Nel 1687 Sir Isaac Newton pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel 1687 Sir Isaac Newton pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica"

Transcript

1 Nel 1687 Sir Isaac Newton pubblicò Philosophiae Naturalis Principia Mathematica In questo famoso lavoro troviamo una geniale sintesi dei concetti di moto e forza Sebbene alcuni aspetti della fisica newtoniana sono stati rivisti nel secolo scorso, i principi di Newton sono ancora la base di moltissime applicazioni scientifiche e tecnologiche.

2 Prerequisiti per Newton Ci sono due linee di ricerca che hanno indirizzato e messo le basi per sforzi di Newton 1) il primo basato sui moti qui sulla terra 2) e il secondo basato sui moti dei corpi celesti La prima linea è associata al nome di Galileo Galilei ( ) La seconda linea è associata a Nicolas Copernicus ( ), Tycho Brahe ( ) e Johannes Kepler ( ) Il moto sulla terra Prima di Galileo, il concetto di impeto dominava l idea del moto.! - Si credeva che lanciando un corpo lo si dotasse di un certo impeto (potremmo dire una certa quantità di moto ) e che il corpo spendesse questo impeto durante il suo moto. Una volta esaurito, il corpo si sarebbe fermato.! - Per quanto riguarda la caduta dei gravi, da Aristotele ( B.C.) in poi si assumeva che un oggetto pesante cadesse più velocemente di un corpo leggero. Dall esperienza di tutti i giorni, queste due credenze sembrano non essere del tutto irragionevoli.

3 Galileo Fu Galileo che mise in evidenza la falsità di queste credenze gettando in questo modo uno dei pilastri sui quali fonda il lavoro di Newton. Galileo, sulla base dei suoi studi, formulò le seguenti leggi: 1) La legge dell inerzia: un corpo lasciato a se stesso, senza l influenza di altri corpi, continua nel suo stato di quiete (se fermo) o nel suo stato di moto rettilineo uniforme 2) Le leggi della caduta libera a) tutti i gravi in caduta libera, se inizialmente fermi, cadono della stessa distanza in tempi uguali; b) la distanza S percorsa durante la caduta è proporzionale al quadrato del tempo di caduta: S = 1/2 gt 2 dove g è una costante (g è l accelerazione). Secondo Galileo la costante di accelerazione g è indipendente dalla natura o dalla composizione dell oggetto in caduta.

4 Galileo Cosa c era di così rivoluzionario nella maniera di pensare di Galileo? Perché il suo lavoro è oggi considerato come l inizio della scienza moderna? Ci sono due aspetti fondamentali che separano il lavoro di Galileo dai precedenti tentativi di formulare delle leggi del moto. Innanzitutto c è l uso sistematico di esperimenti per decidere cosa è vero e cosa è falso. Prima di Galileo, ed in particolare nella tradizione greca, c era la convinzione che le leggi della natura potessero essere ottenute da pura speculazione. Galileo mostrò che gli esperimenti sono di fondamentale importanza per la comprensione delle leggi di natura. L altra caratteristica rivoluzionaria del lavoro di Galileo fu che egli fece un coraggioso salto per estrapolare la situazione pura o idealizzata del moto, sistematicamente ignorando quelle caratteristiche del moto che necessitavano un analisi separata. Galileo sostanzialmente intuì e poi dimostrò che l attrito (dovuto alle interazioni con l ambiente) non era una caratteristica fondamentale del moto. In altre parole, durante il moto (in assenza di attrito) un corpo non perde nessun impeto. Studiando corpi in caduta per piccole distanze e moderate velocità Galileo poté trascurare la resistenza dell aria e capì che corpi diversi cadono nello stesso modo.

5 Copernico Il moto dei corpi celesti Le basi dell altra linea di pensiero che hanno portato al lavoro di Newton furono posate anche prima della nascita di Galileo dall astronomo polacco Copernicus.! Nel suo grande lavoro De Revolutionibus Orbium Coelestium (1543) egli rimpiazzò un modello geocentrico con uno eliocentrico. L idea di un sistema eliocentrico (con il sole al centro dell universo) non era nuova. Era stata precedentemente introdotta nell antichità, ma era stata soppiantata dall insegnamento di Tolomeo, che rimase dominante sino ai tempi di Copernico. Nel sistema tolemaico la terra è il centro dell universo. È ferma mentre la sfera celeste gira ogni 24 ore attorno all asse che interseca la sfera celeste vicino alla Stella Polare.! Questo modello può spiegare parecchi aspetti del moto apparente del sole, della luna e dei pianeti. Con modelli complicati di moti circolari uniformi in cui cerchi si muovono sopra altri cerchi in movimento (i cosiddetti epicicli) si potevano predire quantitativamente molte caratteristiche del moto dei corpi celesti.

6 Il sistema eliocentrico Copernico rimosse la Terra dalla sua posizione centrale nell universo. Nel sistema di Copernico, è il sole il centro dell universo. I pianeti si muovono lungo circonferenze attorno al sole. I piani orbitali hanno posizioni relativamente diverse tra di loro. Uno dei pianeti è la terra che ruota attorno al proprio asse ogni 24 ore e compie un giro completo attorno al sole in un anno. La luna si muove su una circonferenza attorno alla terra. Le stelle sono altri soli e sono considerati fermi nell universo. Dal punto di vista formale (matematico) probabilmente Copernico non ottenne nessun particolare vantaggio dal nuovo sistema, ma sicuramente diede una scossa fondamentale alla credenza in una terra immobile. Potremmo dire che Copernico diede una descrizione solo qualitativa dei moti nel sistema solare. Oggi sappiamo che il sistema eliocentrico è tanto errato quanto quello che mette la terra al centro.

7 Tycho Brahe Mentre le speculazioni sui modelli del sistema solare continuavano, l astronomo Tycho Brahe scelse un cammino diverso, strettamente legato a quello di Galileo. Brahe era dell opinione che il conflitto dovesse essere risolto non da considerazioni filosofiche, ma attraverso accurate osservazioni e un insieme di misure sperimentali che formassero la base da cui procedere. A tal fine disegnò e costruì egli stesso gli strumenti necessari. Nel corso di 20 anni, dal suo osservatorio sull isola di Hven misurò la posizione di pianeti e stelle con una precisione di circa un arco di minuto (1/60 di grado). Dopo una controversia con il re danese, Brahe si trasferì a Praga come Matematico Imperiale. Qui lavorò brevemente con il giovane Johannes Kepler. Si incontrarono al volgere del secolo, e quando Brahe morì circa due anni dopo, Keplero ereditò tutto l insieme delle osservazioni lasciate da Brahe e... dimostrò di esserne degno. La confidenza che Keplero aveva nella precisione delle misure di Brahe si dimostrò un elemento decisivo.

8 Keplero Keplero partì dal sistema eliocentrico di Copernico e decise di trovare l equzione dell orbita del pianeta Marte dalle misure di Brahe. Keplero assunse un orbita circolare, ma piano a piano realizzò che doveva passare ad un orbita eccentrica lungo la quale i pianeti si muovevano in una maniera irregolare. Nella sua opera principale Astronomica Nova (1609) c è un passo in cui Keplero spiega come la teoria delle orbite circolari dia un accordo ragionevole con le osservazioni di Brahe. E poi improvvisamente (senza transizioni) afferma Chi avrebbe potuto immaginarlo? Questa ipotesi che è in buon accordo con le osservazioni è tuttavia errata. Quello che era accaduto era che Keplero, considerando le più accurate misure di Brahe, aveva incontrato una discrepanza di 8 minuti d arco (circa un decimo di grado) tra l orbita prevista e quella misurata. È proprio qui che Keplero dimostrò tutto il suo valore. Egli scrisse: Su questi 8 minuti d arco io costruirò un mondo.

9 Keplero Ma noi, che per grazia divina abbiamo ottenuto un acuto osservatore come Tycho Brahe, noi dobbiamo solo apprezzare questo divino dono e farlo fruttare...! Da questo punto in poi seguirò le mie sole idee per il raggiungimento dell obiettivo. Perché se avessi pensato di poter ignorare quegli 8 minuti d arco, avrei dovuto mettere delle toppe alle mie ipotesi.! Ma dal momento che non si possono ignorare, questi 8 minuti d arco mostrano la via per una completa riforma dell astronomia; sono i mattoni su cui ho costruito una larga parte di questo lavoro. Come in Galileo, anche in Keplero ritroviamo il ruolo centrale dell esperimento e la consapevolezza che i fatti devono guidare le nostre considerazioni nell interpretazione della natura.

10 Keplero Vediamo qui una delle più alte cime della Scienza. Guidato da un intuito quasi infallibile, Keplero percorrendo strade tortuose e dopo aver rigettato l idea di orbite circolari, formulò le sue tre famose leggi del moto planetario: 1) L orbita di un pianeta relativamente al sole giace in un piano fisso che contiene il sole. Ogni pianeta si muove attorno al sole lungo un orbita ellittica di cui il sole occupa uno dei due fuochi 2) Il raggio vettore che collega il sole al pianeta spazza aree uguali in tempi uguali. 3) Il quadrato del periodo di rivoluzione di un pianeta è proporzionale alla terza potenza!! del semiasse maggiore dell ellisse. Se, quindi, T denota il periodo di rivoluzione e a il semiasse maggiore T 2 = 1 C a3 dove C ha lo stesso valore per tutti i pianeti oppure a 3 T 2 = C

11 Keplero Keplero trovò la sua terza legge nel 1618 e la pubblicò in Harmonicus Mundi (1619). Nel breve intervallo tra il 1601 e il 1618 era stato fatto un incredibile salto in avanti. In queste tre eleganti leggi Keplero aveva riassunto l enorme quantità di dati che Tycho Brahe gli aveva lasciato. Per la prima volta si aveva una descrizione cinematica quantitativa del sistema solare. Una descrizione che ci dice precisamente come i pianeti si muovono.! Mancava ancora un tassello per completare il puzzle: ovvero non c era ancora una ricerca della causa di tale moto (ci arriverà Newton). Keplero, conscio dell incredibile scoperta scrisse: Ho lanciato la sfida e scritto questo libro sia per i miei contemporanei che per i posteri. Non fa nessuna differenza per me. Posso aspettare cento anni per un lettore quando Dio ha aspettato 6000 anni (n.b. l età della terra) per un testimone. Keplero non dovette aspettare molto per un attento lettore.

12 Newton Armato con l enorme materiale empirico che era condensato nelle leggi di Keplero e Galileo, Newton ( ) riuscì a scoprire le sue famosi leggi del moto e la legge generale della gravitazione. Per continuare questo percorso storico, diamo per scontato di conoscere le leggi del moto di Newton: 1) La legge dell inerzia: un corpo su cui non agiscono forze continuerà nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme 2) La legge dell accelerazione: la massa m di un corpo moltiplicata per la sua accelerazione è pari alla risultante delle forze agendi sul corpo: m~a = ~ F 3) La legge dell azione e della reazione: se un corpo A agisce su un corpo B con una forza allora il corpo B agisce sul corpo A con una forza uguale in intensità, sulla stessa direzione d azione, ma con verso opposto.

13 Newton Newton arrivò alla formulazione della legge generale della gravitazione attraverso un'ingegnosa analisi delle 3 leggi di Keplero ed usando le sue 3 leggi del moto. Questa analisi, e il suo risultato, sono di enorme importanza nella storia della Scienza. Cercheremo di riassumere i passi salienti del percorso seguito da Newton, limitandoci al caso di orbite circolari in modo tale che le argomentazioni fisiche possano risaltare nella maniera più chiara. Partiamo dalla seconda legge di Newton che collega la forza che agisce su un corpo con l accelerazione che essa determina sul corpo stesso: m~a = ~ F Newton realizzò che le 3 leggi di Keplero permettevano di calcolare l accelerazione dei pianeti durante il loro moto attorno al sole. Sostanzialmente il ragionamento seguito da Newton è il seguente: se assumiamo la validità della seconda legge e calcoliamo l accelerazione di un pianeta mediante le leggi di Keplero, possiamo determinare la forza che agisce sul pianeta.

14 Seguiamo la sequenza passo per passo: 1) Uso della prima legge di Keplero Dal momento che il moto circolare è un caso speciale del moto ellittico, l assunzione di orbite circolari con il sole al centro, non è in conflitto con la prima legge di Keplero. Incidentalmente questa assunzione dà una ragionevole approssimazione delle reali orbite dei pianeti che sono quasi circolari. 2) Uso della seconda legge di Keplero La seconda legge di Keplero (la legge delle aree) richiede che la circonferenza debba essere percorsa con un valore costante della velocità (aree uguali in tempi uguali). Ovvero, avendo assunto moti circolari, il moto è circolare uniforme. L espressione analitica dell accelerazione in un moto circolare uniforme era stata formulata per la prima volta da Christian Huygens ( ). Il risultato era che l accelerazione è diretta verso il centro (verso il sole) e vale:!!! a = v2 r dove v è il valore costante della velocità e r il raggio dell orbita. una scoperta non è mai frutto solo di genio, ispirazione e improvvisazione, ma sempre anche di studio, rigore e applicazione.

15 3) Uso della terza legge di Keplero a = v2 r Prima di poter usare la terza legge di Keplero è necessario introdurre la relazione tra la velocità, il raggio ed il tempo di rivoluzione T. In un moto circolare uniforme vale: v = 2 r T Usando questa espressione: a = 4 2 r T 2 Dalla terza legge di Keplero d altra parte sappiamo che r 3 T 2 = C dove C è la stessa costante per tutti i pianeti. Utilizzando T 2 da questa espressione, si ottiene: a = 4 2 C r 2

16 3) Uso della terza legge di Keplero a = 4 2 C r 2 Si nota che l accelerazione di un pianeta dipende solo dalla sua distanza dal sole, dal momento che l accelerazione è inversamente proporzionale al quadrato della distanza del pianeta dal sole. La costante C non dipende dalla massa del pianeta, dal momento che è la stessa per tutti i pianeti. Tuttavia C può sicuramente dipendere dalla massa del sole. L espressione dell accelerazione è valida in ogni punto anche per una orbita ellittica (dove r è la distanza istantanea tra pianeta e sole). Dalle 3 leggi empiriche di Keplero, Newton era riuscito a calcolare l accelerazione di un pianeta in funzione della sua distanza dal sole.

17 4) Uso della seconda legge di Newton a = 4 2 C r 2 Se adesso vogliamo calcolare il valore della forza che agisce sul pianeta, basta moltiplicare l accelerazione per la massa del pianeta: F = m 4 2 C r 2 La forza è attrattiva, cioè diretta verso il sole e ha un intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza dal sole. Grazie alle leggi di Keplero e alla seconda legge di Newton è stato possibile calcolare la forza che agisce sul pianeta. A questo punto Newton fece un salto importante realizzando che l accelerazione di un pianeta ha una proprietà molto importante in comune con l accelerazione con cui cadono i corpi nelle vicinanze della terra (la caduta dei gravi). Se calcoliamo l intensità della forza gravitazionale di un oggetto di massa m vicino alla superficie della terra otteniamo: F = mg dove g è l accelerazione di gravità.

18 Newton notò che la forza gravitazionale F = mg è proporzionale alla massa dell oggetto tanto quanto la forza a cui è soggetto un pianeta nel suo moto attorno al sole. F = mg F = m 4 2 C r 2 Partendo da questa osservazione Newton fece il coraggioso passo di postulare che le due forze [la forza che attira un oggetto, per esempio (una mela) verso la terra, e la forza che tiene un pianeta in orbita attorno al sole] hanno la stessa natura fisica. Entrambe le forze sono espressione dell attrazione gravitazionale. Newton collegò le leggi della caduta dei gravi sulla terra (trovate da Galileo) e le leggi del moto dei corpi celesti (trovate da Keplero). La prova sperimentale finale, che è la pietra fondante di ogni teoria fisica, però non c era ancora. Questa prova quantitativa fu di fondamentale importanza per lo sviluppo della civiltà moderna. Newton decise di testare la sua teoria sul moto della luna.

19 Prima di ripercorrere i calcoli di Newton, c è un problema che bisogna affrontare: possiamo usare la legge della gravità vicino alla superficie della Terra? Ovviamente le diverse parti della terra attirano in maniera diversa (lungo direzioni diverse) un dato corpo vicino alla superficie della terra e non è così chiaro quale possa essere la forza netta che agisce complessivamente sul corpo. Tuttavia nei Principia, Newton aveva dimostrato l importante teorema per cui la forza gravitazionale determinata da un corpo con simmetria sferica nella distribuzione della massa è pari a quella che si avrebbe se tutta la massa del corpo fosse concentrata nel centro.

20 Newton non testò la sua legge della gravità sui moti dei pianeti attorno al sole, ma sul moto della luna attorno alla terra. La ragione era che la distanza tra la terra e la luna era stata misurata (triangolazioni). Il corpo centrale era a questo punto la terra e la luna prendeva il posto dei pianeti. Indichiamo con T il periodo orbitale della luna, r il raggio dell orbita circolare della luna e con ρ il raggio della terra. Se la forza gravitazionale su un corpo vicino alla superficie della terra ha la stessa origine della forza con la quale la terra agisce sulla luna, allora: C ha lo stesso valore per tutti gli oggetti su cui agisce la forza gravitazionale della terra. C dipende d altra parte dalla massa della terra, come C dipendeva dalla massa del sole. Possiamo quindi calcolare la costante C osservando il moto della luna. Dalla terza legge di Keplero: C 0 = r3 T 2

21 Inserendo la costante C si ottiene: g = 4 2 r 3 2 T 2 C 0 = r3 T 2 T è il mese siderale, cioè il tempo tra due posizioni consecutive della luna, quando la linea che collega la terra alla luna ha la stessa direzione rispetto alle stelle fisse. Da misure dirette le variabili alla destra dell equazione erano già note ai tempi di Newton: T = 27 giorni, 7 ore, 43 minuti ρ = 6.37 x 10 6 m r = 60.1 ρ Inserendo i valori nella equazione dell accelerazione si ottiene: g calcolato =9.8 ms 2

22 g calcolato =9.8 ms 2 Ciò significa che: i) osservando la luna e analizzando il suo moto, e ii) assumendo che la gravità è la causa comune, sia per il moto della luna attorno alla terra, che per la caduta di una mela al suolo, è stato possibile calcolare l accelerazione che la gravità impone ad un oggetto vicino alla superficie della terra. Da misure dirette d altra parte la quantità g [per esempio da esperimenti con pendoli ed orologi] era nota: g misurato =9.8 ms 2 Questo accordo tra teoria ed esperimento è, giustamente, considerato uno dei punti più alti della storia della scienza. Si può senza dubbio affermare che queste considerazioni e queste misure rappresentino il primo esempio di teoria fisica e la nascita del metodo scientifico! Questo metodo ha cambiato le condizioni di vita degli uomini sul nostro pianeta. Sia dal punto di vista spirituale che materiale le condizioni sono cambiate così rapidamente nei 3 secoli dopo Newton che è come se sulla terra fosse nata una nuova specie.

23 In realtà non andò tutto liscio al primo colpo. La storia ci dice che quando Newton fece i primi calcoli, le misure (per esempio della distanza tra la luna e la terra) erano errate, tanto che Newton pensò che la sua teoria non era in grado di riprodurre i dati sperimentali e la scartò. Qualche anno più tardi nuove misure dimostrarono che gli astronomi avevano usato un valore sbagliato per la distanza della luna. Quando Newton ne venne a conoscenza, rifece i calcoli e trovò l accordo tra il valore calcolato e quello misurato. La sua teoria era corretta: la forza che fa cadere una mela da un albero è la stessa che tiene la luna in orbita attorno alla terra!!!!!

24 Ciò che rimaneva era trovale la formulazione finale della legge generale dell attrazione gravitazionale. È difficile asserire quando Newton ci arrivò. Di sicuro fu una combinazione di analisi sistematiche e di geniali intuizioni. Una possibile strada è la seguente: sappiamo che il sole agisce su un pianeta con una forza diretta verso il sole e con una intensità pari a F = m 4 2 C r 2 Se una legge generale della gravitazione esiste, allora anche il pianeta deve agire sul sole con una forza di intensità pari a F 0 = M 4 2 c r 2 dove C dipende dalla massa del sole. dove c dipende dalla massa del pianeta e M è la massa del sole. Se assumiamo la validità della terza legge di Newton (azione = reazione), allora la forza F con cui il sole agisce sul pianeta deve essere uguale (ed opposta in verso) a quella con cui il pianeta agisce sul sole. Abbiamo quindi che: M 4 2 c r 2 = m 4 2 C r 2 ovvero C M = c m

25 Definiamo ora una nuova costante G legata ai valori comuni di C/M e c/m, ovvero: C M = c m = G 4 2 dalla quale ricaviamo: 4 2 C = GM, 4 2 c = Gm Se inseriamo tali valori nell espressione delle forze (F e F ), la legge dell attrazione delle masse di Newton assume la seguente formulazione simmetrica finale: F = G mm r 2 dove G è una costante universale (che vale ovunque e sempre). Il valore numerico di G dipende solo dalla scelta delle unità di misura. Ad oggi G assume il seguente valore: G = Nm 2 kg 2

26 Newton generalizzò il risultato (ottenuto per il caso sole-pianeti) nel seguente modo: F = G mm r 2 due corpi arbitrari si attraggono a vicenda con una forza proporzionale alla massa di ognuno dei due corpi e inversamente proporzionali al quadrato della distanza tra i corpi. La costante di proporzionalità è la costante universale G. Per oltre duecento anni questa generalizzazione ha resistito innumerevoli test. La sua area di validità è tuttora enorme. È la gravità che determina la caduta di una mela al suolo, che guida la luna nella sua orbita attorno alla terra, e la terra e i pianeti nello loro orbite attorno al sole. La gravità determina il moto delle stelle nelle galassie, e ogni galassia agisce con una force gravitazionale sulle altre galassie. e tutti questi fenomeni sono descritti da una semplice ed unica formula: F = G mm r 2

27 F = G mm r 2 È in questa forma generale [per cui ogni oggetto nell universo attira a se ogni altro oggetto presente nell universo] che la legge della gravitazione di Newton ha rappresentato un enorme salto in avanti. Nella sua semplice formulazione è derivata dalle leggi di Keplero e rappresenta un metodo sintetico e preciso (e sorprendentemente semplice) di sintetizzarle. La legge della gravitazione universale di Newton è stata modificata all inizio del XX secolo dalla teoria della relatività generale di Einstein (per oggetti che si muovono a velocità prossime a quelle della luce) Newton scoprì le sue leggi attraverso una combinazione di intuito e di analisi sistematiche di fatti osservati. Questi fatti erano elegantemente e precisamente espressi dalle leggi di Galileo e di Keplero. E il tutto, sia per quanto riguarda Galileo che Keplero (attraverso le misure di Tycho Brahe) era partito da una attenta osservazione e MISURAZIONE dei fenomeni naturali Questa storia in estrema (ma completa) sintesi rappresenta la Scienza in generale e la Fisica in particolare

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti La Matematica nell Astronomia Una (breve) introduzione Roberto Ferretti Il cielo: un fascino intramontabile Come si puó parlare di astronomia senza fermarsi un attimo a guardare il cielo? E un fascino

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello La gravitazione 1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello geocentrico); i corpi celesti, sferici e perfetti,

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2 Le leggi di Keplero Lo studio del moto dei pianeti, tramite accurate misure, permise a Keplero tra il 1600 ed il 1620 di formulare le sue tre leggi: I legge: I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Legge di gravitazione universale

Legge di gravitazione universale Legge di gravitazione universale Famosissima è la legge che fu ispirata, come i libri sono soliti raccontare, dalla caduta di una mela sulla testa di Isaac Newton (1642-1727). Questa nota relazione, che

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI IL MOTO DELLE STELLE E DEI PIANETI In antichità il Sole,la Luna e le Stelle sono stati considerati vere e proprie divinità in grado di influire

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0308a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 08/03/2012 I 3 PRINCIPI DELLA DINAMICA PRIMO PRINCIPIO Esiste una

Dettagli

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III Argomenti trattati Rappresentazione geometrica del sistema geocentrico o tolemaico Rappresentazione geometrica del sistema eliocentrico o copernicano Velocità

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Corso di ASTRONOMIA DI BASE - 2012 Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012. Esercitazione alla prima seconda del corso di astronomia di base 2012 di Skylive-123

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964.

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964. IL MOTO DEI PIANETI INTORNO AL SOLE Una lezione di Richard Feynman La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964. La lezione si sviluppa nei seguenti punti: 1. un

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale

Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale Newton, lo scienziato che svelò il mistero della gravitazione universale Perché la Luna gira attorno alla Terra e questa ruota attorno al Sole? Perché un sasso lasciato cadere da una torre giunge al suolo?

Dettagli

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo

La forza di gravità. Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La forza di gravità Responsabile di rivoluzioni del pensiero e della formazione delle strutture dell universo La gravità ha una sola proprietà: è solo e sempre attrattiva; inoltre è l unica forza importante

Dettagli

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari. Il probl degli N corpi consiste nello studio del moto di un sistema di n punti di massa, soggetti alle mutue interazioni gravitaz descritte dalla legge newtoniana. L obiettivo è quello di identificare

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche

LEZIONE N. 13. Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche LEZIONE N. 13 Moti dei pianeti Un po di storia Keplero Orbite ellittiche Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x Matematica - Lezione N. 13 2 Il moto errante di Marte Mercoledì 7 Maggio 2014 Astronomia x

Dettagli

Lez. 10 Concetto di forza

Lez. 10 Concetto di forza Lez. 10 Concetto di forza Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-8016, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 1 Ciascuno

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più completa. I dati forniti permettevano di arrivare alla soluzione

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

!" #$ !" #$!" !" #$!" !" #$!" % & ' !" #$!" % & ' ()*+,+ !" #$!" % & ' ()*+,+!" #$!" - $ !" #$!" % & ' ()*+,+!" #$!" - $! % % )./+0+*,).+,.+1+ %% % )./+0+*,).+,.+1+ %% +2 $ 3*)4.24*1"5* 3*)6+2++0)1,25

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

Gravitazione universale.

Gravitazione universale. Gravitazione universale. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, marzo 2014. Indice 1 Il sistema solare e il modello eliocentrico 2 1.1 Aristarco di Samo (310 a.c. - 230 a.c.).

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015 I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano 1 Perché sono così importanti i tre principi della dinamica? 2 e prima di tutto, cosa dicono i principi della dinamica? 3 Il

Dettagli

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Moto del Punto - Cinematica del Punto Moto del Punto - Cinematica del Punto Quiz 1 Posizione, spostamento e traiettoria 1. Un ciclista si sposta di 10km in una direzione formante un angolo di 30 rispetto all asse x di un fissato riferimento.

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano Corso di Astronomia I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano attorno alla Terra con orbite circolari.

Dettagli

Tycho Brahe e Johannes Kepler

Tycho Brahe e Johannes Kepler Tycho Brahe e Johannes Kepler Storia di una grande avventura scientifica Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Planetario di Lecco, venerdì 27 novembre 2009 Antefatto I moti dei pianeti

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

IL PROBLEMA DEI TRE CORPI

IL PROBLEMA DEI TRE CORPI IL PROBLEMA DEI TRE CORPI Il problema dei tre corpi consiste nel calcolare il moto di tre corpi soggetti alla loro reciproca attrazione. Il problema appassionò gli astronomi di tutta Europa tanto che il

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

L astronomia. Cenni sintetici

L astronomia. Cenni sintetici L astronomia Cenni sintetici Platone (427-347) stelle su sfere - scala distanze dei pianeti Cieli di diverso colore Ottavo cielo (Luna meno lucente) Settimo cielo (Sole più splendente) Sesto (Venere meno

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme Un oggetto si muove lungo una circonferenza con velocità costante T, il tempo che impiega a tornare al punto di partenza, è il periodo f = 1/T è la frequenza (s 1 o Hertz (Hz))

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Inormatica ed Inormatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 00/, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Geocentrismo ed eliocentrismo e

Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo ed eliocentrismo e Geocentrismo dei greci IV sec. A.C. Terra: corpo celeste, solido, fisso. Stelle: appese alla volta celeste a distanza costante. Ogni giorno la sfera celeste compiva un giro

Dettagli

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B ESA/Rosetta/Philae/CIVA Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B Prima di parlare dell orbita della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e delle

Dettagli

Le scoperte scientifiche di Galileo

Le scoperte scientifiche di Galileo Le scoperte scientifiche di Galileo nel 1581 inizia gli studi di medicina che non porterà a compimento. 1589-1592 ottiene la cattedra di matematica all Università di Pisa. 1593-1610, ottiene la cattedra

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ Equilibrio dei corpi Leggi di Newton e momento della forza, τ Corpi in equilibrio 1. Supponiamo di avere due forze di modulo uguale che agiscono lungo la stessa direzione, ma che siano rivolte in versi

Dettagli

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto Lezione 7 - pag.1 Lezione 7: Prima e seconda legge del moto 7.1. Salita, discesa, pianura Abbiamo visto, nella lezione precedente, che un corpo che scende per un piano inclinato acquista velocità lungo

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti Cinematica MODULO 1. LA DESCRIZIONE DEI MOTI RETTILINEI 1. Definizione di osservatore e

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

LEGGI FISICHE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE POSSONO ESSERE GENERALI O PARTICOLARI (EMPIRICHE) SEMPRE QUANTITATIVE!

LEGGI FISICHE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE POSSONO ESSERE GENERALI O PARTICOLARI (EMPIRICHE) SEMPRE QUANTITATIVE! FISICA LEGGI FISICHE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE POSSONO ESSERE GENERALI O PARTICOLARI (EMPIRICHE) SEMPRE QUANTITATIVE! GRANDEZZA FISICA QUALUNQUE COSA POSSA ESSERE MISURATA misurazione = confronto

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 VELOCITÀ 1. (Da Veterinaria 2010) In auto percorriamo un primo tratto in leggera discesa di 100 km alla velocità costante di 100 km/h, e un secondo tratto in salita di 100 km alla velocità costante di

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica Unità di misura - misurare oggetti -grandezze fisiche: fondamentali: lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente, temperatura assoluta, quantità di sostanza derivate: velocità, accelerazione, forza,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria. Ricerca di Fisica. Forza gravitazionale

Liceo Scientifico Statale. Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria. Ricerca di Fisica. Forza gravitazionale Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Reggio Calabria Ricerca di Fisica Forza gravitazionale Studente Francesco Vilasi 5H A.s. 2004/2005 Ai tempi dei Greci, i filosofi pensavano che il movimento

Dettagli

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio 2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio Cause dei fenomeni meccanici (quiete e moto) 1/2 Nella Meccanica Classica (Meccanica Newtoniana) si assume che tra corpi diversi, così come tra le diverse parti

Dettagli

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare

L ellisse nel cosmo. Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare L ellisse nel cosmo Le tappe principali del modo di pensare i moti planetari nel sistema solare 1 - Il cosmo secondo i Greci Le concezioni astronomiche dei Greci erano basate sulle osservazioni ad occhio

Dettagli