Dall inizio alla fine, un binomio inscindibile: Calcio piu vit. A e D
|
|
- Marino Valentini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dall inizio alla fine, un binomio inscindibile: Calcio piu vit. A e D IL CALCIO La definizione classica per questo elemento e quella di essere un Metallo Alcalino Terroso. Non si trova libero in Natura, ma si lega al Carbonio sotto forma di Carbonati (CO_Ca), andando a costituire rocce e calcaree (per es. la Dolomite, l Apatite, la Fluorite), oppure si compone anche con altri minerali, quali lo Zolfo, il Fosforo e il Sodio. Dal punto di vista generale e notoriamente il componente essenziale dello scheletro degli animali vertebrati. Pensate che nel corpo umano e il primo minerale presente ed il piu abbondante: un uomo che pesa 70 Kg presenta 1300g di Calcio nel suo organismo, e tutto, o quasi, costituisce lo scheletro. Infatti le ossa sono formate al 99% da Ca sotto forma di fosfato e carbonato di Ca, inglobato in una matrice organica proteica (osteoblasti e osteoclasti). Lo scheletro e quindi il sito di deposito del Ca, ma non e una riserva fissa ed immutabile: per tutto il corso della vita costituisce invece un magazzino di deposito dinamico dove il Ca viene ora rimosso ora depositato. Il prendere Ca dall osso, o il suo depositarlo sono due eventi in stretto rapporto con il livello plasmatico del Ca (calcemia), valore che deve sempre rimanere costante. Ma in realta sono due i parametri che danno la situazione calcica del nostro organismo: La Calcemia = valore normale di 8,5-10,5 mg% Il Ca = valore normale di 4,6-5.4 mg% La prima (la calcemia), il Ca e sempre legato ad una proteina (l albumina) prodotta dal fegato. La calcemia ci indica l esatta consistenza dell osso: una calcemia bassa ci fara pensare ad una scheletrificazione non sufficiente (Picco di Massa Ossea ridotto). La seconda, il Ca ionizzato, e invece legato e dipende da quegli ormoni che regolano il metabolismo del Ca: il paratormone secreto dalle paratiroidi, la calcitonina prodotta dalla tiroide, e la Vit D. Il Ca ione e quel Calcio detto biologicamente attivo. Infatti presiede alle funzioni principali dell organismo, sia in ambiente extracellulare che intracellulare. Il Ca ione non viaggia da solo: e sempre in rapporto con l elemento Fosforo. Insieme devono mantenere sempre una costante (K) che in condizioni di normali e di 40mg%. Se per condizioni fisiologiche o patologiche aumenta l uno, subito diminuisce l altro, e viceversa. Quindi: se aumenta il Fosforo (K <40), cessa la normale calcificazione dell osso (osteoporosi). Al contrario: se aumenta il Ca (K>40) aumenta il deposito dei sali di Ca nell osso (osteosclerosi). Riguardo ai due ormoni, ricordiamo che il Paratormone e ipercalcemizzante, cioe rimuove il Ca dall osso e lo riversa nel plasma ( >calcemia), mentre la Calcitonina e ipocalcemizzante, cioe fa si che il Ca plasmatico si depositi di nuovo nell osso. Sono quindi questi due ormoni che regolano la calcemia, e quindi della compattezza dell osso (P.M.O.), e del suo contenuto in Calcio. ASSORBIMENTO DEL CALCIO Il Ca introdotto con gli alimenti viene assorbito nell intestno tenue, duodeno, digiuno e ileo (fig 1). Vediamo che e favorito dalla vitamina D, dall acidita gastrica, dal lattosio e da dall acido ascorbico. E sfavorito invece dalla carenza di vit D, da troppe fibre vegetali introdotte con la dieta che producono fitati e ossalati. Anche un aumento del Fosforo plasmatico impedisce l assimilazione del Ca. Il Calcio passa dall intestino tenue al plasma, e da qui si va a depositarsi nell osso e nei denti. Tra le due strutture, i denti sono quelli piu resistenti alla deplezione del Calcio. Fisiologicamente, l escrezione del Ca avviene con il sudore (-), con le feci (+), e soprattutto con le urine (++) LA BIODISPONIBILITA DEL CALCIO
2 Molti sono i fattori dietetici che influenzano la biodisponibilita del Ca. Primo fra tutti il Lattosio presente nel latte. Il lattosio, che costituisce la parte zuccherina di tale alimento, viene assorbito a livello dei villi intestinali mediante le Lattasi enzimatiche. Questo meccanismo conduce all unico assorbimento ottimale del Ca alimentare, cioe dal latte e dai prodotti caseari. Anche i sali biliari, che scindono i lipidi, favoriscono l assorbimento del Calcio, insieme a due aminoacidi essenziali, quali la lisina e l arginina. Infine, e non ultima, la vit D, che insieme al Lattosio, favoriscono l assorbimento del Ca nell intestino. IL CALCIO PERMETTE ß La crescita scheletrica in lunghezza, volume e peso ß La maturazione e il modellamento scheletrico ß Rimaneggiamento e la riparazione del tessuto osseo ß Inoltre: il Ca interviene in tutte le funzioni vitali dell organismo ß Oltre all ossificazione, il Ca interviene nella cinetica cardiovascolare, nei meccanismi della coagulazione del sangue, nella contrazione neuromuscolare, e nella trasmissione nervosa LA MASSA OSSEA Dalla vita intrauterina e dalla nascita comincia la formazione della massa ossea, cioe dello scheletro. Questa apposizione di Calcio nelle ossa continua sino al raggiungimento del cosi detto Picco di Massa Ossea (P.M.O). Fattori Endogeni ed Esogeni influiscono su tale valore (fig.2). L eta di raggiungimento finale si aggira intorno ai anni. Ma e fino ai anni (nelle _), e anni (nei _), che si verifica la maggiore deposizione di Ca. Dopo tale eta, inizia una fase di progressiva perdita, che nella donna subisce una accelerazione nei primi anni della menopausa. Gli ultimi studi dimostrano che l osteoporosi e la sua gravita sono in diretto rapporto con il PMO raggiunto negli anni dell adolescenza. Infatti soggetti (soprattutto _) che hanno introdotto poco Ca nell eta giovanile presenteranno maggiore rarefazione ossea in eta avanzata, cioe osteoporosi e fratture. E dimostrato che il fabbisogno di Ca e significativamente maggiore nell infanzia e nell adolescenza (_!8 anni). Ma e l adolescenza il momento di maggiore deposito di Ca. Infatti raggiunge il 45% di tutto il Calcio corporeo totale depositato nell arco della vita. Pensate, che in questa fase, la deposizione giornaliera di Ca in un giovane, si aggira sui 400mg/die nei maschi e 250mg/die nelle femmine! IL CALCIO COME MICRONUTRIENTE Una nuova definizione pero del Calcio, che riguarda quello alimentare, e quella di di definirlo: Micronutriente. Altri Micronutrienti nella nostra dieta sono il Ferro, il Magnesio, lo Zinco, il Rame, il Selenio. Abbiamo detto che la migliore e maggiore fonte di Ca nella dieta e rappresentata dal latte e dai i prodotti caseari (vedi fig 3). Attualmente studi italiani hanno dimostrato che l intake giornaliero di Ca nella dieta dei ragazzi italiani dai 6 ai 14 anni e inferiore al fabbisogno raccomandato (eccetto in Sicilia). Questi dati dimostrano che gran parte della popolazione, specie femminile, e potenzialmente a rischio di non arrivare al PMO, che inevitabilmente si traduce in un aumento del rischio di insorgenza di osteoporosi in eta avanzata. E certo che aumentando anche del doppio l intake giornaliero di Ca, quindi oltre i livelli raccomandati dal L.A.R.N. (Livello di Assunzione Raccomandato di Nutrienti), si permetta non solo il raggiungimento completo del PMO, ma un mantenimento dello stesso piu a lungo (fig 4). Se con l alimentazione non e possibile ottenere una assunzione di Ca adeguata, si deve prescrivere una supplementazione farmacologica. E da tenere presente infatti, il costo medico e sociale dell osteoporosi
3 Il Calcio pero da solo come Micronutriente o com Minerale, abbisogna per la sua deposizione, di due vitamine fondamentali: la vitamina A e la vitamina D. LA VIT. A E LA VIT. D = L OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO L Olio di Fegato di Merluzzo (sciroppo che rievoca incubi terribili nell infanzia di molte generazioni!), e ancor oggi il presidio classico delle cure ricostituenti per l infanzia e l adolescenza. Non contiene soltanto vit A e vit D, ma e un prodotto piu complesso perche contiene anche proteine, acidi grassi insaturi, zolfo, sodio, iodio e ferro. L efficacia di tale farmaco e pero data dalle due vitamine. Cominciamo dalla prima, la vitamina A. FUNZIONI DELLA VIT A La vit A (Retinolo) svolge molteplici ruoli nell organismo: -nella la visione in generale, e soprattutto in quella crepuscolare -nella la differenziazione cellulare degli epiteli e cute (protegge la pelle) -nella crescita corporea (masse muscolari) -nella risposta immunitaria, antiinfettivo -antiossidante cellulare (inattiva nei radicali liberi le molecole di ossigeno singoletto altamente reattivo) FONTI DI VITAMINA A Il fegato degli animali, nei lipidi del latte, uova, formaggi sono i maggiori contenitori. Poi nei vegetali quali carote, meloni, albicocche (sotto forma pero di un precursore, chiamato provitamina A che e il famoso betacarotene) (fig 5 a-b). ASSORBIMENTO Nello stomaco la Vit A viene liberata dagli alimenti Passa nell intestino dove viene assorbita e legata ai chilomicroni. Da qui raggiunge il circolo linfatico e si deposita nel fegato. Li viene riimmessa in circolo legata ad una proteina specifica (Retinol Binding Protein) che viene riconosciuta dai recettori cellulari di membrana. Questi permettono l entrata della vit. A all interno del citoplasma. Nella cellula agisce aumentando la permeabilita cellulare ad altri substarti fisiologici, ma soprattutto agisce sull RNA nucleare, cioe sulla sintesi proteica (per questa funzione la vit A e paragonabile ad un ormone steroideo!). La via di escrezione e quella intestinale. FABBISOGNO Varia da 350 a 1000 RE (retinolo equivalenti 1 RE=3,3 UI) a secondo dell eta (vedi fig.6). La seconda vitamina presente nell Olio di Fegato di Merluzzo e la vitamina D FUNZIONI DELLA VITAMINA D -Regola il bilancio Ca-P -Permette l assorbimento del Ca e del P dall intestino -Permette la mineralizzazione ossea stimolando gli osteoblasti -Permette il riassorbimento del P da filtrato renale -Regola la concentrazione del Ca nei muscoli, permettendo un adeguata contrazione muscolare -Incrementa la sintesi d insulina dal pancreas -Protegge la cute -Stimola la formazione dei macrofagi e delle Immunoglobuline dal midollo osseo FONTI DI VITAMINA D
4 Due sono le fonti di vit D Una Esogena, cioe assimilata dagli alimenti quali l Olio di fegato di merluzzo, il pesce azzurro, il tuorlo dell uovo, il fegato, il latte, e meno nei vegetali. Una seconda via detta Endogena: l attivazione della vit D avviene nella cute per fotoconversione mediante i raggi UVB della luce solare dove viene sintetizzata la vit D_. Da qui, la vit D_, legata ad una proteina, arriva al fegato, dove viene trasformata in 25-OH-D_. Dal fegato giunge ai reni dove viene finalmente sintetizzata nella sua forma attiva, simil ormonale, in 1,25-diidrossivitamina D. ASSORBIMENTO La vit D e assorbita a livello dell intestino tenue. Li si lega ai sali biliari e ai chilomicroni. Si deposita negli adipociti (++), e nell epidermide (fig7). E da notare che la concentrazione di vit D nell organismo e direttamente proporzionale all irraggiamento solare che si verifica maggiormente nei mesi estivi Nel lattante e sufficiente esporre il viso e le mani 2 ore alla settimana. Nel bambino e nell adolescente e nell adulto, sono sufficienti 15 minuti di esposizione agli UVB al viso, braccia, mani 3 volte a settimana. L irraggiamento nei periodi invernali non e uguale all irraggiamento che si verifica d estate (vedi fig.8). Se non e assicurata al nostro organismo questa esposizione alla luce, diventa necessario una supplementazione farmacologica. FABBISOGNO _g/die e il fabbisogno giornaliero per qualsiasi epoche della vita (1 UI= 0,025_g) (vedi fig.9). CARENZA DI VITAMINA D Molte sono i segni clinici di una carenza di vit D Il rachitismo comune, soprattutto in eta pediatrica e ormai un evento raro in Italia. Invece patologie sicuramente riscontrabili sono l osteoporosi per rarefazione ossea, sino all osteomalacia. Sono quindi le persone anziane che costituiscono un gruppo a rischio di carenza di vit D: per ridotto assorbimento intestinale (malassorbimento) per diminuzione della sintesi cutanea (dopo i 70 anni) per insuff. biliare o pancreatica per insuff. renale per dialisi per alcoolismo DOSAGGIO Rachitismo e osteoporosi: UI/die per trenta giorni, piu 500mg di Ca/die Nel malassorbimento questo apporto puo essere raddoppiato SOVRADOSAGGIO Rischi di sovradosaggio si verificano con quantita enormi di vit. D: UI/die per parecchie settimane nel bambino UI/die per parecchie settimane nell adulto CONTROINDICAZIONI L unica controindicazione nella prescrizione, cioe nella supplemntazione di vit D e Calcio, e nella litiasi
5 calcica renale presente, o la predisposizione familiare ad essa. RICERCHE ATTUALI 1) E stato condotto uno studio di integrazione di vit. D e Ca (800UI di vit D e 1g di Ca/die per 18 mesi) nella prevenzione della frattura del collo dell osso del femore in anziani ricoverati per frattura. Si e riscontrata una riduzione del 30% di tale evenienza, all arto sano, mentre si e osservata una saldatura ossea piu marcata della frattura. 2) Sul tumore maligno al seno, la vit. D opera maggiore sopravvivenza e ha funzione protrettrice. 3) Efficace nel trattamento della psoriasi. 4) Aumento dei linfociti B e T circolanti. 5) Diminuzione della pressione arteriosa. CONCLUSIONI Le conclusioni, davanti a tanta evidenza, sono conseguenti: implementare o supplementare il Calcio, insieme alla vit A e vit D, sempre e comunque, riconsiderandole nelle loro potenzialita di salute per il nostro organismo in tutto l arco della vita, con due picchi massimi, nell infanzia e nell eta avanzata. A questo lavoro pero manca, da parte del sottoscritto, una considerazione di squisito carattere omeopatico: 1) La Costituzione Fosforica e quella Fluorica hanno un metabolismo alterato del Ca, e quindi abbisognano di una integrazione specifica per fronteggiare la cattiva ossificazione dei primi e i dismorfismi dei secondi, soprattutto a carico delle ossa lunghe dello scheletro. 2) La Costituzione Carbonica invece nella sua avidita (e nella sua difficolta ) nel fissare il Calcio, abbisogna di una implementazione specifica di vit A e D. 3) Simillimum quali Silicea, Phosphorus, Natrum Muriaticum, Natrum Carbonicum, Causticum, Plumbum, le 3 Magnesie, Aurum, Argentum Nitricum, Luesinum, Psorinum, ed altri, piu che mai si possono giovare di una terapia di integrazione e di supplementazione. 4) Per esemplificazione indico due ricette tipo, una per un giovane fosforico, e una per un anziano Silicea (fig.10 e 11). BIBLIOGRAFIA -Manuale di Litoterapia dechelatrice C. Bergeret, M. Tetau Ed. Ipsa Palermo1987 -Diagnostica Nutrizionale E. Lanzola Ed. Danone Calcio e alimentazione A. Rottoli Ruolo nutrizionale del Calcio G. Banmderali Doctor Pediatria Calcio e vit. D nell acquisizione della massa ossea V.Vigi Agg. Medico 1997 Dott. Gaetano-Maria Micciche Medico Pediatra Docente SMB Italia Consigliere Nazionale S.I.O.M.I.
Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D
Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di
Calcio, fosforo e magnesio
Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano
Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K
Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita
DA MADRE. Èla madre che -
DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il
OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.
C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi
Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca
Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli
Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio
Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,
Alimentazione Fabbisogni 4.8
08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico
Acqua: nutriente essenziale
Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.
Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo
Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,
L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento
L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI Gestazione Allattamento Accrescimento LARN 1996 GESTAZIONE Il fabbisogno aggiuntivo è in funzione del IMC pre-gravidanza gravidanza. Per un corretto esito della gravidanza,
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE
L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.
Premessa La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la
PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA
PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH
Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Il calcio..
Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Il calcio.. Prof. Vincenzo Gerbi Il calcio È il minerale presente in maggior quantità nel corpo umano, circa 1.200 gr Il 99% costituente di scheletro
A cosa serve lo iodio?
Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle
OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO
OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 gr) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo più
COSA SONO I NUTRIENTI?
1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le
Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali
Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali Trasformazione industriale Cottura Legumi in scatola perdono dal 60-80% del loro contenuto in oligoelementi nel liquido
Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato
Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico
I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.
I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale
L educazione alimentare
L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture
Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti
Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.
Dora Di Mauro. Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma
Dora Di Mauro Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Per tal motivo le forme carenziali erano molto diffuse E solo nel 1645 che Daniel Whistler, studente di medicina inglese, fa una prima
IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.
IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei
La digestione degli alimenti
La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze
La nutrizione e il metabolismo
La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo
L integrazione in gravidanza
L integrazione in gravidanza Dr. Italo Guido Ricagni Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari in gravidanza
Alimenti. Gruppi Alimentari
Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.
DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si
L alimentazione del cane e del gatto anziano
L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)
PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE
PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE SI PARTE DALLA VITAMINA D Relatore dr Donata Soppelsa Medico di medicina generale Associato alla Società Italiana di Nutriceutica Quali domande? E sufficiente l integrazione
Cosa sono le vitamine?
Cosa sono le vitamine? Le vitamine sono sostanze di natura organica indispensabili per la vita e per l accrescimento. Queste molecole non forniscono energia all organismo umano ma sono indispensabili in
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
ISTRUZIONI PER MANGIAR SANO PER GRANDI E PICCOLI
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER TUTTA LA FAMIGLIA PRIMA PARTE ISTRUZIONI PER MANGIAR SANO PER GRANDI E PICCOLI PRIMA PARTE IL PERCORSO DEGLI ALIMENTI Gli alimenti, dopo essere stati ingeriti, arrivano al tubo
Conosciamo le nostre ossa
Conosciamo le nostre ossa 1. I l capitolo in questione potrebbe apparire a prima vista, un po «pesante»: se la pensate così potete evitarlo passando subito alle altre sezioni. Ma se siete interessati a
IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.
IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire
S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)
MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali
Minerali. Macrominerali elementi il cui fabbisogno giornaliero è superiore a 100mg
I sali minerali I Minerali L importanza dei minerali per la salute dell uomo è stata riconosciuta solo negli ultimi anni esistono più di 100 minerali e di questi almeno 50 sono da ritenere di importanza
Metabolismo del calcio e del fosfato
Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 g) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per
La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.
La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo
Il ciclo nutrizione / digiuno
Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI
www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH
L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali
L indispensabile Vitamina C Previene tutte le malattie Bisogna assumerla nel modo giusto
L indispensabile Vitamina C Previene tutte le malattie Bisogna assumerla nel modo giusto RIZA Sommario Capitolo 1 Le vitamine, sostanze indispensabili al corpo 7 Capitolo 2 La vitamina C: formula, storia
Sali minerali Sodio sodio potassio potassio
Sali minerali La frutta e le verdure sono le fonti principali di sali minerali nell alimentazione. I sali minerali sono sostanze inorganiche che non forniscono calorie (energia) ma devono essere introdotti
Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi
Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 Le Vitamine Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Le Vitamine Conosciamo le vitamine dall 800;
FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI
FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
Integrazione di silice - Benefici riportati
Integrazione di silice - Benefici riportati Riduzione del dolore e dell infiammazione dei legamenti Migliorata elasticità della pelle Migliorata idratazione della pelle Stimolazione della formazione e
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI
Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali
Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:
Il ferro è un minerale molto importante per il sangue. E' utilizzato nella produzione dell'emoglobina (una proteina presente nei globuli rossi). In particolare, l'emoglobina è la proteina responsabile
UNITà 7 Alimentazione e salute
unità Alimentazione e salute I termini e i concetti fondamentali 1 l organismo e l energia Per stabilire i fabbisogni nutrizionali dell organismo umano, bisogna conoscerne la composizione chimica. L organismo
Il sistema endocrino
Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una
Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi
Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Membro International Society of Physical and Rehabilitation
Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali
Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali Commissione Allergie Alimentari della SIAIP Dott. Alberto Martelli (Responsabile Scientifico) Dott.ssa Loredana Chini Dott.ssa Iride
VITAMINE. generalità
VITAMINE generalità VITAMINE cenni storici 2600 a.c.: descrizione del beri-beri in Cina; 1500 a.c.: trattamento della cecità notturna con succo di fegato; 1890: isolamento dalla cuticola del riso di una
L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale
L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le
FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole
I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (<2-2.4 kg) malattie gravi durante l infanzia.
Fabbisogno energetico in gravidanza Una corretta nutrizione é estremamente importante in gravidanza: bambini nato sottopeso (
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato
COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate
COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene
OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?
OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere
A cura di Elena Conti
A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il
UNITà 9 Malnutrizioni e malattie correlate all alimentazione
unità Malnutrizioni e malattie correlate all alimentazione I termini e i concetti fondamentali 1 lo stato di nutrizione Lo stato di nutrizione è la particolare condizione biologica data dal rapporto tra
CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI
Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA
-Composti organici essenziali per la vita
-Composti organici essenziali per la vita -La maggior parte dei vertebrati (tra cui l uomo) non sono in grado di sintetizzarle (come gli amminoacidi essenziali) -Sono assunte con la dieta -Alcune malattie
ALIMENTAZIONE E SALUTE. Dott.ssa Ersilia Palombi. Medico Nutrizionista
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dott.ssa Ersilia Palombi Medico Nutrizionista Alimentarsi bene e nutrirsi bene: non sempre i due comportamenti corrispondono, infatti il segnale fisiologico dell appetito da solo
Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa
CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di
Curve di crescita di alcune razze di cani. Età di raggiungimento delle dimensioni. Crescita
I cuccioli hanno un fabbisogno nutrizionale più elevato: non devono solo preoccuparsi del buon funzionamento del loro organismo e di mantenere la giusta temperatura corporea, ma devono anche sviluppare
Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.
Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno
Classificazione nutrienti
Classificazione nutrienti MACRONUTRIENTI Calorici: Proteine e aminoacidi Lipidi Carboidrati Non calorici Acqua MICRONUTRIENTI (non calorici) Vitamine Minerali MINERALI Minerali Elementi inorganici, residui
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore
Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.
Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola
Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi
Più forza nella vita
parte del sistema Più forza nella vita Ostacola la perdita di massa magra e favorisce il recupero della funzionalità muscolare Nutrition La Sarcopenia è la perdita progressiva della massa magra MEDIA DELLA
Riassunto delle caratteristiche del prodotto
Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA
Modulazione ormonale del ricambio
Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Anno Accademico 2013-14 Modulazione ormonale del ricambio calcico Maria Luisa Eliana Luisi Parametri del ricambio
VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)
DAI Diagnostica di Laboratorio - Laboratorio Generale - Direttore Dr. Gianni Messeri Gentile Collega, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di dosaggio di vitamina D (25-
Imbandire la tavola per OSSA FORTI. per la vita. www.iofbonehealth.org
Imbandire la tavola per OSSA FORTI per la vita www.iofbonehealth.org Osteoporosi L osteoporosi si verifica quando le ossa diventano sottili e fragili. Il risultato è che le ossa si rompono facilmente,
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD
,168)),&,(1=$5(1$/(&521,&$,5& 1. Obesità L I.R.C. può essere definita come la diminuzione della funzionalità renale che si instaura a seguito di una malattia renale cronica od alla cronicizzazione di una
ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.
CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi
MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO
MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di
L eccesso di calcio darà: disturbi legati al metabolismo degli zuccheri, artritismo e arteriosclerosi.
Gli oligoelementi (dal greco olos poco), sono dei composti infinitesimali delle piante, della frutta e degli ortaggi, indispensabili al buon funzionamento dei nostri organi, per un benessere fisico e mentale.
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA
Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime
LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano
LATTE E DERIVATI E TUMORE Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano MEDIE (g/die) DI CONSUMO DI LATTICINI IN ITALIA: INDAGINE INRAN-SCAI 2005
MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano
MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non
GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE
1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più
PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!
PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con
7 Minutes Project Manager
7 Minutes Project Manager Alimentazione 7 regole d oro per un alimentazione corretta Un alimentazione corretta è la base per far si che tutta l attività motoria svolta da un soggetto si traduca in reali
A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA
A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA Attivatore minerale dell acqua contiene 13 vari componenti, composti di calcio e minerali (magnesio, potassio, sodio, ecc.) che emettono ioni negativi e radiazioni infrarosse.
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può
Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità
www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo...
www.oasy.com Servizio Consumatori Numero Verde 800 555040 Grandi novita per noi amici dell uomo... NO CRUELTY NATURAL QUALITY LOVE OGM & SOIA Pochi legami sono così forti: mentre il tuo cane non ti abbandona