SEMINARIO. La finanziabilità del servizio idrico integrato. Roma, 18 dicembre Hotel Mediterraneo. Discorso di apertura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO. La finanziabilità del servizio idrico integrato. Roma, 18 dicembre Hotel Mediterraneo. Discorso di apertura"

Transcript

1 SEMINARIO La finanziabilità del servizio idrico integrato Roma, 18 dicembre 2008 Hotel Mediterraneo Discorso di apertura Luciano Baggiani Presidente ANEA Associazione Nazionale Autorità e Enti d Ambito

2 Illustri colleghi, cari amici, gentili signore e signori. Il tema che affrontiamo oggi in questo seminario, il finanziamento degli investimenti nel servizio idrico, è un tema di estrema attualità e interesse, ma che non esito a definire anche di notevole delicatezza. E su questo fronte, infatti, che si concentrano molte delle difficoltà che sta attraversando il nostro settore. Ci troviamo oggi ad affrontare una sfida di dimensioni ragguardevoli: come finanziare l ingente volume di investimenti previsti nei piani di ambito? Ed è proprio dalle dimensioni di questa sfida che vorrei prendere spunto per articolare la mia riflessione odierna. Secondo i dati dell indagine effettuata dal Coviri l anno scorso, nei prossimi 20 anni gli investimenti previsti dai piani di ambito ammontano a miliardi di euro. Di questi investimenti, più della metà servirà ad adeguare i nostri sistemi di fognatura e depurazione. Il 60 per cento circa di tali investimenti è destinato alla costruzione di nuovi impianti, e ben il 37 per cento alla sostituzione di impianti obsoleti. In termini di investimento pro-capite, tali valori non sono nemmeno la metà di quanto previsto nel Regno Unito e appena un terzo di quanto previsto negli Stati Uniti. E chiaro a tutti che il nostro sistema richiede un profondo ammodernamento e un rapido adeguamento agli standard internazionali, per venire sempre più incontro alle esigenze di tutela dell utente e dell ambiente. Ma la relazione del Co.Vi.R.I. è stata forse la prima occasione, dall avvio della riforma, nella quale viene affrontato non tanto il tema della pianificazione degli investimenti, quanto l effettiva spesa e realizzazione degli investimenti previsti dai Piani di Ambito. ANEA - Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito 2

3 Ebbene, ciò che se ne ricava è preoccupante: appena la metà di quanto previsto è stato effettivamente realizzato. La situazione è estremamente variegata sul territorio nazionale, poiché non mancano i casi in cui gli investimenti realizzati sono molto più elevati. Nondimeno, resta il preoccupante dato a livello nazionale, che ci spinge a riflettere sulle ragioni che sottendono l attuale scenario. Lo scostamento tra quanto previsto e quanto realizzato può essere dovuto sia a previsioni eccessivamente generose dei piani di ambito per i primi anni, sia a difficoltà tecniche dei gestori nel realizzare gli investimenti previsti. Ma è indubbio che il problema del finanziamento di tali investimenti, nelle sue varie forme e sfaccettature, abbia rivestito un ruolo importantissimo nel determinare l attuale situazione di stallo. Il programma degli interventi presente nei Piani di Ambito crea, infatti, un ingente fabbisogno finanziario, che il gestore, non potendo farvi fronte immediatamente attraverso la tariffa, copre in parte con il capitale proprio e in parte, in modo prevalente, con il ricorso all indebitamento bancario. Ed è stato proprio nel ricorso a tale strumento, il finanziamento bancario, che i gestori hanno trovato i maggiori ostacoli. Sempre secondo i dati del Co.Vi.R.I., rispetto a quanto inizialmente supposto, oggi il finanziamento bancario pesa relativamente meno nelle previsioni dei gestori, rispetto ad altre fonti, specialmente quelle pubbliche a fondo perduto. La relazione al Parlamento conclude quindi che il quadro dei finanziamenti effettivamente realizzati segnala una difficoltà a finanziare con il debito gli investimenti. Da cosa derivano queste difficoltà? Cosa rende il finanziamento bancario del settore idrico così problematico? Quali sono le reali alternative a disposizione? Come si devono attrezzare le AATO per rispondere adeguatamente a tale sfida? ANEA - Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito 3

4 Sono queste le domande che ci hanno motivato ad intraprendere lo studio di cui oggi vi presentiamo i principali risultati. A tal fine, l ANEA ha messo in piedi un gruppo di ricerca nutrito ed eterogeneo, per cercare di dare una risposta organica e compiuta ai numerosi interrogativi che ci assillano quotidianamente. L elevata concentrazione degli investimenti nei primi anni determina un maggiore fabbisogno finanziario in questo settore, rispetto ad una circostanza ordinaria nella quale gli investimenti, costanti nel tempo, si limitano ad operare le sostituzioni degli impianti esauriti. Come ben sappiamo, ciò è legato principalmente agli obblighi di natura ambientale, in particolare alla necessità di adeguare rapidamente la raccolta e il trattamento dei reflui alla normativa europea in materia di scarichi. Ma poiché le entrate del gestore sono distribuite in maniera progressiva lungo tutto l arco dell affidamento, sorge la necessità di trovare un modo per finanziare l ingente fabbisogno di cassa che si crea nei primi anni di gestione. L apporto di capitale di rischio, vista la prevalenza degli affidamenti in house, è purtroppo estremamente limitato. Non resta che il ricorso all indebitamento a lungo termine, che però sinora si è dimostrato alquanto problematico. Solo di recente, come sarà illustrato dai nostri relatori, si riesce a intravedere qualche segno di ripresa di tali operazioni. Tuttavia, la praticabilità del finanziamento bancario, nelle sue molteplici forme e modalità, di cui andremo ad approfondire le caratteristiche e le possibilità applicative, pone una serie di obblighi e vincoli all attività del regolatore. Si tratta di vincoli di natura contabile, di programmazione, e più generalmente di vincoli di regolazione economica e contrattuale. Allo stato dei fatti, non possiamo ignorali, pena il procrastinarsi di una insostenibile inadeguatezza e arretratezza dei nostri sistemi idrici. ANEA - Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito 4

5 Molte delle relazioni che seguiranno sono proprio incentrate sulle modalità attraverso cui le AATO possono affrontare efficacemente tali vincoli, al fine di facilitare l afflusso di capitale bancario nel settore idrico Cari amici, cari colleghi, prima di lasciarvi ai relatori e alle loro presentazioni, nella speranza che stimolino una discussione costruttiva sulle potenzialità di finanziamento nel nostro settore, vorrei chiudere questo mio breve intervento con due annotazioni. La prima riguarda le prospettive del finanziamento bancario. In una congiuntura come quella attuale, in cui i mercati finanziari stanno faticosamente reagendo ad una situazione di crisi determinata, tra l altro, dall elevata esposizione degli istituti di credito, non possiamo aspettarci degli sconti o dei favori. Dobbiamo essere consapevoli che, nel prossimo futuro, potremmo essere costretti a fronteggiare delle condizioni di mercato sensibilmente differenti da quelle che conosciamo e probabilmente più gravose. A fronte di ciò, bisogna lavorare insieme per migliorare costantemente l assetto della regolazione dei servizi idrici nel nostro paese. Solo in questo modo, affinando gli strumenti di regolazione, di pianificazione, di rendicontazione, è possibile fornire le giuste garanzie a tutti i soggetti coinvolti: gli utenti, i gestori, gli enti finanziatori. E per tale via, potremo agevolare l afflusso di capitali, la realizzazione degli investimenti, il costante miglioramento della qualità del servizio. La mia seconda annotazione riguarda l urgenza di rilanciare il finanziamento delle opere infrastrutturali, specialmente quelle idriche. Il settore idrico può, infatti, contribuire enormemente a fronteggiare la crisi economica che stiamo attraversando. Ma ciò richiede anche uno sforzo da parte del governo, che deve aumentare i finanziamenti pubblici al settore. ANEA - Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito 5

6 Mi spiego meglio. L attuale crisi economica, pur danneggiando molti settori dell economia, può rivelarsi un opportunità proprio per i progetti infrastrutturali. Il prezzo delle materie prime, tra cui l acciaio, sta calando. Quindi investire nelle infrastrutture nel prossimo futuro costerà meno. E ciò significa, a parità di investimenti, tariffe più basse per l utente, che aiuterebbero a rilanciare i consumi. Ma affinché si producano questi effetti, occorre approfittare della situazione ed essere tempestivi. Ebbene, gli investimenti nei servizi idrici, rispetto ad altri settori infrastrutturali, hanno proprio questo vantaggio: per una circostanza legata alla loro organizzazione e al vasto processo di riforma avviato nel 94, sono oggi in gran parte rapidamente cantierabili. Occorre quindi che il governo destini ai servizi idrici una parte dei finanziamenti per la ripresa. E un occasione straordinaria per rendere più efficiente la nostra rete infrastrutturale e anche per contribuire a superare la crisi economica del Paese. Questo settore e questo sistema, le Autorità di Ambito e le imprese di gestione, sono pronti a dare il loro contributo alla ripresa dell economia nazionale. Vi ringrazio tutti per l attenzione e vi auguro un buon lavoro. ANEA - Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito 6

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Autorità di Ambito Territoriale Ottimale RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL A.A.T.O.N.2 MARCHE CENTRO ANCONA Ing. Massimiliano Cenerini Direttore A.A.T.O. n.2 I TEMI PRINCIPALI

Dettagli

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita

Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita Servizio idrico, Blue Book 2017: per l acqua strada ancora in salita ROMA E elevato il gap infrastrutturale del settore idrico rispetto al contesto europeo. In base all analisi del Blue Book lo studio

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente

Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente Acqua, Minambiente: Misure per governance più semplice ed efficiente (Foto tratta da YouTube) ROMA (Agenzia Dire)- Il ministero dell Ambiente ha gia raccolto molte delle osservazioni degli operatori e

Dettagli

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE:

La depurazione in Italia: da criticità ad opportunità. Firenze, 20 ottobre Fabio Trezzini LA GESTIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE: Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia

Dettagli

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini Roma 18 Dicembre 2008 Il quadro normativo di riferimento Come conciliare l ingente fabbisogno di risorse immediate per gli investimenti con

Dettagli

L'intervento pubblico nel settore dell'acqua: ragioni economiche e finanziamento

L'intervento pubblico nel settore dell'acqua: ragioni economiche e finanziamento Docente: Prof. Giuseppe Catalano Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche A/A 2015/2016 A cura di: Elisa Magnante Massimiliano Martini Andrea Segatori Pagina 1/22 Indice 1. Natura e

Dettagli

RISOLUZIONE IN TEMA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

RISOLUZIONE IN TEMA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO VI Commissione Consiliare Ambiente e Protezione Civile PROPOSTA DI RISOLUZIONE N. RISOLUZIONE IN TEMA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 1 IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA VISTO l articolo 14 dello Statuto

Dettagli

Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana

Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana Le nuove sfide della regolazione: l esperienza italiana La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese e italiana - Genova, 25 novembre 2010 Premessa Questa relazione: illustra

Dettagli

Convegno. La qualità dell Acqua di Casa

Convegno. La qualità dell Acqua di Casa Convegno La qualità dell Acqua di Casa Roma, 16 Novembre 2009 Palazzo Valentini Intervento di Luciano Baggiani Presidente ANEA Ho molto apprezzato l indagine svolta da Altroconsumo sulle caratteristiche

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento)

Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Come finanziare la tua attività (ovvero la ricerca delle fonti di finanziamento) Se hai in mente di intraprendere una nuova attività o un nuovo progetto, avrai bisogno di un capitale iniziale per il pagamento

Dettagli

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003 RIFORMA DEL MODIFICA LR 26/2003 ACQUA PUBBLICA TARIFFE TRASPARENTI E PIÙ BASSE MENO BUROCRAZIA Ing. FABIO ALTITONANTE - CONGLIERE : CHE COS È 2 QUADRO NORMATIVO 1/2 Normativa UE Direttiva 91/271/CE Direttiva

Dettagli

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione LOMBARDIA 1 Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione Distribuzione e vendita Si realizza tramite rete

Dettagli

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Roma, 28 giugno 2016 Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Audizione Utilitalia sul disegno di legge AS2343 "Princìpi per la tutela, il governo e

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità

1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità 1 Forum Internazionale sulla Regolazione dei Servizi Idrici e la Sostenibilità Roma, 21 Gennaio 2009 Palazzo Marini Sala delle Colonne Discorso di apertura, Luciano Baggiani Presidente ANEA Illustri ospiti,

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 SOCIETA APM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

Acquedotto, fognatura e depurazione: la gestione economica di un servizio di pubblica utilità

Acquedotto, fognatura e depurazione: la gestione economica di un servizio di pubblica utilità Acquedotto, fognatura e depurazione: la gestione economica di un servizio di pubblica utilità Agenda 1. GEOGRAFIA DELLE GESTIONI 2. ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE: CRITICITA 3. INVESTIMENTI Gestori

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019

PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 PIANO DELLA PERFORMANCE E DEGLI OBIETTIVI- ANNO 2019 Piano esecutivo di gestione (PEG) 2019-2021 approvato con Determinazione dirigenziale n. 37del 20/12/2018 Il sistema degli obiettivi finalizzato a conferire

Dettagli

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Commento di Alberto Zanardi

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Commento di Alberto Zanardi Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale Commento di Alberto Zanardi 12 dicembre 2016 1 Outline Nel Rapporto 2016 due temi centrali: il ruolo della finanza decentrata a sostegno degli investimenti

Dettagli

Piero Antonelli Direttore Generale Upi

Piero Antonelli Direttore Generale Upi Piero Antonelli Direttore Generale Upi SEMINARIO NAZIONALE TREVISO 19 20 MARZO 2018 Il ruolo dell UPI a sostegno delle Province 2 Queste giornate di Seminario di Treviso sono state fortemente volute da

Dettagli

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Il primo ciclo tariffario 2012-2015 Decreto legge 201/2011 Trasferimento delle funzioni di regolazione

Dettagli

Mozione contro la privatizzazione dell'acqua presentata dal PD in Provincia a dicembre 2009

Mozione contro la privatizzazione dell'acqua presentata dal PD in Provincia a dicembre 2009 Premesso - che la risoluzione del Parlamento europeo dell 11 marzo 2004 sulla strategia per il mercato interno priorità 2003-2006 affermava, al paragrafo 5, essendo l acqua un bene comune dell umanità,

Dettagli

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese PROCESSI FINANZIARI Capitolo 13, 2013 De Agostini Scuola SpA 0 CASO FIAT Fiat, dopo il profondo processo di rinnovamento degli assetti manageriali avviato nel 2004, ha deciso di realizzare una politica

Dettagli

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo

Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Regole chiare, coerenti e stabili: investire nell acqua, investire in sviluppo Donato Berardi Direttore Laboratorio SPL REF Ricerche Ecomondo Rimini 4 novembre 2015 Le infrastrutture idriche: un patrimonio

Dettagli

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI L applicazione della Legge Galli per l individuazione dei gestori da parte delle AATO e del Metodo Normalizzato per la determinazione delle tariffe dei

Dettagli

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015 L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015 La situazione del SII in Italia I gestori sono circa 2200, di cui 232 società (in gran parte partecipate) e 1950

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASSM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia

Roma, 15 aprile Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali. Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia Roma, 15 aprile 2016 Decreti Madia Novità e prospettive per le imprese dei Servizi Pubblici Locali Fabio Bulgarelli Direttore Generale, Utilitalia Le società a partecipazione pubblica: un ruolo rilevante

Dettagli

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18-19 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net La gestione delle acque nel territorio veronese Dott. Ing. Luciano Franchini Direttore Consiglio di bacino

Dettagli

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Azienda Speciale Ufficio d Ambito della Provincia di Mantova La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale. Ing. Francesco Peri Per Servizio Idrico Integrato

Dettagli

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017 DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017 Abstract La nota di aggiornamento

Dettagli

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri

IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO. Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri IL RUOLO DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE E LE ATTIVITA DI CONTROLLO Dott. Ing. Luciano Franchini Dott. Ing. Laura Sandri «La governance del settore idrico in Italia» - PISA, 17 APRILE 2015 A.T.O. ed Enti

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ATAC S.P.A. 1 PREMESSA L Art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali.

La crisi economica e finanziaria che ha colpito l Europa ha causato uno sconvolgimento profondo nella istituzione delle relazioni industriali. Rafforzare il ruolo delle parti sociali a tutti i livelli e relazioni industriali forti. Questa la ricetta della Commissione per uscire dalla crisi e preservare i vantaggi del modello europeo, in particolare

Dettagli

Intervento del Ministro della Salute Livia Turco. Esercizio della libera professione medica intramuraria

Intervento del Ministro della Salute Livia Turco. Esercizio della libera professione medica intramuraria Intervento del Ministro della Salute Livia Turco Esercizio della libera professione medica intramuraria Palazzo Giustiniani 12 Marzo 2008 Ringrazio il Presidente del Senato e della Commissione Igiene e

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

INTERVENTO AL CONVEGNO SU LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92 Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia) Istituto di Psicologia del CNR Viale Marx 15 00137 Roma Vi ringrazio per l'invito

Dettagli

Ambiente della Camera dei Deputati

Ambiente della Camera dei Deputati Audizione informale presso VIII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati PdL A.C. 52 PdL A.C. 773 1 Chi siamo ANFIDA, Associazione Nazionale fra gli Industriali degli Acquedotti, costituita nel 1974,

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

Evoluzione Tariffaria. Il caso Alto Calore in Campania. Raffaello DE STEFANO. Presidente ACS spa. GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI

Evoluzione Tariffaria. Il caso Alto Calore in Campania. Raffaello DE STEFANO. Presidente ACS spa. GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI Evoluzione Tariffaria Il caso Alto Calore in Campania Raffaello DE STEFANO Presidente ACS spa GIOVEDI 7 NOVEMBRE 2013 ORE 16,30 Ecomondo - RIMINI Servizio Idrico integrato e contraddizioni Normative Fallimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria per l ambiente e il territorio

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 28 del 2014 SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 21/2010 Gestione del Servizio Idrico Integrato Relatori Consiglieri Laura

Dettagli

Un'agenda per nuove competenze e per l'occupazione Le regioni e le città contribuiscono alla formazione e a politiche attive del mercato del lavoro

Un'agenda per nuove competenze e per l'occupazione Le regioni e le città contribuiscono alla formazione e a politiche attive del mercato del lavoro Convegno sul tema Un'agenda per nuove competenze e per l'occupazione Le regioni e le città contribuiscono alla formazione e a politiche attive del mercato del lavoro Apertura del convegno 28 febbraio 2012,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE Tesi di laurea in DIRITTO DEL LAVORO Efficacia soggettiva del contratto collettivo:

Dettagli

Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013

Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013 Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria Genova, 3 dicembre 2013 La spesa per SII è molto eterogenea in Italia Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2012

Dettagli

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione A cura di Paola Matino QUALI ESIGENZE PER IL SETTORE Mappatura territorio Integrazione attività servizio idrico Regolazione coerente Sostenibilità

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse Pistoia, 7 giugno 2017 Incontro con gli Istituti di credito A cura

Dettagli

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI? Dalla crisi economica e finanziaria mondiale l UE ha risentito di bassi livelli di investimento. È necessario un impegno collettivo e coordinato

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana. di Enrica Ghitti Relatore Giovanna Vertova A. A. 2010-11 RIASSUNTO

Dettagli

Obiettivi Strategici

Obiettivi Strategici Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Sistema di Controllo Interno 18 Giugno Il sistema di Controllo Interno Obiettivi Strategici Efficienza / Efficacia Gestione Attendibilità Informazioni di Bilancio

Dettagli

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente

Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente Roma, 5 dicembre 2018 Lo stato dell acqua dello Stato Alessandro RUSSO, vicepresidente Utilitalia: chi siamo UTILITALIA Nata dalla fusione di Federutility e Federambiente riunisce 471 Aziende di Ambiente,

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Cagliari,

Dettagli

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia)

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Economia e spesa pubblica in Calabria Giuseppe Albanese (Banca d Italia) Catanzaro, 21 luglio2017 La situazione economica regionale L ANDAMENTO DEL PIL Variazioni percentuali In Calabria nel 2016 la crescita

Dettagli

RICOSTRUIRE LE PROVINCE. PIERO ANTONELLI Direttore Generale UPI

RICOSTRUIRE LE PROVINCE. PIERO ANTONELLI Direttore Generale UPI RICOSTRUIRE LE PROVINCE PIERO ANTONELLI Direttore Generale UPI Ravenna, 25 marzo 2019 LE NUOVE SFIDE Finanza: dalla stabilità economica alla ripresa degli investimenti Riforme:dalla indeterminatezza al

Dettagli

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale

Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Potenza, 11 Novembre 2016 Servizio Idrico Integrato e efficienza energetica e gestionale Giordano Colarullo Direttore Generale IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA E SFIDE GESTIONALI Slide 2 di 10 Il consumo

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Tecnologia ed efficienza nella regolazione del s.i.i. Andrea Cappelli Servizio Pianificazione e SIT Autorità Idrica

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A.

Ing. Roberto Barilli Direttore Generale Operations- HERA S.p.A. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E PROSPETTIVE FUTURE Quale strada per il rilancio del Teleriscaldamento nel Mercato dell Energia? Ing. Roberto Barilli Direttore Generale

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO MILANO, 11 GIUGNO 2009 Gentili Signore e Signori, Autorità,

Dettagli

Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il

Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il Regole, investimenti e tariffe: le prospettive per il 2016-2019 Samir Traini Bologna - 20 ottobre 2016 MTI 2 nel segno della continuità Criteri tariffari in linea con quelli del biennio 2014-2015 (MTI)

Dettagli

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (LFOSTRA) Avamprogetto del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 86 capoverso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 LUGLIO 2014 335/2014/R/GAS DISPOSIZIONI IN TEMA DI TARIFFA PER IL SERVIZIO DI RIGASSIFICAZIONE, RELATIVA ALL ANNO 2015, PER LE SOCIETÀ GNL ITALIA S.P.A., OLT OFFSHORE LNG TOSCANA S.P.A.

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013 Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013 Torino, 27 Giugno 2014 ANNO 2013 CARATTERISTICHE DEL SETTORE IDRICO IN ITALIA Giro d affari stimato in 5-6 mld ; L Italia è

Dettagli

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano

QUADERNO TECNICO N. 6. Il Controllo. del Gestore nel Servizio Idrico Integrato. Roma, 16 Gennaio Raffaello De Stefano QUADERNO TECNICO N. 6 Il Controllo del Gestore nel Servizio Idrico Integrato - Roma, 16 Gennaio 2008 Raffaello De Stefano Obiettivi del Quaderno Tecnico sul Controllo del Gestore nel S.I.I. Completare

Dettagli

Discorso di Vítor Caldeira Presidente della Corte dei conti europea

Discorso di Vítor Caldeira Presidente della Corte dei conti europea CORTE DEI CONTI EUROPEA DISCORSO Lussemburgo, 10 dicembre 2013 ECA/13/45 Discorso di Vítor Caldeira Presidente della Corte dei conti europea Presentazione della relazione annuale 2012 al Consiglio dell

Dettagli

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE RISOLUZIONE IN COMMISSIONE La IX Commissione, premesso che: un sistema di trasporto pubblico ferroviario efficiente rappresenta un obiettivo prioritario per la costruzione di politiche volte alla promozione

Dettagli

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano Quale futuro per i servizi pubblici locali: Liberalizzazione, Privatizzazione, Affidamenti Pubblici, Centralità dei bisogni del cittadino, Sviluppo economico 8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 8-2-2010 DECRETO 30 settembre 2009. MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Individuazione dei criteri e dei parametri per la restituzione agli utenti della quota di tariffa non

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

Attrezzarsi per competere

Attrezzarsi per competere Attrezzarsi per competere L autovalutazione del rating Basilea La situazione delle PMI Italiane I più recenti studi sull argomento evidenziano che la maggioranza delle PMI sarebbero in difficoltà a reperire

Dettagli

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri t Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri Universita di Modena e Reggio DEMB - Dipartimento di Economia Marco Biagi Cefin - Centro Studi

Dettagli

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante Il focus sul secondo trimestre 2014 in un'indagine realizzata da Confcommercio Fvg in collaborazione con Format Ricerche: l'andamento delle

Dettagli

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015

INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Intervento Gian Francesco Imperiali Vice Presidente Assolombarda Convegno INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITA PER L EXPO 2015 Sala Conferenze Camera di Commercio 10 febbraio 2009 Tutte le relazioni

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE L ESPERIENZA DI CDP NELLE OPERAZIONI DI PPP Bernardo Bini Smaghi Responsabile Business Development Roma, 20 maggio 2014 Ricordiamoci

Dettagli

Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 2 Ottobre 2008

Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 2 Ottobre 2008 Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale Verbale riunione del 2 Ottobre 2008 L anno 2008 (Duemilaotto), il giorno 02 del mese di Ottobre, alle ore 13.15

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AUDIZIONE ANNUALE

AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AUDIZIONE ANNUALE AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS AUDIZIONE ANNUALE 17 SETTEMBRE 2013 [Intervento di Paolo Carta Resp.le Funzione Regulatory di Acea SpA] 1 Signor Presidente, a nome del Presidente e dell Amministratore

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Martedì 30 novembre 2010 90 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE per l attuazione del federalismo fiscale S O M M A R I O Relazione semestrale di cui all articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio

Dettagli

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA Ing. Luciano Franchini direttore Rimini, 7 novembre 2013 L A G G L O M E R A T O L AGGLOMERATO URBANO DELLA VALPOLICELLA 29097 San Pietro in Cariano

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA DELL ATTIVITÀ DELL ORDINE

RELAZIONE PROGRAMMATICA DELL ATTIVITÀ DELL ORDINE RELAZIONE PROGRAMMATICA DELL ATTIVITÀ 2014-2015 DELL ORDINE La perdurante ed endemica crisi, in cui siamo calati oramai da anni, insieme al complesso di cambiamenti portati dalla riforma delle professioni,

Dettagli

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato

Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Il sistema dei pagamenti pubblici: la Tesoreria dello Stato Luigina Bongiovanni Divisione Gestione Servizi di Pagamento Enna, 2 maggio 2016 IL SISTEMA DEI PAGAMENTI PUBBLICI «SISTEMA NEL SISTEMA» caratterizzato

Dettagli

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA* Prospettive per la crescita di un settore vitale per il benessere del Paese ADOLFO SPAZIANI Senior Advisor di Utilitalia Sirmione, 20 novembre 2017 *Le informazioni,

Dettagli

Roma, 12 novembre 2009

Roma, 12 novembre 2009 La Formazione Continua in Italia e nel confronto europeo ALBERTO BARCELLA Presidente Commissione Scuola e Formazione Confindustria Roma, 12 novembre 2009 LA FORMAZIONE CONTINUA NEL NUOVO MODELLO DI WELFARE

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Per gli anni 2010-2013 Presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi e dal Ministro dell Economia e delle

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA Siena 1 Presupposti dell Iniziativa Congiuntura internazionale negativa Fragilità patrimoniale del sistema imprenditoriale della Provincia di

Dettagli

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Relatore: Dott. Ing. Roberto

Dettagli