SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI"

Transcript

1 SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI Motori per avviamento a inserzione diretta. Si dicono a inserzione diretta quei motori nei quali la manovra di avviamento consiste nella semplice chiusura dell'interruttore di linea, mentre la eventuale riduzione, ed il rifasamento della corrente di spunto sono affidati a dispositivi a funzionamento spontaneo. Questi motori vengono applicati essenzialmente nei casi in cui la manovra di avviamento deve ripetersi a brevi intervalli (ad esempio motori per gru, montacarichi, ascensori) oppure quando il motore deve essere comandato da un interruttore a distanza. Per i motori di piccolo potenza destinati ad avviarsi a vuoto, o con carico assai ridotto, si può eseguire senz'altro l'avviamento per inserzione diretta senza alcun dispositivo speciale, attuando come si dice l'avviamento in corto circuito. Questo metodo di avviamento è tollerato per potenze fino ad alcuni kw : i motori di questo tipo vengono sempre costruiti con un normale rotore a gabbia, adeguandone peraltro la resistenza elettrica alle diverse condizioni di impiego. La corrente di spunto può essere così contenuta entro limiti da 4 a 8 volte la corrente nominale; data però la piccolo potenza del motore, questa corrente può essere egualmente sopportata dalla rete di distribuzione senza che essa risenta cadute di tensione tali da recare, disturbo agli altri utenti. Per il motore d'altra parte, questa punta di corrente non porta alcun pregiudizio perché dura solo per un tempo assai breve. Per le potenze maggiori invece è indispensabile in ogni caso limitare in qualche modo la corrente di avviamento ed aumentare la coppia : volendo in tal caso realizzare ancora l'avviamento per inserzione diretta è necessario sostituire il reostato di avviamento con manovra a mano, con altri equivalenti, a funzionamento spontaneo. 1

2 Questo problema ha avuto varie soluzioni basate su diversi principi ; alcune utilizzano ancora il rotore avvolto, altre invece utilizzano il rotore gabbia. 2

3 Il motore con il rotore doppia gabbia è stato ideato dal Boucherot nel Questo rotore porta una gabbia di elevata resistenza con le sbarre molto vicine alla periferia del pacco lamellare e una seconda gabbia di resistenza piccolissima con le sbarre profondamente immerse nel ferro come e indicato in fig. 1 Fig. 1 - Rotore a doppia gabbia All'atto dell'avviamento, quando la frequenza delle correnti rotoriche coincide con la frequenza di linea, la gabbia interna presenta una impedenza assai elevata e le correnti che la percorrono sono perciò fortemente ridotte : la gabbia esterna invece essendo assai poco immersa nel ferro ha, una reattanza piccola e perciò, malgrado la sua maggior resistenza, presenta una impedenza minore. Accade in tal modo che all'alto dell'avviamento prevalente l'azione della gabbia esterna la quale, data la forte resistenza fornisce la sua massimia coppia allo spunto con corrente relativamente piccola. 3

4 Fig. 2 a) Particolare della doppia gabbia. Le due gabbie, per essere diversamente affondate nel ferro, presentano valori tra loro molto diversi della reattanza di dispersione; essa reattanza è minima per la gabbia esterna posta vicina al traferro, (in quanto le linee di forza di cui si contornano le correnti che in essa circolano si svolgono prevalentemente nell'aria), massima per la gabbia interna racchiusa nel ferro ove le linee di forza si svolgono, prevalentemente, nel ferro. Riassumendo: la gabbia esterna presenta maggior resistenza e minor induttanza, viceversa l'interna. La feritoia che congiunge le cave delle due gabbie serve a limitare i flussi dispersi delle correnti (fig. 2 a), che nel normale funzionamento del rotore, circolano nella gabbia interna: infatti, se questa mancasse aumenterebbe in modo eccessivo il flusso disperso (flusso svolgentesi intorno alle sole barre della gabbia interna); in tutti i casi queste fughe assorbono potenza reattiva, ciò comporta una diminuzione del fattore di potenza del motore a doppia gabbia. La larghezza della, fenditura, oltre the limitare la reattanza di dispersione della gabbia interna, ha anche lo scopo d'obbligare il flusso principale a percorrere due volte il traferro perchè, come sappiamo, quanto maggiore è la riluttanza del circuito magnetico del flusso disperso, tanto maggiore è l'aliquota del flusso che segue il circuito magnetico. Vedremo in seguito come le diverse impedenze delle gabbie influiscano sulle caratteristiche del motore. 4

5 Fig. 2b -- Rotore a gabbia a barre alte. Fig. 2c Rotore a barre alte. Il rotore di questo motore è provvisto di barre di forma allungata (fig. 2 b) sistemate in cave alte e strette; in esse si determina, all'avviamento, uno spostamento di corrente entro le barre in modo analogo quello che si verifica, come vedremo, nel rotore a doppia gabbia, per cui le barre presentano, ma solamente durante l'avviamento, una resistenza maggiore alle correnti rotoriche rispetto all'effettiva loro resistenza. Ciò è dovuto al fatto che un conduttore di forte sezione annegato in una cava, presenta, se percorso da corrente alternata, una resistenza maggiore di quella determinata dal calcolo (cioè supposto il conduttore non annegato nel ferro ma immerso nell'aria). Infatti (fig. 2 c), immaginiamo il conduttore diviso in più porzioni: la porzione posta in fondo alla cava è contornata da più linee di flusso disperso (ha maggior reattanza) di quella posta vicino al traferro. Conseguentemente, la corrente si concentra nella zona di minor reattanza (zona più fortemente tratteggiata del conduttore, vicina al traferro); ciò equivale ad una riduzione della sezione utile al passaggio della corrente, dunque ad un forte accrescimento della resistenza del conduttore (nella fase dell'avviamento). 5

6 Fig. 2 - Caratteristica meccanica del motore a doppia gabbia. Man mano che il motore accelera e la frequenza rotorica diminuisce, le reattanze diventano sempre pin piccole, finché a regime raggiunto risultano, quasi trascurabili : in tali condizioni diventa allora prevalente l'azione della gabbia interna, la quale data la minima resistenza conferisce al motore un buon rendimento e uno scorrimento limitato. La caratteristica meccanica di questi motori assume così una forma der tipo indicato in fig. 2. Essa risulta dalla somma delle ordinate delle curve relative alle due gabbie, determinate ciascuna dai valori della rispettiva, resistenza e reattanza. I risultati che si ottengono dipendono in modo essenziale dal numero, e dalla forma dei fori delle due gabbie e dalle dimensioni della fenditura che li unisce: questa fenditura ha lo scopo di diminuire la dispersione di flusso attorno alla gabbia interna, affinché non presenti una reattanza eccessiva. Solo proporzionando convenientemente il numero e la forma dei canali il motore a doppia gabbia può rispondere in modo adeguato agli scopi prefissi (limitazione della corrente di spunto e aumento della coppia) e ciò spiega l'insuccesso dei primi tentativi. La corrente di inserzione di questi motori rimane contenuta entro limiti da 3 a 6 volte la corrente normale di pieno carico, ma la coppia di spunto raggiunge valori da 2 a 3 volte la coppia nominale. 6

7 Su principio analogo sono basati i motori con gabbia a sbarre alte. In essi si ha un'unica gabbia le cui sbarre penetrano profondamente a guisa di coltello nella massa del ferro. La parte più interna di tali sbarre presenta allora una induttanza maggiore che non la parte più vicina al traferro: per tale motivo il comportamento di questi motori si presenta in certo senso analogo a quello dei motori a gabbia doppia. L'avviamento per inserzione diretta può essere realizzato anche con i motori ad anelli provvisti di un reostato di avviamento esterno al motore. L'operazione manuale di esclusione del reostato viene in tal caso sostituita dall'azione di opportuni contattori che mettono via via in corto circuito le varie sezioni del reostato (raramente più di due), secondo una successione temporale prestabilita regolando convenientemente i rispettivi relè a tempo. 7

8 Avviamento con tensione ridotta dei motori in corto circuito. I sistemi d'avviamento con tensione ridotta si applicano essenzialmente per poter estendere l'impiego dei motori con il rotore a gabbia anche alle potenze elevate: ciò in considerazione del fatto che questo tipo di rotore presenta dei vantaggi di semplicità, robustezza e rendimento che non si riscontrano in nessun altro motore. Il rotore a gabbia ha inoltre il pregio di adeguarsi al funzionamento sotto un numero di poli qualunque, mentre il rotore avvolto non può funzionare se non è accoppiato ad uno statore avvolto per lo stesso numero di poli: questa considerazione acquista la massima importanza quando si vuol eseguire la commutazione del numero dei poli, per ottenere un cambio di velocità. Si può dire quindi che il motore a gabbia rappresenterebbe sotto molti aspetti il motore ideale, se non avesse il grave inconveniente di un cattivo comportamento all atto dell'avviamento. Il sistema d'avviamento con tensione ridotta risolve facilmente il problema di limitare la corrente assorbita, ma la limitazione ottenuta in questo modo va tutta a scapito della coppia di spunto che diminuisce in proporzione al quadrato della tensione. Questo sistema può essere perciò applicato solo impiegando motori a doppia gabbia i quali, essendo in grado di fornire la loro massima coppia allo spunto, consentono di conseguire una coppia di avviamento sufficientemente elevata anche eseguendone l inserzione a tensione ridotta. Per gli azionamenti di potenze rilevanti (fino a qualche centinaio di kw) la tensione ridotta viene generalmente ottenuta mediante un autotrasformatore a prese multiple. All'atto dell'avviamento si applica al motore la tensione minore, e man, mano che il motore accelera si passa alle prese successive fino ad applicare piena tensione, dopo di che l'autotrasformatore d'avviamento viene escluso. 8

9 Fig. 4 - Avviamento con autotrasformatore Questi autotrasformatori essendo destinati ad un servizio di durata assai breve vengono sempre costruiti, per ragioni di economia, con induzioni nel ferro particolarmente elevate e con densità di corrente negli avvolgimenti assai rilevanti (fino a 20 A/mm 2 ). Essi vengono costruiti generalmente sul tipo dei normali autotrasformatori trifasi a stella; il numero delle prese viene limitato in genere a non più di due, con tensioni ridotte rispettivamente dell'ordine del 55 e 80% della tensione normale. Il passaggio da una presa all'altra viene eseguito mediante commutatori manovrabili sotto carico. Talvolta si ritiene sufficiente per l avviamento una sola presa intermedia e in tal caso si può applicare lo schema di fig. 4. All'avviamento si tiene aperto l interruttore M e chiuso invece l interruttore A: il motore si avvia, così con la tensione ridotta ; raggiunto il pieno regime si apre l interruttore A, che scioglie il centro stella dell'autotrasformatore e poi si chiude l interruttore M che allaccia il motore direttamente alla linea. Questo schema ha il vantaggio di eseguire la commutazione della tensione senza interrompere il circuito del motore. Quando si apre l'interruttore A infatti, e prima di chiudere M, i1 motore rimane alimentato dalla linea attraverso alla frazione superiore degli avvolgimenti dell'autotrasformatore, i quali funzionano, come tre reattanze in serie allo statore: chiudendo l'interruttore M queste tre reattanze vengono chiuse in corto circuito. 9

10 Fig. 5 - Avviamento con autotrasformatore a V. Qualche volta gli autotrasformatori di avviamento sono composti con un nucleo trifase sul quale sono avvolte però due sole fasi, mentre la terza colonna rimane libera: in tal caso le due fasi vengono collegate a V a costituire cioè un triangolo mancante di un lato, secondo lo schema di fig. 5. Le manovre procedono come nel caso precedente: i due interruttori A e M possono eventualmente essere combinati in un commutatore a due posizioni di «avviamento» e «marcia». 10

11 Per quanto riguarda le correnti in gioco all'atto dell'avviamento, basta osservare che se la tensione iniziale di avviamento viene ridotta a metà, il motore assorbe una corrente di spunto pari alla meta della corrente di corto circuito corrispondente alla tensione normale; la corrente primaria dell'autotrasformatore è a sua volta metà della corrente al secondario e perciò in definitiva, impiegando un autotrasformatore che riduca la tensione a metà, la corrente di spunto sulla linea viene ridotta a un quarto della corrente di corto circuito del motore. In generale, se K e il rapporto di trasformazione dell'autotrasformatore, la corrente di spunto assume il valore : I cc I a = 2 K Per i motori a doppia gabbia con potenze fino a qualche decina di kw, in luogo dell'autotrasformatore si usa spesso i1 sistema di avviamento stella-triangolo; il motore viene costruito cioè per funzionare normalmente con le fasi statoriche collegate a triangolo, per modo che la tensione normale di ogni fase è rappresentata dall'intera tensione di linea ; all'avviamento invece si collegano le fasi dello statore a stella e così, restando invariata la tensione di linea, ogni fase viene a funzionare con una tensione ridotta pari alla tensione normale divisa per 3. La corrente in linea viene in tal modo ridotta a un terzo del valore che si avrebbe eseguendo l'avviamento con la tensione normale. Con il collegamento a stella infatti si ha in linea una corrente pari a quella di fase, e questa è 3 volte minore della corrente di fase relativa al collegamento a triangolo, essendo in tale rapporto ridotta in tensione ; d'altra parte la corrente di fase del triangolo è 3 volte minore di quella di linea. 11

12 Fig. 6 - Avviamento stella-triangolo Lo scambio delle connessioni viene eseguito con la manovra di un commutatore che può essere costruito ad esempio in base allo schema di fig. 6. Sulla morsettiera del motore P 1, P 2, P 3 rappresentano i principi delle tre fasi dello statore ed F 1, F 2, F 3 le fini corrispondenti. Per eseguire l'avviamento si chiude prima il commutatore C verso il basso realizzando il collegamento a stella sulle tre fini col centro in 0. Dopo che il motore è avviato si chiude il commutatore C verso l'alto realizzando così il collegamento a triangolo. Durante la commutazione l'alimentazione del motore viene interrotta: la manovra deve essere quindi sufficientemente rapida, affinché il motore non perda velocità. Qualche volta la riduzione della tensione di avviamento viene ottenuta semplicemente con l'inserzione di un reostato in serie allo statore alto a provocare una caduta di tensione conveniente (lo stesso risultato può, essere ottenuto anche sostituendo alle resistenze opportune reattanze a nucleo di ferro che risultano più economiche). Con questo sistema di avviamento però, la corrente in linea coincide necessariamente con la corrente assorbita dal motore, mentre con l'impiego degli autotrasformatori la corrente in linea è quella assorbita dal motore divisa per il rapporto di trasformazione; inversamente, se si fa il confronto a pari corrente di linea, l'avviamento mediante reostato sullo statore determina una minore corrente nel motore, 12 e perciò una minor coppia, che non l'avviamento con autotrasformatore.

SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI

SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI SISTEMI DI AVVIAMENTO - REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ - RIFASAMENTO DEI MOTORI ASINCRONI Motori per avviamento a inserzione diretta. Si dicono a inserzione diretta quei motori nei quali la manovra di avviamento

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Regolazione dei M.A.T. Circuito equivalente riportato al primario (modello a flusso bloccato) Espressione matematica della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Motori elettrici di diversa struttura e potenza Motori elettrici di diversa struttura e potenza Tralasciando i motori omopolari, il cui interesse nel settore degli azionamenti risulta del tutto trascurabile, i motori elettrici possono venire suddivisi

Dettagli

Avviamento. Esercitazione 9

Avviamento. Esercitazione 9 MODELLISTICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Avviamento macchina asincrona Esercitazione 9 Motore asincrono: i dati di targa La targa di un motore asincrono riporta questi dati: Pn 7 kw Vn 220/380

Dettagli

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Pagina 1 di 10 Gli attuatori È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico). Macchina in corrente continua Potenza

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _ MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio 2009 1) Materiali ferromagnetici, isolanti e conduttori usati nelle macchine elettriche: caratteristiche e perdite. Rendimento delle macchine elettriche. 2) Diagrammi

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA.

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA. ESAME DI STATO 009/010 ELETTROTECNICA http://www.sandroronca.it Il tema proposto è un rimaneggiamento di un tema d'esame del 1967, con qualche minore modifica e l'aggiunta di alcune richieste. Piuttosto

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione Tema di: Elettrotecnica Tema: Soluzione Compito del 23 Giugno 2010 Pagina 1 di 13 Soluzione: COPPIA FORNITA A PIENO

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Il motore asincrono (2 parte): aspetti costruttivi

Il motore asincrono (2 parte): aspetti costruttivi Il motore asincrono (2 parte): aspetti costruttivi Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it 1 Materiali usati per i motori asincroni

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase La caduta di tensione industriale è positiva per carichi induttivi, puramente resistivi e debolmente capacitivi, è invece negativa (innalzamento di tensione nel passaggio da vuoto a carico) per carichi

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw IL SISTEMA DL 10280 È COSTITUITO DA UN KIT DI COMPONENTI ADATTO PER ASSEMBLARE LE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI, SIA PER CORRENTE CONTINUA CHE PER CORRENTE ALTERNATA. CONSENTE ALLO STUDENTE UNA REALIZZAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte Esame di Stato anno 008 - Istituto Tecnico Industriale Elettrotecnica e Automazione - prova: Elettrotecnica Soluzione commentata L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo

Dettagli

ECO-TOP POWER MOTORI (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano. electric motors. rev. 01

ECO-TOP POWER MOTORI (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano. electric motors. rev. 01 ECO-TOP POWER electric motors MOTORI EC (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano rev. 01 electric motors dice 01. MOTORI EC PAG. 4 02. TECNOLOGIA PAG. 5 03. DATI MECCANICI PAG. 6 04. DATI ELETTRICI

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T.

F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T. P R O T E Z I O N E S E L E T T I V A E P R O T E Z I O N E S E R I E ( O D I "B A C K - UP") F R A I N T E R R U T T O R I D I B. T. 1 - PROTEZIONE SELETTIVA Lo scopo fondamentale della protezione selettiva

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

M12 - Motori passo-passo.

M12 - Motori passo-passo. M12 - Motori passo-passo. I motori passo-passo convertono direttamente un'informazione numerica, costituita da impulsi elettrici di comando, in uno spostamento incrementale, costituito da un numero equivalente

Dettagli

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua

Tipi di eccitazione del motore a corrente continua Tipi di eccitazione del motore a corrente continua I modi con cui si collega l avvolgimento di eccitazione a quello d indotto determinano un diverso comportamento del motore a corrente continua. Essi sono

Dettagli

Il generatore a induzione a doppia alimentazione (DFIG) (lettura facoltativa) Il generatore a doppia alimentazione (doubly fed inductin generator DFIG) è un'evoluzione del generatore a induzione; il termine

Dettagli

Trasmissione dell energia elettrica

Trasmissione dell energia elettrica 1 Trasmissione dell energia elettrica Schema di principio V g linea di trasmissione Effetti della linea di trasmissione 1. dissipazione di energia. caduta di tensione Schema equivalente della linea jx

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI. COPPIA DI AVVIAMONETO Ca CORRENTE DI AVVIAMENTO Ia CURVA AVVIATORI IMPIEGO

AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI. COPPIA DI AVVIAMONETO Ca CORRENTE DI AVVIAMENTO Ia CURVA AVVIATORI IMPIEGO avviatori AVVIATORI AVVIATORI TIPOLOGIE DI AVVIATORI CURVA AVVIATORI IMPIEGO COPPIA DI AVVIAMONETO Ca DI AVVIAMENTO Ia Diretti Motori di piccola potenza quantomeno con potenza compatibile con la rete;

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE

TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE Studio di Ingegneria Moroni via Salvo D'Acquisto, 13 21057 Olgiate Olona (Va) - Italy Tel/fax: 0331640130 Cell: 3479680340 e-mail: servizio.impianti@virgilio.it TRANSITORI DI AVVIAMENTO STELLA TRIANGOLO

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto). Il motore in c.c. è stato il motore elettrico maggiormente impiegato negli azionamenti a velocità variabile; ciò è dovuto sia alla maggiore semplicità costruttiva dei convertitori con uscita in corrente

Dettagli

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO

FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE TRANSITORIO DI INSERZIONE A VUOTO t = 0 Z 1 Z 2 Z 0 CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA FASE 1 FUNZIONAMENTO TRANSITORIO DEL TRASFORMATORE A VUOTO Per lo studio del

Dettagli

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 18. Motori elettrici DC a magneti permanenti F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 1 1. Struttura di un motore elettrico DC brushed Cilindro mobile di materiale ferromagnetico detto rotore;

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Trasformatore trifase

Trasformatore trifase 3 Trasformatore trifase Il trasformatore trifase viene realizzato in generale disponendo su di un nucleo apposito tre coppie di bobine, destinate a realizzare gli avvolgimenti e secondario di ciascuna

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Descrivere principio

Descrivere principio Docente: LASEN SERGIO Classe: 5MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, Automazione e Applicazioni MODULO 1 - MACCHINE ELETTRICHE ASINCRONE sistemi trifase. Descrivere il principio di un m.a.t.

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST

BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST BANCO PROVA PER MACCHINE ELETTRICHE DL EM-TEST Il DL EM-TEST è un banco multifunzione per lo studio delle macchine elettriche della serie Eurolab (0.3 kw) e Unilab (1.1 kw) utilizzando un approccio di

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Elettrotecnica ed elettronica

Elettrotecnica ed elettronica Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione pag 3 MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella 10 Test di verifica 14 Scheda riassuntiva 15 A.2 Carico squilibrato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROVA N. 2. Ramo Gestionale Un'azienda sta valutando la convenienza economica di una macchina che è in grado di apportare benefici al processo produttivo esistente sulla base dei seguenti dati: investimento

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7

Products Tde Macno. Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 Products Tde Macno Installation A.F.E. (Active Front End) Cod. MP00100I00 V_1.7 INDICE 1 AFE: SCHEMA COLLEGAMENTI.2 2 SINCRONISMI E GESTIONE PRECARICA 7 2.1 DESCRIZIONE CONNETTORE SINCRONISMI X1 7 2.2

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 1 prova di laboratorio PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 165 Prove a vuoto

Dettagli

F U S I B I L I. Per queste ragioni hanno trovato e trovano tuttora impiego negli impianti elettrici, in alternativa agli interruttori automatici.

F U S I B I L I. Per queste ragioni hanno trovato e trovano tuttora impiego negli impianti elettrici, in alternativa agli interruttori automatici. F U S I B I L I 1 - GENERALITA' I fusibili, trattati dalle Norme CEI del Comitato Tecnico 32 (Norme 32-1... 32-7), sono dispositivi di protezione contro le sovracorrenti (sovraccarichi e corto circuiti)

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE CLASSE 4 I.T.T.L.

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I Esercitazione sperimentale n.4 Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I Scopo dell esercitazione: Trasformatore trifase. Materiale utilizzato: Trasformatori, autotrasformatore, wattmetro,

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4 ESERCITAZIONE N4 Realizzare lo schema pneumatico di figura 1 comandato mediante azionamento elettrico secondo lo schema di figura 2. In questo schema si realizza la sequenza D+/D-C+/D+/D- C-. Dello schema

Dettagli

Macchine elettriche M A C C H I N A A S I N C R O N A

Macchine elettriche M A C C H I N A A S I N C R O N A M A C C H I N A A S I N C R O N A Macchine elettriche La macchina asincrona (chiamata macchina a induzione magnetica) fu inventata nel 1885 da Galileo Ferraris come applicazione del campo magnetico rotante.

Dettagli

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente

Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente Per potenze superiore alle decine di MVA ed a causa dell elevato costo dei GTO di più elevate prestazioni è spesso economicamente conveniente ricorrere all impiego di Tiristori. A differenza dei Transitor

Dettagli

Manovre tipiche in un sistema elettrico

Manovre tipiche in un sistema elettrico Manovre tipiche in un sistema elettrico In un sistema elettrico per l energia sono necessari dispositivi in grado di: - inserire o disinserire carichi - inserire o disinserire elementi del sistema, per

Dettagli

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F Il relè è un dispositivo elettromeccanico costituito da un avvolgimento e da uno o più contatti meccanici, è utilizzato per operazione di interruzione e commutazione di circuiti elettrici. Normalmente

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE MACCHNE ELETTRCHE TRASFORMATORE TRFASE Trasformatore Trifase Un trasformatore trifase può essere realizzato tramite tre trasformatori monofase gemelli, collegando opportunamente gli avvolgimenti primari

Dettagli

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7 RELE Tipi di contatto 6 Parametri di un relè 7 Tensione di alimentazione 7 Resistenza di avvolgimento 7 Configurazione dei contatti 7 Portata in corrente e in tensione dei contatti 7 Resistenza iniziale

Dettagli

Amplificatori alle alte frequenze

Amplificatori alle alte frequenze mplificatori alle alte frequenze lle alte frequenze, le capacità parassite dei dispositivi non sono più trascurabili ed esse provocano una diminuzione più o meno rapida del guadagno; noi studieremo, a

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

DL 2080 TRASFORMATORE TRIFASE

DL 2080 TRASFORMATORE TRIFASE TRASFORMATORI Le macchine statiche sono dimensionate per una potenza standard di lavoro, mentre gli avvolgimenti sono suddivisi in più sezioni per consentire il maggior numero possibile di combinazioni.

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

UN DUE TRE... TRIANGOLO! 1

UN DUE TRE... TRIANGOLO! 1 Attilio Fiocco (Attilio) UN DUE TRE... TRIANGOLO! 2 November 2011 L'avviatore Y/Δ Spesso bistrattato, spesso ritenuto superato, talvolta addirittura dannoso, qualunque siano i nostri preconcetti e le nostre

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Linea. Linea P 1 P 2 P 3 F 3 F 1 F 2. Figura 3.8: collegamento delle fasi ai morsetti dello statore di un asincrono.

Linea. Linea P 1 P 2 P 3 F 3 F 1 F 2. Figura 3.8: collegamento delle fasi ai morsetti dello statore di un asincrono. che le comuni macchine elettriche sono destinate a funzionare alcune decine di anni, le temperature del MAT non devono superare determinati valori che dipendono dalla classe d isolamento dei materiali

Dettagli

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU) ANALISI DELLE RETI ELETTRICHE ELEMENTI INTRODUTTIVI: 1. Teoria dei circuiti a costanti concentrate 2. Grandezze elettriche 3. Leggi di Kirchhoff 4. Bipoli

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori serie. Schema elettrico. Controllo della tensione d uscita Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Controllo della tensione d uscita 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Schema di principio I regolatori serie sono composti da un elemento

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO Sede settore Tecnologico: via C. Beccaria, n.c. 70043 Monopoli(BA) - tel. 080802252-080802411/ fax 080802411 Sede settore Economico: via S. Domenico n.18-70043 Monopoli(BA)

Dettagli

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106 INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI BOBINATRICE DIDATTICA PER MOTORI DL 1010B DL 1010D DL

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione motore dv/dt < 1 kv/µs Corrente di carica I max = 15 A Tensione motore dv/dt < 200 V/µs Corrente di carica I max = 2 A FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE PROVA A CARICO: METODO DEL DINAMOMETRO scopo della prova; metodo del dinamometro; schema del circuito di misura; strumenti utilizzati;

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli