l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo"

Transcript

1 l occh-io e l interruzione dell umanesimo europeo

2 le prossimità del mondo postcoloniale New York Chioggia Haiti l Atlantico nero Napoli il Mediterraneo Peshwar Abu Qui la migrazione illegale (wop)

3

4 Il disfacimento della distinzione tra il documentario e la finzione, e con ciò della differenza netta tra il realismo e l'immaginario. In altre parole, i 'fatti' vengono costruiti tramite l'operato dei linguaggi. Per questa ragione Friedrich Nietzsche, in polemica sia con il positivismo dell 800, diceva che non esisteva dei fatti, solamente delle interpretazioni.

5 Ragionando con questo film possiamo capire come il linguaggio del film opera un 'taglio' non solamente sulle questione del realismo ma anche sulla maniera di concepire i linguaggi analitici delle scienze umane e sociali che si presentano come linguaggi fattuali che offrono una visione trasparente della realtà come se fosse una verità unica.

6

7 tempi profondi o deep time Los Gatos New York Lampedusa Napoli Chioggia il Mediterraneo Haiti Abu Qui l arte del Quattrocento e la prospettiva il mantello di Ruggero II

8 l umanesimo e il colonialismo: lo sguardo sul mondo e il suo inquadramento Europa che non la finisca più di parlare dell uomo pur massacrandolo dovunque lo incontra, a tutti gli angoli delle sue stesse strade, a tutti gli angoli del mondo. Frantz Fanon, I dannati della terra (1961)

9

10

11 Ibn al-haytham ( ) e le premesse scientifiche della prospettiva

12

13 La presunta neutralità del linguaggio che garantisce la distanza critica per produrre l oggetto antropologico (o storico o sociologico o giornalistico).

14 L antropologia occidentale e il suo intreccio nello sguardo coloniale sul mondo all antropologia dell Occidente.

15 In un epoca in cui l antropologia si trasforma sempre più in autobiografia, l osservatore, cercando di catturare, inquadrare un altro luogo, viene ora imprigionato nella rete dell osservazione critica. L occh-io (organi fisico e stato soggettivo) raggiunge l istanza critica di un linguaggio in esilio, spaesato, oggetto degli altri, delle altre.

16 L antropologia è stata a lungo considerata come scienza oggettiva basata sul rapporto e distanza creata tra un soggetto e un oggetto. L antropologo/ soggetto si documenta facendo un lavoro sul campo (il fieldwork come luogo di osservazione) raccogliendo i dati da essere poi interpretati oggettivamente una volta a casa e narrati in una proposta antropologica. Questo significava cristallizzare le culture come entità fisse e immutabili, come oggetti rubati della loro soggettività e processi quotidiani e storici.

17 La crisi dell antropologia avviene quando i ruoli tra soggetto e oggetto sballano, il soggetto diventa oggetto e viceversa, quando l oggetto/ osservato ricambia il proprio sguardo. In questi scontri l antropologia si pone come una disciplina di frontiera che regista il transito, e il passaggio tra qui e lì, dove le definizioni dell altro e di se stessi sono rese esposte, vulnerabili.

18 A questo punto la verità si svela come qualche cosa che accade nell interpretazione. Si tratta sempre di un atto culturale, dunque di un istanza performativa; un atto che si regge su linguaggi senza fondamenta, ora che la garanzia una volta fornita dalla teleologia del progresso della storia stessa è messa in questione, esposta, interrogata, decostruita, messa in viaggio. Forse l atto interpretativo riesce ad essere tale solamente nell istante in cui il linguaggio ormai senza una garanzia fissa e stabile raccoglie il proprio transito e, perciò, il proprio vulnerabilità e senso dello spaesamento.

19

20

21 I met History once, but he ain t recognise me Ho incontrato la Storia una volta, ma non mi ha riconosciuto. Derek Walcott

22

23

24

25

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni

La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni La modernità tradotta e tradita: dai fatti alle interpretazioni dove i territori si sovrappongono e le storie s intrecciano (Edward Said) Cose di questo mondo Il disfacimento della distinzione tra il documentario

Dettagli

LA BIO-POLITICA DEL PRESENTE

LA BIO-POLITICA DEL PRESENTE LA BIO-POLITICA DEL PRESENTE LA STORIA DEL COLONIALISMO È LA STORIA DELLA MODERNITÀ Se il postcoloniale si pone in stretta relazione con una rivisitazione critica delle storie della scomparsa del colonialismo,

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) La ricerca sul campo e la scrittura etnografica

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01)  La ricerca sul campo e la scrittura etnografica Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) www.fareantropologia.it La ricerca sul campo e la scrittura etnografica L Ottocento e l antropologia da tavolino Separazione netta tra il ruolo del teorico comparativista

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85) Corso di Metodologia della ricerca sociale (6 CFU) (Prof. Sebastiano Porcu) (anno accademico 2016/2017) MATERIALE DIDATTICO - prima parte - INTRODUZIONE

Dettagli

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA STUART HALL (1932-2014) I CARAIBI COME COSTELLAZIONE CRITICA Aimé Césaire, CLR James, Frantz Fanon, Edouard Glissant, Stuart Hall, Derek Walcott: L ho incontrato

Dettagli

Prospettive Mediterranee e Percorsi Postcoloniali

Prospettive Mediterranee e Percorsi Postcoloniali Prospettive Mediterranee e Percorsi Postcoloniali La questione meridionale: dal Mezzogiorno al sud del mondo La precarietà e la modernità I suoni e segni dal sud La città postcoloniale La questione meridionale:

Dettagli

«è il territorio moderno che è la copia della mappa, non viceversa»

«è il territorio moderno che è la copia della mappa, non viceversa» L APPARTENENZA E LA MODERNITÀ MIGRANTE IL POTERE DELLA CARTOGRAFIA «è il territorio moderno che è la copia della mappa, non viceversa» Franco Farinelli «È fuori dubbio che il Mondo Moderno, liberando l

Dettagli

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Emilia-Romagna Corso di formazione per

Dettagli

CONOSCENZA E TERRITORIO

CONOSCENZA E TERRITORIO CONOSCENZA E TERRITORIO MONICA CAGGIANO (INEA) EplorAzioni inedite dei territori Metodi ed esperienze di conoscenza partecipata del territorio Roma, 30 ottobre 2012 La cornice di un quadro dice all osservatore

Dettagli

Postcolonialismo e critica dell Occidente

Postcolonialismo e critica dell Occidente Postcolonialismo e critica dell Occidente n Prospettiva politica del multiculturalismo: due modelli 1) Integrazione nazionale 2) A tessere di mosaico Non si esaurisce a questi due modelli dominanti Integrazione

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

La conoscenza per relazioni

La conoscenza per relazioni CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE La conoscenza per relazioni Marco Ingrosso Conoscenza: cosa si intende? La conoscenza è un processo di esplorazione e osservazione del mondo volto a comprenderlo al fine di

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» AVALLE MARANZANA P. REBAUDO «Breve storia dell antropologia» Significato della parola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini.

Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini. Estratto da un quaderno di riflessioni scritto da Alfredo Bini. Con questo modello Alfredo Bini faceva riflettere gli studenti sull inconsistenza logica delle correlazioni fra anfiteatri differenti

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Note sulla Sociologia

Note sulla Sociologia Note sulla Sociologia cultura struttura sociale attori Il come L invito è quello a chiedersi, per sviluppare una lettura critica della realtà, il come piuttosto che il perché. Il chiedersi il come spezza

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo

Industria culturale: generi e Storytelling. Prof. Angelo Romeo Industria culturale: generi e Storytelling Prof. Angelo Romeo angeloromeo@hotmail.it Introduzione al corso Testo di riferimento: K. Thompson, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione,

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 2011-2012 Capire in cosa consiste il lavoro dello storico Ripercorrere la storia del commercio internazionale con particolare riguardo alle caratteristiche dell età contemporanea Cogliere

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL FILOSOFIA TEMA DEL CORSO: La felicità Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico 2011-2012 Prof. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL PRIMO QUADRIMESTRE. Easterling e il paradosso della felicità:

Dettagli

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Seminario: Sussidiarietà e qualità nei servizi Università degli Studi di Macerata 29 maggio 2014 BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE Università degli Studi di Macerata 1 CAPITALE SOCIALE: J.S. COLEMANN

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia L orientamento fenomenologico. In particolare: (1899-1959). Fenomenologia Edmund Husserl (1859-1938) La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale Mondo della vita

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE QUARTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V.Matera A.Biscaldi M.Giusti E.Rosci, Il manuale

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro

Prima lezione di storia. Prof.ssa Valeria Vaccaro Prima lezione di storia Prof.ssa Valeria Vaccaro Alcune domande Cosa si intende per «storia»? La storia è davvero importante? Perché? Rispondiamo alla domanda 1: cosa si intende per storia? La storia è

Dettagli

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA Liceo delle Scienze umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Dipartimento di Scienze umane Programmazione di Scienze umane per il secondo biennio

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di

De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di Il romanzo del 900 De Benedetti: la narrativa moderna mette in crisi la possibilità di leggere i romanzi standosene in poltrona, tranquilli, non sono romanzi di evasione, sono inquietanti perché rappresentano

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare 20 novembre 2010: GIORNATA MONDIALE DELL INFANZIA GRUPPO AIUTO ALLATTAMENTO MATERNO GAAM-CARPI I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare Alessandra Bortolotti Psicologa

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

Incurabile Una guarigione Totale Attraverso Delle preghiere Scaturite Dal profondo Del proprio Essere E anche Da coloro Che sono vicini All essere Sof

Incurabile Una guarigione Totale Attraverso Delle preghiere Scaturite Dal profondo Del proprio Essere E anche Da coloro Che sono vicini All essere Sof Da tempo Si sente parlare Di Miracoli Che accadono Nel Mondo Miracolo Dovrebbe essere Un avvenimento Non provocato Che ristabilisce Una situazione Sia fisica Che mentale Di enorme Gravità Incurabile Irrimediabile

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE ACI BIBLIOTECA DI «LARES» NUOVA SERIE VOL. LXII MONOGRAFIE TULLIO SEPPILLI SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE II La festa, la protezione magica, il potere a cura di MAssIMil..IANO MlNELu e CRISTINA PAPA

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero OSSERVAZIONE INGENUA Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero OSSERVAZIONE COMPETENTE Approccio

Dettagli

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006].

Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. Jean-Marc Lévy-Leblond La velocità dell ombra Torino, Codice edizioni, 2007 Traduzione di F. Niola e V. Roncarolo [Editions du Seuil, 2006]. M. Squillacciotti Anche per chi ha seguito le lezioni senesi

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Il superamento del Positivismo Il Simbolismo L Estetismo Il Il superamento del Positivismo 1860. Non si crede più alla favola borghese secondo cui la realtà è un insieme di fatti concreti, regolati da

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

L archivio di chi, come e perché? Iain Chambers

L archivio di chi, come e perché? Iain Chambers L archivio di chi, come e perché? Iain Chambers MUSÉE DU LOUVRE BRITISH MUSEUM BRITISH MUSEUM CRYSTAL PALACE 1851 documenti oggetti fatti definizioni spiegazioni Books the ruined archive How does the modern

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008 in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Comune di Genova

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Maurizio Ambrosini, Università di Milano e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo, Genova Seconde generazioni: un problema di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione

Lezione. La dimensione spazio-temporale della Globalizzazione Lezione La dimensione spazio-temporale della Paragrafo primo. Dall analisi del sistema-mondo alla Global History Le dimensione spazio-temporale della Obiettivo della lezione. ANALIZZEREMO GLI STRUMENTI

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Gara per pattuglie militari: Cesano 2004

Gara per pattuglie militari: Cesano 2004 Gara per pattuglie militari: Cesano 2004 a cura del S.Ten t (par.) Marco Cardillo (marco_cardillo@hotmail.com) Prova di stima delle distanze Condizioni della prova: La prova consiste nello stimare la distanza

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim (1893-1947). Nasce a Budapest (padre ungherese, madre tedesca, entrambi di origine ebraica);

Dettagli

Obiezione di coscienza in ambito medico

Obiezione di coscienza in ambito medico Obiezione di coscienza in ambito medico Se ne è discusso a Cassino in un convegno organizzato in università dal prof. Vincenzo Baldini, Direttore del Laboratorio dei diritti fondamentali Un Convegno come

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA Verona, 27/28 Settembre 2012 Gianluigi Visentini Psicologo-psicoterapeuta La Nostra Famiglia Padova Alla nascita di un bimbo il mondo non è mai

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013 Scheda a cura di Giancarlo Zappoli Avvertenza per i docenti Castellinaria propone il film a un ampia fascia di classi con una duplice consapevolezza:

Dettagli

Se non si riesce a supportare, allora è meglio fare? La valutazione da strumento a policy

Se non si riesce a supportare, allora è meglio fare? La valutazione da strumento a policy Se non si riesce a supportare, allora è meglio fare? La valutazione da strumento a policy Daniela Oliva, Flavia Pesce XVIII Congresso nazionale Associazione Italiana di Valutazione - AIV 17-18 aprile 2015

Dettagli

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO LUOGO DI INCONTRO TRA I BISOGNI DEL BAMBINO E L INTENZIONALITÀ EDUCATIVA DELL ADULTO QUALITA PEDAGOGICA FONDANTE LO STILE EDUCATIVO DI

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA L INTERPRETAZIONE LOGICO- ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO -------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Torino

COSTRUTTIVISMO. Approccio teorico di riferimento. SFERA Coaching - Torino COSTRUTTIVISMO Approccio teorico di riferimento Iniziamo da La realtà è una scoperta o un invenzione? E il mondo a essere la causa scatenante dell esperienza! E la mia esperienza la causa primaria

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Information summary: La gestione delle obiezioni

Information summary: La gestione delle obiezioni Information summary: La gestione delle obiezioni - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

La moda e le politiche identitarie

La moda e le politiche identitarie La moda e le politiche identitarie Gaia Peruzzi Analisi della moda e degli stili 2016 2017 Tre storie, per cominciare Pagina 1 La moda è politica La moda è un fenomeno politico perché gioca un ruolo chiave

Dettagli

Nietzsche. Razionalismo e nichilismo

Nietzsche. Razionalismo e nichilismo Progresso e industrializzazione 1 2 2004 Politecnico di Torino 1 La malattia storica 3 La malattia storica 4 2004 Politecnico di Torino 2 La malattia storica Un pensiero abissale 5 6 2004 Politecnico di

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella

Dettagli

La riflessività. Nella società

La riflessività. Nella società La riflessività Nella società Il sapere prodotto dalle scienze sociali diventa fonte di nuovi dati per gli attori e rientra nei contesti che analizza, in quanto sapere generalizzato sul mondo sociale.

Dettagli

PROGETTO AMD BIOETICA

PROGETTO AMD BIOETICA PROGETTO AMD BIOETICA Coordinatore Nazionale Dr. Marco Tagliaferri Board Scientifico: Achiropita Pucci Collaboratori Esterni: Tiziana Bufacchi, M.A. Lezzi, Silvana Giunta Oggi accade che le parole anziché

Dettagli

INDICE. Tomo I UN PROLOGO L'ANTROPOLOGIA NELLE SCIENZE UMANE

INDICE. Tomo I UN PROLOGO L'ANTROPOLOGIA NELLE SCIENZE UMANE Tomo I Premessa Pag. V UN PROLOGO CAPITOLO PRIMO - Mio padre Alessandro Seppilli, scienziato, educatore, uomo politico» 3 CAPITOLO SECONDO - Le biologique et le social. Un parcours anthro-» 13 pologique

Dettagli