GESTIONE!DEL!BAMBINO!CON!BRONCHIOLITE!! NEI!PRONTO!SOCCORSO!E!NEI!REPARTI!PEDIATRICI!! DEGLI!OSPEDALI!PIEMONTESI!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE!DEL!BAMBINO!CON!BRONCHIOLITE!! NEI!PRONTO!SOCCORSO!E!NEI!REPARTI!PEDIATRICI!! DEGLI!OSPEDALI!PIEMONTESI!"

Transcript

1 PERCORSODIAGNOSTICOTERAPEUTICOASSISTENZIALE GESTIONEDELBAMBINOCONBRONCHIOLITE NEIPRONTOSOCCORSOENEIREPARTIPEDIATRICI DEGLIOSPEDALIPIEMONTESI Approvazionecontenutideldocumento Dr.C.Arioni Dr.L.Besenzon Dr.E.Bignamini Prof.G.Bona Dr.A.BrachdelPrever Dr.P.Capalbo Dr.V.Castella Dr.M.Frigerio Dr.G.Galvagno Dr.P.Gianino Dr.A.Guala Dr.M.Lanza Dr.A.Marra Dr.M.Nangeroni Dr.C.Marciano Dr.M.Rocca Dr.S.Santovito Dr.A.Serra Prof.P.A.Tovo Dr.A.Urbino Dr.L.Vivalda Datadiemissione:08/09/2016 Datadiscadenza:07/09/2019

2 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina2di15 1. PREMESSA Labronchioliteèlaprincipaleinfezionedellebassevierespiratorieinbambiniconmenodiunannodi età.lamalattiaècausatadaun infezioneviraleenellamaggiorpartedeipazientihaunandamento benigno,mainalcunicasil evoluzioneèpiùgraveerichiedel assistenzaospedaliera,talvoltaanchein ambienteintensivo. Sono state proposte varie terapie per la cura della bronchiolite, ma al momento non esistono trattamentispecificidicomprovataefficaciaedilcardineterapeuticorimaneilsupportonutrizionalee respiratorio. Negli ultimi anni la diffusione dell ossigenoterapia ad alti flussi ha introdotto una nuova possibilità di trattamento per il paziente con bronchiolite assistito in Pronto Soccorso e nei reparti non intensivi, permettendo in alcuni casi di evitare il ricovero in terapia intensiva o la necessità di trasporto in un centrodiriferimento. La frequenza della malattia e la necessità di trasferire pazienti con andamento più grave a centri di riferimento comporta la necessità di utilizzare protocolli condivisi per uniformare la gestione del pazienteconbronchiolite,inclusol utilizzodell ossigenoterapiaadaltiflussi. 2. SCOPO Scopodiquestopercorsoèdelineareun approcciodiagnosticopterapeuticocoerenteconleevidenze scientifiche più recenti e tale da garantire procedure uniformi per l assistenza di bambini affetti da bronchiolite. La condivisione dello stesso percorso diagnostico terapeutico tra ospedali diversi ha l obiettivodigarantire,ovesirendanecessarioiltrasportodelbambinoauncentrodisecondolivello, dilavorareinmodocoordinatoeconschemicondivisi. 3. CAMPODIAPPLICAZIONE Tutti i bambini affetti da bronchiolite assistiti nei pronto soccorso pediatrici e nei reparti di pediatria degliospedalipiemontesi. 4. RESPONSABILITA I responsabili dell applicazione della procedura sono i medici e gli infermieri dei Presidi Ospedalieri rappresentatinelgruppodilavoro,cheaccolgonounbambinoconbronchiolite. IDirettoridelleStruttureComplesseinteressatesonoresponsabilidellaverificadell applicazionedella procedura,ciascunoperilproprioambitodicompetenza.

3 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina3di15 5. DEFINIZIONIEDACRONIMI Abbreviazione Descrizione LG Lineeguida e.v. Viaendovenosa fl SNG Fiale SondinonasoPgastrico SOG SondinooroPgastrico EGA PCR Emogasanalisi ProteinaCreattiva OBI OsservazionebreveIntensiva FiO 2 FrazioneinspiratoriadiOssigeno FR Frequenzarespiratoria FC Frequenzacardiaca sato 2 Saturazionetranscutaneadiossigeno PAO Pressionearteriosaomerale RSV VirusRespiratorioSinciziale HFNC Ossigenoterapiaadaltiflussi(HighFlowNasalCannula) CPAP Ventilazioneapressionepositivacontinua 6. DOCUMENTIDIRIFERIMENTO 1) Linee guida di riferimento: InterPsociety consensus documents on treatment and prevention of bronchiolitisinnewbornsandinfants.italjpediatr.2014z24:40p65. 2) Sonostateutilizzateinoltreleseguentifontibibliografiche: MilésiCetal.Istreatmentwithahighflownasalcannulaeffectiveinacuteviralbronchiolitis?A physiologicstudy.intensivecaremed2013z39: Clinical Practice Guideline: the diagnosis, management and prevention of bronchiolitis. AAP. Pediatrics.2014Z134(5):e1474P502. NICEguidelines2015:BronchiolitisinchildrenBMJZ2015Z350:2305. Finnish guidelines for the treatment of laryngitis, wheezing bronchitis and bronchiolitis in children.actapediat.,2016z105(1): Nebulizedhypertonicsalineforacutebronchiolitis:asystematicreview. Pediatrics2015.Z136(4):687P701. MeissnerViralBronchiolitisinChildren.NEnglJMedZ2016Z374(1):62P GENERALITA Labronchioliteèunamalattiadellebassevieaereechecolpisceibambinidietàinferioreall annosecondo ladefinizioneeuropea(2anninellecasistichestatunitensi). L agente eziologico più frequente è il virus respiratorio sinciziale (RSV), che ha diffusione epidemica tra ottobreemarzozpiùraramentesonochiamatiincausaaltriagentiinfettivi(virusinfluenzali,parainfluenzali, adenovirusemetapneumovirus,talvoltamycoplasmapneumoniae). La patologia è sostenuta dal coinvolgimento nel processo infettivo dei bronchioli terminali, ostruiti dall aumentatasecrezionedimuco,dallacomponenteflogistica(conedemaedepositodifibrina),oltreche dai detriti derivanti dalla necrosi cellulare. Ne deriva un significativo ostacolo al flusso aereo con intrappolamentodell arianeglialveolieareepiùomenoestesediatelettasia. Clinicamente la bronchiolite è caratterizzata da una fase prodromica con segni di flogosi delle alte vie aeree, cui segue tosse stizzosa ingravescente, episodi di apnea o distress respiratorio (tachipnea, attivazionedeimuscolirespiratoriaccessoriconrientramentiintercostaliediaframmaticiealitamentodelle pinnenasali).puòesserepresentefebbre.

4 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina4di15 Il reperto auscultatorio è tipicamente caratterizzato da rantoli crepitanti diffusiz talvolta all auscultazione prevaleunquadrodibroncospasmoconespirazioneprolungataesibiliespiratori(situazioneperaltropiù tipicadeibambinisopraiseimesi).ancheinquestosecondocaso,inperiodoepidemico,èragionevole pensareinprimaistanzaaunaformadibronchiolite. Generalmente sitrattadelprimo episodio didistressrespiratorioetipicamenteèriportato il contatto del bambinoconunfamiliareaffettodainfezionedellealtevierespiratorieneigiorniprecedentil esordiodella malattia. Fattoridirischioperlosviluppodiunaformagravedibronchiolitesonoiseguenti: Età<6P12settimane Prematuranza(etàgestazionale<37settimane) Ventilazionemeccanicainepocaneonatale Malattiapolmonarecronica(displasiabroncopolmonare,fibrosicistica) Cardiopatiacongenita Deficitimmunitario BassolivellosocioPeconomico Esposizioneafumopassivo Ladiagnosi di bronchiolite si basa sulla valutazioneclinica.esamidilaboratoriooradiologicinonsono raccomandatiroutinariamente,matrovanoindicazionenelleseguentisituazioni: EGAcapillarearterializzato:indicatoincasodidistressrespiratoriomoderatoPgraveoincorsodi ossigenoterapia Rxtoracedaconsiderareincasoditrasferimentointerapiaintensiva Tampone nasale per la ricerca dell Ag RSV: indicato nel paziente ricoverato per l isolamento eziologico e per la riduzione dell utilizzo di antibioticoterapia o nel paziente in profilassi con Palivizumaballoscopodivalutarel opportunitàdellesomministrazionisuccessive Pervalutarelagravitàdellamalattiaèapplicabileunseverityscore(veditabella1) Tabella1.SeverityScoredellabronchiolite LIEVE MODERATA GRAVE Frequenzarespiratoria peretà(veditab.2) Distressrespiratorio SaturazioneO2 Introitoalimentare Apnee Wangetal.AmRevRespirDis.1992Z145: Tab2Parametrivitalinormaliperetà Normaleopoco Aumentata Marcatamente aumentata aumentata Lievirientramentitoracici Tirage Marcatirientramenti Alitamentopinnenasali toracici Moderatirientramenti Alitamentopinnenasali toracici Grunting SatO2>95% SatO290P95% SatO2<90% Normaleodipoco ridotto Età FRatti/min FCbattiti/min <4settimane 40V60 120V160 1V12mesi 30V40 110V160 1V2anni 25V35 100V150 50P75%delnormale <50%delnormale,finoa totaleincapacitàad alimentarsi Nonpresenti Breviepisodi Numerosiepisodi AdvancedLifeSupportGroup.Advancedpaediatriclifesupport:thepracticalapproach.Oxford:WileyBlackwell,2012.

5 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina5di15 Numerose sono state le terapie proposte per la bronchiolite, la cui efficacia è stata smentita dagli studi clinicisuccessivamentecondotti.attualmentegliunicipresiditerapeuticiindicatirimangonoiseguenti: Ossigenoterapia: il supporto con ossigeno può essere fornito mediante dispositivi a basso flussooadaltoflusso.neicasiadandamentopiùgravepuòesserenecessarioricorrerealla ventilazione(noninvasivaoinvasiva) Supporto nutrizionale e idratazione: utile la prosecuzione dell allattamento al seno e il frazionamento dei pasti. Nel caso di difficoltà all assunzione di liquidi sono indicati l applicazione del SNG o l idratazione parenterale, senza differenza di efficacia fra le due metodiche.perlareidratazioneparenteraleèraccomandatol utilizzodifluidiisotonici,poiché neipazienticonbronchiolite,edinparticolarenelleformeadandamentopiùgrave,èdescritto un rischio aumentato di iponatremia: l iperinflazione polmonare, l ipossia e l ipercapnia sono infatticorrelateadaumentatasecrezionediormoneantidiuretico. Aspirazionedelleprimevieaeree:nonèraccomandatal aspirazioneprofondadelfaringe Terapiafarmacologica E stato già ribadito che non vi sono terapie specifiche per la bronchiolite. Alcune indagini suggerivanol impiegodiribavirina,manonhannotrovatoconferma.inutilel impiegodibetad stimolanti, in quanto il quadro di dispnea espiratoria non è sostenuto da spasmo della muscolaturalisciabronchiale,cosìcomemancanodatiafavoredell usodicorticosteroidi. o Soluzione salina ipertonica al 3% nebulizzata: raccomandata sia nei pazienti ospedalizzati che a domicilio. Le ultime evidenze ne mettono peraltro in dubbio il vantaggiorispettoall utilizzodisoluzionefisiologica. o Adrenalina nebulizzata: potrebbe essere utilizzata nel trattamento ospedaliero in emergenza,ancheselelgpiùrecentinonneconfermanol'efficacia. o Antibioticoterapia: indicata nella copinfezione batterica o in caso di ventilazione invasiva 8. MODALITA OPERATIVEDIGESTIONEDELPAZIENTECONBRONCHIOLITE 8.1ValutazioneediagnosiinPS IlpazienteconbronchiolitevienevalutatoclinicamentedalPediatradiPS.Lagravitàdellamalattiaviene classificataconl ausiliodelseverityscoreenelcontestodellavalutazionevengonorilevatiifattoridirischio permalattiagrave. 8.2Trattamento In caso di bronchiolite moderata/grave la valutazione clinica viene completata dall EGA capillare arterializzato.ilpazientevieneeassistitoinunprimomomentoinps(eventualmentenelleoresuccessive inobi,sedisponibilee/oinrepartodidegenza)mediante: Ossigenoterapiaabassoflusso:vienepraticatamediantenasocannuleconflussodi1P4l/min. Lasaturazionetargetècompresatra94%e96% Ossigenoterapia ad alto flusso (se disponibile): è consigliata in caso d ipossiemia con sato2<90% e/o segni e sintomi di distress respiratorio moderato o grave nonostante la somministrazione di O 2 secondo le modalità tradizionali (vedi allegato 2 per la modalità di applicazioneelecontroindicazioni) Aspirazionedellevieaereeelavagginasali SupportonutrizionaleE importantevalutarelapossibilitàdimantenerelanutrizioneenterale, magari frazionando i pasti o se necessario tramite SNG/SOG (vedi allegato 4). Qualora l apportodiliquidie/oalimentisiainsufficientesidovràricorrereallaviaparenteraleconliquidi isotonici,monitorandolasodiemia. Adiscrezionedelclinicopuòessereeffettuatountrialconadrenalinanebulizzataalladosedi 0,25mg/kg,ripetibileogni4oreper24ore,incasodibuonarispostaclinicaZinalternativapuò esseretentatalasomministrazionedisoluzionesalinaipertonicanebulizzata(dose4ml)per2 o 3 volte ogni 30 minuti. Una volta avviata la terapia con HFNC è opportuno proseguire la terapia aerosolica solo in caso di comprovato vantaggio per il paziente. Diversamente è preferibile minimizzare le interruzioni del trattamento con HFNC e ridurre il più possibile le

6 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina6di15 manovre che possono arrecare disturbo al paziente, finanche sospendendo il trattamento aerosolico. Senoninterapiaconossigenoadaltiflussi,adiscrezionedelclinico,lanebulizzazionecon soluzionesalinaipertonicapuòessereproseguitaalladosedi4mlogni2orenelleprime6p8 ore,successivamenteogni4p6ore. Ilmonitoraggiodelpazienteèsubaseclinicaedemogasanalitica. Ulteriori accertamenti, quali esami ematochimici o radiografia del torace, sono da riservarsi ai casi di mancatarispostaclinicaonelsospettodicomplicazioni(sovrainfezionebatterica,pneumotoraceincorsodi ossigenoterapia ad alto flusso). In base all esito di tali esami vengono eventualmente impostate ulteriori terapiespecifiche. Ovepossibile,inprevisionedelricorsoall ospedalizzazione,èraccomandabileeseguireiltamponenasale perrsv. 8.3CriterididimissionedaPS/OBIodarepartodidegenza IlpazienteconbronchiolitelievevieneinviatoadomiciliodirettamentedalPS/OBI.Inpresenzadifattoridi rischio il paziente può comunque essere dimesso verificando l adeguatezza della famiglia nella gestione domiciliareelapossibilitàdifollowpuppressoilpediatracurante. In tutti i casi vengono fornite istruzioni scritte ai genitori per la gestione domiciliare del bambino (vedi allegato5). Il paziente con bronchiolite moderata/grave necessita frequentemente di ospedalizzazione. Tuttavia, soprattuttoneipazientichenonpresentanofattoridirischioperandamentoseverodimalattia,dopol avvio del trattamento in PS/OBI può verificarsi un miglioramento che induce il clinico a valutarne la possibile dimissione. Ingeneraleipazientisonodimissibiliinpresenzadi: saturazioneinariaambiente 93%peralmeno4ore(compresounperiododisonno)dopoil terminedell ossigenoterapiainassenzadisegnididistressrespiratorio Introitodiliquidisuperioreal75%delfabbisogno adeguatezzadellafamigliainterminidicapacitàdimonitoraggioclinicoedisomministrazione dellaterapiaadomicilio possibilità,senecessario,dicontattoconilpediatracurante 8.4Indicazionialricoverointerapiaintensiva Indicazionialricoverointerapiaintensivasonoleseguenti: scadimentodellecondizionigenerali episodidiapneacondesaturazione insufficienzarespiratoriacherichiedelaventilazionemeccanica. nelpazientetrattatoconossigenoterapiaadaltoflussoèindicatoilricoverointerapiaintensiva incasodifallimentoterapeuticocosìdefinito: o Saturazionecostantemente<94%nonostantel erogazionedifio2>60% o pco 2 >65mmHg o ph<7,25 o apneecondesaturazioni o bradicardia 8.5Indicazionialtrasportopressouncentrodiriferimento Qualora il presidio ospedaliero non disponga di un reparto di rianimazione che accoglie il paziente pediatrico,puòesserenecessarioiltrasportonelcentrodiriferimentoincasodi: indicazionialtrattamentointerapiaintensiva(vediparagrafo9.5).inquestipazienti,nell attesadel trasferimento e previo accordo con il medico rianimatore, è ragionevole tentare comunque l applicazione dell ossigenoterapia ad alto flusso, se disponibile e salvo la presenza di anomalie delle vie aeree superiori. Questa considerazione nasce dalla frequente esperienza di un rapido miglioramentodelpazienteneiprimi60 90minutidopol utilizzoditalepresidio,talvoltaanche neicasiincuiiparametricliniciinizialinonindicavanol applicazionedell altoflusso persistente ipossiemia (sato 2 <90%) e distress respiratorio ingravescente, nonostante la somministrazione di ossigenoterapia a basso flusso se non disponibile il presidio per l ossigenoterapiaadaltoflusso

7 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina7di15 Intuttiicasièraccomandabileilconfrontotraipediatridelcentroinvianteequellodelcentroriceventeed eventualmenteconilmedicorianimatore 9.GRUPPODILAVORO Dr. Antonella Aimar, Ospedale SS. Annunziata Savigliano ASLCN1; dr. Paola Barone, Ospedale Maggiore di Chieri ASLTO5; dr. Stefania Bezzio; Ospedale S. Croce Moncalieri ASLTO5; dr. Claudia Bondone; Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino (Coordinatore del gruppo di lavoro); dr. Alessandra Conio, Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; dr. Valentina Cosentino; Specializzando in Pediatria Università degli Studi di Torino; dr. Valeria De Donno; Ospedale S. Croce e Carle Cuneo; dr. Marco Erbeia, ASO Maggiore della Carità Novara; Dr. Mirko Ferrigno, Ospedale Martini ASLTO1; dr. Davide Garelli, Specializzando in Pediatria Università degli Studi di Torino; Dr. Michele Lo Mastro, Ospedale Civile di Chivasso ASLTO4; dr. Maddalena Lupica, Ospedale degli Infermi ASLTO3; dr. Cinzia Marciano, Ospedale SS. Biagio e Arrigo Alessandria; dr. Federica Mignone, Ospedale Cardinal Massaia Asti ASLAT; dr. Manuela Pagano, Ospedale civile di Ciriè ASLTO4; dr. Maurizio Pescarmona, Ospedale civile di Ivrea ASLTO4; dr. Luca Roasio, Ospedale Agnelli di Pinerolo ASLTO3; dr. Roberta Rossi, Specializzando in Pediatria Università degli Studi di Torino; dr. Francesco Savino, Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; dr. Giuseppe Signorile, Ospedale Maria Vittoria ASLTO2; dr. Eleonora Tappi, Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; Presidente SIMEUP Regione Piemonte; dr. Irene Tardivo, Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino; dr. Maria Paola Vardeu, Ospedale Infantile Regina Margherita AOU Città della Salute e della Scienza di Torino;

8 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina8di15 10.ALLEGATI Allegato1:PRESIDIPERSOMMINISTRAZIONEDIOSSIGENOABASSOEMEDIOFLUSSO I"PRESIDI"UTILIZZABILI"PER"LA"SOMMINISTRAZIONE"DI"O2"A"BASSO"FLUSSO"A"PERFORMANCE"VARIABILE"SONO:" Cannulenasali:flussomassimo4P6l/min,FiO2erogata24%P44% ognil/mindio2aggiungeil3p4%allafio2 Mascherasemplice:flussomassimo8P10l/min,FiO2erogata40%P60% Nonvamaiutilizzatounflussoinferioreai5l/minperevitareilrebreathingdella CO2 Mascheraconreservoiraparzialerebreathing:flussodi8P12l/min,FiO2erogata50%P80% Maschereconreservoirnonrebreathing:flussodi8P15l/min,FiO2erogatacirca95% I"PRESIDI"UTILIZZABILI"PER"LA"SOMMINISTRAZIONE"DI"O2"A"MEDIO"FLUSSO"A"PERFORMANCE"FISSA"SONO:" MascherediVenturi:flussodi8P15l/min,FiO2erogata50%P70%

9 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina9di15 Allegato2:MODALITÀDIEROGAZIONEDIOSSIGENOTERAPIAADALTOFLUSSO Ossigenoterapiaadaltoflusso Garantiscel erogazionediossigenoumidificatoeriscaldatoafio 2 nota,acondizionecheilflusso impostatosiasuperiorealflussoinspiratoriodelbambino,checorrispondealvolumecorrente(paria5p10 ml/kg)espressoinlitri,moltiplicatoperlafrequenzarespiratoriaedivisoper0,3. Impostazione 1.calcolareilflussodaerogaresecondolatabellaseguente Flussodaerogare 2L/kg/minperiprimi10kgdipeso aggiungere0.5l/kg/minperciascunkgdipesooltrei10kg NB:Arrotondareilflussoperdifetto 2.sceltadellanasocannula: deve essere utilizzata la nasocannula che non occluda più del 50% delle narici del paziente. Verificare il flusso massimo erogabile sulla base delle cannule scelte prima di applicareildispositivo 3. iniziare da 1L/Kg/min e aumentare sino a raggiungere il flusso calcolato in alcuni minuti per permetterealpazientediadattarsialflusso. 4. settare la FiO2 al 60% e diminuirla progressivamente fino ad ottenere la saturazione target (necessità di FiO2 superiori al 60% suggeriscono l inadeguatezza dell HFNC come scelta di supporto ventilatorio) Controindicazioniall utilizzodihfnc Anomaliedellevieaereesuperiori Insufficienzarespiratoriagraveconacidosirespiratoria/ipercapnia Crisidiapneasubentranti Miglioramentoclinicoattesoentro2ore: FiO2necessariapermantenereSatO2nell'intervallodiriferimento<40% Riduzionedel20%difrequenzacardiacaefrequenzarespiratoria Miglioramento dei segni d impegno respiratorio (e.g. rientramenti, alitamento delle pinne nasali)

10 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina10di15 Monitoraggio Ilpazientevamantenutosottomonitoraggiocardiorespiratoriocontinuo(pulsiossimetro) EffettuareEGAcapillarearterializzatoall iniziodellaterapiaconhfnc,indiagiudiziomedico Almenoogni4orerivalutazioneclinicaeregistrazionedeiparametridiFR,FC,SatO2. Ènecessarialarivalutazioneclinicasesiverificaunadelleseguenticondizioni: Ilpazientenonstamostrandounastabilizzazioneclinica Ladifficoltàrespiratoriapeggiora L ipossiemiapersistenonostanteunaltoflusso IlpazienterichiedeFiO2>50%. NB: se si usa una FiO2 elevata, la saturazione di ossigeno può mantenersi buona nonostantelosviluppodiinsufficienzarespiratoriaconipercapnia. Igieneperiodicadellenaricidelbambino(finoa2P3volte/ora,senecessario)pergarantire ilcorrettoutilizzo Controllareperiodicamenteilmontaggiodelcircuito:controllarelatemperaturadelcircuito perevitaresiailraffreddamentodell aria(diminuitiefficaciaeconfort)sial eccessivoriscaldamento (rischiodiustione) Ilcircuitocompletodiumidificatorevasostituitodopo7giornioprimasevisibilmentedeteriorato NB:Eseguireunaradiografiadeltoracesevièunrapidodeterioramentodellasaturazionediossigenoo unmarcatoaumentodellavororespiratorioalfinediescludereunopneumotorace. Siallegafogliodimonitoraggio(Allegato3) Complicanze Potenzialicomplicanzedell HFNCsono Pneumotorace Insufflazionegastrica Irritazionedegliocchiedelfiltronasale

11 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina11di15 Svezzamento IparametricliniciperlosvezzamentodelpazientedaHFNCsono: Diminuzionedellavororespiratorio FRnormaleomigliorata Parametricardiovascolarinormalizzati Modalità:Ridurreprogressivamenteilflussocondiminuzionidi0.5P1l/minutoogni4ore Iparametristrumentaliperlasospensionedell HFNCsono: Flussocompresotra2P4l/min FiO2<30% N.B. L HFNC può essere mantenuta anche per erogare ossigeno a FiO2 21%, ma la sospensione può esseretentataselafio2utilizzatadalpazientepuòesserecorrettamenteerogataancheconaltripresidi NONadaltoflusso. Nelpazientesottoiseimesipuòessereutilemantenerepiùalungol HFNCancheseconbasseFiO2per sfruttarel effettopeepdelsistemachepuòmigliorarelameccanicarespiratoriasoprattuttodeibambinipiù piccoli.

12 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina12di15 Allegato3:SCHEDADIMONITORAGGIO Cognome e nome : Età : (SE NECESSARIO)

13 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina13di15 Allegato4.NUTRIZIONEENTERALE Osservare le poppate per 8P10 ore calcolando il rapporto introdotti/eliminati e valutando il peso mattutino del bambino nudo. Consigliare un alimentazione frazionata con pasti ogni 2P3 ore per nonaffaticareilbambino. Selasuzionealsenoèdifficoltosasomministrarelattematernotiratoalbiberon,frazionandoipasti Selasuzionenonèvalidae/orifiutodeipasti,oliguria,soporeoperditaimportantedipesocon assunzionediunqiinferioreal50%dell atteso,iniziarelanutrizioneenteraleconsngosog ApplicareilSNGapermanenza(valutare,seinaltoflusso,l utilizzodinasettiditagliapiùpiccolain mododanonostruirecompletamentelanarice)zinalternativaapplicaresogapermanenza ImpostareQIdicirca100P120ml/Kgesuddividerloin8P10pastiZincasodivomitoconsiderarela nutrizioneenteralecontinua Quandoilbambinodimostradivolersucchiare,senzarimuovereilsondino,iniziareilpastoalseno oalbiberonedeventualmenteterminarlocongavage Quando il bambino dimostra di poter succhiare senza problemi il pasto (QI 100P120 ml/kg) rimuovereilsondino

14 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina14di15 Allegato5:ISTRUZIONIPERIGENITORI.

15 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Gestionedelbambinoconbronchiolite neiprontosoccorsoeneirepartipediatrici degliospedalipiemontesi Pagina15di15

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte Report annuale Arresti Cardiaci - Versione.5. Dati aggiornati al 9//5 Eventi AC documentati 7 (3 -.) Pazienti con AC 53 Ricoveri Ordinari 33. Incidenza eventi, Incid. regionale di riferimento, Mortalità

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto IL PROGETTO MEREAFAPS NELL'OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO: LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO PER

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi Per quanto concerne i moderatori, relatori, formatori, tutor, docenti è richiesta dall Accordo Stato-Regioni apposita dichiarazione esplicita dell interessato, di trasparenza delle fonti di finanziamento

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Tipologia di pazienti SINTOMI: Il paziente presenta uno o più dei

Dettagli

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006

Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n del 11 luglio 2006 Centri di 1 livello Approvati con D.G.R. n. 51-3375 del 11 luglio 2006 SANITARIE LOCALI OSPEDALIERE OSPEDALIERO UNIVERSITARIE Sede Centro CENTRO DI 1 LIVELLO ASL TO 2 ASL TO 3 ASL TO 5 ASL VC Ospedale

Dettagli

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica Salvatore Scommegna U.O.C. Pediatria ed Ematologia Pediatrica Direttore ad

Dettagli

La bronchiolite nel neonato e nel piccolo lattante: peculiarità della patologia ed esperienza di una Neonatologia di II livello

La bronchiolite nel neonato e nel piccolo lattante: peculiarità della patologia ed esperienza di una Neonatologia di II livello La bronchiolite nel neonato e nel piccolo lattante: peculiarità della patologia ed esperienza di una Neonatologia di II livello Roberto Cinelli UOC Neonatologia e Terapia Sub-intensiva OORR Area Stabiese

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

I GIORNATE PIEMONTESI DEI GIOVANI INTERNISTI LA DISPNEA Centro Congressi Torino Incontra giugno 2008

I GIORNATE PIEMONTESI DEI GIOVANI INTERNISTI LA DISPNEA Centro Congressi Torino Incontra giugno 2008 I GIORNATE PIEMONTESI DEI GIOVANI INTERNISTI LA DISPNEA Centro Congressi Incontra 13-14 giugno 2008 con il patrocinio di: Società Italiana di Medicina Interna Federazione delle Associazioni dei Dirigenti

Dettagli

La bronchiolite Diagnosi e gestione terapeutica La bronchiolite rappresenta la patologia broncopolmonare più

La bronchiolite Diagnosi e gestione terapeutica La bronchiolite rappresenta la patologia broncopolmonare più Amelia Licari Silvia Caimmi Chiara Bottino Gian Luigi Marseglia Dipartimento di Scienze Clinico- Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti

Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici in tema di broncopolmoniti Giovanni A. Rossi U.O.C. di pediatria a indirizzo pneumologico e allergologico Istituto G. Gaslini Raccomandazioni IGG per la gestione

Dettagli

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea DEFINIZIONI CON «TRASPORTO PRIMARIO» SI INTENDONO I TRASPORTI DAL TERRITORIO VERSO L'OSPEDALE, MENTRE IL «TRASPORTO SECONDARIO» COMPRENDE I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI. I TRASFERIMENTI INTER-OSPEDALIERI:

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

le polmoniti acquisite in comunità

le polmoniti acquisite in comunità ROMA, 10 febbraio 2017 Utilizzare con Sapienza la terapia antibiotica nelle patologie infettive pediatriche le polmoniti acquisite in comunità Dr. Raffaella Nenna Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA

Copia allegata all atto di approvazione della Direzione. procedura operativa ospedaliera TRASPORTO SANITARIO URGENTE SECONDARIO VERIFICATA DA ASL Documento:PO/8 PO/8 Pagina 1 di 9 PO 8 ASL procedura operativa ospedaliera URGENTE SECONDARIO EMESSA DA DATA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA REVISIONE MOTIVO Rappresentante dell Azienda per la

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO Indicazioni alla somministrazione dell O2 Esempi: Insufficienza respiratoria - Shock Trauma - Arresto cardio-respiratorio Scopi Aumento della PaO2 e della saturazione

Dettagli

Gli strumenti della Clinical Governance

Gli strumenti della Clinical Governance Gli strumenti della Clinical Governance A.O.U.Maggiore della Carità Novara Presentazione progetti/interventi aziendali Torino, 30 giugno 2009 Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Assessorato Tutela

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO Gruppo di Lavoro: F. Fabbri 1, S. Terzoni 1, A. Destrebecq 2, G. Di Pietro

Dettagli

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Pediatric Alarm Intercettamento precoce del peggioramento clinico C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino Centro di Riferimento SIMEUP Torino, Ospedale Infantile Regina Margherita REGIONE PIEMONTE

Dettagli

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO

ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO ELENCHI CENTRI DI RIFERIMENTO TORINO Tumori della mammella Presidio Cottolengo ASL TO4 - Ospedale di Ivrea - centro sottoposto a monitoraggio per i prossimi 24 mesi ASL TO3 - Ospedale di Rivoli - centro

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

Procedura inter-aziendale per il TRASPORTO INTER-OSPEDALIERO DEI PAZIENTI PEDIATRICI INDICE

Procedura inter-aziendale per il TRASPORTO INTER-OSPEDALIERO DEI PAZIENTI PEDIATRICI INDICE Procedura inter-aziendale per il TRASPORTO INTER-OSPEDALIERO DEI PAZIENTI PEDIATRICI INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Gruppo di lavoro pag. 2 3. Scopo pag. 3 4. Campo di applicazione pag. 3 5. Responsabilità

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Marco Bobbio Già Primario di Cardiologia AO Santa Corece Carle, Cuneo Segretario Generale di Slow Medicine Dr. Marco Bobbio

Dettagli

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso

Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Titolo Management asma acuto in Pronto Soccorso Autori M. Poloni, pediatra Responsabile del protocollo? Data stesura protocollo Revisione Descrizione

Dettagli

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La storia della gestione territoriale dei pazienti con patologia

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Approccio al bambino con problemi respiratori ed O2 - terapia

Approccio al bambino con problemi respiratori ed O2 - terapia Approccio al bambino con problemi respiratori ed O2 - terapia Luigi LANGELLA U.O.S.Tecniche speciali di anestesia e terapia intensiva Ospedale S.M. delle Grazie - (Pozzuoli) Asl Napoli 2 Nord Obiettivi

Dettagli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2001 Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli Simeri 6

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B

VRS 0,7% 6,5% 6,8% Adenovirus 7,8% 78% Virus Parainfluenzali. Virus Influenzali A. Virus Influenzali B Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Sezione di Neonatologia e Pediatria Preventiva LA PREVENZIONE DELLA BRONCHIOLITE DA VIRUS RESPIRATORIO

Dettagli

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI

Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI L INFLUENZA H1N1 TRA RISCHI REALI E ALLARMISMI RUOLO DELL OSPEDALE E DEL TERRITORIO. Cagliari, 21 dicembre 2009 Servizio di Pronto Soccorso - O.B.I. SS Trinità P.O. SS Trinità di CAGLIARI Valutazione medica

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE:

GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA E FORENSE: Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 GRUPPO DI LAVORO TUTELA SALUTE MENTALE PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE TOSSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

XXVII Congresso SIPPS Stresa Ottobre 2015 Crisi Respiratorie

XXVII Congresso SIPPS Stresa Ottobre 2015 Crisi Respiratorie XXVII Congresso SIPPS Stresa 15-18 Ottobre 2015 Crisi Respiratorie Gianluca Cosi Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AOU Maggiore della Carità Novara 10/11/2015 Fisiologia La respirazione consta

Dettagli

Le sindromi influenzali in Piemonte

Le sindromi influenzali in Piemonte Le sindromi influenzali in Piemonte 18 a settimana 21 dal 3 al 1 maggio AGGIORNAMENTO alla 18a settimana 21 (dal 3 al 1 maggio 21) L incidenza totale delle sindromi influenzali è a livelli di base (,8

Dettagli

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti

Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti Università degli Studi di Roma Sapienza Master in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore Prof. Corrado Moretti Surfattante INSURE nella RDS di tipo I e II e Ventilazione Neonatale non Invasiva

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco CURRICULUM VITAE Nome MANUELA GOIA Nazionalità italiana Esperienza lavorativa Date (da a). 2005-2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco Tipo di azienda o settore

Dettagli

La gestione della polmonite

La gestione della polmonite La gestione della polmonite NATAL 22 aprile 2010 dario franchi pdg torino DEFINIZIONE CON IL TERMINE DI POLMONITE DI COMUNITA (CAP) SI DEFINISCE OGNI FORMA DI POLMONITE CONTRATTA AL DI FUORI DELL AMBIENTE

Dettagli

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche A. O. Card. G. Panico Tricase (Le) Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche Bisceglie 22 Novembre 2013 Relatore: Inf. Antonio Negro Fonti http://www.evidencebasednursing.it/ http://www.ebnitalia.it/

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

E sempre bronchiolite?

E sempre bronchiolite? MASTER di II LIVELLO in Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18) DIRETTORE: prof. Corrado Moretti ANNO ACCADEMICO 2011/2012 E sempre bronchiolite? Susanna Di Valerio U.O. di Neonatologia e T.I.N. -

Dettagli

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS

ANDAMENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BAMBINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS ANDAENTO DELL INFEZIONE DA VRS NEI BABINI NON SOTTOPOSTI A PROFILASSI CON SYNAGIS. Falesi, S Berni,. Strambi Dipartimento di Pediatria Ostetricia e edicina della Riproduzione dell Università degli Studi

Dettagli

Gestione della bronchiolite grave in terapia intensiva pediatrica

Gestione della bronchiolite grave in terapia intensiva pediatrica Ammissione in PICU: Ammettere il bambino quando ha una bronchiolite grave e/o ha avuto uno o più episodi di apnea (anche se solo testimoniato). Valutare caso per caso l ammissione di bambini con bronchiolite

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

A) Caratteristiche di base

A) Caratteristiche di base VENTILATORE POLMONARE DA RIANIMAZIONE A) Caratteristiche di base Ventilatore elettronico ad alte prestazioni da rianimazione controllato da microprocessore per l utilizzo su pazienti ADULTI e PEDIATRICI.

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1411 DEL 30/11/2015 OGGETTO: Linee di indirizzo vincolanti per il percorso diagnostico terapeutico assistenziale riabilitativo del

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro 13 14 maggio 2016 Marinagri Hotel Presidente del corso: F. Dimona Responsabili Scientifici:

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011) 3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno ) 013 sclerosi multipla e atassia cerebellare 904 010904 00 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Presidio

Dettagli

IMMACOLATA GIARDULLLI

IMMACOLATA GIARDULLLI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome IMMACOLATA GIARDULLLI Indirizzo VIA CAPPELLI N 71 POLLENA TROCCHIA (NA) CAP 80040 Telefono 0818972239 CELL 3385477083 E-Mail Giardulli.imma@hotmail.com

Dettagli

VIVERE CON L I.R.C. (Insufficienza Respiratoria Cronica)

VIVERE CON L I.R.C. (Insufficienza Respiratoria Cronica) VIVERE CON L I.R.C. (Insufficienza Respiratoria Cronica) L assistenza domiciliare per i pazienti portatori di I.R.C. Contesto attuale elementi critici e nuovi bisogni del cittadino-utente Proposta di un

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO) FARMACO CLASSE PATOLOGIA BENLYSTA H OSP LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CAPRELSA H CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1 Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive SeREMI Servizio Regionale Epidemiologia Malattie Infettive Servizio Sovrazonale

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0035160-01/12/2015-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV Prot.DGPREV.V/P/ T E L E F A

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 Codice A1401A D.D. 17 novembre 2015, n. 745 Approvazione azioni mirate "Sorveglianza epidemiologica delle Infezioni Sessualmente Trasmesse" e dell'hiv. Impegno e assegnazione

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) BANCA AIPO Classificazione dell IR Misure di gravità dell IR Analisi epidemiologica SDO percorsi pazienti IR documento 2006

Dettagli

La Formazione degli Specializzandi in Pediatria sul Trattamento della Bronchiolite

La Formazione degli Specializzandi in Pediatria sul Trattamento della Bronchiolite "La Formazione degli Specializzandi in Pediatria sul Trattamento della Bronchiolite" Michele Miraglia del Giudice, Concetta Fusco. Dipartimento della donna del bambino e di chirurgia generale e specialistica

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli