ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, ARZIGNANO (VI) Sito:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, ARZIGNANO (VI) Sito:"

Transcript

1 Le classi attivate nel corso serale sono una quarta e una quinta indirizzo e articolazione Amministrazione, Finanza e Marketing. OBIETTIVI GENERALI In tale percorso di studio il docente di Economia aziendale deve guidare lo studente nel saper analizzare la realtà quotidiana per poter elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti in chiave economica e nel saper intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione. SITUAZIONE DI PARTENZA Entrambe le classi si sono dimostrate molto eterogenee in termini di preparazione e di competenze, dato che gli studenti provengono da percorsi di studi ed esperienze diverse. Solo un esiguo gruppo di studenti ha dimostrato una conoscenza della disciplina più che sufficiente, mentre il rimanente delle classi ha evidenziato difficoltà più o meno gravi e una preparazione incerta e discontinua. Pertanto, si è deciso, nei primi mesi dell anno scolastico (settembre, ottobre e, in parte, novembre), di riprendere sistematicamente le parti principali del programma degli anni precedenti in modo da uniformare la preparazione all interno delle classi. METODI UTILIZZATI Data la tipologia di studenti (adulti) e il limitato numero di ore a disposizione, le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale e partecipate, con numerose esercitazioni, anche di gruppo, svolte alla lavagna. Ogni lezione sarà occasione di chiarimento, di recupero, di approfondimento, per colmare lacune e appianare le difficoltà rilevate. Si assegnerà del lavoro individuale domestico, che sarà corretto successivamente in classe. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E VERIFICA Il livello di preparazione degli studenti sarà accertato attraverso: - prove scritte (compiti tradizionali); - prove scritte valevoli per l orale; - interrogazioni orali; Le interrogazioni formali e informali saranno effettuate periodicamente per verificare l apprendimento e l approfondimento dei contenuti proposti. Le griglie di valutazione dei compiti scritti saranno predisposte in base alle competenze valutate dalle singole prove. Il numero delle verifiche e/o valutazioni sarà di due interrogazioni orali e di tre prove scritte sia nel primo che nel secondo quadrimestre. 1

2 Per quanto riguarda la classe quinta un compito scritto sarà rappresentato da una simulazione della seconda prova d esame, programmata per mercoledì 11 maggio. La riconsegna agli studenti delle prove corrette avverrà entro 15 giorni dalla somministrazione. La valutazione delle prove orali sarà comunicata agli studenti entro al massimo la lezione seguente: essa sarà comunque notificata agli studenti attraverso il registro elettronico. Non verranno somministrate prove di verifica finali comuni, in quanto mancano classi parallele. MODALITA DI RECUPERO IN CORSO D ANNO Nel corso del presente anno scolastico saranno considerati bisognosi di recupero gli studenti che risulteranno insufficienti nelle prove di valutazione e/o verifica rispetto alle UdA/percorsi disciplinari (moduli) progettati. Il docente prevede: - strategie di recupero durante l orario curriculare; - attività di sportello e/o corsi di recupero. Se gli esiti del recupero saranno negativi, i livelli insufficienti nella disciplina diverranno oggetto di discussione e valutazione finale in sede di scrutinio all interno del CdC, secondo le disposizioni stabilite dal Collegio Docenti. STRUMENTI UTILIZZATI Saranno utilizzati i seguenti strumenti: - Libri di testo Classe quarta: Autore: Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci. Titolo: Futuro Impresa 4 Editore: Tramontana Classe quinta: Autore: Giovanna Ricci, Lucia Barale Titolo: Futuro Impresa 5 Editore: Tramontana - Lavagna tradizionale - Lavagna luminosa - LIM - Appunti ad integrazione e approfondimento del testo in adozione 2

3 - Schemi e sintesi - Dispense a cura del docente - Presentazioni in Power point - Codice Civile ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI 3

4 CLASSE QUARTA ANNO SCOLASTICO 2015 / Competenze Abilità Conoscenze (contenuti) Tempi: I quadrimestre LA GESTIONE AZIENDALE, IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E LA CONTABILITA GENERALE (ripasso) Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. aziendali. - Riconoscere le caratteristiche del processo di gestione e individuare le operazioni di gestione - Analizzare le operazioni di gestione nel duplice aspetto finanziario ed economico - Riconoscere e classificare i costi e i ricavi - Riconoscere la competenza economica dei costi e dei ricavi - Riconoscere le differenti finalità del sistema informativo aziendale e del sistema comunicativo - Applicare le regole del metodo contabile della partita doppia - Rilevare in P.D. le tipiche operazioni di gestione di un impresa individuale che svolge attività mercantile (costituzione, acquisti e il loro regolamento, vendite e il loro regolamento, operazioni varie di gestione) - Redigere le scritture di assestamento, di epilogo e di chiusura - La gestione aziendale - Gli aspetti delle operazioni di gestione - La classificazione dei costi e dei ricavi - I valori finanziari ed economici - Il principio della competenza economica - Il reddito e il patrimonio - Gli schemi di rappresentazione del reddito e del patrimonio (Situazione economica e Situazione patrimoniale) - I conti, la loro classificazione e il loro utilizzo - Regole e tecniche di contabilità - Libro giornale e conti di mastro - La forma e il contenuto delle rilevazioni in P.D. relative alle operazioni di costituzione e di esercizio; - Lo scopo e il contenuto delle scritture di assestamento dei conti; - La procedura di determinazione del reddito d esercizio e di chiusura dei conti; settembre, ottobre, novembre

5 Competenze Abilità Conoscenze (contenuti) Tempi: I quadrimestre LE SOCIETA DI PERSONE Saper individuare le analogie e le differenze tra le possibili forme giuridiche di impresa aziendali relative alle società di persone civilistica e fiscale con particolare riferimento alle società di persone - Individuare le caratteristiche delle diverse forme giuridiche d impresa - Rilevare in CO.GE. la costituzione di una snc nell ipotesi di conferimenti in denaro, in natura e di acquisizione di un azienda funzionante; - Redigere le scritture relative alla rilevazione del risultato economico, alla ripartizione dell utile tra i soci nelle varie ipotesi e alla copertura della perdita - Registrare in P.D. le possibili variazioni di Capitale sociale. - Le caratteristiche delle aziende collettive, con particolare riguardo alla responsabilità dei soci; - Le classificazioni delle società di persone e delle società di capitali; - La disciplina giuridica delle società in nome collettivo; - Le modalità di costituzione e di aumento e di diminuzione del Capitale sociale; - Le modalità di riparto degli utili e di copertura delle perdite dicembre

6 Competenze Abilità Conoscenze Tempi: II quadrimestre LE SOCIETA DI CAPITALI LA GESTIONE FINANZIARIA aziendali relative alle società di capitali civilistica e fiscale con particolare riferimento alle società di capitali Gestire le problematiche riguardanti la finanza aziendale, con particolare riferimento al fabbisogno finanziario, ai finanziamenti, agli investimenti e alle correlazioni che tra essi esistono. Verificare l esistenza di adeguate correlazioni tra investimenti e finanziamenti Operare le scelte più opportune nel reperimento di finanziamenti con riferimento alla struttura degli investimenti - Rilevare contabilmente la costituzione di una società di capitali nell ipotesi di conferimenti in denaro, in natura e di apporto di azienda funzionante; - Predisporre un piano di riparto dell utile d esercizio; - Rilevare contabilmente la ripartizione dell utile e la copertura della perdita, le possibili variazioni del capitale sociale, l emissione del prestito obbligazionario, il relativo rimborso e il pagamento degli interessi periodici; - Redigere il Bilancio d esercizio - Riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari, individuando le fonti e gli impieghi; - Distinguere tra fonti a breve e a medio-lungo termine e tra impieghi a breve e a medio-lungo termine; - Individuare la correlazione temporale tra fonti e impieghi; - Calcolare correttamente gli indicatori di natura patrimoniale-finanziaria e saperne interpretare i risultati; - I lineamenti essenziali della disciplina giuridica delle società a responsabilità limitata e delle società per azioni; - Le modalità di costituzione; - Gli aumenti e le diminuzioni del Capitale sociale; - I vincoli e le modalità del riparto degli utili e della copertura delle perdite; - Le fonti di finanziamento tipiche delle società di capitali, con particolare riguardo ai prestiti obbligazionari; - Gli aspetti fondamentali, la struttura e le principali norme riguardanti il Bilancio d esercizio - I compiti della funzione finanza - Il concetto di fabbisogno finanziario e le relative caratteristiche; - Le fonti di finanziamento e le forme di investimento; - Le condizioni di equilibrio finanziario; - Gli indicatori di natura patrimonialefinanziaria Mesi di gennaio e febbraio marzo 6

7 Competenze Abilità Conoscenze Tempi: II quadrimestre LA GESTIONE DELLA IMMOBILIZZAZIONI Gestire le problematiche connesse alle immobilizzazioni di cui l azienda si avvale per lo svolgimento dell attività produttiva civilistica con particolare riferimento alle immobilizzazioni aziendali - Rilevare contabilmente l acquisizione delle immobilizzazioni per acquisto, apporto, leasing e costruzioni in economia; - Calcolare il costo del leasing finanziario; - Rilevare contabilmente le principali operazioni di gestione riguardanti le immobilizzazioni (costi incrementativi, manutenzioni e riparazioni, dismissione e rinnovo, ammortamento); - Collocare in Bilancio d esercizio (Stato patrimoniale e Conto economico) le voci tipiche riguardanti le immobilizzazioni materiali e immateriali e saper fornire l informativa supplementare nella Nota Integrativa - Le principali classificazioni relative alle immobilizzazioni; - Le possibili modalità di acquisizione delle immobilizzazioni; - Le problematiche relative alla gestione delle immobilizzazioni (con particolare riguardo a costi incrementativi, manutenzioni e riparazioni, ammortamento, dismissione e rinnovo) - Le cause che possono portare al rinnovo o alla dismissione delle immobilizzazioni; - La disciplina civilistica riguardante le immobilizzazioni materiali e immateriali (voci di Stato Patrimoniale e di Conto economico, informazioni richieste dalla Nota Integrativa) aprile LA GESTIONE DEL PERSONALE Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro Gestire le problematiche connesse all organizzazione e alla gestione delle risorse umane Individuare e accedere alla - Determinare il premio INAIL provvisorio, il premio INAIL definitivo e il conguaglio a credito e a debito; - Calcolare la retribuzione spettante a un lavoratore dipendente e compilare il relativo prospetto paga; - Rilevare contabilmente la liquidazione e il pagamento delle retribuzioni, degli - I compiti della funzione risorse umane; - Gli operatori del mercato del lavoro e i canali di reclutamento del personale; - Le tipologie contrattuali relative al rapporto di lavoro subordinato; - Le possibili forme retributive; - Gli enti e gli organi posti a tutela del maggio 7

8 Competenze Abilità Conoscenze Tempi: II quadrimestre regolamentazione normativa del lavoro subordinato aziendali oneri sociali e delle ritenute fiscali; - Calcolare il trattamento di fine rapporto; - Rilevare contabilmente la quota di trattamento di fine rapporto a carico dell esercizio; - Rilevare contabilmente la corresponsione del trattamento di fine rapporto a un dipendente dimissionario. lavoro e la struttura del sistema previdenziale; - I documenti e i libri obbligatori relativi al personale dipendente; - I documenti relativi ai rapporti con gli istituti previdenziali; - Gli elementi della retribuzione - L estinzione del rapporto di lavoro LA GESTIONE DEL MAGAZZINO Gestire le problematiche connesse all approvvigionamento e alla gestione delle scorte. Analizzare i costi relativi alla funzione approvvigionamento e gestire i problemi valutativi del magazzino - Riconoscere e classificare i costi connessi alla funzione aziendale di approvvigionamento; - Calcolare il lotto ottimale di acquisto e il livello di riordino; - Compilare la scheda di magazzino; - Calcolare l indice di rotazione a quantità fisiche e a valori e la giacenza media di magazzino; - Valorizzare i carichi; - Valorizzare gli scarichi in base ai metodi del costo medio ponderato, del LIFO e del FIFO; - Rilevare in P.D. le rimanenze di magazzino a fine esercizio; - Collocare nel bilancio d esercizio le voci riguardanti le rimanenze di magazzino - Le problematiche connesse all approvvigionamento e alla gestione del magazzino nelle aziende mercantili e industriali; - Le funzioni della logistica aziendale; - Le tecniche che consentono all impresa di realizzare un efficiente gestione delle scorte; - Gli strumenti di rilevazione della contabilità di magazzino - Le disposizioni civilistiche relative alla contabilità di magazzino; - Le differenti modalità di valorizzazione dei carichi e degli scarichi di magazzino Mesi di maggio giugno 8

9 CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2015 / Competenze Abilità Conoscenze (contenuti) Tempi: I quadrimestre LA CONTABILITA GENERALE E LE SOCIETA DI CAPITALI (ripasso) aziendali. civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. - Riconoscere le caratteristiche del processo di gestione e individuare le operazioni di gestione - Analizzare le operazioni di gestione nel duplice aspetto finanziario ed economico - Riconoscere e classificare i costi e i ricavi - Riconoscere la competenza economica dei costi e dei ricavi - Riconoscere le differenti finalità del sistema informativo aziendale e del sistema comunicativo - Applicare le regole del metodo contabile della partita doppia - Rilevare contabilmente le diverse operazioni di gestione di un impresa; - Rilevare contabilmente la costituzione di una società di capitali nell ipotesi di conferimenti in denaro, in natura; - Predisporre un piano di riparto dell utile; - rilevare contabilmente la ripartizione dell utile e la copertura delle perdite, le possibili variazioni di Capitale sociale, l emissione del prestito obbligazionario, il relativo rimborso e 9 - La gestione aziendale - Gli aspetti delle operazioni di gestione - La classificazione dei costi e dei ricavi - I valori finanziari ed economici - Il principio della competenza economica - Il reddito e il patrimonio - Gli schemi di rappresentazione del reddito e del patrimonio (Situazione economica e Situazione patrimoniale) - I conti, la loro classificazione e il loro utilizzo - Regole e tecniche di contabilità - Libro giornale e conti di mastro - La forma e il contenuto delle rilevazioni in P.D. relative alle operazioni di costituzione e di esercizio; - I lineamenti essenziali della disciplina giuridica delle società per azioni; - Le modalità di costituzione; - Gli aumenti e le diminuzioni del Capitale sociale; - I vincoli e le modalità di riparto degli utili e della copertura delle perdite; - Le fonti di finanziamento tipiche delle società di capitali, con particolare settembre, ottobre e novembre 2015

10 Competenze Abilità Conoscenze (contenuti) Tempi: I quadrimestre REDAZIONE ED ANALISI DEI BILANCI DELL IMPRESA aziendali. civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Fornire una prima interpretazione e valutazione dei risultati esposti nel Bilancio d esercizio e individuare le linee strategiche generali perseguite dall impresa Effettuare l analisi prospettica della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell impresa. Interpretare le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario il pagamento degli interessi periodici - Rilevare contabilmente le operazioni assestamento, epilogo e chiusura; - Redigere il Bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i Principi contabili - Distinguere le aree dello Stato patrimoniale e del Conto economico e classificare i componenti del patrimonio e del reddito; - Riclassificare lo Stato Patrimoniale con criteri finanziari e il Conto economico nelle configurazioni a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto; - Calcolare e interpretare indici significativi per effettuare l analisi prospettica della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell impresa. - Eseguire le analisi per flussi e calcolare le variazioni di PCN e di liquidità; - Compilare il Rendiconto finanziario; - Costruire Bilanci rispettando i vincoli dati e individuando dati coerenti. riguardo ai prestiti obbligazionari - Lo scopo e il contenuto delle scritture di assestamento dei conti; - La procedura di determinazione del reddito d esercizio e di chiusura dei conti. - Il Bilancio d esercizio: funzioni, destinatari, clausola generale, principi di redazione, criteri di valutazione; - La struttura e il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa e dei suoi allegati; - I principi contabili nazionali e internazionali; - I presupposti, il contenuto e le fasi delle analisi di bilancio; - I criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico in funzione delle diverse esigenze conoscitive; - La procedura, le funzioni e i limiti dell analisi per indici; - La procedura e le funzioni dell analisi per flussi. dicembre, gennaio e febbraio 10

11 Competenze Abilità Conoscenze Tempi: II quadrimestre L IMPOSIZIONE FISCALE fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Riconoscere le differenti finalità della normativa fiscale rispetto a quella civilistica e le conseguenti divergenze tra reddito di bilancio e reddito fiscale - Individuare le principali divergenze tra reddito civilistico e reddito fiscale e determinare le principali variazioni fiscali in aumento e in diminuzione; - Calcolare gli ammortamenti fiscalmente deducibili, l importo dei costi di manutenzione e riparazione fiscalmente deducibili, l importo di svalutazione crediti ammesso fiscalmente in deduzione, rateizzare a fini fiscali le plusvalenze patrimoniali; - Calcolare le imposte di competenza e le imposte dovute, le imposte differite e le imposte anticipate; - Calcolare l IRES e l IRAP. - La natura e le principali caratteristiche delle imposte che gravano sulle imprese in relazione alla loro forma giuridica; - Il concetto di reddito fiscale, i principi sui quali si basa il suo calcolo e le norme fiscali riguardanti i suoi principali componenti; - Le caratteristiche del reddito fiscale e le relazioni con il reddito di bilancio; - I criteri fiscali per la determinazione del reddito imponibile; - La funzione della dichiarazione dei redditi marzo IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEI COSTI DELL IMPRESA Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati Saper utilizzare le informazioni e i risultati analitici a fini decisionali. - Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale; - Classificare i costi secondo vari criteri; - Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi - Calcolare i margini di contribuzione; - Calcolare le configurazioni di costo, determinare risultati parziali e utilizzare i dati nelle decisioni - Oggetto, funzioni e requisiti della COA e collegamenti con la CO.GE.; - La classificazione dei costi; - La nozione di centro di costo, l oggetto di calcolo e i metodi di imputazione dei costi; - Le metodologie direct costing e full costing; - I principi su cui si fonda l ABC; - L analisi costi-volumi-risultati (BEA); - Gli strumenti da utilizzare a supporto aprile 11

12 Competenze Abilità Conoscenze Tempi: II quadrimestre imprenditoriali; - Determinare i risultati analitici con il direct costing e il full costing; - Calcolare il costo del prodotto con il metodo ABC e individuare pregi e difetti di tale metodo; - Individuare gli obiettivi della break even analysis e calcolare e rappresentare il punto di equilibrio - Saper fare scelte aziendali di breve termine: confronto operativo (accettazione di un nuovo ordine; mix produttivo; eliminazione prodotto in perdita; make or buy), valutazione delle rimanenze, efficacia ed efficienza. delle decisioni LA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA DELL IMPRESA Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, - Individuare le scelte strategiche adatte alle imprese che operano in contesti diversi; - Analizzare casi aziendali esprimendo valutazioni personali; - Redigere semplici budget (settoriali, d esercizio, ); - Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard e analizzare le cause che li determinano, ipotizzando eventuali azioni correttive; - Redigere e interpretare report - Il concetto di strategia; - Il concetto di vantaggio competitivo e come ottenerlo; - Le fasi del processo di gestione strategica; - Le diverse tipologie di strategie: strategie di corporate, di business, funzionali e di produzione; - Le principali strategie di sviluppo internazionale; - Il concetto di pianificazione strategica e di programmazione; maggio 12

13 Competenze Abilità Conoscenze Tempi: II quadrimestre per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato differenziati in relazione ai destinatari; - Individuare gli obiettivi del business plan e saperlo redigere in situazioni operative semplificate - Individuare gli obiettivi del marketing plan e saperlo redigere in situazioni operative semplificate - Il Budget: contenuto, funzioni, tecniche di redazione; - L articolazione del budget: i budget settoriali; - Il controllo budgetario: fasi, vantaggi, oneri e limiti; - L analisi degli scostamenti; - Il reporting: requisiti, contenuto, forma, periodicità, livello dei destinatari; - Il business plan; - Il marketing plan. I FINANZIAMENTI BANCARI DELL IMPRESA Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi-finanziari anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose Accertare, in situazioni concrete, la possibilità di concessione del fido. Interpretare i principali documenti relativi alle operazioni di impiego fondi - Individuare caratteristiche e fasi della concessione di fido; - Analizzare le caratteristiche giuridiche e tecniche delle aperture di credito; - Analizzare le caratteristiche giuridiche e tecniche delle operazioni di smobilizzo dei crediti; - Contabilizzare le operazioni di impiego e inserire le voci tipiche nel Bilancio d esercizio - La concessione del fido e le sue fasi; - Le aperture di credito; - I mutui ipotecari - Le operazioni di smobilizzo crediti: lo sconto cambiario; anticipo sbf su cambiali e disposizioni elettroniche Ri.ba.; anticipo su fatture; factoring - Riflessi contabili e nel Bilancio d esercizio maggio e giugno Il docente Arianna Paolini 13

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Scarlatti 29 Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO 2016/17 PROF.SSA MORVILLO ISABELLA CLASSE V IT CONTABILITA GENERALE Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: Economia aziendale classi: quinte Sistemi Informativi A.S. 2015/2016 Risultati di apprendimento ( linee guida

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Largo Zecca, 4-16124 C.F. 95062410105 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO CLASSE PRIMA I FONDAMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA: L attività economica La produzione, lo scambio, il consumo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 4^ F A.S. 2015-2016 Disciplina:Economia Aziendale Docente: Frighetto Giordano Ore settimanali:7 Libro di testo: Con noi in azienda plus 4 versione mista, autori: F. Fortuna,

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE IB FM INSEGNANTE BENINCASA ANNA GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L ECONOMIA AZIENDALE... I sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Calcoli sopra e sotto

Dettagli

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI ECONOMIA AZIENDALE Prof.sse Chiara Galatioto, Silvia

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri/turismo Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI DI PISA Programma Economia Aziendale classe 5 indirizzo Economico corso serale Prof.ssa Palla Viola

Dettagli

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio MODULO 0 Ripasso argomenti anni precedenti MODULO 1 I bilanci Aziendali Il patrimonio Il risultato economico della gestione Il metodo contabile (PD) sistema contabile Amaduzzi Il funzionamento dei conti

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. I.I.S. Abba Ballini Brescia. Classe

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. I.I.S. Abba Ballini Brescia. Classe Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Terza Sistemi Informativi Aziendali MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 ore Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016 DOCENTE:MARISA SARTORIO L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L AZIENDA, IL CONTESTO IN CUI OPERA, DELOCALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE TECNICHE PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIALI CLASSI

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro. Le monnier Ripresa dei principali calcoli della classe prima I mezzi

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: V - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO IST. d ISTRUZ. SUPERIORE A.GRITTI Distretto scolastico n. 37 Venezia Mestre PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE: 5^ B INDIRIZZO IGEA MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: VALENTINA CASTELLI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive, ristorative, e di viaggi). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico ISS BRSSANON-BRIXN IT "Falcone e Borsellino" PIANO ANNUAL DI CLASS Anno scolastico 2016-2017 ARA DISCIPLINAR/ASS CLASS INDIRIZZO INSGNANT OR CULTURAL conomia Aziendale 4 IT Amministrazione, finanza e marketing

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe III I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: III I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

ITC "C. MATTEUCCI" CORSO SERALE - ROMA ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA NELL'A.S. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE

ITC C. MATTEUCCI CORSO SERALE - ROMA ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA NELL'A.S. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE ITC "C. MATTEUCCI" CORSO SERALE - ROMA ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE NOZIONI E COMPETENZE BASILARI IN MATERIA COMPUTISTICA E AMMINISTRATIVA A) Il calcolo proporzionale e percentuale

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 DOCENTE Elisabetta De Caro DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE 4 SEZ C INDIRIZZO RIM ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO/I DI TESTO: Astolfi, Nazzaro,

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. I.I.SS. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. I.I.SS. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I.I.SS. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 3 B indirizzo AMF n alunni 15 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BURRA STEFANO, DE ROS LORENA, BRAVIN DANI Classi: 3^ A B C AFM

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: CLASSI: IV CORSO: SIA AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Entriamo azienda oggi In Astolfi, Riscioni

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze a.s. 2014 2015 CLASSE III A Accoglienza turistica DISCIPLINA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLE IMPRESE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: AFM - SIA RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Caro, Garofoli - Masoch - Oldoni - Zuffada ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NUCLEI FONDAMENTALI DI

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA AZIENDALE L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP07 CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti Il corso

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A. S. 2015/2016 Disciplina TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI Classe 5^ SCT Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI AMBITO TURISTICO Competenze Secondo

Dettagli

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari DISCIPLINA INDIRIZZO ECONOMIA AZIENDALE TECNICO BIENNIO PRIMO ANNO FINALITA Utilizzare linguaggio e strumenti matematici per trattare informazioni qualitative e quantitative Conoscere i fondamenti del

Dettagli

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico ISS BRSSANON-BRIXN IT "Falcone e Borsellino" PIANO ANNUAL DI CLASS Anno scolastico 2016-2017 ARA DISCIPLINAR/ASS CLASS INDIRIZZO INSGNANT OR CULTURAL conomia Aziendale 3 IT Amministrazione, finanza e marketing

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale. Titolo: L'azienda e la sua organizzazione Codice: E1-S-Pro-Comm Ore previste: 16 Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale Interagire nel sistema

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: SIMONETTA PERATA CLASSE: V A c SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA ANNO SCOLASTICO: 2010/11 PROGRAMMAZIONE MODULARE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: III I.P.C. DOCENTE: Prof. PAOLO LA VALLE TOTALE

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (M PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI III e IV Lo studente al termine del secondo biennio dovrà conseguire i seguenti apprendimenti: utilizzare reti e strumenti informatici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data:27 /09/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag. 1 di1. Compilato dal dipartimento DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO REVISIONE N 1 DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE DIPARTIMENTO:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA Anno scolastico 2014/2015 Classe 4C RIM Insegnante : Pavanello Giovanna Ripasso sulle situazioni contabili. MODULO 1: DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale

Dettagli

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, 87 51015 Monsummano T.me Programma di Discipline turistiche e aziendali Classe QUARTA sezione C indirizzo Turismo a.s. 2015-2016 MODULO

Dettagli

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli, P. Matrisciano, G. Baccelli; Scuola & Azienda Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Programmazione an n u al e a. s. 2 0 1 6-2 0 1 7 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER A.S. 2012/2013 VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DELLE MATERIE ECONOMICO- AZIENDALI DEL 10 SETTEMBRE 2012 Il giorno 10 settembre 2012, alle ore 8,30,

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2012-2013 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 4 Mercurio DATA DI PRESENTAZIONE:10/11/22012

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta Diritto - piano per la classe quarta Risultati di Il docente di Diritto concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinque n- nale, risultati di che lo mettano in grado di: riconoscere

Dettagli

CURRICULUM DI ECONOMIA AZIENDALE

CURRICULUM DI ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM DI ECONOMIA AZIENDALE INTRODUZIONE L indirizzo Amministrazione, finanza e marketing persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all interpretazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016 DOCENTE MARILENA ANZIVINO CLASSE I A AFM a) Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale Cenni sui Sistemi di misura:lunghezza, peso, capacità Le proporzioni I calcoli percentuali I problemi

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO

Dettagli

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO

Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Programma del corso di CONTABILITA' E BILANCIO Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico CONTABILITA' E BILANCIO L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECS07III CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo Prof. ALBERTO ZANESSI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia Classe 1^ G Materia: ECONOMIA AZIENDALE Anno Scolastico 2016/2017 B Obiettivi generali

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Il bilancio d esercizio

Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio Scritture contabili e principi di redazione Giacomo Maurini cacucci editore bari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI, ECONOMICHE E METODI QUANTITATIVI

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi: 3 corso cucina o Bisogni, beni ed attività economica. o Il concetto di azienda. o Soggetti aziendali. o Classificazioni delle aziende. Le imprese turistiche. o Esercizio dell attività: requisiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSE QUINTA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE:

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera CLASSE: MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: IV - Servizi accoglienza e ospitalità alberghiera LIBRO DI TESTO: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, secondo biennio; F. Cammisa, M. Micelli,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale

Dettagli

Corso completo di contabilità

Corso completo di contabilità Corso completo di contabilità Tutto quello che devi sapere sulla compravendita, sulla partita doppia, sulla gestione del personale, sulla chiusura del bilancio d esercizio e della partita doppia. iltuocorso

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali

Indirizzo: Relazioni internazionali Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: ASCHERI Maria Rosa CLASSE: IV A SC SETTORE: servizi INDIRIZZO: servizi commerciali FINALITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MI) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 - Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 - Fax: 051 6130474 - C.F. 92001450375 Cod.Min. BOTD080001 - mail: segreteria@salvemini.bo.it P.E.C. botd080001@pec.istruzione.it

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze CLASSE: 2 AFM DOCENTE: FRANCESCA CONSONNI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

Dettagli