitolo II PIANO DI RISANAMENTO E RIEQUILIBRIO FINANZIARIO di Marco Rubino 1. Il piano di risanamento previsto dall art. 67, comma 3, lett. d), l.f.: introduzione Il piano attestato: genesi ed evoluzione della norma Il D.L. 14 marzo 2005, n. 35, conv. in Legge 14 maggio 2005, n Il D.Lgs. 12 settembre 2007, n Il D.L. 22 giugno 2012, n. 83, conv. in Legge 7 agosto 2012, n Piano attestato di risanamento, concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti Piano attestato di risanamento e accordi stragiudiziali Finalità del piano attestato di risanamento: il risanamento dell esposizione debitoria dell impresa e il riequilibrio della sua situazione finanziaria Redazione e contenuto del piano Analisi preliminare delle cause che hanno condotto alla situazione di squilibrio patrimoniale e finanziario La situazione patrimoniale, economica e finanziaria aggiornata Forma del piano di risanamento Gli organi societari competenti ad adottare il piano Presentazione della situazione attuale dell impresa La situazione patrimoniale, economica e finanziaria attuale dell impresa Analisi della situazione attuale e azioni che si intende intraprendere per il superamento della crisi Il business plan Gli accordi con i creditori e i c.d. negozi attuativi Accordi con gli istituti di credito: la c.d. convenzione bancaria Concessione di nuova finanza Il consolidamento dei debiti pregressi L attestazione I requisiti soggettivi e di indipendenza del professionista attestatore X Wolters Kluwer Italia

4 9.2. I dati aziendali oggetto di attestazione La veridicità dei dati aziendali La fattibilità del piano di risanamento Il monitoraggio dell andamento del piano Piani di risanamento ed effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori Cenni sui possibili effetti penali dei piani di risanamento Capitolo III LA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA di Gualtiero Terenghi Introduzione Proposta di concordato: tempi e modalità dell adempimento L attestazione e la pubblicazione della proposta Il ricorso con riserva e la documentazione da allegare La figura del commissario Atti urgenti, ordinaria e straordinaria amministrazione: un caso (inspiegabilmente) dibattuto di prededuzione Obblighi informativi e tutela dei terzi L anticipazione degli effetti protettivi Capitolo IV IL CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ AZIENDALE di Marco Rubino 1. Il concordato preventivo con continuità aziendale: introduzione Piano di concordato con continuità aziendale: contenuto e requisiti La nozione di concordato con continuità secondo l art. 186-bis Il concordato con prosecuzione dell attività da parte dello stesso debitore La prosecuzione dell attività con scopo di risanamento La prosecuzione dell attività con finalità liquidatoria Wolters Kluwer Italia XI

5 2.5. Il concordato con prosecuzione dell attività da parte di soggetti terzi Discrimine tra concordato con continuità e concordato liquidatorio Previsione di costi e ricavi attesi nel concordato con continuità Concordato con conferimento dell azienda in esercizio Cessione dell azienda ad un terzo soggetto Orizzonte temporale della previsione Il business plan Il miglior soddisfacimento dei creditori e il ruolo del professionista attestatore nel concordato preventivo con continuità aziendale Il miglior soddisfacimento dei creditori nel concordato con continuità Ruolo del professionista nell attestare il miglior soddisfacimento dei creditori Le ulteriori attestazioni richieste Moratoria del pagamento dei creditori privilegiati nel concordato con continuità La ratio della norma Definizione di moratoria Possibilità di pagamento dei debiti anteriori Sorte dei contratti in corso nel concordato preventivo, in generale, e nel concordato preventivo con continuità aziendale, in particolare Sorte dei contratti in corso nel concordato preventivo, in generale Sorte dei contratti in corso nel concordato preventivo con continuità aziendale Contratti stipulati con Pubbliche amministrazioni e contratti pubblici Partecipazione a gare d appalto e raggruppamenti temporanei d impresa L interruzione del concordato con continuità XII Wolters Kluwer Italia

6 Capitolo V IL CONCORDATO PREVENTIVO LIQUIDATORIO. CREPUSCOLO? di Gualtiero Terenghi Introduzione Problemi al bordo del concordato liquidatorio: concordato misto e affitto d azienda Il vincolo della percentuale minima nell ambito della percentuale promessa Contenuto della promessa: tempi e percentuali Trattamenti differenziati tra classi Cessione dei beni e cessione d azienda Liquidatore giudiziale Compiti del liquidatore giudiziale nella prassi delle corti di merito Rimedi all inadempimento CapitoloVI IL CONCORDATO PREVENTIVO PER LE IMPRESE DI GRUPPO di Giuseppe Verna 1. Premessa: i gruppi di società e le procedure di ristrutturazione dei debiti I gruppi di società nel nostro ordinamento giuridico: in particolare nell amministrazione straordinaria e nelle società eterodirette. Riflessi sul diritto concorsuale La posizione della giurisprudenza di merito nei confronti delle crisi che investono i gruppi di società e i tentativi per risolverle unitariamente (continua): il pensiero della dottrina Il recente intervento della Cassazione Un possibile schema operativo per un gruppo di società che chieda il concordato con continuità aziendale: linee generali (continua): la costituzione di una New.co Alcuni aspetti particolari dello schema operativo e l impatto fiscale Il progetto di riforma presentato dalla Commissione Rordorf Wolters Kluwer Italia XIII

7 Capitolo VII IL PIANO FINANZIARIO PROPOSTO AI CREDITORI E L INDIVIDUAZIONE DEI CREDITI PRIVILEGIATI di Marco Rubino 1. I riferimenti al piano proposto ai creditori nella Legge fallimentare Tipologie di piano nella Legge fallimentare Il piano nel concordato preventivo Piano e ricorso nel concordato preventivo Contenuto del piano nel concordato preventivo Il piano nel concordato con cessione dei beni. Stima dell attivo liquidabile Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze di magazzino Crediti Disponibilità liquide Ratei e risconti attivi Il piano nel concordato con cessione dei beni. Ricognizione dei debiti concorsuali Fondi rischi e oneri I fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili I fondi per imposte, anche differite I fondi rischi I fondi oneri Trattamento di fine rapporto Debiti Ratei e risconti passivi Il piano nel concordato con cessione dei beni. Riclassificazione del passivo secondo le legittime cause di prelazione L ordinamento italiano e le legittime cause di prelazione Crediti ipotecari e crediti pignoratizi Crediti nei confronti dei lavoratori dipendenti Crediti nei confronti dei professionisti e dei prestatori di opera intellettuale e quelli nei confronti degli agenti Crediti nei confronti delle imprese artigiane e delle società cooperative XIV Wolters Kluwer Italia

8 4.6. Crediti nei confronti di enti previdenziali e assistenziali Crediti nei confronti dell Erario per imposte dirette, IRAP e IVA e degli enti locali Credito per IVA di rivalsa Il piano nel concordato con cessione dei beni: spese di procedura, spese di liquidazione e crediti prededucibili Spese di procedura Spese di liquidazione Il piano nel concordato con cessione dei beni: calcolo del fabbisogno concordatario, previsione di soddisfacimento dei creditori e piano finanziario Calcolo del fabbisogno del concordato Tempistica di soddisfacimento dei creditori e piano finanziario Il piano nel concordato preventivo con continuità aziendale Capitolo VIII LA FORMAZIONE DELLE CLASSI DEI CREDITORI di Davide Grasselli 1. Premessa Il professionista attestatore Il ruolo del tribunale La posizione giuridica L interesse economico La formazione della classe di creditori privilegiati declassati o soddisfatti con utilità diversa dal denaro I creditori postergati quale classe a sé stante L approvazione e l omologazione del concordato per classi Il giudizio di cram down Il concordato con classi a seguito della miniriforma del Capitolo IX L ATTESTATORE E LE ATTESTAZIONI NELLA LEGGE FALLIMENTARE di Davide Grasselli 1. L attestazione quale documento centrale nei diversi strumenti legislativi preposti al risanamento dell impresa Wolters Kluwer Italia XV

9 2. L attestatore ed i principi di attestazione - Quadro generale L accettazione ed i relativi profili di rischio La verifica sulla fattibilità del piano Analisi di sensitività e stress test Il giudizio di fattibilità Il nuovo ruolo dell asseveratore nella transazione fiscale con falcidia dell IVA L art. 236-bis, l.f Capitolo X IL COMPITO DEL REVISORE CONTABILE, AUSILIARIO DELL ATTESTATORE, NELLA VERIFICA SULLA VERIDICITÀ DEI DATI AZIENDALI di Laura Restelli Premessa: il ruolo del revisore quale ausiliario dell attestatore Il revisore, quale ausiliario dell attestatore, nelle verifiche sulla veridicità dei dati previste dalla disciplina concorsuale: lo stato patrimoniale Verifica dell attivo e del passivo in caso di continuità aziendale Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Inventario fisico Cut-off Valorizzazione Crediti Crediti e debiti verso società del gruppo Crediti tributari Crediti verso altri Disponibilità liquide e debiti verso banche Ratei e risconti attivi e passivi Fondo per rischi ed oneri Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Debiti Debiti verso fornitori Debiti tributari Debiti previdenziali Debiti verso finanziatori XVI Wolters Kluwer Italia

10 Acconti da clienti Controllo sulle voci del conto economico Verifica dell attivo e del passivo in caso di piano liquidatorio Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Rimanenze Crediti commerciali e finanziari Fondo per costi ed oneri di liquidazione Conclusioni Capitolo XI LA TRANSAZIONE FISCALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL IVA di Davide Grasselli 1. Premessa Il procedimento Chi può accedere allo strumento della transazione fiscale Quali tributi possono formare oggetto della transazione fiscale Creditori privilegiati L iter procedimentale Consolidamento del debito fiscale Adempimenti dell agente della riscossione Valutazione della proposta di transazione La non obbligatorietà della transazione fiscale L IVA La posizione dell Agenzia delle Entrate secondo quanto riportato dalla circolare 6 maggio 2015, n. 19/E L indisponibilità del credito IVA secondo l Agenzia delle Entrate Tutti d accordo? Decisamente no! La sentenza della Corte di Giustizia europea in tema di falcidiabilità IVA Il caso rimesso agli Eurogiudici Il contesto normativo di riferimento La sentenza e lo stato dell arte che sarà Le fattispecie penalmente rilevanti Wolters Kluwer Italia XVII

11 Capitolo XII I CREDITI PREDEDUCIBILI di Marco Rubino 1. I crediti prededucibili nelle procedure concorsuali minori: introduzione Crediti sorti in occasione e in funzione delle procedure concorsuali e crediti sorti per effetto di atti legalmente compiuti dal debitore Crediti prededucibili così qualificati da specifica disposizione di legge Crediti sorti in occasione delle procedure concorsuali contemplate nella Legge fallimentare Crediti sorti in funzione delle procedure concorsuali contemplate nella Legge fallimentare Crediti per finanziamenti Finanziamenti effettuati in esecuzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione omologato (art. 182-quater, comma 1) Finanziamenti effettuati in funzione della presentazione di una domanda di ammissione al concordato preventivo o di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182-quater, comma 2) I c.d. finanziamenti ponte Finanziamenti effettuati in funzione della presentazione del concordato Momento di riconoscimento della prededucibilità I finanziamenti ponte degli accordi di ristrutturazione dei debiti Finanziamenti effettuati successivamente alla presentazione di una domanda di concordato preventivo, di una domanda di omologazione di accordo di ristrutturazione dei debiti o di una proposta di accordo (art. 182-quinquies, commi 1, 2 e 4) I c.d. finanziamenti interinali Ambito temporale di applicazione della norma Requisiti per il riconoscimento della prededucibilità Potere istruttorio del tribunale Facoltà di concedere garanzie e di cedere crediti I finanziamenti ponte negli accordi di ristrutturazione dei debiti XVIII Wolters Kluwer Italia

12 7. Finanziamenti funzionali a urgenti necessità relative all esercizio dell attività aziendale (art. 182-quinquies, comma 3) I c.d. finanziamenti interinali urgenti Necessità di prosecuzione dell attività d impresa Finanziamenti effettuati dai soci: tra prededuzione e postergazione I finanziamenti dei soci nella disciplina societaria I finanziamenti dei soci nella disciplina fallimentare Finanziamenti soci e finanziamenti interinali Capitolo XIII CONTRATTI PENDENTI di Gualtiero Terenghi 1. Pacifica applicabilità della disciplina di cui all art. 169-bis alla fase preconcordataria Confini applicativi Scioglimento vs sospensione Indennizzo La disciplina nel caso del concordato in continuità Panoramica di alcuni contratti comuni Locazione finanziaria Contratti bancari Contratti di assicurazione Contratti relativi ad immobili da costruire Contratto d affitto d azienda Capitolo XIV CONTRATTI CON PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI SOCIETÀ IN CONCORDATO di Lia Sadile 1. Il sistema appalti Inquadramento storico-normativo Condizioni per la partecipazione alle gare pubbliche nel vigore dell attuale Codice dei contratti pubblici Ammissione al concordato con continuità aziendale Autorizzazione del giudice delegato Avvalimento in specifici casi Wolters Kluwer Italia XIX

13 4. Condizioni per l ottenimento dell autorizzazione di subappalti pubblici Concordato preventivo con continuità aziendale ed esecuzione dell appalto pubblico aggiudicato ad un impresa in bonis Sorte del contratto d appalto Impatto sui pagamenti contrattuali Concordato preventivo con continuità aziendale ed esecuzione del subappalto pubblico autorizzato a favore di un impresa in bonis Conclusioni Capitolo XV TUTELA DEL REDDITO E LICENZIAMENTI COLLETTIVI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI DI RISANAMENTO di Adriano Cirillo Premessa Sulla normativa del lavoro Sul limite dimensionale dell impresa Sulla facoltà di recedere dai contratti di lavoro Sui licenziamenti individuali prima e dopo il Jobs Act Sui licenziamenti collettivi I contratti di lavoro, le retribuzioni ed il concordato preventivo La corresponsione delle retribuzioni non pagate antecedenti la domanda di concordato I rapporti di lavoro nell ambito del concordato preventivo I licenziamenti nell ambito del concordato preventivo L indennità sostitutiva del preavviso e le procedure concorsuali I dirigenti e la procedura di licenziamento collettivo La Cassa integrazione guadagni straordinaria (ora denominata Trattamento di integrazione salariale straordinario) La riforma dell istituto introdotta con il Decreto legislativo 148/ La disciplina transitoria I casi di concessione della Cigs dal 1 gennaio I soggetti beneficiari della Cigs XX Wolters Kluwer Italia

14 4.2. La richiesta del trattamento Cigs nelle procedure concorsuali La Cigs in caso di cessazione di attività La procedura di richiesta della Cigs Un importante dichiarazione: la non percorribilità della causale di CdS I tempi di presentazione dell istanza Cigs Il contributo addizionale Cigs per procedura concorsuale I contratti di solidarietà (difensivi) Il licenziamento collettivo e la procedura di mobilità La procedura di mobilità ed il concordato preventivo La comunicazione di apertura della procedura L esame congiunto in sede sindacale Esame innanzi al Direttore della Drl Invio delle lettere di licenziamento e comunicazione finale della procedura Vizi di procedura: effetti e sanatorie Criteri di scelta dei lavoratori da licenziare Criteri di scelta di fonte contrattuale Criteri di scelta di fonte legislativa Le sanzioni per illegittimità dei licenziamenti Le sanzioni per licenziamenti sottoposti all art. 18 S.L. come da c.d. Legge Fornero Mancanza della forma scritta Violazione delle regole procedurali Violazione dei criteri di scelta Reintegrazione dei lavoratori e procedure di mobilità Le sanzioni per i licenziamenti sottoposti a normativa c.d. Jobs Act (le modifiche introdotte dall art. 10 del Decreto attuativo 4 marzo 2015, n. 23) I due regimi sanzionatori a confronto - implicazioni in termini di eguaglianza e di ragionevolezza Brevi considerazioni finali Wolters Kluwer Italia XXI

15 Capitolo XVI L APERTURA ALLA CONCORRENZA di Gualtiero Terenghi Premessa Le offerte concorrenti La procedura competitiva Possibili criticità I poteri del giudice Le proposte concorrenti Attestazioni e contenuto della proposta Le connesse modifiche procedurali Le nuove funzioni del commissario e l estromissione dell imprenditore non collaborativo Uno sguardo alla prassi Capitolo XVII L ESECUZIONE DEL CONCORDATO di Davide Grasselli 1. Premessa I ruoli e compiti degli organi della procedura Il Commissario giudiziale Il liquidatore giudiziale Il giudice delegato Il tribunale Proposta originaria e proposte alternative I nuovi poteri (eventuali) del commissario giudiziale La revoca dell organo amministrativo e la sostituzione con un amministratore giudiziario Tutele per i creditori, vantaggi per il debitore, diritti ed obblighi del proponente XXII Wolters Kluwer Italia

16 Capitolo XVIII L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI di Giuseppe Verna 1. Sintesi della procedura Le norme che disciplinano gli accordi Finalità, contenuto ed effetti L istanza di sospensione o di inibitoria Natura giuridica degli accordi di ristrutturazione dei debiti La natura giuridica degli accordi e le sue conseguenze Se l accordo o gli accordi siano procedure negoziali o una procedura giudiziaria Se l accordo di ristrutturazione sia una procedura concorsuale Se l accordo di ristrutturazione sia un concordato preventivo semplificato Ambito di applicazione degli accordi di ristrutturazione Aspetti soggettivi ed oggettivi Contratti a diverso contenuto; derogabilità al trattamento paritetico Le proposte di accordo di ristrutturazione L istanza di sospensione e le proposte di accordo Creditori contestati Gli altri documenti accompagnatori dell istanza di sospensione La relazione del professionista nella fase precontrattuale La protezione interinale del patrimonio del debitore Sospensione della disciplina sul capitale minimo nelle società di capitale La procedura a seguito dell istanza di sospensione L udienza di comparizione nella fase precontrattuale Effetti del decreto di sospensione e la sua durata Autorizzazione a finanziamenti prededucibili Le proposte di accordo con previsione di continuazione dell impresa L accordo (definitivo) di ristrutturazione I canali di accesso Presentazione del ricorso La relazione dell attestatore Wolters Kluwer Italia XXIII

17 6.4. La qualificazione del professionista autore della relazione La responsabilità civile del professionista autore della relazione La protezione del patrimonio del debitore che ha avuto accesso alla procedura definitiva. Il problema degli interessi I rimedi in caso di inadempimento Il vaglio del tribunale sul ricorso di omologa dell accordo di ristrutturazione Il provvedimento del tribunale Le opposizioni al decreto sull omologazione Gli accordi di ristrutturazione e la revocatoria fallimentare ed ordinaria Cenni sui possibili effetti penali degli accordi di ristrutturazione omologati Capitolo XIX L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE CON ENTI FINANZIARI di Giuseppe Verna 1. Presupposti soggettivi ed oggettivi del sub-procedimento L essenza della norma: l estensione di accordi a terzi non consenzienti Il criterio dell omogeneità fra parti assenzienti e non consenzienti: le categorie Il procedimento Il principio di buona fede nelle trattative per gli accordi di ristrutturazione con enti finanziari Il contenuto degli accordi con gli enti finanziari La sorte delle ipoteche giudiziali iscritte dagli enti finanziari nei novanta giorni che precedono la pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese Il procedimento di omologa e l opposizione degli enti finanziari non aderenti L ausiliario: compiti e responsabilità XXIV Wolters Kluwer Italia

18 Capitolo XX LE CONVENZIONI IN MORATORIA DEI PAGAMENTI di Ester Brusorio 1. Evoluzione normativa in tema di risoluzione della crisi aziendale Le convenzioni di moratoria Genesi delle convenzioni di moratoria La convenzione di moratoria secondo la prassi del passato L art. 182-septies l.f Genesi delle convenzioni di moratoria con intermediari finanziari Accordi di moratoria con intermediari finanziari nella passata esperienza della risoluzione della crisi d impresa Presupposti per l applicazione Condizioni per l applicazione della norma Contenuto della convenzione ed effetti a essa collegati Opposizione e procedura Accordi di moratoria non sufficienti a regolare la crisi d impresa Capitolo XXI GLI EFFETTI FISCALI DELLA RIMOZIONE DELLA CRISI D IMPRESA PER L IMPRENDITORE E I SUOI CREDITORI di Stefano Verna 1. L imponibilità delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti d impresa e la soluzione di favore introdotta per i concordati L imperfetta estensione del regime di non imponibilità delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti agli accordi di ristrutturazione e ai piani di risanamento in vigore fino al periodo d imposta in corso al 7 ottobre L introduzione della detassazione parziale delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti derivanti da accordi di ristrutturazione e piani attestati di risanamento a decorrere dagli esercizi in corso al 26 giugno Wolters Kluwer Italia XXV

19 2.2. Le limitazioni alla detassazione delle sopravvenienze attive per gli accordi di ristrutturazione ed i piani attestati di risanamento La prima limitazione: le sopravvenienze attive non sono imponibili per la parte eccedente le perdite di periodo La seconda limitazione: le sopravvenienze attive non sono imponibili per la parte eccedente le perdite pregresse Conclusione: il concordato preventivo è la soluzione fiscalmente più conveniente per le società di capitali Imprenditori individuali e società di persone escluse dalla limitazione inerente le perdite pregresse La disciplina applicabile dal periodo d imposta successivo a quello in corso al 7 ottobre L equiparazione del trattamento fiscale delle sopravvenienze attive derivanti da accordi di ristrutturazione e piani attestati di risanamento a quelle da concordati di risanamento La conferma della non imponibilità delle sopravvenienze attive per i concordati fallimentari o preventivi liquidatori La ridefinizione del meccanismo di calcolo della quota non imponibile delle sopravvenienze attive derivanti da procedure di risanamento Il primo limite: la perdita di periodo Il secondo limite: le perdite pregresse Il terzo limite: le perdite trasferite al consolidato fiscale nazionale Il quarto limite: gli interessi passivi eccedenti L applicabilità della disciplina anche alle rinunce dei soci La tassazione delle sopravvenienze attive ai fini IRAP L irrilevanza delle plusvalenze da cessioni dei beni ai creditori nel concordato Riflessi fiscali in capo ai creditori: la deducibilità delle perdite su crediti verso imprese in crisi e gli automatismi in caso di procedure concorsuali Gli elementi certi e precisi per la deducibilità della perdita su crediti nei confronti di debitori assoggettati a procedure concorsuali Ammontare ed esercizio di competenza della perdita deducibile XXVI Wolters Kluwer Italia

20 Ammontare della perdita deducibile L esercizio a decorrere dal quale la perdita può essere dedotta L esercizio entro il quale la perdita può essere dedotta La variazione in diminuzione dell IVA: diritti dei creditori ed effetti per l imprenditore in crisi Momento di emissione delle note di variazione IVA nelle procedure concorsuali: compatibilità tra disposizioni comunitarie e normativa nazionale Le novità introdotte dalla Legge di stabilità 2016 per le procedure concorsuali avviate successivamente al 1 gennaio Le regole per le procedure concorsuali avviate prima del 1 gennaio Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento I diversi effetti per il debitore delle note di variazione nelle varie procedure Dal termine iniziale al termine finale per l emissione della nota di variazione nelle varie procedure Le limitazioni derivanti dalla cessione del credito verso il debitore in crisi Crediti di natura professionale L incasso dell importo oggetto di variazione in diminuzione Capitolo XXII IL CONCORDATO STRAGIUDIZIALE di Giuseppe Verna 1. Un primo approccio all istituto Concordato stragiudiziale e delegazione di pagamento La cessione dei beni ai creditori Cessione dei beni quale tipo di concordato stragiudiziale Definizione e inquadramento del concordato stragiudiziale Caratteristiche essenziali del concordato stragiudiziale Il procedimento di concordato stragiudiziale Wolters Kluwer Italia XXVII

21

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi SOMMARIO Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi 1. La gestione della crisi d impresa e i processi di riorganizzazione aziendale Capitolo

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato SOMMARIO Introduzione... 3 di Pasquale Liccardo 1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato di Danilo Galletti 1.1. Premessa... 11 1.2. Gli amministratori di fronte

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. La crisi dell impresa e la nuova soluzione legislativa... 1 2. Le principali novità del concordato preventivo... 9 3. La natura del nuovo concordato

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134)

RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO COMMISSIONE GESTIONE CRISI D IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (L. 7 Agosto 2012 N. 134) CARLO BIANCO 24 Ottobre 2012 - Sala

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi SOMMARIO Prefazione di Renato Rordorf... Nota introduttiva: l analisi giuridica-aziendalistica di Paolo Bastia e Raffaella Brogi... 1 Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali SOMMARIO Prefazione... Profilo autori... Indice delle abbreviazioni... Introduzione... V IX XIX XXI Parte I Fallimento e procedure commissariali Sezione I Profili generali Capitolo 1 - La prosecuzione

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO

IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO IL CONCORDATO IN CONTINUITA LE MODIFICHE PROCEDURALI AL CONCORDATO PREVENTIVO INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO Avv. Prof. Umberto Ferrari Cremona, 15 febbraio 2013 Obiettivo: continuità aziendale Oggetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI FINANZA INTERINALE 1 LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA IN CASO DI CONCORDATO IN CONTINUITÀ Attività da svolgere

Dettagli

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 Agosto 2012, n. 134 ...

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. 182-BIS 1. Un nuovo istituto che valorizza l autonomia privata

Dettagli

Indice IX INDICE PREMESSA: LA CRISI D IMPRESA NELLA NUOVA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PRIVATO

Indice IX INDICE PREMESSA: LA CRISI D IMPRESA NELLA NUOVA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PRIVATO Indice IX INDICE PREMESSA: LA CRISI D IMPRESA NELLA NUOVA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PRIVATO 1. Due fenomeni espansivi XVII 2. Dal decoctor ergo fraudator alla cultura del salvataggio XX 3. Dall insolvenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo INDICE SOMMARIO Introduzione. Le prospettive incerte............................ Gli autori........................................... XIII XXXI 1. I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) 1. La nomina

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA

LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA Giampaolo Provaggi DOTTORI COMMERCIALISTI & AVVOCATI CHARTERED ACCOUNTANTS & TAX ADVISORS & LE ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA MODIFICHE ALL ART. 160 ED ALL ART. 161 L.F. ART. 160 - U.CO. INTRODUZIONE

Dettagli

Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi

Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi Convegno I NUOVI STRUMENTI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN CRISI E RAPPORTI CON IL SISTEMA BANCARIO Possibili interconnessioni tra Accordo di ristrutturazione dei debiti e Concordato preventivo: profili operativi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI Capitolo I ALLE ORIGINI DELLA RIFORMA: IL FUNZIONAMENTO DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI DURANTE LA GRANDE CRISI 1. L origine della riforma: la grande crisi

Dettagli

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda Corso Praticanti Diritto Fallimentare Le modifiche introdotte dal DL 27.6.2015 n. 83 convertito con modificazioni dalla legge 6.8.2015 n. 132 1 Articoli della

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale

Parte prima La fase amministrativa. 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale SOMMARIO Parte prima La fase amministrativa 1. L evoluzione delle fonti del diritto doganale 1.1. L'evoluzione del diritto doganale... 5 1.2. Considerazioni... 7 2. Principi di diritto tributario e doganale

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali  STUDIO MARNATI 1 Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 CONVEGNO A.P.I. del 13 dicembre 2012 IL RICORSO A PROCEDURE GIUDIZIARIE PER LA GESTIONE DELLA

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa Indice Prefazione di Marco Vitale Presentazione XI XIII Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE 1 Le tipologie di crisi di impresa 1.1 Introduzione 1.2 La situazione italiana 1.3 Le cause della

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini Sommario SOMMARIO Profilo Autori... Prefazione... V VII PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto di Paolo Marini Capitolo 1 - Esecuzione forzata ed esecuzione in forma specifica 1. L esecuzione

Dettagli

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri Presupposti ed effetti PROCEDURA CONCORSUALE LIQUIDATORIA COINVOLGE L IMPRENDITORE COMMERCIALE CON L INTERO PATRIMONIO E I SUOI CREDITORI LA PROCEDURA FALLIMENTARE E DIRETTA: ALL ACCERTAMENTO DELLO STATO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE La legge fallimentare 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA INDICE Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA I. Considerazioni introduttive. Un nuovo diritto per la crisi d impresa.. 1 I.1. Sul termine privatizzazione riferito alle regole sulla crisi d impresa.

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE INDICE Parte I Disciplina civilistica 1 Affitto d azienda 1.1 Natura dell affitto d azienda 1.1.1 Finalità, motivazioni e vantaggi 1.2 Nozione di azienda 1.3 Disciplina civilistica dell azienda: cenni

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA

SOMMARIO. Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV. Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA SOMMARIO Presentazione... XIII Nota sull Autore... XV Parte Prima INTEGRAZIONI SALARIALI PRE RIFORMA Capitolo 1 - Cassa integrazione guadagni ordinaria 1. Nozione... 3 2 Fonti... 3 3. Presupposti e cause

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

AREA DI DELEGA Diritto della crisi

AREA DI DELEGA Diritto della crisi AREA DI DELEGA Consigliere Delegato: GIOVANNI RUBIN AREE DI INTERVENTO Fallimento; Concordato preventivo; Crisi da sovraindebitamento; Altre tematiche trasversali. LINEE GUIDA Multidisciplinarietà; Spirito

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Milano, 17 febbraio 2016 Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Avv. Giampaolo Foresi Direzione servizi tributari Unione Confcommercio Milano -

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli Autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016

Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016 * Chiavari, 21 e 22 Ottobre 2016 CONCORDATO PREVENTIVO IN CONTINUITÀ MEDIANTE CESSIONE DELL UNICA AZIENDA CAUSE DEL DISSESTO: Alfa S.r.l. - Impresa manifatturiera Crisi del mercato Contenzioso tributario

Dettagli

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI ELENCO PRESTAZIONI PROFESSIONALI SOGGETTE A REGISTRAZIONE E ALL ADEGUATA VERIFICA FONTI DI RIFERIMENTO: - Allegato A Provvedimento UIC del

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA Caiafa - Diritto della crisi 15-03-2016 5:37 Pagina V PREFAZIONE... 1 Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA 1. Considerazioni

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87 IN SINTESI I. E II. LE FINALITÀ DELLA RIFORMA Normativa di riferimento... 3 Schema n. 1 La ratio della riforma... 4 III. L AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELL ART. 96 DEL TUIR Normativa di riferimento...

Dettagli

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modifiche Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo. ( 1 ) Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Il ruolo del professionista Dott. Matteo Durola Martedì 14 Settembre 2010 ore 15,30 Assolombarda,

Dettagli

Capitolo I Normativa tariffa forense

Capitolo I Normativa tariffa forense Capitolo I Normativa tariffa forense D.M. 8 aprile 2004, n. 127 - Regolamento recante determinazione degli onorari, dei diritti e delle indennità spettanti agli avvocati per le prestazioni giudiziali,

Dettagli

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92

Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 ISBN 88-14-18011-3 Silvia Spattini - Il nuovo sistema degli ammortizzatori sociali dopo la legge 28 giugno 2012, n. 92 Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO 1. Alcune nozioni preliminari: il trasferimento quale presupposto per la valutazione...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO INDICE-SOMMARIO Abbreviazioni... Pag. XIX Presentazione alla III edizione...» XXIII Presentazione alla II edizione...» XXVII Presentazione alla I edizione...» XXXI TOMO PRIMO DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali.

Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali. Verona 16 ottobre 2014 Il rapporto di lavoro nelle procedure concorsuali. avv. Franco BALBI Le Procedure Concorsuali Strumenti di gestione della crisi irreversibile dell impresa. Quando l imprenditore

Dettagli

La Crisi dell Impresa Commerciale

La Crisi dell Impresa Commerciale La Crisi dell Impresa Commerciale L ESECUZIONE COLLETTIVA Inadeguatezza presunta delle azioni esecutive individuali sui beni del debitore Caratteri comuni delle procedure: generali (tutto il patrimonio)

Dettagli

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA Sommario Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25 Capitolo I L OHADA 1. L idea 29 2. La genesi dell OHADA 31 3. Gli obiettivi dell OHADA 35 4.

Dettagli

I Lezione 3 febbraio 2017 Introduzione. La Legge 3/2012 e le sue modifiche

I Lezione 3 febbraio 2017 Introduzione. La Legge 3/2012 e le sue modifiche Programma del Corso di perfezionamento post lauream Diritto e gestione della crisi d impresa e del debitore A.A. 2016/2017 Coordinatore scientifico: prof. Elena Gori Coordinatore per la formazione: dott.

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE Sommario 1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE 1.1. Nozione di gruppo... 3 1.1.1. Premessa... 3 1.1.2. La tassazione dei proventi delle partecipazioni nella riforma fiscale... 5 1.1.3. L introduzione della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative 1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Mercoledì 9 novembre L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative Dott. Davide Borla Dottore Commercialista

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE SOMARIO IN SINTESI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 7 Pareri di Assonime... 19 Schema n. 1 Soggetti inclusi nella disciplina delle società

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

Concordato con continuità aziendale

Concordato con continuità aziendale Concordato con continuità aziendale Relatore Luisella Fontanella Dottore Commercialista Revisore Legale Esperta in Consulenza del Lavoro Milano, 28 marzo2014 Possibili soluzioni concordatarie Fino ad oggi

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma

Corso di Alta Formazione in. Crisi d impresa e sue possibili soluzioni. Programma Corso di Alta Formazione in Crisi d impresa e sue possibili soluzioni Programma 1. La crisi d impresa: diagnosi e strategie di risanamento (durata del modulo 28 ore) Prof. Gabriele Racugno Ordinario di

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli