Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA"

Transcript

1 Dott.ssa Francesca CANTA TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA

2 SITO DI INFEZIONE PRESENZA ASSENZA di MATERIALE INTRACARDIACO ENDOCARDITE SINISTRA SU VALVOLE NATIVE ENDOCARDITE SX SU VALVOLE PROTESICHE RECENTI < 1 ANNO TARDIVE > 1 ANNO ENDOCARDITE DX ENDOCARDITE DI DEVICE INTRAVASCOLARE: PM ICD DEFINIZIONE MODO DI ACQUISIZIONE DELL INFEZIONE NOSOCOMIALE > 48 H DALL OSPEDALIZZAZIONE NON NOSOCOMIALE < 48 H DALL OSPEDALIZZAZIONE in pz ADI, trattamenti ev, chemiotp, emodialisi; Ospiti di Struttura, dimessi da < 90 gg ACQUISITA IN COMUNITA TOSSICODIPENDENTI

3 VALVOLE NATIVE Insufficienza aortica Stenosi aortica Insufficienza mitralica Difetto del SIV Cardiopatie congenite Lesione Anomalie emodinamiche (stress meccanico da flussi turbolenti) + VALVOLE PROTESICHE DISPOSITIVI intracardiaci Aumentata trombogenicità della superficie endocardica Formazione di trombi sterili di piastrina e fibrina sui lembi valvolari

4 FATTORI PREDISPONENTI DELL OSPITE Valvulopatia reumatica o degenerativa Cardiopatie congenite Valvole protesiche Dispositivi intracardiaci Uso di droghe per via endovenosa Immunodeficienza Stato di ipercoagulabilità Diabete mellito Neoplasie Emodialisi BATTERIEMIA cavo orale provocano flussi turbolenti che generano tratto lesioni gastrointestinale da urto sull endocardio su cui impattano e riducono il potenziale antiaggregante dell endocardio vie genito-urinarie cute lesa vie aeree cateteri vascolari accessi chirurgici ed eventuali dispositivi impiantati pratiche invasive e manovre strumentali

5 BATTERIEMIA EZIOLOGIA E PATOGENESI Stafilococchi, enterococchi e streptococchi rappresentano l agente eziologico nell 80% dei casi di endocardite S. aureus e gli streptococchi viridanti possiedono un elevato tropismo anche per l endocardio illeso infatti sono responsabili della maggior parte delle endocarditi su valvole native Emocolture positive nel 90% dei casi. Se negative utilizzo di tp antibiotioca precedente

6 PROFILASSI TERAPIA MEDICA Evidence based medicine: non esistono trials randomizzati prospettici che ne provino un beneficio e simili trials richiederebbero 6000 pz in ogni braccio le ultime Linee Guida dell American Heart association (AHA 2007) limitano molto le indicazioni precedenti e quelle della European Society of Cardiology (ESC 2009) sono in accordo Razionale: il fattore principale è rappresentato da esposizione casuale a batteriemie determinate da attività legate alla vita quotidiana la profilassi antibiotica riduce alcuni casi di endocardite legata a batteriemie determinate da procedure invasive il rischio di tossicità da terapia antibiotica supera il beneficio

7 PROFILASSI PROFILASSI RACCOMANDATA SOLO IN PAZIENTI AD ALTO RISCHIO IIa C Valvole protesiche (incluse le biologiche ed omograft) Materiale protesico utilizzato in valvuloplastica Pregressa Endocardite Cardiopatia congenita cianogena, non sottoposta a CCH o con deficit residuo adiacente a materiale protesico Valvulopatia in cuore trapiantato

8 PROFILASSI PROFILASSI RACCOMANDATA SOLO IN PROCEDURE CHE POSSONO DETERMINARE BATTERIEMIA CON MICRORGANISMI IN GRADO DI CAUSARE ENDOCARDITE Procedure dentali con manipolazione di tessuto gengivale o peri-apicale o perforazione della mucosa orale Procedure respiratorie con incisione o biopsia della mucosa del tratto respiratorio: tonsillectomia, adenoidectomia, broncoscopia con biopsia Amoxicillina 2 g po min prima della procedura In alternativa: Cefalexina 2 g o azitromicina 500 mg o clindamicina 600 mg IIa C

9 PROFILASSI NON RACCOMANDATA : III C Procedure gastro-intestinali (inclusa colonscopia o EGDScopia) Procedure genito - urinarie (cistoscopia, ureteroscopia..) Parto cesareo o vaginale Cute e tessuto muscolo-scheletrico: solitamente infezioni polimicrobiche, ma necessaria copertura solo contro Stafilococchi o Streptococchi beta-emolitici In caso di infezioni attive: eradicare prima di procedere In caso di pazienti ad alto rischio che subiscono procedure GI o GU con infezione in corso, è necessario fornire copertura per batteriemia da Enterococco: amoxicillina o ampicillina

10 SEGNI E SINTOMI CLINICA Febbre 80-90% Brividi e sudorazione 40-75% Anoressia, perdita di peso, malessere 25-50% Mialgie, artralgie 15-30% Dolore lombare 7-15% Soffio cardiaco di nuova 80-85% insorgenza Emboli arteriosi 20-50% Splenomegalia 15-50% Ippocratismo digitale 10-20% Manifestazioni neurologiche 20-40% Manifestazioni periferiche* 2-15% Petecchie 10-40%

11 ENDOCARDITE ACUTA (streptococchi β emolitici, S. aureus, pneumococco) esordio brusco CLINICA febbre elevata e persistente (39-40 ) rapida distruzione delle strutture cardiache produzione di foci metastatici extracardiaci con frequenti fenomeni di embolismi settici se non trattata risulta fatale in poche settimane

12 ENDOCARDITE SUBACUTA (streptococchi viridanti, enterococchi, stafilococchi coagulasi negativi, gruppo HACEK) esordio subdolo febbre < 39 rara e lenta distruzione delle strutture cardiache infrequenti episodi di tromboembolismo settico CLINICA progressione lenta a meno dell insorgenza di complicanze

13 Manifestazioni cardiache CLINICA distruzione del miocardio e dei lembi valvolari e delle corde tendinee con progressiva disfunzione valvolare soffio di nuova comparsa o di un soffio di maggiore gravità rispetto al precedente controllo La disfunzione valvolare conduce nel 30-40% all insufficienza cardiaca congestizia La progressione è più rapida qualora l endocardite interessi la valvola aortica Difetti di conduzione

14 CLINICA Manifestazioni cardiach

15 Manifestazioni extracardiache CLINICA petecchie emorragie a scheggia subungueali (strie rosso fuoco nel letto ungueale) lesioni di Janeway (lesioni emorragiche o eritematose sul palmo della mano o sulla pianta del piede) noduli di Osler (noduli sottocutanei più frequenti ai polpastrelli delle dita) macchie di Roth (emorragie retiniche)

16 Manifestazioni emboliche CLINICA Il microembolismo può interessare anche organi interni quali la milza, i reni, il miodollo osseo, il cervello con conseguenti microinfarti a carico di tali strutture RMN encefalo positiva nell 80% dei casi Il rischio embolico diminuisce dopo l inizio della terapia antibiotica Dipende da tipo di vegetazione, dimensione, base di impianto, germe interessato (più frequente con St bovis e S aureus) Ruolo protettivo dell ASA se assnta nei 6 mesi precedenti. Se iniziata dopo la diagnosi di EI aumenta il rischio emorragico

17 Manifestazioni emboliche CLINICA

18 CLINICA Manifestazioni settiche metastatiche Infezioni focali ematogene si verificano soprattutto a carico di milza, reni, meningi, cute e sistema scheletrico (osteomielite vertebrale)

19 Danno immuno-mediato CLINICA A carico del rene inoltre può verificarsi una glomerulonefrite da immunocomplessi

20 Criteri diagnositici di Duke DIAGNOSI DIAGNOSI DEFINITA DIAGNOSI POSSIBILE 2 CRITERI MAGGIORI O 1 MAGGIORE + 3 MINORI O 5 CRITERI MINORI 1 CRITERIO MAGGIORE + 1 MINORE O 3 CRITERI MINORI

21 Criteri diagnositici di Duke DIAGNOSI 1. Emocolture positive microrganismi che tipicamente causano endocarditi S. viridanti, S. bovis, S. aureus, HACEK, Enterococchi microrganismi inusuali ma compatibili con l endocardite isolati persistentemente: in due emocolture effettuate a 12 h l una dall altra in tre o nella maggior parte di quattro o più emocolture Singola emocoltura pos per Coxiella burnetii o Sierologia IgG per Coxiella burnetii > 1:800

22 Criteri diagnositici di Duke DIAGNOSI 2. Segni ecocardiografici Vegetazione oscillante sulla valvola o sulle strutture di supporto Massa adesa ad una struttura cardiaca impiantata Ascesso Rigurgito valvolare di nuova comparsa Deiscenza di valvola protesica TEE indicato in caso di valvola protesica, alto sospetto di EI, sospetto di ascesso perivalvolare

23 ECOCARDIOGRAFIA DIAGNOSI Visualizzazione diretta della vegetazione Definizione della morfologia della vegetazione Valutazione della presenza di complicanze intracardiache Valutazione della funzionalità

24 DIAGNOSI Condizioni predisponenti patologie cardiache, tossicodipendenza, immunodeficienza Febbre 38 Fenomeni vascolari periferici embolo arterioso maggiore, infarto polmonare settico, aneurisma micotico, ictus o emorragia cerebrale, emorragie congiuntivali, lesioni di Janeway Fenomeni immunologici glomerulonefrite, noduli di Osler, macchie di Roth, fattore reumatoide Emocoltura positiva ma che non soddisfa i criteri diagnostici sopra riportati

25 Criteri diagnositici di Duke DIAGNOSI Dimostrazione della presenza di microrganismi, tramite coltura od istologia, sulla vegetazione, un suo embolo od un ascesso intracardiaco Conferma istologica della diagnosi di endocardite attiva su una vegetazione od un ascesso intracardiaco

26 ECOCARDIOGRAFIA DIAGNOSI L ecocardiografia transtoracica (ETT) : sensibilità del 65% Non riesce ad evidenziare le vegetazioni < 2 mm Non dispone di una finestra acustica ottimale L ecocardiografia transesofagea (ETE) ha una sensibilità del 90% circa ed è utilizzabile anche nello studio delle valvole protesiche e delle complicanze intracardiache

27 ECOCARDIO TE: raccomandazioni DIAGNOSI Elevato sospetto di EI con eco TT non diagnostico o negativo ripetere dopo 7-10 gg I B Valvole protesiche (specialmente Aorta e Mitrale) Anomalia valvolare, pregressa EI Batteriemia da S aureus o Strepto viridanti Ridotta finestra acustica transtoracica

28 TERAPIA: Principi generali TERAPIA MEDICA Difficoltà da parte degli antibiotici di raggiungere gli strati più interni della vegetazione dove i batteri sono in stato di quiescenza sia dal punto di vista replicativo che metabolico con concentrazioni di CFU/g Preferenza per la via di somministrazione parenterale ed utilizzo di dosi elevate di farmaci Utilizzare farmaci BATTERICIDI, non batteriostatici La terapia dell endocardite per germi resistenti o su valvole protesiche richiede tempi più lunghi

29 Principi generali TERAPIA MEDICA Qualora la condizione emodinamica sia stabile evitare la terapia empirica ed attendere i risultati dell antibiogramma per programmare una terapia antibiotica mirata ed efficace: nel 90% dei casi di endocardite le emocolture sono positive Se paziente instabile prelevare almeno 3 set di emocolture a distanza di 30 min prima di terapia empirica Controllare emocolture dopo h di terapia

30 STREPTOCOCCHI TERAPIA MEDICA Viridanti (S mitis S mutans, S oralis, S sanguinis, S sobriinus, S milleri (S anginosus, S constellatus, S intermedius) + S bovis (S gallolityticus, S infantarius) Penicillino sensibili: MIC < 0.12 ug/ml Penicillina G MU per 4 settimane o Ceftriaxone 2 g per 4 settimane Penicillina G + Gentamicina 1 mg/kg x 3 per 2 settimane Vancomicina per 4 settimane in soggetti ipersensibili alla penicillina, ma NB: MENO EFFICACE! Penicillino intermedi: MIC > 0.12 < 0.5 ug/ml o Strepto di gruppo B, C, G Penicillina G 24 MU per 4 settimane o Ceftriaxone 2 g per 4 settimane + Gentamicina 1 mg/kg x 3 per 2 settimane Penicillino resistenti: MIC > 0.5 ug/ml Ampicillina 3 g x 4 per 4 settimane + Gentamicina 1 mg/kg x 3 per 2 settimane I B I C I B

31 ENTEROCOCCHI La maggioranza di EI è dovuta a ceppi di E faecalis Associazione con aminoglicosidi battericida in vitro ed in vivo 6 settimane di tp per pazienti con sintomi > 3 mesi, recidiva, valvola protesica, profilo di resistenza > con necessità di utilizzo di vancomicina Penicillina + Gentamicina per 4-6 settimane TERAPIA MEDICA Ampicillina + Gentamicina per 4-6 settimane Vancomicina + Gentamicina per 6 settimane I B Resistenza ad aminoglicosidi: Se suscettibilità a Streptomicina conservata: 7.5 mg/kg x 2 Se resistenza a Genta e Strepto NON usare AG associazione di ampicillina 3 g x 4 + ceftriaxone 2 g x 2 per 6 settimane Resistenza a vancomicina (più frequente in E faecium, raramente causa di EI) Buoni risultati con daptomicina. NON in associazione con gentamicina. Dati contrastanti con Linezolid

32 STAFILOCOCCHI MSSA, MSSE Meticillino sensibili, valvole native TERAPIA MEDICA Oxacillina 3 g x 4 per 6 settimane NON evidenze di beneficio con associazione di genta: clearance batterica più rapida, ma > effetti collaretali Cefazolina 2 g x 3 per 6 settimane Vancomicina 30 mg/kg + Rifampicina 600 mg pef 6 settimane STAFILOCOCCHI MRSA, MRSE Meticillino resistenti, valvole native Vancomicina 30 mg/kg + Rifampicina 600 mg per 4-6 sett

33 ENDOCARDITI SU PROTESI VALVOLARI Principi generali TERAPIA MEDICA Trattamento più prolungato: agente battericida per 6-8 settimane Terapia di associazione con 3 farmaci Eradicazione dell infezione più difficile. Effetto BIOFILM Necessario identificare causa microbiologica e antibiogramma Intervento chirurgico spesso necessario Terapia : vedi valvole native, eccetto x stafilococchi

34 MODELLO DEL BIOFILM ADESIONE MATURAZIONE EROSIONE E DISPERSIONE

35 VALVOLE PROTESICHE STAFILOCOCCHI TERAPIA MEDICA MSSA (Oxacillina + rifampicina ) per 6 settimane + gentamicina per 2 settimane Oxacillina + Rifampicina + Levofloxacina per 6 settimane in caso di resistenza ad aminoglicosidi Oxacillina + Rifampicina + Linezolid o TMP/SMX in caso di resistenza a fluorochinoloni e aminoglicosidi MRSA Vancomicina + Rifampicina per 6 settimane + gentamicina per 2 sett

36 TERAPIA GRUPPO HACEK MEDICA Haemophilus aphrophilus, Actinobacillus actinomycetemcomitans, Cardiobacterium hominis, Eikenella corrodens, Kingella kingae EMOCOLTURE NEGATIVE se incubazione < 6 gg Ceftriaxone per 4 settimane (AHA, ESC) Ampicillina + Gentamicina per 4 settimane (ESC) (Ceftriaxone 2 g per 4 stt oppure Ampicillina 3 g x 4 per 4 sett) + Gentamicina 1 mg/kg x 3 per 2 sett (BSAC)

37 EMOCOLTURE NEGATIVE Terapia antibiotica precedente; batteri a lenta crescita, funghi, Coxiella burnetii, Bartonella TERAPIA MEDICA Ripetere emocolture dopo sospensione antibiotica (se paziente stabile) per h copertura ad ampio spettro: Vancomicina + gentamicina + ciprofloxacina per 4-6 settimane (AHA) Vancomicina per 6 settimane + Gentamicina per 2 settimane (ESC, BSC)

38 FUNGHI Candida albicans, non albicans TERAPIA MEDICA Caspofungin mg/day o Anidulafungina mg/d oppure Formulazioni lipidiche di Amphotericina B 3 5 mg/kg/day + Flucitosina 25 mg/kg qid. In alternativa: uno dei 2 regimi precedenti, seguiti da Fluconazolo mg/day per 6 mesi Sostituzione valvolare fortemente raccomandata (soprattutto se valvola protesica) Durata della terapia: almeno 6 settimane dopo sostituzione valvolare, più a lungo se complicanze (ascesso miocardico, perivalvolare) Terapia soppressiva prolungata Fluconazolo mg/die se NON sostituzione valvolare Medicine 90:237, 2011; IDSA treatment guidelines: Clin Infect Dis 48:503, 2009; Eur J Clin Microbiol Infect Dis 27:519, 2008.

39 INFEZIONI DI PM / ICD TERAPIA MEDICA Eziologia: Staphylococcus aureus (40%); Staphylococcus epidermidis (40%); altri Staphilococchi: (10%); Bacilli Gramnegativi (5%); Funghi (5%). Schemi di terapia: Stafilococchi: rimozione del device + Vancomicina 30 mg/kg + Rifampicina 300 mg po bid In alternativa: rimozione del device + Daptomicina 6 mg/kg IV q24h NAI ± Rifampicina 300 mg po bid o Daptomycin 8-10 mg per IV q24h.

40 INFEZIONI DI PM / ICD TERAPIA MEDICA Rimozione del device (fondamentale) e assenza di vegetazioni sono associate con sopravvivenza significativamente maggiore ad 1 anno JAMA 307:1727, 2012 Durata del trattamento dopo rimozione del device : Infezioni della tasca: giorni Endocardite dei cateteri: 4 6 settimane in base al microorganismo isolato Studio su 25 pazienti con infezione di ICD da stafilococco rimozione del device + daptomicina 8 mg/kg (range ) per una media di 20 giorni (range 8-52) 92% di eradicazione microbiologica con successo clinico complessivo

41 Indicazione cardiochirurgica Complicanze intracardiache e cerebrali ad elevata mortalità se trattate con terapia medica TERAPIA CHIRURGICA 1. SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO DA DISFUNZIONE VALVOLARE mortalità a 6 mesi nei pz trattati con tp medica: 60-90% mortalità a 6 mesi nei pz trattati chirurgicamente: 20-50% 2. DEISCENZA ED INSTABILITA DELLA VALVOLA PER INFEZIONE PERIVALVOLARE maggiore incidenza in caso di valvole protesiche

42 Indicazione CCH TERAPIA CHIRURGICA 3. ENDOCARDITE DA S.AUREUS SU VALVOLE PROTESICHE CON COMPLICANZE CARDIACHE mortalità del 70% con la sola terapia medica mortalità del 20% con la terapia chirurgica 4. ELEVATO RISCHIO DI EMBOLI SETTICI vegetazione ampia (> 10mm) ed ipermobile

43 Indicazione CCH TERAPIA CHIRURGICA 5. RECIDIVA DELL ENDOCARDITE DOPO TRATTAMENTO MEDICO ADEGUATO 6. PERSISTENZA DELLA BATTERIEMIA DOPO TRATTAMENTO MEDICO ADEGUATO 7. MANCANZA DI TERAPIA EFFICACE E MIRATA CONTRO DETERMINATI MICRORGANISMI

44 FATTORI PROGNOSTICI DIAGNOSI Caratteritiche del paziente Microorganismo Complicanze Anziani Valvole protesiche Diabete Comorbidità S. Aureus Funghi Gram-neg Insufficienza cardiaca Insufficienza renale Shock settico Ictus Ecocardio Insufficienza valvolare sx severa Complicazioni peri-annulus Insufficienza ventricolare sx Ipertensione polmonare Vegetazione di grandi dimensioni Disfunzione protesica severa

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 Endocarditi Franco Baldelli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 ENDOCARDITI SETTICEMIE A DECORSO ACUTO O SUB-ACUTO DOVUTE A INVASIONE BATTERICA O FUNGINA DI UNA AREA FOCALE DI ENDOTELIO

Dettagli

Endocardite infettiva: linee guida

Endocardite infettiva: linee guida 2004 Endocardite infettiva: linee guida Endocardite infettiva: linee guida 2005 2006 Endocardite infettiva: linee guida DEFINIZIONE L EI è un infezione endovascolare delle strutture cardiache (valvole

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Sospetto di endocardite infettiva

Sospetto di endocardite infettiva 213 Capitolo 24 Sospetto di endocardite infettiva Nonostante l introduzione di nuovi e sempre più specifici test diagnostici e l avvento di antibiotici di nuova generazione e tecniche chirurgiche migliori,

Dettagli

Endocarditi: diagnosi e terapia medica

Endocarditi: diagnosi e terapia medica Endocarditi: diagnosi e terapia medica Stefano Del Pace e Carlotta Sorini Dini 17 novembre 2012 Caso clinico 1 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: Donna S.R. di anni 73 Trombocitemia essenziale nota dal 1993 ANAMNESI

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

la difficile diagnosi di endocardite infettiva la difficile diagnosi di endocardite infettiva N.G. è un paziente di 68 anni, iperteso, ex fumatore Portatore di protesi valvolare biologica in sede aortica per insufficienza severa (febbraio 2011) Aneurismectomia

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova paziente con sospetta infezione CVC-correlata: quale

Dettagli

Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva

Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva Linee guida Linee guida sulla prevenzione, diagnosi e terapia dell endocardite infettiva Membri della Task Force Dieter Horstkotte (Chairman) (Germania), Ferenc Follath (Svizzera), Erno Gutschik (Danimarca),

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Journal Club-GRG. Le endocarditi. Chiara Mattanza

Journal Club-GRG. Le endocarditi. Chiara Mattanza Journal Club-GRG Venerdi 9-11-2007 Le endocarditi Chiara Mattanza Definizione ed epidemiologia Fisiopatologia e clinica Criteri diagnostici Terapia farmacologica e chirurgica Trattamento preventivo e classi

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Cognome...Nome... Data di nascita.. Reparto di appartenenza Tipo di intervento.data intervento.

Cognome...Nome... Data di nascita.. Reparto di appartenenza Tipo di intervento.data intervento. CONDIZIONI PER CUI VA RICHIESTA LA VISITA CARDIOLOGICA DIRETTAMENTE: DAL CHIRURGO 1) CONDIZIONI CLINICHE ATTIVE Angina instabile o severa CCS III Peggioramento scompenso noto Stenosi aortica severa IMA

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti

a cura di M. Gilardi, M. Accorinti a cura di M. Gilardi, M. Accorinti La Bartonella henselae è un bacillo aerobio gram negativo e costituisce l agente patogeno della malattia da graffio di gatto. L infezione è ubiquitaria e può interessare

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Infezioni correlate all assistenza

Infezioni correlate all assistenza Infezioni correlate all assistenza Il problema Che cosa si intende per infezione correlata all assistenza Le infezioni correlate all assistenza sono infezioni acquisiti in ospedale o in altri ambiti assistenziali

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Caso clinico. Endocarditi infettive. Università degli Studi La Sapienza di Roma I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia. Prof. Claudio Mastroianni

Caso clinico. Endocarditi infettive. Università degli Studi La Sapienza di Roma I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia. Prof. Claudio Mastroianni Caso clinico Uomo di 65 anni Diabete, ipertensione arteriosa 3 anni prima sostituzione valvola aortica Febbre (37-38 C) da circa 2 settimane Astenia, anemia, splenomegalia Leucocitosi neutrofila VES, PCR

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

" # $% & & & ( & ) * +,-. & / ) 012 3 )55 6

 # $% & & & ( & ) * +,-. & / ) 012 3 )55 6 ! " # $% & & & & & & * + -. & / 012 3 4& 55 6 5 5 5 7 + 8 9 3 :;!. 4 % 0 4 < = > %

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO HOME PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO Lo scopo della profilassi antibiotica in ambito chirurgico è quello di ridurre l'incidenza di infezioni post-operatorie

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Infezioni Protesiche Valvolari e Vascolari

Infezioni Protesiche Valvolari e Vascolari 2 Congresso Triveneto di Malattie Infettive e Microbiologia Clinica 5 ottobre 2013: Ospedale dell Angelo Mestre (VE) Infezioni Protesiche Valvolari e Vascolari Quadri clinici ed outcome clinico Pier Giorgio

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

APPENDICE PROFILASSI ANTIBIOTICA IN PAZIENTI A RISCHIO DI INFEZIONE METASTATICA

APPENDICE PROFILASSI ANTIBIOTICA IN PAZIENTI A RISCHIO DI INFEZIONE METASTATICA APPENDICE PROFILASSI ANTIBIOTICA IN PAZIENTI A RISCHIO DI INFEZIONE METASTATICA LE SEGUENTI LINEE GUIDA SONO STATE DERIVATE DA QUELLE DELL ASSOCIAZIONE AMERICANA DI CARDIOLOGIA. SI RACCOMANDA DI FARE RIFERIMENTO

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica: DAPTOMICINA per l'indicazione: endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e per la batteriemia da S. aureus associata a endocardite o infezioni complicata della cute e dei tessuti molli (29-10-2008)

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

RASSEGNA. Introduzione. Patogenesi dell endocardite e razionale della profilassi antibiotica

RASSEGNA. Introduzione. Patogenesi dell endocardite e razionale della profilassi antibiotica RASSEGNA La prevenzione dell endocardite infettiva verso un sorprendente paradigma: profilassi antibiotica limitata ai soggetti con di endocardite a decorso sfavorevole Giovanni La Canna 1, Iryna Arendar

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA Infezione microbica della superficie endocardica (endotelio cardiaco) caratterizzata da una lesione amorfa vegetazione- formata da un accumulo di piastrine, fibrina, abbondanti micro-organismi e cellule

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi Caso clinico Paziente maschio di 35 anni, nazionalità algerina. In data 10/03/11 viene trasferito presso il nostro reparto dalla Ematologia con

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE L'urina normale è sterile. L'isolamento di batteri nelle urine è legato alla colonizzazione batterica della mucosa del tratto urinario e/o dei reni. Le infezioni del tratto

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it L endocardite infettiva E una malattia causata dall infezione microbica del rivestimento endoteliale del cuore. La lesione caratteristica è la vegetazione. L incidenza è di 1.6 6 casi per 100.000 persone

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Clinica Odontostomatologica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Master in Medicina Orale

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

Il rischio cardioembolico

Il rischio cardioembolico L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Endocardite infettiva, miocardite e pericardite

Endocardite infettiva, miocardite e pericardite Endocardite infettiva, miocardite e pericardite A.M. Colli UOC Cardiologia- Cardiologia Pediatrica IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Ca Granda- Milano A.M. Colli- IRCCS Fondazione Osepdale Maggiore ca

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Linee guida per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell endocardite infettiva (nuova versione 2009)

Linee guida per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell endocardite infettiva (nuova versione 2009) LINEE GUIDA Linee guida per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell endocardite infettiva (nuova versione 2009) Task Force per la Prevenzione, la Diagnosi e il Trattamento dell Endocardite Infettiva

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La maggior parte delle infezioni di protesi ortopediche è causata da cocchi gram-pitivi; stafilococchi coagulasi negativi

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli