ECOMAFIE IN ITALIA: UNA PANORAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECOMAFIE IN ITALIA: UNA PANORAMICA"

Transcript

1 ECOMAFIE IN ITALIA: UNA PANORAMICA With support from the Prevention of and Fight against Crime Programme of the European Union European Commission - Directorate-General Home Affairs. This publication reflects the views only of the author, and the European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein

2 ECOMAFIE IN ITALIA: UNA PANORAMICA ECOMAFIE IN ITALIA: UNA PANORAMICA LE BUONE PRATICHE NELLA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE IN CAMPO AMBIENTALE E NELLE RINNOVABILI A cura di Chiara Pracchi, Giuseppe Colotta, Paolo Valsecchi (SAO). Con un contributo di Manuela Santantonio.

3 PARTNER FCRE - Fondazione Culturale Responsabilità Etica fondazione@bancaetica.org - BANCA POPOLARE ETICA ARCI LOMBARDIA C.d.I.E - Centro di Iniziativa Europea Soc. Coop. ASSOCIAZIONE SAVERIA ANTIOCHIA OMICRON Gruppo FSC-Italia c/o Dip. TeSAF Università di Padova FSC-ITA-0093 TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro - Forestali Università degli Studi di Padova VALORE SOCIALE CON IL CONTRIBUTO DI FILCA CISL

4 ECOMAFIE IN ITALIA: UNA PANORAMICA

5 SOMMARIO I l giro d affari delle ecomafie in Italia coinvolge le attività di smaltimento illecito di rifiuti, il ciclo del cemento e, in generale, tutte le infiltrazioni mafiose nel settore delle energie rinnovabili fatturando, stando ai dati forniti dal Rapporto di Legambiente, una ventina di miliardi ogni anno. In risposta alle richieste della Commissione Ue, gli Stati membri hanno adottato numerosi atti legislativi per la protezione dell ambiente. Ma negli Stati membri privi di sanzioni penali capaci di colpire sia le persone fisiche che quelle giuridiche a cominciare dall Italia dove la tutela dell ambiente si fonda prevalentemente sul riconoscimento di illeciti definiti come semplici contravvenzioni -, tali provvedimenti si sono rivelati sostanzialmente inefficaci. Il traffico internazionale di rifiuti è un fenomeno che incomincia ad affacciarsi all inizio degli anni 80. In Italia la presenza delle mafie ha permesso lo sviluppo di un mercato illegale interno (lungo l asse direzionale Nord- Sud), che supplisse alle spedizioni all estero. A questa attività si affianca, nel corso degli anni 90, la gestione dei rifiuti speciali e pericolosi, un business ben più redditizio ma che necessita di strutture organizzative più complesse. L illecito può avvenire in ciascuna delle tre fasi del ciclo dei rifiuti (il trasferimento iniziale dal produttore all impresa specializzata nello smaltimento, il transito, la destinazione del riciclaggio e dell eliminazione finale). Quanto al cosiddetto ciclo del cemento - speculazioni, costruzioni abusive, consumo del territorio oltre allo schema criminale inquinamento, finta bonifica, edificazione, il business delle cave e l utilizzo del cosiddetto cemento impoverito - occorre ricordare che l edilizia è la prima e la più redditizia tra le attività a infiltrazione mafiosa, nonché la prima forma di riciclaggio e investimento operata dai clan. Nella relazione osserveremo quattro diversi studi di caso. Il primo è relativo alla criminalità ambientale in Campania dove l emergenza rifiuti ha assunto un carattere endemico da ormai 15 anni garantendo enormi opportunità di business alla Camorra e sollevando addirittura sospetti sull esistenza di una presunta trattativa tra rappresentati dello Stato e criminalità organizzata. Il secondo è relativo alla Calabria, dove il grande affare dei rifiuti si affianca quello del ciclo del cemento, il terzo affronta il tema dell ecomafia in Sicilia, dove l emergenza rifiuti da sempre costituisce una grande opportunità di business per le cosche soprattutto nella partecipazione alle gare di appalto tanto da sembrare il frutto di un preciso orientamento di alcuni settori imprenditoriali e di lucide scelte di amministratori e politici,. Quarto ed ultimo studio, quello relativo alle infiltrazioni mafiose in Lombardia dove la collusione tra imprese, esponenti politici locali e funzionari pubblici genera vantaggi evidenti per tutte le parti in causa. Nell ultima parte, ci occupiamo quindi di infiltrazioni mafiose nel settore delle energie rinnovabili con particolare attenzione a biomasse, solare ed eolico. I risultati della nostra ricerca mostrano molto chiaramente che esiste nella società una domanda di servizi illegali che viene esaudita dalle organizzazioni criminali. Il mercato dei crimini ambientali diventa un luogo, anche fisico, di incontro fra mafiosi propriamente detti, imprenditori, professionisti, politici e amministratori, che spartiscono una serie di interessi comuni e che guardano all ambiente come a una fonte di speculazione e clientela politica. Da qui, il ritardo nell approvare delle leggi che contrastino il fenomeno e la scarsa applicazione di quelle esistenti.

6 INDICE INTRODUZIONE 1 1 QUADRO DI RIFERIMENTO L ATTUALE LEGISLAZIONE NAZIONALE IN TERMINI DI TUTELA AMBIENTALE. BREVI CENNI IL CICLO DEI RIFIUTI: EVOLUZIONI, TECNICHE E ATTORI COINVOLTI IL CICLO DEL CEMENTO 3 2 IL CASO CAMPANIA LA CRISI CAMPANA DEL CICLO DEI RIFIUTI E IL COMMISSARIAMENTO LA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IL CICLO DEI RIFIUTI IL CICLO DEL CEMENTO 6 3 IL CASO DELLA CALABRIA IL CICLO DEL CEMENTO IN CALABRIA 8 4 IL CASO DELLA SICILIA IL CICLO DEL CEMENTO 10 5 ECOMAFIE IN LOMBARDIA 11 6 LE INFILTRAZIONI MAFIOSE NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI BIOMASSE PUNTI CRITICI DEL SISTEMA SOLARE ED EOLICO \ IL SOLARE IN ITALIA IL SETTORE EOLICO PUNTI CRITICI DI SISTEMA PER SOLARE ED EOLICO 16 7 CONCLUSIONI 17 BIBLIOGRAFIA 17

7

8 INTRODUZIONE In questa relazione si è cercato di delineare un quadro delle ecomafie in Italia, intese soprattutto come smaltimento illecito di rifiuti, ciclo del cemento e infiltrazioni mafiose nel settore delle energie rinnovabili. Un business che, stando ai dati forniti dal Rapporto di Legambiente, fattura ogni anno una ventina di miliardi. In questa breve relazione abbiamo scelto di concentrarci sulle dinamiche che sottostanno al business della criminalità ambientale di stampo mafioso in Italia, sugli attori coinvolti e sull evoluzione del fenomeno in relazione alla normativa di contrasto, dedicando solo alcuni capitoli al racconto di casi esemplari. Centrale, in questo senso, la definizione del termine ecomafia (coniato da Legambiente a metà degli anni 90), che viene qui utilizzato per porre enfasi sul ruolo della criminalità organizzata e delle sue risorse principali: il vincolo associativo dei suoi membri e il capillare controllo del territorio. È importante sottolineare, quindi, come la criminalità ambientale, intesa come attività di un gruppo organizzato, sia un reato tipico dei colletti bianchi. In molti casi si può parlare di una cricca, cioè di un gruppo di imprenditori, politici e professionisti del settore che si associano per ricavare il massimo profitto possibile da un avventura imprenditoriale, sprezzanti degli obblighi di legge e delle ripercussioni sul territorio. Cosa ben diversa è l ingresso fra i partner sopra menzionati della mafia, intesa come Cosa nostra, Camorra e Ndrangheta. Seguendo la definizione data dal Procuratore Generale presso la Corte d Appello di Caltanisetta, Roberto Scarpinato, possiamo definire le mafie come network illegali complessi dei quali fanno parte soggetti appartenenti a mondi diversi: politici, imprenditori, professionisti, mafiosi tradizionali. Il "sistema nervoso" che mette in comunicazione tutti i soggetti è costituito dagli uomini cerniera, i colletti bianchi. Tutti attori, con diverse funzionalità che costituiscono un gioco cooperativo a somma positiva. Da un certo punto di vista, nei reati di tipo ambientale, i clan mafiosi sono partner dell'operazione come tutti gli altri, con la particolarità, però, che possono contare su una rete di contatti molto più vasta rispetto agli altri attori, grazie al controllo che hanno del territorio. Nel corso del presente studio verranno usati indistintamente i termini "mafia", nel suo senso generico, e "mafie" riferendoci in entrambi i casi alle tre grandi organizzazioni criminali italiane: Cosa nostra siciliana, Camorra napoletana e 'Ndrangheta calabrese. Questo studio si è avvalso prevalentemente di fonti secondarie, come atti giudiziari, rapporti bicamerali, articoli di giornale, pubblicazioni di settore, oltre naturalmente ai preziosissimi dossier editi da Legambiente 1

9 1QUADRO DI RIFERIMENTO 1.1 L ATTUALE LEGISLAZIONE NAZIONALE IN TERMINI DI TUTELA AMBIENTALE. BREVI CENNI. In risposta alle richieste della Commissione Ue, gli Stati membri hanno adottato numerosi atti legislativi per la protezione dell ambiente. Ma negli Stati membri privi di sanzioni penali capaci di colpire sia le persone fisiche che quelle giuridiche a cominciare dall Italia dove la tutela dell ambiente si fonda prevalentemente su illeciti quali le contravvenzioni -, tali provvedimenti si sono rivelati sostanzialmente inefficaci. Oltre alla diversa natura e tipologia delle sanzioni nei singoli Stati membri, esistono anche differenze di rilievo sul grado di severità delle sanzioni applicate dalle autorità nazionali per reati identici o analoghi. Ora, poiché la criminalità ambientale ha spesso natura transnazionale e ha comunque effetti transnazionali, gli autori dei reati possono trarre vantaggio, per i propri fini, dalle asimmetrie che esistono nelle normative dei singoli Stati membri. Per tutti questi motivi il problema deve essere affrontato e risolto tramite un iniziativa della Comunità. La direttiva istituisce un elenco minimo di reati ambientali gravi che dovranno essere considerati fatti penalmente rilevanti in tutta la Comunità. I reati devono essere puniti mediante sanzioni penali effettive, proporzionate e dissuasive quando sono commessi da persone fisiche e da sanzioni penali o non penali quando sono commesse da persone giuridiche. Riteniamo fondamentale che i singoli Paesi uniformino il sistema dei reati e delle sanzioni in modo da creare una situazione pienamente omogenea nell ambito della Ue.Il testo della proposta, tuttavia, non specifica se la responsabilità delle persone giuridiche sia perseguibile penalmente. Di conseguenza, gli Stati Membri nel cui ordinamento non esiste la responsabilità penale delle persone giuridiche non saranno obbligate a modificare la legge nazionale. La tutela penale dell ambiente è stata oggetto di interesse della normativa dell Unione europea ed in particolare delle direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE, recepite in Italia dal decreto legislativo 7 luglio 2011, n Quest ultimo, da un lato, ha implementato il sistema di repressione penale degli illeciti ambientali, introducendo nuove fattispecie incriminatrici (art. 727-bis c.p. e art. 733-bis c.p.) e, dall altro, ha previsto una compiuta disciplina della responsabilità delle persone giuridiche. Ma l efficacia resta dubbia dal momento che in Italia la tutela dell ambiente si fonda ancora prevalentemente su reati di natura contravvenzionale, ovvero reati minori, con pene più miti, prescrizioni più veloci, spesso convertibili in sanzioni pecuniarie, con un effetto deterrente e repressivo molto minore. Da segnalare il progetto di riforma dei reati ambientali, elaborato dalla Commissione Ecomafia del Ministero dell Ambiente nel 2007, che prevedeva una nuova serie di articoli da inserire nel codice penale, definendo, tra l altro, il concetto di delitti ambientali in forma organizzata (le cosiddette ecomafie). Promettente, nel campo del contrasto alle ecomafie, il progetto Sistri (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), capace di fornire dati in tempo reale alle autorità di controllo, quali il Comando dei Carabinieri per la tutela dell Ambiente, che gestiscono il sistema di tracciabilità. Mediante sistemi elettronici i rifiuti speciali e pericolosi sarebbero monitorati lungo tutta la filiera. Il risultato andrebbe ad incidere positivamente su diversi settori: legalità, prevenzione, efficienza e pertanto maggior controllo che contrasterebbe con gli interessi delle ecomafie. 1.2 IL CICLO DEI RIFIUTI: EVOLUZIONI, TECNICHE E ATTORI COINVOLTI Il traffico internazionale di rifiuti è un fenomeno che incomincia ad affacciarsi all inizio degli anni 80, quando l adozione di normative più rigide sullo smaltimento da parte di alcuni governi europei ha reso sempre più difficile e costoso sbarazzarsi degli scarti industriali e degli oggetti dismessi. In Italia la presenza delle mafie "ha permesso" lo sviluppo di un mercato illegale interno (lungo l asse direzionale Nord-Sud). A questa attività si affianca, nel corso degli anni 90, la gestione dei rifiuti speciali e pericolosi, un business ben più redditizio ma che necessita di strutture organizzative più complesse. Esempi emblematici sono quelli portati alla luce dall operazione "Cassiopea" che nel 2003 portò alla luce un traffico di rifiuti pericolosi, provenienti 2

10 dai poli industriali nel Nord e sepolti nelle campagne del Casertano e la vicenda dei fanghi tossici dell'acna di Cengio, industria petrolchimica in provincia di Savona, che - ha raccontato il collaboratore di giustizia Gaetano Vassallo - negli anni sarebbe arrivata a smaltire fino a 800 mila tonnellate di scorie nella discarica di Pianura (Napoli). L'ingresso delle mafie nel settore dei rifiuti speciali e pericolosi crea, da subito, un mercato economicamente vantaggioso per tutti gli operatori coinvolti, che diventa a sua volta luogo di scambio e di contiguità fra attori legali e illegali. In questo senso si può dire che le organizzazioni mafiose hanno saputo intercettare ed esaudire una richiesta di servizi illegali che giungeva da parte di un mercato cosiddetto "legale". E importante notare che i servizi offerti dalla criminalità organizzata vengono ricercati non solo dai proprietari delle piccole e medie imprese che desiderano risparmiare sui costi di smaltimento, ma anche dai grandi manager di aziende di Stato che sperano di riuscire a far carriera, abbattendo i costi e migliorando la loro prestazione professionale. E', per esempio, quanto documentato dall'operazione "Mar Rosso", condotta dalla Guardia di Finanza di Siracusa nel 2003 sull'enichem di Priolo (Siracusa), dove direttore ed ex direttore si mettevano d'accordo per falsificare la documentazione e "fottere" (Sic) gli investigatori, dopo aver scaricato a mare il mercurio prodotto dallo stabilimento. L illecito può avvenire in ciascuna delle tre fasi del ciclo dei rifiuti (il trasferimento iniziale dal produttore all impresa specializzata nello smaltimento, il transito, la destinazione del riciclaggio e dell eliminazione finale). E' nella fase del trasporto e in quello del deposito che si può inserire il maggior numero di illegalità. È stato riscontrato che in numerosi casi le società che fanno capo allo smaltimento illegale sono in grado di far giungere documenti falsi, direttamente sulle piazzole delle autostrade. Con una falsa documentazione i rifiuti possono essere spostati da un deposito all'altro fino a farne perdere le tracce (per altro, aumentando i proventi a ogni nuovo spostamento). Oppure nei depositi possono venir miscelati con altri rifiuti, meno pericolosi, in modo da diminuire la percentuale di sostanze altamente inquinanti e venir trattati semplicemente come rifiuti speciali. (Con l'avvento delle energie alternativa, una pratica più recente è quella di aggiungere i rifiuti tossici con il legname o la lolla di riso che alimenta le centrali a biomasse). In alcuni casi questi depositi sono stati fatti fallire fraudolentemente dopo aver ammassato una quantità ingente di rifiuti da smaltire. Ma il metodo più comune usato per aggirare i controlli consiste nella falsificazione dei documenti allo scopo di certificare trattamenti in realtà mai realizzati. Il ciclo legale si conclude nelle discariche autorizzate, negli inceneritori o nei centri di riciclaggio. (Quello illegale può concludersi ovunque) Se la documentazione è stata falsificata, come abbiamo visto, l'effetto può essere quello di smaltire in discariche autorizzate rifiuti fuori norma, o di bruciare negli inceneritori, pensati per i rifiuti urbani, sostanze pericolose. Tra la pratiche più dannose c'è quella di rivendere i rifiuti, fintamente trattati, come concime. Un'altra pratica è quella di triturare i rifiuti e di utilizzarli per riempire il manto stradale, poi ricoperto dall'asfalto, oppure di impiegarli nella fabbricazione di mattoni. La struttura dell'organizzazione criminale che opera nel business dei rifiuti tende a essere molto semplice, con un massimo di tre o quattro persone a capo delle operazioni, una manodopera numerosa disposta a eseguire gli ordini, e un'estesa rete di contatti con vari professionisti e compagnie. L'uso della violenza nella criminalità ambientale è estremamente raro, anche quando vi sono implicati boss conclamati. La competizione fra le varie organizzazioni si basa essenzialmente sui prezzi che sono in grado di proporre per il finto smaltimento. L'ingresso in questo mercato richiede conoscenze tecniche e buoni contatti (con i centri di stoccaggio, di riciclaggio, con i laboratori, le compagnie di trasporti etc.). Fondamentale è la figura dell'intermediario, colui che contatta le aziende che producono gli scarti pericolosi e le convince a compare servizi illegali; trova il luogo per lo stoccaggio e organizza il trasporto con personale "fidato". Possono essere imprenditori o broker, ma anche chimici o tecnici di laboratorio. Spesso sono a capo di imprese legali e inseriti nella comunità economica legale, che chiede loro servizi illegali per abbattere i costi. 1.3 IL CICLO DEL CEMENTO L edilizia è la prima e la più redditizia tra le attività a infiltrazione mafiosa, nonché la prima forma di riciclaggio e investimento operata dai clan. All'interno delle varie fasi del ciclo edile, le mafie monopolizzano i lavori più semplici, come quello dello sbancamento, del movimento terra, dei trasporti etc. Parlare di ciclo del cemento significa parlare di speculazioni, di costruzioni abusi- 3

11 ve e di consumo del territorio. In questa sede, però, vorremmo soprattutto mettere in risalto le sinergie e le connessioni che legano il ciclo del cemento a quello dei rifiuti a cominciare dal doppio ruolo delle imprese che, spesso, finiscono per operare in entrambi i settori. In generale, tutti gli scavi che vengono effettuati per far posto a una costruzione, possono essere riempiti con l'immondizia (soprattutto se pericolosa). Uno dei casi più recenti ed eclatanti è quello della Perego Strade, la società di Cassago Brianza, in provincia di Lecco, che, entrata nella disponibilità della 'ndrangheta, avrebbe scaricato 2000 tonnellate di materiale tossico nelle fondamenta del nuovo ospedale Sant'Anna di Como. Al processo, che si sta celebrando attualmente a Milano, 14 operai hanno confermato di aver trasportato nel cantiere comasco amianto sbriciolato, insieme allo "spaccato" di roccia, che risultava ufficialmente sui documenti. Tra le vicende simili, quella che riguarda la strada che collega Baia Domizia con l'autostrada del Sole, detta "Asse di supporto" nella zona fra Mondragone, Casal di Principe e Caserta, pieno feudo della Camorra. Oppure ancora la vicenda emersa nell'inchiesta Star Wars che nel 2008 ha investito Desio e la Brianza. Le cave sono un altro anello debole del sistema. Secondo i dati presentati da Legambiente nel 2011, le cave estrattive attive in Italia sono quasi 6 mila, mentre 13mila sono quelle dismesse, a cui bisogna sommare quelle abbandonate in Calabria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, portando così il numero ben oltre le 15 mila unità. In Italia si estrae tantissima sabbia, ghiaia, calcare e altro materiale da costruzione, denuncia ancora l'associazione ecologista, perché non si ricicla il materiale di demolizione (oltre al fatto che ritardi tecnologici e culturali nella progettazione delle opere, spingono all'uso del cemento come materiale di costruzione, molto più di quanto avvenga in Europa). Il quadro legislativo è fermo al Regio Decreto del 1927, la cui applicazione è materia regionale dal Questo provoca una difformità di normative che scoraggia l'imprenditore serio e avvantaggia gli speculatori a fronte di costi minimi o addirittura inesistenti per l ottenimento della concessione governativa. In questa situazione di mancanza di normative e di controlli seri i comportamenti illeciti vengono quasi incoraggiati e non è per nulla raro trovare cave dismesse, riempite con i rifiuti. Infine, altro crimine sul quale lucrano le mafie è quello del "cemento impoverito, realizzato al risparmio con la mescola illecita di sabbia e cemento. 2IL CASO CAMPANIA 2.1 LA CRISI CAMPANA DEL CICLO DEI RIFIUTI E IL COMMISSARIAMENTO L emergenza rifiuti ha assunto in Campania un carattere endemico da ormai 15 anni con un danno di immagine quantificato dalla Corte dei Conti in 140 milioni di euro. Finora, il Governo centrale ha sempre affrontato l emergenza attraverso la nomina dei presidenti di Regione a commissari straordinari promuovendo la realizzazione di quattro nuovi inceneritori. La storia prende il via nel 1994, quando il prefetto di Napoli prima e il presidente della regione, Antonio Rastrelli, vengono nominati commissari straordinari all emergenza rifiuti. Rastrelli predispose allora un piano integrato con la produzione di un combustibile da rifiuti (Cdr) di elevata qualità, che a ciclo chiuso avrebbe alimentato i termovalorizzatori per la produzione di energia elettrica. La gara sarebbe stata vinta in seguito da Fibe, un consorzio composto da quattro imprese (Fisia, Impregilo, Babcok, Evo Oberrhausen) che aveva avuto una valutazione tecnica inferiore rispetto alla concorrente Cogeco ma offriva costi più contenuti e tempi di realizzazione più bassi. Elementi che convinsero l allora presidente della Regione Antonio Bassolino a firmare il contratto di appalto. La gara prevedeva che il vincitore realizzasse due termovalorizzatori e sette impianti di produzione di Cdr, impianti che differenziassero i rifiuti dando origine a un Cdr (combustibile derivato da rifiuti) che potesse poi essere bruciato nei termovalorizzatori producendo energia, e alla Fos (frazione organica stabilizzata) che avrebbe dovuto essere utilizzata nelle attività di bonifica ambientale. In mancanza della piena attuazione del piano regionale, dovuta in massima parte all'inadempimento contrattuale della FIBE, e al mancato decollo della raccolta differenziata, all'inizio del 4

12 2001 si registrò una nuova pesante crisi nella raccolta, che venne superata riaprendo provvisoriamente alcune discariche ed inviando mille tonnellate al giorno di rifiuti verso altre regioni e all'estero. Alla fine del 2001 erano entrati in funzione gli impianti di produzione di combustibile derivato da rifiuti di Caivano, Avellino e Santa Maria Capua Vetere, seguiti nel 2002 da quelli di Giugliano, Casalduni e Tufino, e infine di Battipaglia nel Ma il sistema di smaltimento era ancora insufficiente. Nel corso del 2007 con la progressiva saturazione delle discariche, si verificò quindi una nuova e più grave crisi nella gestione dei rifiuti, che indusse il governo in carica a intervenire direttamente individuando nuovi siti da destinare a discarica ed orientando la soluzione del problema verso la regionalizzazione dello smaltimento dei rifiuti, autorizzando la costruzione di tre nuovi inceneritori. Il Presidente del Consiglio Romano Prodi nominò nuovo commissario per l'emergenza rifiuti l'ex capo della Polizia di Stato Gianni De Gennaro, con l'obiettivo di risolvere la situazione entro quattro mesi. Ripresero così i trasferimenti di rifiuti verso la Germania tramite ferrovia, con un costo nettamente inferiore rispetto a quanto il commissariato per l emergenza spendeva per smaltirli in Campania. Vennero individuate ulteriori nuove aree da adibire a discarica, ma subito montò la violenta protesta della cittadinanza locale. Il nuovo governo approvò un decreto legge con cui, allo scopo di avviare definitivamente un ciclo integrato dei rifiuti, si stabilì la costruzione di quattro, anziché tre nuovi inceneritori, si individuarono dieci siti in cui realizzare altrettante nuove discariche - che vennero contestualmente dichiarate zone di interesse strategico nazionale di competenza militare - e si stabilirono sanzioni fino al commissariamento per i Comuni che non dovessero portare a regime la raccolta differenziata. Venne nominato a sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'emergenza rifiuti il capo della Protezione Civile Guido Bertolaso, già commissario nel Attualmente in Campania sono in funzione sette impianti di termovalorizzazione che, secondo il progetto, dovrebbero trasformare i rifiuti differenziando gli scarti e realizzando due tipi ti prodotti: materiale combustibile da rifiuti (Cdr) e frazione organica stabilizzata (Fos). Tale obiettivo finale non è stato ancora raggiunto in nessuno dei sette impianti. Nel luglio 2010, il contestato inceneritore di Acerra ha passato in apparenza il collaudo finale, ma i documenti di tale collaudo non si trovano. Ad Acerra è stato affittato un sito da un presunto mafioso per la cifra di 9 milioni al giorno delle vecchie lire; la superficie del suolo era stata valutata di metri quadrati, a un riscontro è risultata di metri. Si è realizzato un sistema che a ogni snodo presenta inefficienze e mancanze, e in queste inefficienze si è infiltrata l opera della camorra: gli appaltatori dei trasporti e dello smaltimento hanno subappaltato ad altre ditte, che a loro volta hanno subappaltato a ditte ancora più piccole, in una catena incontrollabile in cui si sono con facilità inserite le organizzazioni criminali locali, che controllano, il territorio e hanno il monopolio sul movimento terra in provincia di Napoli e Caserta. Da segnalare che la Camorra è particolarmente radicata proprio nelle zone in cui sono stati progettati la maggior parte degli impianti, ed ha quindi una notevole capacità di controllare il mercato dei suoli. 2.2 LA CRIMINALITÀ AMBIENTALE La Campania ormai dagli anni 90 ha il triste primato di essere la regione con il più alto numero di reati ambientali. La Camorra negli ultimi anni si è sempre più specializzata nei reati ambientali, un business ricchissimo e molto meno rischioso di altri, anche per la minore severità delle pene, attuabile grazie a una vasta disponibilità di capitale liquido e ad un capillare controllo del territorio. Ma le responsabilità sono a vari livelli, come recita la Commissione Bicamerale sull ecomafia nel 2007, parlando di un impasto melmoso di burocrazia inefficiente, politica clientelare e malaffare criminale, dove politici e imprenditori conniventi e una classe politica campana e nazionale immobilista, hanno lasciato campo libero alla criminalità organizzata. Emblematiche le vicende delle irregolarità finanziarie della Eco4, società pubblica per il 51%, impegnata nel servizio di raccolta dei rifiuti in 18 comuni del consorzio Caserta4, frutto di un patto scellerato tra politica e camorra, garanti a vicenda della loro sopravvivenza, che si autoalimentava con il business dei rifiuti, come dicono i magistrati. Ancora più importante la presunta trattativa comissariato-servizi segreti-mafia emersa da due inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Napoli del 2010 secondo cui sull emergenza rifiuti cala l ombra di una possibile trattativa tra rappresentati dello Stato e criminalità organizzata. L ipotesi è quella di un intermediazione della camorra nella pacifica soluzione, comprendente la garanzia di pace 5

13 sociale, dell emergenza rifiuti nelle province di Napoli e Caserta, in cambio di appalti, ristori per le sue aziende e garanzie di varia natura, compresa la latitanza. Non mancano infine nuove figure di raccordo tra Camorra e pubblica amministrazione, ossia colletti bianchi, tecnici, puliti, che firmano autorizzazioni, bluffano sulle certificazioni, fungono insomma da spina dorsale (ecomafia 2008) della nuova criminalità ambientale. E ciò che accade, ad esempio, per l'autorizzazione di nuove discariche e cave. Nonostante l'avvelenamento operato, l'affare dei rifiuti e dell'abusivismo continua a dare lavoro e casa alla popolazione, sostenendo l'economia e fungendo da improprio ammortizzatore sociale per molti. Emblematico è l'esempio dell'emergenza rifiuti, di cui abbiamo detto prima, che in Campania è stata elevata a sistema : il persistere di tale emergenza consente di lucrare e mantenere centri di consenso e di potere e in molti hanno tutti gli interessi a che non venga risolta. Emblematico il caso dei consorzi, istituiti nel 1993 con una legge regionale, nei quali sono stati assunti circa lavoratori, scelti tra gli iscritti alle cooperative dei disoccupati,dei Lavoratori Socialmente Utili, eredi di quei comitati di lotta dei disoccupati talvolta organizzati da personaggi contigui ai gruppi camorristi come emerso con chiarezza dalle indagini della Magistratura condotte in questi anni sui clan del centro storico. 2.3 IL CICLO DEI RIFIUTI Le attività della Camorra hanno condotto al disastro l economia, l ambiente naturale e la salute dei cittadini danneggiando l'immagine di una regione che ha un Pil turistico regionale pari a milioni di euro e 4,3 milioni di arrivi turistici annuali e che produce ed esporta in tutto il mondo specialità tipiche di eccellenza, come le mozzarelle di bufala, i pomodori di San Marzano e le mele annurche, con un brand riconosciuto a livello mondiale. Secondo la relazione tecnica del geologo Giovanni Balestri, datata 16 aprile 2010 e allegata agli atti del processo Terra Promessa 2, mancherebbero 53 anni al disastro ambientale irreparabile. L Organizzazione mondiale della sanità, parla di un vertiginoso aumento delle patologie cancerogene: nel territorio che va da Acerra a Nola a Marigliano (Distretto Napoli 4), l indice di mortalità (numero di morti l anno per ogni abitanti) per tumore al fegato sfiora il 38.4 per gli uomini e il 20.8 per le donne, contro la media nazionale del 14. Sono stati inoltre riscontrati eccessi di malformazioni congenite. I contadini svendono le proprie terre, ai boss, che a bassissimo costo acquistano nuove discariche. E qui, come nel resto della Campania la questione delle discariche - abusive e non - e degli intombamenti di rifiuti speciali e radioattivi in aree agricole, anche attraverso la contraffazione del compost, o in cave dismesse e sfruttando la costruzione di infrastrutture, è all'ordine del giorno, mentre ritardi, incagli burocratici, omertà, inerzia e corruzione favoriscono gli interessi criminali e ostacolano le attività della magistratura e forze dell'ordine, che ormai sembrano le uniche deputate a tutelare la legalità in questi luoghi. Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani viene attuato sia attraverso turbative d'asta ed elusione delle norme antimafia sulle gare d'appalto per permettere alla proprie ditte, anche non direttamente controllate, di lavorare sia lo smaltimento illegale di rifiuti speciali sia attraverso le tecniche di giro bollo e le falsificazioni delle certificazioni sia lo sversamento clandestino. Non mancano, però, l'affitto e la vendita di terreni per lo stoccaggio e il deposito. I trafficanti di rifiuti trovano sempre infiniti modi, ed infinite vie, anche transnazionali, per smaltire veleni ed eludere i controlli. Ma lo scherzo del destino è che dopo aver rovinato la propria terra, la criminalità organizzata entra dalla porta principale anche nell'attività di bonifica del territorio che lei stessa ha avvelenato mentre le terre bonificate, infine, possono essere facilmente riutilizzate per speculazione edilizia. 2.4 IL CICLO DEL CEMENTO La Campania è negli ultimi anni stabilmente tra i primi posti anche per quanto riguarda il ciclo illegale del cemento. Anche in questo caso cifre e dati sono impressionanti: nel solo 2010 sono state scoperte 6000 case abusive e una cementificazione di 180 ettari pari a 180 campi di calcio. Il cemento è il luogo ideale per riciclare i proventi dalle attività criminose e nel caso campano si tratta di proventi ingenti che si traducono in interi quartieri abusivi. La filiera dell'illegalità inizia con l'escavazione delle cave, la deturpazione d intere colline e pro- 6

14 segue con la predazione di fiumi, torrenti e spiagge per l'acquisizione dei materiali necessari alla produzione del calcestruzzo, per concludersi con la costruzione di immobili abusivi e l'infiltrazione negli appalti pubblici. In Campania le cave attive sono 376 e quelle dismesse almeno Tra le zone più colpite, il primato spetta alla provincia di Caserta dove almeno una cava ricade nel territorio di 75 dei 104 Comuni presenti. Qui i clan camorristici spadroneggiano e da qui partono i loro traffici legati al ciclo del cemento e quello dei rifiuti. Ma l affare principale è l abusivismo, concentrato soprattutto in quattro aree: la provincia di Napoli; le isole Capri, Ischia e Procida; Casal di Principe e l area casertana, non risparmiando neppure le località di pregio, a cominciare dalle costiere (Amalfitana e Cilentana) e dall area dei templi di Paestum, o Ischia, l isola leader della cementificazione selvaggia. Qui nel maggio del 2008 una frana travolse una casa abusiva sotto la collina, determinando la morte del padre e tre figli. Questo non impedì ai sindaci di Ischia e Procida nel 2009 di minacciare le dimissioni perché sulle isole, sottoposte a vincoli ambientali e paesaggistici, non era applicabile il terzo condono edilizio. Rilevante che il 67% dei comuni campani sciolti per infiltrazione mafiosa, dal 1991 a oggi, abbia subito tale provvedimento per abusivismo edilizio. L abusivismo, per altro, diventa anche un modo per riaffermare il controllo sul territorio: complice la costante redditività del mattone, lo scarso controllo delle amministrazioni e la mancanza di demolizioni, il ricorso a tale pratica continua ad essere una grave macchia per il territorio sempre piu gestito dalla criminalità organizzata. Mentre il governo, invece di affrontare il problema con una posizione ferma continua varare condoni. A completare il quadro, occorre sottolineare come anche in Campania sia presente il problema del calcestruzzo depotenziato. Gli affari della camorra in questo settore si sarebbero ulteriormente allargati interessando anche il capoluogo abruzzese dell'aquila (celebre il tragico crollo della casa dello studente) nonché la capitale Roma dove il clan Belforte ha costruito un centro commerciale (nella frazione di Acilia) utilizzando alcune imprese subappaltatrici. 3IL CASO DELLA CALABRIA La peculiare capacità d infiltrazione della criminalità organizzata, la ndrangheta, a tutti i livelli nel tessuto sociale, economico e politico ha permesso di sfruttare l emergenza nel ciclo dei rifiuti in cui la Calabria si trova da anni. Dal 1997 (ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri 21 ottobre 1997 n. 2969) il problema dello smaltimento dei rifiuti è stato affrontato mediante il ricorso all istituto del commissariamento. Si stima che le risorse stanziate siano state pari a 1 miliardo di euro, ma nessuno degli obiettivi del 1997 è stato raggiunto tanto che la relazione della commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti in Calabria datata 2011 rileva che si può dare atto del fatto che la regione Calabria si caratterizza: 1) per l'assenza della raccolta differenziata a livelli quantitativi degni di rilevanza; 2) per la presenza di un unico impianto tecnologico di smaltimento dei rifiuti con produzione di energia, quello di Gioia Tauro, che tuttavia, a dispetto delle maggiori potenzialità smaltisce solo circa il 10 per cento del totale della produzione annua dei rifiuti della regione. In Calabria vi sono oltre 500 discariche abusive e la regione, considerato che le discariche regolari stanno esaurendosi, potrebbe trovarsi nell'identica situazione in cui l'emergenza rifiuti ha messo in ginocchio la Campania". E` quanto emerso dall'audizione tenuta a Reggio Calabria dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti. La maggior parte contengono scarti di aziende desiderose di risparmiare, dall`enel fino alla piccola ditta di paese. Tantissimo eternit, pet-coke, addirittura resti di animali. Almeno per tre siti si è parlato di scorie radioattive. Molte discariche hanno già inquinato fiumi e falde acquifere. Alcune sorgono in zone di particolare interesse naturalistico e ambientale come la Riviera dei Gelsomini, in cui gli uomini della sezione operativa navale della GdF di Roccella Ionica, all'inizio del 2007 hanno sequestrato un'area di 15,2 km quadrati fra le colline boscose del parco nazionale. Vi erano illegalmente stoccate 45 tonnellate di rifiuti urbani e speciali, alcuni dei quali pericolosi. Merita una menzione speciale il caso di Crotone dove almeno fin dal 1985 le acque reflue industriali della Montecatini (poi Montedison ed Enichem), Pertusola e Cellulosa sono state scaricate nel fiume Neto o a 7

15 mare senza alcun trattamento preventivo e i rifiuti sono stati smaltiti in discariche di fortuna. L'incidenza dei tumori a Crotone rispetto al territorio circostante risulta di molto superiore. Ma non basta: l inchiesta Black Mountains, aperta dalla Procura di Crotone nel 2008, ha rivelato lo smaltimento illegale di CIC (conglomerato idraulico catalizzato), una sostanza altamente tossica e cancerogena, proveniente dallo stabilimento metallurgico Pertusola Sud e dell'ilva di Taranto, utilizzato come materiale edile da alcune imprese per la realizzazione di opere pubbliche, tra cui scuole e case popolari. L'inchiesta ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio di 45 persone, tra cui i responsabili delle ASL, del "settore ambiente" presso il comune di Crotone, dell'ufficio bonifiche dell'area delle province di Crotone e Catanzaro, i commissari delegati all'emergenza ambientale per i periodi di rispettiva competenza e, infine, degli stessi vertici del Ministero dell'ambiente, compreso Edoardo Ronchi, già Ministro dell'ambiente, la cui posizione era stata stralciata per essere sottoposta al vaglio del tribunale dei ministri che, in data 15 giugno 2010, ha archiviato la relativa posizione, e Gianfranco Mascazzini, all'epoca direttore generale presso il Ministero dell'ambiente, che ha presieduto, presso lo stesso Ministero, le numerose - quanto inutili - conferenze dei servizi per la bonifica dei siti inquinati, in una posizione -a dir poco - del tutto inopportuna, alla luce dei gravi e specifici reati in seguito contestati. In tutta la vicenda crotonese gli scandali amministrativi e i legami con le cosche sono emersi a più riprese. Grazie alle connivenze con la politica locale la 'ndrangheta ha peraltro una corsia preferenziale per l'aggiudicazione delle commesse nella raccolta degli RSU in vari comuni, attraverso l'affidamento dei lavori ad imprese sotto il loro controllo, come rileva, per esempio, l'operazione Meta della procura antimafia di Reggio Calabria, e nella gestione dei depuratori, annoso problema calabro, come dimostrato le operazioni Nettuno e Poseidone rispettivamente della Procura di Paola e Vibo Valentia.. La vocazione interregionale e internazionale della 'ndrangheta ha fatto sì, inoltre, che, forse più che in altre regioni, la Calabria diventasse la pattumiera di Italia e del Mondo. Grazie alla ormai conclamata infiltrazione della 'ndrangheta nel Nord Italia e ai rapporti, anch'essi noti, con la massoneria, ma soprattutto grazie alla presenza di imprenditori e disposti a smaltire i rifiuti in maniera più economica seppur illegale, tonnellate di rifiuti, molti pericolosi, sono stati trasferiti fin dagli anni '80 dalle industrie settentrionali alle campagne calabre. Mentre a livello internazionale le rotte del traffico dei rifiuti, è ormai noto agli investigatori, seguono quelle delle armi e della droga, e non è raro che le diverse attività criminali si intreccino in frequenti interscambi. La 'ndrangheta è accusata di aver da anni smaltito rifiuti tossici principalmente in Somalia, ma anche in Kenya e nella Repubblica Democratica del Congo, dove Antonio Nicaso, in un articolo su L'Espresso parla anche di compravendita di Coltan in cambio di armi con le milizie della regione. Ed è' da tempo che si parla delle famose Navi dei veleni, navi affondate al largo delle coste calabre o spiaggiate, come la Jolly Rosso, casi torbido su cui non è ancora stata fatta piena luce a causa delle difficoltà tecniche nelle rilevazione dei relitti e dal muro di gomma che denunciano gli investigatori fatto omissioni e coperture, alcune ad alto livello istituzionale. 3.1 IL CICLO DEL CEMENTO IN CALABRIA Da quarant anni, in questa regione, la storia della costruzione di tutte le grandi opere conferma come la ndrangheta, in un modo o in un altro, sia riuscita e tuttora riesca ad inserirsi in tutti i subappalti attraverso un processo ben definito nello schema: i grandi appalti vengono vinti da imprese insospettabili, i subappalti, invece, finiscono tutti in mano mafiosa. Guadagni enormi per le cosche e opere più costose e di qualità scadente per la collettività. La Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Cosenza con l operazione denominata Tamburo ha dimostrato che la costruzione della Napoli-Reggio Calabria nel tratto cosentino è stata fatta da imprese subappaltatrici in mano alla mafia. Singolare di questa vicenda è il fatto che ad affidare i subappalti ai mafiosi fin dagli anni 70 furono gli stessi imprenditori settentrionali che assunsero mafiosi o parenti di mafiosi e di confinati per garantire la sicurezza dei cantieri. Le imprese ottennero notevoli vantaggi, a cominciare dalla tranquillità: non c erano scioperi, non c erano né attentati né furti, ma un assoluta pace sociale garantita dai mafiosi, mentre il vantaggio delle cosche non fu solo economico, ma anche la crescita del prestigio per essere riusciti a far scendere a patti il grande imprenditore del Nord e qualche uomo politico. In Calabria, come in Sicilia, storicamente zone ad alta densità mafiosa, le attività essenziali per 8

16 la vita e la gestione quotidiana dei cantieri di costruzione il movimento terra, i trasporti, la fornitura di materiali inerti e calcestruzzi sono nelle mani effettive di imprese mafiose o controllate dalla mafia che sono state acquisite con il taglieggiamento o con l usura. I gruppi mafiosi non sono certo in grado di penetrare nella progettazione o negli interventi di alta ingegneria gestionale, ma sono sicuramente capaci di intervenire in tutte le fasi successive. Come avverte la Direzione Investigativa Antimafia, DIA, le attività commerciali della ndrangheta calabrese hanno ormai assunto la natura di grande holding economico-criminale e il settore delle costruzioni è quello in cui maggiormente si proietta la capacità imprenditoriale della ndrangheta, sì che appare ragionevole ritenere che il campo degli appalti continuerà a costituire uno dei settori privilegiati di operatività delle organizzazioni criminali. Il ciclo del cemento fa parte del riciclaggio del denaro sporco e le cosche calabresi, nell investire capitali illeciti dove è più facile ripulire il denaro, si impongono e si infiltrano sfruttando il business degli appalti e dell impiego di soldi pubblici per la costruzione di ponti, strade, gallerie, ospedali e strutture turistiche. Aggiudicarsi appalti e subappalti, imporre la manodopera e le forniture di materiali e condizionare le scelte amministrative sui piani regolatori inducendo a forzare i vincoli e a violare la normativa sulle volumetrie, sulle lottizzazioni, sono i metodi più gettonati. Come dimostrano gli esempi nell area del Porto di Gioia Tauro oppure nella provincia di Reggio Calabria dove si è evidenziato il condizionamento mafioso degli appalti sul versante della strada Statale 106 per Taranto, nel tratto più impervio tra Bova e Africo. Anche l utilizzo delle cave per l estrazione di materiale inerte con cui le cosche chiudono il ciclo di gestione del cemento senza disdegnare, a volte, di contaminarlo con quello dei rifiuti, costituisce ormai uno dei metodi maggiormente utilizzati dalla criminalità organizzata per riciclare denaro sporco, gestire il mercato del lavoro, ingigantire i profitti, intercettare ogni investimento e controllare il territorio come dimostrano i sequestri della cava di Melicucco (RC), di Isola di Capo Rizzuto (KR), e di Curinga (CZ). Di illegalità mafiose nel ciclo dl cemento vi sono esempi distribuiti in tutta la Calabria su cui lavorano le Procure, ma gli interessi della ndrangheta non si limitano a questa regione: si estendono infatti in tutto lo stivale e particolarmente in Lombardia e in Liguria. Ma non ne sono stati immuni neanche i lavori della Tav piemontese. 4IL CASO DELLA SICILIA Il fatto che ci sia un ruolo attivo delle cosche nel traffico e smaltimento dei rifiuti e negli appalti per la raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in Sicilia è assodato da numerose indagini delle Procure dell'isola, ma quello che preoccupa, come sottolinea il Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Gasso, è che l'emergenza rifiuti siciliana sembra il frutto di un preciso orientamento di alcuni settori imprenditoriali e di lucide scelte di amministratori e politici. Come recita la relazione della Commissione sul ciclo dei rifiuti, è un sistema che si pone come obiettivo non già lo smaltimento di rifiuti, ma il non smaltimento. Parole molto pesanti che prospettano un meccanismo creato ad arte, che ha sfruttato e perpetrato una cronica carenza infrastrutturale e una cattiva gestione, commissariale ma non solo, a vantaggio del profitto dei gestori privati delle discariche e di tutti coloro che hanno potuto trarre beneficio dal business milionario: dai trasportatori alle ditte beneficiare degli appalti nella gestione degli RSU, da amministratori senza scrupoli fino ai lavoratori indebitamente assunti nei consorzi ATO, passando ogni volta per Cosa nostra stessa. In Sicilia quasi il 93% dei rifiuti viene seppellito in discariche (fonte Ispra) e la raccolta differenziata si attesta a livelli bassissimi (6-7%), nonostante numerosi anni di commissariamento e milioni di euro per incentivarla. Secondo la Corte dei Conti solo tra il 1999 e il 2005 oltre 250 milioni sono stati spesi dai cittadini per la gestione dell'emergenza in Sicilia, un quinto dei quali solo per sostenere la struttura burocratica del commissariato. Nel 2010 la relazione della Commissione di Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti metteva sull'avviso giungendo a dire che assolu- 9

17 tamente inutile, anzi deleteria, appare [ ] la dichiarazione dello stato di emergenza e la nomina di un commissario delegato, come peraltro avvenuto in passato senza alcun risultato, se non quello di alimentare l'emergenza medesima e quindi l'inefficienza del settore. Per tutta risposta il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza rifiuti in Sicilia fino al 31 dicembre In Sicilia, a differenza della Campania, gli interessi della mafia si sono mossi soprattutto alla partecipazione alle gare di appalto, tanto che ciò che preoccupa maggiormente i magistrati è il comportamento seguito dalla pubblica amministrazione siciliana: una strada con livelli di trasparenza insoddisfacenti, [ ] in un contesto come quello siciliano, di accertata infiltrazione della criminalità organizzata nelle procedure consensuali, in genere, e in quelle relative al ciclo dei rifiuti, in specie. Preoccupazione espressa anche dalla Commissione sul ciclo dei rifiuti. L'evidenza è che scelte politiche e amministrative hanno favorito una progressiva migrazione della mafia nel settore dei rifiuti: il sistema di finanziamenti e deroghe, consentito dalla gestione commissariale e la spesa continuamente finanziata sono stati una manna per le cosche, tant'è che la Corte di giustizia delle Comunità Europee, su ricorso della commissione Europea, ha addirittura sentenziato nel luglio 2008 l'illegittima procedura di aggiudicazione dei lavori per la costruzione di quattro termovalorizzatori voluti dal Commissariato come panacea di tutti i mali, in particolare per aver stipulato le convenzioni senza idonea pubblicizzazione dei bandi di gara. In seguito, nel 2010, la Dda di Palermo, ha sequestrato importanti documenti relativi alla gara di appalto in un indagine tesa a fare chiarezza su presunte infiltrazioni mafiose nell'affare, ma anche sulla regolarità della gara. L'ipotesi di reato è che le stesse imprese, grazie a tangenti offerte a compiacenti funzionari pubblici, si sarebbero spartite i lavori e poi, dopo la dichiarazione di illegittimità venuta dall'europa, avrebbero fatto andare deserte le gare successive per indurre la regione ad abbandonare la strada del bando pubblico. Preoccupante è stata la creazione e gestione dei 27 Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) voluti dal piano del precedente governatore Totò Cuffaro, approvato nel Questi organismi amministrativi sembrano essere stati utilizzati soprattutto come strumento clientelare con un alto costo per la collettività, accumulando, si stima, un debito di 800 milioni di euro tra il 2002 e il Con l istituzione di questi enti, esclusivi della Sicilia, i comuni erano stati esautorati dal compito di gestire il servizio di nettezza urbana, lasciando il campo libero ad un imponente e dispendioso apparato burocratico, gestito da Spa a capitale pubblico in cui comuni e provincie sono gli unici soci. La creazione di società miste (pubblico-privato) appositamente destinate alla prestazione di servizi in materia ambientale, ottenuta attraverso lo sfruttamento di canali che legano le cosche alle amministrazioni locali (eludendo sia il controllo pubblico sia il confronto con la concorrenza negli appalti), è infatti una delle strategie adottate dalle organizzazioni criminali che controllano il territorio. Il 24 marzo 2010 L assemblea regionale ha approvato la riforma di questi ambiti, riducendoli da 27 a 10, ridefinendone gli obiettivi, annullando tutte le assunzioni effettuate senza concorso pubblico e vincolandoli a non dare lavoro a nuovo personale per i prossimi tre anni. Dando uno sguardo alle maggiori inchieste di ecomafia degli ultimi anni, esse ben esplicano quali sono i livelli di infiltrazione della mafia nel ciclo dei rifiuti. A tal proposito si ricordano l'operazione della squadra mobile, in collaborazione con il personale del commissariato di Gela, Munda Mundis nel 2007 che prende le mosse dalle indagini su una presunta infiltrazione mafiosa nella gestione dei rifiuti solidi urbani della città, ma anche l'operazione vivaio, effettuata nel 2008 a Barcellona Pozzo di Gotto dai ROS dei carabinieri, che ha permesso di portare alla luce gli interessi della malavita barcellonese nel business della gestione dei rifiuti e l'indagine sulla miniera di Pasquasia, o meglio ex miniera diventata discarica, al cui interno e nelle immediate vicinanze potrebbero trovarsi cumuli di amianto e di olio elettrico pericoloso. Veleni, tra cui si ipotizza addirittura la presenza di scorie nucleari, che hanno compromesso per anni la salute del territorio e della popolazione. Indagati dalla Procura di Enna ci sono anche il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, e gli assessori regionali alle Infrastrutture Piercarmelo Russo e all Energia, Giosuè Marino (ex commissario antiracket). L'accusa ipotizzata nei confronti del presidente della Regione Sicilia (e di due assessori regionali) è quella di omissione di atti di ufficio e gestione non autorizzata dei rifiuti. In termini generali, in Sicilia sono tanti, troppi, i rifiuti prodotti che mancano all'appello, molti dei quali speciali e pericolosi. 10

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Agenzia per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

ECOMAFIE DEL NORD. Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia

ECOMAFIE DEL NORD. Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia ECOMAFIE DEL NORD Sergio Cannavò, Legambiente Lombardia La parola ecomafia è un termine coniato da Legambiente nel 1994 per indicare le organizzazioni criminali e altri soggetti che commettono reati arrecanti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI MASTER I LIVELLO in Prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità organizzata di tipo mafioso e della corruzione politico-amministrativa N. Modulo. DEFINIZIONE, Obiettivi formativi

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE I: REATI IN TEMA DI AMBIENTE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A.

Direzione Affari Economici e Centro Studi. L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Direzione Affari Economici e Centro Studi L indagine Ance sui ritardati pagamenti della P.A. Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Giugno 2011 L'indagine Ance sui ritardati

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 COISP: Franco Maccari in Calabria Scorie, Questura e Polizia Stradale di Crotone trasferite! Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 AMBIENTE: SARANNO TRASFERITE SEDI QUESTURA E POLSTRADA CROTONE (AGI) - Catanzaro,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO

CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO CODICE DI CONDOTTA SULLE INTERAZIONI CON GLI OPERATORI DEL SETTORE SANITARIO Dichiarazione di tutti i Soci del COCIR COCIR si dedica al progresso della scienza medica e al miglioramento della cura dei

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato Roma, 22 luglio 2002 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale delle Risorse Forestali, Montane e Idriche Corpo Forestale dello Stato DIRAMAZIONE GENERALE Divisione XIII Protocollo

Dettagli

ACAM Ambiente S.p.A.

ACAM Ambiente S.p.A. ACAM Ambiente S.p.A. Modello di organizzazione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare Approvato con determinazione A.U. del 23.12.2014 1/10 Sommario

Dettagli

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI Secondo le nostre stime, sono oltre 1,3 milioni le persone che vivono direttamente, o indirettamente, di politica.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO Città di Benevento Ufficio Ambiente PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE DI BENEVENTO APRILE 2012

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Scheda Stampa 4. Ecopneus: I prelievi da Stock Storici effettuati nel 2012 e nel 2013

Scheda Stampa 4. Ecopneus: I prelievi da Stock Storici effettuati nel 2012 e nel 2013 Scheda Stampa 4 Ecopneus: I prelievi da Stock Storici effettuati nel 2012 e nel 2013 Ecopneus, società senza scopo di lucro che si occupa del rintracciamento, della raccolta, del trattamento e della destinazione

Dettagli

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013 Programmazione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE Roma, 23 marzo 2011 Hotel dei Congressi Sala dei Congressi Viale Shakespeare n. 29 DEFINIZIONI (Art. 183, lett. f) DLgs

Dettagli

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI Dott. Alessandro Lucchesini, Responsabile Tecnico CECAM srl, Firenze Direttiva europea 2004/35/CE sulla responsabilità

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli