AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE. 29 OTTOBRE 2014 Ospedale dell Angelo Mestre. Il progetto Galileo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE. 29 OTTOBRE 2014 Ospedale dell Angelo Mestre. Il progetto Galileo"

Transcript

1 AGGIORNAMENTO IN TEMA DI RADIOPROTEZIONE 29 OTTOBRE 2014 Ospedale dell Angelo Mestre Il progetto Galileo Paola Bregant S.C.Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste

2 DOSE WATCH DoseWatch è un software, prodotto e commercializzato da GE, che consente di registrare e archiviare dati dosimetrici per valutare e ottimizzare la gestione della dose. DW necessita solamente di un server (fisico dedicato o virtuale) con sistema operativo Windows Server 2008 R2 Multivendor Multimodality Garantisce diverse possibilità di connessione con le modalità

3 DOSE WATCH

4 Il Progetto Galileo Da giugno 2013 AIFM e GE collaborano in un progetto ufficiale, denominato Galileo. L intento è di sfruttare il punto di vista e le competenze di due diverse figure professionale, il produttore e il fisico medico, per ottimizzare l implementazione e l utilizzo di DoseWatch.

5 Il Progetto Galileo GE ha installato un server con DoseWatch in 6 ospedali situati a Bari, Cagliari, Mestre, Modena, Monza e Terni, offrendo la possibilità di testare il programma per un periodo di alcuni mesi e garantendo il supporto tecnico, tanto nelle fase di installazione quanto durante il periodo di effettivo utilizzo. Altri 3 centri, utilizzatori del software da almeno 6 mesi e identificati come «esperti», hanno condiviso database e esperienza. Dose Watch è un sistema di raccolta dati «multi-modalità», collegabile ad apparecchiature TC, sistemi di diagnostica convenzionale, mammografi e apparecchiature per interventistica Nella prima fase del progetto, la valutazione ha preso in considerazione soprattutto le TC, anche se sono stati collegati sia apparecchi TC che impianti angiografi.

6 LA FASE DI CONNESSIONE L esportazione dei dati dosimetrici può avvenire tramite RDSR (Radiation Dose Structured Report), utilizzando la modalità MPPS (Modality Performed Procedure Step) o RAW (Image DICOM Header) oppure utilizzando la connessione FTP (File Transfer Protocol) ed è utilizzabile con impianti radiologici di qualsiasi ditta, purchè in grado di attivare una delle modalità di connessione citate.

7

8 Il Progetto Galileo I singoli centri hanno potuto valutare, nel proprio ospedale: criticità potenzialità ricadute effettive in relazione al processo di ottimizzazione Il coinvolgimento di più centri sta consentendo: confronto tra realtà diverse raccolta di una mole imponente di dati Nell analisi multicentrica si utilizza il programma solo per creare un archivio dati(«repository»)

9 DoseWatch consente l esportazione di due file in formato Excel, indicati come «General Data Export» e «Detailed Data Export» Study date Study time Study Instance UID Study ID Accession number Local study description Old local study description Standard study description Institution name AET Patient Total DLP (mgy.cm) internal key Referring physician Total number of irradiation Manufacturer Patient ID last name event Referring physician Patient Model first name birthdate Raised alerts Requesting Performed physician last name AET Age class Study comments Protocol Requesting nameof physician first name study Patient sex Difficulty of procedure Performing Patient Patient overweight physician last name Performing physician first name Operator last name Operator first name weight (kg) Patient size (cm) BMI Number of series Number of non localizer series Number of non Smart Prep or localizer series

10 Acquisition type Description of series Protocol name of series Distance source to detector (mm) Scan FOV type Data collection diameter (mm) Number of macro rows in detector Ten time GE noise index Maximum x-ray tube current (ma) X-ray tube current (ma) Pitch factor ID of x-ray source Generator power (kw) Image per serie Exposure time per rotation (s/rot) Reconstruction diameter Table height(mm) Mean CTDI vol (mgy) Distance source to patient (mm) Filter type CTDI phantom type Start slice location (mm) Rotation direction DLP (mgy.cm) End slice location (mm) Target region Table speed (mm/s) Focal spots Exposure time (ms) Table feed per rotation (mm/rot) Gantry detector tilt Scanning length (mm) Iterative recon level Nominal single collimation Slice thickness (mm) Iterative recon annotation width (mm) Spacing between slices Nominal total collimation Revolution time (s/rot) (mm) width (mm) Convolution kernel Number of x-ray sources Gantry period (s) Macro width (mm) KVP SSDE

11 Identificazione degli esami Local Study description Protocol name of study protocollo di acquisizione Protocol name of series un protocolodi acquisizione può contenere una o più serie

12

13

14 Sito AET Modello Legenda Raccolta dati al Period (months) N esami Data Quantity Monza Mestre Modena EXP vct_rad bgtac64ge01 Brilliance 16P LightSpeed Cardiac PRO VCT 64 LightSpeed VCT 64 A C E Jan14 Oct14 Jan14 Aug14 Sept 13 Jan EXP4 vct_neuro bgtacges Brilliance ict LightSpeed VCT 64 Light Speed Pro32 B D F Jan14 Oct14 Jan14 Aug14 Feb14 Oct HRI_CT57311 Somaton Sensation 40 G Sept 13 Oct Cagliari HRI_CT57241 Somaton Sensation 40 H Sept 13 Oct ct99 Optima 660 I Sept 13 Oct Bari BR64 Brilliance 64 J Aug13 Oct AN_CT49632 Somaton Sensation Open* K Aug13 Oct TOR_CT1 Brilliance 16 L Jan13 Oct ct16 LightSpeed 16 M Jan13 Oct Ancona ct99 LightSpeed Ult ra N Jan13 Oct ctvct 64 LightSpeed VCT O Jan13 Oct CT660NEURO Optima CT660 P Oct13 Oct Udine CDI AOUDTACGE51 ctge Discovery HD 750 LightSpeed Ult ra Q S Mar13 Oct14 Sept 12 Oct AOUDTACGEX1 AE_CTSIEM_64 LightSpeed VCT Somaton Definition R T Mar13 Oct14 Jan13 Oct esami

15 Metodologia di confronto Identifica i protocolli più utilizzati Identifica le pratiche diagnostiche filtrando per Numero di serie per protocollo (TNI) Più di una pratica diagnostica per protocollo? si Sollevare la questione: i dati non sono omogenei no Identifica la pratica diagnostica per ciascun protocollo Clinical staff Identifica il quesito diagnostico Total DLP DLP per serie, CTDI per serie; Lunghezza di scansione, ma, KV, pitch.. DoseWatch

16 E N C E F A L O Device Protocol Name Ax/SP % Activity # exams NS(TNI wo scout and SM) # exams with main TNI Standard Practice Total DLP NEURO/ENCEFALO_4.5_440_mAs Ax 74.40% A NEURO/ENCEFALO_4.5_ Ax 3.20% NEURO/ENCEFALO_3MM_8X3 Ax 0.40% B NEURO/3.2_CRANIO_32_Ax_4.5mm Ax 15.10% ENCEFALO STD Ax 6.20% C 1.3 ENCEFALO HELICAL NS(TNI wo # exams with Standard Device Protocol Name Sp Ax/SP % 0.70% Activity # exams Total DLP Total DLP / NS4050 scout and SM) main TNI Practice 1.2 ENCEFALO STD NEURO/ENCEFALO_4.5_440_mAs Ax Ax 70.20% 74.40% D 1.16 ENCEFALO STANDARD A NEURO/ENCEFALO_4.5_ PROVA Ax Ax 4.00% 3.20% NEURO/ENCEFALO_3MM_8X3 Ax 0.40% ENCEFALO HELICAL B NEURO/3.2_CRANIO_32_Ax_4.5mm Sp Ax 2.90% 15.10% E 1.1 NEURO-CRANIO AX 1.2 5/5 ENCEFALO STD Ax Ax 8.60% 6.20% C 1.3 ENCEFALO HELICAL Sp 0.70% F 1.1 NEURO-CRANIO AX Ax 79.40% ENCEFALO STD Ax 70.20% CranioSeqUnic_30 D 1.16 ENCEFALO STANDARD PROVAx Ax 9.90% 4.00% ENCEFALO HELICAL Sp 2.90% H TCCranioSeqUnic_48 Ax 4.00% E 1.1 NEURO-CRANIO AX 5/5 Ax 8.60% Tc_Cranio_AS F 1.1 NEURO-CRANIO AX Ax Ax 2.40% 79.40% CranioSeqUnic_30 Ax 9.90% I 1.6 ENCEFALO STD (VOL 2.5)* Sp 5.00% H TCCranioSeqUnic_48 Ax 4.00% J DodiRidotte/ENCEFALO_VOL.2mm Tc_Cranio_AS Ax Ax 2.50% 2.40% L NEURORAD/ENC._2/1.8_LOW_DOSE I 1.6 ENCEFALO STD (VOL 2.5)* Ax Sp 36% 5.00% J DodiRidotte/ENCEFALO_VOL.2mm Ax 2.50% NEURORAD/TRAUMA_2/1.8_LOW_DOSE NEURORAD/ENC._2/1.8_LOW_DOSE Ax Ax 10.60% 36% NEURORAD/CRANIO_5mm_(2/2) VOL. L NEURORAD/TRAUMA_2/1.8_LOW_DOSE Ax Ax 0.60% 10.60% NEURORAD/CRANIO_5mm_(2/2) VOL. Ax 0.60% ENCEFALO ADULTO ASSIALE 5mm Ax 1.50% ENCEFALO ADULTO ASSIALE 5mm Ax 1.50% M 1.1 ENCEFALO ADULTO M 1.1 ASSIALE ENCEFALO 5mm ADULTO ASSIALE 5mm Ax Ax 1.00% 1.00% ENCEFALO ASSIALE 5mm Ax 0.80% ENCEFALO ASSIALE 5mm Ax 0.80% N 1.1 ENCEFALO 1 GRUPPO5X2i Ax 6.10% N 1.1 ENCEFALO 1 GRUPPO5X2i 1.3 ENCEFALO AX 5/5 Ax Ax 6.10% 6.00% O 1.1 ENCEFALO AX 2.5/2.5 5/5 Ax 0.60% ENCEFALO AX 5/5 Ax 6.00% O 1.2 ENCEFALO ASSIALE 5mm Ax 36.10% ENCEFALO AX 2.5/2.5 P 1.1 ENCEFALO 5/5 ASSIALE 1.25mm Ax Ax 0.60% 17.20% ENCEFALO ASSIALE 1.3 5mm CRANIO SPIRALE Ax Sp 36.10% 1.30% ENCEFALO AX 5/5 BASE Ax 16.70% P 1.1 ENCEFALO ASSIALE Q mm ENCEFALOAX 5/5 BASE PIEDI PRIMA Ax Ax 17.20% 0.40% CRANIO SPIRALE 1.1 ENCEFALO AX 5/5 BASE OTTIMIZZATO Ax 17.80% R Sp 1.30% ENCEFALO AX 5/5 PIEDI PRIMA OTTIMIZATOAx 0.30% ENCEFALO AX 5/5 BASE Ax 16.70% ENCEFALO CYBER KNIFE Ax 6.20% Q 1.3 ENCEFALOAX 5/5 S BASE 1.15 ENCEFALO PIEDI PRIMA STANDARD 5mm Ax Ax 0.40% 6.10% R 1.13 ENCEFALO STANDARD 5mm Ax 4.70% ENCEFALO AX 5/5 BASE OTTIMIZZATO Ax 17.80% CranioSPIRALE_ Sp 6.40% ENCEFALO AX 5/5 T PIEDI CranioSPIRALE PRIMA OTTIMIZATOAx Sp 0.30% 1.60% Head_CyberKnife 1.12 ENCEFALO CYBER KNIFE Ax Sp 0.80% 6.20% S 1.15 ENCEFALO STANDARD 5mm Ax 6.10% ENCEFALO STANDARD 5mm Ax 4.70% CranioSPIRALE_ Sp 6.40% T CranioSPIRALE Sp 1.60% Head_CyberKnife Sp 0.80% Total DLP / NS Mean = 1261 mgy.cm

17 ENCEFALO Cosa determina le differenze? Tipo e numero di serie utilizzate Parametri di esposizione TC (età, numero detettori, utilizzo degli algoritmi iterativi..)

18 ENCEFALO Una serie modalità assiale Una serie modalità spirale Due serie assiali distinte (parte inferiore e superiore del cranio

19 DLP (mgy cm) # protocols # exams Min Max Mean 1 Axial Axial Spiral

20 CTDIvol (France) DLP (Italy) 65 mgy 1050 mgy.cm CTDI DLP Device Protocol name Series type # Series Median CTDI P75 CTDI Median DLP P75 DLP P75 CTDIvol (mgy) P75 DLP (mgy.cm) A NEURO/ENCEFALO_ _mAs Axial NEURO/ENCEFALO_4.5_ Axial B NEURO/3.2_CRANIO_32_Ax._4.5mm Axial C 1.2 ENCEFALO STD Axial D 1.2 ENCEFALO STD Axial ENCEFALO STD PROVA Axial E 1.1 NEURO-CRANIO AX 5/5 Axial F 1.1 NEURO-CRANIO AX Axial H CranioSeqUnic_30 Axial TCCranioSeqUnic_48 Axial DRL=65mGy DRL=1050mGy.cm 1 serie assiale

21 CTDIvol (France) DLP (Italy) 65 mgy 1050 mgy.cm Device A B Protocol name Series type # Series Mean KV Mean ma Mean max ma Mean total collimation (mm) Mean 10X noise Index NEURO/ENCEFALO_ _mAs Axial NA NA NA NEURO/ENCEFALO_4.5_ Axial NA NA NA NEURO/3.2_CRANIO_32_Ax._4.5mm Axial NA NA NA C 1.2 ENCEFALO STD Axial D 1.2 ENCEFALO STD Axial ENCEFALO STD PROVA Axial E 1.1 NEURO-CRANIO AX 5/5 Axial F 1.1 NEURO-CRANIO AX Axial NA H CranioSeqUnic_30 Axial NA NA NA TCCranioSeqUnic_48 Axial NA NA NA P75 CTDIvol (mgy) P75 DLP (mgy.cm) DRL=65mGy DRL=1050mGy.cm 1 serie assiale

Dose Watch: cosa abbiamo imparato a Trieste

Dose Watch: cosa abbiamo imparato a Trieste Sistemi per il monitoraggio degli indicatori dosimetrici Milano, 27 ottobre 2015 Dose Watch: cosa abbiamo imparato a Trieste Paola Bregant S.C.Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

L impiego dei programmi di dose tracking: vantaggi e criticità

L impiego dei programmi di dose tracking: vantaggi e criticità La radioprotezione del paziente, degli operatori e della popolazione Teoria, modellistica di valutazione del rischio, metodi di misura, organizzazione, aspetti gestionali ed operativi Trento, 18 marzo

Dettagli

MODULI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DEI DATI DOSIMETRICI. Giacomo Belli AOU Careggi CORSO

MODULI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DEI DATI DOSIMETRICI. Giacomo Belli AOU Careggi CORSO GRUPPO REGIONALE TOSCANO CORSO Comunicazione della dose al paziente 3 dicembre 2010 - Maggiano (Lucca) MODULI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DEI DATI DOSIMETRICI Giacomo

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest Gestire la dose in diagnostica per immagini Software a confronto Lucca 25 Settembre 2015 Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest Mariagrazia Quattrocchi S.C.

Dettagli

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti Andrea Martignano Aldo Valentini Servizio di Fisica Sanitaria APSS Trento Il formato

Dettagli

Gray Detector. Lucca, 25 Settembre 2015. alessandro.brondi@elco.it

Gray Detector. Lucca, 25 Settembre 2015. alessandro.brondi@elco.it Gray Detector Lucca, 25 Settembre 2015 alessandro.brondi@elco.it Progetto Gray Detector Architettura Multi-tyer(3 livelli) Database Application Server Browser Client Oracle Windows o Linux HTML 5 Istanza

Dettagli

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova L. Riccardi S.C. Fisica Sanitaria Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova lucia.riccardi@ioveneto.it Rete radiologica di Padova

Dettagli

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose RADIATION DOSE MONITOR Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose Radiation Dose Monitor / COSA È UN DACS? / Il DACS (Dose Archiving and Communication System) rappresenta per il dato di dose quello

Dettagli

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made WORSHOP GESTIRE LA DOSE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINE SOFTWARE A CONFRONTO IN REGIONE TOSCANA Lucca, 25 settembre 2015 Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante

Dettagli

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI MINIME PENA L ESCLUSIONE SARANNO VALUTATI I SEGUENTI REQUISITI

Dettagli

Gestire la dose in diagnostica per immagine Software a confronto in Regione Toscana

Gestire la dose in diagnostica per immagine Software a confronto in Regione Toscana Azienda Sanitaria Firenze Gestire la dose in diagnostica per immagine Software a confronto in Regione Toscana Gruppo Regionale Toscano AIFM - Lucca - 25 settembre 2015 Esperienze sulla gestione della dose

Dettagli

Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti

Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti WORKSHOP GESTIRE LA DOSE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Lucca 25 setembre 2015 Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti CAPO VII Esposizioni mediche Articolo 58 - Procedure

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: esperienza di Trento Monica Marani Dipartimento di Prevenzione - APSS Trento In Trentino un unica azienda sanitaria APSS Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

REGISTRAZIONE E TRACCIABILITÀ DEL DATO DOSIMETRICO. Annalisa Trianni Az. Osped. Univer. S. Maria della Misericordia Udine, Italy

REGISTRAZIONE E TRACCIABILITÀ DEL DATO DOSIMETRICO. Annalisa Trianni Az. Osped. Univer. S. Maria della Misericordia Udine, Italy REGISTRAZIONE E TRACCIABILITÀ DEL DATO DOSIMETRICO Annalisa Trianni Az. Osped. Univer. S. Maria della Misericordia Udine, Italy Perchè? Aumento della dose alla popolazione NCRP 160 (2007) e Mettler et

Dettagli

La DOSE RADIANTE in Tomografia Computerizzata: materiale formativo a cura dell Associazione Americana dei Fisici Medici

La DOSE RADIANTE in Tomografia Computerizzata: materiale formativo a cura dell Associazione Americana dei Fisici Medici AAPM Computed Tomography Radiation Dose Education Slides La DOSE RADIANTE in Tomografia Computerizzata: materiale formativo a cura dell Associazione Americana dei Fisici Medici Molti dei termini impiegati

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND GANTRY DIAMETRO DEL TUNNEL (cm) INCLINAZIONE MASSIMA DEL GANTRY (IN GRADI

Dettagli

Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Università degli Studi di Milano Dip. di Fisica EFOMP: Education and Training Comm (Chair) GdL Gestione

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

SISTEMI PER IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DOSIMETRICI

SISTEMI PER IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DOSIMETRICI Azienda Sanitaria Firenze SISTEMI PER IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DOSIMETRICI MILANO, 27 OTTOBRE 2015 Soluzioni Home Made per l estrazione del dato dosimetrico: esperienze italiane Gruppo Regionale

Dettagli

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili Protocollo per la valutazione di A cura del gruppo RAVGAT Referente : Annalisa Trianni Gruppo RAVGAT - AIFM pag. 1 di 6 1. Oggetto e scopo Il presente documento descrive le procedure di misura e le modalità

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE Allegato H OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DI ALCUNI LOCALI SITI AL PIANO SEMINTERRATO DELL OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS DI RIETI PER L ACQUISIZIONE E L INSTALLAZIONE DELLA DIAGNOSTICA TAC A SERVIZIO DEL PRONTO

Dettagli

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda Compilare il questionario sottostante in tutte le sue parti (non è ammesso il rimando alle schede tecniche). Qualora non fosse possibile riportare le informazioni richieste nel questionario, il riferimento

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANO SEMINARIO Dal dato dosimetrico all indice di rischio per pazienti sottoposti ad esami di diagnostica per immagini 24 Marzo 2009 Donne in gravidanza: valutazione della dose al feto

Dettagli

LOTTO N 6. N 1 PORTATILE DI RADIOGRAFIA PER ESAMI A POSTO LETTO per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

LOTTO N 6. N 1 PORTATILE DI RADIOGRAFIA PER ESAMI A POSTO LETTO per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE LOTTO N 6 N 1 PORTATILE DI RADIOGRAFIA PER ESAMI A POSTO LETTO per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da prestazioni di altissimo

Dettagli

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali

Valutazione Dose. al Feto: questionario procedure gestionali Valutazione Dose al Feto: questionario procedure gestionali (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) in collaborazione con Lucia Riccardi IOV Padova AIFM-Triveneto

Dettagli

La Nabla Quadro s.r.l.

La Nabla Quadro s.r.l. La Nabla Quadro s.r.l. Nasce dall iniziativa di ingegneri con esperienza decennale nell ambito dello studio e controllo delle ricadute ambientali dovute alla costruzione e all esercizio di infrastrutture

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Studio Carcinomi Intervallo Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna

Studio Carcinomi Intervallo Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Screening Mammografico Regione Emilia-Romagna Archiviazione delle immagini in formato digitale Proposta di un Archivio Regionale Centralizzato Modena 6 Novembre 2012 Dott.ssa P. Golinelli-Dott.ssa G.Venturi

Dettagli

AREA SANITA E SOCIALE

AREA SANITA E SOCIALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1114 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 AREA SANITA E SOCIALE Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Erogatori privati accreditati esclusivamente ambulatoriali:

Dettagli

Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013

Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013 DIPARTIMENTO LOGISTICO TECNICO S.C. ACQUISTI Via C. Boggio, 12 12100 CUNEO tel. 0171 450660 fax 0171 1865271 e-mail: acquisti@aslcn1.it Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013 Oggetto: PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL Descrizione Time&Meal, in ambiente Start, rappresenta l applicativo per la gestione delle prenotazioni e fruizione dei pasti e svolge tutte le attività

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Oggetto: INFORMAZIONE DI SICUREZZA PER APPARECCHIATURE BRILLIANCE 64, INGENUITY CT, INGENUITY CORE E INGENUITY CORE128.

Oggetto: INFORMAZIONE DI SICUREZZA PER APPARECCHIATURE BRILLIANCE 64, INGENUITY CT, INGENUITY CORE E INGENUITY CORE128. Spett.le c.a. Direzione Generale Direzione Sanitaria Ingegneria Clinica Responsabile della Vigilanza Data: Rif.: Oggetto: INFORMAZIONE DI SICUREZZA PER APPARECCHIATURE BRILLIANCE 64, INGENUITY CT, INGENUITY

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

AULA VIRTUALE Dettaglio servizio

AULA VIRTUALE Dettaglio servizio Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un aula virtuale prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la preparazione dei materiali didattici dell evento e si concludono con i report

Dettagli

Una soluzione che guarda oltre l archiviazione documentale

Una soluzione che guarda oltre l archiviazione documentale Una soluzione che guarda oltre l archiviazione documentale Sicuro Facile Efficiente I livelli di accesso sono regolamentati Interfaccia UX Semplice e intuitiva Risparmia tempo risorse e soldi. Piqs è un

Dettagli

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME ALLEGATO 3 FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA 1 FORNITURA DI N. 1 APPARECCHIATURA

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti Aggiornamento Euratom Gli Stati membri provvedono affinché lo specialista in fisica medica, a seconda della pratica

Dettagli

Spett.le. c.a. Direzione Generale

Spett.le. c.a. Direzione Generale Philips S.p.A. Healthcare Via G. Casati, 23 20900 Monza Spett.le c.a. Direzione Generale Data: Rif. : Oggetto: INFORMAZIONE DI SICUREZZA PER APPARECCHIATURE BRILLANCE (BR) CT 16-SLICE WATER, BR CT 10-SLICE

Dettagli

INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI

INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI SISTEMI PER IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DOSIMETRICI Milano, 27 Ottobre 2015 INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI Annalisa Trianni Az. Osp. Universitaria S. Maria della Misericordia Udine Raccolta

Dettagli

Calcolo della dose attraverso Header DICOM - Esercizi. Emanuele Roberto - Stéphane Chauvie. Esercizio n1) Encefalo TC LightSpeed

Calcolo della dose attraverso Header DICOM - Esercizi. Emanuele Roberto - Stéphane Chauvie. Esercizio n1) Encefalo TC LightSpeed Calcolo della dose attraverso Header DICOM - Esercizi Emanuele Roberto - Stéphane Chauvie Esercizio n1) Encefalo TC LightSpeed Consideriamo l esame TAC dell encefalo per un paziente (M) adulto eseguito

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 10: Grafica Vettoriale - Interfile. D. Cecchin, F. Bui. Vettoriale definizione

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 10: Grafica Vettoriale - Interfile. D. Cecchin, F. Bui. Vettoriale definizione UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 10: Grafica Vettoriale - Interfile D. Cecchin, F. Bui Vettoriale definizione Il formato vettoriale sfrutta formule matematiche per rappresentare

Dettagli

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO A) N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta un unità tomografica computerizzata multistrato (TC Multislice) con scansione

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

Software H1 Hrms. Procedure di import - export dati Specifiche delle Tabelle di frontiera

Software H1 Hrms. Procedure di import - export dati Specifiche delle Tabelle di frontiera Software H1 Hrms Procedure di import - export dati Specifiche delle Tabelle di frontiera Specifiche generali per le attività di import / export dati dal sistema H1 Ing. Michele Boscaro EBC Consulting Gestione

Dettagli

Lync: comunicazione istantanea per collaborare. Responsabile del Progetto: Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Lync: comunicazione istantanea per collaborare. Responsabile del Progetto: Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Lync: comunicazione istantanea per collaborare Responsabile del Progetto: Dott. Francesco Lazzaro Capo Ufficio DGAI IV Sig. Marco Gentile - Coordinatore Informatico - Capo Sezione Infrastruttura e Reti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 2 1- Applicazione o meno dei processi Pianificazione - Sviluppo - Esercizio? 3 2- Se SI, i processi vengono o verranno realizzati

Dettagli

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner

OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner OpenVAS - Open Source Vulnerability Scanner di Maurizio Pagani Introduzione OpenVAS è un framework che include servizi e tool per la scansione e la gestione completa delle vulnerabilità. Un vulnerability

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

FASE 1: Definizione del tema, degli obiettivi e del target con il cliente... (da cui dipendono le scelte successive!)

FASE 1: Definizione del tema, degli obiettivi e del target con il cliente... (da cui dipendono le scelte successive!) Panoramica sul Web design: FASE 1: Definizione del tema, degli obiettivi e del target con il cliente... (da cui dipendono le scelte successive!) FASE 2: Definire se lavorare su un CMS (es Joomla, Wordpress,

Dettagli

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Ad estate 2012 sono state inviate le seguenti schede dalla

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

Comitato di Sorveglianza

Comitato di Sorveglianza REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) DEL LAZIO 2007/2013 IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Società Italiana Sistemi 118 Accreditamento all Eccellenza dei Sistemi 118 CONGRESSO NAZIONALE. Perugia 8-10 maggio 2003

Società Italiana Sistemi 118 Accreditamento all Eccellenza dei Sistemi 118 CONGRESSO NAZIONALE. Perugia 8-10 maggio 2003 Società Italiana Sistemi 118 Accreditamento all Eccellenza dei Sistemi 118 CONGRESSO NAZIONALE Perugia 8-10 maggio 2003 LA TELEMEDICINA NEL TRAUMA SYSTEM Dott. Francesco Scomazzoni Dirigente medico di

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller

Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità. 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller Motore CC brushless Serie BL diametro 28 mm con elettronica integrata per regolazione velocità Brushless DC Motor 28 mm diameter, BL series + integrated speed controller Dimensioni Dimensions Specifiche

Dettagli

RDM - Radiation Dose Monitor

RDM - Radiation Dose Monitor Tavola Rotonda sulle Soluzioni Commerciali I Fisici e le Ditte a confronto Esperienza di monitoraggio della dose RDM - Radiation Dose Monitor Silvia Pini Azienda Sanitaria di Firenze Fabiola Cretti - Azienda

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Progetto IQuEL. Sistema IQuEL per il monitoraggio quali- quantitativo dei servizi erogati 26 Novembre 2008

Progetto IQuEL. Sistema IQuEL per il monitoraggio quali- quantitativo dei servizi erogati 26 Novembre 2008 Progetto IQuEL Sistema IQuEL per il monitoraggio quali- quantitativo dei servizi erogati Parma, TITOLO 26 Novembre 2008 La qualità nel Comune di Firenze Asili nido da oltre dieci anni fanno rilevazioni

Dettagli

RADAR. Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating

RADAR. Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating RADAR Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating RADAR è un software di supporto alla direzione aziendale e a chiunque voglia tenere sotto controllo l andamento dell azienda con l ausilio di indicatori

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

MERCURIO Gestione magazzino, contabilità, documenti.

MERCURIO Gestione magazzino, contabilità, documenti. MERCURIO Gestione magazzino, contabilità, documenti. Mercurio è un software di gestione per aziende. Con Mercurio è possibile: - Gestire anagrafiche clienti, fornitori, articoli di magazzino; - Gestire

Dettagli

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO Abbiamo predisposto il programma di studio Web per la ricezione automatica dei certificati di malattia direttamente

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto IZZO Alfredo, nato a Torino il 12/01/1965, dichiara: Istruzione e formazione - di aver conseguito in data 25/06/1985 il Diploma di Abilitazione all

Dettagli

NEWS 1. NUOVO PROGRAMMA FTP 2. SEGMENTAZIONE E REPLICA ANATOMICA 3. QUESTIONARIO QUALITA MESE DI GIUGNO 2009

NEWS 1. NUOVO PROGRAMMA FTP 2. SEGMENTAZIONE E REPLICA ANATOMICA 3. QUESTIONARIO QUALITA MESE DI GIUGNO 2009 NEWS 1. NUOVO PROGRAMMA FTP 2. SEGMENTAZIONE E REPLICA ANATOMICA 3. QUESTIONARIO QUALITA MESE DI GIUGNO 2009 1. NUOVO PROGRAMMA FTP Per tutti i professionisti del settore E finalmente disponibile la nuova

Dettagli

TC del Massiccio Facciale

TC del Massiccio Facciale TC del Massiccio Facciale Anatomicamente, il massiccio facciale è composto da strutture ossee che contengono e circoscrivono cavità aeree che, rivestite da mucose, formano i seni paranasali. Grazie a queste

Dettagli

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo?

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo? Alessandria 1 dicembre 2007 Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo? D'Ancona F, Rizzo.C, Alfonsi V, Ciofi Degli Atti ML e il gruppo di Lavoro Micronet (*)

Dettagli

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi

La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi La ricerca delle informazioni nei siti web di Ateneo con Google Search Appliance Progetto, implementazione e sviluppi Il progetto del sistema di ricerca delle informazioni L'esigenza del sistema di ricerca

Dettagli

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) DBGestio è un software gestionale basato su piattaforma

Dettagli

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 ALLEGATO A Azienda USL n. 8 Cagliari SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 Descrizione della fornitura ed esigenze cliniche: 1 Apparecchiature da fornire ed esigenze cliniche: 1 Esigenze cliniche 1 Caratteristiche

Dettagli

TFS2010 Object Model Le build

TFS2010 Object Model Le build TFS2010 Object Model Le build La Team Foundation Build è il pilastro dell infrastruttura di Visual Studio ALM che permette la compilazione autonoma del codice sorgente da parte di un server, eliminando

Dettagli

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ] Elevator Pitch Un sito per consultare agevolmente la storia dei Comuni dall Unità d Italia ad oggi, con riferimenti normativi, territoriali e statistici, perchè il passato si ritrova continuamente nella

Dettagli

NOME PROGETTO. DWH Map Creator DOCUMENTO EMESSO DA: DATA Fabio Calcopietro 14/11/2007 NOME HW SW MANAGER/

NOME PROGETTO. DWH Map Creator DOCUMENTO EMESSO DA: DATA Fabio Calcopietro 14/11/2007 NOME HW SW MANAGER/ ALLEGATO TECNICO NOME PROGETTO DWH Map Creator DOCUMENTO EMESSO DA: HW SW MANAGER/ NOME DATA Fabio Calcopietro 14/11/2007 Codice documento 00.0000.000.OFF.00 Pagina 1 di 7 MW.OFF.SRV rev 00 del 02/05/2007

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

suite Sistema Ris Pacs

suite Sistema Ris Pacs 3D suite 2D 4D Sistema Ris Pacs Sistema Ris Pacs per l archiviazione di immagini diagnostiche digitali I sistemi informativi sono il pilastro sul quale si basa l organizzazione delle strutture che operano

Dettagli

SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA)

SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA) COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/7 SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA) Urto con corpo molle secondo p.to 5.4.4.2 EN 14963:2006 Impact

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO CASE STUDY L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO INTESA SANPAOLO FORMAZIONE S.C.P.A. OTTIMIZZA LA GESTIONE DEL CLIENTE ATTRAVERSO LA PIENA INTEGRAZIONE DEI PROCESSI DI BUSINESS Per Intesa

Dettagli

ORACOLO Gestione questionari.

ORACOLO Gestione questionari. ORACOLO Gestione questionari. Oracolo è un software di gestione questionari e test nato per raccolta dati ad uso scientifico. Oracolo è adatto a raccogliere dati su questionari personalizzabili di qualunque

Dettagli

FoxWatch Sistema di Diagnostica e Supporto remoto

FoxWatch Sistema di Diagnostica e Supporto remoto FoxWatch Sistema di Diagnostica e Supporto remoto Funzionalita Il software/servizio FoxWatch, e una soluzione attraverso la quale si ha la possibilita di effettuare tutte le attivita di diagnostica, ed

Dettagli

IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study

IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study IDRO: Planning & Management Hydroplant MAS Consulting Case Study Documento riservato. Ogni riproduzione è vietata salvo 1 autorizzazione scritta di MAS Consulting s.r.l. Obiettivo Obiettivo del presente

Dettagli

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA OFFERENTE: Pagina 1 di 8 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL'APPARECCHIATURA 1.01 Tipologia Descrizione, Codice CIVAB 1.02 Modello Descrizione, Codice CIVAB 1.03 Produttore Descrizione, Codice CIVAB 1.04 Codice Capitolato di riferimento

Dettagli

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo enoline enoline 4/3 enoline 4+4/3ccChD 643 643 La serie enoline ha una profondità di 20 cm che ne consente la collocazione pressochè ovunque ed è disponibile in modelli da 4 o 8 bottiglie. Tre possibilità

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli