COSTITUZIONE S.P.A. - Responsabilità limitata dei soci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTITUZIONE S.P.A. - Responsabilità limitata dei soci"

Transcript

1 COSTITUZIONE S.P.A. - Cos è la S.p.A. - Responsabilità limitata dei soci - Personalità giuridica Ragioneria Applicata

2 COSTITUZIONE S.P.A. - C.S. = (2327 C.C.) - Azioni - cessione ecc. - Organi: Assemblea C. di A. (A.U.) C.E. Collegio Sindacale Controllo gestione Revisore Controllo contabile Ragioneria Applicata

3 COSTITUZIONE S.P.A. Consiglio di gestione Consiglio di sorveglianza Sistema dualistico 2409 octies e segg. C. di A. + Comitato per il controllo sistema della gestione monistico 2409 sexiesdecies e segg. Ragioneria Applicata

4 COSTITUZIONE S.P.A. Scritture obbligatorie Atto costitutivo + Statuto (non più omologabili dal Tribunale) - Anche: conferimento di un azienda Avviamento Riserva (da conferimento) Ragioneria Applicata

5 Scritture contabili delle imprese Commerciali delle Società e degli Enti equiparati Libro Giornale; Libro degli Inventari; Registri I.V.A.; Scritture Ausiliarie: nelle quali devono essere registrati gli elementi patrimoniali e reddituali (Mastro); Scritture ausiliarie di Magazzino; Libro Beni Ammortizzabili; Libro Unico del Lavoro; Libro dei compensi a Terzi: [professionisti, rappresentanti, intermediari del commercio in genere] FACOLTATIVO; Registro Codici: (solo per chi si avvale di sistemi meccanografici) vi si devono annotare i codici se la contabilità meccanizzata non è in chiaro. Ragioneria Applicata

6 Scritture contabili delle imprese Commerciali delle Società e degli Enti equiparati Il D.P.R. sull accertamento non ne fa menzione, ma restano comunque obbligatori anche i seguenti libri sociali previsti dal Codice Civile: Libro Soci; Libro verbali assemblea soci; Libro verbali consiglio di amministrazione; Libro verbali collegio sindacale; Libro delle assemblee degli obbligazionisti; Libro delle obbligazioni. Gli ultimi due soltanto quando è stato emesso un prestito obbligazionario. Questi libri sociali sono soggetti a Vidimazione e Numerazione. Ragioneria Applicata

7 Riferimento: S.p.A. Tipologia: Costituzione simultanea Passaggi: COSTITUZIONE RACCOLTA ADESIONE/IMPIEGO Nasce il capitale sociale ed il contestuale impegno dei soci a versare il promesso Socio A c/sottoscrizione Socio B c/sottoscrizione Capitale sociale Ragioneria Applicata

8 VERSAMENTO DEL MINIMO LEGALE Almeno il 25% delle somme promesse deve essere versato contestualmente alla costituzione Socio A c/sottoscrizione Socio B c/sottoscrizione Banca c/c legale (100) 25 (100) Ragioneria Applicata

9 TRASFERIMENTO DEI FONDI Una volta iscritta nel Registro Imprese gli amministratori possono disporre delle somme versate ed, eventualmente, trasferirle presso un altro istituto di credito MPS c/c 58,0 2,0 Erario c/ritenute subite Banca c/c legale Interessi attivi Ritenuta fiscale: dal 01/01/ % Ragioneria Applicata

10 RICHIAMO DECIMI MANCANTI Quando ne ravvisano la necessità, gli amministratori possono chiedere ai soci le somme ancora dovute Socio A c/sottoscrizione Socio B c/sottoscrizione Soci c/decimi richiamati i soci provvederanno a versare il dovuto MPS c/c Soci c/decimi richiamati Ragioneria Applicata

11 SPESE DI COSTITUZIONE/IMPIANTO Quasi sempre occorrerà affrontare le spese relative alle prestazioni dei Professionisti che hanno assistito la società ed a rimborsarli dalle spese sostenute in nome e per conto della costituenda società. Debiti v/fornitori Spese d impianto IVA ns/credito N.B. a) Si tratta di spese d impianto: hanno natura pluriennale e sono iscritte e ammortizzate secondo quanto disposto dall art n. 5; b) Nelle spese d impianto sono considerati sia gli onorari professionali che i rimborsi delle spese sostenute; c) L IVA si calcola solo sugli onorari professionali. Ragioneria Applicata

12 Quindi procederemo al pagamento Debiti v/fornitori MPS c/c Erario c/ritenute N.B. a) L erario c/ritenute è la trattenuta, a titolo d acconto, imposta dall erario ogni qual volta si liquida la notula di un professionista. L azienda verserà all erario il trattenuto e il professionista lo compenserà con l imposta dovuta al momento della dichiarazione dei redditi. b) Naturalmente, è calcolata (20%) solo sull onorario professionale e non anche sul rimborso delle spese. Ragioneria Applicata

13 Conferimento in natura Alcune volte i soci non liberano il dovuto in denaro ma apportando un bene od un credito. Contabilmente non ci sono differenze rilevanti: in azienda non entra denaro ma un bene (fattore produttivo specifico) Importanti rilievi procedurali Il bene deve essere conferito contestualmente alla sottoscrizione (quando si versa il minimo legale) Il bene è soggetto a valutazione secondo il disposto dell art c.c. Ragioneria Applicata

14 Rilevazione contabile Socio A c/sottoscrizione Capitale Sociale Immobili Socio A c/sottoscrizione Ragioneria Applicata

15 Rilevazione contabile (Conferimento di un azienda) Socio A c/sottocriz. a Capitale Sociale 100 Nel caso si dia all azienda conferita un valore superiore al suo book value ==/== a ==/== Immobili 200 Macchinari 100 Merci 100 Crediti 100 AVVIAMENTO 80 Banca 200 Fornitori 280 Socio A c/sottocriz. 100 Nel caso si dia all azienda conferita un valore inferiore al suo book value ==/== a ==/== Immobili 200 Macchinari 100 Merci 100 Crediti 100 Banca 100 Fornitori 280 Riserva (da conferimento) 20 Socio A c/sottocriz. 100 Ragioneria Applicata bis

16 AUMENTI di Capitale Sociale 1) Immissione di nuovi mezzi (aumento reale) 2) Capitalizzazione di riserve (aumento virtuale) 3) Conversione dei debiti (aumento reale) FINALITA = Incremento dei mezzi finanziari disponibili (1) e (3) DIVIETI = Art C.C. le azioni emesse devono essere completamente liberate. Ragioneria Applicata

17 AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE (g r a t u i t o) Forme tecniche A. Con aumento del valore nominale delle azioni circolanti Capitale sociale prima dell aumento Diviso in azioni da Aumento da a Il numero delle azioni deve rimanere invariato, pertanto il nuovo valore nominale sarà: / azioni = 150 Questa forma tecnica realizza: COSTANZA DEL NUMERO DEI SOCI COSTANZA DEL NUMERO DI AZIONI CIRCOLANTE AUMENTO DEL VALORE NOMINALE UNITARIO DELLE AZIONI Ragioneria Applicata

18 AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE (g r a t u i t o) Forme tecniche B. Con aumento del numero delle azioni circolanti Capitale sociale prima dell aumento Diviso in azioni da Aumento da a In questo caso il valore nominale di ogni azione deve rimanere invariato ( 100) La società dovrà pertanto emettere n nuove azioni del valore nominale di 100 ciascuna. Nuovo capitale Vecchio capitale Aumento / 100 = n nuove azioni N1 = azioni circolanti prima dell aumento N2 = azioni di nuova emissione n1 = numero di azioni possedute dal singolo azionista n2 = numero di azioni di nuova emissione spettanti al singolo azionista Ragioneria Applicata

19 La proporzione da rispettare si ottiene: N1 : N2 = n1 : n2 Per cui, nel caso di azionista portatore di n. 100 azioni: n2 = N2 / N1 x n1 ovvero = 5.000/ x 100 = n. 50 azioni Il rapporto N2 / N1 viene definito rapporto di cambio che esprime il rapporto tra il numero delle nuove azioni ed il numero delle vecchie. Rc = 5.000/ = 1/2 L azionista riceverà n. 1 azione di nuova emissione ogni n. 2 vecchie azioni possedute. Questa forma tecnica realizza: COSTANZA DEL NUMERO DEI SOCI AUMENTO DEL NUMERO DI AZIONI CIRCOLANTI COSTANZA DEL VALORE NOMINALE UNITARIO DELLE AZIONI Ragioneria Applicata

20 AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE (a p a g a m e n t o) Versamento dei 2,5/10 del capitale L art stabilisce l obbligo del versamento presso la cassa sociale all atto della sottoscrizione. Non è pertanto previsto l obbligo, in sede di aumento del c.s., del versamento presso una banca (Art. 2342). L aumento di Capitale Sociale a pagamento viene sempre offerto ai vecchi soci (diritto di opzione), i quali possono sottoscriverlo in proporzione alla percentuale di capitale posseduto. Ragioneria Applicata

21 AUMENTI di Capitale Sociale - sottoscrizione da parte di nuovi soci: quando i vecchi (o alcuni) rinunciano al diritto di opzione quando i vecchi (o alcuni) cedono il diritto di opzione Ragioneria Applicata

22 AUMENTI di Capitale Sociale Emissione sopra la pari (divieto legale di emissione sotto la pari) Ragioneria Applicata

23 AUMENTI di Capitale Sociale (a p a g a m e n t o) Azionisti c/sottoscrizioni D Capitale sociale A Banca c/c D Azionisti c/sottoscrizioni A Azionisti c/decimi richiamati D Azionisti c/sottoscrizioni A Banca c/c D Azionisti c/decimi richiamati A Ragioneria Applicata

24 AUMENTI di Capitale Sociale Azionisti c/sottoscrizioni D Capitale sociale A Riserva sovrapprezzo azioni A Ragioneria Applicata

25 AUMENTI di Capitale Sociale Rimane la possibilità di aumento per: - conferimento di beni - conferimento di un azienda Ragioneria Applicata

26 AUMENTI di Capitale Sociale Aumento per capitalizzazione di Riserve: Riserva Straordinaria a Capitale Sociale ) Emissione di nuove azioni 2) Aumento del valore nominale delle azioni in circolazione IN OGNI CASO SI PARLA DI AUMENTO GRATUITO Ragioneria Applicata

27 AUMENTI di Capitale Sociale Aumento per Conversione di debiti Si attua solamente con emissione di nuove azioni 1 caso: CONVERSIONE ALLA PARI Azionisti c/sottoscrizioni D Capitale sociale A Finanziamenti diversi D Azionisti c/sottoscrizioni A caso: CONVERSIONE SOPRA LA PARI Azionisti c/sottoscrizioni D Capitale sociale A Riserva sovrapprezzo azioni A Finanziamenti diversi D Azionisti c/sottoscrizioni A Ragioneria Applicata

28 RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE MODALITA Con rimborso (proporzionale non proporzionale) Senza rimborso 1 Modalità rimborso proporzionale ai soci (esuberanza di capitale) annullamento (proporzionale) delle azioni diminuzione del valore nominale unitario delle azioni Ragioneria Applicata

29 RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE 1 Modalità rimborso non proporzionale ai soci Recesso ai sensi del 2437 c.c. Acquisto di azioni proprie e successivo annullamento Rimborso mediante estrazione a sorte (rarissimo) Ragioneria Applicata

30 RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE 2 Modalità non danno luogo a rimborso Riduzione del capitale per perdite - Annullamento proporzionale di azioni - Riduzione del valore nominale unitario La riduzione per motivi pratici viene effettuata per un valore tondo trasferendo a nuovo le perdite che residuano. Svalutazione di attività patrimoniali Copertura della svalutazione di attività patrimoniali Riservizzazione del capitale sociale Riduzione del capitale sociale con incremento di riserve Liberazione dei soci dal versamento dei decimi non versati Caso infrequente Ragioneria Applicata

31 RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE RIMBORSO PROPORZIONALE: Capitale Sociale D Azionisti c/rimborsi A Azionisti c/rimborsi D Banca c/c A RIMBORSO NON PROPORZIONALE [ESTRAZIONE A SORTE]: Capitale Sociale D Azionisti c/azioni estratte A Azionisti c/azioni estratte D Banca c/c A RIMBORSO NON PROPORZIONALE [CASO DI RECESSO]: Capitale Sociale D Fondo di riserva legale D Fondo di riserva straordinario D Azionisti c/recessi A Azionisti c/recessi D Banca c/c A Ragioneria Applicata

32 RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE RIMBORSO NON PROPORZIONALE: [ACQUISTO AZIONI PROPRIE E SUCCESSIVO ANNULLAMENTO] 1) Acquisto alla pari Azioni proprie D Banca c/c A Capitale Sociale D Azioni proprie A ) Acquisto sopra la pari Azioni proprie D Banca c/c A Capitale Sociale D Riserva straordinaria D Azioni proprie A ) Acquisto sotto la pari Azioni proprie D Banca c/c A Capitale Sociale D Azioni proprie A Riserva Straordinaria A Ragioneria Applicata

33 In ognuno dei tre casi visti (acquisto azioni proprie alla pari, sopra la pari e sotto la pari ) occorre sempre al momento dell acquisto rilevare una Riserva azioni proprie. Riserva che poi sarà chiusa dopo l operazione di annullamento. Al momento dell acquisto: Riserva straordinaria a Riserva azioni proprie A D Dopo l annullamento: Riserva azioni proprie a Riserva straordinaria A D Ragioneria Applicata

34 RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE SENZA RIMBORSO COPERTURA DI PERDITA DI ESERCIZIO CAPITALE SOCIALE A PERDITA D ESERCIZIO Ragioneria Applicata

35 RIDUZIONI DI CAPITALE SOCIALE SENZA RIMBORSO: 3 CASI POCO FREQUENTI 1) Svalutazione di attività patrimoniali Svalutazione Impianti D Impianti A Capitale Sociale D Svalutazione Impianti A ) Riservizzazione del capitale sociale Capitale Sociale D Riserva straordinaria A ) Liberazione dei soci dal versamento dei decimi non versati Capitale Sociale D Azionisti c/sottoscrizioni A Ragioneria Applicata

36 IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO (1) Obbligazioni definizione Sono titoli di credito emessi in massa da una S.p.A. (o da una S.a.p.A.) che attribuiscono il diritto alla somma in esse indicata alla scadenza del titolo stesso e a un interesse periodico determinato come frazione percentuale della stessa somma. Art La competenza è degli amministratori salva la possibilità degli Statuti di una diversa attribuzione dei poteri. I diritti degli obbligazionisti (art. 2411) Restituzione del capitale Pagamento degli interessi Ragioneria Applicata

37 Limiti all emissione (Art. 2412) Somma non eccedente il doppio di capitale sociale, riserva legale e riserve disponibili risultanti dall ultimo bilancio approvato. Il limite può essere superato in caso di: Garanzia ipotecaria su immobili di proprietà sino a 2/3 del valore degli stessi; Eccedenza garantita da titoli di stato o simili con scadenza non anteriore a quella delle obbligazioni; Particolari ragioni che interessano l economia nazionale; Eccedenza destinata alla sottoscrizione da parte di investitori professionali soggetti a vigilanza. Ragioneria Applicata

38 IL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO (2) Contenuto delle obbligazioni (art. 2414) Denominazione, oggetto, sede della società, indicazione Ufficio Registro Imprese Capitale sociale versato ed esistente Data delibera e sua iscrizione nel R.I. Ammontare complessivo, valore nominale, saggio interesse, modalità di pagamento e rimborso Garanzie che assistono il prestito Assemblea degli obbligazionisti (art. 2415) Delibera Nomina e revoca del rappresentante comune Modificazioni del prestito Proposta di concordato Costituzione di un fondo spese necessario alla tutela di interessi comuni Altri oggetti di interesse comune degli obbligazionisti Rappresentante comune (art. 2417) Novità Può essere scelto al di fuori degli obbligazionisti anche fra le persone giuridiche autorizzate all esercizio dei servizi di investimento nonché fra le società fiduciarie. Ragioneria Applicata

39 Prestito obbligazionario Si tratta di una forma di finanziamento L emissione è riservata a S.p.A. e S.a.p.a. Titoli Che danno diritto alla: restituzione del capitale e al Pagamento periodico degli interessi In un unica soluzione o a rate annuali Di solito, in due rate semestrali Ragioneria Applicata

40 L emissione può avvenire: Il prezzo di emissione sotto la pari sopra la pari Disaggio di emissione Aggio di emissione Valori pluriennali anche alla pari Ragioneria Applicata

41 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO (P.O.) Ritenuta fiscale del 20,00%. Per essere deducibile: il tasso di interesse è non superiore: - al doppio del TUS (Tasso ufficiale di sconto)*, per le obbligazioni quotate in paesi U.E. o collocate mediante offerta al pubblico; - al TUS aumentato di 2/3 negli altri casi. la durata del prestito è non inferiore ai 18 mesi * il TUS ora è chiamato tasso di riferimento attualmente è lo 0,75% è il tasso che paga la BCE sui depositi delle banche Ragioneria Applicata

42 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO (4) EMISSIONE ALLA PARI CONTABILIZZAZIONE 1)Sottoscrizione contestuale all emissione: Obbligazionisti c/sottoscrizione a Prestito obbligazionario Banca c/c a Obbligazionisti c/sottoscrizioni Alla scadenza delle cedole: Interessi passivi su obbligazioni a ==/== Banca c/c Erario c/ritenute Alla chiusura dell esercizio: interessi passivi su obbligazioni a Ratei passivi Al rimborso del prestito: Prestito obbligazionario a Banca c/c (segue) Ragioneria Applicata

43 (segue) 2)Sottoscrizione in data successiva Es. Valore nominale ,00; interesse 1,5%; ritardo 30 gg ,00 x 1,5 x 30 / ,00 = 6250,00 x 20,00% = 125,00 ==/== a ==/== Obbligazionisti c/sottoscr ,00 Erario c/ritenute 125,00 Prestito obbligazionario ,00 Interessi passivi su obblig. 625,00 Ragioneria Applicata

44 EMISSIONE SOTTO LA PARI Esempio Emettiamo un prestito obbligazionario per Euro costituito da 100 obbligazioni del V.N. di Euro Per invogliare i risparmiatori / acquirenti, le mettiamo in vendita con uno sconto di Euro 50 per ogni obbligazione. In pratica il risparmiatore paga Euro 950 l obbligazione che, alla scadenza, gli darà diritto ad Euro Ragioneria Applicata

45 Contabilmente cosa succede? Nasce un debito di Entra liquidità per Effettuiamo uno sconto iniziale di Disaggio di emissione (costo pluriennale da ammortizzare) Liquidità Prestito obbligazionario Disaggio Ragioneria Applicata

46 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO [P.O.] IN CONTABILITA : Obbligazionisti c/sottoscrizioni D Disaggio di emissione D Prestito Obbligazionario A Banca c/c D Oneri bancari D 300 Obbligazionisti c/sottoscrizioni A Ragioneria Applicata

47 PRESTITO OBBLIGAZIONARIO [P.O.] EMISSIONE SOPRA LA PARI IN CONTABILITA : Obbligazionisti c/sottoscrizioni D Aggio di emissione A Prestito Obbligazionario A Aggio di emissione conto economico acceso ai ricavi pluriennali verrà redditualizzato per quote. Ragioneria Applicata

48 Acquisto obbligazioni proprie sul mercato ALLA PARI In P.D.: Nostre obbligazioni D Interessi su obbligazioni D 600 Erario c/ritenute A 120 Banca c/c A Prestito obbligazionario D Nostre obbligazioni A Ragioneria Applicata

49 Acquisto obbligazioni proprie sul mercato SOPRA LA PARI Nostre obbligazioni D Perdite di acquisto Nostre obbligazioni D Interessi su obbligazioni D 600 Erario c/ritenute A 120 Banca c/c A Prestito obbligazionario D Nostre obbligazioni A SOTTO LA PARI Nostre obbligazioni D Interessi su obbligazioni D 600 Utili di acquisto nostre obbligazioni A 900 Erario c/ritenute A 120 Banca c/c A Prestito obbligazionario D Nostre obbligazioni A Ragioneria Applicata

50 Obbligazioni Convertibili Si possono emettere Obbligazioni Convertibili in Azioni - Occorre un rapporto di cambio - Non possono emettersi SOTTO LA PARI Ragioneria Applicata

51 Obbligazioni Convertibili / Rapporto di cambio Se V.N. dell obbligazione = V.N. dell azione Il rapporto di cambio sarà 1/1 Se diverso: V.N. obbligazione 10 V.N. azione 100 Il rapporto di cambio sarà 1/10, cioè occorreranno N 10 obbligazioni per avere diritto a N 1 azione. In Partita Doppia al momento della conversione: Prestito Obbligazionario D Capitale Sociale A Ragioneria Applicata

52 Obbligazioni Convertibili / Rapporto di cambio Le cose si complicano se viene dato alle azioni un valore superiore al proprio V.N. Esempio = V.N. di N 1 azione = 100 Valutazione di N 1 azione = 150 Il rapporto di cambio sarà 1/15 In P.D. al momento della conversione: Prestito Obbligazionario D Capitale Sociale A Riserva sovrapprezzo azioni A Ragioneria Applicata

53 RICLASSIFICAZIONE delle POSTE CONTABILI CONNESSE ALL EMISSIONE DI UN P.O. IL P.O. nel Passivo dello S.P. nel Passivo dello S.P. D1 Obbligazioni D2 Obbligazioni Convertibili IL Disaggio di emissione nell Attivo dello S.P. D Ratei e Risconti Attivi con separata indicazione del disaggio su prestiti L Aggio di emissione nel Passivo dello S.P. E Ratei e Risconti Passivi con separata indicazione dell Aggio su prestiti Ragioneria Applicata

54 Il disaggio di emissione rappresenta: una parte inscindibile dell onere finanziario di una operazione di prestito ed ha natura di interesse sostenuto anticipatamente dall emittente Ne consegue che la quota di ammortamento deve essere iscritta nel C.17 Oneri finanziari Ragioneria Applicata

55 scrittura ammortamento disaggio: Amm.to disaggio di emissione a Disaggio di emissione C.17 oneri finanziari scrittura frazionamento aggio: Aggio di emissione a quota aggio di emissione C.17 oneri finanziari A rettifica degli oneri finanziari del prestito obbligazionario Ragioneria Applicata

56 Mutuo passivo Si tratta di un finanziamento di medio lungo termine Come il P.O. occorre valutare l aspetto relativo: Alla restituzione del capitale Al pagamento degli interessi Periodici Varie forme. Solitamente a quote costanti annuali Solitamente con cadenza semestrale posticipata Ragioneria Applicata

57 Erogazione del mutuo Al momento dell erogazione, di solito, ci sono delle spese di istruttoria che, a stretto rigore teorico avrebbero natura pluriennale (come il disaggio) ma che nella pratica, si considerano di esercizio. Ragioneria Applicata

58 Esempio operativo Importo del mutuo concesso Euro Spese di istruttoria Euro All atto dell erogazione del mutuo qual è la rilevazione contabile? Banca c/c Mutui passivi Spese di istruttoria Alcuni ritengono, qualora si riferiscano a prestazioni professionali, che debba essere applicata l IVA. Nella maggior parte dei casi no. Ragioneria Applicata

59 Rimborso e pagamento interessi Rimborso del capitale in 20 rate semestrali Interessi semestrali posticipati tasso annuale 5% Banca c/c Mutui passivi Int. Passivi su mutuo Ragioneria Applicata

60 RIPARTO dell UTILE DIVIDENDO QUOTA DI UTILE Art Divieto di pagare dividendi - se non per UTILI CONSEGUITI DA BILANCIO APPROVATO - in caso di perdita di Capitale Sociale finché il Capitale Sociale non viene reintegrato o ridotto Ragioneria Applicata

61 Art RISERVA LEGALE Almeno 5% dell utile Fino al 20% del Capitale Sociale. Ragioneria Applicata

62 PARTECIPAZIONE NON QUALIFICATA Ex Art. 67 comma 1 lett. c) TUIR [D.P.R. 917/1986] Quotate 2% diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria 5% del capitale sociale 20% diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria Non Quotate 25% del capitale sociale Ragioneria Applicata

63 RITENUTE FISCALI SUI DIVIDENDI Percipiente: PERSONE FISICHE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE PARTECIPAZIONI QUALIFICATE - Non concorrono alla formazione del proprio reddito personale - E però applicata una ritenuta secca (cioè a titolo d imposta) pari al 20,00% - Concorrono alla formazione del reddito personale nella misura del 40% di quanto percepito - Non è applicata alcuna ritenuta Per gli utili maturati dal 2008: 49,72% Ragioneria Applicata

64 RITENUTE FISCALI SUI DIVIDENDI Percipiente: SOCIETA di PERSONE Concorrono alla formazione del reddito nella misura del 40% di quanto percepito Nessuna ritenuta Per gli utili maturati dal 2008: 49,72% Percipiente: SOCIETA di CAPITALI Concorrono alla formazione del reddito nella misura del 5% di quanto percepito Nessuna ritenuta Ragioneria Applicata

65 UTILE DI ESERCIZIO Delibera dell ASSEMBLEA ORDINARIA RIPARTO AUTOFINANZIAMENTO RISERVA LEGALE 2 RISERVA STATUTARIA 3 RISERVA STRAORDINARIA 4 ALTRE RISERVE 5 6a 6b DISTRIBUZIONE PARTECIPAZIONE A PROMOTORI E AMMINISTRATORI DIVIDENDI NETTI AGLI AZIONISTI RITENUTE I.R.PE.F. SUI DIVIDENDI Ragioneria Applicata

66 RIPARTO dell UTILE Esempio = Utile conseguito Accantonamenti = 5% a Riserva legale % a Riserva Statutaria % a Riserva Straordinaria Dividendi = agli azionisti ( 85 alle N azioni) Avanzo utili 50 Ipotizzando che: - la S.p.A. non è quotata - tutti gli azionisti sono persone fisiche con partecipazioni non qualificate va operata la ritenuta secca del 20,00% ( x 20,00% = ) Ragioneria Applicata

67 Segue esempio In P.D. avremo: RIPARTO dell UTILE Utile di esercizio D F.R. Legale A F.R. Statutaria A F.R. Straordinaria A Azionisti c/dividendi A Avanzo utili A 50 Azionisti c/dividendi D Banca c/c A Erario c/ritenute A Erario c/ritenute D Banca c/c A Ragioneria Applicata

68 ACCONTI su DIVIDENDI Art BIS 1) Solo se il bilancio è assoggettato per legge al controllo da parte di società di revisione (quasi tutte quotate) 2) Deve essere previsto nello statuto 3) No se esistono perdite relative all esercizio precedente o esercizi precedenti 4) Non possono superare la minor somma tra: Utile conseguito dalla chiusura (utile in corso) (al netto delle riserve obbligatorie) Riserve disponibili Ragioneria Applicata

69 Esempio Acconti su DIVIDENDI Utile in corso (al netto delle riserve obbligatorie) Riserve disponibili Importo massimo dell acconto Fine esercizio - Utile % Riserva legale % Riserva statutaria % Riserva straordinaria Dividendi agli azionisti tutte società nessuna persona fisica Ragioneria Applicata

70 Esempio Acconti su dividendi Segue esempio In P.D. avremo: Acconti sui dividendi D Azionisti c/acconti sui dividendi A Azionisti c/acconti sui dividendi D Banca c/c A Utile di esercizio D Riserva legale A Riserva statutaria A Riserva straordinaria A Acconti sui dividendi A Azionisti c/dividendi A Ragioneria Applicata

71 Le Riserve SCOPI: 1) AUTOASSICURAZIONE: protezione del proprio patrimonio da rischi e perdite 2) AUTOFINANZIAMENTO: non si depauperano i mezzi ingrandimento continuo 3) PEREQUAZIONE DEI DIVIDENDI: distribuzione di utili stabili nel tempo TUTTI I CONTI HANNO NATURA DERIVATA : FINANZIARI accesi a Capitale Proprio Ragioneria Applicata

72 Le Riserve Riserve di utili Riserve non di utili Riserve obbligatorie Es. Riserva legale, statutaria, straordinaria Es. Riserva di capitale (versamenti soci c/capitale), Riserve di rivalutazione Es. Riserva legale, statutaria Riserve facoltative Es. Riserva Straordinaria Riserve occulte Riserve palesi quelle che non appaiono in bilancio, derivano da stime prudenziali e quindi riducono il patrimonio netto quelle che appaiono in bilancio Riserve scoperte Riserve coperte Esempi: il cui valore è diffuso nelle varie voci dell attivo (la quasi totalità) il cui valore è investito in una specifica voce dell attivo. - si destina una parte della riserva in Titoli di Stato - Fondo R. acquisto azioni proprie Ragioneria Applicata

COSTITUZIONE S.P.A. - Cos è la S.p.A. - Responsabilità limitata dei soci. - Personalità giuridica. Ragioneria applicata e professionale AA

COSTITUZIONE S.P.A. - Cos è la S.p.A. - Responsabilità limitata dei soci. - Personalità giuridica. Ragioneria applicata e professionale AA COSTITUZIONE S.P.A. - Cos è la S.p.A. - Responsabilità limitata dei soci - Personalità giuridica Ragioneria applicata e professionale AA 2015-2016 1 COSTITUZIONE S.P.A. - C.S. = 50.000 (2327 C.C.) - Azioni

Dettagli

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi Non attiene tanto all eccezionalità o anormalità degli eventi intesi in termini quantitativi o temporali, quanto dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 Dott.ssa Irene Gnani NOZIONE: - È UNA FORMA DI FINANZIAMENTO A MEDIO-LUNGO TERMINE - È RAPPRESENTATO

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONE DI REPERIMENTO DEI MEZZI FINANZIARI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Il reperimento dei mezzi finanziari I finanziamenti bancari Il prestito obbligazionario 2 REPERIMENTO DEI MEZZI

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 7 LE SCRITTURE CONTABILI I Finanziamenti Le obbligazioni Sono una fonte di finanziamento a medio e lungo termine a cui tipicamente ricorrono le S.p.A.

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI PIANO DEI CONTI 1. COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO 1.1. Ricavi di vendita 1.1.1. Prodotti c/vendite 1.1.2. Merci c/vendite 1.1.3. Servizi c/vendite 1.1.4. Prodotti c/vendite estero 1.1.5. Merci c/vendite

Dettagli

Prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari Prestiti obbligazionari n Agenda n n n n n Introduzione Aspetti economico aziendali Aspetti giuridici Aspetti contabili Applicazioni Aspetti economico - aziendali La copertura di fabbisogni finanziari

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio IL PATRIMONIO NETTO 1 SOMMARIO La destinazione dell utile d esercizio La copertura della perdita d esercizio La composizione del Patrimonio netto 2 1 PATRIMONIO NETTO COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 aprile 2013 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Il candidato proceda alla rilevazione in PD delle scritture di gestione

Dettagli

LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI

LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Le riduzioni reali di capitale La copertura delle perdite La destinazione dell utile 2 LE RIDUZIONI REALI DI CAPITALE Le riduzioni reali

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio a cura di: Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera I prestiti obbligazionari SINTESI I prestiti obbligazionari rappresentano

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Società a responsabilità limitata Laura Mottini SCELTA MULTIPLA Individuare la risposta esatta tra quelle proposte, riferita a una società

Dettagli

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014 Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014 Nome: Cognome: Matricola: Orale: Subito Rinviato ESERCIZIO 1 Dalla situazione contabile dell azienda World spa in data 01.01.14

Dettagli

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Indici di bilancio Riclassificazione SP Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 1 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 2 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 3 Corso di Tecnica e analisi dei bilanci 4 IMPIEGHI FONTI Immobilizzazioni Materiali

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 3 LE OPERAZIONI SUL CAPITALE Michela Piccarozzi piccarozzi@unitus.it I) CAPITALE È il valore monetario dei conferimenti che i soci si sono impegnati

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata a.a. 2010/2011 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E I COSTI DI IMPIANTO Dott.ssa Irene Gnani L IMPOSTA SUL VALORE

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Applicazione n. 3 Costituzione s.n.c. Variazione capitale sociale. Recesso socio

Applicazione n. 3 Costituzione s.n.c. Variazione capitale sociale. Recesso socio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

LA NOZIONE di Riclassificazione

LA NOZIONE di Riclassificazione LA NOZIONE di Riclassificazione La riclassificazione è l operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziario-patrimoniale della gestione. C. Caramiello

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA

ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro ,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. * * * Progetto di scissione parziale della società ALFA ALFA S.r.l. Sede in Capitale sociale Euro 26.000,00= i.v. Iscritta al n. Iscritta al n. Progetto di scissione parziale della società ALFA S.r.l. (Scissa) con costituzione della nuova società BETA S.r.l.

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO N. 1 In data 31/10/n il Consiglio di Amministrazione della MAXIMA S.P.A. ha deliberato la distribuzione di un acconto sui dividendi nella misura di 150.000,00. Detto

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

Applicazione n. 5. Applicazione. n. 5

Applicazione n. 5. Applicazione. n. 5 Applicazione n. 5 Applicazione n. 5 Caso 1. Aumento gratuito di capitale La Wine&Food S.p.A. ha un capitale sociale di 18 milioni di euro diviso in azioni da 9 euro nominali, una riserva straordinaria

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013 SERUSO S.P.A. Sede in VIA PIAVE N. 89-23878 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900,00 i.v. Registro Imprese di Lecco 02329240135 Repertorio Economico Amministrativo CCIAA di Lecco n. 285893 Società

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA COSTITUZIONE DI AZIENDA LA COSTITUZIONE DI AZIENDA La costituzione di azienda richiede l espletamento di determinate formalità e la rilevazione di una serie di conti a seconda della forma giuridica che la nascente azienda assume,

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2006

Bilancio al: 31/12/2006 Unità di Euro troncato dei decimali Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 31/12/2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali II. Materiali

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. Rea 143631 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE Sede in PIAZZALE DE MATTHAEIS 41-03100 FROSINONE (FR) Capitale sociale Euro 435.027,01 DI CUI EURO 426.262,19 VERSATI Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Sede in Corso Italia n. 13/N - Bolzano Codice fiscale e Reg. Imprese n. 01276500210 Capitale sociale - Euro 2.160.000,00.=. i.v. Bilancio al 31/12/2013 31/12/2013 31/12/2012

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A STUDIO TRIBUTARIO ASSOCIATO Torino, 24 novembre 2005 Le società: tratti comuni

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio MONNALISA S.P.A. Sede in VIA MADAME CURIE N.7-52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 2.064.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale

Dettagli

ESAME di CONTABILITÀ E BILANCIO

ESAME di CONTABILITÀ E BILANCIO Università Milano-Bicocca - Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell organizzazione ESAME di CONTABILITÀ E BILANCIO I Prova Intermedia del 17 febbraio 2009 ESERCIZIO 1 (Dagli accadimenti aziendali

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

STATO PATRIMONIALE al

STATO PATRIMONIALE al STATO PATRIMONIALE al 31.12.2008 ATTIVO Esercizio corrente Esercizio precedente 2008 2007 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI I) Versamenti non ancora richiamati 10.000 10.000 II) Versamenti

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE 25 MAGGIO 2011 Punteggio massimo: punti 30 Tenendo conto della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. e delle informazioni aggiuntive: 1. Completare le tabelle delle Nota Integrativa,

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Gemma 20X1 Legenda: (A) = operazioni di apertura conti; (B) = operazioni di storno ad inizio esercizio dal conto rimanenze di materie prime; (C) = operazioni

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI Sede in VIA NOMENTANA 201 ROMA RM Codice Fiscale 11637201002 - Rea P.I.: 11637201002 Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Bilancio

Dettagli

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006 IIL MAGO DII OZ SOCIIETA COOPERATIIVA SOCIIALE ONLUS Sede in VIA ROSE DI SOTTO 53-25100 BRESCIA (BS) Biillanciio all 31//12//2007 Reg. Imp. 02566790982 Rea 460466 Stato patrimoniale attivo 31/12/2007 31/12/2006

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 9 04.03.2015 Check List scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Anche quest anno è giunto il termine

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO file://c:\bitel\visualizzaxml.html?parmfilexml=w:/prtele/pratiche/00152230546_2... Page 1 of 9 14/02/2011 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici A.P.M. S.P.A. AZIENDA PERUGINA

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

ESERCITAZIONE SCRITTURE DI CHIUSURA

ESERCITAZIONE SCRITTURE DI CHIUSURA ESERCITAZIONE SCRITTURE DI CHIUSURA Dopo le scritture correnti dell esercizio 20X0, i mastri si presentano come riportato nella pagina seguente. Proseguire le rilevazioni contabili tenendo le scritture

Dettagli

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione.

In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data in cui ha effetto la scissione. Art. 2506 quater Dispone per la scissione l obbligo della rappresentazione contabile dell operazione nel primo bilancio successivo. In tale bilancio andranno iscritte le attività e le passività ai valori

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? 2 AGENDA A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE? FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE i) IL CAPITALE PROPRIO Principali caratteristiche e configurazioni Dott.ssa Baldi Rachele Dipartimento

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE

NOTA INTEGRATIVA A - CRITERI DI VALUTAZIONE NOTA INTEGRATIVA Il bilancio dell'esercizio 2012 è redatto in conformità a quanto disposto dal Decreto Legislativo N. 87/92 e relativa normativa, ed è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico

Dettagli

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA Sede in FIRENZE (FI), 50129, Via Duca D'Aosta, 9 Codice Fiscale 05468660484 - Rea 550962 P.I.: 05468660484 Capitale Sociale Euro 6175294 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi

Dettagli

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Sede in piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze Fondo di dotazione Euro 95528780 Interamente versato Bilancio al 31 dicembre

Dettagli