Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita"

Transcript

1 Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 In avanti e in alto 4 Un motore per la scoperta Parole chiave, I principi fondamentali Punti in comune, 5 6 Le scelte individuali: il fondamento dell economia Le risorse sono scarse, 6; Il costo-opportunità: il vero costo di qualcosa è ciò a cui si rinuncia per ottenerlo, 7; Una decisione quantitativa è una decisione al margine, 7; Sfruttare tutte le opportunità per migliorare la propria condizione, 9; Le scelte individuali: in sintesi, L interazione: come funziona un sistema economico Lo scambio genera benefici, 11; I mercati tendono all equilibrio, 12; Le risorse dovrebbero essere usate nel modo più efficiente possibile per realizzare gli obiettivi della società, 13; I mercati, di solito, sono efficienti, 14; Quando i mercati non sono efficienti, l intervento pubblico può migliorare il benessere sociale, 15 Il lavoro femminile, 10; Ripristinare l equilibrio sulle autostrade, 15 Hai un centesimo?, 8; Premi in denaro per i buoni voti?, 9; Scegliere da che parte stare, 13 Guardando avanti, 16 Riepilogo, 17 Parole chiave, 17 Esercizi, I modelli economici: trade-off e scambio Una grande scoperta, I modelli in economia: alcuni esempi importanti Trade-off: la frontiera delle possibilità di produzione, 22; Il vantaggio comparato e i benefici dello scambio, 24; Il vantaggio comparato e gli scambi internazionali, 28; Le transazioni: il diagramma di flusso circolare, Usare i modelli Economia positiva ed economia normativa, 33; Quando e perché gli economisti non vanno d accordo, 34 Paesi ricchi, paesi poveri, 32; Gli economisti al servizio del governo, 36 I benefici dello scambio, 27 I modelli a pagamento, 21; Quando gli economisti sono d accordo, 35 Equivoci sul vantaggio comparato, 28 Guardando avanti, 37 Riepilogo, 37 Parole chiave, 37 Esercizi, 37 Appendice al capitolo 2 40 I grafici in economia 40 Capire come stanno le cose 40 Grafici, variabili e modelli economici 40 Come funzionano i grafici I grafici a due variabili, 40; Le curve di un grafico, Un concetto chiave: la pendenza di una curva La pendenza di una curva lineare, 43; Le curve orizzontali e verticali e la loro pendenza, 44; La pendenza di una curva non lineare, 44; Calcolare la pendenza lungo una curva non lineare, 44; Punti di massimo e di minimo, 45

2 IV Indice I grafici che rappresentano informazioni numeriche I tipi di grafici numerici, 46; I problemi di interpretazione dei grafici numerici, 48 Perché Y non è sempre Y, 41 Parole chiave, 50 Esercizi, Domanda e offerta L ultima partita di Gretzky, Domanda e offerta: il modello di un mercato concorrenziale 54 La curva di domanda La scheda di domanda e la curva di domanda, 54; Gli spostamenti della curva di domanda, 55; Capire gli spostamenti della curva di domanda, La curva di offerta La scheda di offerta e la curva di offerta, 60; Gli spostamenti della curva di offerta, 60; Capire gli spostamenti della curva di offerta, Offerta, domanda ed equilibrio Determinare prezzo e quantità di equilibrio, 64; Perché tutti gli acquisti e le vendite in un mercato hanno luogo allo stesso prezzo?, 65; Perché il prezzo di mercato diminuisce se è superiore al prezzo di equilibrio?, 65; Perché il prezzo di mercato aumenta se è inferiore al prezzo di equilibrio?, 66; Usare il concetto di equilibrio per descrivere i mercati, I cambiamenti della domanda e dell offerta Cosa succede quando si sposta la curva di domanda, 68; Cosa succede quando si sposta la curva di offerta, 68; Spostamenti simultanei della curva di domanda e della curva di offerta, Mercati concorrenziali e altri mercati Sconfiggere il traffico, 58; Su (e giù) per la fattoria, 63; Una storia di pesci, 67; La vaniglia va a ruba, 70 Domanda e offerta, 73 Offerta, domanda e sostanze proibite, 71 Acquistato e venduto?, 65; Di quale curva stiamo parlando?, 69 Guardando avanti, 74 Riepilogo, 74 Parole chiave, 75 Esercizi, Il mercato si vendica Grandi città, idee sbagliate, Perché i governi vogliono controllare i prezzi 79 I livelli massimi di prezzo Un modello per il livello massimo di prezzo, 80; Perché il livello massimo di prezzo è causa di inefficienza, 81; Ma allora, perché esistono i livelli massimi di prezzo?, I livelli minimi di prezzo Perché un livello minimo di prezzo è causa di inefficienza, 87; Ma allora, perché esistono i livelli minimi di prezzo?, I controlli della quantità L anatomia dei controlli della quantità, 91; Il costo dei controlli della quantità, Un parallelo soprendente: le tasse Perché una tassa è come una quota?, 95; Chi paga un accisa?, 96; Il gettito di un accisa, 97 La carenza di petrolio negli anni 1970, 84; Il «lavoro nero» nell Europa meridionale, 89; Le vongole del New Jersey, 94; Chi paga i contributi sanitari e previdenziali?, 98 Illustrare un livello massimo di prezzo, 83 L aristocrazia dei controlli dei canoni di affitto, 82; Livelli minimi di prezzo e biscotti al burro, 87 Guardando avanti, 99 Riepilogo, 99 Parole chiave, 100 Esercizi, L elasticità Non possiamo non guidare, Definire e misurare l elasticità L elasticità della domanda al prezzo, 104; Calcolare le elasticità con il metodo del punto medio, Interpretare l elasticità della domanda al prezzo Quanto è elastica l elasticità?, 107; Quali fattori determinano l elasticità della domanda al prezzo?, 109; Elasticità e ricavo totale, Altre elasticità della domanda L elasticità incrociata della domanda al prezzo, 114; L elasticità della domanda al reddito, L elasticità dell offerta al prezzo

3 Indice V Misurare l elasticità dell offerta al prezzo, 117; Quali fattori determinano l elasticità dell offerta al prezzo?, Una sinossi dell elasticità 119 Usare le elasticità: l incidenza di un accisa Quando un accisa incide prevalentemente sui consumatori, 119; Quando un accisa incide prevalentemente sui produttori, 121; Riepilogando, 122 Stimare le elasticità, 106; Gli Stati Uniti sono un buon posto per vivere, ma non possiamo permetterci di visitarli, 113; Spendere e spandere, 115; L eccedenza di prodotti agricoli in Europa, 118; Chi paga i contributi sanitari e previdenziali?, 122 L elasticità della domanda al prezzo, 112 Che fine hanno fatto gli agricoltori?, 115 Guardando avanti, 123 Riepilogo, 123 Parole chiave, 123 Esercizi, Il surplus del consumatore e del produttore Guadagnare con i libri, Il surplus del consumatore e la curva di domanda Disponibilità a pagare e curva di domanda, 128; Disponibilità a pagare e surplus del consumatore, 128; L impatto di variazioni dei prezzi sul surplus del consumatore, Il surplus del produttore e la curva di offerta Costo e surplus del produttore, 133; Le variazioni del surplus del produttore, Surplus del consumatore, surplus del produttore e i benefici dello scambio I benefici dello scambio, 137; L efficienza del mercato: un esame preliminare, Un applicazione del surplus del consumatore e del produttore: il costo di una tassa in termini di efficienza Perdita secca ed elasticità, 142 Quando il denaro non basta, 132; I benefici delle catastrofi, 136; ebay e l efficienza, 140; Finché la barca va, 145 Calcolare la perdita secca, 144 Vorrei un nuovo farmaco, 132 Guardando avanti, 146 Riepilogo, 146 Parole chiave, 146 Esercizi, Dietro la curva di offerta: fattori di produzione e costi AI margini di una fattoria, La funzione di produzione Fattori di produzione e prodotto, 151; Dalla funzione di produzione alle curve di costo, Due concetti chiave: il costo marginale e il costo medio Il costo marginale, 158; Il costo medio, 160; Il costo medio totale minimo, 162; La curva di costo marginale ha sempre pendenza positiva?, I costi di lungo e di breve periodo Economie e diseconomie di scala, 167; I costi in sintesi, 168 Il mito del mese-uomo, 156; Il costo dell energia, 163; Il costo della neve, 168 Malthus aveva ragione?, 154 Cos è un unità?, 154; Costo totale crescente e costo marginale crescente, 159 Guardando avanti, 169 Riepilogo, 170 Parole chiave, 170 Esercizi, La concorrenza perfetta e la curva di offerta Fare quel che viene naturale, La concorrenza perfetta Una definizione di concorrenza perfetta, 174; Due condizioni necessarie per la concorrenza perfetta, 174; Libertà di entrata e di uscita, Produzione e profitti Usare l analisi marginalista per scegliere la quantità di prodotto che massimizza il profitto, 177; Il profitto contabile e il profitto economico, 179; Quando è redditizio produrre?, 180; La decisione di produzione nel breve periodo, 183; Variare il costo fisso, 185; Riepilogo: le condizioni di redditività e produzione di un impresa perfettamente concorrenziale, La curva di offerta di settore

4 VI Indice La curva di offerta di settore di breve periodo, 188; La curva di offerta di settore di lungo periodo, 189; Costo di produzione ed efficienza nell equilibrio di lungo periodo, 192 I dolori della concorrenza, 176; La California in crisi, 186; I postumi della sbronza, 193 La quantità di prodotto che massimizza il profitto, 188 Cos è un bene standardizzato?, 175 Margini confusi, 177; Cosa accade se ricavo e costo marginale non sono esattamente uguali?, 178; Ancora sul profitto economico, 184 Guardando avanti, 194 Riepilogo, 194 Parole chiave, 194 Esercizi, I mercati dei fattori e la distribuzione del reddito Il valore di una laurea, I fattori di produzione del sistema economico I fattori di produzione, 199; Perché i prezzi dei fattori sono importanti: l allocazione delle risorse, 199; I redditi dei fattori e la distribuzione del reddito, La produttività marginale e la domanda dei fattori Il valore del prodotto marginale, 201; Il valore del prodotto marginale e la domanda dei fattori, 203; Gli spostamenti della curva di domanda di un fattore, 205; La teoria della distribuzione del reddito in base alla produttività marginale, La teoria della distribuzione del reddito in base alla produttività marginale è davvero valida? La discriminazione salariale nella prassi, 209; La produttività marginale e la disuguaglianza salariale, 210; Il potere di mercato, 211; I salari di efficienza, 212; La discriminazione, 213; Allora, la teoria della produttività marginale funziona?, L offerta di lavoro Lavoro e svago, 214; Salario e offerta di lavoro, 215; Gli spostamenti della curva di offerta di lavoro, 217 La distribuzione del reddito tra i fattori negli Stati Uniti, 200; Il potere delle star dello spettacolo, 208; L economia dell apartheid, 213; Il declino dei lavori estivi, 218 La distribuzione del reddito tra i fattori e il cambiamento sociale durante la rivoluzione industriale, 200; Non c è mai un taxi quando piove, 216 Cos è dopotutto un «fattore»?, 199; Un chiarimento sulla produttività marginale, 208 Guardando avanti, 219 Riepilogo, 219 Parole chiave, 219 Esercizi, Efficienza, inefficienza ed equità Dopo la caduta, L efficienza L efficienza: un ripasso, 223; L efficienza nel consumo, 223; L efficienza nella produzione, 224; L efficienza nei livelli di produzione, Efficienza ed equità Che cosa vuol dire equo?, 230; La frontiera delle utilità possibili, Il fallimento del mercato: il caso delle esternalità Le esternalità, 233; Costi sociali e costi privati, 234; Le politiche ambientali, 235; Le soluzioni private alle esternalità, 236; Benefici privati e benefici sociali, Il fallimento del mercato: il caso dei beni pubblici Beni pubblici e beni privati, 241; Fornire i beni pubblici, 241; Quanto bene pubblico fornire?, 242; L analisi costi-benefici, 244 Un grande balzo all indietro, 229; Le imposte di successione, 232; Spillover nella Silicon Valley, 239; Il Mississippi, 245 Le esternalità e l imposta pigouviana ottima, 240 Definire l efficienza economica, 224; Le teorie della giustizia, 230; Telefonare guidando, 234; Il voto come bene pubblico, 245 Il costo marginale di cosa, esattamente?, 244 Guardando avanti, 247 Riepilogo, 247 Parole chiave, 248 Esercizi, Il monopolio A colpi di pietre, I tipi di struttura di mercato 254 Il significato del monopolio Il monopolio: una prima differenza rispetto alla concor-

5 Indice VII renza perfetta, 254; Cosa fanno i monopolisti, 254; Perché esistono i monopoli?, Il monopolista e la massimizzazione del profitto La curva di domanda e il ricavo marginale del monopolista, 258; Prezzo e quantità che massimizzano il profitto del monopolista, 260; Monopolio e concorrenza perfetta a confronto, 261; Monopolio: il quadro generale, Il monopolio e le politiche pubbliche Gli effetti di benessere del monopolio, 265; Impedire il monopolio, 266; Gestire il monopolio naturale, La discriminazione di prezzo La logica della discriminazione di prezzo, 271; Discriminazione di prezzo ed elasticità, 272; La discriminazione di prezzo perfetta, 273 Il monopolio dei diamanti è per sempre?, 257; Potere di mercato in California?, 263; Il dilemma dei cavi, 269; Saldi, outlet e città fantasma, 275 La massimizzazione del profitto del monopolista, 265 Il comportamento del monopolista e l elasticità della domanda al prezzo, 262 Trovare il prezzo di monopolio, 261; Il monopolista ha una curva di offerta?, 262 Guardando avanti, 276 Riepilogo, 276 Parole chiave, 277 Esercizi, L oligopolio, la concorrenza monopolistica e la differenziazione del prodotto Con le mani nel sacco, L oligopolio Capire l oligopolio, 281; Il dilemma del prigioniero, 282; Superare il dilemma del prigioniero: l interazione ripetuta e la collusione implicita, L oligopolio nella prassi Il contesto giuridico, 288; La collusione implicita e le guerre di prezzo, 289; La differenziazione del prodotto e la leadership di prezzo, La concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica nel breve periodo, 293; La concorrenza monopolistica nel lungo periodo, La differenziazione del prodotto Le controversie sulla differenziazione del prodotto, 300 Ascesa e caduta e ascesa dell OPEC, 286; Le guerre dei cieli, 291; I bagel, dalle stelle alle stalle, 297; Di qualsiasi colore, puché nero, 302 La concorrenza monopolistica, 297 Prigionieri della corsa agli armamenti, 285; L arte del complotto, 290; Successi e fallimenti, 296; Il fenomeno Starbucks, 299 Giocare pulito nel dilemma del prigioniero, 284 Guardando avanti, 303 Riepilogo, 303 Parole chiave, 304 Esercizi, Il commercio internazionale Rose rosse per te, Il vantaggio comparato e il commercio internazionale Le fonti del vantaggio comparato, Domanda, offerta e commercio internazionale Gli effetti delle importazioni, 312; Gli effetti delle esportazioni, 314; Il commercio internazionale e i mercati dei fattori, Gli effetti del protezionismo Gli effetti di un dazio, 317; Gli effetti di un contingentamento delle importazioni, Le dinamiche politiche del protezionismo Gli argomenti a favore del protezionismo, 321; Le dinamiche politiche del protezionismo, 322; I trattati commerciali internazionali e l Organizzazione mondiale per il commercio, 323 Il vantaggio comparato degli Stati Uniti, 311; Commercio, salari e prezzi della terra nel diciannovesimo secolo, 316; Il protezionismo negli Stati Uniti, 320; La progressiva scomparsa dei dazi, 323 Importazioni e surplus totale, 318 Il commercio internazionale danneggia i paesi più poveri?, 310; Rendimenti crescenti e commercio internazionale, 311; Agrodolce, 322

6 VIII Indice La trappola del costo del lavoro, 309 Guardando avanti, 325 Riepilogo, 325 Parole chiave, 325 Esercizi, Macroeconomia: un quadro generale Laureati delusi, Microeconomia e macroeconomia a confronto Macroeconomia: il tutto è maggiore della somma delle parti, 329; La politica macroeconomica, 330; Gli aggregati economici, Il ciclo economico Occupazione e disoccupazione, 334; La produzione aggregata, 335; Controllare il ciclo economico, Inflazione e deflazione La Grande Depressione, 331; Il ciclo economico è stato domato?, 337; Una semplice (e appetitosa) misura dell inflazione, 340 Come definire le recessioni e le espansioni, 335 La Grande Depressione nel mondo, 333; Le fonti dei dati sull economia italiana ed europea, 341 Guardando avanti, 341 Riepilogo, 341 Parole chiave, 342 Esercizi, Seguire l andamento della macroeconomia Dopo la rivoluzione, La contabilità nazionale Il diagramma di flusso circolare rivisto e ampliato, 344; Il prodotto interno lordo, 346; Il calcolo del PIL, 347; Il significato del PIL, Il PIL reale e la produzione aggregata Il calcolo del PIL reale, 353; Un dettaglio tecnico: i prezzi «concatenati», 354; Ciò che il PIL reale non permette di misurare, Il tasso di disoccupazione Capire il tasso di disoccupazione, 357; Crescita e disoccupazione, Gli indici dei prezzi e il livello generale dei prezzi I panieri di mercato e gli indici dei prezzi, 362; L indice dei prezzi al consumo, 363; Altre misure dei prezzi, 365 La nascita della contabilità nazionale, 352; Decenni buoni, decenni cattivi, 357; Ripresa economica senza occupazione, 361; L indicizzazione all IPC negli Stati Uniti, 366 Le nostre vite contabilizzate, 348; Grandezze lorde a confronto, 351; l IPC è un indice distorto?, 365 PIL: cosa include e cosa esclude, 349 Il PIL in Italia e in Europa, 355; La disoccupazione in Italia e in Europa, 360; La composizione del paniere Istat nel 2004, 363; Gli indici dei prezzi in Italia e in Europa, 364; L andamento dell IPCA in Italia e in Europa, 366 Guardando avanti, 367 Riepilogo, 368 Parole chiave, 368 Esercizi, La domanda aggregata e l offerta aggregata Uno shock al sistema, L offerta aggregata La curva di offerta aggregata di breve periodo, 373; Gli spostamenti della curva di offerta aggregata di breve periodo, 374; La curva di offerta aggregata di lungo periodo, 377; Dal breve periodo al lungo periodo, La domanda aggregata Perché la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa?, 382; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata, 383; La politica economica e la domanda aggregata, Il moltiplicatore 390 Il modello DA-OA L equilibrio macroeconomico di breve periodo, 390; Gli spostamenti della curva OABP, 391; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata: gli effetti di breve periodo, 392; L equilibrio economico di lungo periodo, La politica macroeconomica La politica economica a fronte di shock della domanda, 397; La reazione agli shock dell offerta, 398 I prezzi e la produzione durante la Grande Depressione, 380; Il movimento lungo la curva di domanda aggregata, , 385; Gli shock della domanda e dell offerta nella realtà, 396; La fine della Grande Depressione, 399 Il moltiplicatore, 389

7 Indice IX Cosa è flessibile, e cosa vischioso?, 375; Keynes e il lungo periodo, 398 Investimento e spesa per investimento, 382; Variazioni della ricchezza: movimenti lungo la curva di domanda aggregata o spostamenti della curva di domanda aggregata?, 385 Guardando avanti, 400 Riepilogo, 400 Parole chiave, 401 Esercizi, La politica fiscale Un ponte verso il benessere?, Fondamenti di politica fiscale Le tasse, l acquisto di beni e servizi, i trasferimenti pubblici e l indebitamento, 405; Il bilancio pubblico e la spesa totale, 407; La politica fiscale espansiva e quella restrittiva, 408; Un ammonimento: i ritardi nella politica fiscale, La politica fiscale e il moltiplicatore Il moltiplicatore e gli effetti di un aumento della spesa pubblica per l acquisto di beni e servizi, 411; Il moltiplicatore e gli effetti delle variazioni dei trasferimenti e delle tasse, 411; L influenza delle tasse sul moltiplicatore, Il saldo di bilancio Il saldo di bilancio come misura della politica fiscale, 416; Il ciclo economico e il saldo di bilancio corretto per il ciclo economico, 417; Il bilancio deve essere in pareggio?, Le implicazioni della politica fiscale nel lungo periodo Deficit, surplus e debito, 420; I problemi di un debito pubblico in aumento, 421; Deficit e debito pubblico nella realtà, 422; Le passività implicite, 423 La politica fiscale espansiva in Giappone, 409; Quale beneficio?, 415; Patto di Stabilità o Patto di Stupidità?, 419; I creditori argentini accettano uno scarto, 425 Il moltiplicatore della politica fiscale, 413 Il credito di imposta per gli investimenti, 407; Che cosa è successo al debito accumulato durante la seconda guerra mondiale?, 422 Deficit e debito, 421 Spesa pubblica ed entrate fiscali in Italia (2004), 405; Le entrate fiscali in Italia (2004), 406; La spesa pubblica in Italia (2004), 406; Deficit di bilancio e debito pubblico in Italia ( ), 426 Guardando avanti, 427 Riepilogo, 427 Parole chiave, 428 Esercizi, La moneta, la banca centrale e la politica monetaria Otto volte all anno, Il significato della moneta Cos è la moneta?, 433; Le funzioni della moneta, 434; I tipi di moneta, 434; Misurare l offerta di moneta, Il ruolo monetario delle banche Cosa fanno le banche, 438; Il problema degli assalti agli sportelli, 438; La regolamentazione bancaria, 439; Come le banche creano moneta, Il sistema della Federal Reserve La Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, 441; Il ruolo della Fed: riserva obbligatoria e tasso di sconto, 443; Le operazioni di mercato aperto, La politica monetaria e la domanda aggregata Politica monetaria espansiva e restrittiva, 446; La politica monetaria e il moltiplicatore, 447 La storia del dollaro statunitense, 437; Un sistema bancario meraviglioso, 441; Costruire la Fed europea, 445; La Fed e il differenziale di produzione ( ), 449 La politica monetaria, 448 Dove va a finire tutto il denaro?, 436; L attività bancaria è una truffa?, 440 «Moneta di plastica» e offerta di moneta, 433 Gli aggregati monetari nell area dell euro (dicembre 2005), 436; La Banca Centrale Europea, 444 Riepilogo, 450 Parole chiave, 451 Esercizi, Soluzioni alle domande di verifica dell apprendimento 476 Glossario 487 Indice analitico

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Indice. xi Prefazione. Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 Avanti e in alto 4 Un

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Indice. Prefazione xi. Capitolo 1 I principi fondamentali 1. Appendice al capitolo 2 I grafici in economia 44. Capitolo 3 Domanda e offerta 58

Indice. Prefazione xi. Capitolo 1 I principi fondamentali 1. Appendice al capitolo 2 I grafici in economia 44. Capitolo 3 Domanda e offerta 58 Indice Prefazione xi Capitolo 1 I principi fondamentali 1 punti in comune, 1 Il sistema economico e i normali affari quotidiani, 2 Il mio beneficio è il tuo costo, 3; Vacche grasse, vacche magre, 3; In

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2.

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2. INDICE Prefazione XIII Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 1.1 Le decisioni individuali, 2 1.1A. Principio 1: gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off), 3;

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI Relazioni contabili ed economiche fondamentali Identità macroeconomica fondamentale in economia aperta con Stato S- I= (EXP- IMP)+(G- T) Domanda aggregata Y=C+S=C+I+(G-

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso OGGETTO DI STUDIO Microeconomia = soggetti economici individuali Macroeconomia = aggregati economici OBIETTIVI Microeconomia = analisi teorica Macroeconomia

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix Indice Prefazione ix Parte 1 Il contesto economico dell attività d impresa. Il quadro generale 1 Capitolo 1 Cos è l economia per l impresa? 2 I dieci principi dell economia, 3 Le decisioni degli individui

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi

Economia Politica. Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo. Fabiano Schivardi Economia Politica Corso di laurea in Scienze Sociali per lo Sviluppo Fabiano Schivardi Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci

Economia Politica. Corso di laurea in Economia e Politiche Europee. Prof. Raffaele Paci Economia Politica Corso di laurea in Economia e Politiche Europee Prof. Raffaele Paci Il testo consigliato G. Mankiw, Principi di Economia, Zanichelli, 4 ed. 2007 (oppure edizioni precedenti). N. Gregory

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO INDICE Capitolo 1 IL SISTEMA ECONOMICO 1.1 Il pensiero economico: una breve rassegna storica... 1 1.1.1 Filoni di pensiero... 1 1.1.2 Economia dell ambiente... 4 1.1.3 Economia per ingegneri... 5 1.1.4

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20

MACROECONOMIA. Stefano Matta EGA - A.A Università di Cagliari S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A / 20 MACROECONOMIA Stefano Matta Università di Cagliari EGA - A.A. 2017-2018 S (C) MACROECONOMIA EGA - A.A. 2017-2018 1 / 20 La macroeconomia Studia l economia nel suo complesso cerca di rispondere a domande

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giorgio

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015

Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Economia Politica e Istituzioni Economiche a.a. 2014/2015 Barbara Pancino Ricercatrice in Economia Applicata presso il DEIm Dipartimento di Economia e Impresa Università degli Studi della Tuscia Contatti:

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania [a.a.. 2011/12] 1/12] 1/1 EI&PC Economia Internazionale

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI INDICE GENERALE Prefazione............................................ VII Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI 1. Noi e il Settore Pubblico.................................

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli