Mobile learning and Activity Theory

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobile learning and Activity Theory"

Transcript

1 Peer Reviewed Communications Mobile learning and Activity Theory Maria Antonietta Impedovo Università degli Studi di Macerata Keywords: mobile learning, Teoria dell Attività, agentività Scopo di questo articolo è quello di interpretare il mobile learning all interno della cornice teorica della Teoria dell Attività. Alla luce dei contributi presenti in letteratura, si evidenziano alcuni concetti chiavi del mobile learning. In particolare il focus è centrato sul tema dell agentività for citations: Impedovo M. A. (2011), Mobile learning and Activity Theory, Journal of e-learning and Knowledge Society, v.7, n.2, ISSN: , e-issn: Journal of e-learning and Knowledge Society Vol. 7, n. 2, Maggio 2011 (pp ) ISSN: eissn:

2 Peer Reviewed Communications - Vol. 7, n. 2, Maggio Introduzione Il mobile learning è un tema particolarmente ricco e affascinante, ampliamente esplorato da una lunga serie di studi (Sharples, 2006). Con questo contributo si vuole parlare di mobile learning all interno della prospettiva teorica della Teoria dell Attività. Questo modello è particolarmente utile perché permette di tenere in considerazioni diverse caratteristiche proprie del mobile learning. In particolare la domanda di ricerca del presente lavoro è: quale contributo offre la Teoria dell Attività come cornice teorica del mobile learning? 2 Verso una definizione di mobile learning Dare una definizione di mobile learning non è semplice, considerando che alcune definizioni si sono focalizzate maggiormente sulle periferiche mobili utilizzate, mentre altre sottolineano caratteristiche come la possibilità di un apprendimento onnipresente (Pieri & Diamantini, 2009). Certamente l avvento capillare delle periferiche mobili ha contributo in maniera decisiva all affermarsi del mobile learning come nuova espressione dell apprendimento. In particolare, cellulari e portatili sono diventati strumenti modellati dalle esigenze dell utente e che attraversano i confini dell educazione formale e informale. Tuttavia, come sottolinea Keegan (2005), il focus del mobile learning è sulla mobilità, ma non solo riferita agli strumenti ma più adeguatamente intesa come mobilità dell utente. Quest ultima riflessione viene inglobata nella definizione proposta da Tylor (2006) che declina il concetto di mobilità inteso come un apprendimento mediato dai dispositivi mobili; dalla mobilità dell apprendista e dalla mobilità dei contenuti e delle risorse. 3 Verso un modello teorico del mobile learning Sono stati diversi i tentativi di concettualizzare e riflettere sul mobile learning inquadrandolo all interno di una cornice teorica adeguata. L analisi che effettua Traxler (2009) riporta tre diverse possibilità per ricercare e rendere possibile una teoria adatta al mobile learning: importare teorie dall apprendimento tradizionale; sviluppare una teoria a carattere locale; sottoscrivere alcune più generali e astratte teorie. Ciascuna di questa opzione presenta anche delle corrispondenti difficoltà: nel primo caso si può presentare il problema della trasferibilità della teoria; nella seconda opzione la questione è quella della validità; nel terzo caso la difficoltà da affrontare è quella della specificità e della adattabilità. Di seguito prendiamo in considerazione la terza opzione delineata: ovvero si esplorerà il 110

3 Maria Antonietta Impedovo - Mobile learning and Activity Theory contributo offerto della Teoria dell Attività (Engeström, 1987) alla riflessione sul mobile learning. 3.1 Teoria dell Attività L origine del modello è da ricondurre alla fondazione della «Scuola storico culturale russa», sviluppata in Russia con Vygotsky (1978) e Leont ev (1981) agli inizi del novecento. Punto chiave della Teoria dell Attività è il concetto di mediazione: l attività umana è sempre mediata dall artefatto e mai diretta nel suo rapporto con la realtà (Ligorio, 2010). Il concetto di mediazione è stato in particolare sviluppato da Engeström nel 1987 all interno del testo «Learning by expanding: An activity-theoretical approach to developmental research». Questa cornice teorica, ampiamente riconosciuta a livello internazionale e dalla diffusa applicazione, è stata proposta anche in legame al tema del mobile learning. Di seguito, presentiamo alcuni nodi concettuali presenti in letteratura tra Teoria dell Attività e mobile learning. 3.2 Artefatto Il concetto di artefatto ha una lunga letteratura. Principalmente sono intesi da Vygotskij (1978) come «strumenti» materiali di cui le persone si servono per svolgere le loro attività e da Engeström (1987) come operazioni cristallizzate. Artefatti sono naturalmente anche tutti i cellulari e portatili che ci garantiscono la possibilità di usufruire a contenuti testuali e multimediali: secondo la tripartizione proposta da Wartofsky (1979), questi artefatti sono riconducibili agli artefatti primari, quelli direttamente usati nella produzione. Possiamo rintracciare, legati ad esso, gli artefatti secondari che racchiudono invece le rappresentazioni degli artefatti primari, rendendo possibile il funzionamento dell artefatto primario. Il terzo livello è una classe di artefatti che può arrivare a costituire dimensioni autonome, chiamate da Wartofsky «mondi immaginati»: anche gli artefatti legati al mobile learning sono in grado di retroagire sugli utenti sviluppando e rendendo possibile attività che amplificano le capacità del singolo e della collettività. Il concetto di artefatto viene ripreso dall articolo di Sharples et. al. (2005), dove in linea con la Teoria dell Attività, considerano l apprendimento nella sua dimensione storico - culturale, mediato da artefatti che rendono possibile il raggiungimento di obiettivi e lo sviluppo di competenze. Nello specifico, Sharples et al., delineano due livelli di attività mediate dagli artefatti (2005): il livello semiotico descrive l apprendimento come un sistema semiotico dove l azione del soggetto per raggiungere l obiettivo è mediato da 111

4 Peer Reviewed Communications - Vol. 7, n. 2, Maggio 2011 artefatti culturali; il livello tecnologico rappresenta l apprendimento strettamente collegato alla tecnologia che lo rende possibile. In questo caso i dispositivi mobili sono intesi come agenti decisivi per il processo di apprendimento in atto. Secondo gli autori, la distinzione tra i due livelli di analisi può essere utile per offrire con il piano semiotico un inquadramento teorico e con il piano tecnologico proporre un adattamento al sistema del mobile learning. Tuttavia entrambi i livelli possono essere sovrapposti per permettere una visione olistica più completa del sistema di apprendimento. Con quest analisi gli autori propongono una teoria integrata del mobile learning, orientato verso una profonda co -evoluzione dell apprendimento e della tecnologia, partendo proprio dal concetto di mediazione offerto dagli artefatti. 3.3 Contesto Discutere sul mobile learning può avere diverse sfaccettature per potenziare l apprendimento. Un punto di vista può essere anche lo studio degli ambienti e delle interfacce utili per usufruire al meglio di questo tipo di apprendimento. L articolo di Uden (2007) punta l attenzione sull importanza di avere una operazionale comprensione del contesto per sviluppare delle interfacce flessibili e a vantaggio dell utente. Partendo da queste premesse, l autore propone la Teoria dell Attività come un modello utile per questo tipo di analisi. Infatti le componenti del sistema integrato in una prospettiva sociale e culturale, motivazionale e intenzionale rendono possibile la progettazione di un ambiente personalizzato e dall alta qualità per usufruire al meglio del mobile learning per l utente. L articolo di Hayes et al. (2005) propone, invece, il tema del contesto inteso nella prospettiva culturale e storica dalla Teoria dell Attività come utile per recuperare la dimensione sociale del singolo utente con il suo network di riferimento. Nelle due analisi, anche se diverse, propongono la necessità di sottolineare la dimensione socio culturale del contesto come centrale per migliorare il mobile learning. 3.4 Agentività Un punto chiave presente nel corpus teorico della Teoria dell Attività e che può offrire spunti di riflessione per il mobile learning è quello dell agentività (in inglese, agency). Questo concetto è nato per indicare la capacità delle persone di comportarsi come degli agenti, ossia di agire in modo trasformativo 112

5 Maria Antonietta Impedovo - Mobile learning and Activity Theory nel proprio ambiente. Introdotto dalla teoria sociale cognitiva, è un costrutto fortemente legato all autoefficacia: «among the mechanism of human agency none is more central or pervasive than beliefs of personal efficacy» (Bandura, 2002, p. 270). Nella Teoria dell Attività l agentività umana è legata al rapporto tra il soggetto e gli strumenti che utilizza per raggiungere i suoi obiettivi. Considerando che per sua stessa natura il mobile learning ha un carattere socio - costruttivista (Hayes et al., 2007), il mobile learning permette e attiva forme di agentività permettendo allo studente di sentirsi in posizione centrale nel processo di apprendimento. Questo discorso trova un legame significativo con il mobile learning se legato all autonoma produzione di contenuti multimediali da parte dei singoli soggetti o all autonomia di utilizzare il proprio strumento per accedere ad internet, portando a forme innovative di comunicazione. Promuovere con il mobile learning l agentività permette di essere in linea con le esigenze di una società in continua trasformazione, dove la capacità di agire e intervenire creativamente nella realtà diventa dominante. Infatti, la sfida dell educazione per una global networked society passa anche dal sviluppare e riconoscere le competenze che si possono autonomamente acquisire attraverso gli strumenti tecnologici. Il concetto di agentività dialoga con il mobile learning e potrebbe essere utile per proporre una rinnovata discussione teorica sul legame tra apprendimento e mobile learning. La natura mobile dell apprendimento permette al singolo di essere creatore di contesti e occasioni formative e di un apprendimento autonomo, personalizzando i sentieri dell apprendimento. Pertanto, l evoluzione della tecnologia, che ha reso possibile lo sviluppo del mobile learning, attiva la costruzione di nuovi mondi di apprendimento (Rossi, 2009). Conclusioni Con il mobile learning si accentua il carattere fluido della cultura, dove i confini così artificiosamente segnati dall apprendimento tradizionale (formale/ informale; competenze scolastiche/competenze non formalizzate ecc ) vengono meno. Questo diventa strategico per ridare centralità reale all attività del singolo nella sua dimensione sociale: «boundary crossing occurs because human beings are involved in multiple activities and have to move between them» (Engeström, 2009). In conclusione, il contributo della Teoria dell Attività al mobile learning è significativo perché sottolinea la necessità del singolo di procedere in modo agentivo con la costruzione della propria conoscenza e l espansione del proprio apprendimento. 113

6 Peer Reviewed Communications - Vol. 7, n. 2, Maggio 2011 BIBLIOGRAFIA Bandura A. (2002), Growing primacy of human agency in adaptation and change in the electronic era, European Psychologist, 7, Cole M. (1988), Cross-cultural research in the sociohistorical tradition, Human Development, vol. 31(3), pp Engeström Y. (1987), Expansive Learning at Work: toward an activity theoretical conceptualization, Journal of Education and Work, Vol. 14, No. 1, p Engeström Y. (2009), The Future of Activity Theory: A Rough Draft, in: Sannino A., Daniels H., Gutierrez K. D. (eds.), Learning and Expanding with Activity Theory , Cambridge, University Press. Hayes P., Pathak et al. (2005), Cultural-Context of Mobile Learning using Activity Theory, Proc. Of the 6th Annual Irish Educational Technology Users Conference. Keegan D. (2005), The Incorporation of Mobile Learning into Mainstream Education and Training, Proceedings of mlearn2005-4th World Conference on mlearning, Cape Town, South Africa, October Leont ev A. N. (1981), Problems of the Development of the Mind, Moscow, Progress. Ligorio M. B., Pentecorvo C. (2010), La scuola come contesto, Bari, Carocci. Pieri, M., Diamantini, D. (2009), Il mobile learning, Guerini e Associati. Rossi P.G.. (2009), Tecnologie e costruzione di mondi, Roma, Armando Editore. Sharples M. (Ed.) (2006), Big Issues in Mobile Learning: Report of a workshop by the Kaleidoscope Network of Excellence Mobile Learning Initiative, University of Nottingham, LSRI. Sharples M., Taylor J., Vavoula, G. (2005), Towards a Theory of Mobile Learning, in: van der Merwe H, Brown T, Mobile Technology: The Future of Learning in Your Hands, mlearn 2005 Book of Abstracts, 4th World Conference on mlearning, Cape Town, October 2005, Cape Town: mlearn 2005, p. 58. Taylor J. (2006), What are appropriate methods for evaluating learning in mobile environments? Evaluating Mobile Learning, In: M. Sharples, (Ed) Big Issues in Mobile Learning, Nottingham, Kaleidoscope Network of Excellence, Mobile Learning Initiative. Traxler J. (2009), Learning in a Mobile Age, International Journal of Mobile and Blended learning. Uden L. (2007), Activity theory for designing mobile learning, International Journal of Mobile Learning and Organisation archive, 1 (1). Vygotskij L. S. (1978), Mind in Society: the development higher psychological processes, Cambridge, Harvard University Press. Wartofsky M. (1979), Models: Representation and the scientific understanding, Dordrecht, Riedel. 114

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva

Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Agency in una comunità di apprendimento online: dall Agency Individuale all Agency Collettiva Maria Antonietta Impedovo Aix-Marseille University, Francia Maria Beatrice Ligorio Università degli Studi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO LO STUDIO DI CASO Una prospettiva didattica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO ORIGINE SCIENTIFICA DELLA METODOLOGIA Studio di caso -

Dettagli

COMUNICARE IL TIROCINIO

COMUNICARE IL TIROCINIO Centro Amnios Associazione Se.Men.Tera Onlus COMUNICARE IL TIROCINIO Analisi dei bisogni: Dare un senso al percorso di studi scelto Dimostrare la propria efficacia e competenza Sentirsi parte di un gruppo

Dettagli

Le quattro logiche. 2. L ingegneria didattica

Le quattro logiche. 2. L ingegneria didattica Le quattro logiche 2. L ingegneria didattica Quali le finalità dell ingegneria didattica Predisporre e gestire i dispositivi e processi interattivi nei quali si ricostruisce un filo di senso tra i frammenti

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico Cristiana Cervini eum > glottodidattica Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico eum > glottodidattica Premio Tesi di dottorato Collana diretta da Rosa Marisa Borraccini e Mariano

Dettagli

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Riforma del curricolo e formazione dei talenti Riforma del curricolo e formazione dei talenti Stimoli per la discussione 1. Curricolo e dintorni 2. Alcuni nodi concettuali 3. Questioni aperte Se il curricolo... Curricolo e dintorni Allora... non è

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SF01 - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Regolamento Didattico Percorso di Studio Insegnamento/Modulo Attività Formativa Integrata - SF01-16-16 PDS0-2016

Dettagli

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE

TITOLO. Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE LEND - gruppo di FROSINONE indicare il nome di chi ha compilato il modulo: Andrelli Ermelinda TITOLO Read -Eng/Comprehension DESCRIZIONE Il corso di formazione proposto di Read-Eng, che si rivolge ai docenti

Dettagli

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Il valore delle risorse umane nelle società IT Università degli Studi di Torino Master in Information Technology and Business Process Management Il valore delle risorse umane nelle società IT di Anna Bruno Relatore: Prof. Riccardo Magnone a.a. 2011-12

Dettagli

Grounded Theory. Patrizia Ascione.

Grounded Theory. Patrizia Ascione. Grounded Theory Patrizia Ascione patrizia.ascione@gmail.com Trasformazioni del pensiero sociologico Anni 50 del Novecento: diversi ricercatori qualitativi mettono in discussione i modelli di ricerca di

Dettagli

Dimensioni determinanti per integrare le tecnologie nella progettazione didattica. Laura Messina, Marina De Rossi, Sara Tabone, Pietro Tonegato

Dimensioni determinanti per integrare le tecnologie nella progettazione didattica. Laura Messina, Marina De Rossi, Sara Tabone, Pietro Tonegato Dimensioni determinanti per integrare le tecnologie nella progettazione didattica (Progettare la didattica integrando le tecnologie: una ricerca con studenti in formazione iniziale su capacità d uso delle

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Scuola estiva Robutti

Scuola estiva Robutti I significati matematici: attività e valutazione formativa ORNELLA ROBUTTI Dipartimento di Matematica, Università di Torino, CIIM, GeoGebra Institute di Torino La dimensione istituzionale italiana La dimensione

Dettagli

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE

DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE DIDATTICA INCLUSIVA E COMPENSAZIONE CON LA LIM E LE TECNOLOGIE DIDATTICHE FRANCESCO ZAMBOTTI francesco.zambotti@unibz.it http://integrazioneinclusione.wordpress.it Esiste una didattica compensativa? Sicuramente

Dettagli

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati.

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati. Premessa Il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena è soddisfatto di proporre questo Quaderno sulla Ricerca e accoglienza dei volontari nelle associazioni della provincia. Si avvia una esperienza

Dettagli

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE Proposta 2 Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE PERCORSO DI FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE PER L INFANZIA MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DEL

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Lesson Study in Matematica: introduzione. Maria G. Bartolini Bussi

Lesson Study in Matematica: introduzione. Maria G. Bartolini Bussi Lesson Study in Matematica: introduzione Maria G. Bartolini Bussi A collaborative study on innovations for teaching and learning mathematics in different cultures among the APEC member economies (2006/2013)

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Le determinanti del comportamento organizzativo di successo di Andrea Boldrin Relatore Laura Borgogni A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Il comportamento

Dettagli

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE 4 Modulo 4: PROGETTAZIONE MODULO 4: PROGETTAZIONE CONTENUTI OBIETTIVI STRUMENTI La pianificazione e costruzione del percorso formativo aziendale Profili professionali Piano formativo individuale Piano

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, 18-20 ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto

Dettagli

Il valore aggiunto delle tecnologie

Il valore aggiunto delle tecnologie Il valore aggiunto delle tecnologie 1. Individualità/Socialità: la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso condiviso socialmente; 2. Pensiero/Strumenti: la

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3 Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3 Recall! Questioni terminologiche Tecnologie dell istruzione (TI) e Tecnologie dell educazione

Dettagli

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1

Io e la LIM. Prof. Lorenzo Bordonaro 1 Io e la LIM 1 Lavagna Interattiva Multimediale 2 Come cambia la didattica 3 Concetti chiave e un po di teoria L introduzione della lavagna interattiva multimediale nella scuola sta progressivamente diventando

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Elena Zanfroni Università Cattolica del Sacro Cuore IL SENSO DELL EDA OGGI Da dove partire? EDUCAZIONE = processo attraverso cui ogni soggetto umano diventa

Dettagli

allievo insegnante Oggetto culturale

allievo insegnante Oggetto culturale L esperienza delle SSIS per una reale innovazione nella formazione universitaria degli insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli Docente di Didattica generale Università degli Studi di Perugia Direttore

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori?

Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? 1 Educazione alla cittadinanza economica: Quale ruolo per i genitori? Le esperienze di educazione finanziaria. Edizione 2012 Roma - 23 gennaio 2013 2 Famiglia, figli, educazione: un ruolo centrale La famiglia

Dettagli

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219) L Apprendimento Capovolto rappresenta, più che un metodo didattico, una vera e propria rivoluzione mondiale delle strategie d insegnamento-apprendimento.

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giulia Vettori Anno di Dottorato: I Tutor: Prof.ssa Lucia

Dettagli

Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali

Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali IV Congresso di Psicologia e Scuola: A scuola ho un bambino che Firenze 6-7 febbraio 2015 Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali Stefano Cacciamani Università della Valle d Aosta Il piano del

Dettagli

Avanguardie Educative (INDIRE)

Avanguardie Educative (INDIRE) Avanguardie Educative (INDIRE) SPACED LEARNING Che cos è? Particolare articolazione del TEMPO LEZIONE che permette di MASSIMIZZARE la concentrazione e il lavoro cognitivo degli studenti SPACED LEARNING

Dettagli

E-learning per la ricostruzione delle competenze di base. I risultati del progetto LIBE

E-learning per la ricostruzione delle competenze di base. I risultati del progetto LIBE E-learning per la ricostruzione delle competenze di base. I risultati del progetto LIBE Gabriella Agrusti, Valeria Damiani Lumsa University, Universita degli Studi Roma Tre Roma, 11 Dicembre 2015 PROJECT

Dettagli

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET Roma, 27 marzo 2014 La sperimentazione di ECVET Si colloca nel processo di sperimentazione del sistema europeo ECVET avviato dalla Raccomandazione 2009

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

UNA PROPOSTA DIDATTICA PER

UNA PROPOSTA DIDATTICA PER L AZIONE TEATRALE. UNA PROPOSTA DIDATTICA PER L ALTERNANZA FORMATIVA Dott.ssa Mabel Giraldo Assegnista di Ricerca Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università degli Studi di Bergamo mabel.giraldo@unibg.it

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Associazione Italiana Psicologia dello Sport San Marino 13/12/2008 La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017) OBIETTIVO DI PROCESSO 1 RILEVANZA ALTA Realizzare attivita per il potenziamento delle competenze di base, promuovendo nel contempo le competenze

Dettagli

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Competenze, progetti didattici e curricolo Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze Ancora sulle competenze Le conoscenze Le abilità Le disposizioni ad agire CONOSCENZE DISPOSIZIONI

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

L assistente sociale e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey CLASSE A037 CORSI AMBITO PEDAGOGICO-DIDATTICO PEDAGOGIA GENERALE E STORIA DELLA PEDAGOGIA MODULO M-PED/01 (1 CFU) Contenuto/Tema Il gruppo a conduzione pedagogica. Dal gruppo al gruppo di lavoro che fa

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS

DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS DIDATTICA PER COMPETENZE E METODO EAS Nuovo modo di fare didattica che integra flipped classroom e didattica 2.0, che pone al centro il soggetto, che parte da compiti e situazioni legate alla vita reale,

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Ambienti di apprendimento collaborativo e tecnologie digitali

Ambienti di apprendimento collaborativo e tecnologie digitali Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Ambienti di apprendimento collaborativo e tecnologie digitali Stefano Cacciamani Università della Valle d Aosta I Temi 1. Le tecnologie

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Prof. M. Beatrice Ligorio

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Prof. M. Beatrice Ligorio PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE 2015-2016 Prof. M. Beatrice Ligorio bealigorio@hotmail.com Testo di riferimento Ligorio & Cacciamani (2013) Psicologia dell Educazione. Roma: Carocci Finalità del corso Mostrare

Dettagli

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ

IL PROGETTO E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Mario Rotta, Lidia Faraldi, Raffaele Nardella, Eeva-Liisa Pettinari IL PROGETTO DID@TIC E IL PROJECT BASED LEARNING NELLA SCUOLA ITALIANA: PROSPETTIVE E CRITICITÀ Il Problem Based Learning è un insieme

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel percorso di formazione tra vecchio e nuovo

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto Cristiana Bandini - Massimiliano Gallo Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto Collana Didattica 04 Cristiana Bandini - Massimiliano Gallo Gesti di Cura. Elementi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE Commentiamo alcuni quesiti

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO 1-2 1-2 3-4 3-4 MONOENNIO 5 MONOENNIO 5 DIPLOMA in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DIPLOMA in TURISMO

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

Co-costruire la conoscenza attraverso l uso delle tecnologie: approcci teorici ed esperienze

Co-costruire la conoscenza attraverso l uso delle tecnologie: approcci teorici ed esperienze Co-costruire la conoscenza attraverso l uso delle tecnologie: approcci teorici ed esperienze Barbara Girani De Marco Università degli Studi di Milano Bicocca Cos è il Knowledge Building Bereiter e Scardamalia

Dettagli

Programmazione della formazione e ciclo della performance

Programmazione della formazione e ciclo della performance Programmazione della formazione e ciclo della performance Prof. Franco Bochicchio - 30 settembre 2014 I PROBLEMI 1 2 3 4 5 La formazione e l organizzazione in molti casi non procedono in modo sinergico,

Dettagli

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea

EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea Roma, 25 maggio 2016 Silvia Spattini EuroDuaLE European cooperative framework for Dual Learning Coordinatore Partners Università degli Studi di Modena e Reggio

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti

Piano per la formazione dei docenti Piano per la formazione dei docenti 1 L International Language School è presente da 30 anni nel campo della formazione linguistica. Dalla sua costituzione è all avanguardia nelle tecniche e nelle metodologie

Dettagli

Strumenti per la didattica della matematica

Strumenti per la didattica della matematica A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica della matematica Ricerche, esperienze, buone pratiche Prefazione di Bruno D Amore FrancoAngeli A cura di Luciana Salvucci Strumenti per la didattica

Dettagli

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI CLASSI IV INDIRIZZO

Dettagli

Istituto Professionale per il Settore dei Servizi

Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Istituto Professionale per il Settore dei Servizi Indirizzo: Servizi Commerciali Opzione: Promozione commerciale e pubblicitaria L indirizzo Servizi Commerciali ha lo scopo di far acquisire allo studente,

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia Economica Programma del corso di Storia Economica Insegnamento Storia Economica Corso di laurea Laurea Triennale in Economia Aziendale L-18 Settore Scientifico SECS-P/12 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Centre tor Health Technologies. University of Pavia

Centre tor Health Technologies. University of Pavia Centre tor Health Technologies University of Pavia Center for Health Technologies Centro di tecnologie per la salute Riccardo Bellazzi, Carlomaurizio Montecucco, Livia Visai Obiettivi CHT Fornire nuove

Dettagli

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 1 DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015 2 Il progetto Generazione Web e la riflessione metodologica legata alle nuove tecnologie Il CFP Zanardelli

Dettagli

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma PARTECIPAZIONE SOCIALE L interesse per la partecipazione sociale deriva

Dettagli

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma Modelli e sistemi di formazione: evoluzione storica, teoria della formazione planetaria e reti di apprendimento locali Dimensione storica: tutte le società si reggono sulla dinamica di quattro variabili

Dettagli

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO In numerosi paesi europei, il ruolo dell istruttore ciclista è svolto da non professionisti, giovani lavoratori e volontari.

Dettagli

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni Nome PATRIZIA Cognome TRIMARCHI Scuola presidio LICEO SCIENTIFCO FERMI COSENZA Tutor FABIOLA SALERNO Area tematica e percorso di riferimento: 1. Topoi

Dettagli

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea. Usa immagini di cui tu possieda il diritto d'uso e non infranga licenze di copyright. L'immagine non deve ritrarre in modo

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

1. La casa della CO-llaborazione

1. La casa della CO-llaborazione 1. La casa della CO-llaborazione Cohub Milano, la prima casa dell economia collaborativa in Europa, intercetta il bisogno di riflessione, diffusione, aggregazione, discussione e progettazione di percorsi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13.

Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Zetema. Collana di ricerca filosofica 13. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Via Aquilone,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo Alberto Quagliata 324, via Gregorio VII, 00165, Roma, Italia Telefono +39 06 57339328 Cellulare: +39 335 5942093 E-mail a.quagliata@uniroma3.it

Dettagli

Di seguito il programma provvisorio delle 4 giornate di incontro. Per ulteriori informazioni Errore: sorgente del riferimento non trovata

Di seguito il programma provvisorio delle 4 giornate di incontro. Per ulteriori informazioni Errore: sorgente del riferimento non trovata Il Corpo nel Suono, convegno internazionale organizzato dall Accademia Nazionale di Danza di Roma in collaborazione con il Conservatorio Alfredo Casella de L Aquila Il Corpo nel Suono, è il titolo del

Dettagli