MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON"

Transcript

1 Relazione unica da sviluppare in 3 fasi: Aron, Righi, Barbagelata Franco Cottignoli Elettrotecnica generale Vol 1 Pag NOME.. Classe.. A.S. Data prova.. Relaz. N MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE SISTEMI A 3 FILI (senza neutro) N.B. Usare V, I, W di tipo digitale, altrimenti i valori in tabella non sono coerenti. SCOPO: Mettere a confronto i 3 metodi di misura di potenza su sistemi trifase a 3 fili (senza neutro). ARON, RIGHI, BARBAGELATA ARON RIGHI BARBAGELATA N 2 wattmetri N 3 wattmetri N 2+2 wattmetri 1 - ARON Metodo più semplice in quanto richiede solo 2 wattmetri: W A, W B L inserzione Aron è utilizzata per misure di potenza attiva P, reattiva Q e cos in sistemi simmetrici con carichi equilibrati. In sistemi dissimmetrici e/o squilibrati l inserzione Aron consente la misura della sola potenza attiva; per la misura della potenza reattiva o del cos occorre utilizzare altri metodi (es. Righi o Barbagelata). SCHEMA ELETTRICO pag. 1

2 TABELLA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI N STRUMENTO TIPO CARATTERISTICHE COSTRUTTORE N INV. 1 Voltometro / Qv =.. V Cl = 2 Amperometro 1 Multimetro digitale Funz.: V, A, Hz, 2 Amperometro 1 / Qa =.. A Cl = 5 Wattmetro a Q V.V Q A..A Cl.. cos. 6 Wattmetro b Q V.V Q A..A Cl.. cos. 7 Carico Carrelato Var. solo, -L, -C 8 Alimentatore VARIAC trifase V - 10 A Da banco CONDIZIONI DI PROVA - Carico trifase a 3 fili (senza neutro), simmetrico ed equlibrato - Voltmetriche a monte - N 3 misure con carico puramente, N 3 misure con carico -L; N 3 misure con carico -C. - La V può essere variata o tenuta costante; V max < 70 V TABELLA SPERIMENTALE VOLTOMETRO AMPEROMETRO WATTMETRO A WATTMETRO B P Q S S' Cos NOTE l K V l K A l K W l K W W VAR VA VA / 120 0, ,5 0,01 0, , , ,4-0,7 92,4 41,0 1,00 1 R 120 0, ,5 0,01 0, , , ,0-2,1 186,0 78,5 1,00 2 R 120 0, ,0 0,01 0, , , ,2 0,7 93,2 76,9 1,00 4 R 140 0, ,5 0,01 0, , , ,6 51,3 80,1 52,7 0,77 1 R - 1 L 140 0, ,0 0,01 0, , ,4 4 67,6 104,6 124,6 78,8 0,54 1 R - 2 L 140 0, ,5 0,01 0, , ,4-6 82,4 164,9 184, ,45 1 R - 3 L 150 0, ,5 0,01 0, , ,4-4 14,4 37,4 40,1 48,1 0,36 1R - 1 C 150 0, ,0 0,01 0, , , ,20 1 R - 2 C 150 0, ,0 0,01 1, , , ,11 1 R - 3 C N.B. Q positivo = Carico induttivo Q negativo = Carico capacitivo pag. 2

3 FORMULE P = W A + W B *Q = 3 x (W A - W B ) S = P 2 + Q 2 = 3 x V x I cos = P S = cos arc tag Q P *Formula valida solo per sistemi equilibrati DIAGRAMMI VETTORIALI (IMPORTANTISSIMO) Disegnare: a) n 3 diagrammi vettoriali monofase (composizione delle correnti nelle varie situazioni di carico b) n 3 diagrammi vettoriali trifase (una sola condizione di carico per tipologia) CARICO CARICO -L CARICO -C pag. 3

4 CARICO - A I V R R R R V I R I R I R I R 1 U12 V10 I1 U = 173 V V = 100 V I R = 1 A = 0 1 A = 10 mm I3 I2 I3 0 I2 I1 U31 V30 Rappresentazione della condizione di carico con 3 R V U23 Composizione delle correnti nelle 4 situzioni di carico CARICO - L A I L L L V R V I 3 I R I 3 1 V10 U12 U = 173 V V = 100 V I R = 1 A RL = 0 = 1,2 A C = 45 1 A = 10 mm I 1 U31 V30 I3 3 U23 0 I2 Rappresentazione della condizione di carico con 1R+2L I1 V20 2 I R 12 3 L Composizione delle correnti nelle 4 situzioni di carico pag. 4

5 CARICO - L - C A I L C C C C V V I C I C I C I C U31 V30 I1 V I3 U12 I2 V20 U = 173 V V = 100 V I RL= 1 A RL = 45 I C = 0.4 A C = A = 10 mm U23 Rappresentazione della condizione di carico con 1R+3C I 4 I 3 I 2 I C L I 1 Composizione delle correnti nelle 4 situzioni di carico pag. 5

6 OSSERVAZIONI SULLE INDICAZIONI DEI 2 WATTMETRI W A = U 13 xi 1 xcos(u13^i1) W B = U 23 xi 2 xcos(u 23^I 2 ) W A = V I cos ( - 30) W B = V I cos ( + 30) Se il carico è puramente resistivo si ha = 0 (cos +30) = (cos 30) = 3 2 W A = W B = 3 2 V I e quindi W A + W B = 3 V I = P mentre Q = 3 x (W A - W B ) = 0. Se a partire da un carico puramente resistivo si inserisce induttanza (pura) in parallelo si osserva una riduzione di W B ed un aumento di W A in modo tale che si possa rilevare una Q, = 3 x (W A - W B ) mentre la P = W A + W B rimane costante. Continuando ad inserire induttanza si osserva una riduzione di W B fino al valore zero; in queste condizioni si ha Q = 3 P e quindi = arc tag Q p = arc tag 3 = 60. (cos 60 = 0,5). Continuando ad inserire induttanza, W B aumenta con valori negativi incrementando ulteriormente il valore di Q e quindi lo sfasamento. Se contemporaneamente si riduce la resistenza il W A incomincia a diminuire e quando R = 0 si ha W A = - W B e quindi P = W A + (-W B ) = 0. Se viceversa si parte da un carico resistivo e si inserisce una capacità in parallelo si osserva lo stesso andamento precedentemente descritto solo che in questo caso è il W A a diminuire ed il W B ad aumentare (la Q risulta negativa). Continuando ad inserire capacità il W A continua a diminuire fino al valore zero. In queste condizioni la corrente è sfasata di 60 in anticipo rispetto alla tensione. Inserendo ancora capacità il W A riprende a salire con valori negativi incrementando ancora lo sfasamento. N. B. I 2 wattmetri non possono segnare mai contemporaneamente negativo e W A + W B deve essere sempre positivo (altrimenti il carico è un generatore). Il voltometro e gli amperometri vengono inseriti sempre a monte dei wattmetri in quanto in genere servono esclusivamente per verificare di non sovraccaricare I wattmetri (a menochè non interessi anche il valore esatto di tensione e correnti). pag. 6

7 Osservazioni sui wattmetri con inserzione ARON 1 - Collegando i wattmetri come da schema (rispettando le polarità dei morsetti), se entrambi i wattmetri segnano negativo, il verso della energia è invertito. 2 - In funzione del cos si ha: Cos Wa Wb P Q 0 1 0,866 VxI 0,866 VxI 1,73 VxI ,86 VxI 0,5 VxI ½ P 60 0,5 0,866 VxI ,5 VxI -0,5 VxI 0 VxI ,86 0,5 VxI VxI -60 0,5 0 0,866 VxI ,5 VxI 0,5 VxI 0 VxI W1 = U13xI1xCos(U13^I1) W2 = U23xI2xCos(U23^I2) Cos(30 ) = 0,866 2 x 0,866 = 1,73 Caso puramente resistivo (W1 = W2) pag. 7

8 2 - RIGHI 3 wattmetri (2 in inserzione Aron ed uno in quadratura) e 3 letture. Per misure di potenza attiva P, reattiva Q e cos in sistemi equilibrati o squilibrati. SCHEMA ELETTRICO TABELLA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI Vedi ARON CONDIZIONI DI PROVA - Carico simmetrico e squlibrato (3 amperometri e 1 voltometro) - Voltmetriche a monte - N 3 misure con carico puramente, N 3 misure con carico -L; N 3 misure con carico -C. - La V può essere variata o tenuta costante; V max < 70 V pag. 8

9 TABELLA SPERIMENTALE V IA IB IC Im NOTE l K V l K A l K A l K A A 150 0,5 75,0 74,5 0,01 0,75 93,0 0,01 0,93 48,5 0,01 0,49 0,72 1 R 150 0,5 75,0 82,0 0,01 0,82 99,0 0,01 0,99 62,5 0,01 0,63 0,81 2 R 150 0,5 75,0 62,0 0,02 1,24 74,0 0,02 1,48 92,0 0,01 0,92 1,21 3 R 150 0,5 75,0 65,5 0,01 0,66 91,0 0,01 0,91 57,0 0,01 0,57 0,71 1 R - 1 L 150 0,5 75,0 65,0 0,01 0,65 94,5 0,01 0,95 67,0 0,01 0,67 0,76 1 R - 2 L 150 0,5 75,0 75,0 0,01 0,75 53,0 0,02 1,06 88,0 0,01 0,88 0,90 1 R - 3 L 150 0,5 75,0 55,0 0,01 0,55 88,0 0,01 0,88 65,0 0,01 0,65 0,69 1 R - 1 C 150 0,5 75,0 55,0 0,01 0,55 80,5 0,01 0,81 48,0 0,01 0,48 0,61 1 R - 2 C 150 0,5 75,0 66,5 0,01 0,67 80,0 0,01 0,80 38,5 0,01 0,39 0,62 1 R - 3 C PA PB Pc P Q S S' Cos l K W l K W l K W W VAR VA VA - 93,0 0,4 37,2 116,0 0,4 46,4 32,0 0,2 6,4 83,6 2,1 83,6 93,5 1,00 1 R 117,0 0,4 46,8 133,0 0,4 53,2 23,5 0,2 4,7 100,0 1,7 100,0 105,4 1,00 2 R 86,5 0,8 69,2 102,0 0,8 81,6 55,0 0,2 11,0 150,8 5,5 150,9 157,6 1,00 3 R 102,0 0,4 40,8 116,5 0,4 46,6 77,0 0,2 15,4 87,4 14,4 88,6 92,4 0,99 1 R - 1 L 112,0 0,4 44,8 97,0 0,4 38,8 115,0 0,2 23,0 83,6 30,0 88,8 98,1 0,94 1 R - 2 L 136,0 0,4 54,4 83,0 0,4 33,2 95,0 0,4 38,0 87,6 56,1 104,0 116,5 0,84 1 R - 3 L 116,5 0,4 46,6 65,0 0,4 26,0 104,0 0,4 41,6 72,6 59,9 94,1 #RIF! 0,77 1 R - 1 C 98,5 0,4 39,4 78,0 0,4 31,2 73,5 0,4 29,4 70,6 38,7 80,5 90,1 0,88 1 R - 2 C 82,0 0,4 32,8 94,0 0,4 37,6 79,0 0,4 31,6 70,4 33,7 78,1 79,5 0,90 1 R - 3 C N.B. Q positivo = Carico induttivo Q negativo = Carico capacitivo FORMULE P = W A + W B Q = (W A - W B + 2W C ) 3 S = P 2 + Q 2 = 3 x V x I cos = P S = cos arc tag Q P Osservazione sui wattmetri 1 - Quanto più il carico è squilibrato, tanto più (Wa Wb) è diverso da Wc. Se il carico è equilibrato più (Wa Wb) = Wc. 2 - In caso di carico simm. ed equil. un qualunque wattmetro in quadratura misura sempre V I sen e quindi Q = 3 x Wc e quindi può funzionare da Warmetro. pag. 9

10 DIAGRAMMI VETTORIALI Disegnare n 3 diagrammi vettoriali (in scala, su carta millimetrata), uno per ogni tipo di carico: ; -L; -C. CARICO CARICO -L CARICO -C NOTE PER LA DETERMINAZIONE DEL DIAGRAMMA VETTORIALE Wa = V 13 x I 1 Cos V 13 -I 1 = V x I 1 x Cos ( 1 30 ) Cos ( 1 30 ) = Wa / (VxI 1 ) da cui 1 Wb = V 23 x I 2 Cos V 23 -I 2 = V x I 2 x Cos ( ) Cos ( ) = Wa / (VxI 2 ) da cui 2 Wc = V 12 x I 3 Cos V 12 -I 3 = V x I 3 x Sen 3 da cui 3 Oppure l angolo si può determinare disegnando il vettore I 3 somma dei vettori I 1 e I 2. pag. 10

11 3 - BARBAGELATA 2 wattmetri e 4 letture (2 in inserzione Aron). Per misure di potenza attiva P, reattiva Q e cos in sistemi equilibrati o squilibrati. SCHEMA ELETTRICO TABELLA DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI Vedi ARON CONDIZIONI DI PROVA - Carico simmetrico e squlibrato (3 amperometri e 1 voltometro) - Voltmetriche a monte - N 3 misure con carico puramente, N 3 misure con carico -L; N 3 misure con carico -C. - La V può essere variata o tenuta costante; V max < 70 V pag. 11

12 TABELLA SPERIMENTALE V IA IB IC Im l K V l K A l K A l K A A 150 0,5 75,0 69,0 0,01 0,69 89,0 0,01 0,89 52,5 0,01 0,53 0,70 1 R 150 0,5 75,0 81,5 0,01 0,82 99,0 0,01 0,99 67,5 0,01 0,68 0,83 2 R 150 0,5 75,0 62,0 0,02 1,24 74,0 0,02 1,48 100,0 0,01 1,00 1,24 3 R 150 0,5 75,0 64,5 0,01 0,65 92,0 0,01 0,92 60,0 0,01 0,60 0,72 1 R - 1 L 150 0,5 75,0 68,0 0,01 0,68 55,0 0,02 1,10 75,5 0,01 0,76 0,85 1 R - 2 L 150 0,5 75,0 76,5 0,01 0,77 64,0 0,02 1,28 100,0 0,01 1,00 1,02 1 R - 3 L 150 0,5 75,0 57,0 0,01 0,57 51,0 0,02 1,02 74,0 0,01 0,74 0,78 1 R - 1 C 150 0,5 75,0 54,0 0,01 0,54 82,0 0,01 0,82 53,0 0,01 0,53 0,63 2 R - 2 C 150 0,5 75,0 66,0 0,01 0,66 80,0 0,01 0,80 44,0 0,01 0,44 0,63 3 R - 3 C PA PB PA' PB' P Q S S' Cos l K W l K W l K W l K W W VAR VA VA / 92,0 0,4 36,8 122,0 0,4 48,8 116,5 0,4 46,6 141,0 0,4 56,4 85,6-0,68 85,6 91,1 1,00 1 R 117,0 0,4 46,8 139,0 0,4 55,6 149,0 0,4 59,6 82,5 0,8 66,0 102,4-1,41 102,4 107,4 1,00 2 R 88,5 0,8 70,8 108,0 0,8 86,4 107,0 0,8 85,6 121,0 0,8 96,8 157,2-2,67 157,2 161,1 1,00 3 R 100,0 0,4 40,0 117,0 0,4 46,8 98,5 0,4 39,4 150,0 0,4 60,0 86,8 16,99 88,4 93,7 0,98 1 R - 1 L 114,0 0,4 45,6 60,0 0,8 48,0 101,0 0,4 40,4 92,5 0,8 74,0 93,6 36,40 100,4 109,8 0,93 1 R - 2 L 140,0 0,4 56,0 51,5 0,8 41,2 77,5 0,4 31,0 119,0 0,8 95,2 97,2 88,93 131,7 131,9 0,74 1 R - 3 L 120,0 0,4 48,0 39,0 0,8 31,2 56,0 0,4 22,4 100,0 0,8 80,0 79,2 83,31 114,9 #RIF! 0,69 1 R - 1 C 111,0 0,4 44,4 47,0 0,8 37,6 76,0 0,4 30,4 88,0 0,8 70,4 82,0 52,99 97,6 100,9 0,84 2 R - 2 C 82,5 0,4 33,0 97,5 0,4 39,0 86,0 0,4 34,4 138,0 0,4 55,2 72,0 18,02 74,2 81,8 0,97 3 R - 3 C FORMULE P = W A + W B Q = W A - W B + 2 x (W B - W A ) 3 S = P 2 + Q 2 = 3 x V x I cos = P S = cos arc tag Q P Se il carico fosse equilibrato: I 1 = I 2 = I 3 e 1 = 2 = 3 W A = VIcos( - 30) e W B = VIcos( - 30) W A = W B WA = VIcos( + 30) e WB = VIcos( - 30) WB = WA pag. 12

13 DIAGRAMMI VETTORIALI Disegnare n 3 diagrammi vettoriali (in scala, su carta millimetrata), uno per ogni tipo di carico: ; -L; -C. CARICO CARICO -L CARICO -C pag. 13

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA Abbiamo già visto che in un sistema trifase ( a tre fili ) la potenza attiva si può esprimere con : P = V 10 I 1 cosv 10 I 1 +V 20 I 2 cosv 20 I 2 +V 30 I 3 cosv

Dettagli

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo:

Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Relazione del 08/04/2012 Silvestri Alessio Classe: 4 A EA Titolo: Misurazione di potenza attiva e reattiva in un sistema trifase Scopo: Verifica del metodo di misura di potenza attiva e reattiva in un

Dettagli

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO Nel caso di alimentazione a quattro fili si assume come riferimento proprio il neutro cioè il centro stella del generatore. 1 I 1 I

Dettagli

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Capitolo 2 2.1 Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Si definisce sistema polifase simmetrico ad m fasi, un sistema del tipo: a 1 t A M sin t a 2 t A M sin t 1 m 2... am t A M sin t m 1 m 2 2.

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TORA dei CRCUT ngegneria dell nformaione SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di Teoria dei Circuiti (05N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato

Dettagli

PARTE I. Sistemi Trifase

PARTE I. Sistemi Trifase PARTE I Sistemi Trifase SISTEMI TRIFASE Il sistema trifase fa parte della famiglia dei sistemi di tipo polifase (bifase, trifase, esafase, dodecafase, etc) È il più impiegato per una serie di ragioni pratiche:

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni.

Se vogliamo migliorare il sistema, occorre aggiungere un altro pistone o come funzionano i motori odierni, quattro pistoni. Sistemi trifase ntroduzione n corrente alternata, si è visto, che la potenza, per carichi ohmico induttivi, è per alcuni istanti positiva (il generatore fornisce potenza al carico), per altri negativa

Dettagli

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia ELETTROTECNICA IMPIANTI ELETTRICI CONTINUA ALTERNATA SISTEMI TRIFASE LABORATORIO LINEE ELETTRICHE BIPOLI IN SERIE DATA LA TENSIONE Pag 2 BIPOLI IN SERIE DATA LA CORRENTE Pag

Dettagli

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro Scopo della prova Misura dei valori di resistenze, tensioni, correnti in una rete elettrica. Materiali e strumentazione Alimentatore stabilizzato

Dettagli

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig. Esercizio : Determinare la misura del wattmetro nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.. ( rit) ; 0Ω; 500 ; Q 000 ; 45 ; A 5; 0.7 ar E A Q Fig. l wattmetro legge la grandezza e con Nota la

Dettagli

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Macchine Elettriche Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa Luca Sani Dipartimento di Università di Pisa tel. 050 2217364 email luca.sani@dsea.unipi.it Oggetto della prova Determinazione sperimentale

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 21.7.03 Cognome: Nome: Corso di Laurea: La risposta corretta di ogni domanda vale 3 punti, la risposta errata

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Pag. 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA A seconda delle grandezze che si misurano STRUMENTO Amperometro Voltometro Ohmetro Wattmetri Cosfimetri Frequenzimetri Contatori GRANDEZZA MISURATA Corrente

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

Misure di potenza P M = P U + V 2 U R V P M = P U + I 2 U R A (2)

Misure di potenza P M = P U + V 2 U R V P M = P U + I 2 U R A (2) Misure di potenza I wattmetri di laboratorio hanno solitamente la bobina amperometrica realizzata con poche spire di sezione relativamente elevata, suddivisa in due sezioni uguali che possono essere messe

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Principi e Corso di pplicazioni di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Circuiti trifasi Nelle applicazioni di potenza è frequente trovare,

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase Capitolo 8 di in Trifase Si vuole effettuare una misura di potenza utilizzando un metodo di carico trifase fittizio. Vengono impiegati in un primo momento tre wattmetri numerici sulle tre fasi ed in seguito

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4

Dettagli

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTR FILI IN REIME ALTERNAT SINUSIDALE. eneralità. La generazione, la trasmissione, la distribuzione e la utilizzazione dell energia elettrica avvengono in larga misura sotto

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5 IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Inrizzo elettrotecnico Programma consuntivo Pagina 1 5 adottato: autore: Conte Cesarani Impallomeni titolo: Corso Elettrotecnica ed Elettronica etore: Hoepli prima

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI

MISURE ELETTRICHE. indice MODULI MOTORE A CORRENTE CONTINUA MACCHINA SINCRONA TRIFASE ACCESSORI indice SINCRONOSCOPIO SEQUENSCOPIO RADDRIZZATORE STATICO RESISTENZA VARIABILE DOPPIO COMMUTATORE MICROAMPEROMETRO MILLIAMPEROMETRO AMPEROMETRO VOLTMETRO VOLTMETRO FREQUENZIMETRO WATTMETRO MONOFASE FASOMETRO

Dettagli

Misuratore potenza PCE-PA 8000

Misuratore potenza PCE-PA 8000 Misuratore potenza PCE-PA 8000 misuratore di potenza trifase e misuratore di energia (tempo reale) con registrazione su memory card SD, interfaccia Il misuratore di potenza PCE-PA 8000 consente di misurare

Dettagli

Gli strumenti analogici di misura per fronte quadro rilevano le principali misure elettriche

Gli strumenti analogici di misura per fronte quadro rilevano le principali misure elettriche 2CSC44209F0001 2CSC4401F0001 2CSC44014F0001 2CSC44012F0001 Gli strumenti analogici di misura per fronte quadro rilevano le principali misure elettriche visualizzandone la lettura attraverso lo spostamento

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MISURA DI RESISTENZA PROVA A VUOTO MECCANICO PROVE SULLA MACCHINA ASINCRONA Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA INSEGNANTI: a.s. 2016/2017 ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

ESERCIZI di Elettrotecnica

ESERCIZI di Elettrotecnica 1 esercizi in monofase completamente svolti ESERCII di Elettrotecnica IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del Prof. M. IMOTTI 1 esercizi in monofase completamente svolti ES.10 Una resistenza di 80 è

Dettagli

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE TRIFASE

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE TRIFASE Alunno: Gruppo: Classe: Data.: I. T. I. S. P. HEMSEMBERGER...... 5 Bs 1997/98 MONZA COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE TRIFASE Oggetto: Trasformatore trifase n... Sn =... VA - fn = 50 Hz V 1 n = V I 1 n =. A

Dettagli

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto pag. 1 PREMESSA Le prove di collaudo o di verifica delle macchine elettriche devono essere eseguite seguendo i criteri stabiliti dalle Norme CEI a meno che non vi siano accordi particolari tra le parti.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE BIASCA - BIFFI - PENNACCHIA TERZE AERONAUTICHE

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001 Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del giugno 00 Teoria Domanda sul Trasformatore Assumendo di conoscere i dati di targa di un trasformatore monofase ricavare i parametri del circuito

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo 2004 Misura della costante di tempo di un circuito RC Collegare la serie RC al generatore di onde quadre (cavetto di massa all estremità libera del condensatore) e

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici Indice del Volume I Introduzione Generalità sugli impianti elettrici I.1 Produzione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell energia elettrica... 1 I.1.1 Impianti di produzione..... 2 I.1.2 Impianti

Dettagli

DI COSA MISURA IL WATTMETRO NEI SISTEMI TRIFASE E DI ALTRE COSE CHE POTREBBERO VENIR FUORI... 1

DI COSA MISURA IL WATTMETRO NEI SISTEMI TRIFASE E DI ALTRE COSE CHE POTREBBERO VENIR FUORI... 1 Nunzio Siciliano (nunziato) DI COSA MISURA IL WATTMETRO NEI SISTEMI TRIFASE E DI ALTRE COSE CHE POTREBBERO VENIR FUORI... 22 January 2017 INTRODUZIONE Ho notato che spesso nel forum ricorrono domande sull'utilizzo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

PROVE SUL MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Metodo indiretto

PROVE SUL MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Metodo indiretto Alunno: Gruppo: Classe: Data: I. T. I. S. P. HEMSEMBERGER XXXX YYY 2 5 B1 22 apr. 2004 MONZA La relazione deve contenere: Circuito equivalente con il valore di ogni elemento; Diagramma circolare; Curve

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

Convertitori e regolatori a tiristori

Convertitori e regolatori a tiristori Convertitori e regolatori a tiristori Raddrizzatori controllati e non Convertitori a tiristori Ponti di Graetz controllati/non controllati, monofase e trifase Regolatori ca/ca a Triac Importanza del carico:

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE

UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE UNITA DIDATTICA 1 I SISTEMI TRIFASE Sottounità 1.1 : I sistemi trifasi in regime alternato sinusoidale Lo schema più comune di circuito per la trasmissione dell energia elettrica è quello monofase a tre

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT MOD1: CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale) Obiettivo dell'esercitazione: realizzazione ed analisi di un circuito regolatore di tensione facente

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio Classe III sez. A Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Colombo di Camogli tensione. Generatore di corrente. Diagramma tensione-corrente. Resistività.

Dettagli

Laboratorio di elettrotecnica

Laboratorio di elettrotecnica Giovanni Saba Sistemi ed Automazione Industriale Terza Edizione Laboratorio di elettrotecnica LABORATORIO DI ELETTROTECNICA 2 L.1 COMPORTAMENTO DEL DIODO LED (II) Note introduttive Questa esercitazione

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è quella di determinare il valore di un set di resistenze incognite mediante la tecnica del ponte di Wheatstone. Sono inoltre indagate le caratteristiche di

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

Strumenti di misura digitali VLT, AMP, FRE 138. Strumenti di misura analogici VLT, AMP 139. Multimetri PM9 140

Strumenti di misura digitali VLT, AMP, FRE 138. Strumenti di misura analogici VLT, AMP 139. Multimetri PM9 140 Misura Strumenti di misura digitali VLT, AMP, FRE 138 Strumenti di misura analogici VLT, AMP 139 Multimetri PM9 140 Contatori d energia digitali monofase ME1 142 Contatori d energia digitali trifase ME3

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione...

Indice. 0.1 Prefazione... 0.1 Prefazione............................ xi 1 GRANDEZZE ELETTRICHE 1 1.1 Tensione elettrica - Voltmetro................. 1 1.1.1 Esempio n. 1...................... 3 1.1.2 Esempio n. 2......................

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I

Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I Esercitazione sperimentale n.4 Corso di CONVERSIONE STATICA DELL ENERGIA ELETTRICA I Scopo dell esercitazione: Trasformatore trifase. Materiale utilizzato: Trasformatori, autotrasformatore, wattmetro,

Dettagli

Analizzatore trifase da pannello

Analizzatore trifase da pannello Dossena & C. S.n.c. Manuale d uso Analizzatore trifase da pannello INDICE Paragrafo Pagina 1 Introduzione - - - - - - - - - - - 3 2 Precauzioni di sicurezza - - - - - - - - - 3 3 Alimentazione - - - -

Dettagli

"Grazie a due NI PXI-6280 abbiamo ottenuto risultati di tutto rispetto." - A. Tuccio, MARPOSS

Grazie a due NI PXI-6280 abbiamo ottenuto risultati di tutto rispetto. - A. Tuccio, MARPOSS Calcolo dell impedenza mediante misura di tensione e fase "Grazie a due NI PXI-6280 abbiamo ottenuto risultati di tutto rispetto." - A. Tuccio, MARPOSS La sfida: Misurare la componente resistiva e reattiva

Dettagli

Sistemi trifase di generatori

Sistemi trifase di generatori Sistemi trifase Sistemi trifase di generatori I sistemi trifase rivestono un ruolo assai importante negli apparati e nei sistemi elettrici di potenza e rappresentano l esemplare più illustre dei più generici

Dettagli

Testi di riferimento

Testi di riferimento Testidiriferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

Misurare l impedenza di un altoparlante

Misurare l impedenza di un altoparlante Misurare l impedenza di un altoparlante Nel lavoro di riparazione-restauro di una vecchia radio può rendersi necessaria la sostituzione dell altoparlante, vuoi perché guasto irreparabilmente o addirittura

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO Classe

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Anno scolastico 2008/2009 Classe 4^ B - Aeronautici Sede Centrale di Monserrato (Ca) Programma di: Prof.: Prof.: Aerotecnica e Laboratorio Massimo Dessì

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase A. Laudani 19 gennaio 2007 Le reti trifase sono reti elettriche in regime sinusoidale (tutte le variabili di rete hanno andamento

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE VOLUME ELETTRONICA DIGITALE CAPITOLO 8 ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO (All Pass). Caratteristiche Si tratta di un tipo di filtro che lascia inalterata l'ampiezza del segnale,

Dettagli

Sistemi trifase: generatori

Sistemi trifase: generatori 4 Sistemi triase Un sistema triase è costituito da generatori indipendenti di tensione sinusoidali isorequenziali, collegati a stella (osservazione sul triangolo), e da uno o più carichi collegati ai morsetti

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari Scopo della prova Imparare a utilizzare semplici strumenti di misura. Acquisire la metodologia per condurre una prova di laboratorio.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI Motore Asincrono Monofase Il motore asincrono ad induzione è molto diffuso anche nella versione monofase (sono utilizzati quando

Dettagli

Prerequisiti. Aver seguito la lezione sulla corrente di impiego Fattore di potenza cosφ

Prerequisiti. Aver seguito la lezione sulla corrente di impiego Fattore di potenza cosφ IL RIFASAMENTO Introduzione In questa lezione apprenderemo cosa comporta l angolo di sfasamento tra tensione e corrente in una linea elettrica Al termine della lezione saremo in grado di dimensionare i

Dettagli