L ANTROPOLOGIA CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ANTROPOLOGIA CULTURALE"

Transcript

1 L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia»

2 Significato della parola ANTROPOLOGIA Deriva dal greco Ανθρωπολογία, composto da άνθρωπος, ànthropos = "uomo" λόγος, lògos = nel senso di "studio" È LA SCIENZA CHE STUDIA L'UOMO DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE, CULTURALE, FISICO E DEI SUOI COMPORTAMENTI NELLA SOCIETA'

3 ANTROPOLOGIA DOBBIAMO FARE UNA PRIMA DISTINZIONE ANTROPOLOGIA FISICA STUDIA LE CARATTERISTICHE BIOLOGICHE E FISICHE DI UNA POPOLAZIONE ANTROPOLOGIA CULTURALE FOCALIZZA L ATTENZIONE SULLE VARIE CULTURE

4 L ANTROPOLOGIA CULTURALE RILEVA LE DIFFERENZE FRA CULTURE MA ANCHE LE SOMIGLIANZE

5 MA COS E UNA CULTURA? IL CONCETTO ANTROPOLOGICO DI CULTURA LO DOBBIAMO A EDWARD TYLOR ( ) FAMOSO ANTROPOLOGO INGLESE di orientamento EVOLUZIONISTA

6 NEL 1871 FORMULO LA FAMOSA DEFINIZIONE DI CULTURA «è quell insieme complesso che include la conoscenza, le credenze,l arte,la morale, il diritto, il costume o qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall uomo in quanto membro di una società»

7 UN PO DI STORIA DELL ANTROPOLOGIA: LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE FINO ALLE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE C ERA INTERESSE SOPRATTUTTO PER L ANTROPOLOGIA FISICA SUBITO DOPO INIZIO L INTERESSE PER LE CULTURE

8 L ILLUMINISMO E E LA NUOVA STAGIONE DEI GRANDI VIAGGI IL SETTECENTO FU L EPOCA DELLE GRANDI SPEDIZIONI ORGANIZZATE SI COMPLETÒ LA SCOPERTA DELLE TERRE NON CONOSCIUTE CON LE SPEDIZIONI IN OCEANIA (AUSTRALIA-NUOVA ZELANDA- MICRONESIA-MELANESIA- POLINESIA)

9 L ILLUMINISMO E E LA NUOVA STAGIONE DEI GRANDI VIAGGI

10 NEL 1800 SI VERIFICA IL CASO VICTOR IN FRANCIA IL SUO CASO STIMOLÒ AMPIE DISCUSSIONI SUL RAPPORTO TRA CULTURA E PERSONALITÀ UMANA TRA CONDIZIONAMENTO CULTURALE E SVILUPPO PSICHICO NEL PROCESSO DI CRESCITA E DI FORMAZIONE

11 CHI ERA VICTOR? Si trattava di un adolescente ritrovato nel 1800, vissuto nei boschi insieme ai lupi. Una volta ritrovato venne affidato a un medico, Jean Itard, che lo trattenne con sé diversi anni tentando un opera di rieducazione. Il ragazzo, estremamente sensibile, non riuscì a integrarsi completamente, la sua personalità aveva subito fin dall inizio l assenza di stimoli umani. Non imparò completamente l uso del linguaggio articolato, mentre aveva grande disposizione per la musica e per l aritmetica

12 NEL 1800 NASCE UN NUOVO INTERESSE PER L ANTROPOLOGIA E IL PERIODO DELLA GRANDE ESPANSIONE COLONIALE INGHILTERRA, FRANCIA E OLANDA VOLEVANO MODIFICARE LE VECCHIE ISTITUZIONI LOCALI CON QUELLE OCCIDENTALI E GLI STUDIOSI INFLUENZATI DA COMTE MA ANCHE DA DARWIN TEORIZZARONO L ANTROPOLOGIA EVOLUZIONISTICA COME AVEVA FATTO ANCHE TYLOR

13 CHE COS E L ANTROPOLOGIA EVOLUZIONISTICA? L IDEA FONDAMENTALE E QUELLA CHE TUTTI I POPOLI SI SIANO SVILUPPATI, EVOLUTI, ALLO STESSO MODO I POPOLI COSIDDETTI PRIMITIVI SAREBBERO AD UNO STADIO INFERIORE MENTRE L OCCIDENTE E AD UNO STADIO SUPERIORE

14 COSA SOSTENEVA EDWARD TYLOR? ESISTONO TRE STADI NEL PROGRESSO DELLE FORME RELIGIOSE ANIMISMO POLITEISMO MONOTEISMO

15 JAMES G. FRAZER (Glasgow, 1º gennaio 1854 Cambridge, 7 maggio 1941) ANTROPOLOGO E STORICO DELLE RELIGIONI BRITANNICO, PUBBLICA NEL 1890 IL RAMO D ORO

16 IL RAMO D ORO SECONDO FRAZER MAGIA, RELIGIONE E SCIENZA COSTITUISCONO FASI DELLO SVILUPPO INTELLETTUALE DELL UOMO

17 UN GRANDE CAMBIAMENTO AVVIENE CON FRANZ BOAS (Minden, 9 luglio 1858 New York, 21 dicembre 1942) ANTROPOLOGO TEDESCO, STABILITOSI NEGLI STATI UNITI DECISO OPPOSITORE DELL EVOLUZIONISMO

18 Particolarismo storico BOAS NON ACCETTA LA DISTINZIONE TRA CULTURE PRIMITIVE E CIVILIZZATE OGNI POPOLAZIONE È IN GRADO DI SVILUPPARE UNA PROPRIA CULTURA SPECIFICA. OGNI SOCIETÀ HA CARATTERISTICHE ASSOLUTAMENTE INDIVIDUALI ANCHE SE PRESENTA ALCUNI TRATTI CULTURALI COMUNI O SIMILI TALI TRATTI ASSUMONO SIGNIFICATI DIVERSI SULLA BASE DEL CONTESTO STORICO DI RIFERIMENTO (PARTICOLARISMO STORICO)

19 LA MENTALITA EVOLUZIONISTICA PORTA ALL ETNOCENTRISMO CHE VUOLE DIRE CONSIDERARE LA PROPRIA CULTURA LA MIGLIORE IN ASSOLUTO

20 CONTRO L ETNOCENTRISMO C E IL RELATIVISMO CULTURALE Teorizzato dal suo allievo Melville Jean Herskovits LA RICERCA ANTROPOLOGICA DEVE ESSERE STORICAMENTE CIRCOSCRITTA A FENOMENI CULTURALI SPECIFICI STUDIANDO OGNI CULTURA NELLA SUA SINGOLARITÀ

21 BOAS SOSTIENE CHE «LA CULTURA NON ESISTE» MA ESISTONO INVECE DIVERSE CULTURE OGNI GRUPPO ETNICO È DIVERSO DA UN ALTRO PER IL CARATTERE IRRIPETIBILE DELLA SUA STORIA

22 RELATIVISMO e PARITA OGNI CULTURA HA PARI DIGNITA CIO CHE CI DIFFERENZIA E IL MODO DIVERSO DI RISOLVERE I PROBLEMI DI OGNI CULTURA

23 Bronisław Malinowski (Polonia 1884 naturalizzato inglese si trasferisce negli Stati Uniti nel 1938 dove muore nel 1942)

24 La ricerca sul campo BRONISLAW MALINOVSKI AVENDO CONDOTTO MOLTE RICERCHE IN MELANESIA RITIENE CHE LA RICERCA SUL CAMPO (FIELDWORK) SIA IL METODO PER ECCELLENZA DELL ANTROPOLOGIA IL SUO STRUMENTO PRINCIPALE È L OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

25 MALINOWSKI RIVOLUZIONÒ LA RICERCA ANTROPOLOGICA OSSERVAZIONE PARTECIPANTE E LAVORO SUL CAMPO FARE ANTROPOLOGIA SIGNIFICAVA PER MALINOWSKI RECARSI PRESSO UNA POPOLAZIONE E STARCI IL PIÙ POSSIBILE A CONTATTO STUDIANDONE NEI MINIMI DETTAGLI LE CARATTERISTICHE SOCIALI

26 CLAUDE LÉVI STRAUSS (FRANCESE ) EGLI DISTINSE DUE PUNTI DI VISTA IMPORTANTI QUELLO DEL SOCIOLOGO «SGUARDO DALL ESTERNO» QUELLO DELL ANTROPOLOGO «SGUARDO DALL INTERNO» CHE E LA FAMOSA OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

27 PROBLEMI CHE DEVE AFFRONTARE L ANTROPOLOGIA OGGI GLOBALIZZAZIONE IMMIGRAZIONI EMIGRAZIONI INTERDISCIPLINARITA MULTICULTURALITA MULTIETNICITA

28 UNA ANTROPOLOGO DEI GIORNI NOSTRI ARJUN APPADURAI (BOMBAY 1949) NATURALIZZATO STAUNITENSE EGLI GUARDA AL MONDO COME UN SISTEMA DI FLUSSI IN CONTINUO MOVIMENTO CHE TRASPORTANO PERSONE, DENARO, IMMAGINI, TECNOLOGIA E IDEOLOGIE

29 ESERCIZI ANTROPOLOGIA 1. Cosa significa antropologia? 16. Chi era Frazer? 2. Qual è la differenza fra antropologia fisica e culturale? 17. Cosa scrisse? 3. Cosa ha il compito di individuare l antropologia culturale? 18. Quali erano gli stadi di Frazer? 4. Chi ci ha fornito la definizione di cultura antropologica? 19. Chi era Boas? 5. Commenta la sua definizione di cultura? 20. Cosa intendeva per particolarismo storico? 6. Quali sono le grandi scoperte geografiche? 21. Cos è l etnocentrismo? 7. Che tipo di antropologia veniva studiata all epoca? 22. Come si può combattere? 8. Nell Illumismo cosa succede nella storia della geografia? 23. Perché per Boas non esiste la cultura? 9. Perché diventano così importanti le lingue locali? 24. Spiega a parole tue il relativismo culturale e le pari dignità 10. Chi è Victor? 25. Chi era Malinowski? 11. Commenta il film «Il ragazzo selvaggio» di Truffaut 26. Cosa intendeva per ricerca sul campo e per osservazione 12. Nel 1800 succede un fenomeno storico che influenza la partecipante? nascita di una particolare scuola di pensiero nell antropologia: a quale fenomeno dobbiamo fare 27. Chi era Lévi Strauss? Ela sua teoria? riferimento? Quale scuola di pensiero nasce? 28. Quali problemi deve affrontare l antropologia oggi? 13. Chi sono gli autori che ispirano questa nuova scuola di pensiero? 29. Chi è Appadurai? E la sua teoria? 14. Qual è l idea fondamentale dell antropologia evoluzionistica? 15. Quali erano gli stadi di Tylor?

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

L antropologia evoluzionista

L antropologia evoluzionista L antropologia evoluzionista 1859: Pubblicazione dell Origine delle specie di Darwin Risposta al creazionismo e alla teoria della fissità delle specie Analogia storia delle specie / storia dell uomo Caso

Dettagli

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula

LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula LM interateneo in Studi storici: dal Medioevo all età contemporanea a.a. 2016-17 3 ottobre 21 novembre 2016 Sede di Trieste, DISU - via Economo Aula B - II piano lunedì dalle ore 12.00 alle 14.00 mercoledì

Dettagli

Antropologia sociale. Introduzione Storica

Antropologia sociale. Introduzione Storica Antropologia sociale Introduzione Storica Definiamo l antropologia Scienza dell uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni (Enciclopedia Treccani) Antropologia

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Razza, cultura, etnia

Razza, cultura, etnia Antropologia culturale Francesco Bachis Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territroio Università degli Studi di Cagliari Fabio Dei Antropologia Culturale Capitolo 2: Razza, Cultura, Etnia pp. 29-42

Dettagli

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane ATTIVITA' DISCIPLINARE Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI TERZA SEZ. AE- OP.ECONOMICO SOCIALE Scienze Umane Erminia D Anna Scienze Umane- corso integrato-

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)  La ricerca sul campo e la scrittura etnografica Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it La ricerca sul campo e la scrittura etnografica L Ottocento e l antropologia da tavolino Separazione netta tra il ruolo del teorico comparativista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015 Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 3 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Elenco moduli Argomenti Metodi

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1

CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 indice Prefazione alla seconda edizione XI CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ 1 1.1 La specie umana 1 1.1.1 La specie umana 3 APPROFONDIMENTO Le relazioni sociali 4 1.1.2 Riconoscimento/misconoscimento

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Classe 1 D Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico. La geografia dell Europa. Le terre emerse del continente. Le acque

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI I TERMINI AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO, SONO - COME È NOTO - PRESENTI E ASSUMONO SIGNIFICATI DIFFERENTI NEI DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI E CULTURALI (naturalistico-ecologico,

Dettagli

ANTROPOLOGIA. Dott. Andrea Invernizzi

ANTROPOLOGIA. Dott. Andrea Invernizzi ANTROPOLOGIA Dott. Andrea Invernizzi Antropologia: definizione L antropologia è la scienza che studia l uomo all interno della società nelle sue caratteristiche e nel suo comportamento. Le parole dell

Dettagli

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA

Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Etimologia della parola ANTROPOLOGIA Deriva dal greco Ανθρωπολογία, composto da άνθρωπος, ànthropos = "uomo" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è la scienza che studia l'uomo dal punto di vista sociale,

Dettagli

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte Il ritratto del fondatore del positivismo A. Comte Le opere ANNO TITOLO 1822 Piano dei lavori scientifici per riorganizzare la società (primo abbozzo del sistema di filosofia positiva) 1830-44 Corso di

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane

PROGRAMMA SVOLTO. Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane Liceo Statale Pitagora -Isili A.S. 2015/2016 Classe 3 Sez. C Indirizzo Scienze umane DOCENTE MATERIA LIBRI DI TESTO Deidda Laila Scienze Umane Rosci Pezzotti Il manuale di scienze umane psicologia Matera

Dettagli

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane ATTIVITA' DISCIPLINARE Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE TESTI ADOTTATI TERZA SEZ. B PEDAGOGICO Scienze Umane Erminia D Anna Scienze Umane- corso integrato-clemente,danieli-

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13.

Indice SEZIONE STORIA. L Ottocento Nascita dell antropologia L antropologia evoluzionista nell età vittoriana 13. Indice SEZIONE STORIA parte prima L Ottocento 3 1. Nascita dell antropologia 4 1.1 Prima dell antropologia 4 1.2 Il progetto di una scienza nuova: la Société des Observateurs de l homme 5 Il contesto politico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 12 DISCIPLINA: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: SCIENZE UMANE CLASSE: 4 SU DOCENTE : CANTADORI GIOVANNI TESTI: AAVV, Scienze Umane, corso integrato, ed. Einaudi scuola Nota preliminare: nel corso del

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Claude Lévi Strauss. Verifiche

Claude Lévi Strauss. Verifiche Claude Lévi Strauss 1. I concetti Completa le affermazioni seguenti o rispondi alle domande, scegliendo l opzione corretta fra le tre proposte. 1) In apertura, Lévi-Strauss dichiara: a) che ogni gruppo

Dettagli

Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi

Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi Lungo cammino verso la libertà Corso introduttivo alla conoscenza dei diritti umani e delle loro violazioni Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi X INCONTRO Il termine razzismo può essere

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE SOCIALI DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (Classe 6) - Terni DIRITTO EUROPEO DELL'INTEGRAZIONE 8,9 11 CULTURE E ISTITUZIONI ISLAMICHE 8,8 13 ANTROPOLOGIA SOCIO-CULTURALE 8,8 12 STORIA DELL'EUROPA

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 7 ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A.A. 2015-2016 Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 7 IL SETTECENTO Europa dell Est Prussia Federico II (1712-1786) Austria

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Antropologia culturale

Antropologia culturale Antropologia culturale Dipartimento di Studi Umanistici A.A. 2016-17 Primo semestre 6 cfu = 30 h 03/10-28/11/2016 q Corso di laurea triennale Servizio Sociale q Cdl. Discipline storiche e filosofiche Antropologia

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Classi: Disciplina: Docente: 2^C Storia, educazione alla cittadinanza e geografia Cecilia Noro STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA I) Competenze, abilità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1 Classe sez. PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO proposto per l alunno gli alunni Area

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007

Carla Pasquinelli Infibulazione. Il corpo violato, Meltemi, 2007 Ugo Fabietti Corso di laurea in Servizio Sociale ANTROPOLOGIA CULTURALE Elementi di antropologia culturale, Mondadori Università, 2004 Per la parte monografica gli studenti potranno scegliere tra uno dei

Dettagli

Che cos'è l'antropologia?

Che cos'è l'antropologia? Che cos'è l'antropologia? Termine composto col prefisso antropo-, Dal greco antico ἄνϑρωπος ànthropos = "uomo" più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos = "parola, discorso Nel XVI secolo in Europa

Dettagli

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni dove i territori si sovrappongono e le storie s intrecciano (Edward Said) Cose di questo mondo Il disfacimento della distinzione tra il documentario

Dettagli

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE 1 L ANTROPOLOGIA FISICA è una scienza di tipo biologico studia

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

The role of politics in economic development. Di PETER GOUREVITCH

The role of politics in economic development. Di PETER GOUREVITCH The role of politics in economic development Di PETER GOUREVITCH PETER GOUREVITCH Esperto di politica economica e comparata Cattedre in varie università tra cui Harvard Attualmente docente di scienze politiche

Dettagli

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia Scienze della cultura Laurea in Filosofia o in Storia Dove siamo? Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali 2 Palazzo del Rettorato in Via Università, 4 Segreteria studenti Palazzo di Largo S. Eufemia,

Dettagli

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo

l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo le prossimità del mondo postcoloniale New York Chioggia Haiti l Atlantico nero Napoli il Mediterraneo Peshwar Abu Qui la migrazione illegale (wop) Il

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L-16 e L-36) STORIA MODERNA 8,9 9 ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE.

Vygotskij. La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Vygotskij La teoria storico culturale di Vygotskij IN ACCORDO CON LA TEORIA MARXISTA VEDEVA LA NATURA UMANA COME UN PRODOTTO SOCIOCULTURALE. Saggezza accumulata dalle generazioni Mappa Notizie biografiche

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista ed Insegnante. Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Pedagogista ed Insegnante Corso di formazione per operatori del Parco Naturale di Porto Venere Gli stadi dello sviluppo cognitivo secondo Piaget - Ciascuno stadio prevede una particolare forma di organizzazione

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici). LA MATEMATICA QUESTA SCONOSCIUTA Prof. Vera Francioli Fino al 500 a.c., con gli Egiziani e i Babilonesi, la matematica era studio dei numeri, quasi esclusivamente aritmetica, come se ci fossero delle ricette

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij, I fattori esterni che generalmente vengono chiamati in causa per giustificare la crescita di attenzione verso il tema della conoscenza e dell apprendimento sono: Il ritmo accelerato del cambiamento tecnologico

Dettagli

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino L opera della Montessori è testimonianza preziosa della necessità che ogni prassi educativa, ogni strategia o metodo debbano

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI <CULTURA>

1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI <CULTURA> 1 CAPITOLO LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI IL CONCETTO DI CULTURA Viene definito con rigore scientifico tra la fine dell Ottocento e l inizio del Novecento Poi articolato in modo differente

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Insegnante: Marika Dalmaso LINEE METODOLOGICHE GENERALI L insegnante

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore Fare un buon lavoro da un punto di vista didattico significa porsi continuamente problemi. Quando lavoriamo con

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it Le discipline M-DEA/01 D = Demo E = Etno A = Antropologiche Studio dell uomo e delle culture umane, nelle loro articolazioni etniche

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli