Antibiotici e Chemioterapici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antibiotici e Chemioterapici"

Transcript

1 Antibiotici e Chemioterapici Fine 1800: Ehrlich chemioterapia della sifilide con arsfenamina (Salvarsan) 1929: Fleming penicillina G 1940: forma purificata 1935: Domagk prontosil (colorante azotato) trasformato in vivo in sulfanilamide Antibiotici metaboliti secondari di basso peso molecolare, prodotti da batteri e funghi, capaci di inibire, a basse concentrazioni (dell ordine dei µg/ml), la crescita di altri microrganismi attivamente metabolizzanti Non sono prodotti genici; funzione sconosciuta nel produttore Chemioterapici: Antibiotici sintetici Gli antibiotici sono diversi dai disinfettanti (Antimicrobici tossici ed attivi anche su cellule quiescenti)

2 Antibiotici e Chemioterapici Meccanismo d azione: interferiscono con funzioni essenziali specifiche del microrganismo Tossicità selettiva * Assenza del bersaglio nella cellula eucariotica (es. parete) * Minore affinità per il bersaglio stessa funzione ma strutture diverse (es. ribosomi) * Differente permeabilità (es. tetraciclina: trasporto attivo nella cellula batterica)

3 Principali microrganismi produttori di antibiotici Microrganismo produttore Antibiotico prodotto Anno di scoperta Actinomiceti 70% Funghi 20% Eubatteri 10%

4 Siti bersaglio dell attività di antibiotici e chemioterapici antibatterici Membrana esterna:

5 Attività antimicrobica di alcuni antibiotici antibatterici Attività battericida β-lattamici Bacitracina Chinoloni Glicopeptidi Polimixina Rifamicine Sulfamidici + Trimethoprim Fosfomicina Aminoglicosidi Isoniazide Attività batteriostatica Cloramfenicolo Macrolidi Sulfamidici Trimethoprim Tetracicline Nitrofurani Spectinomicina

6 Antimetaboliti Sulfamidici - Trimethoprim Acido folico acido para-aminobenzoico sulfanilamide trimethoprim sulfametossazolo sulfisossazolo

7 Inibitori della sintesi di acidi Folici Acido p-aminobenzoico + Pteridina Sulfamidici Diidropteroato sintetasi acido Diidropteroico + L-glutamato Diidrofolato sintetasi acido Diidrofolico Trimethoprim Diidrofolato reduttasi Timidina acido Tetraidrofolico Purine Metionina, Glicina

8 Sulfamidici - Trimethoprim Modo di azione I sulfamidici sono analoghi dell acido paraaminobenzoico e inibiscono competitivamente la formazione di acido diidropteroico. Il trimethoprim si lega all enzima diidrofolato reduttasi e inibisce la formazione di acido tetraidrofolico. Spettro di attività Ampio spettro nei confronti di batteri Gram-positivi e Gram-negativi; usati principalmente per le infezioni del tratto urinario e infezioni da Nocardia spp. Resistenza - Comune Terapia di Combinazione I sulfonamidi sono usati in combinazione con il trimethoprim; tale combinazione blocca due passaggi distinti del metabolismo degli acidi folici e previene l emergenza di ceppi resistenti. L associazione è efficace anche per il trattamento di pneumocistosi.

9 Acido Para-aminosalicilico (PAS) (batteriostatico) Modo di azione Simile alle sulfonamidi Spettro di attività Specifico per Mycobacterium tuberculosis Dapsone (batteriostatico) Modo di azione Simile alle sulfonamidi Spettro di attività usato nel trattamento della lebbra (Mycobacterium leprae)

10 Agenti attivi sulla sintesi della parete Battericidi Non attivi su micoplasmi e forme L β-lattamici: penicilline, cefalosporine, monobattamici Fosfomicina Cicloserina Vancomicina e teicomicine Bacitracina Isoniazide Etionamide Etambutolo antimicobatterici

11 Penicilline e cefalosporine Penicilline: derivati dell'acido 6-aminopenicillanico ( fusione di L-cisteina e D-valina) Cefalosporine: Derivati dell'acido 7-aminocefalosporanico Contengono un anello β-lattamico Nelle diverse penicilline e cefalosporine viene sostituita la catena laterale La freccia indica il legame nell'anello β-lattamico idrolizzato dalle β-lattamasi (penicillinasi o cefalosporinasi) Acido 6-amino-penicillanico Acido 7-amino-cefalosporanico A: anello tiazolidinico o diidrotiazinico B: anello β-lattamico R: catena laterale

12 Penicilline e cefalosporine catena laterale anello β-lattamico anello tiazolidinico benzilpenicillina o penicillina G Penicillina G: elevata attività verso la maggior parte dei batteri Gram positivi, scarsa attività verso i Gram negativi; distrutta dall acido e dal β-lattamasi catena laterale anello β-lattamico anello diidrotiazinico Cefalosporine: spettro esteso ai Gram negativi; resistenti ad alcune β-lattamasi Cefalosporina C

13 Penicilline Penicillina V, naturale, acido-resistente Ampicillina, semisintetica, acido resistente, spettro allargato Carbenicillina, semisintetica, acido resistente, spettro allargato (Pseudomonas) Meticillina, semisintetica, acido labile, β-lattamasi resistente Ticarcillina, semisintetica, simile a carbenicillina ma più attiva verso Pseudomonas

14 Cefalosporine

15 β-lattamici: Meccanismo d azione Analogia strutturale con D-Ala-D-Ala Meccanismo d azione più complesso: legame con le Penicillin Binding Protein (PBP) Penicillina D-alanil-D-alanina numerose molecole/cellula sono diverse in batteri diversi catalizzano l incorporazione dei precursori nel peptidoglicano e la formazione dei legami peptidici trasversali, regolando la lunghezza delle catene glicaniche il legame con penicilline e cefalosporine oltre a bloccare l attività transpeptidasica determina l attivazione di murein idrolasi e endopeptidasi con conseguente blocco della sintesi ed autolisi

16 β-lattamici: Meccanismo d azione Funzioni delle Penicillin Binding Proteins (PBP) in E. coli Enzimi che intervengono nella sintesi del peptidoglicano in E. coli: Transpeptidasi (TPD): formazione legami peptidici Endopeptidasi (EPD): rompe legami peptidici formati da TPD, consentendo l allungamento del peptidoglicano nella divisione cellulare Carbossipeptidasi (CPD): rimuove una D-ala terminale dal dimero bloccando la TPD; regola la formazione dei legami peptidici

17 Altri antibiotici β-lattamici Carbapenemici Imipenem, Meropenem attivi sui Gram negativi resistenti alle β-lattamasi Monobattamici Aztreonam prodotto da Chromobacterium violaceum attivo sui Gram negativi resistente alle β-lattamasi

18 Inibitori delle β-lattamasi Analoghi strutturali dei β-lattamici che legano irreversibilmente le β-lattamasi, inattivandole: Acido clavulanico, Sulbactam, Tazobactam Sono utilizzati in associazione con antibiotici β- lattamici: Amoxicillina + Ac.clavulanico (Augmentin, Clavulin) Ticarcillina + Ac.clavulanico (Timentin, Clavucar) Piperacillina + Tazobactam (Tazocin)

19 Altri antibiotici attivi sulla sintesi della parete Fosfomicina: Analogo strutturale del fosfoenolpiruvato, blocca la sintesi di UDP-NAM da UDP-NAG Cicloserina: Analogo strutturale della D-alanina, inibisce la conversione di L-ala a D-ala e la formazione del dimero D-ala-D-ala Bacitracina: inibisce la defosforilazione dell undecaprenolo Vancomicina: si lega al dimero D-ala-D-ala e inibisce la transpeptidazione Isoniazide: analogo strutturale di nicotinamide e piridossamina, inibisce la sintesi degli acidi micolici (micobatteri)

20 Antibiotici che agiscono sulle membrane Polimixine polipeptidi ciclici prodotti da vari batteri appartenenti al genere Bacillus Polimixine, aerosporine, colistine attive nei confronti di batteri Gram negativi simili a detergenti cationici (attive anche sui microrganismi non metabolizzanti) causano la formazione di pori (lisi) battericidi poco usate perché tossiche (uso topico)

21 Antibiotici che inibiscono la sintesi proteica (Macrolidi) Spectinomicina Interazione con subunità ribosomiali 30S e 50S Interazione con subunità libere: blocco iniziale della sintesi proteica Interazione con subunità già legate: blocco di allungamento errori di lettura

22 Inibitori delle funzioni della subunità 30S (inizio SP, caricamento AA-tRNA al sito accettare) alcuni antibiotici aminoglicosidici alcune tetracicline

23 Inibitori delle funzioni della subunità 50S Inibizione della formazione del legame peptidico Inibizione del processo di traslocazione Cloramfenicolo Batteriostatico, ampio spettro Tossico per il midollo osseo Attraversa la barriera-ematoencefalica Clindamicina 7-deossi, 7-cloro derivato dalla Lincomicina meno tossica, Gram+ Macrolidi (anello lattone legato a 1 o + zuccheri) prodotti da Streptomiceti batteriostatici Eritromicina, Josamicina, Azitromicina, Claritromicina Gram+ e alcuni Gram- (Brucelle, Emofili) Acido Fusidico Ac. monocarbossilico insaturo (tipo steroideo) si lega al fattore di allungamento G (EF-G) e ne inibisce l attività GTP-asica Gram+ (Stafilococchi)

24 Antibiotici che inibiscono la sintesi degli acidi nucleici Rifampicina (Me=gruppo metile) Rifamicine (naturali) blocco della trascrizione (blocco subunità β RNA-polimerasi) Gram+ (Micobatteri), Gram- Non tossici Facilmente si selezionano resistenze Chinoloni Chemioterapici di sintesi blocco di DNA girasi e topoisomerasi (blocco replicazione DNA) Gram-; Infezioni tratto urinario Fluorochinoloni Più attivi Infezioni anche sistemiche Ampio spettro (anche Micobatteri) Novobiocina inibisce DNA girasi; Gram+ In campo veterinario

25 Antibiotici che inibiscono la sintesi degli acidi nucleici Nitroimidazoli Metronidazolo Attivo su anaerobi obbligati e protozoi Nitrofurani Nitrofurantoina Particolarmente indicata per le infezioni delle vie urinarie Attivi solo nella forma ridotta che si produce in vivo ad opera di nitroreduttasi batteriche

26 Anno di scoperta e di commercializzazione dei farmaci antifungini 1939 Griseofulvina Azoli Polieni Flucitosina Allilamine Echinocandine 2001 modificata da Sheehan D. et al., Clin. Microbiol. Rev., 1999, 12: 40-79

27 Farmaci antifungini: Griseofulvina La griseofulvina inibisce la mitosi fungina provocando distorsione e rottura del fuso mitotico attraverso l interazione con i microtubuli. E utilizzata per la terapia delle dermatofitosi.

28 Farmaci antifungini: Polieni I polieni, che comprendono l amfotericina B e la nistatina, sono molecole amfipatiche che presentano parti idrofobiche ed idrofiliche. I polieni si interpongono nella membrana fungina interagendo con l ergosterolo e formando canali attraverso i quali i componenti cellulari vengono rilasciati con perdita del gradiente protonico.

29 Meccanismo d azione dell amfotericina B

30 Formulazioni lipidiche dell Amfotericina B Abelcet ABLC Amphotec ABCD Ambisome L-AMB Ribbon-like particles Carrier lipids: DMPC, DMPG Particle size (µm): Disk-like particles Carrier lipids: Cholesteryl sulfate Particle size (µm): Unilaminar liposome Carrier lipids: HSPC, DSPG, cholesterol Particle size (µm) : 0.08 DMPC-Dimyristoyl phospitidylcholine DMPG- Dimyristoyl phospitidylcglycerol HSPC-Hydrogenated soy phosphatidylcholine DSPG-Distearoyl phosphitidylcholine

31 Siti bersaglio di farmaci antifungini nella biosintesi dell ergosterolo Ac-CoA: Acetil CoA AcAc-CoA: Acetoacetil CoA HMG-CoA: β-idrossi-β-metilglutaril CoA

32 Farmaci antifungini attivi sulla biosintesi dell ergosterolo Gli azoli agiscono nei confronti del citocromo P 450 che catalizza la reazione di demetilazione del lanosterolo nella via biosintetica dell ergosterolo. Il citocromo P 450 è un enzima che contiene una molecola eme nel sito attivo. Gli azoli si legano con un atomo d azoto all atomo di ferro della molecola eme prevenendo pertanto l attivazione dell ossigeno che è necessario per la demetilazione del lanosterolo. Le allilamine, che comprendono la naftilina e la terbinafina, ed i tiocarbamati, che comprendono il tolnaftato ed il tolciclato, inibiscono la conversione del 2,3-ossidosqualene da parte dell enzima squalene epossidasi che è il prodotto del gene ERG1. Le morfoline, come l amorolfina, inibiscono due enzimi attivi nella via biosintetica dell ergosterolo, la C-14 sterol reduttasi e la C-8 sterol isomerasi.

33 Farmaci antifungini: derivati azolici Imidazoli Triazoli Itraconazolo Posaconazolo Voriconazolo

34 Formula di struttura di allilamine e morfoline Amorolfina

35 Farmaci antifungini: 5-Fluorocitosina La 5-Fluorocitosina (5FC) viene introdotta all interno della cellula fungina da una citosina permeasi e quindi deaminata a 5-fluorouracile (FU) da una citosina deaminasi che è uno specifico enzima fungino. FU viene convertito nel processo cellulare degli enzimi pirimidinici in 5-fluoro-dUMP (FdUMP) che è un inibitore specifico della timidilato sintetasi, un enzima essenziale per la sintesi del DNA, ed in 5-fluoro-UTP (FUTP) che viene incorporato nell RNA inibendo la sintesi proteica. analogo della citosina inibitore della sintesi degli acidi nucleici

36 Farmaci antifungini attivi sulla parete cellulare: echinocandine Caspofungina mannoproteine β1,3 β1,6 glucani membrana cellulare β1,3 glucan sintetasi chitina ergosterolo Le echinocandine, che comprendono la caspofungina, l anidulafungina e la micafungina, sono inibitori specifici degli enzimi deputati alla sintesi dei β-glucani della parete cellulare fungina.

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Farmaci antimicotici Infezioni fungine generalizzate Aumentata incidenza nelle ultime tre decadi in reparti a rischio

Dettagli

Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza

Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza Valutazione in vitro dell attività antibatterica: saggio di microdiluizione in brodo Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

Dettagli

Farmaci antibatterici e. chemioterapici

Farmaci antibatterici e. chemioterapici Farmaci antibatterici e resistenza batterica ai chemioterapici La scoperta della penicillina La storia degli antibiotici comincia nel 1929, quando Fleming, studiando varianti dello Stafilococco, osservò

Dettagli

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI STERILIZZARE significa... Eliminare TUTTI i microrganismi (virus inclusi) DISINFETTARE significa... Eliminare i microrganismi patogeni presenti nell ambiente Ci sono molti

Dettagli

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni.

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni. Farmacologia Cos è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza in grado di influenzare i processi

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Antibiotici e antibiotico-resistenza Antibiotici e antibiotico-resistenza Alexander Fleming La piastra originale La muffa: Penicillium notatum Colonie di S.aureus CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI : definizioni Con il termine antibiotico

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Farmaci antimicotici UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Farmaci antimicotici Aumentata incidenza di infezioni fungine generalizzate nelle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Meccanismo di azione Inibizione della sintesi o danneggiamento della parete batterica agente antimicrobico Penicilline, cefalosporine, monobattami, carbapenemi, bacitracina,

Dettagli

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI ANTIBIOTICI Un antibiotico è una molecola a basso PM, di produzione naturale, che agisce su batteri e non è tossica per l uomo (dotata di tossicità selettiva). La tossicità selettiva è il rapporto tra

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008 INIBITORI DELLA SINTESI DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici Nicasio Mancini 16/10/2008 1 2 3 On the antibacterial action of cultures of a penicillium, with special reference to their use in the isolation

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

Antibiotici: sulfamidici

Antibiotici: sulfamidici Antibiotici: sulfamidici Prontosil: un antibiotico a colori Inattivo in vitro Attivo in vivo N N SO 2 NH 2 Prontosil rubrum H 2 N NH 2 Riduzione metabolica Attivo in vitro Attivo in vivo SO2 NH 2 NH 2

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina e della cefalosporina La penicillina

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato Farmacologia Chemioterapia_1 Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti di cellule procariotiche

Dettagli

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica DGGE/TTGE Lungo gradiente di sostanze denaturanti (es. Urea) - DGGE Separazione degli amplimeri con elettroforesi Lungo gradiente temporale di temperatura (TTGE) Le differenze nel punto di denaturazione,

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO LA TRASLOCAZIONE E IL PASSAGGIO DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO UNA MEMBRANA COTRADUZIONALE Batteri Reticolo endoplasmatico

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

Chemioterapia delle infezioni batteriche

Chemioterapia delle infezioni batteriche Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di inibire la crescita di altri microrganismi Definizione che oggi

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica Antibioticoresistenza Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica 1 Antibioticoresistenza Antibioticoresistenza: stipite batterico in grado

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA Gli antibiotici rappresentano uno degli esempi più importanti del progresso della medicina moderna. La potente e specifica attività dei farmaci antibiotici è dovuta alla loro

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Farmacodinamica e terapia di combinazione dei farmaci antinfettivi

Farmacodinamica e terapia di combinazione dei farmaci antinfettivi THF Cellula batterica DHF Proteine PABA DNA RNA Farmacodinamica e terapia di combinazione dei farmaci antinfettivi Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

Introduzione alla chemioterapia

Introduzione alla chemioterapia Introduzione alla chemioterapia I parassiti sono provvisti di tutta una serie di chemorecettori, differenti l uno dall altro. Se riuscissimo a scoprire uno che non fosse presente nelle cellule dell organismo

Dettagli

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina

Miceti. ! Eucarioti. ! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina MICETI o Funghi ! Eucarioti Miceti! Differenziati da animali e piante per : 1. Parete rigida di glucano e chitina 2. Nutrizione: chemiotrofi (privi di clorofilla) secrezione enzimi " degradazione substrato

Dettagli

Miceti di interesse medico

Miceti di interesse medico ANTIMICOTICI Miceti di interesse medico Miceti lievitiformi o lieviti: Pityrosporum ovale, Candida albicans, Cryptococcus neoformans Miceti filamentosi o muffe: dermatofiti o cheratinofili (tinea corporis,

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni

CHIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni CIMICA FARMACEUTICA 1 : orario delle lezioni GIRI TTBRE - Giorno del mese (ora di lezione) Lunedì 03.10 (14-16) 10.10 (15-16) 17.10 (15-16) 24.10 (16-18) Martedì 04.10 (14-16) 11.10 (15-16) 18.10 (15-16)

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA - Antibiotici - Antibiogramma Chemioterapia delle infezioni batteriche Antibiotico Era definito una sostanza naturale che prodotta da un microrganismo era in grado di

Dettagli

Indice. Genetica e biologia molecolare dei microrganismi. Capitolo 2 Struttura della cellula batterica 33

Indice. Genetica e biologia molecolare dei microrganismi. Capitolo 2 Struttura della cellula batterica 33 Indice Presentazione Prefazione XIII XV Capitolo 2 Struttura della cellula batterica 33 Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVI XVII XVIII Genetica e biologia molecolare dei microrganismi

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI CEMITERAPICI SISTEMICI Farmaci ad Azione Battericida o Batteriostatica Trasportati dal circolo ematico e linfatico MECCANISMI DI AZINE 1. INTERFERENZA CN LA SINTESI DEL DNA 2. INTERFERENZA CN LA SINTESI

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

I FARMACI ANTIMICROBICI:

I FARMACI ANTIMICROBICI: I FARMACI ANTIMICROBICI: C.d.L. in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare Dott.ssa Arianna POMPILIO Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Anno Accademico 2011-2012

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala L utilizzo del farmaco nella terapia del suino: dalla conoscenza dei principi attivi all uso responsabile nella pratica veterinaria Vittorio Sala Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

RIFAMICINE (ANSAMICINE)

RIFAMICINE (ANSAMICINE) RIFAMICIE (ASAMICIE) H C H C H H H 8 H 1 H 3 H H 5 12 11 4 R 2 R 1 R 2 A B 1959: scoperta delle RIFAMICIE dalla fermentazione di un ceppo di Amycolatopsis mediterranei ggi, tranne la Rifamicina B, vengono

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici

Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici Dialoghi in Farmacologia Medica Antibiotici 22 maggio 2008 Sala Convegni Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA Antibiotici: uso, abuso e autoprescrizioni Sandra Sigala Scuola di Specializzazione

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright CELLULA BATTERICA Mappa genomica PLASMIDI BATTERICI DNA extracromosomico Presenti in più copie nella cellula batterica Codificano fattori di patogenicità e fattori di virulenza (resistenza agli antibiotici)

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI

SULFAMIDICI. DOMAGK Nobel per la medicina (1947) STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAMIDICI DMAGK obel per la medicina (1947) PRTSIL RUBRUM (1935) Inibizione nel topo delle infezioni da Streptococchi e Stafilococchi 2 S 2 2 2 S 2 R 2 S 2 2 2 2 2 + 2 STRUTTURA DEI SULFAMIDICI SULFAILAMIDE

Dettagli

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti.

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti. Sterilizzazione: inibizione completa della crescita microbica (battericidi: agenti che distruggono o uccidono i batteri batteriostatici: agenti che inibiscono la crescita dei batteri) I metodi volti alla

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali

FUNGHI o MICETI Caratteristiche generali UGHI o MICETI Caratteristiche generali viventi Regno Animale Regno Vegetale organismi fototrofi Regno dei unghi: organismi eterotrofi con parete cellulare e nucleo - sono organismi eucarioti - possono

Dettagli

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Gli enzimi e l inibizione enzimatica. Catalisi enzimatica La velocità di una reazione è descritta dall equazione di Arrhenius: k = Ae -Ea/RT in cui A è il fattore pre-esponenziale R è la costante dei gas

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Farmaci Antitubercolari

Farmaci Antitubercolari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Farmacia Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (A-L) Prof Romano Silvestri Farmaci Antitubercolari Giuseppe La Regina giuseppelaregina@uniroma1it Anno Accademico

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Dimensioni di Genomi

Dimensioni di Genomi Dimensioni di Genomi plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni pari a circa

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli