PIATTAFORMA POLIFUZIONALE PER LO SVILUPPO DELLE FILIERE PRODUTTIVE DELLE SARDEGNA E LA PROMOZIONE DEI TERRITORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIATTAFORMA POLIFUZIONALE PER LO SVILUPPO DELLE FILIERE PRODUTTIVE DELLE SARDEGNA E LA PROMOZIONE DEI TERRITORI"

Transcript

1 PIATTAFORMA POLIFUZIONALE PER LO SVILUPPO DELLE FILIERE PRODUTTIVE DELLE SARDEGNA E LA PROMOZIONE DEI TERRITORI

2 INSULA P.T.E. PER IL MARKETING TERRITORIALE Nasce la Piattaforma di marketing territoriale della Sardegna Il CIPNES realizza, attraverso l Accordo di Programma promosso dalla Regione Sardegna, Comune di Olbia, Provincia OT e CIPNES in qualità di soggetto attuatore, il polo tecnologico polifunzionale, dedicato allo sviluppo di un articolato programma di marketing territoriale, dedicato alla promozione delle attività produttive identitarie della Sardegna, con focus sulle filiere agroalimentari, le produzioni dell artigianato artistico, del design e della nautica, unitamente all attività di promozione dei territori. L area destinata ad accogliere l infrastruttura è stata individuata all interno del distretto produttivo consortile di Olbia, si estenderà per circa m2. lungo la littoranea Olbia Golfo Aranci, affacciandosi sul Golfo di Olbia.

3 INSULA P.T.E. PER IL MARKETING TERRITORIALE La P.T.E. - INSULA, polo multifunzionale per lo sviluppo delle filiere produttive e la promozione dei territori, sarà organizzato in distretti tematici, dedicati alle diverse filiere produttive identitarie della Sardegna (Agrifood, Artigianato, Nautica), alla promozione dei territori (Programma di Marketing territoriale), alla formazione, ed all internazionalizzazione. La presentazione di tutti i distretti produttivi sarà unita da un programma sinergico di azioni promozionali (eventi, fiere e workshop).

4 INSULA P.T.E. PER IL MARKETING TERRITORIALE Sviluppo delle filiere dell Agrifood, dell Artigianato sardo e promozione dei territori. La struttura dedicata allo sviluppo delle filiere produttive agro-zootecniche, alimentari, dell artigianato, e del design, ubicata all interno del parco polifunzionale, verrà realizzata in una area di circa m2. Sarà composta da isole tematiche (Mondi/filiere), isole enogastronomiche, aree per eventi (marketing territoriale), aule per la formazione, uffici per l internazionalizzazione, la certificazione delle produzioni a filiera integrata, uffici per lo sviluppo del marketing strategico e del marketing multimediale a sostegno delle azioni di promozione e sviluppo delle filiere produttive e dei territori.

5 SCHEMATIZZAZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA (Distretti promo-distributivi + Distretti produttivi ) PIATTAFORMA DI MARKETING TERRITORIALE Unità promo-commerciali e produttive, inserite nella piattaforma di marketing territoriale di Olbia, suddivise in 10 aree tematiche (mondi/filiere) dell agroalimentare, 1 area dedicato alle filiere dell artigianato artistico, 9 isole enogastronomiche ed 1 Piazza eventi, dedicata alla promozione dei territori Sardegna in fiera STRUTTURA E STRUMENTI OPERATIVI DISTRETTI PRODUTTIVI ASSOCIATI Incubatore d imprese Sardina Enterprise NETWORK PROMOZIONALE ESTERNO Isole promozionali esterne, temporary store, allestite presso le unità commerciali, partners del programma promozionale Sviluppo Sardegna ISOLE DEL GUSTO Corners di promozione enogastronomica, e di marketing territoriale ubicati presso siti di primario interesse commerciale e turistico (gallerie commerciali regionali, nazionali ed internazionali, strutture alberghiere, aree aeroportuali)

6 INSULA P.T.E. PER IL MARKETING TERRITORIALE LAYOUT PIANO TERRA (area emozionale e promo-commerciale) Area composta da: Laboratori del gusto, Showroom tematici, Isole enogastronomiche, Sala delle arti e dei mestieri, Piazza degli eventi.

7 INSULA P.T.E. PER IL MARKETING TERRITORIALE LAYOUT PRIMO PIANO (area tecnica) Area composta da: Incubatore e acceleratore di imprese, polo per la formazione, polo per l internazionalizzazione, laboratori per il controllo qualità, piattaforma digitale per il marketing territoriale.

8 LA STRUTTURA TECNICA Promozione territoriale Una percorso esperienziale e dinamico per raccontare le peculiarità naturalistiche, storico-culturali, produttive dei nostri territori. Attraverso la piattaforma INSULA, svilupperemo un doppio format promo - informativo dedicato ai territori: - un primo percorso esperienziale rapido e dinamico, declinato all interno della struttura (piazza degli eventi, info point multimediale, showroom e isole enogastronomiche), con una formula ricca di suggestioni visive, olfattive e gustative (scopri - assaggia - acquista - ricorda - racconta); - un secondo format esperienziale più profondo, che realizzeremo attraverso l organizzazione di transfert del target potenziale (i visitatori della piattaforma di marketing territoriale), dalla piattaforma centrale (Golfo di Olbia) verso i territori partner del programma.

9 LA STRUTTURA TECNICA Nel dettaglio, la nostra Piattaforma di marketing territoriale sarà suddiviso in: aree tematico-emozionali (10 mondi produttivi/filiere dell agroalimentare ed 1 modulo dedicato alle filiere dell artigianato artistico), sviluppate all interno di una superfice media di 250 m2 ciascuna, con qualche variante dimensionale per le filiere più articolate e profonde (Carni e salumi, Lattiero-casearia, Vitivinicola, Ortofrutticola, filiera del grano), aree dedicate alla trasformazione e presentazione gastronomica delle produzioni di filiera (otto Isole enogastronomiche Isole dei Sapori ). Ogni area tematica sarà dotata di una sezione dedicata all attività produttiva Laboratori del Gusto e di una sezione promo-espositiva Area showroom. Le filiere dell agroalimentare ed i laboratori del gusto 1. Filiera delle carni e dei salumi, 2. Filiera del grano, 3. Filiera lattiero-casearia, 4. Filiera ortofrutticola, 5. Filiera ittica, 6. Filiera delle produzioni vitivinicole e dei distillati, 7. Filiera degli oli e delle conserve vegetali, 8. Filiera delle birre artigianali e delle acque, 9. Filiera delle specialità dolciarie e delle produzioni apistiche, 10. Filiera Natura-Bio (dedicata alle produzioni sarde da agricoltura biologica ed alle nostre biodiversità, quali piante officinali, spezie, preparati naturali). Per ogni filiera verrà costituita una rete d imprese, dotata di disciplinari di produzione e certificazioni di filiera. Sezioni promo-produttive suddivise in aree tecniche (laboratori di produzione) e aree promo-espositive (vetrine del sistema produttivo Sardegna).

10 LA STRUTTURA TECNICA Le Isole dei Sapori (sezione enogastronomica ) Per completare il percorso emozionale all interno della struttura (vedo-conosco-gusto), abbiamo previsto la realizzazione di otto isole dei sapori, diversificate per tema gastronomico, destinate all elaborazione delle diverse filiere produttive esposte e prodotte all interno delle aree tematico-emozionali, nei laboratori del gusto: 1. La Focacceria, dedicata alla ricettazione dei nostri pani di semola di grano duro a lievitazione naturale (lievito madre), 2. La Vineria, dedicata alla promozione e somministrazione al bicchiere, delle diverse produzioni autoctone di Sardegna, 3. La Norcineria, dedicata alla promozione e somministrazione di taglieri composti da formaggi e salumi di filiera, 4. La Pasteria, isola tematica dedicata alla ricettazione delle nostre paste secche e fresche, prodotte con sola semola di grano duro sardo, e condimenti rigorosamente elaborati con materie prime locali, 5. La Griglieria dedicata all elaborazione gastronomica delle carni, bovine, suine e ovine di Sardegna, 6. La Peschetteria, dedicata alla preparazione di piatti a base di cotti e crudi di mare, 7. La Dolceria, area gastronomica dedicata alla promozione e somministrazione delle nostre specialità dolciarie in abbinamento ad un area caffetteria (riservata alle linee di torrefazione locale) 8. L Agri-gelateria, area tematica destinata alla somministrazione di un ampia linea di gelati artigianali, preparata con latte di filiera sarda, la nostra frutta di stagione ed essenze naturali autoctone, 9. La Birreria area tematica dedicata alla promozione e somministrazione delle birre artigianali di Sardegna.

11 (Servizi erogati) Piattaforma polifunzionale dedicata alla promozione e sviluppo delle filiere dell agroalimentare, dell artigianato artistico ed alla presentazione dei territori Centro per la qualificazione e certificazione delle filiere agroalimentari di Sardegna. Servizi di promozione e distribuzione commerciale delle produzioni sarde di filiera certificate. Organizzazione eventi enogastronomici, fiere tematiche e workshop CENTRO SERVIZI Servizi di internazionalizzazio ne, ricerche di mercato, sviluppo di accordi commerciali, progettazione di piani marketing e programmi di fidelizzazione e promozione dei consumi di filiera. Formazione professionale sui sistemi produttivi, processi di qualificazione e certificazione delle filiere, formazione enologica ed gastronomica, percorsi di accrescimento didattico per tecnologi alimentari e periti agro-zootecnici. Servizi logistici

12 IL PROGRAMMA Il nostra programma prevede la costruzione di una struttura operativa polifunzionale e multi target (target B2B e B2C), preposta ad accogliere una serie di attività e servizi strategici per poter supportare, qualificare, sviluppare ed internazionalizzare le filiere produttive agroalimentari della Sardegna, raccontare e promuovere l artigianato artistico ed i territori (azione di marketing territoriale). L azione strategica verrà sviluppata all interno di un infrastruttura ricca di contenuti emozionali, dotata di piccole unità produttive (laboratori), aree promo-espositiva permanenti (mercati tematici), isole eno-gastronomiche (isole dei sapori).

13 IL PROGRAMMA Per rafforzare il grado di appeal del nostro programma di marketing territoriale, attiveremo un intenso e qualificato programma di eventi promo-tematici, fieristici e workshop (Festival dei formaggi, Wine Stars Festival, Festival dei Mastri birrai, Sardinian World Festival, Festival Natura Bio, ecc..) all interno del centro servizi e nell area esterna circostante, che verrà organizzata con l allestimento di stand tematico-territoriali ed animato con eventi artistici. All interno della struttura i singoli eventi verranno sviluppati nell area centrale della stessa Piazza degli Eventi, ed avranno quale cornice, suggestivi percorsi emozionale, tra i laboratori dei maestri artigiani, le isole di produzione delle nostre specialità alimentari ed i corners tematico-gastronomici, itinerari capaci di raccontare, qualità ed unicità del nostro sapere produttivo (..un viaggio ideale alla scoperta di un magico mondo chiamato Sardegna).

14 IL PROGRAMMA Tra gli obiettivi del programma, assumerà una rilevanza strategica l azione di qualificazione ed innalzamento del know how tecnico, sviluppata attraverso la creazione di percorsi formativi in materia di: tecnologia alimentare, formazione sui processi produttivi, sulle tecniche di trasformazione gastronomica, sulle produzioni enologiche, sulle certificazioni di qualità di prodotto e di processo. I corsi si terranno all interno del centro servizi (polo didattico per la formazione) e saranno suddiviso in percorsi didattici post diploma (scuola Alberghiera e scuola Agraria) e post laurea (facoltà di Economi e servizi per il Turismo), dedicati ai giovani sardi. Il successo del programma di rilancio e sviluppo del nostro sistema produttivo, non potrà chiaramente prescindere dalla necessità di sostenere, con percorsi formativi qualificati, il ricambio generazionale nelle imprese agro-zootecniche, di trasformazione alimentare e di ricezione turistica, innalzando la capacità futura delle nostre imprese di interagire con più ampi mercati, nazionali ed internazionali.

15 LA STRUTTURA TECNICA Isola enogastronomic a tematica

16 PROMOZIONE ED INFORMAZIONE MULTIMEDIALE La Piattaforma digitale INSULA Al fine di poter intercettare il target B2C, con percorsi informativi dinamici, orientati verso la presentazione delle filiere produttive esposte, e la promozione dei plus naturalistici, culturali enogastronomici dei territori partner, installeremo nelle aree promo commerciali e nella piazza degli eventi, dedicata alla presentazione degli enti territoriali dei corner multimediali, che fungeranno da struttura del nostro network promo-informativo. Attraverso le unità multimediali verranno diffuse informazioni sui plus nutrizionali delle diverse filiere produttive (rubrica tematica Alimentazione e salute ), curiosità e notizie sulla cultura enogastronomica e sulle produzioni artigianali della Sardegna (ricette, abbinamenti enogastronomici - rubrica settimanale Lo chef racconta, info sulle arti e mestieri di Sardegna, le tecniche di lavorazione), rubriche di marketing territoriale, per la promozione dei territori (Sardegna racconta).

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 6 Pagina 2 di 6 DISTRETTO

Dettagli

Progetto Strategico MA_R_TE +

Progetto Strategico MA_R_TE + Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto

Dettagli

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara PARTE 1: 1.1) QUADRO DESCRITTIVO DELLA TIPOLOGIA, DEGLI OBIETTIVI E DELLE OPERAZIONI TIPOLOGIA Numero Descrizione DELLE OPERAZIONI 1 campagne finalizzate a migliorare l immagine dei prodotti della pesca

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE CONVENZIONE 2010 ICE PUGLIA AREA POLITICHE SVILUPPO RURALE PROGETTO Procedura operativa MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE in Accordo di Programma Ministero del Commercio Internazionale

Dettagli

Arborea, la filiera sostenibile di qualità. Dott. Francesco Casula Direttore Generale Cooperativa Latte Arborea

Arborea, la filiera sostenibile di qualità. Dott. Francesco Casula Direttore Generale Cooperativa Latte Arborea Arborea, la filiera sostenibile di qualità Dott. Francesco Casula Direttore Generale Cooperativa Latte Arborea Chi siamo La Storia La Cooperativa ha 56 anni di storia. La sua fondazione è legata alla riforma

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015 OCCASIONE UNICA PER LA REGIONE SARDEGNA PER DEFINIRE UN PIANO STRATEGICO PER IL MARKETING TERRITORIALE CON AL CENTRO L ISOLA PARCO. L Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, come specificato nella

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE Percorso informativo per operatori della ristorazione collettiva a sostegno della conoscenza dei prodotti

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International

Attività di. delle imprese liguri. Amministratore Delegato di Liguria International Attività di internazionalizzazione a favore delle imprese liguri FRANCO APRILE FRANCO APRILE Amministratore Delegato di Liguria International Il quadro economico della Liguria Imprese attive in Liguria:

Dettagli

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract Servizio Turismo Programmazione operativa 2015 - Abstract Abbadia San Salvatore, 31 marzo 2015 2 Progetti integrati regionali delibera R.T. n 681 del 4 agosto 2014 Obiettivo Elementi chiave Linee di intervento

Dettagli

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI: ATTREZZATURE ALBERGHIERE, CUCINE PROFESSIONALI, GRANDI IMPIANTI E TECNOLOGIE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE HO.RE.CA. DAL CONTRACT ALLE POSATERIE, DAGLI ELETTRODOMESTICI A OGNI ALTRO STRUMENTO DEL MESTIERE

Dettagli

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 OLIO D OLIVA QUALITA EUROPEA Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 Olio D Oliva Qualità Europea OLIO D OLIVA La campagna

Dettagli

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA per chi... > è interessato ad operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell accoglienza, della ristorazione e

Dettagli

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA 11-14 dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma ARTI & MESTIERI EXPO 3 a EDIZIONE: DIAMO SPAZIO A QUALITÀ E ORIGINALITÀ. Ancora una volta, dall 11 al 14 dicembre

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Il Territorio del Polo

Il Territorio del Polo Crotone 13 Marzo 2013 Il Territorio del Polo SWOT ANALYSIS TERRITORIO POLO Punti di forza Area marina Protetta fra le più grandi d Europa; Patrimonio culturale di notevole importanza; Produzioni enogastronomiche

Dettagli

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE (dati aggiornati al 3 novembre 2012) I contratti di rete che interessano il settore agro-alimentare, delle macchine agricole e del packaging alimentare sono

Dettagli

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici

PROGETTO. DGR n. 5387/2015 L.R. 7/98 e s.m. - Linee Guida generali per la promozione e la commercializzazione turistica anno 2016 Obiettivi strategici PROGETTO Il Progetto Promozione delle destinazioni turistiche dell Emilia-Romagna attraverso la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali e sostegno alla fruizione integrata delle

Dettagli

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle

Dettagli

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo

Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE Progetto Analisi del Fabbisogno Formativo In funzione dell Obbligo Formativo Gruppo di Lavoro Servizio Formazione Professionale Amantea Convento S.Bernardino

Dettagli

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte Giuseppina De Santis Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte 1 La Regione Piemonte e l internazionalizzazione del territorio Braccio operativo in house e riferimento

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia Settore

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO REGIONE PUGLIA PROGRAMMA DI SVILUPPO PIANO FINANZIARIO ai sensi Linee Guida applicative della Legge Regionale 3 agosto 2007 n.23 Pagina 1 di 5 1) PIANO

Dettagli

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Dai FORMA al tuo FUTURO!!! TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEI PROCESSI di TRASFORMAZIONE, GESTIONE e VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA Dai FORMA al tuo FUTURO!!! Biennio 2016 2018 INDICE 1. La Fondazione ITS Agrorisorse

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA

Percorsi Formativi. Formazione Continua Operatori Filiera Agroalimentare di Basilicata. Filiera CEREALICOLA OLEARIA ORTOFRUTTICOLA - VITIVINICOLA Formazione Continua Operatori Agroalimentare di Basilicata Il progetto formativo agriform si rivolge agli operatori delle principali filiere agroalimentari della Regione Basilicata: filiera cerealicola

Dettagli

Selezionatori di prodotti e tecnologie d avanguardia che permettono un accesso privilegiato al mondo agricolo e industriale italiano di qualità.

Selezionatori di prodotti e tecnologie d avanguardia che permettono un accesso privilegiato al mondo agricolo e industriale italiano di qualità. Chi siamo Selezionatori di prodotti e tecnologie d avanguardia che permettono un accesso privilegiato al mondo agricolo e industriale italiano di qualità. Forniamo progettualità solide e grandi esperienze

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

ExpoGusto, un idea di Iron3

ExpoGusto, un idea di Iron3 Introduzione ExpoGusto è una manifestazione internazionale che racconta l enogastronomia e le eccellenze italiane ed europee, coinvolgendo produttori, operatori ed interlocutori internazionali. ExpoGusto

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino 2. Greco LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA

Dettagli

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing Il progetto La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, attraverso la sua azienda speciale S.IN.T.E.S.I. Servizi Innovativi per il Turismo e lo Sviluppo Integrato ha realizzato

Dettagli

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Roma, 24 aprile 2012 Intervento di Gaetano Fausto Esposito Segretario Generale Assocamerestero

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: C.A.S.T ALIMENTI S.R.L Periodo I Quadrimestre

Dettagli

Le nostre proposte. altri servizi. per eventi e iniziative speciali

Le nostre proposte. altri servizi. per eventi e iniziative speciali per i tuoi eventi Le nostre proposte per eventi e iniziative speciali Il nostro team supporta in modo professionale le aziende e i privati in tutte le fasi dell organizzazione dei loro eventi: meeting

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa» MILANO 2015 - I NUMERI CHIAVE Expo Milano 2015 I numeri chiave 6 mesi Durata della manifestazione, dal

Dettagli

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR 2007-2013 Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione Azione 6.3.3. Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione delle P.M.I.

Dettagli

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP

Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP Un Polo a servizio del mondo delle imprese e della ricerca: il nuovo programma del MESAP 6 ottobre 2016 Open day della ricerca MESAP - Polo di Innovazione Smart Products and Manufacturing Mesap oggi sul

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare + Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare 1 + Ingegneria dei Sistemi Logistici 2 per l agro-alimentare Corso di laurea di nuova attivazione InterAteneo

Dettagli

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_ 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio Settore Enogastronomia

Dettagli

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future www.entrainumbria.it Dalla Camera di Commercio di Terni per le realtà imprenditoriali della provincia di Terni un progetto di marketing territoriale

Dettagli

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015)

EXPO E TERRITORI Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d Italia (iniziativa n. 24 di Agenda Italia 2015) 1. EXPO E TERRITORI In vista di EXPO Milano 2015, l Esposizione Universale che l Italia ospiterà tra maggio e ottobre 2015, il Governo italiano ha promosso una serie di interventi tra cui l iniziativa

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

SCHEDA CANDIDATURA GIOVANI da restituire compilata all ATI Bottega Scuola Piemonte tramite (fax al n o mail

SCHEDA CANDIDATURA GIOVANI da restituire compilata all ATI Bottega Scuola Piemonte tramite (fax al n o mail SCHEDA CANDIDATURA GIOVANI da restituire compilata all ATI Bottega Scuola Piemonte tramite (fax al n 0115199701 o mail bottegascuola@ecipapiemonte.it) Cognome e Nome:. Nato a:.. Prov. il Codice fiscale:

Dettagli

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA

Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA Un viaggio alla ricerca dei modelli innovativi di produzione AGROALIMENTARE e NAUTICA Lo scenario Il Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna Gallura (CIPNES) è un organismo pubblico costituito

Dettagli

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p Circuito dei Musei dell Artigianato della Sardegna Roma, 19 maggio 2004 Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte

Dettagli

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini Sezione Alimentari Linee di indirizzo 2016-2019 Micaela Pallini Sezione Alimentari La Sezione al 31/12/2015, rappresenta 97 aziende con circa 4.878 addetti diretti ed almeno 8.000 di indotto (di seguito

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI Nuova peschicoltura sostenibile: Innovazioni tecniche di filiera, nuove varietà, qualità e mercato XXV Convegno Peschicolo Faenza 23-24 Settembre 2004 LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

attività Ferrara, 26 settembre 2016

attività Ferrara, 26 settembre 2016 attività 2016-2017 Ferrara, 26 settembre 2016 Il quadro di riferimento Nuovo piano strategico nazionale 2017 2022 : alcune parole chiave tecnologia rivoluzione digitale marketing innovativo territorio

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale Firenze, 15 aprile 2014 Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana Oggetto: Proposta di legge Di iniziativa dei Consiglieri: Lucia De Robertis Rosanna Pugnalini

Dettagli

Corso IFTS tecnico superiore per la comunicazione e il multimedia " per la valorizzazione di beni ed eventi culturali

Corso IFTS tecnico superiore per la comunicazione e il multimedia  per la valorizzazione di beni ed eventi culturali Corso IFTS La figura professionale in oggetto viene proposta quale risposta formativa alle esigenze di valorizzazione del sistema dei beni culturali, con particolare attenzione alla realtà del territorio

Dettagli

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax MARTA JAVARONE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/4628083 Fax E-mail m.javarone@toscanapromozione.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Firenze

Dettagli

MATERA - 19 LUGLIO 2016

MATERA - 19 LUGLIO 2016 Incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale. MATERA - 19 LUGLIO 2016 Museo Nazionale d Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ

PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ PER UNA STRATEGIA VINCENTE DI MARKETING TERRITORIALE Idee per la pianificazione e la programmazione di un progetto di crescita del territorio VENERDÌ 18 MARZO 2016 Antico Spedale del Bigallo Via del Bigallo

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

EXPOSITION FOOD BEVERAGE TECHNOLOGY

EXPOSITION FOOD BEVERAGE TECHNOLOGY 2015-16 EXPOSITION FOOD BEVERAGE TECHNOLOGY BRESCIA VICENZA A4 VICENZA 14-15 -16-17 NOVEMBRE 2015 BRESCIA 27-28-29 FEBBRAIO - 01 MARZO 2016 AREA FIERA Il gruppo Area Fiera, organizza fiere dedicate al

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento Insegnamenti assegnati nel nuovo C 01 Attività pratiche speciali 2/C Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti C 02 Conversazione in lingua straniera 3/C Istituti di istruzione

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico 2013-2014 SERVIZI ENOGASTRONOMICI DOCENTE.. CLASSI SEZ... Modulo I Professione cuoco e reparto di gastronomia Conoscere le principali peculiarità della

Dettagli

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line REGIONALI BASILICATA Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando Del. 27

Dettagli

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA TRA REGIONE DEL VENETO sita in Venezia Palazzo Balbi Dorsoduro n 3901, in persona del

Dettagli

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 3.2.1 L ISTRUZIONE STATALE 3.2.1.1. Il profilo del diplomato 3.2.1.2 Il primo biennio 3.2.1.3 Triennio Articolazione Enogastronomia 3.2.1.3.1 Triennio articolazione Enogastronomia

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT Premesso che la Giunta Provinciale di Bari con provvedimento n. 245 del 28/12/2007, ha approvato il progetto Agriculture

Dettagli

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011 I.S.I. - ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORATIVI Fratelli Pieroni LICEO LINGUISTICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI G. Pascoli LICEO CLASSICO L.

Dettagli

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA PROGRAMMA MOSTRA VENERDÌ 24 APRILE Ore 7,30 13.00 Arrivo e sistemazione degli animali; Allestimento degli stand della 6a Mostra Regionale Prodotti della Filiera Ore 14,30 18.00 Lavoro delle Giurie per

Dettagli

Bando Distretti dell Attrattività

Bando Distretti dell Attrattività Bando Distretti dell Attrattività MISURA B per la realizzazione! di iniziative di area vasta! www.confcommerciolombardia.it @confcommerciolo Facebook.com/confcommerciolombardia Cosa sono i Distretti dell

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

Experience Italy South and Beyond

Experience Italy South and Beyond Experience Italy South and Beyond Bando riservato ad aziende del settore agroalimentare per raccolta di manifestazione d interesse alla partecipazione a iniziative di promo-commercializzazione sui mercati

Dettagli

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia

Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia. Bruna Baggio USR Lombardia Scuola, territorio e agricoltura: esperienze significative in Lombardia Bruna Baggio USR Lombardia Il mondo dell agricoltura e la scuola Un interesse crescente Percorsi di studio Percorsi di alternanza

Dettagli

ALLEGATO A Programma Operativo FESR 2014-2020 di Regione Lombardia Obiettivo Specifico 3b.2 Consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali Azioni III.3.b.2.1 e III.3.b.2.2

Dettagli

Il biologico in Calabria

Il biologico in Calabria Quaderno della Il biologico in Calabria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. ABC Agricoltura Biologica Calabria

Dettagli

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

NetTARE opera nei seguenti ambiti: Grazie ad una rete di professionisti e consulenti, NetTARE lavora con un approccio interdisciplinare sistemico e partecipativo mettendo a disposizione le proprie competenze in diversi ambiti: mobilità

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL AREA GENERALE COMUNI AGLI INDIRIZZI DEI SETTORI: SERVIZI e INDUSTRIA E ARTIGIANATO DISCIPLINE ORE ANNUE 1 biennio 2 biennio quinto anno 1 2 3 4 5 50/A A-13 Lingua e letteratura

Dettagli

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V

LE FRONTIERE DEI VECCHI SAPORI: ESPERTO NELLA PREPARAZIONE DELLE RICETTE DEL TERRITORIO - COD. ISTAT COD. PROGETTO POR0713V UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Area politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Formazione Professionale P.O. PUGLIA 2007/ 2013 - Asse V Transnazionalità e Interregionalità

Dettagli

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali Legnaro - 25 giugno 2014 Sezione Competitività Sistemi Agroalimentari 1 LEGGE REGIONALE 31 MAGGIO 2001,

Dettagli

Premessa. ! Selezione di marchi noti e promettenti new entry. ! Ampiezza di gamma differenziata per sub segmenti Ho.Re.Ca. ! Capacità logistica

Premessa. ! Selezione di marchi noti e promettenti new entry. ! Ampiezza di gamma differenziata per sub segmenti Ho.Re.Ca. ! Capacità logistica Premessa!! C&DB intende comunicare e valorizzare le competenze acquisite nell ambito della distribuzione del vino!! Desidera che il target dei ristoratori conosca e gli riconosca quegli elementi di prestigio

Dettagli

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORATIVI Via A. Nobel, 1. 0818902697 Fax. 0818111440 E-Mail cerh030006.istruzione.it 81030 AVERSA (CE ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

www.esperienzegustose.it Dal 6 al 8 Maggio 2016 Villa Mattarana Verona Esperienze Gustose è la meta di un viaggio sensoriale in cui curiosità e passione per il cibo convergono in un circuito di eventi

Dettagli

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI

4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI 4 - SERVIZIO TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI Responsabile: Dott. Giuseppe Calagna Tel.: 0917076156 E-mail: agri1.serviziopromozione@regione.sicilia.it Assegnazione corrispondenza

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007 Nuova Fiera di Roma 11 13 dicembre 2007 Il Salone dell Outsourcing 2007 L Outsourcing dei servizi è un mercato in costante sviluppo che interessa i processi produttivi, la struttura manageriale, i rapporti

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli