Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Piano di Attività Azione 4.4 Linea d intervento POR FERS 2007/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Piano di Attività Azione 4.4 Linea d intervento POR FERS 2007/2013"

Transcript

1 PIANO DI ATTIVITA Potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP ove non ancora istituito e funzionante - Azione 4.4 Linea di intervento del POR FERS 2007/2013 L Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia all interno della Linea d intervento del POR FERS 2007/2013, mediante l Azione 4.4. è soggetto attivo nel processo di implementazione e di coordinamento degli Sportelli Unici dei Comuni della Provincia, con l obiettivo di uniformarne le procedure e la modulistica, nonché lo sviluppo di un progetto di addestramento degli operatori. Il presente piano di attività, giusta Convenzione del stipulata con la Regione Calabria, nell'ambito del coordinamento della Provincia di Vibo Valentia mira a raggiungere quali risultati attesi il potenziamento degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) esistenti e/o l eventuale creazione ove non fossero ancora istituiti e funzionanti. Lo sviluppo delle attività sarà supportato dalle necessarie funzioni specialistiche tecnico/giuridiche, amministrative, strumentali ed organizzative. A tal fine la Provincia di Vibo Valentia, con proprie risorse umane, organizzative, logistiche e strumentali opportunamente integrate, garantirà il livello delle prestazioni, l efficacia e l efficienza, nonché il raggiungimento, anche sotto il profilo del rispetto dei tempi di realizzazione, dei seguenti obiettivi specifici: - Potenziamento del bacino di utenza dei servizi dello Sportello Unico per le attività Produttive; - Aumento percentuale di accesso ai servizi; - Supporto ai SUAP comunali per il completamento dei nuovi servizi di front office; - Verifica dei livelli di informatizzazione delle attività di back office che gli Sportelli Unici devono svolgere per la gestione dei procedimenti unici, in regime di interoperatività telematica con gli Enti terzi; - Standardizzazione dei processi e della modulistica; - Raggiungimento di un buon livello di razionalizzazione dei procedimenti unici e degli endoprocedimenti, connessi alle procedure per la localizzazione e l operatività delle imprese. 1

2 DESCRIZIONE ANALITICA per la realizzazione degli interventi FASE 1 ANALISI DEL POTENZIALE BACINO D UTENZA SOGGETTO ATTUATORE MODALITA DI ATTUAZIONE RISULTATI ATTESI Provincia di Vibo Valentia Attraverso lo studio prodotto dal Formez Pa su disposizione della Regione Calabria è stata effettuata una prima mappatura della situazione allo stato di fatto di realizzazione e corretto funzionamento degli sportelli unici esistente nell ambito dei comuni allocati nel territorio provinciale. Tale fase, già conclusa alla data di presentazione del progetto, è tuttavia parte integrante del progetto stesso, poiché utile all individuazione dei livelli minimi essenziali relativi alle funzioni da svolgere da parte dei SUAP Comunali eventualmente costituiti in forma singola o associata. Di primaria importanza risulta l efficacia del dimensionamento degli Sportelli Unici per le Attività Produttive in termini di coerenza tra bacino d utenza potenziale e l organizzazione territoriale dei SUAP. Lo sportello unico per le Attività Produttive attraverso il proprio ruolo di coordinatore, promotore di sinergie operative nel campo dell informazione e della promozione territoriale, ha l onere di sostenere i processi di collaborazione interistituzionale volta a migliorare il rapporto costi/ benefici. La Provincia di Vibo Valentia rinnoverà la richiesta ai comuni Beneficiari che intendono associarsi per l erogazione dei servizi SUAP. I Comuni mediante la dichiarazione di adesione alla piattaforma del Sistema regionale SUAP della Regione, si impegnano ad utilizzare il Sistema informativo regionale per la gestione di tutte le pratiche di interesse del SUAP. Ciò permetterà di dialogare e raccordare gli Enti coinvolti, semplificando gli iter procedurali connessi alla localizzazione e alla operatività delle imprese. Start up necessario al processo di conoscenza, d implementazione e di creazione dell ambiente lavorativo su cui operare. Rappresenta 2

3 inoltre elemento utile alla realizzazione di una comunità degli sportelli unici, volto altresì al potenziamento del bacino d utenza dei servizi dello Sportello Unico per le Attività Produttive. Nell ambito delle competenze, e sulla base dello studio fatto, la Provincia valuta infine l aumento potenziale di accesso ai servizi in misura stimata tra il 40% e il 60%. METODOLOGIA L analisi di cui sopra verrà effettuata utilizzando moduli di rilevazione definiti ad hoc. FASE 2 ANALISI E VALUTAZIONE DEI SUAP ESISTENTI (Fascia 1 e 2) SOGGETTO ATTUATORE MODALITA D ATTUAZIONE Partner privato La fase in essere entra nello specifico dei servizi resi dai SUAP esistenti e quindi rientranti all interno della Fascia 1 e 2. L attività si caratterizza mediante la rilevazione delle reali condizioni in essere, delle esigenze e delle criticità presenti nei Comuni. Tale rilevazione si specificherà mediante la conoscenza dei livelli di informatizzazione delle attività di back office che gli sportelli Unici svolgono per la gestione dei procedimenti unici in regime di interoperabilità telematica con gli Enti Terzi. Altresì verrà studiata la compiutezza dei servizi di front office che devono essere garantiti quali l informazione ai cittadini e alle imprese sugli obblighi informativi, sull iter procedurale, sulle opportunità localizzative del territorio; la consulenza sulla documentazione da presentare e la sua corretta produzione. Nello specifico le principali attività da realizzare dal soggetto selezionato saranno così definite: Analisi del funzionamento del SUAP sia sul piano organizzativo che funzionale; Interventi di assistenza tecnica e consulenza organizzativa per il superamento di criticità rilevate nell analisi e per il miglioramento del servizio; Trasferimento di competenze al personale del Servizio SUAP 3

4 RISULTATI ATTESI sulle procedure, la legislazione e la normativa di riferimento (Direttiva Servizi etc..); Trasferimento di competenze al personale sel servizio SUAP per le attività di informazione e promozione territoriale verso le imprese; Trasferimento di competenze al personale dei Settori/Uffici interessati ai procedimenti amministrativi di competenza SUAP; Assistenza tecnica, affiancamento e consulenza nella redazione e approvazione del Regolamento comunale SUAP o della revisione di quello esistente; Assistenza tecnica per la redazione di modulistica interna al Comune relativa ai procedimenti SUAP e collaborazione all attività di analisi della modulistica comunale da inserire nella fase di implementazione del Sistema Informativo Regionale in collaborazione con il Coordinamento provinciale e Regionale SUAP; Assistenza tecnica e affiancamento per il periodo necessario per l attività di customer satisfaction; Per i SUAP ASSOCIATI le attività concerneranno il trasferimento di competenze in base al modello di associazione prescelto, del personale della struttura capofila sia sul versante della gestione amministrativa che su quello della promozione territoriale. L analisi delle reali esigenze all interno dei Comuni del territorio è fondamentale per determinare una interconnessione che possa permettere al singolo cittadino e all impresa l'attivazione delle proprie pratiche, mediante il SUAP, nella forma che più gli è utile e consona. L obiettivo primario, infatti, è quello di costruire in modo uniforme e su base provinciale la modulistica comunale o dei SUAP associati da rendere disponibili all Utenza nel portale del Comune di riferimento o nel sistema informativo regionale. Ulteriore risultato si concretizza con la semplificazione delle procedure amministrative grazie all adozione del sistema informatico che renderà celere ed 4

5 uniforme l intera istruttoria e l emanazione del provvedimento finale. METODOLOGIA (relativa anche alla fase 3,4 e 5) CRITERI DI SELEZIONE La Provincia emanerà il bando pubblico per la realizzazione delle attività che non attuerà direttamente, rivolte ai Comuni, delle Linee Guida, a copertura degli interventi nell intero territorio provinciale. Il soggetto selezionato dovrà essere in possesso dei requisiti di capacità finanziaria ed economica (art. 41 Dlgs n. 163/2006) e di capacità tecniche e professionali (art. 42 Dlgs n. 163/2006) determinate dall espletamento di servizi analoghi svolti per Enti con popolazione superiore a abitanti, nel triennio precedente la scadenza del presente bando, intesi quali servizi analoghi quelli prestati in ambito al supporto e affiancamento alla gestione delle pratiche comunali per attività di front o back office e digitalizzazione delle pratiche informatiche. La selezione del soggetto privato avverrà ai sensi dell art. 83 codice degli appalti Dl.gvo 163/2006, con l utilizzo dei criteri di: 1A Adeguatezza dell offerta in relazione all attività da espletarsi come propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico; funzionale; analisi delle modalità con cui saranno svolte le prestazioni oggetto dell'incarico con riferimento, a titolo esemplificativo, ai profili di carattere organizzativo- funzionale, tempi di realizzazione delle fasi attuative con particolare riferimento ad un processo di efficacia ed efficienza, e di sostenibilità tecnico-economica organizzativa nel tempo delle forme di associate tra i comuni; 1B Proposte migliorative e servizi ulteriori proposta di ampliamento attività di formazione e assistenza; 2 Descrizione offerta economica quantitativa; 2A Offerta economica: punti max 25; sconto percentuale offerto sul prezzo posto a base di gara per l espletamento del servizio; 2B Prolungamento nell attività di assistenza e verifica funzionamento e monitoraggio per un periodo previsto 5

6 ulteriore oltre i 18 mesi successivi al progetto; Il soggetto selezionato produrrà report sulla situazione organizzativa dei Comuni, dei principali procedimenti, delle loro caratteristiche e degli uffici interni ed Enti esterni preposti allo svolgimento di tali procedimenti. FASE 3 AFFIANCAMENTO alla CREAZIONE dei SUAP (Fascia 3) SOGGETTO ATTUATORE MODALITA D ATTUAZIONE Partner privato La fase è diretta ai Comuni appartenenti alla Fascia 3, ossia quei Comuni che non hanno attivato all interno del proprio territorio lo SUAP e al SUAP provinciale. Per tale bacino d utenza la fase prevede l affiancamento per la costituzione del servizio sia sul piano organizzativo, sia su quello funzionale. Sarà pertanto realizzato il trasferimento di competenze al personale del servizio SUAP per lo svolgimento delle procedure, della legislazione e della normativa di riferimento, e per le attività d informazione e promozione territoriale verso le imprese. Le attività si concretizzeranno in: Assistenza tecnica, affiancamento e consulenza per la costituzione del servizio sia sul piano organizzativo che funzionale; Trasferimento di competenze al personale del servizio SUAP sulle procedure, le legislazione e la normativa di riferimento; Trasferimento di competenze al personale del Servizio SUAP per le attività di informazione e promozione territoriale verso le imprese; Trasferimento di competenze al personale dei Settori/Uffici interessati ai procedimenti amministrativi di competenza SUAP; Assistenza tecnica, affiancamento e consulenza nella redazione e approvazione del Regolamento comunale SUAP; Assistenza tecnica per la redazione di modulistica interna al 6

7 Comune relativa ai procedimenti SUAP e collaborazione all attività di analisi e redazione della modulistica comunale da inserire nella fase di implementazione del Sistema Informativo e Regionale SUAP; Assistenza tecnica e affiancamento per il periodo necessario per portare il servizio a regime ; Per i SUAP ASSOCIATI le attività concerneranno il trasferimento di competenze in base al modello di associazione prescelto, del personale della struttura capofila sia sul versante della gestione amministrativa che su quello della promozione territoriale. RISULTATI ATTESI Avvio del SUAP con la corretta applicazione delle procedure normativo-organizzative, la reale capacità di esercizio e piena la operatività del back-office e del front-office. METODOLOGIA Affiancamento step by step e coordinamento di riunioni di valutazione dei risultati e della adeguatezza dei mezzi. FASE 4 AFFIANCAMENTO relativo alla Fase 2 e 3 SOGGETTO ATTUATORE MODALITA D ATTUAZIONE Partner privato Tale fase vede l affiancamento relativo alle attività di cui alla fase 2 e 3. Per quanto riguarda i Comuni a Fascia 3 si prevede l affiancamento nella redazione e approvazione dei successivi regolamenti comunali dei SUAP e la relativa modulistica dei procedimenti da inserire nella fase d implementazione del Sistema informativo regionale in raccordo con il Coordinamento Provinciale e regionale SUAP. L affiancamento è previsto altresì fino al compimento del Servizio a regime. Si provvederà ad incentivare l associazione dei SUAP per aria territoriale in base alle caratteristiche socio-economiche, e di interesse, provvedendo anche al trasferimento di competenze in base al modello di associazione prescelto dal Comune capofila, sia sul versante della gestione amministrativa che su quello della promozione territoriale. 7

8 RISULTATI ATTESI METODOLOGIA Per quanto concerne i Comuni fascia 1 e 2 invece, tale fase, al fine di determinare un incremento percentuale di accesso ai servizi, prevede innanzitutto il trasferimento di competenze al personale del servizio SUAP sulle procedure, sulla legislazione e sulla normativa di riferimento, non tralasciando tuttavia le attività di informazione e promozione territoriale verso le imprese. Se fosse necessario, in presenza di regolamenti SUAP o modulistica interna differenti, si prevede l affiancamento nell azione di standardizzazione degli stessi, al fine attuare una corretta implementazione del Sistema Informativo regionale. Ottimizzazione dell allocazione delle risorse umane assegnate alle strutture, con eventuale rotazione del personale pubblico al fine di incrementare la percentuale di accesso ai servizi. Si intende creare un livello di razionalizzazione dei procedimenti unici e degli endoprocedimenti connessi alle procedure per la localizzazione e l operatività delle imprese. Il rapporto tra l imprenditore e la P.A. dovrà produrre economie di tempi sin dalla fase istruttoria. Infine si garantisce la standardizzazione delle procedure e della modulistica. Report sui bisogni formativi. Attività specifiche di addestramento e adeguamento. FASE 5 COMPLETEZZA DEI SERVIZI DI BACK OFFICE E DI FRONT OFFICE SOGGETTO ATTUATORE MODALITA D ATTUAZIONE Partner privato Tale stadio prevede lo sviluppo e l ottimizzazione dei Servizi volti agli utenti dei SUAP mediante l azione sia di back office che di front office. Per quanto riguarda la prima attività si vuole portare, in modo graduale e monitorato, alla completa gestione degli endoprocedimenti, con l individuazione delle relative schede guida e delle attività di verifica delle certificazioni all interno degli uffici comunali e con gli enti esterni. Si prevede altresì il trasferimento delle competenze al personale dei SUAP (singoli e associati) per le attività di informazione e promozione territoriale da inserire nelle 8

9 RISULTATI ATTESI METODOLOGIA aree riservate del Sistema Informativo Regionale. Per quanto riguarda il Front office si vogliono individuare gli eventuali servizi ancora da attivare, necessari a soddisfare le esigenze degli utenti del Sistema. Infine per quanto attiene gli enti terzi si vuole realizzare la possibilità ricezione della documentazione in tempo reale, l accesso controllato a documenti ed informazioni anche relativi a procedimenti non di competenza e alla documentazione "storica" dell'interessato. Si intende inoltre garantire assistenza operativa ai Comuni della Provincia (specialmente per i più piccoli) per gli aspetti procedurali risolvere problemi di "operatività spicciola", mirando all'uniformità delle procedure e della qualità del servizio offerto ai cittadini. Completezza ed informatizzazione dei servizi, i procedimenti, la normativa, le procedure del Suap. Si mira inoltre a realizzare un efficace dimensionamento degli Sportelli unici per le Attività produttive in termini di coerenza tra bacino di utenza potenziale e organizzazione territoriale dei SUAP. Lo sportello Unico, promotore di sinergie operative anche sul piano dell informazione e della promozione territoriale, ha soprattutto il compito di sostenere i processi di collaborazione interistituzionale volta a migliorare il rapporto tra costi/benefici. Si porrà particolare attenzione al rispetto degli standard di accessibilità dei servizi per le fasce deboli. Costante attività di assistenza e monitoraggio, e previsione di Conferenze di Servizi per definire e far progredire l iter delle pratiche. SOSTENIBILITA TECNICO-ORGANIZZATIVA L insieme organico ed integrato delle fasi sopra descritte, aderenti al presente Piano di attività, sono utili per perseguire gli obiettivi, adeguatamente analizzati nella fattibilità e sostenibilità tecnico-organizzativa nell ambito dei diversi ed eterogenei aspetti territoriali, logistici e tecnologici. Il sistema progettato si deve integrare con quanto è già stato realizzato a livello 9

10 territoriale negli ultimi anni, riutilizzando l'esperienza amministrativa pregressa, implementando e/o creando, ove fosse necessario, eventuali linee di intervento. Il Progetto mira alla sostenibilità organizzativa, gestionale e finanziaria dei SUAP, anche dopo la conclusione del periodo finanziato, avvalendosi di modelli improntati all utilizzo delle risorse interne all Ente, sviluppando strategie di sinergia dei servizi offerti e attuando le modalità funzionali necessarie per raggiungere un regime di autosufficienza. La Provincia, attraverso la selezione del soggetto privato atto alla realizzazione le attività preposte, darà rilevanza ai profili professionali necessari. Utilizzerà risorse interne eventualmente utili attraverso modalità preposte e concordate, secondo la normativa vigente. CRONOGRAMMA Nella tabella seguente sono rappresentate le evoluzioni temporali delle attività e delle fasi del progetto. A partire dalla data di avvio del progetto (dipendente a sua volta dalla data di approvazione del presente piano di attività), si possono ipotizzare le seguenti fasi durante i 18 mesi di realizzazione del progetto, i tempi indicati comprendono le fasi di eventuale espletamento gare d'appalto, e le rilevazione fabbisogni dei Comuni ed altri tempi accessori. Ogni tre mesi l affidatario del servizio dovrà adeguarsi all evoluzione delle altre azioni del progetto, e quindi il cronoprogramma deve essere oggetto di verifica ed eventuale riprogrammazione. MESI F A S I ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Ruoli e gestione del progetto L Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia ricopre il ruolo di project manager monitorando 10

11 direttamente le fasi indicate. Il partner privato gestirà, sotto la supervisione della Provincia, le fasi di sviluppo e ascolto delle esigenze dei Comuni, mediante la costituzione di un gruppo di lavoro comprendente rappresentanti dei SUAP periferici. Condurrà, la fase di sviluppo ed informatizzazione dei contenuti formativi per gli operatori SUAP, e quelle di raccordo e standardizzazione dei modelli applicativi. I Comuni aderenti al progetti dovranno attivarsi al partecipare attivamente di formazione, oltre ovviamente a gestire il sistema documentale per la parte di loro competenza. Piano di monitoraggio Atteso che l Amministrazione Provinciale, quale Ente attuatore, è tenuto a presentare una relazione esplicativa quadrimestrale sullo stato di avanzamento dell intervento e sulle spese sostenute, la stessa intende attuare, mediante tavoli concertativi e di ascolto, un piano di costante monitoraggio e valutazione sui risultati conseguiti, le azioni di verifica svolte, l indicazione di eventuali ostacoli amministrati, tecnico finanziari rilevati, proponendo eventuali azioni correttive. Il soggetto selezionato, inoltre, produrrà report sulla situazione organizzativa dei Comuni, dei principali procedimenti, delle loro caratteristiche e degli uffici interni ed enti Esterni preposti allo svolgimento di tali procedimenti, sui quali la Provincia attua e sviluppa il proprio piano di monitoraggio. La Provincia, infine, si attiverà per ogni eventuale riprogrammazione delle attività in funzione dello stato di attuazione delle altre Azione (4.1, 4.2, 4.3) previste dal progetto. QUADRO ECONOMICO DI SPESA Selezione operatore esterno ,00 Spese generali Informazione e controllo dell operazione, Acquisizione materiale di consumo; Supporto informatico, Spese sostenute personale interno; Monitoraggio; Spese produzione, stampa diffusione materiale pubblicitario , ,00 TOTALE ,00 11

12 Valutare i benefici di questo progetto presenta molte difficoltà, a partire dalla monetizzazione di alcuni vantaggi per la collettività che può risultare di difficile attuazione. Le attività di semplificazione amministrativa che si intendono diffondere con il progetto possono comportare: - per i Comuni un ottimizzazione delle risorse e delle competenze, - per le imprese: risparmi su bolli ottenuti presentando le pratiche direttamente allo Sportello, e risparmi in termini di consulenze. Tale beneficio è strutturale, nel senso che potrà essere ottenuto a regime a partire dalla piena attuazione della semplificazione amministrativa del progetto SUAP. 12

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ASSOCIATO COMUNI DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, COTRONEI,

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1309 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Schema di protocollo d intesa per la definizione di modalità di cooperazione organizzativa e gestionale finalizzate

Dettagli

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement Progetto di riuso Evoluzione Strategie sull eprocurement Vania Rostagno Direzione Governo e Gestione Procurement Agenda Stato di avanzamento

Dettagli

Il Progetto Sistema Regionale SUAP Attuazione delle 4 Azioni della Linea del POR FESR Calabria a cura di Felice Iracà

Il Progetto Sistema Regionale SUAP Attuazione delle 4 Azioni della Linea del POR FESR Calabria a cura di Felice Iracà PON GAS FSE 2007, Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione Seminario La semplificazione delle procedure per le attivitàd

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22 COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22 del 28/06/2013 1 INDICE 1 DEFINIZIONI... 3 2

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione Seminario Semplificazione amministrativa: l impatto della nuova disciplina in materia di Conferenza di servizi e di SCIA sulle procedure amministrative Azioni di sistema per il supporto all attuazione

Dettagli

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno Progetto rete sportelli unici Impresa in un giorno Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione tra Imprese e PA. Questi interventi intendono sfruttare in

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR Allegato n.4 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE VII - SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo Operativo 7.1.1

Dettagli

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07 La Legge Regionale 26 Novembre 2010 N.11 Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a

Dettagli

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA GOVERNANCE ORGANIZZATIVA 1. Quale modello di governance per l impresa sociale: processi, strutture e ruoli Gli obiettivi strategici della proposta Tre sono le grandi direttrici da seguire per progettare

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

ANGELI ANTI BUROCRAZIA ANGELI ANTI BUROCRAZIA Uno strumento a sostegno delle imprese Brescia, 21 luglio 2015 Camera di Commercio PROGETTO ANGELI ANTI BUROCRAZIA AREA SUAP Cosa abbiamo fatto 13 15 22 21 Totale Interviste operatori:

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

Sistema Informativo Regionale Ambientale. La gestione dei dati ambientali con il SIRA Sardegna

Sistema Informativo Regionale Ambientale. La gestione dei dati ambientali con il SIRA Sardegna Sistema Informativo Regionale Ambientale La gestione dei dati ambientali con il SIRA Sardegna AGENDA Obiettivi Requisiti e funzionalità Gestione procedimenti Amministrativi (GPA) Alcuni Esempi Il SIRA

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Il ruolo del Governo Centrale nella gestione dei Fondi Strutturali per la Salute

Il ruolo del Governo Centrale nella gestione dei Fondi Strutturali per la Salute Il ruolo del Governo Centrale nella gestione dei Fondi Strutturali per la Salute Dipartimento della Programmazione e dell Ordinamento del S. S. N Direzione Generale della Programmazione Sanitaria UFFICIO

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTOATTIVITA PRODUTTIVE DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N.1. ( Assunto il Prot. n. ) SERVIZIO N.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTOATTIVITA PRODUTTIVE DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N.1. ( Assunto il Prot. n. ) SERVIZIO N. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTOATTIVITA PRODUTTIVE DIPARTIMENTO N. 5 DECRETO DIRIGENTE DEL SETTORE N.1 ( Assunto il Prot. n. ) SERVIZIO N.3 CODICE N. Decreti dei Dirigenti della Regione

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione Seminario La delle attività di impresa: novità in tema di Conferenza dei Servizi, SCIA, Modulistica standard Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di Claudia Ilardi L Aquila, 11

Dettagli

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010 Impresainungiorno.gov.it e SUAP Campobasso - 19 novembre 2010 Coordinamento informatico Lʼintervento di informatizzazione degli Sportelli Unici per le Attività produttive è stato disposto dallʼart. 38

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 BANDO SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL INNOVAZIONE, LA DIGITALIZZAZIONE E L INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Segretariato Sociale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Segretariato Sociale Ambito S9 1 I N D I C E Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Natura del servizio Art. 3 Finalità del servizio Art. 4 Indirizzi e criteri Art. 5 - Sedi

Dettagli

CoSIF Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano

CoSIF Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano CoSIF Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano Il CoSIF è un ente pubblico economico istituito con LR n. 16 del 01 giugno 1999 Fanno parte del Consorzio 38 Comuni della Provincia di Fermo Totale 162.892

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Unione Europea Fondo Europeo per i Rifugiati Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo Avviso pubblico

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006) L anno., il giorno del mese di, presso la Sede della Provincia della Spezia, sita

Dettagli

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3 REQUISITI GESTIONALI E PROFESSIONALI PER OTTENERE L ACCREDITAMENTO ALL EROGAZIONE DEI SERVIZI PER IL LAVORO 1 Sommario

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL Oggetto: Recepimento dell Intesa tra il Governo, le Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano Rep. Atti n. 10/CSR del 19 gennaio 2017 sul documento recante Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017/2019.

Dettagli

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Il Ministro della Giustizia PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL DELIBERAZIONE N. 2/ 11 Oggetto: Informativa sull attività del Coordinamento Regionale degli Sportelli Unici per le attività produttive e indirizzi per la prosecuzione delle attività a valere sulle risorse

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Allegato B : Delibera n... del Regolamento SUAP per i Comuni associati in forma centralizzata SPORTELLO SUAP ASSOCIATO BASSO SAVUTO COMUNI DI CONFLENTI-MARTIRANO- MOTTA S.LUCIA san mango d aquino e MARTIRANO

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015 PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013/2015 OGGETTO E FINALITA L art. 9 comma 7 del D.L. 18.10.2012 n. 179, convertito in Legge 17.12.2012 n. 221, prevede che le amministrazioni pubbliche debbano pubblicare

Dettagli

Formulario per la presentazione dei progetti

Formulario per la presentazione dei progetti Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù Regione Siciliana ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI GIOVANI PROTAGONISTI

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA - tra la Provincia di Pordenone, in persona del Presidente Vicario dott Alessandro Ciriani e - il Consorzio per la Zona di

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA

IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA L evento nazionale sulla geomatica 7ª Conferenza di MondoGIS Roma 25 e 26 maggio 2005 IL CATASTO UN SERVIZIO ED UNA RISORSA Lucio Guerra Comunità Provincia di Pesaro e Urbino Regione Marche 1 Esposizione

Dettagli

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15.

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI. (versione minima per enti con meno di 15. COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (versione minima per enti con meno di 15.000 abitanti) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 124 del 20.12.2012

Dettagli

11AC.2014/D /11/2014

11AC.2014/D /11/2014 DIPARTIMENTO PRESIDENZA UFFICIO SISTEMI CULTURALI E TURISTICI. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 11AC 11AC.2014/D.00513 13/11/2014 DGR 1198/20104 - Definizione piano di lavoro "Ricognizione volta alla costituzione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007-2013 Asse VII Sistemi produttivi Obiettivo Operativo 7.1.1 Qualificare e potenziare le infrastrutture produttive materiali ed

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE IN PROGETTO Premessa Il PROGRAMMA

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE delle procedure per la presentazione e compilazione on-line da parte di cittadini ed imprese delle istanze, dichiarazioni

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Provincia Autonoma di Trento Trento, luglio 2012 Piano di miglioramento 2 Deloitte

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 15007 RO 7 Anagrafica del progetto di supporto necessarie alla realizzazione degli obiettivi del "PO FESR Sicilia 2007-2013" Piano strategico Priorità strategica Convenzione Committente Programma di

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO 2013 PER LO SVILUPPO DELLA RETE REGIONALE SUAP Cabina di regia regionale ANCI, Unioncamere, Regione Lombardia

PROGRAMMA DI LAVORO 2013 PER LO SVILUPPO DELLA RETE REGIONALE SUAP Cabina di regia regionale ANCI, Unioncamere, Regione Lombardia PROGRAMMA DI LAVORO 2013 PER LO SVILUPPO DELLA RETE REGIONALE SUAP Cabina di regia regionale ANCI, Unioncamere, Regione Lombardia Premessa Lo Sportello Unico per le Attività Produttive rappresenta un fondamentale

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

Istituzioni e Territori

Istituzioni e Territori Istituzioni e Territori Obiettivo Ristrutturare l attuale offerta dei servizi ICT a supporto dell Area Lavoro, Impresa e Sviluppo Economico attraverso la realizzazione di un quadro organico di interventi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO BANDO per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera Protocollo di intesa tra Regione Toscana Provincia di Pisa Provincia di Livorno Comune di Cascina Comune di Pontedera Comune di Rosignano Marittimo Comune di Cecina CCIAA di Lucca (di seguito le parti

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 16 Del CENTRO DI RESPONSABILITA SERVIZI SOCIALI AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: SERVIZI SOCIALI

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI COMUNE DI RONCELLO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CONTROLLI INTERNI INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Servizio dei controlli interni Unità di controllo

Dettagli

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Giugno 2016 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 28 luglio

Dettagli

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... 3 B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... 4 C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... 6 Piano informatizzazione

Dettagli

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica

Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica ALLEGATO A Protocollo d intesa per la diffusione e applicazione di criteri e modalità di gestione sostenibile nei servizi di ristorazione scolastica Dicembre 2009 Regione Toscana - Agenzia Regione Recupero

Dettagli

L area vasta nel Veneto

L area vasta nel Veneto L area vasta nel Veneto Orientamento dei Progetti di Area Vasta PROCESSO ACQUISTI Le Aree vaste si stanno orientando alla creazione: nel breve termine di modelli di governance di dipartimenti interaziendali

Dettagli

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio

Dettagli

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti: Programma provinciale annuale AS 2008/2009 per gli interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale di istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento

Dettagli

si conviene quanto segue

si conviene quanto segue Allegato B Convenzione per l esercizio delle funzioni catastali di cui all opzione c), ai sensi dell art. 3 del D.P.C.M. L anno. il giorno del mese di. nella sede dell Agenzia del Territorio di. tra l

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA

REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA REGOLAMENTO PER L UFFICIO DI PIANO DI ZONA SOCIALE AMBITO S3 CAVA COSTIERA AMALFITANA Adottato con delibera di G. C. n. 583 del 3.12.2003 Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina

Dettagli

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO ATTIVAZIONE CORSI DI EDUCAZIONE MOTORIA E LABORATORI FINALIZZATI AL BENESSERE PSICO- FISICO-SENSORIALE DELLE PERSONE ANZIANE Approvato

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. VI Commissione legislativa. RISOLUZIONE n. 46

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. VI Commissione legislativa. RISOLUZIONE n. 46 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA VI Commissione legislativa RISOLUZIONE n. 46 Atto di indirizzo in ordine alla rideterminazione delle piante organiche ed all adeguamento degli atti aziendali delle aziende

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive

Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Attività Produttive Coordinamento Regionale per gli Sportelli Unici per le Imprese Obiettivi Finalità del documento: Presentazione dello stato di avanzamento del progetto SUAP. Condivisione

Dettagli

Progetto : START UP House

Progetto : START UP House Progetto : START UP House Azione 1.1 «Si tratta di incrementare l utilizzo delle strutture di incubazione e di innovazione tecnologica presenti nel territorio regionale andando a coordinare ed agevolare

Dettagli

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili? BANDO CULTURA CREA Il bando ha ad oggetto i territori di Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, e i requisiti di partecipazione variano a seconda della linea di intervento cui si intende partecipare:

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO www.t r i gn os i n e llo.it ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL COMPRENSORIO TRIGNO SINELLO METTIAMO IN RETE IL TERRITORIO 2 INDICE 4 6 CHI SIAMO 8 COSA FACCIAMO 10 OBIETTIVI RISULTATI 3 CHI SIAMO N ata nel 1999,

Dettagli

Presentazione dei Progetti «Delivery Unit Nazionale» e «Supporto all operatività della riforma in materia di semplificazione»

Presentazione dei Progetti «Delivery Unit Nazionale» e «Supporto all operatività della riforma in materia di semplificazione» Presentazione dei Progetti «Delivery Unit Nazionale» e «Supporto all operatività della riforma in materia di semplificazione» Silvia Paparo Direttore Ufficio per la semplificazione e la sburocratizzazione

Dettagli

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 52/72 del 23.12.2011 Scheda progetto Interregionale/ transnazionale Modelli di semplificazione dei costi ed analisi delle relative procedure di gestione e controllo in

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province

Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province Dal censimento degli archivi all osservatorio dell attività amministrativa delle Province Cinzia Viale Coordinamento Uffici Statistica Province Italiane Trieste, 10 novembre 2011 degli archivi amministrativi

Dettagli

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE! Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: dir.spp@asl.vt.it GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di. PROTOCOLLO D INTSA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di. Infrastrutture Lombarde Spa, con sede a Milano via che interviene nel presente atto

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Azione 1/Annualità 2010 PRESENTAZIONE

Dettagli

LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI A FAVORE DELLE IMPRESE una proposta operativa

LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI A FAVORE DELLE IMPRESE una proposta operativa 17 Novembre 2009 LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI A FAVORE DELLE IMPRESE una proposta operativa A cura di Fabrizio Gambaro Semplificazione Creazione di valore per il territorio della

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata SAX Progetto Internet Social Point della ACCORDO PER LE ATTIVITA DEGLI INTERNET SOCIAL POINT REALIZZATI CON IL FINANZIAMENTO DELLA REGIONE BASILICATA PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Il progetto Internet

Dettagli

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA

PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato A alla delibera della Giunta Regionale del PROGETTO COLONNA MOBILE DELLA REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DEI MODULI OPERATIVI E SPECIALISTICI DELLA COLONNA MOBILE

Dettagli

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO.

PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO. PROGETTI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI EX ART. 15, COMMA 5 DEL C.C.N.L. DEL 01/04/1999 LINEE DI INDIRIZZO. I progetti dovranno rispettare le seguenti caratteristiche: a. analitica definizione degli obiettivi

Dettagli

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Gianfranco Presutti Direttore Direzione Lavoro Sviluppo Progetti Europei e Smart City Città di Torino Rossella Panero Direttore 5T srl Programma,

Dettagli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli interventi per l inserimento/reinserimento lavorativo

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 OBIETTIVI ASSEGNATI AL DIRIGENTE Rita Zaniboni DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE Affari Generali e Servizi alla

Dettagli

Progetto

Progetto Progetto Scuola@Appennino Azione regionale per la valorizzazione, il consolidamento e lo sviluppo qualitativo delle scuole di montagna dell Emilia-Romagna Informativa alla V Commissione Assembleare 11

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER GLI ANZIANI PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER GLI ANZIANI PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER GLI ANZIANI PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA SCHEDE INTERVENTO DA ALLEGARE AL FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO

Dettagli