Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Management asma acuto in Pronto Soccorso"

Transcript

1 Protocollo Management asma acuto in Pronto Soccorso Titolo Management asma acuto in Pronto Soccorso Autori M. Poloni, pediatra Responsabile del protocollo? Data stesura protocollo Revisione Descrizione Diagnosi e cura dell attacco di asma acuto e dello stato asmatico Definizioni, termini e abbreviazioni Asma acuto: Forte aumento della broncostruzione in un paziente con asma bronchiale che non migliora dopo 2 cicli di inalazione di broncodilatatori, con dispnea associata spesso a sibili e tosse. Stato asmatico: asma acuto che non reagisce sufficientemente al trattamento iniziale con broncodilatatori e steroidi Obiettivo Questo documento fornisce informazioni sulla diagnosi e sul trattamento dei bambini con asma acuto, anche se non reagiscono all iniziale trattamento. In quest ultimo caso, si parla di stato asmatico. Indicazioni Asma acuto e stato asmatico Controindicazioni Altre cause di dispnea acuta Complicazioni Iperkaliemia, tachicardia Metodo Il metodo di accoglienza del paziente con asma acuto in AUP è riportato nello schema 1.

2 Schema 1. Osservazioni importanti: - Non ABC stabile? Chiama anestesista/intensivista, segui le linee guida APLS, somministra ossigeno (10-15 L/min con NRBM), cannula una vena periferica, somministra prednisone 1-2 mg/kg (max 40 mg/dose) per os. - ABC stabile? Segui lo schema dell asma acuto e considera l applicazione dell asma score** - Alla presentazione del paziente con asma acuto, comincia immediatamente terapia con broncodilatatore. Nelle crisi asmatiche lievi e moderate, il dispositivo ottimale per erogare i beta2-agonisti è rappresentato dal pmdi (Pressure Metered Dose Inhalers) con il distanziatore. Nelle crisi asmatiche gravi, in genere, i beta2-agonisti sono somministrati con il nebulizzatore (insieme ad O2 tramite NRBM almeno 8L/min), ma è ugualmente efficace il pmdi con distanziatore (Cates CJ et al.; Cochrane Database Syst Rev Sep 13;9:CD000052). - Il trattamento va eseguito inizialmente nella camera di osservazione dell AUP - Valuta rapidamente la severità dell attacco, senza ritardare il trattamento - Misurare SaO2 senza ossigeno per la valutazione della severità del quadro clinico, solo se le condizioni cliniche lo permettono. - Se si somministrano steroidi sistemici, è preferibile somministrarli precocemente (entro la prima ora).

3 Per la valutazione dei parametri, può essere utilizzato l asma score (adattato da Qureshi et al. N Engl J Med. 1998;339:1030). Strumento utilizzato per valutare i parametri vitali del paziente e gli altri parametri correlati, la loro evoluzione e l efficacia delle cure. Tabella 1. 1 punto 2 punti 3 punti Frequenza respiratoria 2-3 anni anni anni >12 anni Saturazione >95% senza extra O senza extra O2 <90 con o senza extra O2 Auscultazione Normale oppure wheezing nella fase finale dell espirazione Wheezing espiratorio Rientramenti Nessuno o intercostali Intercostali e diaframmatici Wheezing in- ed espiratorio, riduzione del murmure vescicolare o entrambi Intercostali e diaframmatici, sopraclaveari Capacità di parola Discorsi Frasi Alcune parole o gemiti Totale asma-score 5-7 lieve 8-11 moderato severo Se SaO2 >94% broncodilatatore con distanziatore (giusto distanziatore/tecnica): Salbutamolo: Ipratropium bromuro (minimo 2 volte insieme al salbutamolo): 4-8 puffs da 100 mcg 4-8 puffs da 20 mcg Se SaO2 94% somministra O2 e broncodilatatore con nebulizzatore o con distanziatore (giusto distanziatore/tecnica ottimale): Salbutamolo: Ipratropium bromuro (minimo 2 volte insieme al salbutamolo): 4-8 puffs da 100 mcg 4-8 puffs da 20 mcg 4 anni: 2,5 mg/dose 4 anni: 0,25 mg/dose > 5 anni: 5,0 mg/dose > 5 anni: 0,5 mg/dose In caso di attacco d asma severo la somministrazione di broncodilatatori con nebulizzatore offre il vantaggio di somministrare contemporaneamente O2 (NB il flusso deve essere almeno di 8 l/min). Nella prima ora salbutamolo ed Ipratropium bromuro possono essere utilizzati ogni 20 minuti. Successivamente, in base alla clinica, il salbutamolo può essere utilizzato ogni 30 minuti (diminuire frequenza in base al quadro clinico) e l Ipratropium bromuro max 8 volte/die. Dopo 1-2 cicli di inalazioni ed effetto insufficiente: inizia prednisone 1-2 mg/kg in 2 dosi per 3-5 giorni (max 40 mg/dose e max 60 mg/die) Il prednisone previene la ricaduta. Se la prima somministrazione è vomitata, somministrare nuovamente. Considera solfato di magnesio IV se insufficiente effetto di 3 dosi di broncodilatatori per via inalatoria (asma score 10) mg/kg, in 15 minuti IV (max 2 grammi) Se asma così grave da porre il paziente in pericolo di vita/insufficiente miglioramento (stato asmatico): iniziare salbutamolo IV continuo e stop nebulizzazione (allertare IC e organizzare trasferimento in IC).

4 Chiarimenti sullo schema 1 1) Determina la gravità dell attacco (per es. con l ausilio della tabella 1) ed inizia immediatamente terapia inalatoria con salbutamolo ed Ipratropium bromuro tramite pmdi o aerosol (tabella 2) a. Valuta lo sforzo respiratorio: - Frequenza respiratoria: tachipnea - Dispnea: rientramenti, alitamento delle pinne nasali, utilizzo muscoli respiratori accessori - Difficoltà a bere o parlare b. Valutà l efficacia della respirazione: - Escursioni toraciche - Ascultazione: espirazione prolungata e sibili/wheezing (la rumorosità non è indice di gravità) - Torace silente indica una broncostruzione severa - SaO2 < 91% indica un attacco d asma severo, SaO2<85% indica un attacco con imminente pericolo di vita c. Effetti sugli altri organi: - Tachicardia - Pallore/circolazione periferica - Ansia/agitazione - Riduzione del livello di coscienza Punti 1), 2) e 3) Breve anamnesi - Durata dei sintomi - Tipo ed efficacia delle medicine già somministrate - Decorso delle precedenti esacerbazioni (può essere utile nel considerare se somministrare o meno steroidi sistemici). Ricoveri in IC? - Ultima cura con steroidi sistemici - Fattori scatenanti Altre indagini diagnostiche non sono necessarie, se non ci sono indicazioni specifiche: - Radiografia del torace solo se si sospetta polmonite o eventuali complicanze (es. pneumotorace) - L emogasanalisi di routine non è necessario, ma può ulteriormente supportare la valutazione cinica Diagnosi differenziale - Polmonite (spesso buona ventilazione, anche se non su tutti i campi polmonari) - Bronchiolite - Pneumotorace - Lesioni endobronchiali - Edema polmonare - Aspirazione di corpo estraneo (arachide, gioco, materiale gastrico) - Reazione anafilattica - Alterazioni anatomiche (es. tracheo- bronco malacia) - Iperventilazione (primaria o secondaria) - Disfunzione delle corde vocali NB: In bambini <1 anno, la dispnea severa nella maggior parte dei casi non è provocata da asma, ma da altre cause!

5 Alla dimissione: - Informazioni, riconoscimento dei sintomi - Informazioni sulle medicazioni (quali, frequenza e via di somministrazione) e chi contattare in caso di peggioramento. - Steroidi inalatori già utilizzati vanno continuati, anche se viene somministrata una cura con steroidi sistemici - Informare il pediatra curante - Non dimenticare mai di concordare un appuntamento per controllo clinico Indicazioni al ricovero in reparto di degenza: - SaO2 <95% senza extra O2 nonostante terapia adeguata - Insufficiente miglioramento nonostante terapia inalatoria ogni 3 ore con pmdi + spacer o aerosol (a domicilio) durante ore - Complicanze: pneumotorace, enfisema sottocutaneo o polmonite severa - Attenzione a imminente esaurimento respiratorio - Presenza dei seguenti fattori di rischio: - Scarsa compliance - Precedenti ricoveri in IC - Severa iperattività bronchiale - Difficult-to-treat asthma - Recente ricovero Indicazioni per ricovero in IC - Esaurimento respiratorio/imminente insufficienza respiratoria - SaO2 < 85% - Insufficienza respiratoria (ipossia, ipercapnia) - Necessità di ventilazione assistita - Trattamento con salbutamolo IV (ma questo può essere iniziato, dopo accordi con IC per trasferimento, già in AUP) Importante: Se viene somministrata terapia inalatoria continua con salbutamolo per via aerosolica o IV, controllare la kaliemia ogni 3 ore

6 Farmaci Salbutamolo e Ipratropium bromuro - Nel trattamento di un attacco di asma il Salbutamolo per via inalatoria può essere combinato con l Ipratropium bromuro. Nel presente protocollo, l Ipratropium bromuro può essere somministrato massimo 8 volte/die. - Se necessario, in caso d insufficiente (rapida) efficacia, utilizzare aerosol continuo con salbutamolo Salbutamolo Nebulizzazione (5mg/ml): 0,15 mg/kg/dose = ½ gtt/kg/dose (1 goccia = 0,25 mg), ripetuta ogni minuti (max 5 mg=20 gtt). Età<4 anni: 2.5 mg (0.5 ml=10 gocce) Età>4 anni: 5 mg (1 ml=20 gocce) Spray predosato (con distanziatore) : 1 spruzzo = 100 mcg 2-4 ( mcg) spruzzi, fino a 10 spruzzi nelle forme più gravi, ripetuti se necessario ogni minuti nella prima ora, poi ogni 1-4 ore secondo le necessità Nebulizzazione continua: 0,5-5 mg/kg/h. Ipratropium bromuro Nebulizzazione (0.25 mg/ml): Età<4 anni: 0.25 mg (1 ml) Età>4 anni: 0.5 mg (2 ml) Spray predosato (con distanziatore): 4-8 ( mcg) spruzzi ripetuti se necessario ogni minuti nella prima ora, max 8 volte/die Steroidi sistemici Gli steroidi per via sistemica vanno iniziati se: - nessun o insufficiente miglioramento osservato dopo 2 inalazioni /aerosol con dosi adeguate di broncodilatatori e se l attacco d asma viene giudicato clinicamente di tipo moderato/severo - il paziente è noto per rapida insorgenza di attacco d asma severo - il paziente è stato recentemente ricoverato presso reparto di degenza o IC per un attacco d asma - Il paziente utilizza basse dosi di mantenimento di steroidi sistemici Prestare attenzione: Gli effetti degli steroidi sistemici (tra gli altri la up-regulation dei recettori beta-2), si verificano solo dopo alcune ore! Inizia precocemente nel trattamento dell asma acuto con steroidi sistemici e combinali sempre con terapia inalatoria con broncodilatatori. Se il bambino deve essere ricoverato in reparto degenze o se è dimesso a domicilio, somministrare sempre la prima dose in AUP!

7 Dosaggio: - Prednisone: 1-2 mg/kg/die in 2 somministrazioni (max 40 mg/dose e max 60 mg/die) - Betametasone 0,1-0,2 mg/kg/die in 2 somministrazioni (max 4 mg/dose e max 6 mg/die) - Deflazacort 1-2 mg/kg/die, in 2 somministrazioni. Gli steroidi per os sono somministrati per 5 giorni (il trattamento può essere prolungato fino a 10 giorni in base al decorso clinico). Per terapia di durata fino a 10 giorni, non è necessario scalare lo steroide. - Parenterale: metilprednisolone 1-2 mg/kg/6-8 h (max 40 mg/dose); idrocortisone 5-10 mg/kg/6-8 h. - La somministrazione IV ha un valore aggiuntivo solo se il paziente presenta nausea/vomito. Solfato di Magnesio - Considerare de c è insufficiente miglioramento clinico dopo 3 somministrazioni di broncodilatatore (asma score >10) - Dose: mg/kg IV in minuti. MgSO4 16% ( 1ml=160 mg). Di questo 0.15 ml/kg (=24 mg/kg) o 0.3 ml/kg (48 mg/kg) in minuti IV - effetti collaterali: ipotensione e irritazione nella sede d infusione. Somministrare solo sotto monitoraggio della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Salbutamolo IV - E lo step successivo se insufficiente efficacia del MgSO4 - Se è iniziato, è un indicazione assoluta al trasferimento in IC - Informare i medici della terapia intensiva il più presto possibile, se il trasferimento alla IC è una reale possibilità Dosaggio: 10 mcg/kg (dose bolo) in 10 minuti, seguita da infusione continua di 0,2 mcg/kg/min; in caso di mancata risposta, aumentare la dose di 0,1 mcg/kg ogni 15 minuti fino a un massimo di 2 mcg/kg/min (effetti collaterali: tachicardia, ipokaliemia ed acidosi lattica). Attenzione: Nel sospetto di reazione anafilattica: somministrare adrenalina IM (0,01 mg/kg/dose, massimo 0,3 mg) Ossigenoterapia

8

9 Bibliografia 1. Book Advanced Pediatric Life Support 2. Qureshi F, Pestian J, Davis P, Zaritsky A. Effect of nebulized ipratropium on the hospitalization rates of children with asthma. N Engl J Med 1998; 339: Barbato et al. Gestione dell attacco acuto di asma in età pediatrica (Linee guida SIP). Medico e bambino n.5. Maggio Cates CJ et al. Cochrane Database Syst Rev Sep 13;9:CD000052

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006

L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 L Asma visto da Michele e da Pasquale AGADIR 6/ 7/ 2006 ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di

ASMA GRAVE IN P.S. L asma L asma acuto grave come emergenza in PS è molto frequente in età pediatrica L asma L asma acuto è causa di un alto numero di CRISI ACUTA D ASMA IN PRONTO SOCCORSO P. Di Pietro, L. Indinnimeo*, M.C. Diana U.O. di P.S. Medico, Osservazione e Medicina d Urgenza DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini Genova *Clinica Pediatrica Ospedale

Dettagli

ATTACCO ACUTO DI ASMA

ATTACCO ACUTO DI ASMA ATTACCO ACUTO DI ASMA Giuseppe Furcolo U.O.C. Pediatria e PS Pediatrico Azienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati Avellino ATTACCO ACUTO DI ASMA Perché è un urgenza IPOSSIEMIA + IPERCAPNIA (PaO 2 < 60 mmhg)

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI

Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso. Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI Linee Guida del Trattamento dell Asma in Pronto Soccorso Luciana Indinnimeo Dipartimento di Pediatria e NPI Dallo studio SIDRIA 2: La prevalenza di accessi al PS nei 12 mesi precedenti l intervista è stato

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Accesso asmatico acuto

Accesso asmatico acuto Accesso asmatico acuto 151 G. Messi, R. Piccinini Obiettivi l l Fornire i criteri per il primo intervento nei bambini affetti da accesso asmatico acuto. Indicare il percorso diagnostico-terapeutico e decisionale

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

Asma bronchiale acuto inquadramento e gestione in emergenza urgenza. Luca Enrico Beringheli A.S.L. 3 Genovese P.S. Ponente

Asma bronchiale acuto inquadramento e gestione in emergenza urgenza. Luca Enrico Beringheli A.S.L. 3 Genovese P.S. Ponente Asma bronchiale acuto inquadramento e gestione in emergenza urgenza Luca Enrico Beringheli A.S.L. 3 Genovese P.S. Ponente Introduzione Patologia comune 2\10% di accessi in p.s. Incidenza in aumento Esordio

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP- Aggiornamento 2016

GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP- Aggiornamento 2016 GESTIONE DELL ATTACCO ACUTO DI ASMA IN ETA PEDIATRICA Linea Guida SIP- Aggiornamento 2016 Coordinatore: Indinnimeo Luciana 1 Revisore Scientifico: Miraglia Del Giudice Michele 2 Responsabile della Metodologia

Dettagli

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM

Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Cannula nasale pediatrica ad alto flusso GUIDA PRATICA VAPOTHERM Tipologia di pazienti Diagnosi SINTOMI: DIAGNOSI: Segni e sintomi: ll paziente presenta uno o più dei seguenti sintomi: Condizioni che possono

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU)

Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Linee guida e migliori prassi per la terapia ad alto flusso (HFT) Vapotherm GUIDA PRATICA PER UNITÀ DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (NICU) Tipologia di pazienti SINTOMI: Il paziente presenta uno o più dei

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Anafilassi Dott.ssa Eleonora TAPPI S.C. Pediatria d Ugenza Città della

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM

Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Strategie ventilatorie in un neonato con grave SAM Silvana Fioravanti, Michele Mancuso Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico Umberto I, Roma Storia perinatale Gravidanza a termine decorsa con alterazione

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

La terapia dell asma nel bambino. Dott.ssa K. Primon Pediatra di Famiglia Imperia

La terapia dell asma nel bambino. Dott.ssa K. Primon Pediatra di Famiglia Imperia La terapia dell asma nel bambino. Dott.ssa K. Primon Pediatra di Famiglia Imperia OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO Nessun sintomo diurno Nessun risveglio no;urno a causa dell asma Nessun u?lizzo dei farmaci di

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Master in terapia intensiva dell età pediatrica Direttore:Prof.Corrado Moretti Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica Dipartimento

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Non mi piace che mio figlio assuma farmaci ogni giorno Alcuni genitori sono preoccupati dalla necessità

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati Inf. Barletta Claudia Inf. Annoni Alice Dipartimento di Medicina Perioperatoria

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN

PROGRAMMA. 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN PROGRAMMA GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 13:00-17:00 CORSI PRECONGRESSUALI TEORICO-PRATICI 1. IMAGING IN BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ecografia toracica Rx torace La TAC e Nozioni di radioesposizione La RMN 2. ASSISTENZA

Dettagli

Distress Respiratorio del Neonato. L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase

Distress Respiratorio del Neonato. L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase Distress Respiratorio del Neonato L.Quartulli U.O.C. Di Pediatria-TIN A.O. Card. G.Panico - Tricase Adattamento alla vita extrauterina Il feto inizia alcuni atti respiratori ancora in utero Durante la

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico BLS Italian Pediatrico Resuscitation Council Italian Resuscitation Council Obiettivi Apprendere: Conoscenze Abilità

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

L asma acuto bronchiale

L asma acuto bronchiale emergency care journal clinica e terapia L asma acuto bronchiale Susanna Ramuscello, Valeria Tombini, Emanuela Perucchini, Daniele Coen Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso, Ospedale Niguarda Ca Granda,

Dettagli

Rodolfo Ferrari. U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna

Rodolfo Ferrari. U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Rodolfo Ferrari U. O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola Malpighi Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Non-proportional Venn diagram showing the number of overlapping

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Congresso Regionale ANIMO - Marche

Congresso Regionale ANIMO - Marche Il sottoscritto LUCIA DIGNANI ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO

LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO LA SOMMINISTRAZIONE DELL OSSIGENO Indicazioni alla somministrazione dell O2 Esempi: Insufficienza respiratoria - Shock Trauma - Arresto cardio-respiratorio Scopi Aumento della PaO2 e della saturazione

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori. GRAVITA DELLA CRISI Tosse Lieve + Arr. Respiratorio Moderata Severa imminente ++ +++ ± Capacità di parola Discorsi Frasi Poche parole - Frequenza respiratoria Normale + ++ Bradipnea/Gasping Colorito Normale

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi

Dichiarazione sul Conflitto di Interessi Per quanto concerne i moderatori, relatori, formatori, tutor, docenti è richiesta dall Accordo Stato-Regioni apposita dichiarazione esplicita dell interessato, di trasparenza delle fonti di finanziamento

Dettagli