Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza"

Transcript

1 Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza Valutazione in vitro dell attività antibatterica: saggio di microdiluizione in brodo Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. Università G. D Annunzio, Chieti-Pescara

2 Chemioterapia - cenni storici Chemioterapia empirica Corteccia di cinchona vs malaria (indiani peruviani) Muffe vs ferite Mercurio vs sifilide (XVI secolo) Chemioterapia moderna (scientifica) Paul Ehrlich ( ) Concetto di tossicità selettiva Arsfenamina (Salvarsan) vs sifilide (solo in vivo) Domagk (1935) Colorante rosso (Prontosil) vs infezioni batteriche Fleming (1929) Penicillium notatum vs stafilococchi (penicillina)

3 Cos è un farmaco antibatterico? Agente antibatterico: Composto in grado di interferire con la crescita e la moltiplicazione batterica Contrariamente al disinfettante, è attivo solo verso batteri metabolicamente attivi (tranne polimixine) Antibiotico: Sostanza a basso PM prodotta dal metabolismo di un microrganismo: Actinomiceti (Streptomyces), Miceti (Penicillium, Cephalosporium) Chemioterapico: Prodotto di sintesi (analogo strutturale di un antibiotico)

4 Classificazione degli agenti antimicrobici Natura dell inibizione: Battericida: provoca la morte dell agente infettivo (infezioni gravi) Batteriostatica: inibisce la crescita del microrganismo, consentendo lo sviluppo della risposta immunitaria anticorpale Tipologia di microrganismo: Ampio spettro (tetracicline) Spettro ristretto (penicillina) Meccanismo di azione: Inibitori della parete cellulare Inibitori della membrana cellulare Inibitori della sintesi proteica (30S, 50S, trna) Inibitori della sintesi di acidi nucleici Inibitori di enzimi metabolici

5 Caratteristiche desiderabili di un agente antimicrobico Adeguata attività antimicrobica Non interagisce con i meccanismi di difesa dell ospite e con la flora commensale Tossicità selettiva: Attività rivolta verso il batterio ma non verso la cellula ospite Target caratteristico (per struttura od affinità) Indice terapeutico: Concentrazione terapeutica max / concentrazione tox min Attivo a basse concentrazioni Stabile, economico, facilmente somministrabile Previene l insorgenza di varianti resistenti Raggiunge adeguate concentrazioni tissutali Non associato ad effetti collaterali (ipersensibilità)

6

7 Inibitori della parete cellulare (β-lattamici, glicopeptidi, bacitracina) Gli antimicrobici più comuni sono i β-lattamici: Penicilline Cefalosporine Altri β-lattamici: Acido clavulanico, tienamicina, sulbactam Moxalactam Monobattamici (aztreonam)

8 Inibitori della parete cellulare Penicilline Prodotte da Penicillium chrysogenum Nucleo fondamentale: acido 6-amino-penicillinanico Naturali: Benzil-penicillina (penicillina G) attiva verso cocchi Gram+ e Gram- Semi-sintetiche: Meticillina + Isossazolilpenicilline (oxa-) Resistenti a β-lattamasi Aminopenicilline (ampi-, amoxi-) Carbossipenicilline (carbeni-, ticar-) Ureidopenicilline (pipera-, azlo-) Sulfossipenicilline (sulbeni-, sun-) notevole penetrazione della membrana esterna dei Gram-; sensibili a β-lattamasi

9 Inibitori della parete cellulare Cefalosporine Presenza del nucleo acido 7-amino-cefalosporanico Spettro di azione esteso ai Gram-negativi resistenti a β-lattamasi; penetrazione della membrana esterna Naturali: Cefalosporina C (Cephalosporium achremonium) Semi-sintetiche: I generazione (cefazolina) II generazione (cefuroxime) III generazione (cefotaxime) IV generazione (cefepime) Cefamicine: Naturali (streptomiceti) Struttura cefalosporina-simile (gruppo metossilico in C 7 ) Esteso spettro di azione (soprattutto verso i batteri anaerobi)

10 β-lattamici Meccanismo di azione Target principale = parete cellulare batterica Bersaglio caratteristico della cellula microbica (tox selettiva) Attività battericida su cellule in attiva divisione Inibiscono la fase finale di polimerizzazione (reazione di transpeptidazione) della sintesi del peptidoglicano, legandosi selettivamente agli enzimi coinvolti nella reazione (Penicillin Binding Proteins PBPs): Arresto crescita batterica Accrescimento oltre i limiti fisiologici Formazione dello sferoplasto e lisi cellulare: Produzione di peptidoglicano lasso Induzione di enzimi endogeni batterici (mureina-idrolasi)

11 Peptidoglicano struttura

12 Sintesi del peptdoglicano transpeptidazione

13 Beta-lattamici Spettro (uso terapeutico) Penicilline: Generalmente attive su gram-positivi aerobi ed anaerobi: Batteriemia, setticemia, faringite, otite media (S. aureus, S. epidermidis) Meningite, polmonite (S. pneumoniae) Alcuni Gram-negativi: UTI (Proteus, E. coli) Gastroenteriti (Salmonella, Shigella) Cefalosporine: Spettro esteso anche ai Gram-negativi Meningiti (Haemophilus influenzae tipo b, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis) Resistenza a beta-lattamasi attive su penicilline Maggiore penetrazione attraverso la membrana esterna

14 Beta-lattamici Tossicità Penicilline: Sebbene non associate ad effetti collaterali, possono indurre ipersensibilità (10% dei casi) o neurotossicità (dosaggio> milioni di unità)

15 Inibitori della parete cellulare altri β-lattamici Acido clavulanico, sulbactam Derivato strutturale dell acido 6-amino-penicillanico Azione protettiva nei confronti delle β-lattamasi (in combinazione con penicilline) Moxalactam Derivato strutturale dell acido 7-amino-cefalosporanico Esteso spettro di azione, spiccata resistenza alle β-lattamasi Monobattamici (aztreonam) Chromobacterium violaceum Nucleo fondamentale β-lattamico monociclico Rilevante attività vs Gram-negativi (anaerobi esclusi), spiccata resistenza alle β-lattamasi

16

17 Inibitori della funzionalità della membrana citoplasmatica (Polieni, Azoli, Polimixine) Polieni (anfotericina B, nistatina) Legame irreversibile con lipidi di membrana (ergosterolo) e conseguente distruzione di membrana. Fungistatici, infezioni sistemiche (Candida spp) Nefrotossicità Azoli (itraconazolo, fluconazolo, chetoconazolo): Bloccano la sintesi di ergosterolo Fungicidi, infezioni superficiali e sistemiche Disfunzioni epatiche, nausea, vomito Polimixine (polimixina B, colistina): Polipeptidi ciclici prodotti dal genere Bacillus Interagiscono specificatamente con i lipidi di membrana esterna (Gram-negativi) distruggendone il doppio strato fosfolipidico ed alterandone la permeabilità Meccanismo di azione simile ai disinfettanti (elevata nefrotox) Spettro esteso, uso topico (associata a bacitracina)

18

19 Inibitori della sintesi proteica (Aminoglicosidi, Tetracicline, Cloramfenicolo, Macrolidi, Lincosamidi) La selettività dell azione di questi antibiotici risiede nelle sostanziali differenze esistenti tra i ribosomi procariotici ed eucariotici e nel processo di sintesi proteica

20 Inibitori della subunità 30 S Aminoglicosidi Naturali (Streptomyces, Micromonospora): Streptomicina Neomicina Kanamicina Gentamicina Tobramicina Sisomicina Semi-sintetici: Amikacina Netilmicina

21 Inibitori della subunità 30 S Aminoglicosidi Meccanismi di azione (attività rapida battericida) 1. Penetrazione dell antibiotico nella cellula dove si lega irreversibilmente alla subunità 30S ribosomiale, con formazione di un prodotto proteico anomalo (non funzionale) 2. Parte della proteina anomala viene inserita a membrana generando dei pori che favoriscono l ingresso di ulteriori quantità di antibiotico 3. Concentrazioni elevate dell antibiotico impediscono il legame all m-rna di tutti i ribosomi, causando il blocco di sintesi proteica Induzione di errori nella lettura dei codoni di RNA-m (streptomicina-dipendenza)

22 Inibitori della subunità 30 S Aminoglicosidi Esteso spettro di azione: Inattivi nei confronti degli anerobi Gram-positivi e Gram-negativi (infezioni gravi da P. aeruginosa, Enterobacter spp) Tossicità: Nefrotossicità Ototossicità (perdita cellule ciliate e danno permanente all organo del Corti) Blocco neuromuscolare

23 Inibitori della subunità 30 S Tetracicline Streptomyces spp. struttura tetraciclica

24 Inibitori della subunità 30 S Tetracicline Meccanismo di azione: Attività batteriostatica Legano reversibilmente la sub-unità 30S ribosomiale batterica, inibendo l attacco dell aminoacil-rna-t met e bloccando la formazione del complesso attivo traslazionale (polisoma). Possono inoltre inibire la sintesi proteica eucariotica, ma raramente raggiungono concentrazioni tossiche

25 Inibitori della subunità 30 S Tetracicline Esteso spettro di azione: Gram-positivi (acne), Gram-negativi (infezioni vie aeree) Ricketsie (trattamento di elezione) Clamidie (trattamento di elezione) Spirochete Alcuni protozoi Tossicità: Superinfezioni (eliminazione flora commensale) Colorazione dei denti in via di sviluppo

26 Inibitori della subunità 50 S Macrolidi, cloramfenicolo, lincosamidi Macrolidi Streptomyces Nucleo lattonico macrociclico con funzione chetonica Eritromicina Roxitromicina Azitromicina Claritromicina Cloramfenicolo Streptomyces venezuelae Lincosamidi (lincomicina, clindamicina)

27 Inibitori della subunità 50 S Macrolidi, cloramfenicolo, lincosamidi Meccanismo di azione: Attività batteriostatica Legano, competendo per lo stesso sito, i ribosomi liberi a livello della sub-unità 50S disaccoppiando il processo di formazione del legame peptidico con l attacco di nuovi ribosomi all RNAmessaggero. Conseguentemente, si assiste al blocco della sintesi proteica.

28 Inibitori della subunità 50 S Macrolidi, Cloramfenicolo, Lincosamidi Spettro di azione: Macrolidi Infezioni da patogeni intracellulari: Chlamydia Campylobacter Mycobacterium spp. Polmonite da Mycoplasma pneumoniae Legionellosi Cloramfenicolo Gram+, Gram- Lincosamidi Anaerobi obbligati (clindamicina)

29

30 Rifampina, Rifamicina, Rifampicina, Rifabutina (battericidi) Antibiotici (Nocardia mediterranea) Meccanismo di azione legano la subunità β della RNApolimerasi DNA-dipendente, bloccando l inizio della sintesi di mrna. Tossicità selettiva differenze nella struttura della RNApolimerasi batterica rispetto a quella eucariotica Spettro di azione esteso, ma impiegati soprattutto nel trattamento della tubercolosi

31

32 Chinoloni (battericidi) acido nalidixico, ciprofloxacina, ofloxacina, norfloxacina, levofloxacina, lomefloxacina, sparfloxacina Chemioterapici Meccanismo di azione legano la subunità GyrA della DNA girasi e la subunità ParC della topoisomerasi IV, prevenendo la despiralizzazione del DNA e, quindi, la sua sintesi. Tossicità selettiva differente struttura enzimatica tra procarioti ed eucarioti Spettro di azione Cocchi Gram-positivi ed infezioni delle vie urinarie

33 Novobiocina (battericida) Antibiotico (Streptomyces spheroides, S. niveus) Meccanismo di azione lega la subunità GyrB della DNA girasi (topoisomerasi II), prevenendo la despiralizzazione del DNA e, quindi, la sua sintesi. Tossicità selettiva differente struttura enzimatica tra procarioti ed eucarioti Spettro di azione azione sinergica con quella dei chinoloni

34 Chemioterapici antimetaboliti

35 acido p-aminobenzoico + idrossimetil-diidropteridina Sulfamidici Via biosintetica dei folati acido diidrofolico Trimethoprim Diidropteroatosintetasi acido diidropteroico Diidrofolato- sintetasi Diidrofolatoreduttasi Timidina acido tetraidrofolico Purine Metionina Serina

36 Sulfamidici (batteriostatici) Meccanismo di azione agiscono come analoghi strutturali dell acido p-aminobenzoico inibendo, in maniera competitiva, la formazione di acido diidropteroico. Tossicità selettiva via biosintetica dei folati presente nei soli batteri Spettro di azione Esteso spettro di azione verso Grampositivi e Gram-negativi; usati primariamente nel tratto urinario e nelle infezioni da Nocardia. Terapia combinatoria usati in combinazione con il trimethoprim inibiscono la via dei folati a due differenti livelli, prevenendo l emergenza di ceppi resistenti.

37 Trimethoprim, Metotrexato, Pirimetamina (batteriostatici) Meccanismo di azione legano la diidrofolato-reduttasi, inibendo la formazione di acido tetraidrofolico. Tossicità selettiva sebbene la via metabolica sia comune ai procarioti ed eucarioti, l enzima batterico mostra maggiore affinità per il trimethoprim. Spettro di azione Estesa attività verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi; usati primariamente nel tratto urinario e nelle infezioni da Nocardia. Terapia combinatoria - usati in combinazione con i sulfamidici inibiscono la via dei folati a due differenti livelli, prevenendo l emergenza di ceppi resistenti.

38 Resistenza ai farmaci antibatterici Tipologie di resistenza: Resistenza innata Gram-negativi vs penicilline (membrana esterna) Clamidie e Micoplasmi vs β-lattamici (assenza di parete) Resistenza acquisita Mutazione spontanea (resistenza cromosomica) Acquisizione (coniugazione, trasduzione) di determinanti genetici a localizzazione plasmidica o transposonica (Gram-negativi) Significato clinico della resistenza I ceppi resistenti sopravvivono in presenza di concentrazioni raggiunte in vivo a livello sierico dall antibiotico in seguito a somministrazione di normali dosi terapeutiche. La resistenza predice il possibile fallimento della terapia antibiotica.

39 Antibiotico-resistenza Meccanismi Modificazione del bersaglio del farmaco Penicillin-binding proteins (penicilline, cefalosporine) DPS (sulfamidici), DHFR (trimethoprim) Subunità DNA-girasi (chinoloni, novobiocina) Subunità-β della RNA-polimerasi (rifamicine) Subunità 50S (macrolidi, lincosamidi) Inattivazione enzima attivante il profarmaco Mutazione katg (isoniazide) Alterate nitroreduttasi (composti nitroeterociclici) Alterata permeabilità Minore influsso (Pseudomonas vs aminoglicosidi) Maggiore efflusso (tetracicline) Inattivazione enzimatica del farmaco Produzione di trasferasi (aminoglicosidi) Produzione di β-lattamasi (β-lattamine)

40 β-lattamasi Enzimi in grado di idrolizzare, inattivandole, le β- lattamine per apertura del nucleo lattamico: Penicillinasi ( ac. penicilloico) Cefalosporinasi ( ac.cefalosporoico) Localizzazione: Gram-positivi: inducibili, esocellulari Gram-negativi: costitutivi, intracellulari (spazio peripl.) Controllo: plasmidico (S. aureus, P. aeruginosa, H. influenzae) trasposonico (Tn2-Tn3, Enterobacteria/ Pseudomonas) Cromosomico (cefalosporinasi nei Gram-negativi)

41 Resistenza ai β-lattamici

42 Antibiotico-resistenza: il problema medico Meticillino-resistenza negli stafilococchi decessi/anno negli USA Circa il 50% delle infezioni nosocomiali è resistente ad almeno 1 antibiotico Esito infausto per il 90% dei pazienti affetti da tubercolosi multi-resistente

43 abuso / uso non corretto degli antibiotici Lo sviluppo della resistenza è correlato al livello di impiego degli antibiotici L abuso (uso non corretto) ha aumentato l incidenza e la selezione delle mutazioni inducenti resistenza: Profilassi in chirurgia Uso empirico (agente eziologico ignoto) Aumentato uso di antibiotici a spettro esteso Antibiotici (probiotici) nei mangimi animali Uso pediatrico per infezioni virali Scarsa compliance del paziente

44 Come controllare il problema Evitare l impiego ripetuto della stessa molecola Modificare l antibiotico per eludere il meccanismo di resistenza Usare combinazioni antibiotiche Ridurre il consumo di antibiotici educazione sanitaria, limitare l uso di mangimi animali Aumentare la compliance del paziente educazione sanitaria Sviluppo di nuove molecole Peptidi naturali: magainine (da rane e squali) Ottimizzazione delle tecniche per la determinazione dell antibiotico-sensibilità

45 Tests di antibiotico-sensibilità Obiettivo dei tests per la determinazione della antibiotico-s è di predire il successo od il fallimento in vivo della terapia antibiotica. I tests vengono effettuati in vitro, e misurano la risposta (crescita) di un microrganismo isolato verso un particolare antibiotico/antibiotici. I tests sono eseguiti in condizioni standardizzate per garantire la riproducibilità dei risultati. I risultati di questi tests debbono essere usati per guidare la scelta dell antibiotico da adottare, alla quale contribuiscono anche le informazioni cliniche e l esperienza professionale.

46 Tests di antibiotico-sensibilità Definizioni MIC (Concentrazione Minima Inibente) è una misura quantitativa dell attività di un antibiotico verso un determinato batterio. Definita come la più bassa concentrazione di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica visibile. NCCLS (National Committee for Clinical Laboratory Standards) pubblica i criteri per la interpretazione dei risultati dei tests di sensibilità (categorie interpretative). Categorie Interpretative (Sensibilità, S Intermedia, Resistenza) individuate da valori di MIC detti breakpoints (soglia, limite)

47 Interpretazione dei risultati BREAKPOINTS I breakpoints vengono individuati dalla NCCLS in base a: Livelli raggiunti in vivo (sangue, tessuti) dall antibiotico Correlazione tra risultati in vitro (MIC) ed in vivo (risoluzione del caso clinico)

48 Sensibilità Una infezione sostenuta dal ceppo batterico isolato può essere trattata appropriatamente con il dosaggio usuale dell antibiotico testato e raccomandato per il tipo di infezione clinica. Sensibilità Intermedia Gli isolati batterici mostrano MIC corrispondenti a livelli sierici e tessutali di antibiotico per i quali l efficacia potrebbe essere più bassa di quella registrata per gli isolati sensibili. Questa categoria suggerisce l efficacia clinica nei siti corporei dove gli antibiotici sono fisiologicamente concentrati (chinoloni nelle urine) o quando l antibiotico può essere utilizzato a concentrazioni più alte di quelle normali (β-lattamici). Resistenza Questa categoria predice il possibile fallimento dell antibiotico testato. I ceppi resistenti non sono inibiti dalle normali concentrazioni sistemiche raggiunte in vivo dall antibiotico in seguito a somministrazione di dosi normali.

49 Tecniche per la determinazione in vitro dell antibiotico-sensibilita Brodo diluizione (micro- e macrometodo) Diffusione in agar (Kirby-Bauer) Agar diluizione Sistemi Automatizzati

50 Brodo diluizione Semina inoculo batterico (5 x 10 5 cfu/ml) Incubazione a 37 C per 18 h

51 Brodo diluizione NCCLS-breakpoints ANTIBIOTICO S I R Piperacillina Cefazolina Cefotaxime Cefpodoxime Imipenem Vancomicina Gentamicina S = Sensibilità, I = Sensibilità Intermedia, R = Resistenza

52 Brodo diluizione VANTAGGI: Automatizzata Riproducibile (standardizzata) Quantitativa SVANTAGGI: Laboriosa (allestimento pannelli antibiotizzati) Costi

53 Tecniche per la determinazione in vitro dell antibiotico-sensibilita Brodo diluizione (micro- e macrometodo) Diffusione in agar (Kirby-Bauer) Agar diluizione Sistemi Automatizzati

54 1 Diffusione in agar (Kirby-Bauer) 2 1. Allestimento brodocoltura da coltura pura 2. Semina brodocoltura Apposizione dischetti antibiotizzati 4. Incubazione (37 C, 18-24h) 5. Misurazione diametro alone di inibizione

55 Diffusione in agar Risultati

56

57 Diffusione in agar (Kirby-Bauer) VANTAGGI: Tecnica standardizzata (NCCLS) Flessibilità nella scelta degli antibiotici Facilità di esecuzione Economicità Correlazione tra risultati in vitro (antibiogramma) e risoluzione clinica (risultato in vivo) SVANTAGGI: Impossibilità di totale automatizzazione Produce risultati qualitativi (categorie di sensibilità)

58 Attività battericida di un antibiotico Infezioni gravi: osteomieliti, endocarditi Focolaio di infezione situato in distretti anatomici difficilmente accessibili all antibiotico Concentrazione Minima Battericida (MBC): La più bassa concentrazione di antibiotico in grado di inibire la crescita batterica di almeno il 99.9% (1 germe su elude l azione antibiotica) della popolazione iniziale.

59 MIC/MBC test (Brodo diluizione)

60 MBC/MIC killing quotient Tasso di uccisione = MBC / MIC 1-4 per antibiotici battericidi (beta-lattamici, chinoloni) >4 per antibiotici batteriostatici (sulfamidici, tetracicline)

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni.

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni. Farmacologia Cos è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza in grado di influenzare i processi

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Farmaci antibatterici e. chemioterapici

Farmaci antibatterici e. chemioterapici Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici La scoperta della penicillina La storia degli antibiotici comincia nel 1929, quando Fleming, studiando varianti dello Stafilococco, osservò

Dettagli

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI STERILIZZARE significa... Eliminare TUTTI i microrganismi (virus inclusi) DISINFETTARE significa... Eliminare i microrganismi patogeni presenti nell ambiente Ci sono molti

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

I FARMACI ANTIMICROBICI:

I FARMACI ANTIMICROBICI: I FARMACI ANTIMICROBICI: C.d.L. in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare Dott.ssa Arianna POMPILIO Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Anno Accademico 2011-2012

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica

6. Farmaci antinucleotidi. 7. Farmaci antimitotici. 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica. 9. Farmaci inibitori della parete batterica 6. Farmaci antinucleotidi 7. Farmaci antimitotici 8. Farmaci inibitori della sintesi proteica 9. Farmaci inibitori della parete batterica 10. Farmaci antifungini 11. Farmaci antivirali 12. Anticorpi monoclonali

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA Gli antibiotici rappresentano uno degli esempi più importanti del progresso della medicina moderna. La potente e specifica attività dei farmaci antibiotici è dovuta alla loro

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

Chemioterapia delle infezioni batteriche

Chemioterapia delle infezioni batteriche Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di inibire la crescita di altri microrganismi Definizione che oggi

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

Antibiotici e Chemioterapici

Antibiotici e Chemioterapici Antibiotici e Chemioterapici Fine 1800: Ehrlich chemioterapia della sifilide con arsfenamina (Salvarsan) 1929: Fleming penicillina G 1940: forma purificata 1935: Domagk prontosil (colorante azotato) trasformato

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato Farmacologia Chemioterapia_1 Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti di cellule procariotiche

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente: Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI Committente: Tecnosalute di Ferioli Guido Via Ortigara, 3 40015 GALLIERA (BO) Data: 07/03/2011

Dettagli

Microrganismi. I microrganismi sono organismi viventi estremamente piccoli, microscopici, unicellulari

Microrganismi. I microrganismi sono organismi viventi estremamente piccoli, microscopici, unicellulari Microrganismi I microrganismi sono organismi viventi estremamente piccoli, microscopici, unicellulari I microrganismi si trovano in quasi tutti gli ambienti naturali I batteri si suddividono in: Gram-positivi

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala L utilizzo del farmaco nella terapia del suino: dalla conoscenza dei principi attivi all uso responsabile nella pratica veterinaria Vittorio Sala Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Farmaci antibatterici:

Farmaci antibatterici: Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza Giovanni Di Bonaventura, PhD CI «Microbiologia e Microbiologia Clinica» CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Farmaci

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008 INIBITORI DELLA SINTESI DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici Nicasio Mancini 16/10/2008 1 2 3 On the antibacterial action of cultures of a penicillium, with special reference to their use in the isolation

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Vincenzo Catena 05 febbraio 2014 sala Piccolotto Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione U.L.S.S.2 Feltre Direttore

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti.

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti. Sterilizzazione: inibizione completa della crescita microbica (battericidi: agenti che distruggono o uccidono i batteri batteriostatici: agenti che inibiscono la crescita dei batteri) I metodi volti alla

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici

Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici 22 maggio 2008 Sala Convegni Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA Antibiotici: uso, abuso e autoprescrizioni Sandra Sigala Scuola di Specializzazione

Dettagli

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI Introduzione Antibiotici a struttura biciclica o triciclica il cui capostipite, ottenuto nel 1962 per via sintetica, è l acido nalidixico. Si riconoscono tre generazioni che

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI Sulfamidici SULFAMIDICO PABA PABA Ac. glutammico 2 amino-4 idrossi-6 metil pteridina CLASSIFICAZIONE DEI SULFAMIDICI 1) Rapido assorbimento

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma

Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma C.L. Medicina e Chirurgia Università di Chieti-Pescara Anno Accademico 2015-2016 Tecniche per la valutazione della attività in vitro degli antibiotici: Antibiogramma Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Dipartimento

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Le tecniche diagnostiche microbiologiche: luci ed ombre

Le tecniche diagnostiche microbiologiche: luci ed ombre Le tecniche diagnostiche microbiologiche: luci ed ombre Barbara Pieretti A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord Delegato AMCLI Regione Marche Coordinatore Gruppo di Lavoro per le Infezioni legate all Assistenza

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

Scelta dell antibiotico

Scelta dell antibiotico Scelta dell antibiotico 1) Quale apparato è interessato 2) La patologia è acuta o cronica 3) Quale patogeno è presente 4) Sensibilità del batterio 5) Concentrazione nel sito 6) Dose e via di somministrazione

Dettagli

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma

Sintesi proteica. Sito trasferasico Subunita 50 S. Subunita 30 S. Ribosoma Sintesi proteica Sito peptidico (P) Sito accettore (A) Sito trasferasico Subunita 50 S Subunita 30 S Ribosoma Sintesi proteica Inibitori sintesi proteica Aminoglicosidi: visione generale Streptidina 2-Desossistreptamina

Dettagli

Antibiotico-Resistenza

Antibiotico-Resistenza Antibiotico-Resistenza There is probably no chemotherapeutic drug to which in suitable circumstances the bacteria cannot react by in some way acquiring fastness Alexander Fleming, 1946 La Resistenza agli

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli