Appendice 1: RAADS-R - versione italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice 1: RAADS-R - versione italiana"

Transcript

1 Il test è scaricabile gratuitamente all indirizzo Appendice 1: RAADS-R - versione italiana Ritvo Autism Asperger's Diagnostic Scale-Revised (RAADS-R) Ritvo, R. A., Ritvo, E. R., Guthrie, D., Ritvo, M. J., Hufnagel, D. H., McMahon, W., Tonge, B., Mataix-Cols, D., Jassi, A., Attwood, T., Eloff, J., (2011). The Ritvo Autism Asperger diagnostic scale-revised (RAADS-R): A scale to assist the diagnosis of autism spectrum disorder in adults: An international validation study. Journal of autism and developmental disorders, 41(8), Versione italiana Davide Moscone e David Vagni (2013) Nome Tutte le informazioni sono strettamente confidenziali Via Città Numero di telefono e- mail Data di oggi Età (in anni) Cognome CAP Provincia Sesso Maschio Femmina Stato civile Single Sposato Divorziato Impegnato Hai figli? Si No Se si, specifica: sesso, età, presenza di qualsiasi condizione psichiatrica o neurologica incluse l'autismo e la Sindrome di Asperger. a) b) c) d) e) Hai mai avuto la patente di guida? Si No 1

2 Il test è scaricabile gratuitamente all indirizzo Qual è il grado di istruzione più alto di cui sei in possesso? Licenza elementare Licenza media Diploma di scuola superiore Diploma di Laurea (triennale) Diploma di Laurea (specialistica) Master post Laurea Specializzazione post- laurea Dottorato di Ricerca A scuola avevi il sostegno? A scuola avevi misure compensative o dispensative? Sei mai stato diagnosticato con Disturbo dello Spettro Autistico, Autismo, Sindrome di Asperger, Autismo ad alto funzionamento, Disturbo pervasivo dello sviluppo, Disturbo generalizzato dello sviluppo, Dislessia, Disgrafia, Discalculia, Disortografia, Disprassia, ritardo del linguaggio, disturbo specifico del linguaggio, ritardo mentale, disturbo specifico dell'apprendimento, deficit d'attenzione, iperattività, disturbo ossessivo compulsivo, anoressia,disturbi della condotta alimentare, disturbo della sfera affettiva, disturbo della relazione, epilessia o qualsiasi altra diagnosi psichiatrica, psicologica o neurologica? Se è così, per favore inserisci la diagnosi, chi l'ha fatta (nome del dottore, clinica o scuola) e se ricordi la data Diagnosi Nome del dottore, clinica o altro Data della diagnosi A che età hai iniziato a parlare? Prima parola Prima dei 12 mesi Prima dei 2 anni Prima dei 3 anni Prima dei 4 anni Prima frase Prima dei 12 mesi Prima dei 2 anni Prima dei 3 anni Prima dei 4 anni Ci vorranno circa 1-2 ore per rispondere a tutte le domande 2

3 ora 1* Sono una persona amichevole: gradevole, gioviale, affettuosa con gli altri 2 Uso spesso parole o frasi tratte da film e televisione durante le conversazioni. 3 Sono spesso sorpreso quando gli altri mi dicono che sono stato insensibile o maleducato. 4 A volte parlo a voce troppo alta o troppo bassa e non me ne accorgo. 5 Spesso non so come comportarmi nelle situazioni sociali. 6* Sono capace a mettermi "nei panni degli altri" 7 A volte ho difficoltà a capire cosa significano frasi come: "sei la luce dei miei occhi". 8 Mi piace parlare solo con le persone che condividono i miei interessi speciali. 9 Mi focalizzo sui dettagli invece che sull'idea generale. 10 Noto sempre la sensazione fisica che mi da il cibo in bocca. Questo per me è più importante che il sapore. 11* Mi mancano i miei migliori amici o la famiglia quando siamo distanti per lungo tempo. 12 A volte offendo gli altri dicendo quello che penso, anche se non ne ho intenzione. 13 Mi piace pensare e parlare solo di quelle poche cose che mi interessano. 14 Se devo andare a mangiare al ristorante, preferisco andarci da solo piuttosto che con qualcuno che conosco. 15 Non saprei immaginare come sarebbe essere qualcun altro. 16 Mi è stato detto che sono goffo o scoordinato. 17 Gli altri mi considerano strano e diverso. 18* Capisco quando gli amici hanno bisogno di conforto Sono ipersensibile alla sensazione tattile causata dai vestiti sulla mia pelle. Come li sento addosso è più importante di come appaiono esteriormente. Preferisco copiare il modo in cui certe persono parlano o si comportano. Mi aiuta a sembrare più normale. Posso provare una forte ansia se devo parlare con più di una persona contemporaneamente. 3

4 ora 22 Devo "agire come una persona normale" per accontentare gli altri e farmi accettare. 23* Di solito per me è facile conoscere nuove persone. 24 Mi confonde (perdo il il filo del discorso) quando qualcuno mi interrompe mentre sto parlando di qualcosa per me molto interessante. 25 E' difficile per me capire cosa provano le altre persone mentre stiamo parlando. 26* Mi piace avere una conversazione con molte persone contemporaneamente, ad esempio a pranzo, a scuola o a lavoro Prendo le cose troppo letteralmente, quindi spesso non colgo cosa le persone intendono dire. Per me è molto difficile capire il motivo per cui una persona è imbarazzata o gelosa. Alcuni tessuti comuni che non danno fastidio agli altri, mi procurano molto fastidio quando toccano la mia pelle. Mi agito molto quando sono obbligato a cambiare improvvisamente il modo abituale con cui faccio le cose. Non ho mai voluto avere o ho sentito il bisogno di una relazione che le altre persone chiamano "intima". Per me è difficile sia iniziare che terminare una conversazione. Sento il bisogno di proseguire finché non ho finito. 33* Parlo con un ritmo di voce normale. 34 Lo stesso suono, colore o tessuto può passare improvvisamente dal provocarmi forti reazioni fisiche o emotive all'essermi indifferente (e viceversa). 35 La frase "ti sento dentro" mi provoca una sensazione di disagio. 36 A volte il suono di una parola o un rumore acuto possono essere dolorosi per le mie orecchie. 37* Sono disponibile a comprendere le ragioni degli altri. 38 Non mi immedesimo emotivamente con i protagonisti dei film e non riesco a provare ciò che loro provano. 39 Non so capire quando qualcuno sta flirtando con me. 40 Sono in grado di visualizzare nei minimi dettagli ciò che mi interessa Tengo liste di cose che mi interessano, anche se non hanno un uso pratico (es. statistiche sportive, calendari, fatti storici, date, etc..) Troppi stimoli sensoriali mi sovraccaricano e mi sento schiacciato. Per stare meglio ho bisogno di isolarmi. 4

5 ora 43* Mi piace discutere di diversi argomenti con i miei amici Non sono in grado di capire se qualcuno è interessato o annoiato da quello di cui sto parlando. Mi risulta molto difficile interpretare le espressioni del viso e il linguaggio del corpo delle persone con cui sto parlando. Le stesse cose (come i vestiti o la temperatura) possono darmi sensazioni molto diverse in momenti differenti. 47* Mi trovo molto a mio agio durante un appuntamento o nelle situazioni sociali. 48* Quando le persone mi parlano dei loro problemi, cerco di aiutarle al meglio delle mie possibilità Mi è stato detto che ho una voce strana (ad esempio piatta, monotona, infantile, acuta, etc..) A volte un pensiero o un argomento mi si fissa nella mente a tal punto che non riesco a fare a meno di parlarne anche se nessuno sembra interessato. Tendo a fare in continuazione movimenti particolari con le mani (come sfarfallare, rigirare lacci o bastoncini, muoverle davanti ai miei occhi, etc..) Non sono mai stato interessato agli argomenti considerati interessanti dalla maggioranza delle persone. 53* Sono considerata una persona compassionevole: se vedo qualcuno stare male provo anche io una sensazione di sofferenza e il desiderio di aiutarlo. 54 Quando sto insieme agli altri seguo un insieme specifico di regole che mi aiutano a sembrare normale. 55 Per me è molto difficile lavorare e sentirmi a mio agio in un gruppo Quando parlo con qualcuno, è difficile cambiare l'argomento della conversazione. Quando lo fa la persona con cui sto parlando posso diventare molto agitato e confuso. A volte ho bisogno di coprirmi le orecchie per bloccare rumori fastidiosi (come aspirapolveri o persone che parlano troppo o sono troppo rumorose). 58* Sono in grado di parlare facilmente con le persone e fare chiacchiere di cortesia A volte non provo dolore per cose che lo provocano negli altri (per esempio quando mi faccio male da solo o mi brucio una mano su una pentola bollente). Quando parlo con qualcuno, trovo molto difficile capire quando è il mio turno di parlare e quando quello di ascoltare. 61 Chi mi conosce bene mi considera un solitario. 62* Solitamente parlo con un tono di voce normale. 63 Mi piace che le cose siano esattamente le stesse, giorno dopo giorno, anche piccoli cambiamenti nelle mie routine mi agitano. 5

6 ora 64 Per me è un mistero come fare amici e socializzare. 65 Mi calma girare su me stesso o dondolarmi su una sedia quando sono stressato. 66 La frase "gli ha parlato con il cuore in mano" non ha senso per me. 67 Se sono in un ambiente in cui ci sono molti odori, sensazioni tattili, rumori e luci brillanti, mi sento ansioso o spaventato. 68* Sono in grado di capire quando qualcuno intende comunicare una cosa diversa da quella che dice a parole. 69 Mi piace stare per conto mio più tempo possibile I miei pensieri sono conservati nella memoria come fossero schede di un archivio, quando devo prendere quelli che mi interessano cerco all'interno dello schedario per trovare quello giusto (o qualsiasi altro modo unico di pensare). Lo stesso suono sembra a volte molto rumoroso e altre molto leggero anche se sono consapevole che non è cambiato. 72* Mi piace trascorrere il mio tempo mangiando e parlando con familiari ed amici. 73 Non riesco a tollerare le cose che non mi piacciono (come odori, tessuti, suoni o colori). 74 Non mi piace essere abbracciato o ricevere altre manifestazioni fisiche di affetto. 75 Quando devo andare da qualche parte ho bisogno di seguire una strada familiare, altrimenti posso sentirmi molto confuso ed agitato. 76 E' difficile immaginare ciò che gli altri si aspettano da me. 77* Mi piace avere amici intimi. 78 Le persone mi dicono che fornisco spesso troppi dettagli. 79 Mi dicono spesso che faccio domande imbarazzanti. 80 Tendo a puntualizzare gli errori degli altri. 6

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Paziente QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA Versione Paziente Nome e Cognome: Diagnosi: Data di compilazione: Data evento morboso: Legga per favore le affermazioni che

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No UOSD Governo Clinico e Liste d attesa M-CHAT-R/F TM Checklist Modified Checklist for Autism in Toddlers, Revised with Follow-Up ( 2009 Diana Robins, Deborah Fein, & Marianne Barton.Trad it. 2014 Erica

Dettagli

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene Male Male, poco Così così Piuttosto 1. Mi ricordo le parole delle canzoni. 2. Mi ricordo i motivi musicali delle canzoni. 3. Riesco a riconoscere le canzoni alla radio. 4. Mi ricordo le barzellette che

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi,

Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, Nelle seguenti domande, ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati ai media e ai dispositivi digitali come computer fissi, computer portatili o notebook, smartphone, tablet computer,

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo Lalli Howell lallihowell@cedarcentre.brighton-hove.sch.uk Torino 2017 Risultati migliori per vite Strategia sull Autismo migliori

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ASCOLTO

QUESTIONARIO SULL ASCOLTO Esercitazioni 1 QUESTIONARIO SULL ASCOLTO Continuamente ci capita di parlare e discutere con amici, colleghi, familiari ma, siamo capaci mente di ascoltare quanto ci dicono? Il presente questionario vuole

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO Sergio Neri (1937/2000) INCONTRA I GENITORI E USA UN QUESTIONARIO STRUTTURATO PER AVERE LE PRIME INFORMAZIONI SULL ALUNNO I GENITORI SONO I

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine Argomenti del corso 1 parte - Teorica Definizione di disturbo dello

Dettagli

IO A SCUOLA IMPARO A...

IO A SCUOLA IMPARO A... 20 NOME... IO A SCUOLA IMPARO A... Disegno e scrivo. Imparo... Imparo... Imparo... Imparo... Imparo anche... NOME... ORA SO FARE 21 Completo con ciò che so fare e coloro. con la testa......... con il cuore.........

Dettagli

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015

STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI. Si può fare formazione! 2014/2015 STARE BENE INSIEME SVILUPPO DALL INTERSOGGETTIVITA E DELLE ABILITA SOCIALI Si può fare formazione! 2014/2015 Sara Bergonzi Elisa Bernasconi CHE COSA SENTONO. Far parte di un gruppo, questa è un altra delle

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista La Musicoterapia di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista Se parliamo della musica come arte dei suoni, possiamo allora parlare della musicoterapia come arte della comunicazione.

Dettagli

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer

Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer Nelle domande che seguono ti verrà chiesto di rispondere in merito a diversi aspetti legati a supporti e dispositivi digitali, tra cui computer fissi, computer portatili, notebook, smartphone, tablet,

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri PROGETTO OTTO PASSI AVANTI I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri Le 5 aree di funzione * Capacità motorie grossolane *

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Familiare

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA. Versione Familiare QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DOPO CEREBROLESIONE ACQUISITA Versione Familiare Nome e Cognome pz: Diagnosi: Data di compilazione: Data evento morboso: Relazione con il pz: Legga per

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Tutti quelli fra voi che lavorano sanno che il lavoro, qualunque esso sia, porta via molte energie

Dettagli

Studio Medico Pediatrico

Studio Medico Pediatrico Studio Medico Pediatrico Dott.. Via.. Città... TEST MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA (TMA) 12-14 annii Cognome Nome età(anni) Materiale richiesto: Protocollo di valutazione Tabelle di conversione dei punteggi

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

Mi chiamo RS12/blblbl (Blbl per gli amici), vengo dalla galassia

Mi chiamo RS12/blblbl (Blbl per gli amici), vengo dalla galassia Chi è un ex extr trat erre re stre re? Ric icor ordi un film o un libr o sugl gli alie ieni ni? Seco cond ndo te, esis isto tono gli ext xtra rate terr rres tri o l uo uomo è sol olo nell uni nive vers

Dettagli

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda  per uso online e crediti Questionario della storia linguistica (Versione 2.0, 2013) Veda http://blclab.org per uso online e crediti Per favore, compili i seguenti dati Nome: E-mail: Telefono: Per favore, risponda alle seguenti

Dettagli

Decido io! L altra faccia dell essere

Decido io! L altra faccia dell essere Decido io! L altra faccia dell essere Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Ilaria Beria DECIDO IO! L altra faccia dell

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2 www.ani.ac Jared Blackburn, 1997 Cosa pensano dell Autismo le persone che hanno Autismo. I sintomi dell autismo possono variare ampiamente da un individuo all altro.

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Bella di giulio mozzi

Bella di giulio mozzi Bella di giulio mozzi io mi chiamo Dalia e sono molto bella ho ventiquattro anni e ho la pelle bianca quando prendo il sole la mia pelle poi diventa come un albicocca queste sono le parole che mi suggerisce

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario 5ª ELEMENTARE - 1ª MEDIA (PELE) Totale questionari: 943 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione

Dettagli

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra. 1. Al lavoro 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. INFERMIERE CUOCO - MECCANICO OPERAIO PARRUCCHIERE IDRAULICO POSTINO CANTANTE PROFESSORE CAMERIERE ATTORE CENTRALINISTA - DOTTORE

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento I disturbi specifici dell apprendimento DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Basso rendimento scolastico causato da una bassa potenzialità intellettiva Basso livello socioculturale Particolari caratteristiche familiari

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici

Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi Speciali (BES) e personalizzazione dell apprendimento: punti di attenzione psicologici Alessandro Antonietti 1 SERVIZIO

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio.

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. NON ESISTONO RISPOSTE GIUSTE O SBAGLIATE. Leggi attentamente

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

QUIZ DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE

QUIZ DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE QUIZ DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE Ogni frase è stata abbinata ad un numero posto tra parentesi. Prendi nota su di un foglio personale solo i numeri delle frasi che ti si addicono di più o che pensi ti descrivano

Dettagli

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti) www.gentletude.com Impara la Gentilezza 9 COME MI SENTO Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: - Esaminare come si sentono emotivamente in situazioni diverse, - Capire che possono scegliere

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

Sindrome di Asperger

Sindrome di Asperger Sindrome di Asperger -Rappresenta il livello di funzionamento più vicino alla neurotipicità -non sempre l Asperger ha una compromissione funzionale tale da configurare un vero disturbo: in questi casi

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

Dettagli

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI

Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Reparto di Valutazione dei Servizi Sanitari Istituto Superiore di Sanità Roma Napoli Istituto di Psichiatria Facoltà di Medicina Seconda Università di Q.P.F. QUESTIONARIO SUI PROBLEMI FAMILIARI Questo

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Ascoltare significa sospendere il proprio giudizio ASCOLTO ATTIVO

Ascoltare significa sospendere il proprio giudizio ASCOLTO ATTIVO Ascoltare significa sospendere il proprio giudizio : ASCOLTO ATTIVO ASCOLTO ATTIVO: DUE COMPETENZE RIFORMULAZIONE DEI MESSAGGI Garantisce la ricezione corretta e promuove senso di accettazione, di interesse

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice.

Claudia Nocera, 17 anni. Designer. Elisa Pelloni, Ricercatrice. Marianna Arduini, Coordinatrice. Claudia Nocera, Designer. Cristian Boccardi, 18 anni. Progettista. Marta Caponera, 18 anni. Progettista. Elisa Pelloni, 18 anni. Ricercatrice. Alessandra Sarandrea, Ricercatrice.

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale Scegliere una professione d aiuto La relazione d aiuto si svolge tra due soggetti: Il malato L infermiere Identità professionale

Dettagli

La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA

La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA 1 Vorrei che la scrittura fosse leggera come una piuma, che semplice fosse l'ortografia ed avere una bella calligrafia.

Dettagli

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

Dr. Jekyll e Mister Hyde: la doppiezza dell animo umano

Dr. Jekyll e Mister Hyde: la doppiezza dell animo umano Dr. Jekyll e Mister Hyde: la doppiezza dell animo umano ABC DELLA PSICHE E DELLA RELAZIONE Antonella Baiocchi, Psicoterapeuta e Criminologa, risponde alle vostre domande Domanda: Dott. ssa, mi aiuti a

Dettagli

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A La serie è ambientata nel pronto soccorso (ER infatti è l'acronimo di Emergency Room, in italiano "pronto soccorso") del policlinico universitario di Chicago, il County General Hospital. A N N A Z A N

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico 2 Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Famiglia Insegnanti Bambino/ragazzo Compagni

Famiglia Insegnanti Bambino/ragazzo Compagni CONSAPEVOLEZZA Laura Grosso Referente Dislessia L importanza della consapevolezza Famiglia Insegnanti Bambino/ragazzo Compagni La consapevolezza delle proprie difficoltà e dei propri punti di forza è il

Dettagli

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Annalisa Sammaciccio Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Oggetto di analisi: caso singolo di una paziente partecipante ad un gruppo verbale di pazienti psichiatrici

Dettagli

DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE alla scoperta della cronicità

DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE alla scoperta della cronicità DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE alla scoperta della cronicità Studente........................ Tutor........................ Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Medicina

Dettagli

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012

CIBO, CULTURA e IDENTITÀ. Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 CIBO, CULTURA e IDENTITÀ Prof.ssa Elisabetta Nigris Università di Milano Bicocca 17 Aprile 2012 LE DOMANDE DEGLI INSEGNANTI Il corso ha dato risposta alla nostra domanda di cambiamento. Noi volevamo qualcosa

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE ANORESSIA Anoressia significa letteralmente senza appetito. In realtà è qualcosa di più grave: le persone anoressiche smettono di mangiare perché provano una repulsione ossessiva

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli