La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia"

Transcript

1 La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia Olivia Leoni, Valentino Conti, Alma Lisa Rivolta Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Lombardia Il presente report analizza la prescrizione a carico del SSN di Farmaci attivi su sistema renina-angiotensinaaldosterone (ATC C09) ed in particolare di ACE-inibitori e Sartani, in Regione Lombardia negli anni Le analisi sono state effettuate separatamente per: Inibitori dell enzima convertente l angiotensina (=ACE-inibitori; ACE-I), definiti dalle classi ATC C09A (non associati) e C09B (associati a diuretico o a calcio antagonista); Inibitori recettoriali dell angiotensina (=sartani) definiti dalle classi ATC C09C (non associati) e C09D (associati a diuretico o a calcio antagonista); Inibitori della renina (ATC C09X), comprendente solo aliskiren. Vengono approfonditi i seguenti argomenti: 1. Aspetti farmacologici e collocazione terapeutica a. Principali indicazioni all uso b. Profilo di sicurezza 2. Rimborsabilità e prescrizione in SSN 3. La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia 4. Riferimenti Bibliografici Appendice: definizione degli indicatori Sono state utilizzate le seguenti fonti di dati - OsMed per le serie storiche dal 2000 al IMS Health per dettaglio su principi attivi, molecole a brevetto scaduto, dati per ASL - CFT - Farmadati: per il dettaglio su prodotti in commercio - Lombardia Informatica: DWH sanitario per il calcolo del dato di prevalenza E opportuno rilevare che possono sussistere minime differenze quantitative tra i dati di prescrizione forniti da IMS Health e quelli di Santer S.p.A. (relativi alle attività di controllo di Regione Lombardia), che dipendono dalla diversa natura dei dati rilevati dalle due fonti (da parte di IMS Health sui farmaci in ingresso farmacia, cioè sulle forniture dei grossisti, mentre da parte di Santer S.p.A. sulle ricette spedite dalle farmacie aperte al pubblico del territorio). Un confronto effettuato sui dati di prescrizione nel 2011 ha evidenziato tuttavia uno scostamento trascurabile tra le due fonti (0,4% e 0,2% rispettivamente per spesa e consumo). Si precisa infine che i dati riguardano la prescrizione farmaceutica convenzionata erogata attraverso le farmacie aperte al pubblico, con esclusione di quella rendicontata in File F (riferita ad altre vie di distribuzione). La numerosità della popolazione residente è quella rilevata dall ISTAT. 1

2 1. Aspetti farmacologici e collocazione terapeutica 1-6 a. Principali indicazioni all uso Scompenso cardiaco Nello scompenso cardiaco con ridotta frazione di eiezione le principali linee guida e revisioni disponibili concordano nel raccomandare l uso di un ACE-I come prima scelta e riservare un sartano solo in caso di intolleranza all ACE-I. L associazione di un ACE-I e un sartano è indicata, in ambito specialistico, quando l uso di ACE-I con terapia standard (beta bloccante e diuretico) non controlla i sintomi in modo adeguato, ma necessita di un monitoraggio costante del paziente per l eventuale comparsa di eventi avversi. Le revisioni indicano infatti che questa associazione è efficace nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco, a fronte di un aumento di eventi avversi come iperpotassiemia, ipotensione, peggioramento della funzione renale. Ipertensione arteriosa In tutte le condizioni cliniche in cui si può manifestare ipertensione arteriosa (senza danno d organo, con ipertrofia ventricolare sinistra, con microalbuminuria, con diabete senza nefropatia) è preferibile iniziare il trattamento con un ACE-I, mentre è controindicata l associazione di un ACE-I e un sartano per uno sfavorevole rapporto rischio-beneficio. Malattia renale cronica Senza diabete Le due classi sono da considerarsi equivalenti in pazienti che non presentino macroalbuminuria, mentre gli ACE-I sono di prima scelta nei soggetti con macroalbuminuria (>0,3 g/die) sia in presenza che in assenza di ipertensione arteriosa. Tra gli ACE-I, solo ramipril è registrato per questa indicazione. Con diabete - Gli ACE-I sono di prima scelta nei pazienti affetti da diabete tipo I con malattia renale cronica e micro o macroalbuminuria. Entrambe le classi sono utilizzabili come prima scelta nel diabete tipo II con malattia renale cronica e micro o macroalbuminuria. Né i sartani né gli ACE-I sono registrati per la prevenzione primaria della nefropatia diabetica, sebbene esistano dati promettenti per gli ACE-I in questa indicazione. L associazione tra le due classi può essere adottata in caso di malattia renale cronica con macroproteinuria in aumento e non adeguata risposta alla monoterapia, in ambito specialistico, monitorando l eventuale comparsa di eventi avversi (ipotensione, riduzione della funzione renale, iperpotassiemia). Prevenzione cardio-cerebro-vascolare Post Infarto miocardico acuto (IMA) In questa condizione clinica non sembrano sussistere motivi per preferire l uso di un sartano rispetto a quello di un ACE-I. Infatti, valsartan e telmisartan (sartani con l indicazione registrata) hanno dimostrato rispettivamente di non essere inferiori a captopril e ramipril. Post ictus Entrambi i gruppi di farmaci sono utilizzabili come prima scelta (tra gli ACE-I l indicazione è registrata per ramipril, mentre tra i sartani per telmisartan). Nella prevenzione cardio-cerebro-vascolare, per entrambe le condizioni cliniche precedenti, non è raccomandato l uso in associazione delle due classi di farmaci. b. Profilo di sicurezza L evento avverso più comune degli ACE-I è la tosse persistente, che può anche portare alla sospensione della terapia. La frequenza evidenziata nei trial clinici controllati è molto variabile, essendo compresa tra il 4% ed il 37%. La tosse può comparire anche durante il trattamento con sartani, ma meno frequentemente. Due recenti 2

3 metanalisi 7,8 hanno portato a risultati sovrapponibili, con una maggiore incidenza di tosse per ACE-I (10,6% e 9,9%) rispetto ai sartani (3,5% e 3,2%). Le principali motivazioni dell ampia variabilità nella frequenza di comparsa della tosse riportata nei trial clinici sono le seguenti: - la tosse può rappresentare un sintomo della patologia di base, come negli studi sullo scompenso (ad esempio nello studio SOLVD 9 la tosse è segnalata nel 37% dei trattati con enalapril e nel 31% dei pazienti con placebo); - in alcuni studi nella fase di run-in sono stati eliminati i pazienti che sviluppavano intolleranza agli ACE-I, con conseguente sottostima di questa reazione avversa. Nello studio ONTARGET 10, ad esempio, l incidenza della tosse è risultata del 4,2% nel braccio con ramipril e dell 1,1% nel braccio con telmisartan; - la frequenza della tosse negli studi clinici dipende anche dalla modalità di raccolta dei dati sulla comparsa di reazioni avverse (ad esempio: questionario, scheda, ecc.). Fra gli altri eventi avversi che possono comparire durante il trattamento con entrambe le classi di farmaci si segnalano: angioedema, molto raro (2-4/1000 trattati), iperpotassiemia, ipotensione, aumento della creatinina. L incidenza di questi eventi non sembra differire per ACE-I e sartani usati singolarmente, mentre aumenta significativamente associando le due classi di farmaci. La correlazione tra sartani e rischio di infarto miocardico e quella tra sartani e rischio di cancro attualmente non risultano confermate. Si segnala che AIFA ha recentemente pubblicato una nota informativa su aliskiren 11, in cui ha raccomandato di non associare in terapia il farmaco con ACE-I o sartani ed ha annunciato l inserimento di nuove raccomandazioni prescrittive nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (AIFA, 27 febbraio 2012). Ciò consegue alla segnalazione di nuove informazioni di sicurezza su aliskiren a seguito dei risultati ad interim dello studio clinico sul farmaco in pazienti con diabete di tipo 2 con endpoints cardio-renali (studio ALTITUDE). In particolare, l uso dei medicinali a base di aliskiren in associazione con gli ACE-I o con i sartani è controindicato nei pazienti con Diabete mellito (di tipo I o di tipo II) oppure con insufficienza renale (VFG < 60 ml/min/1,73 m2) e non è raccomandato per tutti gli altri casi. 2 Rimborsabilità e prescrizione in SSN In Italia, al 30/05/2012 (fonte: Farmadati), sono in commercio 687 prodotti a base di sostanze che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone : 390 pari al 56,8% contenenti un ACE-I (236 da solo, 141 associato a diuretico, 13 associato a calcioantagonista), 295 pari al 42,9% a base di un sartano (163 da solo, 123 associato a diuretico, 9 associato a calcioantagonista), 2 contenenti aliskeren. Tutti i prodotti sono prescrivibili con ricetta medica ripetibile. La copertura brevettuale è scaduta per la maggior parte degli ACE-I, mentre tra i sartani solo per losartan, valsartan (anche nelle formulazioni in associazione con idroclorotiazide) e candesartan. Complessivamente, 390 prodotti hanno perso il brevetto (il 56,8% del totale), tra i quali prevalgono gli ACE-I (242 prodotti, pari al 62,1% di tutti i prodotti contenenti ACE-I) rispetto ai sartani (148, pari al 50,2% dei prodotti a base di sartani). In generale, ACE-I e sartani non presentano tra loro differenze significative in termini di efficacia clinica (riduzione di mortalità globale e cardiaca, eventi cerebro-cardiovascolari) né di efficacia biologica (riduzione della pressione arteriosa ), mentre sussistono differenze nei costi della terapia, delle quali è opportuno tenere conto laddove vi sia un equivalenza in termini di efficacia e di sicurezza delle due classi di farmaci nelle diverse indicazioni cliniche. Sulla base dei dati scientifici disponibili, il profilo rischio-beneficio di ACE-I e sartani è sostanzialmente sovrapponibile ma risulta opportuno evidenziare le seguenti considerazioni in merito al loro impiego clinico. 3

4 Qualora sia indicato l uso di un farmaco per l inibizione dell asse renina-angiotensina-aldosterone, in pazienti con ipertensione arteriosa o affetti da una patologia tra quelle per le quali il SSN garantisce la rimborsabilità anche dei sartani, in genere è raccomandata la prescrizione di ACE-I come prima scelta, riservando la prescrizione dei sartani: in sostituzione degli ACE-I: nei pazienti con intolleranza agli ACE-I (in particolare: tosse prolungata non responsiva al trattamento sintomatico; angioedema); in associazione con gli ACE-I: nei pazienti con scompenso cardiaco e ridotta funzione ventricolare sinistra (frazione di eiezione 40%) ed in caso di malattia renale cronica con macroproteinuria in aumento e non adeguata risposta alla monoterapia. L associazione tra ACE-I e sartani deve essere condotta in ambito specialistico, sottoponendo i pazienti a monitoraggio costante per l eventuale comparsa di reazioni avverse. Le principali motivazioni a favore dell uso preferenziale degli ACE-I come trattamento iniziale sono: l esistenza di pochi studi di confronto diretto fra le due classi di farmaci; l assenza di dati di superiorità dei sartani rispetto agli ACE-I su esiti clinicamente rilevanti (ad esempio mortalità); l assenza di differenze nella comparsa di reazioni avverse gravi come ad esempio insufficienza renale, iperpotassiemia, ipotensione. 3 La prescrizione di ACE-inibitori e sartani in Regione Lombardia In Regione Lombardia la spesa lorda in classe A-SSN per i Farmaci attivi su sistema reninaangiotensina-aldosterone (classe ATC: C09) nel 2011 è di 274 milioni di, con una copertura da parte del SSN del 96,3%. Rispetto al 2010, la spesa si riduce dell 1,7% (-1,9% se si esclude dall analisi la spesa in aumento per aliskiren, farmaco inibitore della renina compreso in C09 ) e rappresenta il 14,5% della spesa farmaceutica totale ed il 41,7% di quella per i farmaci cardiovascolari. (Tabella 1). La prescrizione di C09 corrisponde a 192,4 DDD/1000 abitanti die (22,2% delle DDD totali e 44,5% di quelle per farmaci cardiovascolari) ed aumenta del 2,6% rispetto al 2010 (+2,2% escludendo la prescrizione di aliskiren). Su questo opposto andamento nel 2011 rispetto al 2010 tra spesa (in diminuzione) e volumi prescritti (in aumento) incide principalmente una riduzione dei prezzi nei diversi gruppi compresi in C09 (fino a -4,8% per sartani associati a diuretici) 12, anche in parte correlata alla scadenza brevettuale di molecole molto prescritte (come quella di valsartan da solo e associato a idroclorotiazide, avvenuta verso fine anno). Come conseguenza del trend di spesa e volumi, la classe C09 registra una riduzione del costo medio DDD rispetto al 2010 (-4,2%), con un valore di 39,7 ogni 100 DDD prescritte. Gli ACE-I complessivamente rappresentano il 58,2% della prescrizione di C09 ma determinano solo un terzo della spesa; i sartani in totale inducono circa il 70% della spesa pur con minore incidenza sui volumi (41,6%); aliskiren determina lo 0,4% della spesa e lo 0,2% delle DDD. La quota di spesa relativa ai sartani è distribuita in modo omogeneo tra le due diverse formulazioni: il 35,2% è per sartani associati a diuretici ed il 33,1% è per sartani da soli; i due gruppi si collocano rispettivamente al 3 e al 4 posto nella classifica assoluta dei sottogruppi di farmaci a maggiore spesa (IV livello ATC), dopo statine ed inibitori di pompa protonica. Gli ACE-I da soli e quelli associati a diuretici determinano rispettivamente il 17,8% ed il 12,6% della spesa per C09 (7 e 11 posto tra gruppi al IV livello ATC). I volumi prescritti si concentrano soprattutto sugli ACE-I non associati a diuretici (45% delle DDD totali per C09), che rappresentano il sottogruppo ATC al IV livello a maggiore prescrizione in assoluto; seguono i sartani non associati (23,9% delle DDD e 6 posto), i sartani+diuretici (17,6% e 8 posto) e gli ACE-I associati a diuretici (12,7% e 10 posto). Il costo medio DDD varia nei diversi gruppi, anche in funzione del loro differente prezzo; in particolare, per i sartani (soli e associati) è circa 3 volte superiore a quello degli ACE-I (soli e associati). Rispetto al 2010, le formulazioni non associate a diuretici sia di ACE-I che di sartani registrano una riduzione della spesa a fronte di aumento della prescrizione (per effetto della diminuzione dei prezzi); nelle associazioni 4

5 con diuretici, invece, si osserva un andamento opposto nei due gruppi, con riduzione di spesa e DDD per gli ACE-I ed aumento di entrambi gli indicatori per i sartani. Nel periodo , la spesa per C09 presenta una variazione media annuale del +2,3% con un aumento complessivo del 31,1% tra il 2000 ed il 2011; l andamento della spesa è variabile negli anni, in funzione del differente trend di spesa per i gruppi di farmaci nella classe. Nel periodo si assiste infatti ad una progressiva riduzione della spesa per ACE-I (soprattutto nella formulazione non associata a diuretici con variazione media annuale del -5,5%) che consegue alla riduzione dei prezzi per scadenza brevettuale di numerose molecole; all opposto aumenta invece la spesa per sartani (in particolare nella formulazione associata a diuretici con variazione media annuale di +16,6%). Entrambe le formulazioni di sartani superano come spesa gli ACE-I associati a diuretici a partire dal 2005 (Figura 1). Le DDD per i C09 aumentano progressivamente in tutto il periodo (variazione media annua di +5,9%) fino a raggiungere nel 2011 un valore doppio a quello del 2000 (Figura 2). Tranne che per gli ACE-I non associati a diuretici, che hanno una prescrizione pressoché costante, l incremento si osserva per tutti i gruppi ed in particolare per i sartani con diuretici (variazione media annua di +18,2%). Gli ACE-I non associati si mantengono al 1 posto per prescrizione nei 12 anni analizzati. Per effetto combinato dell andamento della spesa e di quello dei volumi prescritti, complessivamente tra il 2000 e il 2011 si osserva una riduzione progressiva del costo medio DDD per l intera classe dei C09 (-4,2% come variazione media annua) e per tutti i gruppi, tra cui in particolare gli ACE-I non associati a diuretici (variazione media annua del -9,6%) (Figura 3). La prevalenza d uso dei C09 passa dall 11% nel 2000 al 16,6% nel 2011, con un aumento più rilevante nei maschi (Tabella 2). L andamento degli indicatori analizzati mostra nel periodo osservato un miglioramento del livello di appropriatezza d uso dei C09. In particolare, l incremento medio annuo della prevalenza è minore di quello delle DDD (+3,5% rispetto al +5,9%), ad indicare un crescente livello di copertura terapeutica per paziente, più coerente con una terapia cronica. Infatti, mentre nel 2000 ogni paziente era trattato mediamente per 291 giorni, nel 2011 la copertura media raggiunge i 412 giorni. Anche la quota di utilizzatori sporadici si riduce, passando dal 16,9% nel 2000 al 6,6% nel Considerando la distribuzione in assoluto dei principi attivi nel 2011, nell ambito degli ACE-I solo ramipril compare tra i primi 30 principi attivi a maggiore spesa (19 posto in assoluto e 4 posto tra i C09). Tra quelli a maggiore prescrizione, oltre a ramipril da solo (2 posto in assoluto e 1 posto tra i C09) e associato a idroclorotiazide (rispettivamente: 28 posto e 8 posto), è presente anche enalapril (4 posto in assoluto, 2 tra i C09). Tra le prime 30 molecole per spesa e per prescrizione sono invece più rappresentati i sartani, in entrambi i casi con 6 principi attivi. Oltre l 80% della spesa e delle DDD per C09 si concentra su 15 molecole. Valsartan è il sartano con maggiore spesa, collocandosi al 1 e al 3 posto tra i C09 (rispettivamente nella formulazione associata ad idroclorotiazide, con il 10,7% della spesa e da solo, con il 7,4%), ed anche a maggiore prescrizione (3 e 4 posto). Ramipril ed enalapril (1 e 2 posto) concentrano oltre un terzo delle DDD totali per C09 (Tabella 3). Nel 2011 i medicinali a brevetto scaduto (BRS) determinano il 39,8% della spesa ed il 67,4% delle DDD per C09. In accordo con la differente disponibilità di molecole non coperte da brevetto nei diversi gruppi, la prescrizione a BRS si concentra in particolare sugli ACE-I, che complessivamente costituiscono il 67,7% della spesa e l 82,2% delle DDD per C09 a BRS (Tabella 4). Tra i C09 non coperti da brevetto, la quota di spesa e quella di DDD relativa ai generici sono rispettivamente il 25,7% ed il 37,1%. Anche in questo caso, la prescrizione di generici è determinata soprattutto da ACE-I (86,7% della spesa e 92,4% delle DDD totali per generici). Rispecchiando il dato complessivo, gli ACE-I ramipril ed enalapril si collocano ai primi 2 posti per prescrizione anche tra i C09 a BRS (con il 53,3% delle DDD totali) e tra i C09 generici (con il 63,2% delle DDD totali). Al 3 posto tra le molecole a BRS si segnala valsartan, che pur avendo perso il brevetto solo nel mese di novembre 2011, determina l 8,4% delle DDD (Tabella 6). Analizzando l andamento prescrittivo nel periodo , si registra un incremento progressivo della quota attribuibile a medicinali non più coperti da brevetto in particolare nel 2004 (19,8% delle DDD totali), a seguito della scadenza brevettuale di enalapril, e a partire dal 2008 (48% delle DDD totali), soprattutto per quella di ramipril e per tutti gli anni successivi. Tra le molecole a BRS, la prescrizione di generici è circa un terzo nel

6 (quando era disponibile solo captopril), tende quindi a ridursi per poi superare il 30% nel corso degli ultimi 2 anni (Figure 4 e 5). Analizzando l andamento della prescrizione dei sartani a BRS attualmente disponibili, si osserva che queste molecole nella formulazione con diuretico, ancor prima della scadenza brevettuale, riducono progressivamente la loro incidenza sulla prescrizione totale di sartani associati a diuretici. Infatti valsartan+idroclorotiazide (scaduto nel dicembre 2011) passa dal 32,7% delle DDD per sartani+diuretici nel gennaio 2008 al 27,4% nel marzo 2012; losartan+idroclorotiazide (scaduto a febbraio 2010) dal 18,8% nel gennaio 2008 raggiunge il 15,8% nel marzo 2012 (Figura 6). La scadenza brevettuale non riduce al contrario la prescrizione delle formulazioni non associate. Mentre per valsartan (scaduto a novembre 2011) la quota di prescrizione rimane pressoché costante a partire dal 2010 (nel marzo 2012 è del 23,6% delle DDD per sartani non associati), per losartan si assiste ad un aumento della percentuale di prescrizione proprio a decorrere dalla scadenza brevettuale (avvenuta a marzo 2010), fino a raggiungere nel marzo 2012 il 18,1% (Figura 7). Esiste una variabilità di prescrizione di C09 nelle diverse ASL lombarde come spesa, volumi prescrittivi e tipo di molecole scelte (Tabella 7). Rispetto alle medie regionali, le ASL si distribuiscono quindi in modo disomogeneo per quantità e costo medio DDD sia nella prescrizione totale di C09, sia distintamente in quella di ACE-I e di sartani (Figure 8, 8.1, 8.2). Nella maggior parte delle ASL, valsartan associato a idroclorotiazide si posiziona entro le prime 10 molecole per spesa, sebbene in alcune sia preceduto da irbesartan+idroclorotiazide. Ramipril si colloca al 1 o al 2 posto tra i medicinali più prescritti in tutte le ASL, mentre enalapril entro i primi 10 nella maggior parte delle ASL (Tabella 8). Tabella 1 C09: principali indicatori di prescrizione per gruppi (Lombardia, anno 2011 e confronto con il 2010) GRUPPO ATC Spesa lorda costo Diff Diff Diff DDD/1000 medio % % % % % ab die (*100 11/10 11/10 11/10 DDD) C09A/B ACE-I ,8 30,9 112,0 0,7 58,2 21,1-6,5 C09A ACE-I NON ASSOCIATI ,5 17,8 86,6 0,8 45,0 15,7-8,2 C09B ACE-I ASSOCIAZIONI ,5 13,2 25,3 0,6 13,2 39,7-4,0 C09BA ACE INIBITORI E DIURETICI ,3 12,6 24,5-2,6 12,7 39,4-4,8 C09BB ACE INIBITORI E CALCIO-ANTAGONISTI ,5 0, ,4 49,2 --- C09C/D SARTANI ,1 68,6 80,1 5,0 41,6 65,5-4,8 C09C SARTANI NON ASSOCIAZIONI ,2 33,1 45,9 5,1 23,9 55,2-6,0 C09D SARTANI-ASSOCIATI ,0 35,5 34,2 4,8 17,7 79,4-3,6 C09DA SARTANI e diuretici ,3 35,2 34,0 4,2 17,6 79,3-3,7 C09DB SARTANI e calcioantagonisti ,2 0, ,1 94,8 --- C09X INIBITORI DELLA RENINA ,8 0,4 0,4 105,4 0,2 85,0-19,7 C09 TOTALE ,7 100,0 192,4 2,6 100,0 39,7-4,2 Aliskiren 6

7 spesa lorda (in milioni di ) Figura 1 C09: andamento della spesa lorda (milioni di ) per gruppo (Lombardia, ) ACE INIBITORI ACE INIBITORI ASSOCIAZIONI SARTANI SARTANI ASSOCIAZIONI INIBITORI DELLA RENINA C09, spesa lorda (in milioni di ) per gruppo: confronto D% 11-00* TOTALE C09 209,7 231,6 258,8 256,2 283,3 283,3 295,2 302,3 295,9 295,3 280,6 275,1 2,3% ACE-I NON ASSOCIATI 96,0 99,1 105,2 96,0 99,6 85,7 84,3 83,3 68,5 60,1 52,6 48,9-5,5% ACE-I - ASSOCIAZIONI 66,0 66,4 68,5 65,7 69,9 68,9 65,3 62,7 50,6 43,8 38,0 36,2-4,9% SARTANI NON ASSOCIATI 32,3 40,9 48,5 51,6 60,0 65,1 71,9 77,4 86,5 93,6 92,5 91,2 9,0% SARTANI - ASSOCIAZIONI 15,4 25,2 36,6 42,9 53,9 63,6 73,6 79,0 90,3 97,6 96,8 97,6 16,6% INIBITORI DELLA RENINA 0,2 0,7 1,2 27,9% Aliskiren * Indice medio di variazione annua (CAGR) Fonte: OsMed 7

8 Consumo SSN (in DDD/1000 ab die) Figura 2 C09: andamento della prescrizione territoriale (DDD/1000 ab die) per gruppo (Lombardia, ) ACE INIBITORI ACE INIBITORI ASSOCIAZIONI SARTANI SARTANI ASSOCIAZIONI INIBITORI DELLA RENINA C09, consumo (DDD / 1000 ab die) per sostanza: confronto D% 11-00* TOTALE C09 95,6 103,2 115,9 121,5 133,5 142,8 154,2 163,9 176,4 181,7 188,6 191,1 5,9% ACE-I NON ASSOCIATI 55,2 56,3 60,6 61,2 65,6 69,3 73,5 77,4 83,2 84,4 86,0 86,1 3,8% ACE-I - ASSOCIAZIONI 24,2 24,1 25,5 25,8 27,1 26,5 26,4 26,7 26,8 26,0 25,7 25,1 0,3% SARTANI NON ASSOCIATI 11,6 15,5 19,2 21,4 24,8 27,2 31,1 34,3 37,7 40,6 43,9 45,6 12,1% SARTANI - ASSOCIAZIONI 4,5 7,2 10,7 13,0 16,1 19,7 23,2 25,5 28,6 30,6 32,7 33,9 18,2% INIBITORI DELLA RENINA 0,0 0,2 0,4 42,1% Aliskiren * Indice medio di variazione annua (CAGR) Fonte: OsMed 8

9 costo medio (in *100 DDD) Figura 3 C09: andamento del costo medio DDD per gruppo (Lombardia, ) ACE-I NON ASSOCIATI ACE-I - ASSOCIAZIONI SARTANI NON ASSOCIATI SARTANI - ASSOCIAZIONI INIBITORI DELLA RENINA C09, costo medio (* 100 DDD) per sostanza: confronto D% 11-00* TOTALE C09 66,9 68,2 67,7 63,4 62,8 57,9 55,4 52,9 47,7 45,7 41,5 39,8-4,2% ACE-I NON ASSOCIATI 53,0 53,5 52,6 47,1 45,0 36,1 33,2 30,9 23,4 20,0 17,0 15,7-9,6% ACE-I - ASSOCIAZIONI 83,3 83,6 81,4 76,4 76,5 75,7 71,5 67,3 53,7 47,4 41,2 39,8-6,0% SARTANI NON ASSOCIATI 84,9 80,2 76,6 72,6 71,7 69,7 66,8 64,8 65,2 64,8 58,7 55,2-3,5% SARTANI - ASSOCIAZIONI 103,0 105,8 103,8 99,1 99,0 93,9 91,9 88,8 89,6 89,6 82,4 79,5-2,1% INIBITORI DELLA RENINA 111,9 106,0 85,2-10,4% Aliskiren * Indice medio di variazione annua (CAGR) Fonte: OsMed 9

10 Tabella 2 Indicatori d uso dei C09 (Lombardia, ) Prevalenza (%) DDD /1000 DDD DDD/ut totale maschi femmine M/F ab die mediana Ut % 1 pr ,0 9,6 12,3 0,8 95, , ,2 10,9 13,5 0,8 103, , ,7 12,4 15,0 0,8 115, , ,0 12,8 15,2 0,8 121, , ,5 13,4 15,6 0,9 133, , ,7 13,7 15,7 0,9 142, , ,7 13,8 15,5 0,9 154, , ,4 14,7 16,1 0,9 163, , ,9 15,3 16,6 0,9 176, , ,2 15,7 16,8 0,9 181, , ,5 16,1 17,0 0,9 188, , ,6 16,3 17,0 1,0 191, ,6 D% 3,5 4,5 2,7 1,7 5,9 2,9 2,4-7,5 DDD/ut = DDD per utilizzatore Ut 1 pr = Utilizzatori con 1 prescrizione *Indice medio di variazione annua (CAGR) Fonte: OsMed Tabella 3 C09: primi 15 principi attivi per spesa e per prescrizione (Lombardia, anno 2011 e confronto con il 2010) posiz per spesa* Principio attivo Spesa lorda Diff % 11/10 % sul tot posiz per DDD* Principio attivo DDD/1000 ab die Diff % 11/10 1 (6) C09DA03 VALSARTAN + IDROCL ,8 10,7 1 (2) C09AA05 RAMIPRIL 49,0 7,4 25,4 2 (13) C09DA04 IRBESARTAN + IDROCL ,1 8,7 2 (4) C09AA02 ENALAPRIL 20,2-4,0 10,5 3 (15) C09CA03 VALSARTAN ,9 7,4 3 (15) C09CA03 VALSARTAN 10,9 4,1 5,7 4 (19) C09AA05 RAMIPRIL ,3 6,5 4 (20) C09DA03 VALSARTAN + IDROCL. 9,9 0,4 5,1 5 (21) C09CA04 IRBESARTAN ,0 6,4 5 (23) C09CA04 IRBESARTAN 8,3 0,3 4,3 6 (25) C09CA08 OLMESARTAN ,9 6,2 6 (24) C09CA07 TELMISARTAN 8,0 6,4 4,1 7 (27) C09CA07 TELMISARTAN ,1 5,8 7 (27) C09CA06 CANDESARTAN 7,0-0,3 3,6 8 (37) C09DA08 OLMESARTAN + IDROCL ,2 4,6 8 (28) C09BA05 RAMIPRIL + IDROCL. 6,9 2,6 3,6 9 (38) C09AA02 ENALAPRIL ,2 4,4 9 (30) C09DA04 IRBESARTAN + IDROCL. 6,8 0,6 3,5 10 (43) C09DA07 TELMISARTAN + IDROCL ,4 4,1 10 (33) C09AA04 PERINDOPRIL 6,7-14,8 3,5 11 (44) C09DA06 CANDESARTAN + IDROCL ,1 4,1 11 (34) C09CA01 LOSARTAN 6,6 15,6 3,5 12 (45) C09CA06 CANDESARTAN ,4 4,1 12 (39) C09BA02 ENALAPRIL + IDROCL. 5,9-3,9 3,1 13 (54) C09BA02 ENALAPRIL + IDROCL ,1 3,4 13 (43) C09DA01 LOSARTAN + IDROCL. 5,6 5,7 2,9 14 (59) C09CA01 LOSARTAN ,2 3,0 14 (51) C09CA08 OLMESARTAN 4,8 11,0 2,5 15 (69) C09BA05 RAMIPRIL + IDROCL ,4 2,6 15 (53) C09AA03 LISINOPRIL 4,7-6,5 2,4 Totale primi 15 C ,0 Totale primi 15 C09 161,2 83,8 C09 TOTALE ,7 100,0 C09 TOTALE 192,4 2,6 100,0 *Riporta in parentesi la posizione tra tutti i principi attivi % 10

11 Tabella 4 C09: prescrizione di medicinali a brevetto scaduto e di generici (Lombardia, anno 2011) brevetto scaduto Spesa lorda % DDD/1000 abitanti die % generici (all'interno del brevetto scaduto) Spesa lorda % DDD/1000 abitanti die % C09A/B ACE-I ,7 106,6 82,2 C09A/B ACE-I ,7 44,5 92,4 C09C/D SARTANI ,3 23,2 17,8 C09C/D SARTANI ,3 3,6 7,6 TOTALE ,8 TOTALE ,1 Tabella 5 C09: distribuzione della prescrizione tra medicinali a brevetto scaduto e non scaduto e tra generici e non generici (Lombardia, anno 2011) BREVETTO SCADUTO GENERICI (all'interno del brevetto scaduto) GRUPPO ATC Spesa lorda % DDD/1000 % GRUPPO ATC Spesa lorda % DDD/1000 ab die ab die % C09 TOTALE ,0 192,4 100,0 C09 TOTALE BRS ,0 129,8 100,0 BREVETTO SCADUTO ,8 129,8 67,4 GENERICO ,7 48,1 37,1 BREVETTO VALIDO ,2 62,7 48,3 NON GENERICO ,3 81,7 62,9 C09A/B ACE-I ,0 112,0 100,0 C09A/B ACE-I BRS ,0 106,6 100,0 BREVETTO SCADUTO ,2 106,6 95,2 GENERICO ,9 44,5 41,7 BREVETTO VALIDO ,8 5,3 4,8 NON GENERICO ,1 62,2 58,3 C09C/D SARTANI ,0 80,1 100,0 C09C/D SARTANI BRS ,0 23,2 100,0 BREVETTO SCADUTO ,8 23,2 28,9 GENERICO ,5 3,6 15,8 BREVETTO VALIDO ,2 56,9 71,1 NON GENERICO ,5 19,5 84,2 ALTRI ,0 0,4 100,0 BREVETTO VALIDO ,0 0,4 100,0 Tabella 6 C09: principi attivi a brevetto scaduto e generici in ordine di prescrizione (Lombardia, anno 2011 e confronto con il 2010) posiz (tot BRS) Principio attivo DDD/1000 ab die Diff % 11/10 % C09 BRS SU TOT BRS 25,4 % C09 GENERICI SU TOT GENERICI 25,2 % posiz (tot generici) Principio attivo DDD/100 0 ab die 1 (1) C09AA05 RAMIPRIL 49,0 6,5 37,7 1 (1) C09AA05 RAMIPRIL 19,9 18,7 41,4 2 (3) C09AA02 ENALAPRIL 20,2-4,8 15,6 2 (3) C09AA02 ENALAPRIL 10,5-0,1 21,8 3 (11) C09CA03 VALSARTAN 10, ,4 3 (10) C09AA04 PERINDOPRIL 5,0 14,5 10,3 4 (20) C09BA05 RAMIPRIL + IDROCL. 6,7 1,9 5,2 4 (20) C09BA05 RAMIPRIL + IDROCL. 2,3 16,2 4,7 5 (22) C09AA04 PERINDOPRIL 6,7-15,5 5,2 5 (25) C09CA01 LOSARTAN 2,1 56,6 4,3 6 (24) C09CA01 LOSARTAN 6,6 14,6 5,1 6 (27) C09BA02 ENALAPRIL + IDROCL. 1,9 6,2 4,0 7 (27) C09BA02 ENALAPRIL + IDROCL. 5,9-4,7 4,5 7 (35) C09AA03 LISINOPRIL 1,5 12,2 3,1 8 (30) C09DA01 LOSARTAN + IDROCL. 5,6 4,8 4,3 8 (36) C09DA01 LOSARTAN + IDROCL. 1,4 48,1 3,0 9 (33) C09AA03 LISINOPRIL 4,7-7,3 3,6 9 (40) C09BA04 PERINDOPRIL + INDAPAMIDE 1,2 4,1 2,5 10 (50) C09BA03 LISINOPRIL E DIURETICI 2,6-6,7 2,0 10 (66) C09BA03 LISINOPRIL + IDROCL. 0,4 19,8 0,9 11 (53) C09AA15 ZOFENOPRIL 2, ,7 11 (76) C09AA09 FOSINOPRIL 0,3 0,1 0,7 12 (59) C09BA04 PERINDOPRIL + INDAPAMIDE 1,9-8,3 1,5 12 (84) C09BA06 QUINAPRIL + IDROCL. 0,3 18,9 0,5 13 (66) C09BA06 QUINAPRIL + IDROCL. 1,5-10,0 1,2 13 (87) C09AA01 CAPTOPRIL 0,2-9,8 0,4 14 (82) C09AA09 FOSINOPRIL 1,2-11,1 0,9 14 (89) C09BA01 CAPTOPRIL + IDROCL. 0,2-9,8 0,4 15 (87) C09AA06 QUINAPRIL 1,1-11,8 0,8 15 (90) C09AA06 QUINAPRIL 0,2 13,6 0,4 16 (90) C09BA09 FOSINOPRIL + IDROCL. 1,0-7,9 0,8 16 (93) C09BA09 FOSINOPRIL + IDROCL. 0,2 18,6 0,4 17 (99) C09BA01 CAPTOPRIL + IDROCL. 0,7-15,8 0,6 17 (100) C09CA03 VALSARTAN 0, ,3 18 (110) C09BA07 BENAZEPRIL + IDROCL. 0,5-9,6 0,4 18 (101) C09BA07 BENAZEPRIL + IDROCL. 0,1 4,5 0,3 19 (126) C09AA07 BENAZEPRIL 0,3-14,0 0,3 19 (103) C09AA07 BENAZEPRIL 0,1 2,4 0,3 20 (131) C09AA01 CAPTOPRIL 0,3-17,1 0,2 20 (121) C09AA15 ZOFENOPRIL 0, ,2 21 (169) C09AA10 TRANDOLAPRIL 0,1-14,8 0,0 21 (141) C09AA10 TRANDOLAPRIL 0,0-4,4 0,1 Diff % 11/10 TOTALE C09 BRS 129,8 11,4 100,0 TOTALE C09 GENERICI 48,1 15,4 100,0 TOTALE BRS 510,6 9,5 TOTALE GENERICI 191,3 16,6 % 11

12 Figura 4 C09: distribuzione percentuale della prescrizione (DDD/1000 ab die) tra medicinali a brevetto valido e medicinali a brevetto scaduto (Lombardia, ) 100% 90% 80% 70% % % % 30% 20% % 0% brevetto scaduto brevetto non scaduto Figura 5 C09 a brevetto scaduto: distribuzione percentuale della prescrizione (DDD/1000 ab die) tra generici e non generici * (Lombardia, ) 100% 90% 80% 70% 60% 50% % 30% 20% 10% 0% Brevetto scad: generico Brevetto scad: non generico *Non generici: farmaci con brevetto scaduto e nome di fantasia (=branded) Generici: farmaci con brevetto scaduto e nome del principio attivo (=unbranded; equivalenti) 12

13 Figura 6 - % di prescrizione di valsartan e losartan (associati a idroclorotiazide) sul totale dei sartani associati (Lombardia, gennaio 2009-marzo 2012) 35 scadenza brevetto scadenza brevetto losartan + idroclorotiazide valsartan + idroclorotiazide Figura 7 % di prescrizione di valsartan e losartan (non associati) sul totale dei sartani non associati (Lombardia, gennaio 2009-marzo 2012) scadenza brevetto scadenza brevetto losartan valsartan 13

14 Tabella 7 C09: principali indicatori di prescrizione per gruppi tra le ASL lombarde (Lombardia, anno 2011) Spesa lorda % DDD/1000 costo medio Spesa % % DDD/1000 costo medio % ab die DDD lorda ab die DDD BERGAMO ,8 0,42 MILANO ,8 5,5 0,39 C09A/B ACE-I ,5 95,0 56,6 0,22 C09A/B ACE-I ,8 110,1 58,6 0,21 C09C/D SARTANI ,0 72,3 43,1 0,67 C09C/D SARTANI ,9 77,4 41,2 0,66 ALTRI ,5 0,4 0,2 0,84 ALTRI ,4 0,3 0,2 0,87 BRESCIA ,1 0,39 MILANO ,9 5,2 0,40 C09A/B ACE-I ,3 113,3 59,6 0,21 C09A/B ACE-I ,3 102,6 58,3 0,21 C09C/D SARTANI ,2 76,3 40,1 0,65 C09C/D SARTANI ,2 72,9 41,4 0,66 ALTRI ,6 0,5 0,3 0,86 ALTRI ,5 0,4 0,2 0,83 COMO ,5 5,3 0,43 MONZA E BRIANZA ,1 6,0 0,37 C09A/B ACE-I ,7 96,9 54,3 0,23 C09A/B ACE-I ,2 129,1 63,9 0,20 C09C/D SARTANI ,0 81,4 45,6 0,67 C09C/D SARTANI ,5 72,8 36,0 0,66 ALTRI ,3 0,2 0,1 0,83 ALTRI ,3 0,2 0,1 0,86 CREMONA ,5 6,6 0,40 PAVIA ,5 6,9 0,37 C09A/B ACE-I ,4 118,1 52,8 0,22 C09A/B ACE-I ,8 146,1 62,1 0,20 C09C/D SARTANI ,9 104,6 46,8 0,61 C09C/D SARTANI ,9 89,0 37,8 0,65 ALTRI ,8 0,8 0,4 0,85 ALTRI ,4 0,4 0,2 0,82 LECCO ,9 6,4 0,35 SONDRIO ,3 0,46 C09A/B ACE-I ,7 135,9 62,7 0,18 C09A/B ACE-I ,7 78,2 45,4 0,21 C09C/D SARTANI ,0 80,7 37,2 0,64 C09C/D SARTANI ,7 93,6 54,3 0,67 ALTRI ,4 0,3 0,1 0,94 ALTRI ,6 0,6 0,3 0,81 LODI ,9 5,9 0,37 VARESE ,8 5,5 0,43 C09A/B ACE-I ,4 123,9 62,0 0,19 C09A/B ACE-I ,9 100,4 53,4 0,23 C09C/D SARTANI ,3 75,8 37,9 0,66 C09C/D SARTANI ,8 87,1 46,4 0,66 ALTRI ,3 0,2 0,1 0,81 ALTRI ,4 0,3 0,2 0,88 MANTOVA ,9 6,3 0,41 VALLECAMONICA SEBINO ,5 0,38 C09A/B ACE-I ,3 116,2 54,6 0,22 C09A/B ACE-I ,0 146,1 59,2 0,20 C09C/D SARTANI ,1 96,1 45,1 0,64 C09C/D SARTANI ,7 100,1 40,6 0,64 ALTRI ,6 0,6 0,3 0,86 ALTRI ,3 0,4 0,1 0,82 MILANO ,1 5,6 0,39 C09A/B ACE-I ,4 110,9 59,0 0,21 C09C/D SARTANI ,1 76,7 40,8 0,65 ALTRI ,5 0,4 0,2 0,83 14

15 Costo medio DDD Costo medio DDD Figura 8 - C09 (totale): variabilità di prescrizione per quantità e costo medio delle DDD fra le ASL lombarde rispetto alle medie regionali nel 2011 (scostamenti % delle DDD/1000 ab die e del costo medio DDD dalla media regionale) quantità + costose Sondrio media regionale + quantità + costose 10.0 Como Varese Bergamo Milano 2 Milano 1 Milano Brescia Mantova Monza e Brianza Cremona Pavia Vallecamonica media regionale Lodi Lecco quantità + quantità - costose - costose DDD/1000 ab die Figura C09AB (ACE-I): variabilità di prescrizione per quantità e costo medio delle DDD fra le ASL lombarde rispetto alle medie regionali nel 2011 (scostamenti % delle DDD/1000 ab die e del costo medio DDD dalla media regionale) quantità + costose Como Varese media regionale + quantità + costose Sondrio Bergamo Milano 2 Mantova Cremona Brescia Milano media regionale -5.0 Milano 1 Monza e Brianza Pavia Vallecamonica Lodi quantità Lecco + quantità - costose costose DDD/1000 ab die 15

16 Lombardia Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Città MI1 MI2 Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Vallecamonica Costo medio DDD Figura C09CD (sartani): variabilità di prescrizione per quantità e costo medio delle DDD fra le ASL lombarde rispetto alle medie regionali nel 2011 (scostamenti % delle DDD/1000 ab die e del costo medio DDD dalla media regionale) quantità + costose media regionale + quantità + costose Bergamo Como Monza e Brianza Lodi Milano 1 Milano 2 Milano Brescia Lecco Varese Pavia Sondrio Mantova Vallecamonica media regionale -5.0 Cremona quantità + quantità - costose - costose DDD/1000 ab die Tabella 8 C09: posizione nelle ASL lombarde dei primi 10 principi attivi per spesa lorda e prescrizione in Lombardia nel 2011 Spesa Lorda C09DA03 VALSARTAN + IDROCL C09DA04 IRBESARTAN + IDROCL C09CA03 VALSARTAN C09AA05 RAMIPRIL C09CA04 IRBESARTAN C09CA08 OLMESARTAN + IDROCL C09CA07 TELMISARTAN C09DA08 OLMESARTAN + IDROCL C09AA02 ENALAPRIL C09DA07 TELMISARTAN + IDROCL Volumi Prescritti (in DDD / 1000 ab die) C09AA05 RAMIPRIL C09AA02 ENALAPRIL C09CA03 VALSARTAN C09DA03 VALSARTAN + IDROCL C09CA04 IRBESARTAN C09CA07 TELMISARTAN C09CA06 CANDESARTAN C09BA05 RAMIPRIL + IDROCL C09DA04 IRBESARTAN + IDROCL C09AA04 PERINDOPRIL

17 BIBLIOGRAFIA di riferimento 1. Regione Emilia Romagna - Direzione Generale alla Sanità e alle Politiche Sociali. Documento regionale di indirizzo per gli usi appropriati di ACE-inibitori e sartani. Maggio Formoso G. et al. Ace-Inibitori e sartani nella ipertensione arteriosa. Pacchetti Informativi sui Farmaci 2011;1: Riccomi S. et al. Ace-Inibitori e sartani nella prevenzione secondaria cardio-cerebrovascolare. Pacchetti Informativi sui Farmaci 2011;2: Maestri E. et al. Ace-Inibitori e sartani nello scompenso cardiaco. Pacchetti Informativi sui Farmaci 2011;3: Magnano L et al. Ace-Inibitori e sartani nella malattia renale cronica. Pacchetti Informativi sui Farmaci 2011;4: Battaggia A., Luppino MR. Qiali vantaggi per i sartani? Una revisione di 33 metanalisi. Dialogo sui farmaci 2011;2: Bangalore S et al. Angiotensin-Converting Enzyme Inhibitor Associated Cough: Deceptive Information from the Physicians Desk Reference. Am J Med 2010;123: Norris S et al. Drug class review: Direct renin inhibitors, angiotensin converting enzyme inhibitors, and angiotensin II receptor blockers. January The SOLVD Investigators. Effect of enalapril on survival in patients with reduced left ventricular ejection fractions and congestive heart failure. N Engl J Med 1991;325: The Ontarget investigators. Telmisartan, Ramipril, or Both in Patients at High Risk for Vascular Events. N Engl J Med 2008;358: Agenzia Italiana del Farmaco. Nota informativa importante su Aliskiren (27/02/2012) OsMed. L uso dei farmaci in Italia - Rapporto nazionale anno

18 Appendice: definizione degli indicatori - Indice medio di variazione annua (CAGR): viene calcolato come radice n-esima del tasso percentuale complessivo dove n è il numero di anni del periodo considerato. Quindi: ( ) dove x f rappresenta l indicatore calcolato nel periodo finale, x i rappresenta l indicatore calcolato nel periodo iniziale e n rappresenta il numero di anni considerati - spesa lorda: spesa farmaceutica calcolata come somma delle quantità vendute moltiplicate per il prezzo al pubblico. - DDD/1000 abitanti die: numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente da 1000 abitanti. È ottenuto nel seguente modo: - Costo medio DDD: indica il costo medio di una giornata di terapia (DDD). È calcolato come rapporto percentuale tra spesa lorda totale e numero complessivo di dosi consumate. - Prevalenza d uso: la prevalenza di una determinata condizione in una popolazione è la proporzione di popolazione che presenta la condizione in un certo intervallo di tempo. La prevalenza d uso dei farmaci è il rapporto tra il numero di soggetti che hanno ricevuto almeno una prescrizione (utilizzatori) e la popolazione di riferimento (potenziali utilizzatori) in un precisato periodo di tempo: - DDD per utilizzatore (DDD/Ut): è un indicatore che esprime il numero medio di giorni di terapia per utilizzatore. È calcolato come numero di DDD totali consumate in un periodo di tempo sul numero di soggetti che hanno ricevuto almeno una prescrizione (utilizzatori) nel periodo: - Proporzione degli utilizzatori sporadici (Ut 1 pr): quota di soggetti (%) con una sola prescrizione sul totale dei soggetti con almeno una prescrizione in un determinato periodo di tempo (utilizzatori nel periodo). - Scostamento % dalla media: lo scostamento % dell area geografica i (ASL) dalla media, relativamente ad un indicatore X (DDD/1000 abitanti die, Costo medio DDD ), è costruito come: dove x i rappresenta l indicatore calcolato nell area geografica i (l ASL) e Media rappresenta la media degli indicatori calcolati su tutte le ASL. 18

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Uno strumento per il governo dell assistenza farmaceutica. L esperienza dell ASL di PAVIA 28 febbraio 2012 M.Dellagiovanna

Dettagli

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato II. Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato II Modifiche ai relativi paragrafi del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo 6 Per i medicinali contenenti gli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g) DECRETO n. 56 del 12.07.2011 Rif. lettera g) Oggetto: appropriatezza terapeutica nella prescrizione di farmaci antipertensivi PREMESSO VISTI che con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA CON ACE-INIBITORI E SARTANI (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA CON ACE-INIBITORI E SARTANI (Aggiornamento Giugno 2011) L utilizzo di ACE-inibitori (ACE) e Sartani (Bloccanti dei Recettori dell'angiotensina II - ARB) è oggi uno dei principali approcci terapeutici nel trattamento dell ipertensione e dello scompenso cardiaco.

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Allegato 2 bis alla Delib.G.R. n. 17/13 del 24.4.2012 OBIETTIVI PER ILCONTENIMENTO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA SULLA BASE DL N 78 GIUGNO 2010 (ART.

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Farmaci per il trattamento delle malattie ltti delle ossa in Lombardia: farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Leoni Olivia, Conti Valentino, Magistro Lucrezia *, Monaco Giuseppe, Fortinguerra Filomena,

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE Cristiana Pellegri Attuazione P.O. 2013 2015, predisposti ai sensi della L 135/2012 spending review : SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio La Farmacovigilanza nella Regione Lazio Roma, 31 gennaio 2011 Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio Roberto Da Cas Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute Istituto

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 9 / 2016 13 dicembre 2016 L incidentalità stradale nel 2015 in Lombardia e nei suoi territori Il trend a livello regionale Nel 2015 gli incidenti stradali che hanno provocato

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia

Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia Farmaci antipertensivi e cardiovascolari: andamento dei consumi nell ASL di Brescia I nostri obiettivi. Con questo lavoro ci siamo proposti di confrontare i consumi dell ASL di Brescia rispetto all intera

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione A cura di Commissione

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 DELIBERAZIONE 6 settembre 2010, n. 802

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 DELIBERAZIONE 6 settembre 2010, n. 802 34 15.9.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37 DELIBERAZIONE 6 settembre 2010, n. 802 Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione. LA GIUNTA REGIONALE Visto l articolo

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005

LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005 LA PRESCRIZIONE DI FARMACI IN REGIONE LOMBARDIA: ANALISI DEI DATI RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2005 A cura di: Centro Regionale di Farmacovigilanza Alma Lisa Rivolta, Olivia Leoni, Valentino Conti,

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 54/11 del 10.11.2015 MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE La farmaceutica territoriale è costituita dalla spesa netta per i medicinali dispensati

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa

ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa ACE-Inibitori e sartani nell ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per l insorgenza di eventi e patologie cardiovascolari. I pazienti ipertesi presentano quadri clinici

Dettagli

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole . PUBLIC USE L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole Nello Martini, Direttore Ricerca e Sviluppo, Accademia Nazionale di Medicina Presentation title Location

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico. Domenica Ancona(1); R.M.Paola Antifora (1); Gaetano D Ambrosio

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI

IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI IL FARMACO GENERICO: NUMERI E DIMENSIONI La spesa farmaceutica territoriale (convenzionata) netta a carico del SSN nel 2008 ha fatto registrare un calo del -1% rispetto al 2007, attestandosi a 11.148 milioni

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

I farmaci dell apparato cardiovascolare

I farmaci dell apparato cardiovascolare I farmaci dell apparato cardiovascolare Anna Maria Marata Claudio Voci Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia Romagna Roma, 04 luglio 2013 Alcuni dei possibili determinanti del cambiamento nella prescrizione

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Il presente report illustra i principali risultati di un analisi descrittiva condotta sulle segnalazioni

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Riunione CdA 22.12.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi Il Ruolo della Regione nell Ambito dell Appropriatezza Alessandra Mecozzi Contesto Socio-Assistenziale Contesto assistenziale: le dinamiche Invecchiamento della popolazione Aumento di prevalenza di patologie

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA IV trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA IV trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA IV trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale e finalizzati

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Lombardia. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Lombardia Alcuni risultati relativi alla regione Lombardia evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Riunione CdA 15 Dicembre 2016 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Giugno 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012

VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 VobiSMagazinE Anno II dicembre 2012 Ce la giochiamo, forse, all ultimo colpo di tosse L ultima definitiva (tombale?) metanalisi di confronto tra ACE-inibitori e sartani. Fonte A meta-analysis reporting

Dettagli

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni Nazionale(SSN) e ai farmaci di classe C rimborsati dal SSN esclusivamente per i titolari di pensione di guerra diretta vitalizia, ai sensi della legge 3/; farmaci di classe A privato; farmaci di classe

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2010 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 4.448 unità. Alla fine di settembre

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Riunione CdA 20.10.2015 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

AO Provincia di Lodi ASL Provincia di Lodi Medici di Medicina Generale Provincia di Lodi

AO Provincia di Lodi ASL Provincia di Lodi Medici di Medicina Generale Provincia di Lodi Documento di consenso sulla terapia anti-ipertensiva AO Provincia di Lodi ASL Provincia di Lodi Medici di Medicina Generale Provincia di Lodi Hanno partecipato alla stesura: Dante Frignati medico di medicina

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 1 VOLUME 1 NUMER O 2 ASSISTENZA PRIMARIA Settembre 2017 Volume 23 Numero 4 In questo numero 1. Inibitori di pompa protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 2. Statine a brevetto scaduto:

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA I trimestre 2015 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti nel primo trimestre 2015, finalizzati all'acquisto dell'abitazione, concessi

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Agostino Grignani 9 giugno 2012 Padova Convegno KEIRON Obiettivi Premesse e Definizioni Argomenti Il Mercato Farmaceutico

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Riunione CdA 15 settembre 2016 Monitoraggio della Farmaceutica Nazionale e Regionale Gennaio-Maggio 2016 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007 e della Legge 135/2012, condotto sulla base dei dati

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumo, ma, per la prima volta, vengono preceduti per spesa

Dettagli