anno V LUGLIO - AGOSTO 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "anno V LUGLIO - AGOSTO 2013"

Transcript

1 anno V LUGLIO - AGOSTO

2

3 GEOWEB VALORE PER IL GEOMETRA Nasce da un iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e Sogei S.p.A. per lo sviluppo e la diffusione dei servizi informatici e telematici rivolti ai Geometri. PERCHÉ GEOWEB CONVIENE Dal portale web si può accedere ai principali servizi catastali (visure catastali, visure planimetriche ed elaborati planimetrici del catasto urbano, estratti di mappa del catasto terreni, ispezioni ipotecarie, invio DOCFA e PREGEO) e di altri Enti ed Istituzioni (visure camere di commercio, visure PRA, SEI, DEI) GEO-LEARNING Formazione a distanza con attribuzione di crediti formativi GEO-SIT Sovrapposizione di estratti di mappa alle ortofoto del territorio GEO-POINT Correzione dati di rilevamento in real time DEPOSITO NAZIONALE Gestione del castelletto per il pagamento dei diritti erariali ASSISTENZA Telefonica qualificata e costante AMPIA Gamma di altri servizi a costi contenuti CERCA GEOMETRA Ricerca ed individuazione del geometra sul territorio RASSEGNA Stampa Giornaliera IL TUO CONTO Rendicontazione contabile personalizzata Maggiori informazioni su

4

5 GEOCENTRO/magazine Periodico bimestrale Anno V N.28 Luglio - Agosto 2013 LUGLIO - AGOSTO DIRETTORE RESPONSABILE Franco Mazzoccoli f.mazzoccoli@cng.it COMITATO Fausto Amadasi Carmelo Garofalo Leo Momi Bruno Razza Mauro Cappello Lucia Condò Gianfranco Dioguardi Stig Enemark Franco Laner Norbert Lantschner Pier Luigi Maffei Franco Minucci Marco Simonotti Antonella Tempera COORDINAMENTO REDAZIONE Claudio Giannasi A.D. e IMPAGINAZIONE Filippo Stecconi Francesca Bossini EDITORE Fondazione Geometri Italiani Via Cavour 179/a Roma Tel Fax: STAMPA artigraficheboccia Carta interni: riciclata Cyclus Print gr. 100 RESPONSABILE TRATTAMENTO DATI Franco Mazzoccoli PUBBLICITÀ Fondazione Geometri Italiani Via Cavour 179/a Roma Tel Fax: amministrazione@fondazionegeometri.it ABBONAMENTI 2013 Annuo: euro 50 Un numero: euro 10 Richiesta via info@fondazionegeometri.it e versamento a: Banca Popolare di Sondrio Intestato a: Fondazione Geometri Italiani Codice IBAN: IT27 F X22 RICHIESTE VARIAZIONE INDIRIZZO DI SPEDIZIONE Tel: COPYRIGHT È vietata la riproduzione, anche parziale, di articoli, fotografie e disegni senza la preventiva autorizzazione EDITORIALE SVILUPPARE LE NOSTRE RETI PER LE NUOVE CONOSCENZE di Franco Mazzoccoli 8 INTERVENTI L impegno di formare i Geometri del domani di Fausto Savoldi 12 PREVIDENZA Il Fondo pensione Futura compie un anno di Fausto Amadasi 15 ASSOCIAZIONI Rete Professioni Area Tecnica e Scientifica e Ministero dell Ambiente 16 PROGETTI La casa di paglia in Roma Intervista a Paolo Robazza 23 ZOOM Percorsi nel Grande Cretto di Alberto Burri in Gibellina Vecchia (TP) di Gianni Faraci, Gino Dardanelli 31 IDEE Il viaggio: andata o ritorno? 41 AMBIENTE Riciclaggio e raccolta rifiuti domestici Progetto Ecopunti Intervista a Paolo Silingardi Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 250 del 29 maggio 2003

6 44 REALIZZAZIONI Nuovo Ospedale dei bambini di Parma Pietro Barilla 56 RILIEVO Caso pratico del rilievo della necropoli di Serra Is Araus (OR) Capo Mannu Project di Andrea Guaglianone 62 ISTRUZIONE I futuri Geometri progettano l accessibilità 74 FORMAZIONE Incalmare e fettonare Tecniche tradizionali di riparazione di elementi lignei degradati di Franco Laner 82 IMPIANTI Sistemi di sicurezza antincendio nelle abitazioni e negli uffici: La protezione attiva come strumento efficace di difesa Quarta lezione di Mauro Cappello 87 TECNOLOGIE Censimento edilizio informatizzato per la prevenzione sismica Progetto GROMA RICERCA RAVIFLEX BL3S Un nuovo polimero per la produzione di chewing gum facilmente rimovibile di Ivan Fuso Nerini PER QUESTO NUMERO SI RINGRAZIA Gino Dardanelli Gianni Faraci Ivan Fuso Nerini Andrea Guaglianone Paolo Robazza Paolo Silingardi Festival dell antropologia contemporanea Dialoghi sull uomo FIABA (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche) GROMA srl Società di progettazione Policreo Srl Online La rivista è consultabile agli indirizzi web: Sezione Geocentro

7 Crepe nei muri? Cedimenti? Resine espandenti Micropali in acciaio NOVATEK È LA SOLUZIONE DEFINITIVA. Valutazione tecnico/economica gratuita Intervento rapido e non invasivo Garanzia di 10 anni su tutti gli interventi Iva agevolata per abitazioni e detrazione 50% Finanziamenti a 24 mesi a zero interessi Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta subordinata all approvazione della società finanziaria. Tan 0% Taeg 0%. Maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali applicate sono indicate nei fogli informativi disponibili presso la sede di Novatek. 1 2 Iniezioni di resine espandenti per riempire i vuoti, consolidare e sollevare l edificio. Infissione di micropali in acciaio per trasferire in profondità il peso della struttura e garantire un risultato certo e duraturo. CHIAMACI IN ORARIO DI UFFICIO PER SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI IN TUTTA ITALIA maggiori informazioni sul sito: Via dell Artigianato 11, BOSCO CHIESANUOVA (VR) Tel / Fax novatek@novatek.it

8 *

9 EdITORIalE SVILUPPARE LE NOSTRE RETI PER LE NUOVE CONOSCENZE di Franco Mazzoccoli Direttore di GEOCENTRO/magazine photo yienkeat / Shutterstock.com Quella di copertina è l immagine di una rete. Parola di tantissimi signifi cati da quelli più familiari: rete elettrica, idrica, stradale, telefonica, radiofonica, televisiva ecc. alle reti quali strumenti per la pesca, ed altro. Ed infi ne a quelle dei campi di calcio o di altri sport. Parlando di reti, la più grande rete esistente nel mondo la rete delle reti è Internet. In Europa, dopo l Inghilterra e la Norvegia, l Italia, il 30 aprile 1986, fu la terza nazione a connettersi. Tanti sono i servizi che Internet mette a disposizione. Il Social network è la rete che si diff erenzia dalle altre per essere una connessione di persone legate da rapporti di lavoro, o di appartenenza o altro, svolgendo via web una importante funzione nella discussione e nella ricerca di soluzioni ai problemi comuni che a loro volta creano altre specifi che reti. Anche nella proposta di un nuovo Regolamento riguardante i Corsi di formazione per accedere all esame di abilitazione della professione di Geometra, nell articolo L impegno di formare i Geometri del domani Fausto Savoldi scrive tra l altro: che i contenuti del corso prevedono lezioni erogabili anche via web. Fausto Amadasi nel suo articolo Il Fondo pensione Futura compie un anno scrive tra l altro... a questo fi ne abbiamo sviluppato il sito web del Fondo Futura dove ogni Geometra può in qualunque momento leggere tutta la documentazione tecnica,... porre quesiti ed eff ettuare la stima personalizzata dell evoluzione della propria posizione previdenziale... e conoscere una serie di tanti altri benefi ci. Le stesse rappresentanze delle professioni dell Area Tecnica e Scientifi ca: Architetti, Chimici, Dottori Agronomi e Forestali, Geologi, Geometri, Ingegneri, Periti Agrari, Periti Industriali, Tecnologi Alimentari hanno costruito la loro rete per una svolta nei rapporti tra le professioni e la politica e per altre fi nalità elencate nell articolo 3 del loro Statuto. Una rete voluta da tecnici, con le garanzie di grande robustezza e resistenza. Anche i percorsi nel Grande Cretto, opera di land art, dello Scultore Alberto Burri, in Gibellina Vecchia (Trapani ), vulcanica colata di cemento bianco, oggetto di un rilievo topografi co a precisione centimetrica, si presenta come una grande rete... composta dalle strade del vecchio centro e dalle fenditure provocate dal sisma nel Nella rubrica Idee, stimolante e colmo di tante curiosità è l intervento tenuto a Pistoia da Claudio Magris nel Festival Dialoghi con l uomo, il cui titolo Il viaggio: andata o ritorno? ci porta con immediatezza a tracciare comunque dei percorsi che si muovono anch essi come vettori in una rete. Magris scrive: io credo che un vero viaggiatore debba avere antenne soprattutto sensibili, fi siche, in qualche modo, non soltanto culturali e ideologiche, per poter cogliere un mondo. Anche per la realizzazione del Nuovo Ospedale dei bambini di Parma, il progetto si connette con l attenzione alla qualità di vita del bambino rispetto al suo individuale percorso di cura ed alla sua sfera di bisogni e di relazioni. Per il Censimento edilizio informatizzato per la prevenzione sismica del centro storico di Ferrara la Società Groma srl si è aggiudicata il premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2013, per aver creato su Ipad l applicazione in grado di informatizzare l intero processo di censimento di immobili per la loro governance e sicurezza. Parlando di conoscenza nel dettaglio relativo a processi di formazione, interesse è rivolto alla Geoweb Srl, nata dall iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e della Sogei Spa, dal cui Portale si accede ad una rete di servizi informatici e di formazione a distanza. Anche Filotecna, curata da Mauro Cappello, autore delle lezioni che la nostra rubrica Impianti pubblica, contribuisce a divulgarle nella sua rete. Un numero questo di GEOCENTRO/magazine, tutto da sfogliare per scoprire ciò che c è e per ricombinare ciò che si sa, viaggiare in queste reti non per restare intrappolati ma seguire percorsi che portano a nuove conoscenze. Un buon viaggio in una buona lettura. #28 // luglio agosto

10 INTERVENTI La proposta di presentare al Parlamento un nuovo Regolamento professionale della Categoria in sostituzione di quello datato 1929 ha suscitato in sede Congressuale (Aprile 2013 Rimini) un notevole confronto di idee che hanno naturalmente influito sulle successive operazioni di votazione di rinnovo del Consiglio Nazionale Geometri. Le votazioni si sono concluse tra incertezze interpretative delle regole fissate nel 1944 che hanno dato origine a ricorsi, come avvenuto sempre in occasione di ogni rinnovo. In attesa della definitiva decisione, della magistratura amministrativa, la categoria non è rimasta certamente senza una guida ed anzi ha assunto importanti decisioni che costituiscono la conclusione di un quinquennio particolarmente intenso di lavoro e che ha portato tutti al convincimento che senza un radicale rinnovo del nostro Regolamento professionale si rischia di limitare l attività ad una ormai sterile difesa di competenze professionali in evoluzione per effetto del continuo progresso tecnologico ed il mutare delle esigenze tecniche della società. L attività svolta dal Consiglio nel quinquennio appena concluso sarà oggetto di analisi sul prossimo numero di questa stessa rivista. È bene però qui richiamare l attenzione su una importante novità introdotta dal D.P.R. del 7 agosto 2012 n 137 che impone al Consiglio Nazionale di redigere un Regolamento riguardante i corsi di formazione alternativi al tirocinio professionale svolto nello studio di un professionista. Tale Regolamento, già redatto dal Consiglio ed inviato al Ministero della Giustizia per il parere vincolante, costituisce una vera e propria novità per consentire ai giovani un rapido accesso all esame di abilitazione per iniziare la libera professione. Tutto deriva dall amara constatazione che il periodo di L impegno di formare i Geometri del domani di Fausto Savoldi Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati tirocinio presso uno studio, ridotto ad un massimo di 18 mesi dalla legge, non solo non è concretamente controllabile, ma addirittura in molti casi non risulta neppure efficace per il superamento dell esame di abilitazione. Nel migliore dei casi infatti la preparazione del tirocinante non abbraccia l intera attività del Geometra, ma si limita spesso ad uno o due settori operativi specialistici correlati all attività espletata dallo studio dante pratica. Ciò porta agli esami di stato giovani in seria difficoltà per una o l altra delle due prove scritto-grafiche previste dal Regolamento degli esami stessi. Una previsione normativa, quella del D.P.R. 137/2012, che può ben essere definita un processo di crescita pensata per mettere i giovani nella condizione di conoscere e saper fare le attività essenziali nelle tre discipline di categoria: il costruire, il misurare ed il valutare. I contenuti formativi essenziali del Corso, allegati al Regolamento (il cui testo è integralmente riportato), prevedono lezioni teoriche (erogabili anche attraverso strutture FAD) ed attività pratiche (progetti, rilievi, cantieristica) che ogni Collegio organizzerà anche in accordo con strutture scolastiche o imprenditoriali. Il Corso, della durata di due trimestri e, soprattutto il metodo con il quale verrà organizzato, non riguardano certo l intero ambito dell attività del Geometra, bensì il minimo indispensabile che è necessario conoscere per avviare una cosciente attività professionale. L iscrizione all Albo e la successiva formazione permanente, ormai obbligatoria per tutti i professionisti, consentirà poi la costante crescita di capacità legate all economia ed all evoluzione tecnologica del momento. Con questa nuova modalità di svolgimento del tirocinio, che a giudizio di molti verrà preferita al praticantato tradizionale, anche i dipendenti pubblici e quelli di aziende private che non abbiano superato entro l agosto 2012 il periodo di attività tecnica subordinata quinquennale, ora del tutto abolita, avranno la possibilità di accedere all abilitazione proprio partecipando con esito positivo al corso che si svolgerà da febbraio a settembre di ogni anno. Un nuovo ed importante gravoso impegno per i Collegi provinciali che potranno accordarsi per una comune organizzazione e gestione in funzione del numero di giovani iscritti nel registro dei praticanti. Il Consiglio Nazionale di prossimo insediamento dovrà anche dire qualche cosa riguardo al costo di questa formazione che integra quella scolastica e che non può essere interamente posta a carico del praticante, anche se la durata del corso consentirà a molti di accedere all abilitazione dopo un solo anno dalla maturità e quindi a 20 anni di età. Ai Collegi rimane il compito di reperire i docenti, possibilmente tra gli iscritti esperti e tra i tutor delle nostre associazioni, di gestire gli eventi esterni quali rilievi e visite in cantiere, di organizzare in ogni caso la crescita nei giovani del senso di responsabilità quale elemento imprescindibile per iniziare a fornire ai cittadini prestazioni di qualità. 8

11 presso Ministero della Giustizia ALLEGATO A CONTENUTI FORMATIVI ESSENZIALI PER I CORSI DI FORMAZIONE ALTERNATIVI AL PRATICANTATO (Regolamento - Delibera del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati n del ) Modulo A ore 144 compresa verifica finale Progettazione edilizia Direzione lavori Tutela ambientale Sicurezza sui luoghi di lavoro 1) Norme urbanistiche ed edilizie e norme tecniche per le costruzioni Durata minima docenze Possibilità di erogazione e-learning Ore 4 2) - Elementi di ergonomia. - Redazione di progetto edilizio di fabbricati di civile abitazione, con fruibilità ampliata ed ecocompatibilità, a due piani fuori terra in muratura e muratura armata - Calcolo delle strutture orizzontali e verticali anche con utilizzo di cemento armato Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 3) - Prova pratica di progetto edilizio di fabbricati di civile abitazione in muratura con elementi in c.a. - Esame collettivo della prova svolta con attribuzione di valutazione 4) - Redazione di progetto di fabbricato ad uso artigianale o terziario in muratura, muratura armata. Utilizzo di strutture prefabbricate in c.a. o metallo Ore 8 Ore 4 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 5) - Prova pratica di progetto edilizio di fabbricato ad uso artigianale o terziario anche con utilizzo di strutture prefabbricate in c.a. o metallo - Esame collettivo della prova pratica con attribuzione di valutazione Ore 8 Ore 4 6) - Redazione di progetto manutenzione ordinaria e straordinaria di unità immobiliari e di edifici esistenti. Ristrutturazione, risanamento conservativo ed adeguamento sismico. Allegati al progetto. Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 7) - Prova Pratica di progetto di adeguamento energetico e sismico di un edificio di abitazione con almeno due piani fuori terra. Stesura della relazione tecnica e degli allegati - Esame collettivo della prova pratica svolta con attribuzione di valutazione 8) - Certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione caratteristiche degli impianti tecnologici e dei materiali costituenti l involucro Ore 8 Ore 4 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 9) - Prova pratica di certificazione energetica di un edificio di civile abitazione. - Esame collettivo della prova pratica con assegnazione di valutazione 10) - Procedure amministrative e burocratiche per l ottenimento dei titoli autorizzativi (permesso di costruire DIA SCIA). Valutazione dell impatto ambientale. Relazione paesaggistica Relazione delle strutture di calcolo Come presentare un progetto Ore 8 Ore 4 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 11) - Il computo metrico ed estimativo delle opere da eseguire: procedure e scelta dei materiali da utilizzare. Procedure per l appalto delle opere. Stesura del capitolato di appalto Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 12) - Prova pratica di redazione di un computo metrico estimativo di fabbricati di civile abitazione a due piani fuori terra con due unità immobiliari - Esame collettivo della prova pratica con attribuzione di valutazione 13) - Norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili. Valutazione dei rischi connessi ad ogni singola lavorazione. Redazione del Piano di sicurezza Responsabilità e compiti del coordinatore in fase di progettazione ed esecuzione Procedure burocratiche obbligatorie Ore 4 Ore 4 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 #28 // luglio agosto

12 14) - Impianto del cantiere edile, accettazione dei materiali e loro prove di corrispondenza con le norme di capitolato. Organizzazione delle fasi di lavorazione e direzione dei lavori. Accertamento del rispetto delle norme di sicurezza. Responsabilità del direttore lavori. Procedure amministrative e burocratiche Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 - Visita ad un cantiere edile in fase di esecuzione delle opere di scavo e di realizzazione delle fondazioni - Visita ad un cantiere edile in fase di esecuzione delle opere in elevazione in muratura e c.a. - Visita ad un cantiere edile in fase di esecuzione delle opere di finitura 15) - La contabilità delle opere eseguite per committenti privati e per la pubblica amministrazione. Procedure amministrative e burocratiche per la fine dei lavori. Richiesta di certificati di conformità dei materiali e degli impianti. Collaudo delle opere e delle strutture Relazione di fine lavori. Richiesta del certificato di agibilità Ore 4 Ore 4 Ore 4 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 16) - Colloquio intermedio di verifica di apprendimento alla presenza del Direttore del Corso e della Commissione esaminatrice svolto anche per sezioni funzionali (8 candidati) Modulo B ore 164 compresa verifica finale Attività topografiche Geomatica Aggiornamenti degli archivi e della cartografia catastale. Attività peritale di valutazioni immobiliari Consulenza tecnica Mediazione e conciliazione Successioni e divisioni patrimoniali Amministrazione di beni e di patrimoni immobiliari 17) - Rilevazioni planoaltimetriche di aree con strumentazione tradizionale, determinazione di distanze e dati angolari. Calcolo e restituzione grafica con produzione di cartografia relativa. Metodi di rilievo. Calcolo delle coordinate. Caratteristiche degli strumenti di rilievo Ore 4 Durata minima docenze Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 - Prova pratica di rilievo di un area a forma irregolare con presenza di un fabbricato previa determinazione dei confini. - Calcolo e restituzione grafica di quanto rilevato. Calcolo della superficie. Planimetrie, curve di livello e profili longitudinali. Esame collettivo del prodotto cartografico del rilievo e del calcolo 18) Determinazione di confini di area di proprietà pubblica e/o privata. Procedure, ricerca dei dati cartografici e degli elementi probatori e di diritto delle titolarità. Apposizione di termini, verbali di accordi con le proprietà confinanti. Determinazione delle coordinate dei punti. Servitù, usi civici e diritti reali Ore 8 Ore 6 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 - Prova pratica in campagna, riconfinazione e stesura di relazione 19) Sistemi di riferimento.strumentazioni e procedure per il rilievo satellitare. Determinazione delle coordinate secondo le caratteristiche delle strumentazioni utilizzate. Caratteristiche delle stazioni e delle apparecchiature. - Prova pratica di rilievo di un area effettuata con strumentazione GNSS - Trasformazione delle coordinate con esame collettivo dei risultati numerici conseguenti alle dovute verifiche e redazione dei relativi grafici. 20) Elementi di diritto. Il Codice civile. La proprietà. I contratti. I diritti reali e diritti di godimento. Le servitù. Gli usi civici. Distacchi e distanze. I regolamenti edilizi. Le norme igienico sanitarie. Le barriere architettoniche. Ore 8 Ore 8 Ore 8 Ore 4 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 - Prova pratica di redazione di un preliminare di acquisto/vendita di una unità immobiliare urbana 21) Archivi e cartografia catastale Catasto terreni catasto urbano. L aggiornamento e la variazione dei dati catastali. Regole e procedure Il frazionamento, il tipo mappale ed il tipo particellare. Lo standard Pregeo Ore 4 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 10

13 INTERVENTI - Prova pratica in campagna, frazionamento di aree con dividenti interessanti una o più particelle o per tipo mappale. Utilizzo di strumentazione tradizionale e/o di ricevitori GNSS. - Tipologia per approvazione automatica, casi particolari e trasmissione telematica. Esame congiunto dei risultati della rilevazione in campagna. 22) Catasto edilizio urbano. Sezioni censuarie e unità tipo. Categorie catastali (residenziali, ordinarie e speciali). Titoli di proprietà. Diritti reali di godimento. Concetto di unità immobiliare. La denuncia di nuovo fabbricato con suddivisione delle unità, beni comuni censibili e non censibili. La procedura Docfa. La variazione di consistenza ed il frazionamento di unità. Regole e procedure da seguire, la notifica degli atti catastali e termini di impugnazione. Il rilievo dell unità immobiliare, la restituzione e la stesura della planimetria catastale. Classificazione e determinazione della rendita. Inoltro telematico del Docfa Ore 8 Ore 6 Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 - Prova pratica di rilievo di unità abitativa con redazione della planimetria catastale e compilazione Docfa e determinazione della rendita. Simulazione di inoltro telematico. 23) Il mercato immobiliare. Il processo di segmentazione. Standard nazionali ed internazionali di valutazione. I procedimenti di stima (confronto di mercato, dei costi, finanziario). Il rapporto di valutazione. - Prova pratica di redazione di un rapporto di valutazione con il metodo del confronto di mercato di un immobile in garanzia delle esposizioni creditizie - Prova pratica di redazione di una valutazione di un immobile speciale compreso in un mercato limitato - Prova pratica di redazione di una valutazione di un immobile mediante il criterio finanziario (capitalizzazione diretta) Ore 6 Ore 8 Ore 8 Ore 4 Ore 4 24) Denuncia di successione. Individuazione e descrizione dell asse ereditario e sua valutazione ai fini della divisione tra eredi. Progetto di divisione di beni urbani e di terreni tra più eredi. Determinazione delle quote di spettanze e degli eventuali conguagli. Esempio pratico di denuncia di successione e di progetto divisionale. Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 25) L attività peritale. Ruolo, compiti e responsabilità del geometra (CTU, ausiliario, consulente di parte, perito) nel processo civile (cognizione, cautelativo, esecutivo) e penale. La relazione peritale Ruolo compiti e responsabilità dell arbitro Il lodo arbitrale La perizia contrattuale Mediazione delegata, profili generali, compiti e attività del mediatore Casi di studio. Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 26) Amministrazione di beni immobili. Amministrazione di proprietà e di condominio. Ripartizione spese e tabelle millesimali. Parti comuni, parti comuni in uso esclusivo, parti condominiali, impianti comuni. Il regolamento di condominio. L assemblea di condominio, il bilancio annuale preventivo e consuntivo. Redazione del verbale di assemblea. L amministratore: rappresentanze, attribuzioni, responsabilità ed obblighi Possibilità di erogazione e-learning Ore 8 27) Regole per l iscrizione all Albo. Il regolamento professionale. Regole deontologiche e di comportamento. Norme sul praticantato e sulla formazione permanente. I consigli di disciplina. Le sanzioni disciplinari. L organizzazione e la gestione del Collegio Territoriale. Il Consiglio Nazionale: compiti e regole. Regole ed obblighi fiscali e previdenziali Standard di qualità delle prestazioni Rapporti con il committente Lettera d incarico Possibilità di erogazione e-learning Ore 6 28) Colloquio finale di verifica di quanto appreso alla presenza del Direttore del Corso e della Commissione esaminatrice, svolto anche per sessioni funzionali singolarmente (8 candidati). Assegnazione della valutazione complessiva Ore 4 #28 // luglio agosto

14 previdenza Il Fondo pensione Futura compie un anno di Fausto Amadasi Presidente CIPAG - Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti Il Fondo Futura ha compiuto il suo primo anno di vita ; un anno importante in cui, grazie al lavoro ed alla collaborazione di molti, abbiamo potuto offrire, a tutti i nostri iscritti, l opportunità di gestire anche la previdenza complementare presso la loro Cassa di Previdenza. Proprio a questo fine, nei mesi scorsi, abbiamo percorso l Italia in lungo ed in largo, fermandoci in tutti i Collegi per incontrare direttamente i Geometri ed illustrare loro, oltre ai vari servizi previsti dal nostro sistema di welfare, anche le caratteristiche del nostro Fondo. È stata un occasione di confronto importante con i nostri iscritti che ci ha consentito di fornire loro tutte le informazioni sulla struttura della Cassa e di rispondere ai non sempre facili quesiti sulla previdenza di categoria. Proprio questo tour ci ha fatto comprendere non solo l importanza dell incontro face to face, ma anche la necessità di rendere accessibili le informazioni in una forma semplice ma dettagliata. A questo fine abbiamo sviluppato il sito web del Fondo Futura dove ogni Geometra può in qualunque momento leggere tutta la documentazione tecnica, costituita principalmente dal Regolamento del Fondo, dalla Nota informativa e dal Progetto Esemplificativo Standardizzato. Nella Nota informativa, in particolare, vengono illustrate le principali caratteristiche della forma pensionistica complementare come, ad esempio, le modalità che regolano la contribuzione, le proposte di investimento, i costi e le condizioni di partecipazione. Sul sito è inoltre possibile consultare le domande frequenti ed effettuare, attraverso il Progetto Esemplificativo Personalizzato, la stima personalizzata dell evoluzione della propria posizione previdenziale sino al pensionamento, con l indicazione del capitale presumibilmente maturato a tale data e del valore della prima rata di rendita corrispondente. Tutto questo è possibile grazie ad un motore di calcolo che consente di ottenere una simulazione delle performance attese dal proprio piano pensionistico complementare. Nel corso di questi incontri sul territorio abbiamo anche avuto la possibilità di raccontare i vantaggi del Fondo. Un Fondo di previdenza non deve essere infatti solo trasparente e sicuro ma deve anche, e soprattutto, offrire dei vantaggi concreti, essere funzionale alle finalità che persegue ed essere conveniente per gli iscritti sia sul piano fiscale che finanziario. Il Fondo Futura è aperto a tutti gli iscritti alla CIPAG ed ai soggetti fiscalmente a loro carico ed offre la possibilità di beneficiare di un trattamento fiscale di favore sui contributi versati, sui rendimenti conseguiti e sulle prestazioni percepite. In particolare, parlando dei vantaggi fiscali, aderire al Fondo Futura significa beneficiare di una tassazione favorevole; si possono infatti dedurre fiscalmente i contributi versati fino al limite massimo di 5.164,57 Euro. Inoltre, il recente provvedimento del 12

15 Governo sulla drastica riduzione delle detrazioni fiscali alle polizze vita rende ancora più competitiva la scelta di un Fondo Pensione Complementare qual è il nostro. È chiaro che i vantaggi aumentano per tutti man mano che si costituisce un cospicuo numero di Geometri aderenti al Fondo Pensione Futura. Lo stesso Geometra, dando una semplice occhiata ai prospetti disponibili sul sito internet del Fondo, potrà riscontrare che si tratta di un investimento con ridotti costi di gestione. Inoltre è auspicabile che il previsto miglioramento della situazione economica nazionale e internazionale favorisca la propensione al risparmio ed all incremento delle adesioni alla previdenza complementare quale forma di garanzia per il futuro. Tutti i Collegi sul territorio sono stati preparati ad accogliere i nostri iscritti interessati ad aderire al Fondo Futura e sono in grado di fornire tutte le informazioni ed il supporto necessario. Oggi potrebbe essere il momento adatto per destinare anche una piccola parte delle proprie risorse alla previdenza complementare come forma di risparmio sia per migliorare il nostro tenore di vita, nel momento in cui andremo in pensione, sia per beneficiare di anticipazioni di capitale utili ad affrontare ogni evenienza. D altronde, negli ultimi anni, le nuove regole della previdenza obbligatoria hanno generato inevitabili penalizzazioni. Con il Fondo Pensione Futura è possibile aderire anche senza effettuare immediatamente versamenti o contribuire a costituire la propria pensione complementare grazie a versamenti liberi e flessibili con un investimento minimo di 500 Euro annui (meno di 50 euro al mese). Guardando al futuro, gli esperti osservano che sarà sempre più difficile che gli Enti di previdenza obbligatori possano riconoscere prestazioni completamente distaccate dall andamento finanziario dei mercati. Dobbiamo, quindi, abituarci all idea che la finanziarizzazione della previdenza porterà i Governi a misure sempre più prossime alle regole ferree dei mercati, con continui adeguamenti legislativi su età pensionabile e livelli delle prestazioni sempre più strettamente rapportati a quelli della effettiva contribuzione. Il secondo pilastro diventerà di utilizzo sempre più comune, se non obbligatorio per legge, fortemente indispensabile per chi non ha altre tutele se non quelle che saprà costruirsi in autonomia. Proliferano oggi i fondi pensione chiusi, riservati a diverse categorie di dipendenti del settore privato e di professionisti. La CIPAG può dire di essere stata la prima Cassa di previdenza ad aver creato un Fondo di previdenza complementare rivolto ai propri iscritti ed ai loro familiari. L aumento della platea della previdenza di secondo pilastro assicurerà sempre maggiore convenienza a questa forma pensionistica. Tutti coloro che leggono GeoCentro sanno bene quanto i Geometri italiani siano sempre stati innovativi e all avanguardia in ogni campo: anche il Fondo Pensione Futura è il segno evidente di questo nostro guardare avanti e tentare di arrivare prima degli altri, per garantirci i trattamenti migliori e le opportunità più convenienti. Nessuno potrà mai dire che non c è alcun rischio nella previdenza complementare: ma il rischio è in questo caso calcolato, sorvegliato, monitorato costantemente, per garantire interventi tempestivi di correzione nella gestione. Del resto anche la previdenza obbligatoria e persino la retribuzione dei dipendenti pubblici non possono considerarsi esenti da rischi. In questo clima, destinare una parte delle nostre risorse economiche al Fondo Pensione Futura, riservato a noi Geometri, gestito direttamente dalla CIPAG, oltre che sottoposto alla vigilanza dagli Organi dello Stato preposti, può essere un modo ottimo di pensare al nostro futuro, risparmiando sulle tasse ed ottenendo rendimenti che seguono gli andamenti del mercato. Oggi la crisi mondiale sembra avviarsi ad un affievolimento e potrebbe partire la ripresa, anche grazie ai sacrifici chiesti ai cittadini di tutto il mondo in campo retributivo, contributivo e fiscale. Il Fondo Pensione Futura può rappresentare un modo innovativo ed intelligente di investire una parte delle nostre risorse presenti per garantirci un più sicuro benessere in futuro. Fausto Amadasi alla Presidenza della CIPAG È la notizia pubblicata sul precedente numero di GEOCENTRO/magazine che riportava non correttamente i nominativi dei componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione composto da: Presidente, Fausto Amadasi, Vice Presidente, Diego Buono, Consiglieri: Rolando Alberti, Antonio Aversa, Carlo Cecchetelli, Cristiano Cremoli, Francesco Di Leo, Renato Ferrari, Carmelo Garofalo, Leo Momi, Ilario Tesio. Alle scuse della Redazione uniamo a tutti gli auguri di buon lavoro. #28 // luglio agosto

16 VANTAGGI FISCALI ridotti CoSTI DI gestione ANTICIPAZIONI DI CAPITALE MIgLIorE TEnorE DI vita futuro

17 associazioni Confronto aperto e costruttivo, nel mese di luglio, tra il Ministro dell Ambiente Andrea Orlando e il Coordinatore della Rete Professioni Area Tecnica e Scientifi ca Armando Zambrano. Nasce dalla necessità nella nostra Italia di evitare il consumo di suolo, dal rischio sismico al dissesto idrogeologico, dalla rigenerazione e riqualifi cazione del patrimonio abitativo, alla tutela del patrimonio boschivo, alla riforma dell apparato amministrativo nella logica della sburocratizzazione. Alle Professioni Tecniche il Ministro Orlando ha chiesto un fattivo contributo in termini di idee per rilanciare la competitività del nostro Paese in chiave verde. Da qui l idea di istituire un Tavolo di consultazione permanente dove poter discutere e presentare proposte a partire da un anagrafe basata sul Fascicolo del fabbricato per la messa in sicurezza contro i rischi naturali e ambientali, favorendo la rigenerazione del patrimonio abitativo sino all individuazione di strumenti e pratiche in grado di promuovere un edilizia di qualità che interrompa il processo di cementifi cazione e consumo del suolo. Gli Ordini e i Collegi aderenti alla Rete Professioni Area Tecnica e Scientifi ca: Architetti, Chimici, Dottori Agronomi e Forestali, Geologi, Geometri, Ingegneri, Periti Agrari, Periti Industriali, in rappresentanza di oltre 600mila professionisti, puntano su questa iniziativa tesa ad avviare una svolta nei rapporti tra le professioni e la politica per le necessaria crescita economica ed occupazionale. La Rete Professioni Area Tecnica e Scientifi ca, costituitasi il 26 giugno 2013, con sede in Roma, come si legge nello Statuto, non ha scopo di lucro e, in conformità agli interessi comuni alle Professioni dell Area Tecnica e Scientifi ca, oltre che nel rispetto dell Autonomia di Rete Professioni Area Tecnica e Scientifica e Ministero dell Ambiente rappresentanza, decisionale ed operativa dei relativi Consigli nazionali sui profi li di specifi ca competenza si propone all Articolo 3 le seguenti fi nalità: a) Coordinare la presenza a livello istituzionale degli enti rappresentativi delle professioni tecniche e scientifi che assicurando che essa sia adeguata al ruolo preminente di tali professioni nel contesto economico e sociale in cui operano; b) Promuovere ed incentivare l utilizzo delle conoscenze tecniche e scientifi che del settore nell intero territorio nazionale affinché le attività riconducibili alle professioni dell Area Tecnica e Scientifi ca siano coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile e della bio economia; c) Promuovere l integrazione delle professioni dell Area Tecnica e Scientifi ca nella società civile per rispondere sollecitamente a tutte le sue esigenze; d) Elaborare principi etici e deontologici comuni; e) Fornire consulenza ed assistenza agli associati; f) Promuovere politiche globali riguardanti le costruzioni, l ambiente, il paesaggio, il territorio e le sue trasformazioni, le risorse e i beni naturali, i rischi, la sicurezza, l agricoltura, l alimentazione; g) Promuovere il coordinamento interprofessionale per la formazione di base e l aggiornamento continuo anche in relazione ai rapporti con il mondo accademico; h) Promuovere la regolazione ed autoregolamentazione delle competenze professionali anche mediante un Tavolo permanente di concertazione ed arbitrato; i) Rappresentare, per competenza, il settore delle professioni tecniche e scientifi che, nei limiti del presente Statuto, nei confronti delle Istituzioni e amministrazioni, delle organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali, incluse le associazioni di categoria relative a professioni non appartenenti all Area Tecnica e Scientifi ca; j) Organizzare conferenze professionali, simposi, ed ogni altro evento utile a promuovere e diff ondere le conoscente tecniche e scientifi che dei diversi settori di competenza; k) Creare le condizioni per il reciproco sostegno e la profi cua collaborazione tra le professioni dell Area Tecnica e Scientifi ca e tra queste e il mondo della ricerca scientifi ca e tecnologica, anche attraverso il coordinamento dei Centri studi e Commissioni ad hoc per tematiche d interesse comune ed eventualmente con la costituzione di un Centro studi comune; l) Promuovere, anche a livello legislativo, l innovazione della normativa del settore. L Associazione, inoltre, può aderire ad altre associazioni o enti nazionali ed internazionali, aventi fi nalità analoghe a quelle indicate. Può promuovere, anche con la partecipazione delle Casse di previdenza dei rispettivi Ordini e Collegi professionali e di altri soggetti previsti nello Statuto, la costituzione di Fondazioni per fi nalità di studio, ricerca e diff usione del patrimonio culturale delle professioni tecniche e scientifi che. #28 // luglio agosto

18 progetti La casa di paglia in Roma Intervista a Paolo Robazza Architetto, fondatore di Beyond Architecture Group (BAG) Su progetto dell Architetto Paolo Robazza (già autore di EVA, ecovillaggio autocostruito di case di paglia, presso L Aquila), è stato realizzato a Roma, nel quartiere Quadraro, il primo edifi cio costruito in una città utilizzando balle di paglia al posto dei classici mattoni. Elemento distintivo del progetto, insieme alla tecnica costruttiva e il materiale utilizzato, le modalità attraverso le quali è stato realizzato; un cantiere condiviso che ha permesso a giovani professionisti, desiderosi di apprendere questa tecnica nuova, di partecipare ai lavori di costruzione dell edifi cio. Architetto, come nascono Beyond Architecture Group ed EVA, il vostro primo progetto con la paglia? Dopo il terremoto ci siamo trasferiti a L Aquila dove abbiamo deciso di unire le nostre professionalità per contribuire alla ricostruzione. Dormivamo tra la gente in tenda, proponendo la soluzione della paglia a sindaci e comitati di cittadini. Secondo noi era l ideale per soddisfare i requisiti di velocità costruttiva, isolamento, auto costruibilità e simpatia (dovevamo raccogliere fondi per pagare i materiali da costruzione). Gli abitanti di Pescomaggiore (AQ) volevano trovare un modo per restare a vivere nel loro paese ma non sapevano come. Noi cercavamo chi volesse ascoltare le nostre soluzioni. Così è nato EVA, ecovillaggio autocostruito costituito da sette case di paglia per 22 abitanti. Un progetto basato su due priorità: riconfi gurare il rapporto professionista-cliente-costruttore attraverso un percorso partecipato e realizzare strutture a basso impatto ambientale in autocostruzione EVA ha fatto molto parlare di sé. Continuiamo a ricevere apprezzamenti per il lavoro fatto e richieste per nuovi progetti, come quello di Roma. Quale la genesi progettuale delle vostre case di paglia? L idea di realizzare case utilizzando la paglia non è mia. Negli ultimi anni 16

19 dell Ottocento i coloni americani realizzarono le prime case di paglia appena iniziarono ad usare la macchina imballatrice. La prima casa di paglia è stata realizzata intorno al 1880 in Nebraska ed oggi è ancora abitata ed in ottimo stato. La tecnologia poi si è sviluppata in Nord America durante i primi anni del 900. Negli anni Ottanta è sbarcata in Inghilterra per poi arrivare in Italia nel Io ed i miei colleghi abbiamo scelto questa tecnologia per la ricostruzione in Abruzzo in quanto soddisfaceva molto bene le esigenze: velocità di costruzione, economicità, auto costruibilità e isolamento termico. Dall Abruzzo a Roma, un contesto molto particolare per questo tipo di edificio. Perché questa scelta e quali le reazioni del territorio? Si tratta di una committenza privata. Il proprietario ha confrontato i preventivi con altri progetti di bioedilizia e l opzione della paglia è sembrata la più conveniente. Da parte nostra, l obiettivo è stato sfatare il luogo comune che vuole che la paglia sia adatta a costruire solo in contesti rurali. In Italia esistono già 30 edifici in paglia, ma questo è il primo tentativo di portare la tecnica costruttiva in ambito urbano. Le reazioni? Un cantiere di questo genere suscita sempre molta curiosità e simpatia. Ogni giorno si affacciavano persone interessate provenienti anche da altre zone di Roma. Perché costruire una casa di paglia? Quali sono i vantaggi rispetto a una casa standard? La casa di paglia è una casa sana, a basso impatto ambientale, che offre elevate prestazioni energetiche ma a costi contenuti. Le pareti in paglia traspirano, forniscono un elevato isolamento termico e permetto un buon controllo del livello igrotermico degli ambienti interni e quindi un elevato benessere. La casa è fresca d estate e calda d inverno, e ciò permette di ridurre i costi dell energia. #28 // luglio agosto

20 18

21 PROGETTI Crediti del progetto Progettista: Arch. Paolo Robazza, Beyond Architecture Group Collaboratori: Francesca Romana De Paolis, Linda Aquaro, Anna Maiello Ditte: ISME (ROMA), Idea Legno (Montalto di Castro) Progetto strutture: Ing. Graziano Pipolo, Pierrequadro Oggi le case che arrivano alle stesse prestazioni costano circa /m², con questa tecnologia si arriva a /m². La paglia inoltre è un materiale a km 0 facilmente reperibile e naturale. Una casa in paglia si realizza con lavorazioni molto semplici che possono essere eseguite anche da una manodopera non esperta, per questo è perfettamente adatta all autocostruzione. Quali le principali caratteristiche dell edificio realizzato a Roma? La casa si sviluppa su un unico livello per una superficie di circa 180 mq ed è realizzata con struttura in legno e tamponatura in balle di paglia. L ubicazione in contesto urbano ha reso inevitabile il confronto con il tessuto edilizio al contorno e con quello che era l edificio preesistente, di conseguenza le scelte architettoniche sono state guidate dalla necessità di mantenerne sostanzialmente invariate le caratteristiche morfologiche. In particolare, la porzione di edificio prospiciente la strada mantiene lo stesso aspetto in facciata e copertura, che è a doppia falda, mentre tutta la restante parte presenta tetto piano. Il tetto a falda è costituito da quattro capriate in legno lamellare che coprono una luce di circa quattro metri, su cui poggiano un sistema di travi principali e di travetti secondari e il doppio tavolato. Il tetto piano è costituito, #28 // luglio agosto

22 invece, dal solo sistema di travi principali e secondarie su cui appoggia il doppio tavolato. La struttura dell edificio è stata realizzata con un telaio portante in legno, in parte pre-assemblato in stabilimento. Le tamponature sono realizzate in balle di paglia, di dimensioni 100x37x47, impilate una sull altra nello spazio tra un pilastro e l altro, il cui passo, laddove possibile, è stato studiato proprio sulla dimensione delle balle per rendere più agevoli e veloci le lavorazioni in cantiere. Come si ottengono dal punto di vista tecnico le elevate prestazione energetiche? In primo luogo attraverso le ottime caratteristiche termoisolanti (λ = 0,012 W/m²K) e fonoassorbenti della paglia che la rendono un ottimo materiale da costruzione. L intonaco, dato direttamente sulla paglia, è un impasto naturale di cocciopesto, ossia un composto di frammenti in laterizio frantumato, grassello di calce e sabbia. Si tratta di un materiale storicamente usato dai Romani, che ha proprietà impermeabilizzanti lasciando, però, traspirare i muri. L intonaco riveste inoltre un ruolo molto importante proteggendo le balle dagli agenti atmosferici e, ovviamente, da eventuali animali. Dal punto di vista impiantistico l edificio è provvisto di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ed è, inoltre, dotato di serbatoio di accumulo per il recupero delle acque piovane. D estate i sistemi classici di mascheramento ci consentono di ridurre al minimo anche le spese per il raffrescamento. Una casa di paglia resiste al fuoco? È antisismica? Una volta intonacata con circa 3 cm di spessore, la paglia è protetta e resiste a C per 90 minuti quindi risponde alle normative antincendio europee. Inoltre essendo molto pressata non ha ossigeno al suo interno, manca quindi il comburente per innescare l incendio. La struttura a telaio in legno consente all edificio di rispondere alle sollecitazioni del sisma in modo elastico, quindi ottimale. La paglia viene utilizzata per realizzare le tamponature e non incide in alcun modo nell antisismicità della casa. 20

23 PROGETTI Oltre che per la tecnica costruttiva il progetto ha suscitato interesse per le modalità innovative attraverso le quali è stato realizzato. Abbiamo impostato il lavoro con la modalità del cantiere condiviso che ha permesso a giovani professionisti, desiderosi di apprendere questa tecnica nuova, di partecipare ai lavori di costruzione dell edificio. Nella fase di sviluppo dell edificio BAG officinamobile ha organizzato quattro weekend formativi rivolti a giovani professionisti del settore che hanno partecipato attivamente alle lavorazioni specifiche della paglia. Questo ha consentito loro di accedere ad una tecnica nuova in maniera nuova, attraverso una modalità che non avrebbero #28 // luglio agosto

24 potuto imparare altrimenti, e cioè partecipando ai lavori di un cantiere vero e proprio. Dopo questa prima esperienza in ambito urbano, è pensabile, secondo lei, riprodurre questo tipo di costruzioni nei piani edilizi di una grande città? Potrebbe essere un idea anche per l edilizia popolare? Assolutamente. Si potrebbero fare case popolari non solo economiche ma anche di alta qualità. Tra l altro in Inghilterra, appena fuori Londra, è stato recentemente realizzato un quartiere popolare interamente in paglia. Essendo la paglia un materiale facilmente reperibile è possibile realizzare questo tipo di case praticamente ovunque, anche in contesti molto umidi se si opera con i dovuti accorgimenti progettuali. Paolo Robazza Si laurea in architettura allo IUAV di Venezia nel Nel 2004 lavora con Development Action Group. Working with communities on housing and development, ONG impegnata nella riqualificazione urbana, con metodo partecipativo e tecniche di autocostruzione, in aree degradate di Cape Town, South Africa. Dal 2002 al 2008 collabora come progettista esterno per diversi studi di progettazione a Padova e Roma e per Avventura Urbana di Torino, un gruppo di esperti di diverse discipline che si occupano di progettazione partecipata per gestire in modo creativo le politiche pubbliche e gli interventi privati sul territorio. Fondatore di BAG officinamobile, dal 2006 vince numerosi premi di progettazione nazionali e internazionali. Beyond Architecture Group è uno studio con base a Roma attivo nell ambito dell architettura sostenibile. Il gruppo sperimenta tecnologie naturali e low-cost applicandole anche in contesti di emergenza abitativa. Accompagna le persone verso l edificazione del proprio spazio organizzando cantieri condivisi che permettono di partecipare direttamente ai lavori di costruzione. BAG crede che di fronte agli attuali problemi di impoverimento e di esaurimento delle risorse diventa indispensabile un architettura che riscopra valori naturali e tecniche compatibili con un modo di vita più sobrio. Quali sono le difficoltà maggiori? Vede un potenziale conflitto per una casa del genere con il mercato edilizio attuale? Le difficoltà sono nel trovare consenso da parte di committenti e soprattutto da parte delle amministrazioni pubbliche poiché, essendoci ancora poche realizzazioni in Italia, c è ancora molta diffidenza. Riguardo al conflitto con il mercato edilizio, un po sì. Il cemento è una parte molto consistente tra le voci di spesa di un cantiere tradizionale. Nei nostri cantieri questa voce è quasi inesistente. Chiaramente si alimentano invece altri mercati come quello del legno. Cosa ne pensano i suoi colleghi delle case di paglia? Raramente c è indifferenza. In alcuni casi vedo grande interesse, in altri vedo scetticismo. Forse più spesso il secondo. La casa in paglia, una casa del passato, che fa riflettere sul futuro dell architettura, ma secondo lei come sarà davvero la casa del futuro? Il futuro ci porterà, ed in parte lo sta già facendo, necessariamente a prendere direzioni sempre più consapevoli rispetto al risparmio energetico e all uso di materiali naturali. Di fronte agli attuali problemi di impoverimento e di esaurimento delle risorse diventa indispensabile un architettura che riscopra valori naturali e tecniche compatibili con un modo di vita più sobrio. La casa del futuro dovrà tenerne conto. Ha qualche suggerimento al proposito? Negli ultimi anni, facendo ricerca sulle tecnologie applicate al risparmio energetico in edilizia, ho imparato a non affidarmi acriticamente all hi-tech. Spesso soluzioni interessanti vengono dall uso intelligente di materiali semplici. Com è composto oggi il vostro team e quali i progetti futuri? Il nostro gruppo in questi mesi è in continua evoluzione. Ora siamo in cinque, qualcuno che lavora a tempo pieno e altri parttime. Di fatto sta crescendo un gruppo eterogeneo dove ognuno porta la propria competenza specifica in modo da poter gestire anche progetti complessi. Quest anno inizieremo a sviluppare numerosi progetti tra cui una fattoria sociale con residenze per ricercatori in Mozambico e un villaggio di emergenza per i braccianti agricoli stranieri della Capitanata in Puglia. Inoltre è partito da poco un cantiere fuori Roma per la realizzazione di una fattoria basata sui principi della permacultura. 22

CORSO DI FORMAZIONE ALTERNATIVO AL TIROCINIO

CORSO DI FORMAZIONE ALTERNATIVO AL TIROCINIO CORSO DI FORMAZIONE ALTERNATIVO AL TIROCINIO CONTENUTI PREVISTI DAL REGOLAMENTO - DELIBERA CNGEGL N. 7 DEL 22.07.2014 Modulo A - ore 144 compresa verifica finale Progettazione edilizia Direzione lavori

Dettagli

Dai valore al tuo domani. fondo pensione

Dai valore al tuo domani. fondo pensione Dai valore al tuo domani fondo pensione fondo pensione E grande la soddisfazione per aver raggiunto l'obiettivo di realizzare il primo Fondo di Previdenza Complementare di categoria gestito da una Cassa

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI ALTERNATIVO AL TIROCINIO ai sensi dell'art. 6, comma 9, del D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

P R O G E T T O 1 0. 0 0 0 ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA

P R O G E T T O 1 0. 0 0 0 ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA P R O G E T T O 1 0. 0 0 0 ( ) REALIZZAZIONE DI CASE TEMPORANEE IN AUTOCOSTRUZIONE PRO AREE TERREMOTATE EMILIA 2012 CON LE RADICI NELLA TERRA L Associazione Bioecoservizi sta organizzando sul territorio

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

Nuove funzionalità dell area riservata agli iscritti

Nuove funzionalità dell area riservata agli iscritti Roma, 25 giugno 2012 Prot. 24929/AM Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Aziende associate -Direzioni del personale -RSU aziendali Nuove

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012

La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 La certificazione dei Valutatori Immobiliari secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 Perché la certificazione? Essere un Valutatore Immobiliare Certificato significa possedere formazione scolastica

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN PREMESSO CHE: nell ambito delle rispettive competenze, hanno promosso la costituzione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN PREMESSO CHE: nell ambito delle rispettive competenze, hanno promosso la costituzione PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO REGIONALE DEI PREZZI DEL MERCATO IMMOBILIARE E DEI COSTI DI MANUTENZIONE RISTRUTTURAZIONE E RESTAURO DELLE OPERE EDILI PREMESSO CHE: - La Camera

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

Ristrutturazione di Fabbricati

Ristrutturazione di Fabbricati Ristrutturazione di Fabbricati Riqualificazione Architettonica, Strutturale, Ambientale ed Energetica Progettazione Sostenibile ad 2995,20 + IVA (Ambientale Sociale Economica) 1 I Nostri Servizi di Progettazione

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

TARIFFARIO 2016 INVESTIMENTO GARANTITO STAFF ESPERTO PROGETTAZIONE PROFESSIONALE

TARIFFARIO 2016 INVESTIMENTO GARANTITO STAFF ESPERTO PROGETTAZIONE PROFESSIONALE PRESTIGE È UN NUOVO MODO DI SUPPORTARE CHI COMPRA E CHI VENDE CASA CON SERVIZI ESCLUSIVI. I NOSTRI ESPERTI SOTTO LO STESSO TETTO CON ARCHITETTI, NOTAI, INGEGNERI, AVVOCATI E INTERIOR DESIGNER CON UN OBIETTIVO

Dettagli

S t u d i o P r o g e t t a n d o - G e o m e t r a P a o l o C a p r i s t o

S t u d i o P r o g e t t a n d o - G e o m e t r a P a o l o C a p r i s t o S t u d i o P r o g e t t a n d o - G e o m e t r a P a o l o C a p r i s t o chi Lo studio atelier Progettando nasce da un idea del geometra Paolo Capristo nell anno 2003. Progettando è un laboratorio

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL NETWORK AGENZIA PER L INNOVAZIONE Art. 1 Finalità 1. E costituito il Network-Agenzia per l Innovazione per accrescere professionalità e capacità di intervento degli

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Anno Accademico 2014/2015 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA Il presente bando - finanziato dall UniMoRe

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

una lampadina è una lampadina

una lampadina è una lampadina L'efficienza di un'amministrazione si misura anche in base a come gestisce i suoi consumi energetici. Roma ha un patrimonio di strutture, uffici, scuole che devono diventare energeticamente efficienti.

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA . BOLLO COMUNE DI ROFRANO Settore Urbanistica RISERVATO ALL UFFICIO ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO RISERVATO AL PROTOCOLLO PRATICA EDILIZIA N DEL / / RISERVATO ALL UFFICIO ACCETTAZIONE VERIFICA ELABORATI

Dettagli

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale L edilizia, l energia, l ambiente e la salute ENERGIA: la costruzione e gestione degli edifici incide per il 40% su

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi PREMESSA L articolo 6 del Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine territoriale di Catania,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli