1. OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO"

Transcript

1 Titolo Obiettivo: escrizione Obiettivo:. I MIGLIORAMENTO 6.500,00 PARTEIPAZIONE AL TERZO ANNO I SPERIMENTAZIONE EI SISTEMI ONTABILI ART.6.LGS. /20 Il ecreto Legislativo 2 giugno 20, n. prevede l'armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci delle amministrazioni pubbliche con decorrenza dall'anno 204. L'articolo 6 del suddetto decreto prevede una fase sperimentale facoltativa per gli Enti che chiedono di aderire, da realizzarsi negli anni 202/20; l'articolo 9 del.l. 02/20 successivamente emendato ha prorogato la fase della sperimentazione estendondola anche all'anno 204, spostando l'obbligo dell'applicazione della riforma al 0/0/205. BISOGNO: Il omune di Sona intende adeguarsi al processo di riforma degli ordinamenti contabili pubblici diretto a rendere i bilanci omogenei, confrontabili e aggregabili per contribuire a rendere possibile il controllo dei conti pubblici nazionali e favorire l'attuazione del federalismo fiscale, anticipando facoltativamente di un anno l'introduzione del nuovo sistema contabile. : are attuazione all'applicazione della riforma contabile a partire dall'anno 204, iniziando una consistente attività preparatoria nell'anno 20, avendo così l'opportunità di accedere alle agevolazioni previste per questo comportamento virtuoso che si configurano principalmente: una riduzione significativa del saldo obiettivo del Patto di Stabilità interno (premio totale nazionale 60 milioni), l'alleggerimento dell'incidenza massima della spesa per le assunzioni alzata dal 40% al 50% e il limite per il personale a tempo determinato pari al 60% invece del 50%. Il progetto ha svolgimento pluriennale interessando gli anni 20, 204, 205; la progressione delle varie fasi è prevista secondo i cronoprogrammi sotto riportati. escrizione delle fasi di attuazione: ANNO 20 Valutazione della fattibilità della sperimentazione con analisi della normativa e studio dell'organizzazione del progetto; valutazione aspetti positivi e possibili criticità e impatto sull'operatività dell'ente. Adesione al progetto 6 mediante approvazione della deliberazione di Giunta omunale,ed invio -entro il 0/09 - di e domanda di partecipazione a ARONET Programmazione e svolgimento attività di formazione nei confronti del personale dipendente e amministratori dell'ente propedeutica all'avvio della 2 sperimentazione.n.2 incontri formativi in house rivolti a tutti i dipendenti interessati al progetto ed ad Amministratori. N. 4 incontri formativi rivolti al personale dell'ufficio ragioneria. Individuazione e affidamento incarico al partner tecnico per svolgimento attività di supporto e affiancamento per il passaggio assistito alla nuova versione dell'applicativo gestionale Halley Applicazione nuovo piano dei conti integrato con ricodifica di tutti i capitoli e riclassificazione del bilancio per gestione dell'esercizio provvisorio dal 9 0/0/204 garantendo una soluzione di "continuità" con la precedente disciplina contabile. Verifica dei capitoli esistenti con eliminazione di quelli non movimenti nell'ultimo triennio Variazioni per esigibilità ovvero suddivisione degli stanziamenti tra i capitoli esistenti e quelli di nuova istituzione Analisi dei residui attivi e passivi propedeutica all'applicazione del nuovi principi contabili Assunzione degli impegni di spesa in applicazione del principio della competenza finanziaria "potenziata"

2 . I MIGLIORAMENTO 6.500,00 reazione di nuovi capitoli al fini dell'adeguamento al 5 0 piano dei conti - livello IV ANNO 204 al 0/0/204 gestione dell'esercizio provvisorio con assunzione delle spese calcolando i limiti con riferimento al secondo anno del pluriennale 20/205 riclassificato, gestione impegni annuali 5 e impegni pluriennali, gestione variazioni di esigibilità e variazioni di bilancio annuale e pluriennale ontabilizzazione di tutti i fatti gestionali su tre livelli: 2 6 finanziario, economico e patrimoniale ostituzione del fondo pluriennale vincolato determinato dai residui passivi ed i residui attivi eliminati secondo il nuovo principio contabile Rafforzamento della programmazione finalizzata all'adozione del UP guida strategica (di 5 anni) e sezione operativa (di anni) con analisi strategica interna ed esterna dell'ente Gestione degli impegni/accertamenti, sulla base della preventiva individuazione del momento della loro esigibilità e costante monitoraggio mediante cronoprogramma dei pagamenti/incassi Adozione di un bilancio di previsione armonizzato con i nuovi schemi, applicazione dei nuovi principi contabili, introduzione della previsione di cassa e con valore autorizzatorio e di durata triennale ostituzione del Fondo crediti di dubbia esigibilità in 4 contabilità finanziaria in sostituzione del fondo svalutazione crediti. Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi alla data del 0/0/204 contestualmente all'approvazione del rendiconto 20 stabilita dall'art.9- bis del l 02/20 al 0/04 in Giunta e al /05 in onsiglio ANNO 205 Approvazione del rendiconto anno 204 con nuovi prospetti finanziari e dei conti economicopatrimoniali ENTRO I OSTO RISORSE FINANZIARIE ASSEGNATE APITOLO P.E.G. IMPORTO 2 4.0,00 ESRIZIONE ANNO 20 INIATORI I RISULTATO VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO

3 . I MIGLIORAMENTO Approvazione n. deliberazione di Giunta omunale entro il n. 2 incontri formativi in house e n.4 personale uff.ragioneria n. determina di affidamento incarico entro il.2.20 n. elaborato di bilancio riclassificato entro il.2.20 n. eleborato delle variazioni entro il.2.20 ANNO 204 costituzione del Fondo Pluriennale Vincolato costituzione Fondo rediti di ubbia Esigibilità approvazione bilancio di previsione entro i termini di legge predisposizione del.u.p. ANNO 205 elaborazione rendiconto 204 entro il ,00 RONOPROGRAMMA ANNO 20 FASI E TEMPI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre icembre RONOPROGRAMMA ANNO 204

4 . I MIGLIORAMENTO RONOPROGRAMMA ANNO ,00 VERIFIA INTERMEIA AL MEIA VALORE RAGGIUNTO % 0% MEIA RISPETTO EI TEMPI % 0% Analisi degli scostamenti VERIFIA FINALE AL MEIA VALORE RAGGIUNTO % MEIA RISPETTO EI TEMPI % Analisi degli scostamenti ause ause Effetti Effetti Provvedimenti correttivi Provvedimenti correttivi Intrapresi Intrapresi a attivare a attivare at. PERSONALE OINVOLTO NELL' %le a consuntivo % ognome e Nome Partecipazione Triggiani Spiridione Antonio Ventura Simonetta Arduini Simonetta Gasparini Anna Maria Tessaro Raffaella Baldo Ennio Bosio Marco Vincenzi Massimo Mori Roberto e Pretis Serena Fasoli Nicoletta Soffiatti Mara 40,0% Tacconi Virginia Perinon Emanuela Zoccatelli Bettina Baciga Stefano Montinaro Alessandra asati Bonizzi Manuela Pesce Monia Marchiori Manuela 20,0% 5,0% 5,0% 4,0%,0%,0%,0% n ore dedicate osto della risorsa

5 . I MIGLIORAMENTO B Giardini Paola 60,0%,0% Righetti Lorena Speri Emanuela hieregato ristina 4,0% Mazzi Anna Maria anzan Irene Savoia Sara Zumerle Alberto OSTO ELLE RISORSE INTERNE 6.500,00 Tipologia RISORSE AGGIUNTIVE UTILIZZATE escrizione osto OSTO OMPLESSIVO ELL'

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE 1) L ARMONIZZAZIONE LA LEGGE 196/2009 HA AVVIATO UN PROCESSO DI RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI CONTABILI PUBBLICI, DENOMINATO ARMONIZZAZIONE

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso Bilancio e contabilità nella P.A.: gli strumenti dell armonizzazione contabile L esigenza di armonizzazione dei sistemi contabili

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Inquadramento generale Capitolo 1 - La contabilità armonizzata: una visione d insieme di Iacopo Cavallini 1. L armonizzazione: come, quando e perché...

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI UDINE 26 MARZO 2014 Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile

Dettagli

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario:

Docente: Francesco Delfino Esperto di finanza pubblica. Date e sede 15 settembre 2017 Provincia di Prato, Via Riscasoli n. 25. Orario: PRINCIPI E METODOLOGIE DEL NUOVO SISTEMA CONTABILE DI REGIONI, PROVINCE E COMUNI DI CUI AL D. LGS. 23 GIUGNO 2011, n. 118 E AL DECRETO INTEGRATIVO E CORRETTIVO D.LGS. 126/2014. L EMERGENZA FINANZIARIA

Dettagli

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. T.U. 267/2000, art. 232, comma 1. Gli enti

Dettagli

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile Gli adempimenti per il 2014 e il 2015 verso l Armonizzazione Giornata di studio Contributo di Regione Liguria Bologna, 17/04/14 a

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs.

Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs. Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs. 126/2014 Introduzione Con la pubblicazione del D.lgs n. 126 del 10/08/2014,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari, avvalendosi della collaborazione della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI Luigi Puddu Indice PREMESSA METODOLOGICA QUADRO NORMATIVO OBIETTIVI DELL ARMONIZZAZIONE D.LGS 118/2011 MODIFICATO CON IL D.LGS 126/2014 2 PREMESSA METODOLOGICA MOTTO

Dettagli

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, il principio della competenza

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 27 Reg. Verbali COMUNE DI CASTELLO DELL ACQUA PROVINCIA DI SONDRIO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ARMONIZZAZIONE DEI STEMI E DEGLI SCHEMI CONTABILI DI CUI AL D.LGS. N.118/2011, RINVIO

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità CORSO DI FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità a cura di dott.ssa

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE IL QUADRO NORMATIVO: IL D.LGS 118/2011 RIVEDUTO E CORRETTO E L AVVIO DELLA RIFORMA CINZIA SIMEONE 1) L ARMONIZZAZIONE LA LEGGE 196/2009 HA AVVIATO UN PROCESSO DI RIFORMA DEGLI

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI IL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011 N. 118 1) IL D. LGS. N. 118/2011

Dettagli

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI

IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI IL PRINCIPIO CONTABILE GENERALE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA PAOLA MARIANI LA COMPETENZA FINANZIARIA VIGENTE Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria, il principio della competenza

Dettagli

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25 Data 27/11/2015 Ogg : Armonizzazione contabile - Rinvio al 2017 di adempimenti in materia di contabilità economico-patrimoniale e di bilancio consolidato

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 04/08/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12 DEL 04/08/2015 CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ONLINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332 576443 E-MAIL: ragioneria@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO NORMATIVO 2) I

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA D.LGS. 23 GIUGNO 2011 N. 118 CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO NORMATIVO 2) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile degli enti territoriali.

Dettagli

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO LA RIFORMA DELLA CONTABILITA DEGLI ENTI TERRITORIALI: PERCHÉ Esigenze

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA COMUNE DI SERRENTI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA 1 NOTA INTEGRATIVA ASSESTAMENTO

Dettagli

C O M U N E D I I G L E S I A S

C O M U N E D I I G L E S I A S C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias D E T E R M I N A Z I O N E D I R I G E N Z I A L E Numero 709 del 31/03/2016 - Settore - Tecnico - Manutentivo Oggetto ORIGINALE Servizio

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza COMUNE di VEDANO AL LAMBRO Provincia di Monza e Brianza Servizio ECONOMICO FINANZIARIO DETERMINAZIONE N. 139 DEL 19/03/2015 Oggetto: QUANTIFICAZIONE INCASSI VINCOLATI AL 1 GENNAIO 2015 AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Finalità, obiettivi e specificità della riforma: esigenze di finanza pubblica e armonizzazione dei bilanci, il ruolo della COPAFF

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 La presentazione della riforma (provvisorio) FORMAP MIUR UPI STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI ALLA CONTABILITA ARMONIZZATA

L ADEGUAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI ALLA CONTABILITA ARMONIZZATA ROMA 14 Marzo 2013 - VERSO L ARMONIZZAZIONE L ADEGUAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI ALLA CONTABILITA ARMONIZZATA Denis Neri Product Manager Area Finanziaria LA METODOLOGIA ADOTTATA PER L ADEGUAMENTO DEI

Dettagli

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI IL CORSO L entrata a regime dal 1 gennaio 2015 del nuovo Ordinamento Contabile, in applicazione del D.Lgs. n.118/2011 così come modificato

Dettagli

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n.

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n. AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n. 2016/9 Seduta del 15/03/2016, ore 18:30 Presenti: Alessandro

Dettagli

Prot. n. 89 Reg. n. 89 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 89 Reg. n. 89 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 89 Reg. n. 89 Strembo, 3 agosto DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Affidamento alla Società Informatica Trentina S.p.A. dell incarico relativo al servizio di accompagnamento all armonizzazione

Dettagli

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione. A cura di Onelio Pignatti Bologna, 23 novembre 2015

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione. A cura di Onelio Pignatti Bologna, 23 novembre 2015 Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione A cura di Onelio Pignatti Bologna, 23 novembre 2015 1 Equilibrio di bilancio da armonizzazione (D.Lgs. 118/2011) (prospetto semplificato) ENTRATE

Dettagli

Residui attivi e passivi

Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate ed esigibili nell esercizio n- 1 ma non incassate;

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE 1 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

N. 12 data

N. 12 data DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 12 data 27-04-2015 Oggetto: Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte capitale e diparte corrente ai sensi dell'art. 3, comma

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO G.C. n. 496 Riferimenti Archivistici: D 01-20160000009 VERBALE DELL ADUNANZA DEL 26/09/2017 OGGETTO: Variazione al bilancio di previsione 2017/19 ai sensi Art. 175 c. 5-bis lett.c) compensativa tra dotazioni

Dettagli

Giornata di studio Armonizzazione Contabile DL 118/2011

Giornata di studio Armonizzazione Contabile DL 118/2011 Giornata di studio Armonizzazione Contabile DL 118/2011 Un caso pratico Palmi 27 Giugno 2014 Nuovi strumenti contabili Piano dei Conti Finanziario (PCF) Documento Unico di Programmazione (DUP) Piano degli

Dettagli

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

N. 28 DEL 23 DICEMBRE 2015

N. 28 DEL 23 DICEMBRE 2015 ORIGINALE/COIA Comune di San Nazzaro Sesia rovincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 28 DEL 23 DICEMBRE 2015 OGGETTO: ARMONIZZAZIONE CONTABILE RINVIO AL 2017 DI ADEMIMENTI IN

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI PAOLA MARIANI PRESENTAZIONE: 1) L ARMONIZZAZIONE 2) IL QUADRO NORMATIVO 3) I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4) GLI STRUMENTI DELL ARMONIZZAZIONE 5) LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Allegato A alla DCS n. 7 del 01/04/2015 ENTE DI GOVERNO DELL AMBITO DELLA SARDEGNA RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI 1 Premessa Il D. Lgs. 118/2011 (attuativo del federalismo fiscale)

Dettagli

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P. 00040 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 7 del 22/11/2016 Parere sulla Proposta di Deliberazione sull Approvazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Corso per Revisore dell Ente Locale

Corso per Revisore dell Ente Locale L Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bari, circoscrizione del Tribunale di Bari avvalendosi della collaborazione della Associazione Liberi Professionisti Sud Barese Organizza

Dettagli

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali Roma, 26/05/2016 SALVATORE BILARDO ISPETTORE GENERALE CAPO -ISPETTORATO

Dettagli

DECRETO N Del 07/04/2017

DECRETO N Del 07/04/2017 DECRETO N. 4005 Del 07/04/2017 Identificativo Atto n. 240 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DELLE MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DOTE SCUOLA 2017/2018

Dettagli

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali

LE NOVITÀ DEL TUEL E LE SCADENZE DI LUGLIO Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali Analisi giuridica e tecnica del nuovo ordinamento contabile enti locali Casier (TV) 13 giugno 2016, ore 9,00 14,00 Sala Consiliare Piazza Da Vinci 16 Presentazione L obiettivo degli incontri è la discussione,

Dettagli

Verbale di Deliberazione del Consiglio comunale. Adunanza straordinaria

Verbale di Deliberazione del Consiglio comunale. Adunanza straordinaria DELIBERAZIONE N. 16 DEL 21 LUGLIO 2015 Verbale di Deliberazione del Consiglio comunale Adunanza straordinaria RINVIO ADEMPIMENTI IN MATERIA DI CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE L'anno duemilaquindici,

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 5 Il riaccertamento straordinario e il fondo pluriennale vincolato (provvisorio) MIUR UPI FORMAP STRUTTURA

Dettagli

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: ALLEGATO 2 Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: Opere finanziate da: BUDGET 2011-2015 CANONI AGGIUNTIVI

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 COMUNE DI MODENA Prot. Gen: 2014 / 8737 - FR DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaquattordici il giorno ventotto del mese di gennaio ( 28/01/2014 ) alle ore 09:00 nella Residenza Comunale

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI

COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI COMUNE DI MONTEGROSSO D'ASTI Copia Albo PROVINCIA DI ASTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE FINANZIARIO N. 73 DEL 30/06/2016 Responsabile: PENNA MONICA OGGETTO: ART. 175 COMMA 5 QUATER. VARIAZIONI

Dettagli

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a.

Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a. Programma Inps Valore P.A Innovazioni in materia di contabilità e finanza nelle pubbliche amministrazioni Corso di formazione, a.a. 2016-17 Promotori Il corso è proposto dal Dipartimento di Scienze Politiche

Dettagli

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017)

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017) Corso Spe.S 2016 MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 ) DATA Dalle ore Alle ore Programma d aula Docente La contabilità dell ente locale: pianificazione e programmazione Il principio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE 2 Proposta dell Ufficio RAGIONERIA IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la deliberazione di Giunta comunale n. 232 del 9/11/2010 con la quale venivano approvati lo schema di Bilancio di Previsione annuale per l'esercizio

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 Comune di Settimo Milanese RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014 (Art.4 bis, D.Lgs.149 del 6.9.2011) L art. 4-bis del D.Lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 dispone che il Comune è tenuto a redigere una Relazione

Dettagli

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016 Le novità del bilancio armonizzato Modena 26 ottobre 2016 Normativa Decreti di aggiornamento del Dlgs 118/2011: Decreto 20/5/2015 Decreto 7/7/2015 Decreto 1/12/2015 Decreto 30/3/2016 Decreto 4/8/2016 DECRETO

Dettagli

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI INCONTRO DI STUDIO Commissione di Studio Enti Pubblici PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI Furnari Caterina ADEMPIMENTI E VINCOLI DEL NUOVO PAREGGIO DI BILANCIO CATANIA 1 APRILE 2016 La legge di stabilità

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 07 del 03.03.2016 OGGETTO: Approvazione Bilancio annuale 2016 e Bilancio pluriennale 2016/2018 con funzione autorizzatoria Relazione previsionale e programmatica

Dettagli

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione

Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione Dal patto di stabilit al pareggio di bilancio in costituzione A cura di Onelio Pignatti Grosseto, 15 gennaio 2016 1 Equilibrio di bilancio da armonizzazione (D.Lgs. 118/2011) FPV Entrata 10 Entrate correnti

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca t.3 Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2015 CON ALLEGATI: Bilancio pluriennale - relazione previsionale e programmatica - piano triennale delle opere pubbliche 2015/2017

Dettagli

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N. 20 Codice Ente 11181 OGGETTO: ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI E DEGLI SCHEMI CONTABILI DI CUI AL D.LGS. N.118/2011.

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 DEL 24/03/2017 PRELEVAMENTO DAL FONDO DI RISERVA, DAL FONDO DI RISERVA DI CASSA E ADEGUAMENTO DELLE ASSEGNAZIONI

Dettagli

ATTI DEL COMMISSARIO

ATTI DEL COMMISSARIO ATTI DEL COMMISSARIO Decreto nr. 23 Trieste 28/04/2017 Oggetto: Rendiconto 2016 Approvazione. Richiamati: IL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE il D.Lgs. 267/2000 Testo Unico delle leggi

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 3 3 Del 24 Febbraio 2016 Oggetto Esercizio provvisorio anno 2016 - Conferma indirizzi per la gestione ordinaria di cui agli obiettivi

Dettagli

Delibera Giuntale nr. 02 dd

Delibera Giuntale nr. 02 dd Delibera Giuntale nr. 02 dd. 18.01.2017 OGGETTO: Esercizio provvisorio 2017: assegnazione delle risorse ed affidamento delle responsabilità gestionali contabili ai rispettivi responsabili di settore/servizi.

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO COMUNI

SCHEMI DI BILANCIO COMUNI SCHEMI DI BILANCIO COMUNI Le principali novità introdotte nella struttura del modello: Colonna residui presunti Sostituisce la colonna relativa ai dati dell ultimo consuntivo chiuso Riga somme già impegnate

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni SEZIONE I Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 13 del 1.4.2015 recita: Il Consiglio ha autonomia di bilancio, contabile, fun zionale e organizzativa ; 3 CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune PREMESSA L Assessorato al Bilancio avvia una iniziativa avente come obiettivo quello

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA

PROVINCIA SUD SARDEGNA Deliberazione n. 62 del 20.07.2017 Oggetto: Piano di razionalizzazione delle Partecipate - Spese per disamina giuridica eventuale scissione Proservice S.P.A. - Piano Esecutivo di Gestione 2017 - Variazione

Dettagli

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali Roma, 27/04/2016 SALVATORE BILARDO ISPETTORE GENERALE CAPO-ISPETTORATO GENERALE PER LA FINANZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI I saldi richiesti

Dettagli

DI VILLANOVA MONFERRATO Provincia di Alessandria

DI VILLANOVA MONFERRATO Provincia di Alessandria COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO Provincia di Alessandria ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4 del 15/03/2016 OGGETTO : ARMONIZZAZIONE CONTABILE - RINVIO AL 2017 DI ADEMPIMENTI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 699 del 14/05/ Settore 1 Servizio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 699 del 14/05/ Settore 1 Servizio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 699 del 14/05/2015-5 Settore 1 Servizio OGGETTO: MANFREDONIA FESTIVAL EDIZIONE 2014 APPROVATA CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 150 DEL IL DIRIGENTE Premesso che: - con atto n.

Dettagli

L armonizzazione contabile: prime nozioni

L armonizzazione contabile: prime nozioni Prof. Riccardo Mussari Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena riccardo.mussari@unisi.it L armonizzazione contabile: prime nozioni Richiami normativi L armonizzazione

Dettagli

DECRETO N. 13 DEL

DECRETO N. 13 DEL Il Commissario Straordinario DECRETO N. 13 DEL 18.05.2017 OGGETTO: Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2016 e dei residui perenti ex art. 3, comma 4 del D. Lgs. n. 118/2011.

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 185 DEL 13/12/2016 VARIAZIONI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE A SEGUITO VARIAZIONI DI BILANCIO, VARIAZIONI ALLA SPESA

Dettagli

PROVINCIA DI IMPERIA

PROVINCIA DI IMPERIA PROVINCIA DI IMPERIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 674 DEL 03/11/2015 SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE - ARSEL ART. 5 COMMA 3 L.R. 15/2015 ATTO N. I/ 464 DEL 30/10/2015 OGGETTO: Piano Apprendistato

Dettagli

Registro determinazioni n. 178 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 178 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 178 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: I codice ufficio: 044 SERVIZIO RAGIONERIA DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini ADEMPIMENTI CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE (art 124 D.Lgs 267/2000 ss.mm.) La presente determinazione dirigenziale è stata pubblicata in data odierna all'albo pretorio

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

Unione dei Comuni Marghine

Unione dei Comuni Marghine Unione dei Comuni Marghine DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 14 del 07.06.2016 OGGETTO: Approvazione dello schema di bilancio di previsione finanziario 2016-2018 e dell aggiornamento del

Dettagli

ESERCIZIO 1 ACCERTAMENTO DI UNA ENTRATA CORRENTE DI NATURA PATRIMONIALE. -esercizio nr.2 : pagamento da parte del beneficiario del saldo di euro 50.

ESERCIZIO 1 ACCERTAMENTO DI UNA ENTRATA CORRENTE DI NATURA PATRIMONIALE. -esercizio nr.2 : pagamento da parte del beneficiario del saldo di euro 50. ESERCIZIO 1 ACCERTAMENTO DI UNA ENTRATA CORRENTE DI NATURA PATRIMONIALE Viene concesso un diritto patrimoniale temporaneo (non ripetitivo negli anni). Si ipotizza l utilizzo del bene per fini istituzionali

Dettagli

Bologna 09/05/2012 IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE PER I COMUNI: AFFRONTARE E GESTIRE IL CAMBIAMENTO. Dott. Gianluigi Sbrogiò

Bologna 09/05/2012 IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE PER I COMUNI: AFFRONTARE E GESTIRE IL CAMBIAMENTO. Dott. Gianluigi Sbrogiò Bologna 09/05/2012 IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE PER I COMUNI: AFFRONTARE E GESTIRE IL CAMBIAMENTO Agenda dei lavori: 09.00-09.15: saluto e presentazione della giornata di studio; 09.15-10.15: il quadro

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata 1 LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI Art. 180 comma 3, lettera d) TUEL Art 185 comma 2, lettera i) TUEL Art 195 TUEL Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Dettagli

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Roma, 29 aprile 2010 1. Struttura del bilancio 2. Nota integrativa 3. Budget dei costi 4. Bilancio di cassa L. 196/2009 - Legge di

Dettagli

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 23 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017-2019

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE Il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016-2018 è stato approvato dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 8 del 28 gennaio 2016 Successivamente:

Dettagli

il quadro aggiornato degli adempimenti previsti dai decreti legislativi

il quadro aggiornato degli adempimenti previsti dai decreti legislativi Camera dei Deputati 81 Senato della Repubblica posti in essere, come sopra ricordato, al di fuori della legge delega. Si dovrà tener conto al riguardo sia degli interventi già effettuati con lo strumento

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA Organizzazioni e funzioni I processi contabili attengono alla definizione e allo svolgimento delle attività

Dettagli

DETERMINAZIONE n. 60 del 31/01/2017

DETERMINAZIONE n. 60 del 31/01/2017 AREA 4 - RISORSE - SETTORE RISORSE UMANE Proposta N. 138/2017 DETERMINAZIONE n. 60 del 31/01/2017 OGGETTO: PROROGA CONTRATTO A T.D. DI UN ISTRUTTORE ASSISTENTE AMM.VO E/O CONT.LE CAT. C PRESSO IL SETTORE

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d'arte COPIA N. 78 Reg. Del. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI RENDICONTAZIONE FINALE E RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 161 del 16/05/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 161 del 16/05/2017 Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 161 del 16/05/2017 OGGETTO: VARIAZIONE AL BILANCIO

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 O G G E T T O ARMONIZZAZIONE CONTABILE RINVIO AL 2016 DI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 1

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 1 O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 1 Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE Adolfo Zordan IL SEGRETARIO COMUNALE dr.ssa M. Rosaria Campanella OGGETTO: ESERCIZIO

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Pierangelo Romersi 18/02/2015

L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Pierangelo Romersi 18/02/2015 L ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI Pierangelo Romersi 18/02/2015 IL NUOVO SISTEMA CONTABILE PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE IN CONTABILITA FINANZIARIA LA RIFORMA PREVEDE: 1) l affiancamento della

Dettagli