Corso di formazione Scuole Polo ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione Scuole Polo ITALIANO"

Transcript

1 Corso di formazione Scuole Polo ITALIANO Carla Galdino 1

2 Da dove partiamo Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo (primo ciclo d istruzione) D.leg 254 del 16 nov Le Linee Guida (secondaria di secondo grado) sono testi di riferimento unici per tutte le scuole autonome che sostituiscono quelli che, un tempo, si chiamavano programmi ministeriali. DPR del 15 marzo 2010 n 87/88/89 Carla Galdino 2

3 Oltre il programma dove? La didattica per competenze permette di individuare un senso dentro la trasmissione dei saperi e delle abilità che rappresentano una condizione indispensabile per la maturazione delle competenze. Le competenze sono il risultato di percorsi progettati a scuola in base al Curricolo Verticale. Carla Galdino 3

4 Conoscenze definizione CE-EQF 23 aprile 2008 (EQF = Quadro Europeo delle Qualifiche) Assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche) relative ad uno specifico settore. Sono teoriche e pratiche. Carla Galdino 4

5 Abilità definizione CE-EQF 2008 Applicare le conoscenze e usare il know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi. Sono cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (abilità manuale, uso di metodi, di materiali, di strumenti). Carla Galdino 5

6 Competenze definizione CE-EQF 2008 La competenza è la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali, metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia Carla Galdino 6

7 Competenze definizione OCSE 2003/1 (Progetto De.Se.Co. - Definition and Selection of Competencies) La competenza è la capacità fronteggiare efficacemente richieste e compiti complessi; comporta non solo il possesso di conoscenze e di abilità, ma anche l uso di strategie e di routine necessarie per l applicazione di tali conoscenze e abilità, nonché emozioni e atteggiamenti adeguati e un efficace gestione di tali comportamenti. Carla Galdino 7

8 Competenze definizione OCSE 2003/2 Pertanto la nozione di competenza include componenti cognitive ma anche componenti motivazionali, etiche, sociali e relative ai comportamenti Carla Galdino 8

9 Competenze definizione OCSE 2003/3 Mentre il concetto di competenza si riferisce alla capacità di far fronte a richieste di un elevato livello di complessità e comporta sistemi di azione complessi, il termine conoscenze è riferito a fatti o idee acquisiti attraverso lo studio, la ricerca, l osservazione o l esperienza e designa un insieme di informazioni che già sono state comprese. Il termine abilità viene usato per designare la capacità di utilizzare le proprie conoscenze in modo relativamente agevole per l esecuzione di compiti semplici Carla Galdino 9

10 Competenze (USR Lombardia) La competenza è la capacità di applicare una conoscenza in un contesto dato, riconoscendone le specifiche caratteristiche e adottando comportamenti funzionali al conseguimento del risultato. La competenza non esiste in sé, ma deve sempre essere situata in rapporto ad un problema particolare e all interno di un contesto specifico di riferimento: non esiste competenza che non sia competenza in atto (Lucio Guasti) Carla 10 Galdino

11 Competenza (Pellerey 2004) La competenza è la capacità di far fronte a un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo. Carla 11 Galdino

12 IL COSTRUTTO DELLA COMPETENZA L iceberg della competenza * Prestazioni osservabili del soggetto Componente latente che richiede l esplorazione di dimensioni interiori connesse ai processi motivazionali, volitivi, socioemotivi * Castoldi, 2009 Carla Galdino 12

13 Le competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio adottata il 18 Dic Comunicazione nella madrelingua 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale Carla 13 Galdino

14 Competenze di cittadinanza Regolamento sull obbligo di istruzione (D.M. 22 agosto 2007) 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l informazione Carla 14 Galdino

15 Competenze disciplinari Indicazioni Nazionali e Linee guida (esempio di curricolo verticale per una competenza in italiano) A conclusione della scuola dell infanzia: 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati A conclusione della scuola primaria: 2. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. A conclusione della scuola sec. di I grado 3. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente Carla 15 Galdino

16 Insegnamento e apprendimento: due ottiche a confronto Dato un repertorio di contenuti da trasmettere, qual è il modo più funzionale per trasmetterlo? Chi programma insegnamento pone al centro del processo l informazione e programma quasi esclusivamente le proprie operazioni, ritenendo che il trasferimento d informazione e Io studio siano di per sé una garanzia di apprendimento. Date alcune competenze da far acquisire ad un soggetto (conoscenze da far utilizzare; abilità da far esercitare; comportamenti da far assumere) qual è il percorso che questi dovrà compiere? Chi progetta apprendimento pone al centro del processo colui che deve apprendere, progetta gli stimoli da fornirgli, le operazioni da fargli compiere, le facilitazioni da mettergli a disposizione, le situazioni di test con cui fargli prendere coscienza della strada che ha compiuto. Unità didattica: la prassi di segmentare un campo vasto d informazione in campi limitati, facilmente esplorabili, sequenziati in maniera logica. Didattica: modi per insegnare efficacemente, utilizzando strategie di comunicazione adeguate. Carla 16 Galdino Processo: garantisce l unità dell apprendimento, costituita da dinamismi della mente e procedure per penetrare all interno delle concettualizzazioni formali.

17 Valutazione Consideriamo la valutazione come dimensione costitutiva dell azione didattica stessa. Prima di pensare alla strutturazione delle attività didattiche dobbiamo prevedere come andremo a valutare le evidenze che vogliamo osservare per stabilire se il traguardo è stato raggiunto Carla Galdino 17

18 All inizio della progettazione è necessario definire: Cosa valutare (oggetto della valutazione) Come valutare (strumenti della valutazione) Perché valutare (funzioni della valutazione) Carla Galdino 18

19 Cosa valutare? I risultati degli studenti (i prodotti) Le forme degli apprendimenti (il processo) Le modalità relazionali tra gli studenti Carla Galdino 19

20 Come valutare? Individuare e utilizzare in modo sistematico modalità e sistemi di valutazione: Interni (da costruire stabilendo tipo di strumento, criteri, indicatori e modalità) Esterni (Invalsi, Indagini internazionali) L insieme di questi strumenti ci permette di misurare/valutare gli esiti formativi (intermedi e finali) del percorso didattico e di certificare le competenze in uscita. Carla Galdino 20

21 Valutazione: quale? Qualitativa Permette di osservare il processo di apprendimento e di valutare la «performance»: Griglie di osservazione sistematica Compiti autentici Rubriche di valutazione Portfolio Quantitativa Verifica principalmente il livello di acquisizione di abilità e contenuti: Test (INVALSI PIRLS (IV primaria) Compiti in classe (temi) Interrogazioni Carla Galdino 21

22 Valutazione: chi la fa? Valutazione interna Valutazione esterna singole scuole (classe, gruppi trasversali, dipartimenti) Invalsi con prove comuni a livello nazionale Indagini internazionali (PISA e PIRLS) Carla Galdino 22

23 La proposta di lavoro In presenza: Analisi delle Indicazioni INVALSI di italiano Analisi dettagliata della prova di italiano Lettura dei risultati (Italia) Analisi degli errori/ difficoltà Proposte operative per la didattica della lettura Carla Galdino 23

24 Indagini internazionali e nazionali: diversi obiettivi Indagini internazionali: di sistema offrono dati sulle prestazioni degli studenti comparabili a livello internazionale permettono di individuare punti di forza e di debolezza del proprio sistema scolastico ricercano fattori antecedenti e correlati del profitto scolastico (e in che misura operano nello stesso modo in diversi contesti) Indagini nazionali: dal sistema alle singole scuole accertano i livelli di apprendimento degli studenti italiani in italiano e in matematica offrono dati comparabili a livello nazionale, regionale e a livello di singola scuola e classe Carla Galdino 24

25 Le indagini internazionali Un campione rappresentativo di studenti italiani partecipa a due studi internazionali. Questi forniscono uno standard di riferimento per i nostri studenti in italiano, matematica, scienze con gli studenti di altre 84 paesi. Le prove per l Italia sono gestite dall Invalsi Carla Galdino 25

26 Cosa è PISA? PISA (Programme for International Student Assessment) OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) Indagine internazionale promossa per rilevare le competenze dei quindicenni scolarizzati. Si svolge con periodicità triennale (prima indagine 2000). PISA ha l obiettivo generale di verificare se, e in che misura, i giovani che escono dalla scuola dell obbligo abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita. Carla Galdino 26

27 Caratteristiche di PISA Tre ambiti di literacy: lettura, matematica e scienze + problem-solving (solo nel 2003 e 2012) Periodicità triennale con un area di contenuti principale in ciascun ciclo PISA 2000 lettura, PISA 2003 matematica, PISA 2006 scienze; PISA 2009 lettura; PISA 2012 matematica Popolazione bersaglio: i quindicenni scolarizzati PISA 2012: nati nel 1996 In ogni Paese il campione è costituito da un minimo di 150 scuole con un campione di 35 studenti per scuola. Carla Galdino 27

28 Competenza linguistica e Indicazioni Nazionali Carla Galdino 28

29 L Italiano (la lettura) nelle Indicazioni Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza... La pratica della lettura come momento di ricerca autonoma e individuale in grado di sviluppare la capacità di concentrazione e riflessione critica Strumento per reperire informazioni, ampliare le proprie conoscenze e per ottenere risposte significative Carla Galdino 29

30 Il framework di italiano nelle Indicazioni Profilo Competenza linguistica Traguardi Competenze da sviluppare Obiettivi di apprendimento Testi Carla Galdino 30

31 Italiano nel Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni E capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e di impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo Carla Galdino 31

32 Le dimensioni della competenza linguistica nelle Indicazioni nazionali Ascolto Parlato Scrittura Carla Galdino 32

33 La lettura nei Traguardi per lo sviluppo delle competenze Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continuo, non continuo o misto) per ricercare raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) adeguati e comincia a costruirne un interpretazione Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base Carla Galdino 33

34 Lessico e grammatica nei Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce (e usa) termini specialistici in base ai campi del discorso Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse e loro uso Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali Utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi Carla Galdino 34

35 Gli obiettivi di apprendimento Le Indicazioni sono prescrittive solo nei Traguardi. Gli obiettivi di apprendimento rappresentano indicazioni di lavoro per le abilità e le conoscenze e si prestano, quindi, alla rielaborazione e interpretazione delle scuole autonome. Gli obiettivi delle Indicazioni sono da intendere come abilità e forniscono materiale per la formulazione delle conoscenze. I Traguardi rappresentano le evidenze, che vengono poi declinate nei livelli della padronanza. Carla Galdino 35

36 La prova Invalsi di italiano Carla Galdino 36

37 La prova di italiano INVALSI La prova di italiano (lettura e comprensione del testo, quesiti grammaticali) è parte del programma nazionale di valutazione. Viene somministrata al termine della: II primaria V primaria III secondaria primo grado II secondaria di secondo grado Carla Galdino 37

38 Definizione di literacy di lettura Invalsi INVALSI, Dal Quadro di riferimento di italiano Le prove Invalsi valutano la competenza di lettura (intesa come comprensione, interpretazione, riflessione e valutazione del testo scritto, avente a oggetto un ampia gamma di testi, letterari e non letterari) e le conoscenze e competenze grammaticali il cui apprendimento è previsto nelle indicazioni curricolari. Carla Galdino 38

39 Il quadro di riferimento Il QdR: Illustra il costrutto teorico che la prova intende misurare e facilita la fase di lettura dei dati da parte delle scuole Permette agli autori di pianificare e guidare le fasi di costruzione delle prove. Carla Galdino 39

40 Struttura del Quadro di riferimento di Italiano Competenza linguistica Ambiti/aspetti (abilità) Comprensione del testo Grammatica Processi cognitivi - aspetti della lettura Oggetti linguistici specifici Carla Galdino 40

41 Il quadro di riferimento Il QdR esplicita: Per la prima parte della prova (lettura) - Definizione dell ambito - Tipi di testo - Formato quesiti e criteri di correzione - Tipi di compito richiesti dai quesiti Per la seconda parte della prova (grammatica) - Definizione dell ambito - Oggetto dei quesiti - Formato quesiti e criteri di correzione - Tipi di compito richiesti dai quesiti Carla Galdino 41

42 Le dimensioni della competenza di lettura Pragmatico-testuale: capacità di ricostruire, a partire dalla lettura del testo e da conoscenze enciclopediche, l insieme di significati che il testo veicola, assieme al modo in cui essi sono veicolati Lessicale relativa alla lettura: capacità di individuare il significato, pertinente a un determinato contesto, di un vocabolo (anche non conosciuto) e le relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo. Grammaticale relativa alla lettura: capacità di individuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in funzione della loro pertinenza testuale. Carla Galdino 42

43 Cosa misura la prova Nelle prove di italiano INVALSI che necessariamente devono essere di semplice somministrazione e correzione sono indagate: le dimensioni della lettura e comprensione del testo gli aspetti grammaticali Carla Galdino 43

44 Come Invalsi misura la lettura Il concetto di literacy di lettura può essere descritto considerando questi elementi: tipologia dei testi formati dei testi aspetti (i processi e le abilità) Carla Galdino 44

45 Tipologia dei testi I testi utilizzati per la prova possono essere di tipo: narrativo descrittivo argomentativo espositivo regolativo Carla Galdino 45

46 I formati dei testi Nelle prove Invalsi i testi sono classificati come: continui non continui misti Testi interamente verbali Presenza di elementi iconici Elementi continui e non continui Carla Galdino 46

47 Tipo testi: letterario e non letterario Carla Galdino 47

48 Caratteristiche dei testi Carla Galdino 48

49 Gli aspetti Gli aspetti sono le abilità cognitive che i lettori utilizzano nella lettura. Questi aspetti definiscono il costrutto di lettura e sono le fondamenta sulle quali gli autori costruiscono i diversi compiti che formeranno le prove. Gli aspetti considerati nella prova Invalsi sono sette Carla Galdino 49

50 Carla Galdino 50

51 Gli ambiti grammaticali delle prove Invalsi I contenuti grammaticali presenti nella parte di prova grammaticale sono: Ortografia Morfologia Formazione delle parole Lessico e semantica Sintassi Testualità Carla Galdino 51

52 Come si costruisce una prova Fase 1: proposte di testi per la prova e formulazione degli item (200 autori docenti scuola e università) Fase 2: Messa a punto delle prove Fase 3: composizione dei fascicoli per il pre-test Fase 4: pre-test: somministrazione della prova a un campione casuale di classi con rappresentatività nazionale Fase 5: analisi statistica dei risultati del pre-test, calibrazione delle domande e messa a punto della prova Fase 6: messa a punto delle prove (ricercatori Invalsi, esperti) Fase 7: somministrazione della prova definitiva Carla Galdino 52

53 Strumenti per le scuole Pubblicazioni dei risultati e guide alla lettura Rapporto sui risultati delle prove Rapporto tecnico Guida alla lettura (italiano e matematica) Le trovate sul sito Invalsi: Carla Galdino 53

54 Carla Galdino 54

55 Carla Galdino 55

56 PROVE STANDARDIZZATE La composizione di una prova standardizzata rivolta all accertamento su scala nazionale dei livelli di apprendimento non risponde agli stessi criteri che guidano la costruzione delle verifiche di classe. Una prova standardizzata nazionale deve essere in grado di misurare i risultati degli studenti all interno di una scala di abilità/competenza molto lunga, dai livelli più bassi a quelli di eccellenza. Carla Galdino 56

57 Partecipazione alle prove Invalsi 2015 Scuola primaria LAZIO Carla Galdino 57

58 Distribuzione dei punteggi nelle prove Invalsi 2015 Scuola primaria - II ITALIANO MATEMATICA Carla Galdino 58

59 Distribuzione dei punteggi nelle prove Invalsi 2015 Scuola primaria V ITALIANO MATEMATICA Carla Galdino 59

60 Distribuzione dei punteggi nelle prove Invalsi 2015 Secondaria di I grado ITALIANO MATEMATICA Carla Galdino 60

61 PERCHÉ MISURARE Scopo delle misurazioni: Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti italiani relativamente ad alcuni aspetti di base di due ambiti fondamentali: la comprensione della lettura e la matematica. La letteratura dimostra che la conoscenza in alcune discipline fondamentali (lettura, matematica) ha un ruolo di primo piano nell avanzamento individuale e dell intera società gli ambiti oggetto di misurazione delle prove INVALSI non esauriscono di certo i saperi e le competenze prodotte dalla scuola. NON Valutare!!! Carla Galdino 61

62 Il cheating Carla Galdino 62

63 Dati complessivi di scuola 2015: Tavola 1a Italiano Tavola 1b Matematica Punteggio grezzo = media del punteggio al netto del cheating cheating in percentuale Carla Galdino 63

64 Tabelle dei dati complessivi di scuola 2015 Carla Galdino 64

65 Parte 7: la prova: esempi Carla Galdino 65

66 Tipo di testo: narrativo Aspetto 2: individuare informazioni date esplicitamente nel testo Aspetto 4: cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase) Carla Galdino 66

67 Tipo di testo: narrativo Aspetto 1: comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole Carla Galdino 67

68 Tipo di testo: narrativo Aspetto 2: individuare informazioni date esplicitamente nel testo Carla Galdino 68

69 Aspetto 2: individuare informazioni date esplicitamente nel testo Aspetto 1: comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole Carla Galdino 69

70 Aspetto 3: fare un inferenza diretta, ricavando un informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall enciclopedia personale del lettore Aspetto 5a: ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse Carla Galdino 70

71 Tipo di testo: Narrativo Aspetto 6: sviluppare un interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/ o dalla sua forma, andando al di là di una comprensione letterale Carla Galdino 71

72 DATI: NOVITÁ 2015 DETTAGLI QUESTIONARIO MICRODATI TREND Carla Galdino 72

73 DATI: NOVITÁ 2015 Tutte le tavole dei risultati in formato EXCEL Carla Galdino 73

74 DATI: NOVITÁ 2015 TREND Carla Galdino 74

75 DATI: NOVITÁ 2015 TREND A che cosa mi possono servire i microdati? Seguire nel tempo i risultati di ogni studente (Liv ) Matematica: individuare gli studenti in difficoltà e correlare con alcuni item «pivot» (item sulla linea dei numeri) Contesto: individuare per alcune categorie di allievi le parti di Matematica o di Italiano dove ci sono difficoltà o eccellenze Questionario studente: collegarlo al Contesto.. Carla Galdino 75

76 Restituzione dei <75%Risultati dati < per 95% Risultati < 75% media nazionale media distribuzione nazionale nei cinque livelli <95%Risultati < 110% media nazionale <110%Risultati < 125% media nazionale Risultati > 125% media nazionale Come sono distribuiti nei 5 livelli di apprendimento gli studenti di ciascuna classe per Italiano e per Matematica? Se la media nazionale è 60%, il livello 1 corrisponde a < 45%, il livello 5 a > 75% Carla Galdino 76 Dal + BASSO al + ALTO

77 Relazione tra voto scuola e risultati INVALSI Come si correlano i voti dati dai docenti agli studenti con i loro risultati alle prove? Classi considerate deboli dai loro prof. vanno bene nei test Invalsi o viceversa? Carla Galdino 77

78 Tavola 2a Parti del testo N.B. Analoghe tabelle sono restituite analizzando i risultati sia solo dei nativi sia solo dei regolari Carla Galdino 78

79 Confronto item per item Media punteggi classe per ambito 40,0 SNV 2012/2013 Grafico 5a - Confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano - Classe II primaria (Classe ) Diff classe-italia _ Italia 30,0 Differenza in punti percentuali 20,0 10,0 Media nazionale 0,0-10,0-20,0-30,0 2 Differenza fra punteggio classe e punteggio media nazionale -40,0 A1 A2 A3_a A3_b A3_c A3_d A3_e A3_f A3_g B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B10 B11 Testo Narrativo B12_a B12_b B12_c B12_d B12_e B13 B14 B15 B16 B17 B18 C1_a C1_b C1_c C2_a C2_b Carla Galdino 79 C2_c 79 Esercizi linguistici C2_d C2_e

80 Dettaglio risposte per item 42,9 2,2 31,6 22,6 % scelta distrattori % risposte corrette Carla Galdino 80

81 Analisi delle risposte aperte degli studenti Carla Galdino 81

82 Carla Galdino 82

83 Dettaglio risposte per item 8,6 26,7 39,3 23,0 % scelta distrattori % risposte corrette Carla Galdino 83

84 Partecipazione alle prove Invalsi 2015 Scuola primaria LAZIO Carla Galdino 84

85 Partecipazione alle prove Invalsi 2015 Scuola sec. di secondo grado LAZIO Carla Galdino 85

86 ATTIVITÀ PER I CORSISTI in vista dell incontro successivo Acquisire dati completi e fascicoli delle prove Invalsi delle singole scuole. Approfondire l analisi dei Quadri di Riferimento Invalsi e delle Indicazioni Nazionali e Linee Guida Carla Galdino 86

87 Compiti per casa Lettura/rilettura delle Indicazioni Nazionali e del QdE Invalsi italiano e condivisione di traguardi e obiettivi previsti dalle Indicazioni per lo sviluppo di competenze. Analizzare in modo collegiale (anonimo?) i fascicoli della prova Invalsi 2015 di italiano e i risultati di almeno una classe del vostro istituto. Carla Galdino 87

88 GRAZIE PER L ATTENZIONE! carla.galdino@istruzione.it Carla Galdino 88

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Mimma Siniscalco Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione Palermo, 25 ottobre 2011 Senso Per chi costruisce la prova: permette di pianificare e guidare il

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015 1 Obiettivo generale: Acquisire strumenti per costruire quesiti

Dettagli

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria a cura di Daniela Iuppo Reading literacy chi? Chi è il lettore competente? Lettura come processo interattivo! il lettore interagisce col testo

Dettagli

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA FORMAZIONE IN SERVIZIO DOCENTI ICS BACHELET ICS POLO EST a.s. 2009-10 continua GRUPPI DI AREA ITALIANO MATEMATICA (14 ORE ANNUE COLLOCATE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA VALUTAZIONE ESTERNA AL MIGLIORAMENTO EDUCATIVO. Caterina Manco Valutatore INVALSI

IL CONTRIBUTO DELLA VALUTAZIONE ESTERNA AL MIGLIORAMENTO EDUCATIVO. Caterina Manco Valutatore INVALSI IL CONTRIBUTO DELLA VALUTAZIONE ESTERNA AL MIGLIORAMENTO EDUCATIVO Caterina Manco Valutatore INVALSI Le slide contengono, tra le altre cose, materiale prodotto da: Emanuela Botta e Stefania Pozio collaboratrici

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014 ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo 2014 7 aprile 2014 1 ITALIANO che/come fare?!! Che cosa significa insegnare la disciplina Italiano? Quali difficoltà si incontrano? 2 ITALIANO. che/come fare?!!

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del

Dettagli

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE Isp. Luciano Rondanini STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario- Centralità della persona- Per una

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014 1. CHE DIFFERENZA C E TRA INSEGNAMENTO TRASMISSIVO E RICOSTRUTTIVO? 2. COME ASSUMERE IL SAPERE NON FORMALE DEI RAGAZZI? 3. COME INDIVIDUARE

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

L INVALSI e il cantiere della primaria

L INVALSI e il cantiere della primaria Napoli 7 aprile 2014 L INVALSI e il cantiere della primaria Relatrice: Competenza Per fare chiarezza.. Apprendimenti L apprendimento - il processo attraverso il quale si acquisiscono nuove conoscenze influenzato

Dettagli

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 Docente coordinatore Commissione Valutazione Alunni e INVALSI: prof.ssa Adele Rosalba RUGGERI Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014 I dati INVALSI: usarli per Analisi e lettura critica

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S.

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S. 2013-14 CLASSI TERZE A cura della Funzione Strumentale Area 4: Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell infanzia Anno scolastico

Dettagli

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della Scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della Scuola Primaria e di fine 1 ciclo Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della Scuola Primaria e di fine 1 ciclo Varese 6 novembre 2009 INDICE Il concetto di competenza nel contesto internazionale e nazionale Il progetto De.Se.Co. Le

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

I RISULTATI DI ITALIANO

I RISULTATI DI ITALIANO SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12 La Spezia, 5 marzo 2012 I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili ESITI 2011 RISULTATI ITALIANO 2010-11 76 74 72 70 68 66 64 62 60 2.a primaria 5.a primaria 1.a sec

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006). Prove INVALSI 2009 Quadro di riferimento di Italiano a cura di Daniela Bertocchi 1 Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni Nazionali del 2003) Indicazioni i i Nazionali per il curricolo,

Dettagli

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE seconda parte Autonomia-I.N.-SNV Indicazioni nazionali Autonomia Curricolo istituto Valutazione/ri-progettazione Rendicontazione Domande guida per la progettazione

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA Ministero dell Istruzione e della Scienza Misurazione e valutazione delle conoscenze e delle competenze: esperienze e ipotesi Mario Ambel, Il concetto di competenza in lingua nelle indagini internazionali

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

TELESE TERME - SOLOPACA

TELESE TERME - SOLOPACA La scuola secondaria di Primo grado è caratterizzata dalla diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell'allievo; cura la dimensione sistematica delle discipline;

Dettagli

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Programmazione... a partire dalla concezione di curricolo Programmazione Valutazione Per obiettivi Per contenuti Per concetti

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI

OCSE PISA IEA PIRLS INVALSI OCSE PISA (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico; Programme for International Student Assessment) IEA PIRLS (International association for the Evalutation of educational Achievement;

Dettagli

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

Le competenze e i compiti di realtà

Le competenze e i compiti di realtà Le competenze e i compiti di realtà Mediaexpo 10 novembre 2016 Le competenze e i compiti di realtà La certificazione delle competenze Che cosa sono le competenze Gli strumenti per la valutazione e l autovalutazione

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova

La certificazione delle competenze nelle. lingue classiche secondo obiettivi graduali. Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova La certificazione delle competenze nelle lingue classiche secondo obiettivi graduali Silvana Rocca Mariella Tixi Università degli Studi di Genova Modalità e strumenti della didattica per competenze nelle

Dettagli

Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili. esempi

Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili. esempi Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: le variabili esempi Che cosa significa verificare, valutare e certificare per competenze: variabili, criteri e procedure verificare

Dettagli

Syllabus sviluppo verticale delle conoscenze e delle abilità

Syllabus sviluppo verticale delle conoscenze e delle abilità Impianto formale Syllabus sviluppo verticale delle conoscenze e delle abilità Formulazione delle competenze Il glossario DEFINIZIONE DI COMPETENZA DEFINIZIONE DI ABILITA DEFINIZIONE DI CONOSCENZE DEFINIZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI Parma 15 gennaio 2013 Prof.ssa Raffaella Brunelli Decreto 22 agosto 2007 n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo

Dettagli

Discipline e competenze

Discipline e competenze Discipline e competenze Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando il numero : 0332.802251 La comprensione

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino

Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino Parte seminariale -Modulo 4 Prof. Giuseppe Paolo Del Giovannino L'operazione è finanziata parzialmente dall'unione europea dal fondo sociale europeo e dal Ministero dell'educazione, della scienza e dello

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1

Verifica delle competenze di lettura. Bologna - USR Progetto ELLE - Presentazione di Daniela Bertocchi 1 Verifica delle competenze di lettura Daniela Bertocchi 1 Alla base del Quadro di riferimento Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Decreto 59, 2004) Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2007 Documento

Dettagli

Certificazione delle competenze dell obbligo. Vimercate 31 marzo 2011

Certificazione delle competenze dell obbligo. Vimercate 31 marzo 2011 Certificazione delle competenze dell obbligo Vimercate 31 marzo 2011 Obbligo Un percorso travagliato dalla legge 9 ad oggi L obbligo di istruzione in Italia In linea con le indicazioni europee, in Italia,

Dettagli

Verso il curriculum della competenza chiave Luisa Bartoli

Verso il curriculum della competenza chiave Luisa Bartoli RETE DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI VIADANA ISTUTUTO CAPOFILA: IC DOSOLO POMPONESCO VIADANA IMPARARE AD IMPARARE. Una competenza chiave per il successo formativo Verso il curriculum della competenza chiave

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Verso un curricolo sostenibile Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave Reti di Asola e Bagnolo, marzo-giugno 2014 Le competenze

Dettagli

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s. La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro Formazione docenti neo immessi a.s. 2013/14 - Lodi Parole chiave: La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave

Dettagli

Dall INVALSI all OCSE PISA

Dall INVALSI all OCSE PISA 2 DALLʼINVALSI ALLʼOCSE PISA Dall INVALSI all OCSE PISA on line Ulteriori Prove Invalsi PERCHÉ LA PROVA INVALSI Le prove standardizzate di italiano dell INVALSI (l Istituto nazionale per la Valutazione

Dettagli

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO TECNOLOGIA E INFORMATICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi Competenze chiave di Cittadinanza Competenze di Asse Linguaggi (dalle Indicazioni Nazionali e dagli Assi Culturali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Elisabetta Magni Materia Tedesco Classe 3 Tecnico dei Socio-Sanitari Sez. A Situazione iniziale della classe Si tratta di un gruppo composto

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO Classi prime Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri ed esprimere le proprie opinioni. Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione

La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione Dalle sperimentazioni ai modelli nazionali Maria Rosa Silvestro Padova, 19 maggio 2017 I riferimenti normativi DPR 275/1999, art. 10, comma

Dettagli

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi La progettazione a ritroso ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI E DISCIPLINARI IN EDUCAZIONE FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SIGNIFICATI E RELAZIONI

COMPETENZE TRASVERSALI E DISCIPLINARI IN EDUCAZIONE FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SIGNIFICATI E RELAZIONI COMPETENZE TRASVERSALI E DISCIPLINARI IN EDUCAZIONE FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SIGNIFICATI E RELAZIONI Prof.ssa Marisa Vicini Seminario di studio ISISI Natta Bergamo, 5.04.2017 Pro Moto- UST Bergamo

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo. Curricolo annuale: ITALIANO Classe: TERZA Anno scolastico 2013/14 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscenze ed abilità Competenze per livello * 1. Il Romanticismo: vari generi letterari

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1 U.D.1 ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA LINGUAGGI E GENERI Narrativo, argomentativo Informativo Linguaggio narrativo Il testo narrativo,il giallo, il romanzo moderno, Il romanzo storico,sociale, psicologico.

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo ASSE LINGUISTICO-ESPRESSIVO Padronanza della lingua italiana - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Elementi per una definizione del campo dal D.M. 139/07 La competenza leggere,

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e

La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE CHIAVE METACOGINTIVE, METODOLOGICHE E SOCIALI IMPARARE AD IMPARARE

Dettagli

CORSO TUTORS INVALSI ITALIANO E MATEMATICA

CORSO TUTORS INVALSI ITALIANO E MATEMATICA CORSO TUTORS INVALSI ITALIANO E MATEMATICA FROSINONE 19 24 29 FEBBRAIO INSEGNANTI PARTECIPANTI: BOTTINI ANTONELLA COLICCI BEATRICE PRO PAOLA AMBITI DI RIFLESSIONE Finalità del Progetto formazione Invalsi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. amminando. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 amminando. PER ANDARE BISOGNA PARTIRE DUNQUE PARTIAMO DAL PARTIAMO DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DIMINUZIONE DELL ABBANDONO SCOLASTICO Ridurre progressivamente gli abbandoni

Dettagli

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2 COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2 COMPETENZE ED INSEGNAMENTO Gli alunni acquisiscono competenze tramite il curricolo formale (scuola), il curricolo non formale (informazioni ed esperienze condotte

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA Competenze Chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Dettagli

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE La valutazione delle competenze in MATEMATICA Angela Pesci, Dipartimento di Matematica, Università di Pavia MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Qualche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin mariarenata.zanchin@obie/vo2020.org Le competenze del profilo in uscita describo nelle Indicazioni

Dettagli

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica Maurizio Muraglia Fabriano, 1.6.2012 Cosa sta succedendo? Niente di assolutamente nuovo: con un linguaggio più moderno,

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? DPR n. 275/1999 POF e curricolo d istituto Autonomia Scolastica e Indicazioni Nazionali Abolizione dei Programmi scolastici Art. 8 Competenze dello Stato e competenze

Dettagli

Comprendere testi e produrre testi da testi

Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi e produrre testi da testi Comprendere testi 11 gennaio 2017 Sofia Di Crisci - Chiara Motter IPRASE Obiettivo Riflettere sul concetto di comprensione del testo per: rendere più efficace

Dettagli

Rapporto di Auto - Valutazione

Rapporto di Auto - Valutazione Fase 1: Fase 2: Fase 3: UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE DELL ISTITUTO COMPILAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTAZIONE, ATTUAZIONE, MONITORAGGIO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO L UNITÀ DI AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016 IL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016 IL PERCORSO CONCETTUALE IN SETTE DOMANDE-CHIAVE 1. COSA PREVEDE LA NORMA? 2. COS E UN PROFILO DI COMPETENZA? 3. QUALE RAPPORTO

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE OCSE-PISA 2012

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE OCSE-PISA 2012 Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Proposta di lettura e di interpretazione, secondo nodi concettuali, delle Indicazioni 2012 Maria Franchetti ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Piste

Dettagli

Competenze chiave e di cittadinanza

Competenze chiave e di cittadinanza Maria Torelli - Elisabetta Milazzo Competenze chiave e di cittadinanza 14-15 -16 novembre 2016 12-13 -14-15 dicembre 2016 Raccomandazione Parlamento europeo del 18/12/2006 DM 139 del 22/08/2007 Risoluzione

Dettagli