Il mio primo giorno in Laboratorio di Calcolo...
|
|
- Bernadetta Righi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il mio primo giorno in Laboratorio di Calcolo... Disclaimer: alcune delle istruzioni che seguono potrebbero ledere la dignità di qualche lettore. Tuttavia l'esperienza acquisita negli anni passati ci ha insegnato a non dare nulla per scontato. Il computer dovrebbe essere già acceso; se lo schermo è nero è perché lo schermo è in standby (in tal caso il led del monitor sarà arancione) o perché, sempre lo schermo, è spento (in tal caso il led sarà spento). Per riattivare lo schermo in standby basta muovere il mouse o premere qualche lettera a caso della tastiera. Per accendere lo schermo...a voi il compito di capire come. Potrebbe capitare che la macchina sia effettivamente spenta. In tal caso...accendetela ma ricordate: I COMPUTER (DEL LABORATORIO) NON DEVONO ESSERE SPENTI QUANDO SI SMETTE DI USARLI, quindi chi ha usato la macchina prima di voi ha sbagliato! Prima di poter utilizzare username e password (le stesse della posta elettronica di ateneo, senza il ) per accedere alle macchine di laboratorio dovete registrarvi a quest'ultimo accedendo, da un qualsiasi computer dotato di accesso a Internet, alla pagina: https://registrazione.fisica.unimi.it/cgi-sec/autentica.cgi e seguendo le istruzioni lì date. Chi di voi avesse già ottenuto lo username e la password e provveduto a registrarsi attraverso la procedura descritta sopra, immetta tali dati quando richiesti: fate attenzione alle lettere maiuscole/minuscole e controllate che il CAPS-LOCK (quello che fa scrivere tutte le lettere maiuscole) non sia stato accidentalmente premuto. Coloro i quali, invece, fossero temporaneamente sprovvisti, per qualsiasi ragione, di username e password convalidati, possono temporaneamente utilizzare USERNAME: studente PASSWORD: ChiBenComincia Le macchine del laboratorio usano il sistema operativo Fedora, appartenente alla famiglia Linux. Quello che vedete davanti a voi è il Desktop (o scrivania). Nella parte alta del monitor compare la barra dei comandi (analoga a quella di Windows) con dei Menu (Applications ecc..) e delle icone. Cliccando sui Menu potrete vedere le varie voci che contengono. Fermando invece il puntatore su una icona (senza cliccare) vedrete comparire un'etichetta che spiega quale programma è associato all'icona. Le icone che compaiono possono cambiare da utente a utente (mistero del Laboratorio) e possono essere personalizzate (fatelo a tempo perso).
2 Oltre ai Menu e alle icone compaiono nella barra altre informazioni (data e ora) e altri oggetti irrilevanti ai fini della vostra produttività. Chi di voi avesse già familiarità con Linux e i comandi di shell può ignorare quanto segue di questa dispensa e cominciare ad adattare il proprio ambiente di lavoro alle proprie esigenze. Gli altri non si spaventino: Linux fornisce una interfaccia con l'utente estremamente simile a quella di Windows (finestre, cartelle, funzioni associate ai tasti del mouse) e, per l'uso che ne farete durante questo corso, non sarà necessario entrare nei dettagli del sistema. Tuttavia doverete imparare ad usare un oggetto scomparso da tempo dai sistemi Windows: la shell di sistema. La shell di sistema, o semplicemente shell, è un programma che consente di dare comandi al computer. I comandi che introdurremo in questa dispensa sono: Comandi per l'esplorazione del file system (cd, ls, pwd) Comandi per la copia, lo spostamento e la cancellazione di files (cp, mv, rm) Comandi per l'accesso a computer in rete (ssh) e copia di file tra computer in rete (scp) NOTA: molte delle operazioni che vedremo possono essere fatte utilizzando direttamente l'interfaccia grafica, come in Windows. Tuttavia, conoscere questo insieme di comandi è utile in vista dell'utilizzo del sistema per la compilazione di programmi. Durante una giornata tipo in Laboratorio utilizzeremo i seguenti programmi di uso comune: Editor di testi: nedit Browser Internet: Firefox (ad esempio perché non mi ricordo la sintassi dell'istruzione printf, vado a controllarla su ). Chi di voi non avesse dimestichezza con questi strumenti è pregato di acquisirne un po' quanto prima in modo da potersi concentrare sui problemi di programmazione anziché sull'abc Alla fine di una sessione di lavoro dobbiamo scollegarcidal calcolatore (E NON SPEGNERE). Per far questo clicchiamo sul menu System, selezioniamo la voce Logout... e l'opzione Log Out. Esplorazione del file system. L'insieme dei files contenuti nel disco fisso di sistema è organizzato in cartelle (directory). Ciascuna directory può contenere files o altre directory. Tale organizzazione dei files contenuti nel computer è chiamata file system. Per fare un esempio concreto e contingente, vediamo come è organizzato il file system di un sistema Linux come Fedora. La totalità dei files e delle cartelle è contenuta in una cartella chiamata root. Sotto la cartella root (che si indica con lo slash /) si trovano un insieme di sottocartelle contenti tutti i programmi e i files necessari al computer per funzionare (usr, bin, proc,...) e tutti i dati degli
3 utenti che utilizzano il computer (home). Come risultato di questa organizzazione, ciascun file (o cartella) è univocamente identificato dal suo nome completo, ovvero dal percorso che conduce dalla root alla cartella contente il file (o la cartella) più il nome del file (o cartella). Ad esempio, il nome completo della cartella linus, nella cartella home, a sua volta sottocartella della cartella / è /home/linus. In Linux ad ogni utente viene assegnata una cartella personale, chiamata home directory, avente tipicamente come nome il nome dell'utente. Tutte le home directories degli utenti si trovano nella cartella home. Nella figura qui a fianco è mostrato un esempio di struttura del file system a partire dalla home directory /home/leslie. Negli esempi che seguono faremo riferimento a questo pezzo di file system. Comando cd (change directory): cd nome_directory Descrizione: consente di accedere ad una sottocartella della cartella in cui mi trovo. Esempio: mi trovo nella cartella props. Dando il comando cd customers mi porto nella sottocartella customers della cartella props. cd nome_completo_directory Descrizione: consente di accedere ad una qualsiasi cartella. Esempio: mi trovo nella cartella leslie. Dando il comando cd /home/leslie/customers (ricordiamo che tutte le home directory si trovano tutte sotto la catrella /home) mi porto nella sottocartella customers della cartella props. cd.. Descrizione: mi porta alla cartella contenente la cartella in cui mi trovo. Esempio: facciamo riferimento alla figura qui sopra:sono attualmente nella cartella props della figura. Dando il comando cd.. mi porto nella cartella leslie. Comando ls (list) : ls Descrizione: consente di visualizzare il contenuto della cartella in cui mi trovo. Esempio: mi trovo nella cartella props. Digitando il comando ls vedrei comparire (approssimativamente) customers progetto1 progetto2 Il comando ls accetta delle opzioni; quella per noi più interessante è l'opzione -l (quindi il comando complessivo: ls -l) che consente di visualizzare tutte le informazioni rilevanti sui file contenuti nella directory (data di creazione, modifica, permessi di accesso, proprietario). Comando pwd (print working directory): pwd
4 Descrizione: consente di visualizzare il nome completo della directory in cui mi trovo. Esempio: mi trovo nella cartella props. Digitando il comando pwd ottengo: /home/leslie/props NOTA: Lavorando con la shell di sistema capita spesso di dimenticarsi in quale punto del file system mi trovo: imparerete molto presto ad apprezzare questo comando. Copia, Spostamento e Cancellazione di Files. Passiamo ora alla descrizione dei principali comandi per la manipolazione dei files e delle cartelle. Prima di procedere è necessaria una precisazione. Come detto poco fa, ogni file (e directory) è identificata univocamente dal suo nome completo. Tuttavia, quando il file che mi interessa è nella cartella in cui mi trovo o in una sua sottocartella, è sufficiente specificare solo il percorso relativo alla cartella in cui mi trovo. Esempio: mi trovo nella cartella props. Il nome customers/jones.new è equivalente al nome / home/leslie/props/customers/jones.new. Comando cp (copia): cp nome_file_da_copiare nome_directory_in_cui_copiare Descrizione: consente di copiare un file in un'altra cartella. Il file copiato avrà lo stesso nome dell'originale. Esempio: mi trovo nella cartella props. Digitando il comando cp progetto1 customers ottengo la creazione della copia del file progetto1 nella sottocartella customers. cp nome_file_da_copiare nome_file_in_cui_copiare Descrizione: consente di creare una copia del file avente però un nome diverso. Esempio: mi trovo nella cartella props. Digitando il comando cp progetto1 customers/ progetto1nuovo ottengo la creazione della copia del file progetto1nuovo nella sottocartella customers. Attenzione: se vogliamo copiare directory è necessaria l'opzione -r (recursive) cp -r nome_directory_da_copiare nome_directory_in_cui_copiare Descrizione: consente di copiare una directory e tutto il suo contenuto in un'altra cartella. Comando mv (move): mv nome_originale_file nuovo_nome_file Descrizione: consente di rinominare un file in un'altra cartella. Ovviamente è possibile spostare un file cambiandone il nome completo. Esempio: mi trovo nella cartella props. Digitando il comando mv progetto1 progetto_bello rinomino il file progetto1. Invece con il comando mv progetto1 customers sposto progetto1 nella sottocartella customers. NOTA: a differenza della copia, il comando mv si applica alle directory senza modifiche.
5 Comando rm (remove): rm nome_file (rm -r nome_directory) Descrizione: consente di eliminare un file (o una directory). Esempio: mi trovo nella cartella props. Digitando il comando rm progetto1 elimino il file progetto1. Invece con il comando rm -r customers elimino sottocartella customers e tutto il suo contenuto. ATTENZIONE: se eliminiamo erroneamente un file (o una cartella) con il comando di shell rm il file sarà definitivamente eliminato e non messo nel Cestino. Quindi attenti a non cancellare per sbaglio giornate di lavoro! Comando mkdir (make directory): mkdir nome_directory Descrizione: consente di creare una directory Esempio: mi trovo nella cartella props. Digitando il comando mkdir nuovadir creo la directory nuovadir nella cartella props. La nuova cartella, ovviamente vuota, è una sottodirectory della cartella props. Accesso a calcolatori in rete e copia di file in rete. Potrà capitarvi di lavorare su diversi computer, per esempio una macchina in laboratorio e il vostro PC personale, e di dover trasferire files da una macchina all'altra. Uno dei sistemi più semplici e diffusi è la chiavetta USB, capace sostituto del dischetto. Ciò richiede però l'accesso fisico ad entrambi i computer. Inoltre, motivi tecnici legati alla sicurezza del sistema informatico, non consentono operazioni comuni come la copia dei files dalla vostra cartella a quella del collega con cui, per esempio, avete condiviso il computer a lezione. Un metodo alternativo per la copia diretta è la copia in rete. Il file system del laboratorio di calcolo, e quindi anche la vostra home directory, sono in rete. Questo significa che, conoscendo le coordinate giuste, potrete accedere ad esso da qualsiasi macchina collegata ad internet. Vediamo qui due comandi di shell che consentono di manipolare files in remoto. Comando ssh (secure shell): ssh Descrizione: consente di collegarsi al Laboratorio di Calcolo e di accedere ai propri files, come se la shell da cui avete lanciato il comando fosse la shell del computer del laboratorio. Per accedere dovrete ovviamente fornire la vostra password quando richiesta. Comando scp (secure copy): scp nome_file_da copiare
6 Descrizione: siete fuori dal Laboratorio e volete copiare un file nella vostra home directory. Il file specificato verrà copiato nella locazione indicata. Modificando il comando in scp -r è possibile copiare directory. scp copiare nome_file_destinazione Descrizione: siete fuori dal Laboratorio e volete copiare un file dalla vostra home directory. Il file specificato verrà copiato nella locazione indicata. NOTA: per copiare directory si usano gli stessi comandi con l'opzione -r (quindi scp -r). Come anticipato, è necessario usare il comando scp anche per copiare e directory nella home dei vostri colleghi, anche se state usando entrambi lo stesso computer. Voi, infatti, non siete autorizzati a farlo. Il vostro collega, usando la vostra shell, dovrà digitare scp nome_file_da_copiare nome_file_destinazione con la solita opzione -r in caso dovesse copiare una directory. Dovrete quindi comportarvi come se voleste trasferire files tra computer distanti tra loro attraverso la rete. A differenza di quanto succede quando state lavorando in remoto, però, non sarà necessario specificare l'indirizzo del Laboratorio in rete (tolab.fisica.unimi.it): si applica un ragionamento analogo a quello valido per il comando cd...ma questa è un'altra storia...
FtpZone Guida all uso
FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi
PC Crash Course: OBIETTIVI
PC Crash Course: OBIETTIVI 1. PC: uno strumento 2. Microsoft Windows XP: alcuni concetti chiave della interfaccia grafica 3. File System: file, direttori, link, 4. Il prompt dei comandi 5. Un occhiata
FtpZone Guida all uso Versione 2.1
FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente
CORSO DI INFORMATICA 1
CORSO DI INFORMATICA 1 All interno del computer ci sono dei dispositivi che permettono di memorizzare i lavori che vengono creati. Questi dispositivi sono l HARD-DISK (o DISCO FISSO) e il LETTORE E MASTERIZZATORE
UBUNTU. Sopravvivere alla console. Comandi Base del Terminale
UBUNTU Sopravvivere alla console Comandi Base del Terminale 1 Indice Premessa...pag. 3 Spostiamoci all'interno del Computer...pag. 5 Operare su Files e Directory...pag. 6 Cercare/Installare/Rimuovere Applicazioni...pag.
3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software
Pagina 29 di 47 3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software Come abbiamo già detto in precedenza, l informatica si divide in due grandi mondi : l hardware
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
Esercitazione 1 primi passi e uso dei file
primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2
Il software del PC. Il BIOS
Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il
4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO
4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta
Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle
Basi di Informatica File e cartelle I file Tutte le informazioni contenute nel disco fisso (memoria permanente del computer che non si perde neanche quando togliamo la corrente) del computer sono raccolte
Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it
Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente
Corso base di informatica
Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle
DeskTop o Scrivania virtuale
ARGOMENTI DELLA 2 LEZIONE Introduzione ai sistemi operativi. Introduzione a Windows 95/ 98/XP Accendere e spegnere un PC (Ctrl Alt Canc) Il desktop Le icone (di sistema, collegamenti, il cestino) - proprietà
Quaderni per l'uso di computer
Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 2 DESKTOP, FINESTRE, CARTELLE E FILE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 DESKTOP E FINESTRE LA CARTELLA HOME : Dispositivi, Computer
MODULO 02. Iniziamo a usare il computer
MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come
Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca
Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor
Guida al sistema Bando GiovaniSì
Guida al sistema Bando GiovaniSì 1di23 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Accesso alla compilazione Compilazione progetto integrato
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi
Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file
Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,
Ultr@ VNC: Guida (parte 1)
Ultr@ VNC: Guida (parte 1) Vi presento la guida in italiano per l installazione e l utilizzo di Ultra VNC :http://ultravnc.sourceforge.net. Le potenzialità del programma ve le abbiamo già presentate :http://www.femetal.it/9/ultravncrecensione,
Reti Informatiche: Internet e posta. elettronica. Tina Fasulo. Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail
Reti Informatiche: Internet e posta elettronica Tina Fasulo 2012 Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail 1 Parte prima: navigazione del Web Il browser è un programma che consente
Gestione File e Cartelle
Gestione File e Cartelle Gestione File e Cartelle 1 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un
1 -Introduzione MODULO L1
(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA
Dispositivo Firma Digitale
Dispositivo Firma Digitale DFD - Manuale Operativo del Dispositivo per i Tesseramenti Indice Per accertare che il DFD sia funzionante:... 1 Inserimento del DFD... 1 Come controllare i Certificati... 2
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può
Terza lezione: Directory e File system di Linux
Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
MANUALE PER L'UTENTE. rev. 27/11/2013 Nicola Tommasi nicola.tommasi@univr.it
MANUALE PER L'UTENTE rev. 27/11/2013 Nicola Tommasi nicola.tommasi@univr.it Indice generale 1.POLICY DI ACCREDITAMENTO... 3 2.ACCEDERE AL DESKTOP ENVIRONMENT KDE DEL SERVER DI CALCOLO...3 Configurazione
Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie
Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di
Come accedere alle pubblicazioni da remoto con Windows
Come accedere alle pubblicazioni da remoto con Windows 1. Introduzione Molti utenti lamentano la difficoltà di accedere alle riviste scientifiche quando non si trovano in Dipartimento di Fisica, il problema
Uso del computer e gestione dei file
Uso del computer e gestione dei file Sommario Uso del computer e gestione dei file... 3 Sistema Operativo Windows... 3 Avvio di Windows... 3 Desktop... 3 Il mouse... 4 Spostare le icone... 4 Barra delle
Manuale d uso Lexun Area Riservata proprietà di logos engineering - Sistema Qualità certificato ISO 9001 Det Norske Veritas Italia
Pag. 1/5 Vi permetterà di gestire lo scambio di file con colleghi o clienti in maniera semplice, veloce e sicura. Potrete creare delle cartelle da condividere con i Vostri utenti e inserirvi all interno
MANUALE DROPBOX. Sintesi dei passi da seguire per attivare ed utilizzare le cartelle online di Dropbox:
MANUALE DROPBOX Sintesi dei passi da seguire per attivare ed utilizzare le cartelle online di Dropbox: 1. Attivazione account Dropbox sul sito www.dropbox.com. 2. Utilizzo base di Dropbox via Web con la
GUIDA SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
GUIDA SISTEMA OPERATIVO WINDOWS Windows 1 Il sistema operativo Windows Il sistema operativo Windows...1 Nota introduttiva...3 Il mouse...3 Lo schermo come scrivania...3 Barra delle applicazioni...4 Icone
1 SPIEGAZIONE DEI DATI PRESENTI NELLA SCHERMATA DEI PRESTITI
CIRCOLAZIONE Prestiti/Restituzioni 1 - Spiegazione dei dati della schermata dei Prestiti 2 - Opzioni del Prestito 3 - Ricerca di un Utente 4 - Accesso al record (tessera) dell Utente 5 - Ricerca di un
Come gestire le directory con R
Come gestire le directory con R Stefano F. Tonellato Dipartimento di Statistica Indice 1 Perché è importante saper gestire le directory 1 2 Come scegliere la directory su cui R deve lavorare 1 2.1 Windows...............................
Guida al sistema Digitale TV
Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua
Creazione e gestione file e cartelle. Le finestre e l organizzazione dati
Creazione e gestione file e cartelle Le finestre e l organizzazione dati 34 Organizzare i file sul desktop Le icone, i file e le cartelle che abbiamo sul desktop (desktop è la schermata iniziale del PC,
CREARE UNA TAB DI FACEBOOK SULLA PAGINA AZIENDALE
CREARE UNA TAB DI FACEBOOK SULLA PAGINA AZIENDALE Autore: KATIA D ORTA (@katiatrew) in collaborazione con MARISA FAUSONE (@Mfausone) 1 Questa guida è liberamente scaricabile sul sito cowinning.it 2 Questa
GB informazioni e freeware
GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni
CORSO DI INFORMATICA 2
CORSO DI INFORMATICA 2 RINOMINARE FILE E CARTELLE Metodo 1 1 - clicca con il tasto destro del mouse sul file o cartella che vuoi rinominare (nell esempio Mio primo file ) 2 - dal menu contestuale clicca
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
Rete informatica del Giorgi
Rete informatica del Giorgi La rete informatica: Schema e funzionamento della rete Accesso dei docenti e non docenti alla rete Accesso degli alunni alla rete Come modificare la propria Password Accesso
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file
Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file Scopo: Windows, creare cartelle, creare e modificare file di testo, usare il cestino, spostare e copiare file, creare collegamenti. A
SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD
SCRIVERE TESTO Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare i programmi che vengono installati insieme al sistema operativo. Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.
30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey
DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere
Manuale. Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons
Manuale Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons Premessa Gestione Biblioteca scolastica è un software che permette di gestire in maniera sufficientemente
COME VENGONO ORGANIZZATI I DOCUMENTI?
COME VENGONO ORGANIZZATI I DOCUMENTI? Tutte le informazioni da noi salvate vengono memorizzate sull HARD DISK, sul FLOPPY DISK o sulla chiavetta USB. Una volta salvate le informazioni vengono organizzate
1. Avviare il computer
Guida n 1 1. Avviare il computer 2. Spegnere correttamente il computer 3. Riavviare il computer 4. Verificare le caratteristiche di base del computer 5. Verificare le impostazioni del desktop 6. Formattare
DOCUMENTO ESPLICATIVO
DOCUMENTO ESPLICATIVO Modificare il proprio sito con Web designer Digitate il vostro username e password e compariranno tre tasti: AREA RISERVATA, WEB DESIGNER e LOGOUT Cliccate sul tasto WEB DESIGNER
Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente.
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI Progetto di Formazione in rete. La qualità della professione docente. ESERCITAZIONE PER L UTILIZZO DELLA WEB-INTRANET DI COLLABORAZIONE ASINCRONA SU RETE INTERNET Ing.
FAQ (Frequently Asked Questions)
FAQ (Frequently Asked Questions) MyVue FAQ In caso avessi bisogno di ulteriore aiuto, cosa posso fare? Posso utilizzare un computer Macintosh? Quale versione di Internet Explorer devo avere? Posso usare
Petra VPN 2.7. Guida Utente
Petra VPN 2.7 Guida Utente Petra VPN 2.7: Guida Utente Copyright 1996, 2001 Link s.r.l. (http://www.link.it) Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti
CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.
CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è
Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione SERVER
Installazione ed attivazione della "SUITE OFFIS" versione SERVER Premessa La versione server di OFFIS può essere installata e utilizzata indifferentemente da PC/Win o Mac/Osx e consente l'accesso contemporaneo
PROGETTO PHIQUADRO a cura del prof. Sandro Campigotto BREVE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA GARA A SQUADRE
PROGETTO PHIQUADRO a cura del prof. Sandro Campigotto BREVE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA GARA A SQUADRE Una volta registrato ed autorizzato, avrai accesso alla sezione riservata. Il menu sulla sinistra
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA REGISTRARSI AL SITO ALTERVISTA, PER OTTENERE SPAZIO WEB GRATUITO o Andare sul sito it.altervista.org o Nel riquadro al centro, scrivere
LABORATORI DI INFORMATICA. CONDIVISIONE, CLOUD e CONTROLLO REMOTO IMPLEMENTAZIONE DI UNA GESTIONE EFFICIENTE
LABORATORI DI INFORMATICA CONDIVISIONE, CLOUD e CONTROLLO REMOTO IMPLEMENTAZIONE DI UNA GESTIONE EFFICIENTE Tutti i laboratori di informatica, come la gran parte delle postazioni LIM, sono stati convertiti
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...
Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente
Per iniziare Uso del Computer Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente Cliccando su START esce un menù a tendina in cui sono elencati i programmi e le varie opzioni
INTRODUZIONE A WINDOWS
INTRODUZIONE A WINDOWS Introduzione a Windows Il Desktop Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o
INIZIAMO A IMPARARE WORD
Associazione Nazionale Seniores Enel Associazione di solidarietà tra dipendenti e pensionati delle Aziende del Gruppo Enel Sezione Territoriale Lombardia - Nucleo di Milano E-Mail del Nucleo di Milano:
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
Guido d uso sito internet Unione Valdera
Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla
Corso di Abilità Informatiche Secondo Modulo AA 2008/2009
Corso di Laurea di Primo Livello Scuola Universitaria Interfacoltà in Biotecnologie Università degli Studi di Torino PRIMI PASSI CON LINUX Corso di Abilità Informatiche Secondo Modulo AA 2008/2009 LABORATORIO
Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di
Joomla: Come installarlo e come usarlo. A cura di In questa dispensa andremo a vedere come si installa joomla sul noto software xampp e come viene usato per creare siti web dinamici. Tecnol earn Firmato
Gestione dei file e delle cartelle
Gestione dei file e delle cartelle 1 La medesima operazione riguardante i file e/o le cartelle può essere effettuata in molteplici modi. Di seguito vengono esposti solo alcuni dei procedimenti possibili.
Guida Avanzata. 1. Convertire un gioco da ISO a GOD. 2. Trasferire i giochi da HD Esterno/Chiavetta a HD Interno Xbox
Guida Avanzata 1. Convertire un gioco da ISO a GOD 2. Trasferire i giochi da HD Esterno/Chiavetta a HD Interno Xbox 3. Impostare il percorso di lettura all avvio 4. Spostare giochi e file tramite cavo
On-line Corsi d Informatica sul web
On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di Windows Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 IL DESKTOP Quando si avvia il computer, si apre la seguente schermata che viene
su Windows XP con schede Cisco Aironet 350
su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante
Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico
Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio
COPIARE FILE E DIRECTORY
COPIARE FILE E DIRECTORY Creiamo il file prova2.txt nella directory prove: touch prova2.txt Fare una copia del file prova1.txt assegnando il nome copia1bis.txt cp prova1.txt copia1bis.txt Se vogliamo che
Entrematic. Guida all e-commerce
Entrematic Guida all e-commerce Introduzione alla guida Introduzione alla guida Introduzione alla guida Indice Attivazione di un account - Gestione dell account e modifica della password - Creazione e
GB informazioni e freeware
GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni
Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.
Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio
Aggiornamento programma da INTERNET
Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare
Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)
Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer
Registrazione. Scelta del nome
Introduzione Altervista (www.altervista.org) mette a disposizione le più moderne tecnologie web 2.0 per creare un proprio sito web. In questo tutorial vogliamo guidarvi nella registrazione al sito e nella
cambiare utente mediante il comando su verificare chi siete e su che dir state lavorando Chi siete e che dir? (Inserisci la risposta)
Collegamento al server LINUX Segui le seguenti istruzioni per accedere al server LINUX. Da WINDOWS Lancia telnet dalla riga di comando telnet 10.15.1.5, 10.15.1.12, 10.15.1.18, 10.15.1.23 aula boole telnet
Il Desktop. Gli elementi del Desktop. Icona Risorse del computer. Icona Cestino. Icona Risorse di rete. Lezione 3 piccolo manuale di Windows
Ing. Irina Trubitsyna Ing. Ester Zumpano Università degli Studi della Calabria Anno Accademico 2003-2004 2004 Lezione 3 piccolo manuale di Windows Il Desktop Il desktop è ciò che viene visualizzato sullo
Programma MANUTENZIONE
Programma MANUTENZIONE MANUALE UTENTE @caloisoft Programma MANUTENZIONE 1 IL PROGRAMMA MANUTENZIONE Il programma dispone di una procedura automatica di installazione. INSTALLAZIONE Per installare il programma
www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia
Utilizzo del Forum NEWS Il forum news è stato pensato per dare ad ogni associazione la possibilità di pubblicare una pagina di novità all intero del proprio sito (scheda o pagina autocomposta). E la sezione
SELEZIONE DELLA PRIORITA' DI BOOT
In questa piccola guida esamineremo l'installazione di un sistema Windows XP Professional, ma tali operazioni sono del tutto simili se non identiche anche su sistemi Windows 2000 Professional. SELEZIONE
INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...
MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna
2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le seguenti due tabelle (una tabellina non compilata e una compilata)
Tabellina Pitagorica Per costruire il foglio elettronico per la simulazione delle tabelline occorre: 1. Aprire Microsoft Excel 2. Salvare il file (cartella di lavoro) con il nome Tabelline 3. Creare le
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows
Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia
su Windows XP con schede D-Link DWL 650+
su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante
IL SISTEMA OPERATIVO
IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni
Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.
Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,
D R O P B O X COS È DROPBOX:
D R O P B O X COS È DROPBOX: Dropbox è un applicazione per computer e ipad di condivisione e salvataggio files in un ambiente internet. Consiste fondamentalmente in un disco di rete, utilizzabile da più
USO DEL LABOBORATORIO INFORMATICO
USO DEL LABOBORATORIO INFORMATICO Orario di apertura: dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 09.00 alle 18.00 Il laboratorio informatico è (per ora) diviso in due aule: aula A e aula B; una tabella che mostra l'occupazione
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
www.associazioni.milano.it - Il sito dedicato alle associazioni no-profit di Milano e provincia
Pubblicare le pagine via FTP Per pubblicare le pagine web della vostra Associazione sullo spazio all'indirizzo: http://www.associazioni.milano.it/nome occorrono i parametri sotto elencati, comunicati via
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD
WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and
Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS
Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia