Il rischio cardioembolico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio cardioembolico"

Transcript

1 L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

2 L ictus cerebri è la terza causa più comune di morte e la principale causa di incapacità funzionale nei Paesi occidentali, colpendo per il 50% soggetti di età inferiore a 65 anni e per il 12% soggetti al disotto di 45 anni. Cause di mortalità 2007 (OMS) 15% 20% 8% 2% cardiopatie 30% neoplasie STROKE infezioni incidenti stradali 25% altre malattie World Health Statistic 2007

3 Stroke 20% ische mico emorragico 80% World Health Statistic 2007

4 Classificazione Gruppo TOAST (Trial Org Acute Stroke Treatment): sottogruppi dell ictus ischemico 26% 13% 30% 31% embolie cerebrali occlusione dei grandi vasi infarti lacunari dei piccoli vasi altre cause (criptogenetici)

5 Eziologia degli strokes embolici 49% embolia non cardiaca 51% embolia cardiaca World Health Statistic 2007

6 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

7 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

8 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

9 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

10 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

11 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

12 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

13 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

14 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

15 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

16 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

17 Affezioni cardioemboliche associate ad elevato rischio di ictus (criteri TOAST) Fibrillazione atriale (non isolata) Protesi valvolare meccanica Stenosi mitralica con fibrillazione atriale Trombo in atrio e/o auricola sinistra Sick sinus syndrome Infarto miocardico acuto recente (< 4 settimane) Trombosi ventricolare sinistra Mixoma atriale Endocardite infettiva Cardiomiopatia dilatativa Acinesia di parete del ventricolo sinistro

18 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

19 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

20 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

21 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

22 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

23 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

24 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

25 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

26 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

27 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

28 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

29 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

30 Affezioni cardioemboliche associate a basso rischio di ictus (criteri TOAST) Prolasso della valvola mitralica Calcificazione dell annulus mitralico Stenosi mitralica senza fibrillazione atriale Forame ovale pervio Aneurisma del setto interatriale Stenosi aortica calcifica Fibrillazione atriale isolata Protesi valvolare biologica Endocardite trombotica non batterica Scompenso cardiaco congestizio Ipocinesia segmentaria del ventricolo sinistro Infarto del miocardio > 4 settimane, < 6 mesi

31 Rischio di stroke associato o meno a cardiopatie 37% 6% 13% popolazione generale coronaropatia 19% ipertensione arteriosa scompenso cardiaco 25% fibrillazione atriale Studio Framingham

32 Fibrillazione atriale

33 La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo più frequente con una prevalenza intorno allo 0,4% nella popolazione generale e circa il 10% nei soggetti al disopra degli 80 anni. Dati epidemiologici evidenziano che la fibrillazione atriale è responsabile dell 85% degli ictus dovuti ad aritmie cardiache e di oltre il 50% delle forme cardioemboliche.

34 Rischio di stroke nella fibrillazione atriale associata a cardiopatie FA + stenosi mitralica 8% 14% 29% FA + ipertensione arteriosa FA + cardiopatia ischemica 18% 14% 17% FA + cardiomiopatia dilatativa FA + cardiomiopatia ipertrofica FA + scompenso cardiaco Studio Framingham

35 Classificazione dei soggetti con fibrillazione atriale a basso, medio ed alto rischio di stroke: indice CHAD2 Considera fattori di rischio indipendenti: - scompenso cardiaco - ipertensione arteriosa (sistolica > 160 mmhg) - età > 75 anni - diabete mellito - pregresso evento cerebrovascolare Permette di stimare il rischio di stroke in soggetti con fibrillazione atriale non anticoagulati.

36 CHAD2 Punteggio Scompenso cardiaco congestizio Ipertensione arteriosa (sistolica > 160 mmhg) Età > 75 anni Diabete mellito Pregressa ischemia cerebrale

37 CHAD2 score Rischio annuale di Stroke 1,9% 2,8% 4,0% 5,9% 8,5% 12,5% 18,2%

38 Riduzione del rischio di stroke con terapia farmacologica % Terapia antiaggregante Terapia anticoagulante

39 Soggetti con FA parossistica hanno identico rischio di ictus rispetto a soggetti con FA permanente? Non ci sono ancora dati univoci. Sembra ragionevole trattare in maniera identica i soggetti con le diverse forme di aritmia.

40 Valvulopatie

41 Si associano ad aumentato rischio cardioembolico: Valvulopatia mitralica reumatica Presenza di protesi valvolari Valvole rimaneggiate da plastica chirurgica Calcificazioni dei lembi valvolari In queste condizioni è indicata la profilassi con terapia anticoagulante orale Linee Guida ACCP

42 Altre condizioni quali: Prolasso valvolare mitralico Valvulopatia aortica Non necessitano di terapia antiaggregante e/o anticoagulante in prevenzione primaria Linee Guida ACCP

43 Masse intracardiache

44 Trombi intracardiaci La fibrillazione atriale e la stenosi mitralica predispongono alla formazione di trombi a livello dell atrio sinistro

45 Trombo atriale sinistro

46 Trombi in ventricolo sinistro si associano ad una a-discinesia miocardica post-ischemica L infarto miocardico predispone alla formazione di trombi murali (più comunemente a livello della parete anteriore e dell apice) nelle prime due settimane dall evento acuto

47 Trombo intraventricolare sinistro

48 La terapia anticoagulante orale è raccomandata per almeno tre mesi (evidenza II A linee guida ACCP) dopo infarto miocardico acuto in presenza di discinesia e trombosi murale.

49 La cardiomiopatia ipocineticodilatativa post-ischemica rappresenta un ulteriore fattore di rischio embolico: la discinesia di parete ventricolare sinistra predispone alla formazione di trombi intracavitari ad elevato potenziale emboligeno E indicato mantenere un adeguata anticoagulazione con range di INR compreso tra 2 e 3

50 Mixoma atriale Tumore benigno primitivo localizzato solitamente nell atrio sinistro con inserzione a livello del setto interatriale Massa gelatinosa e friabile che tende ad embolizzare soprattutto se di piccole dimensioni

51 Mixoma atriale

52 Ecocardiogramma transtoracico: mixoma atriale sinistro Ecocardiogramma transesofageo: mixoma con peduncolo in atrio sinistro

53 La presenza di mixoma atriale aumenta del 30-40% il rischio di stroke La terapia elettiva per la mixomatosi atriale è l escissione chirurgica

54 Fibroelastoma papillare Tumore benigno di piccole dimensioni e di elevata natura emboligena che origina dalle valvole cardiache (versante atriale delle atrioventricolari e versante ventricolare delle semilunari) o dall endocardio ad esso adiacente

55 La diagnosi in vivo è tipicamente ecocardiografica bidimensionale transtoracica e/o transesofagea (maggiore sensibilità) Data l elevata incidenza di embolizzazione l escissione chirurgica è indicata anche in pazienti asintomatici

56 Fibroelastoma papillare della valvola aortica: ecografia bidimensionale transesofagea, aspetto macroscopico e sezione istologica

57 Fibroelastoma papillare della valvola mitrale: ecografia bidimensionale transesofagea, aspetto macroscopico e sezione istologica

58 Fibroelastoma del muscolo papillare della valvola mitrale: ecografia bidimensionale transesofagea, aspetto macroscopico e sezione istologica

59 Malattie dell endocardio

60 Endocardite infettiva Si associa a stroke per l embolizzazione cerebrale di piccole formazioni settiche che tendono ad obliterare piccoli vasi cerebrali determinando infarti lacunari L antibioticoterapia è alla base del trattamento, completata eventualmente dall opzione chirurgica

61 Endocardite trombotica non batterica Condizione associata ad adenocarcinoma mucinoso del tratto gastroenterico che determina uno stato di ipercoagulabilità (Sindrome di Trousseau) E nota anche come endocardite marantica

62 Endocardite di Libman-Sacks Endocardite potenzialmente emboligena associata a Lupus eritematoso sistemico (con o senza anticorpi antifosfolipidi) Generalmente viene trattata con terapia anticoagulante orale anche se l indicazione non è univoca

63 Ateromasia aortica

64 Le placche aterosclerotiche sono riscontri comuni soprattutto nei pazienti anziani, hanno una superficie irregolare e spesso mobile e la loro incidenza è risultata essere elevata nei soggetti colpiti da eventi embolici.

65 Amarenco et al. Gruppo francese per lo studio dello Stroke Placche aortiche ulcerate erano presenti nel 26% dei 239 soggetti colpiti da eventi cerebrovascolari ma solo nel 5% di 261 pazienti senza patologie neurologiche Placche ateromasiche dello spessore > 4 mm sono più frequentemente causa di eventi embolici

66 L ateromasia aortica rappresenta il maggiore fattore di rischio embolico durante procedura di by-pass aorto-coronarico (incidenza: 5-7%) a causa dell azione compressiva sul vaso dei sistemi meccanici di clampaggio Il rischio di stroke perioperatorio è significativamente aumentato (p= 0.007) quando lo spessore dell intima aortica supera i 5 mm

67 Si possono pure verificare eventi embolici anche durante cateterismo cardiaco in procedure di angioplastica coronarica percutanea In uno studio di procedure si è osservato lo 0.1% di incidenza di stroke entro 36 ore per embolizzazione di placche dell arco aortico da lesione meccanica prodotta dal catetere angiografico

68 Forame ovale pervio (PFO)

69 Il PFO è una situazione molto comune e consiste nel permanere, nell'età adulta, di una pervietà a livello della fossa ovale, indispensabile nella circolazione fetale

70 Eco-color Doppler 2D di un neonato di 3 giorni di vita (finestra sottoxifoidea, proiezione per i due atri): presenza di PFO con evidenza di shunt interatriale.

71 Ecocardiogramma transesofageo: PFO con shunt

72 Talvolta la sua chiusura è incompleta e pertanto può verificarsi il passaggio di sangue tra i due atrii Il PFO è clinicamente significativo se appaiono almeno 3 microbolle nell atrio sinistro durante 3 cicli cardiaci consecutivi in condizioni basali e/o durante test provocativo

73 In concomitanza di uno shunt destro-sinistro può presentarsi un passaggio di trombi dalla sezione destra alla sezione sinistra del cuore, con relativa embolia che può essere cerebrale o periferica

74

75 L'ictus in età giovanile ha un'incidenza annua variabile nei soggetti minori di 45 anni da un minimo del 3%, come registrato a Goteborg nel 1979, a un massimo di 11,3% come riportato in Svezia negli anni Nella realtà italiana, l'incidenza di ictus giovanile (in pazienti di età inferiore ai 50 anni) è pari a 6,2 su 100 mila persone, che corrisponde allo 0,006% l'anno. In 50 anni di vita, abbiamo un rischio di ictus dello 0,3% Nel 35-40% dei casi lo stroke giovanile è criptogenetico: in queste forme la prevalenza del PFO è significativamente elevata (superiore al 50%). Non esistono ancora linee-guida comuni circa la gestione di questa problematica

76 Stroke giovanile. Soggetti <45 anni: incidenza annua/ Goteborg ,0 Acta Med Scand 1979 Stockholm ,0 Stroke 1984 Firenze ,4 Stroke 1988 Reggio Emilia ,0 Neuroepidemiology 1983 Baltimore 10,5 Stroke 1993 Israel 5,0 Stroke 1996 Northern Sweden* ,3 Stroke 1997 * Registro MONICA: mortalità 5,7%

77 Nell'ictus ischemico criptogenetico la prevalenza di PFO è intorno al 31%, ma nei soggetti giovani (età minore di 55 anni) sale al 46% contro una prevalenza di PFO autoptica del 26% I forami ovali pervi ad alto rischio sono quelli di dimensioni maggiori che determinano shunt di maggiori dimensioni tra destra e sinistra

78 Numerose casistiche sconsigliano la chiusura del PFO in prevenzione primaria La procedura risulta invece indicata in soggetti con pregresso evento ischemico, soprattutto in presenza di indicatori di alto rischio: - aneurisma del setto interatriale - rete di Chiari - shunt cospicui (>20 microbolle) - dimensioni del difetto > 4 mm - più di un pregresso evento ischemico

79 Difetti del setto interatriale (DIA)

80 Il difetto del setto interatriale (DIA), pur essendo la cardiopatia congenita più diffusa, ha un incidenza molto più limitata del PFO (0,05% vs 25%) nella popolazione generale La comunicazione interatriale è associata ad un shunt sinistro-destro che dà luogo a conseguenze emodinamiche a carico delle camere cardiache destre (sovraccarico volumetrico)

81 Setto interatriale

82 Difetto del setto interatriale

83 Ecocardiografia tridimensionale: difetti del setto interatriale tipo ostium primum e tipo seno venoso.

84 Aneurismi del setto interatriale

85 L'aneurisma del setto interatriale - ecograficamente definito come una porzione di setto ridondante (base di impianto di almeno 15 mm) e altamente mobile (escursione di almeno 11 mm) - è spesso associato a PFO ed è considerato fattore di rischio aggiuntivo per cardioembolismo.

86 Aneurisma setto IA

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia PROGRAMMA DI PREVENZIONE E SORVEGLIANZA SANITARIA La patologia deve rappresentare per frequenza

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana Definizione. ICTUS Ischemico: arresto del flusso di sangue in un arteria del cervello ICTUS Emorragico: dalla rottura

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo n4 via degli Scipioni 20129 Milano Telefono 02 29519407 E-mail Nazionalità corrado.taglieri@ospedaleniguarda.it italiana Data

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana 00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco

Dettagli

Clinica dell Ictus cardioembolico

Clinica dell Ictus cardioembolico ICTUS CRIPTOGENICO Focus su forame ovale pervio e fattori predisponenti Clinica dell Ictus cardioembolico Dott.ssa M.L. DeLodovici U.O. Neurologia e Stroke Unit -Varese Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La patologia cerebrovascolare: dati epidemiologici ed interventi per la prevenzione

La patologia cerebrovascolare: dati epidemiologici ed interventi per la prevenzione Dr. Rinaldo Colombo Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento La patologia cerebrovascolare: dati epidemiologici ed interventi per la prevenzione Ictus Cerebrale: perché fare prevenzione

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Sintomi e segni legati all apparato cardiocircolatorio: - dispnea, tachipnea - dolore precordiale (=in regione del cuore) - dolore toracico, dolore alla spalla

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le

Dettagli

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA ANGIOPLASTICA CORONARICA

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo Stenosi Mitralica Stenosi mitralica Progressivo restringimento dell area valvolare con ostruzione al

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA

INSUFFICIENZA MITRALICA CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA: DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA

CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA: DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona S.S. Emodinamica Ospedale Santa Corona Caterina Varaldo S.C. Cardiologia Ospedale San Paolo CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Arterie degli arti superiori ed inferiori Quando non serve il doppler o il color doppler Arterie degli arti superiori ed inferiori Walter Dorigo Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Università degli Studi di Firenze www.chirvasc-unifi.it

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2 Relazione dei primi 18 mesi di attività Per cardiopatia congenita si intende comunemente una importante anomalia strutturale del cuore

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche difetti del setto interatriale difetti del setto interventricolare pervietà del dotto arterioso stenosi aortica

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE

INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE INDICE AUTORI PRESENTAZIONE IX XIII 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti ANAMNESI 2 Generalità 2 Anamnesi familiare 4 Notizie di carattere personale 4 Anamnesi patologica

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA

PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA 1 Intestazione Ospedale UNITA OPERATIVA DI CARDIOLOGIA INVASIVA Responsabile: Dr... CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 Endocarditi Franco Baldelli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 ENDOCARDITI SETTICEMIE A DECORSO ACUTO O SUB-ACUTO DOVUTE A INVASIONE BATTERICA O FUNGINA DI UNA AREA FOCALE DI ENDOTELIO

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 S.S. SPECIALISTICA AMBULATORIALE Responsabile : Dr. Federico Bianchi Email:fbianchi@asl4.liguria.it

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE 300.000 NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

TEST ECM. VII Corso Nazionale Congiunto SIDV-GIUV e SINSEC BERTINORO, 1-4 APRILE 2009

TEST ECM. VII Corso Nazionale Congiunto SIDV-GIUV e SINSEC BERTINORO, 1-4 APRILE 2009 TEST ECM VII Corso Nazionale Congiunto SIDV-GIUV e SINSEC BERTINORO, 1-4 APRILE 2009 ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Embolia e Microembolia QUIZ (le risposte corrette sono indicate in grassetto)

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli