Il private equity si finanzia con i mini bond

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il private equity si finanzia con i mini bond"

Transcript

1 a cura di valter conca Il private equity si finanzia con i mini bond Valter Conca valter.conca@sdabocconi.it π Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società acquisite con un fatturato medio di circa 108 milioni di euro (87 milioni nel 2012). Rispetto all anno precedente si nota il forte rallentamento del Fondo Italiano d Investimento che ha effettuato solo cinque interventi contro i precedenti 14. Si mantiene vivace il mercato dei Secondary Buy-Out, in leggera crescita rispetto al 2012 con 14 operazioni in società prevalentemente di medie/grandi dimensioni (fatturato medio di 303 milioni di euro). Diminuiscono invece le operazioni di Expansion (27% contro il 32% del 2012) in parte dovute al precitato rallentamento del Fondo Italiano d Investimento. Ben il 90% del mercato (62 acquisizioni su 69) ha riguardato le PMI con fatturato inferiore a 200 milioni di euro, distribui- tabella 1 le operazioni di secondary buy-out nel 2013 Società acquisita Quota Cedenti Investitori Ansaldo Energia 84,55% First Reserve Corporation Fondo Strategico Italiano Bellco 20% Charme Investments Amadeus Capital Partners Limited e Capital Dynamics Biolchim 100% Assietta Private Equity e IMI Fondi Chiusi Wise CastFutura 73,40% Synergo Star Capital Cerved Group 100% Bain Capital e Clessidra CVC Capital Partners F.I.L.A. 13,75% Edmond de Rothschild Investment Partners Palladio Finanziaria Fabbrica Italiana Lapis e Affini Idroma 88% Ardian Progressio La Gardenia Beauty 100% Bridgepoint Orlando Italy Management Lafert 25% Alcedo Neip III MCS Italia 100% Permira Emerisque Brands UK Limited Nuova Giungas 25% Xenon Private Equity Neip III Plastiape 53,9% Aksia Group PM & Partners Rhiag 100% Alpha Apax Partners Rollon 100% Ardian e Consilium Chequers Capital, Iniziativa Gestione Investimenti, Consilium 39

2 te prevalentemente nei settori del consumer goods e dell investment goods e componentistica. Il trend di mercato va letto tuttavia a onda lunga : bisogna infatti considerare che vi sono molte operazioni attualmente in corso che si potrebbero chiudere nel breve periodo. Continua, invece, lo scarso peso dei deal di maggiore dimensione, con ben tre operazioni su sette concentrate nel settore energetico: ad Ansaldo Energia acquisita dal Fondo Strategico Italiano, al Gruppo Lampogas acquisito da 4D Global Energy Advisor e a SECI Energia acquisita da Glennmont Partners, si affiancano le acquisizioni di Cerved Group da parte di CVC Capital Partners, di F.I.L.A. (oggetti di cancelleria) acquisita da Palladio, Forgital acquisita dal Fondo Italiano d Investimento e il deal che coinvolge Rhiag, acquisita da APAX Partners. Il massimo valore registrato ha riguardato l investimento di CVC Capital Partners in Cerved Group con 1130 milioni di euro e un multiplo sull EBITDA pari a 8,3x. Interessante è anche l operazione F.I.L.A., che punta su una strategia di acquisizioni successive per raggiungere una quota di fatturato ideale per una quotazione da concludere nel prossimo biennio. Nel capitale di F.I.L.A. erano presenti nel 2010 Edmond de Rothschild Investment Partners e Intesa San Paolo con una quota paritetica del 13,75%; nell ottobre 2013 la società ha chiuso un operazione di Replacement sostituendo Rothschild con Palladio Finanziaria, con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, corrispondente a un multiplo sul fatturato di 1,2x e ad un multiplo sull EBITDA pari a 7-8x. La società chiude il 2012 con un turnover di 215 milioni di euro, un Enterprise Value di 250 milioni e una PFN di 31,8 milioni. Un segnale di particolare importanza concerne il maggior dinamismo delle way-out che hanno registrato un forte incremento (+48% rispetto al 2012). La maggior parte delle uscite riguardano Secondary Buy Out (14 acquisizioni); alle due IPO Moleskine e Moncler si affiancano poi tre riacquisizioni da parte dei vecchi soci (Ariston Thermo, Special Flanges e Alberto Aspesi). Le rimanenti 21 cessioni sono infine classiche operazioni di trade sale acquisite da investitori industriali. Tra i fondi particolarmente attivi si annoverano Progressio (cessione di Chromavis e Rondine), Mandarin Capital Partners (cessione di Industria tabella 2 le emissioni completate dalle società venture backed Nome Motivo emissione Valore Interesse Durata Quotazione Primi sui Motori Ristrutturazione finanziaria 2,5 mln 9% 3 Extramot Pro 08/08/2013 Zobele Rifinanziamento linee di credito 180 mln 7,88% 5 Negoziazione OTC per il precedente buyout Marcolin Finanziamento acquisizione di Viva 200 mln 8,50% 6 Extramot Pro 14/11/2013 International e rimborso debiti pregressi IVS Group Rifinanziamento linee di credito 200 mln 7,13% 7 Extramot Pro 04/04/2013 Gamenet Rimborso debito corrente 200 mln 7,25% 5 Extramot Pro 01/08/2013 Sisal Rifinanziamento linee di credito 275 mln 7,25% 4 Extramot Pro 15/05/2013 per precedente buyout Guala Closures Rifinanziamento linee di credito 275 mln Euribor 3 mesi + 5,375% 6 Borsa del Lussemburgo per delisting 2008 Teamsystem Rimborso debito generato dal secondary 300 mln 7,38% 7 Extramot Pro 03/05/2013 buyout del 2010 Rhiag Group Finanziamento acquisizione 200 mln Euribor 3 mesi + 5,5% 6 Extramot Pro 15/11/2013 di Rhiag-Inter Auto Parts Italia 215 mln 7,25% 7 Manutencoop Rimborso linee di credito in scadenza 425 mln 8,25% 5 Extramot Pro 02/08/2013 Cerved Rimborso prestiti bancari, pagamento 250 mln Euribor 3 mesi + 5,37% 6 Extramot Pro 25/03/2013 tasse di emissione e acquisto, pagamento 300 mln 6,375% 7 di parte del dovuto a Bain Capital 230 mln 8% 8 40

3 Macchine Italiane IMA, Gasket International e CIFA) e Synergo (cessione di CastFutura Group, Cobra Automotive Technologies, Cartonplast e Tecnowind). Per quanto riguarda i prezzi, dai primi riscontri si registra un sensibile incremento del multiplo EV/EBITDA, confermato peraltro anche da altre fonti statistiche (Fineurop Soditic); la scarsità di target ideali con struttura e performance compatibili per il private equity e la disponibilità di capitali ancora oggi esuberante rispetto alla domanda tende infatti ad accrescere la competizione sui prezzi. π Il finanziamento del private equity mediante mini bond Una novità dell anno è sicuramente la presenza dei mini bond sul mercato delle società venture backed. La necessità di finanziare nuovi progetti di crescita, unitamente alla indisponibilità del normale credito bancario, ha spinto alcune società partecipate da fondi di private equity a utilizzare le possibilità offerte dal Decreto Sviluppo (c.d. decreto mini bond). In realtà, date le dimensioni, è bene considerare che ad eccezione dell emissione di Primi sui Motori, le altre operazioni non rientrerebbero nella sfera propria dei mini bond (tabella 2). Le emissioni di mini bond, date le dimensioni interessanti, potrebbero essere finalizzate dalle società partecipate dai private equity a finanziare progetti di crescita esterna (operazioni di add-on) che, pur allungando l hold - ing period, aumenterebbero la possibilità di raggiungere una dimensione più appetibile e di conseguenza facilitare una proficua way-out. π π Anatomia di un deal: Caffita System, il business delle capsule per macchine da caffè Lida Trasciatti lida.trasciatti@sdabocconi.it Inquadramento strategico Caffita System è un azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di un sistema proprietario di capsule e macchine per l erogazione di caffè. La società opera all interno del segmento di mercato del caffè porzionato ovvero utilizza una combinazione sofisticata di macchine ad alta tecnologia con un sistema di porzionamento del caffè in capsule. L azienda è stata fondata nel 2004 da un gruppo di imprenditori e manager con vasta esperienza nel settore: Sergio Zappella, Giovanni Zaccanti, Mario Muttoni, Andrea Clementini e Roberto degli Esposti, che dopo essere stati attivi per più di due decadi a sviluppare il business delle macchine da caffè, hanno intuito la necessità sentita dai clienti di possedere un apparecchio in grado di garantire: Ω velocità e facilità nella preparazione del caffè e nella pulizia rispetto alla tradizionale moka; Ω una corretta macinatura e grammatura, senza sprechi e variabile a seconda dei sistemi; Ω un prodotto di qualità costante nel tempo: il consumatore di caffè è tendenzialmente un consumatore fedele ai propri gusti. Il Caffitaly System è un sistema combinato di macchine e capsule i cui componenti sono coperti da brevetti internazionali. La particolare struttura della capsula permette il confezionamento di qualsiasi tipo di caffè: dall espresso italiano al caffè lungo americano. Il caffè viene macinato e racchiuso tra due filtri protetti ermeticamente dall innovativa struttura della capsula. Le macchine da caffè permettono di realizzare caffè porzionato, ma sono anche progettate per consentire la perfetta erogazione di differenti bevande: orzo, tè, camomilla, bevanda al cioccolato, bevanda bianca e tisana. Il Caffitaly System è un sistema semiaperto che, a differenza dei sistemi chiusi, con un rapporto esclusivo e integrato fra produttore della macchina e produttore del caffè (Nespresso), è stato realizzato per dare la possibilità ai partner (torrefattori, distributori) di inserirsi in qualunque fase del ciclo produttivo, dalla sele- tabella 1 caffita system dati economici a confronto Fatturato ( mln) 9,1 25,2 36,6 68,0 97,5 EBITDA margin 15% 32% 25% 31% 25% Dipendenti fonte: bilancio consolidato

4 zione del caffè verde al confezionamento in capsula. Dopo una prima fase di start-up durata cinque anni, dal 2009, grazie alla sottoscrizione di importanti accordi commerciali con torrefattori e distributori italiani e internazionali, l attività di Caffita System si sviluppa con un CAGR del 57% raggiungendo nel 2012 un fatturato di circa 100 milioni di euro e un EBITDA margin del 25%. L azienda ha due stabilimenti produttivi in Italia e uno in Cina ed esportazioni in oltre sessanta paesi nel mondo. Negli ultimi anni Caffita System è entrata anche nel segmento retail aprendo una decina di punti vendita in Italia. La struttura dell operazione: obiettivi Nel giugno 2013 Alpha, società di private equity indipendente con circa 1,5 miliardi di euro in gestione, specializzata soprattutto in operazioni del segmento mid-cap in Europa continentale, entra nell equity di Caffita System con una quota di circa il 63% dell equity. closing è debito, la parte restante è capitale sottoscritto dal Fondo Alpha Private Equity Fund 6. Alpha inoltre, come di consueto in queste operazioni, negozia con i vecchi azionisti una serie di clausole contrattuali e ottiene il controllo della nomina del consiglio di amministrazione. Ulteriori dati vengono riassunti nelle tabelle che seguono. tabella 2 Investitori: attori coinvolti nell operazione Alpha Fondo: Alpha Private Equity Fund 6 Advisor legale: Advisor contabile e tributario: Deloitte Advisor finanziario: Banche finanziatrici: Studio Pedersoli e Associati Essentia Advisory Banca IMI/Intesa Sanpaolo, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, GE Capital, MPS Capital Services, UBI Banca figura 1 struttura dell operazione tabella 3 dettagli dell operazione Azionisti Criali Investment SA 100% 63% 37% 100% Caffita System SpA Alpha Espresso Cup Investments SA 100% Espresso SpA Manager e azionisti 100% Tipologia operazione Management Buy Out Deal value ( mln) range (**) EV/EBITDA range 7-8 % di capitale acquisita circa 63% (*) fonte: (*) alpha (**) il sole 24 ore - milano finanza tabella 4 sintesi dati economico finanziari Caffita System SpA L operazione si configura come un Management Buy-Out in cui i soci, alla ricerca di un partner intenzionato a seguire il processo di crescita della società con un approccio non puramente finanziario, mantengono il restante 37%. Parte del prezzo pagato da Alpha al momento del Fatturato 2012 ( mln) 97 EBITDA 2012 ( mln) 25 EBIT 2012 ( mln) 17 PFN 2012 ( mln) 15 PFN/Equity pre-operazione 0,4 PFN/EBITDA 0,6 fonte: bilancio consolidato al 31 dicembre

5 Il valore strategico dell operazione e prospettive future Il team di gestione del fondo ha ritenuto che l investimento in Caffita System fosse di particolare interesse per una serie di motivazioni. US $ MLN, VALORE VENDITE REATIL figura vendite globali retail channel fatturato caffita system Mercato Globale Retail (US $ mln) Fatturato Caffita System (Euro/000) FATTURATO CAFFITA SYSTEM (EURO/000) fonte: euromonitor international e bilanci societari porzionato rappresenteranno un quarto delle vendite globali di caffè (Euromonitor International). Trattasi di un settore concentrato geograficamente nel Nord America e in Europa Occidentale (che insieme rappresentano più del 90% del mercato), essendo queste aree geografiche ad alto reddito e con un elevato consumo pro capite di caffè. Si prevede, infine, che una grande spinta nei prossimi anni possa arrivare dai mercati emergenti, come il Sudest Asiatico, l Europa Orientale, l America Latina e il Medio Oriente, dove le vendite di caffè porzionato si assestano ancora su percentuali al di sotto del 2% rispetto al consumo globale di caffè. Ω Una forte internazionalizzazione. In questo contesto Caffita System è stata in grado di cogliere le opportunità fornite dal mercato, con una forte esposizione internazionale (l 86% del turnover viene conseguito all estero). Il mercato principale (secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili relativi al bilancio 2012) è la Germania (30 milioni di euro di fatturato), seguita dall Australia (23 milioni), dall Italia (13 milioni) e dal Portogallo (9 milioni) (figura 3). La società, poi, ha una presenza consolidata anche in Svizzera, Svezia, Spagna, Austria, Stati Uniti e Israele. Ω Settore in forte crescita. Il settore del caffè porzionato, con un giro d affari mondiale di 8 miliardi di dollari (figura 2), è cresciuto nel periodo a un tasso medio annuo superiore al 26%, cinque volte oltre la cresci ta media annuale del mercato del 20 caffè. Un incredibile evoluzione da attribuirsi sia alla novità delle cialde/ capsule, che solo recentemente sono 5 ampiamente disponibili al pubblico, 0 sia alla strategia di differenziazione del prodotto, rivolto a un consumatore disposto a pagare un premium price a fronte dell elevata qualità del mix combinato di prodotto, servizio e innovazione. Anche se il tasso di crescita del caffè porzionato inizierà ad assottigliarsi a mano a mano che il mercato entrerà in una fase di maturazione, si prevede comunque che entro il 2017 le vendite retail di caffè figura 3 fatturato caffita system per area geografica euro/mln Germania Australia Italia Portogallo Svizzera Svezia Resto del mondo fonte: dati di bilancio Ω Presenza di un management di qualità. I risultati del Gruppo Caffita System dipendono in modo significativo anche dalla qualità del management che ricopre posizioni fondamentali nella struttura della società e 43

6 nell organizzazione dell attività. L esperienza di soggetti quali Zappella, Zaccanti, Muttoni, Clementini, Roberto degli Esposti e altri soci e manager di lunga militanza nel settore delle macchine da caffè, che risale ai tempi della Saeco, è unica e preziosa. Questi manager con conoscenze tecnologiche, di mercato e finanziarie del settore a 360 gradi e che da più di vent anni collaborano insieme per il raggiungimento di obiettivi imprenditoriali comuni, rappresentano infatti un asset su cui il fondo Alpha ha deciso di puntare per sviluppare la strategia di crescita ed evoluzione dell azienda. L ingresso in scena del fondo Alpha avrà quale principale obiettivo la crescita organica di Caffita System, che punta a incrementare la propria quota di mercato rispetto ai big del settore e a sviluppare la presenza internazionale negli Stati Uniti, in Australia e nei paesi emergenti attraverso significativi investimenti sia nell area commerciale sia in quella produttiva. π box IL PARERE DELL ESPERTO A CURA DI RAFFAELLO TORTORA, BUSINESS ENGINEERING NETWORK LA FINANZA AL SERVIZIO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS HA PRESO AVVIO, SPINTA DAL DECRETO DEL FARE, la riorganizzazione del settore della distribuzione del gas naturale avviata nel La riforma prevede di razionalizzare le concessioni, che saranno assegnate in 177 ambiti territoriali (ATEM) in sostituzione delle quasi ottomila concessioni comunali attuali. Con questa riforma, superate le difficoltà di avvio, si dovrebbe conseguire una gestione più efficiente del servizio all utenza. La riforma sarà attuata con l espletamento progressivo in un arco temporale di alcuni anni di gare a evidenza pubblica per la scelta del nuovo gestore affidatario del servizio. I gestori uscenti dovranno essere indennizzati dal gestore entrante che riscatterà gli impianti e le reti di loro proprietà. Attualmente gli operatori della distribuzione del gas sono 238. I primi dieci operatori (Italgas, Enel, G6, Napoletana Gas, A2A, Hera, Toscana Energia, Gas Natural, Ascopiave ed Estra) controllano quasi il 70% del mercato, così come evidenziato nella tabella 1. Nell azionariato delle più grandi aziende della distribuzione gas non mancano i fondi d investimento di Private Equity e infrastrutturali, come F2i, Ardian e Fondo Strategico. È evidente come la riforma sia destinata a mettere in difficoltà gli operatori piccoli e medi, le cui attività saranno in buona parte rilevate dagli operatori più grandi, che possono più facilmente disporre tabella 1 la struttura del mercato del gas Operatori Comuni Popolazione Quota serviti (mln) mercato Primi ,7 67% Dall 11 al ,1 24% Dal 51 al ,0 8% delle risorse necessarie per riscattare gli impianti e le reti di ciascun ambito territoriale. Le gare d ambito saranno gestite da una stazione appaltante (Comune capofila o Amministrazione provinciale) alla quale spetterà il compito di coordinare la raccolta delle informazioni sulle attuali concessioni, di definire gli obiettivi di sviluppo del servizio e il valore di riscatto delle reti e degli impianti, di cui il gestore entrante dovrà farsi carico. La determinazione di un valore equo di riscatto sarà l elemento più critico del lavoro svolto dalle stazioni appaltanti. 44

7 I gestori uscenti avranno infatti il problema di ricevere un giusto indennizzo, denominato valore industriale residuo o VIR. D altro canto, per i gestori entranti si porrà il problema dell equilibrio finanziario della gestione alla luce delle tariffe applicabili, che sono basate sul valore RAB (Regulatory Asset Base). RAB è il valore del capitale investito netto riconosciuto dall Autorità ai fini tariffari ed è determinato allo scadere di ogni quadriennio di regolazione in base al metodo del costo storico rivalutato. Il valore RAB potrebbe non coincidere con il valore di riscatto legittimo per il gestore uscente. Sia i gestori entranti sia i gestori uscenti sono soggetti portatori di un legittimo interesse che, in caso di situazioni di squilibrio, potrebbe dovere essere tutelato in sede amministrativa, con conseguenti ritardi nell attuazione delle procedure. Le gare saranno aggiudicate con il criterio dell offerta più vantaggiosa per la collettività. Gli enti locali saranno beneficiari di contributi e indennizzi loro spettanti a vario titolo, mentre il gestore entrante dovrà impegnarsi a migliorare ed estendere il servizio così come richiesto dagli enti medesimi. Il valore di indennizzo medio da riconoscere ai gestori uscenti per ciascun ATEM si colloca in una forchetta compresa tra 40 e 150 milioni di euro. Poiché le gare per l intero complesso dei 177 ATEM saranno espletate in un arco temporale di circa quattro anni, l impegno complessivo per il sistema finanziario a sostegno dei gestori entranti è stimabile in circa 4 miliardi di euro all anno. Si tratta di un impegno ragguardevole per il sistema finanziario, la cui perdurante scarsa liquidità potrebbe comportare difficoltà per l espletamento delle gare e quindi per l attuazione della riforma. Alcuni grandi operatori hanno avviato o sono in procinto di avviare collaborazioni stabili con fondi di investimento dedicati alle infrastrutture; ne sono un esempio F2i e Ardian (Enel Rete Gas), Orizzonte SGR e Fondaco SGR (CPL Concordia). Si tratta di uno schema di collaborazione che può attirare l interesse di player più strutturati e dei fondi. Operatori attratti da un business a basso rischio caratterizzato dalla stabilità dei ricavi e da una redditività garantita da tariffe amministrate e interessati a sfruttare le possibili sinergie operative e potenziare la loro presenza sul mercato attraverso eventuali concentrazioni. L alternativa per gli operatori che non dovessero disporre di linee di credito sufficienti è la costituzione di alleanze o raggruppamenti temporanei finalizzati alla suddivisione dell impegno finanziario associato all acquisizione delle concessioni. L attuazione della riforma andrà incontro a ostacoli di natura tecnica e amministrativa che dovranno essere superati con l impegno e il buon senso di tutti i soggetti impegnati nell espletamento delle gare. Si tratta, in ogni caso, di un occasione per ristrutturare, razionalizzare e sviluppare il servizio di distribuzione del gas naturale, che rappresenta un tassello importante dell economia del paese. I bandi per le prime gare d ambito dovrebbero essere pubblicati nel corso del π 45

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT

RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT Comunicato stampa RIORGANIZZAZIONE SOCIETARIA DI UNICREDIT BANCA MEDIOCREDITO S.P.A. E DELLE ATTIVITÀ DI SECURITIES SERVICES DEL GRUPPO UNICREDIT APPROVAZIONE DEI DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI DI UNICREDIT

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com .. Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio 2009 www.3i.com 3i chi siamo Scala internazionale e elevata reputazione Fondata nel 1946, è leader

Dettagli

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati FINANZA PER LA CRESCITA GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali Perugia,

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Il mercato italiano del venture capital e del private equity. Punti di forza e debolezza Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma, 8 giugno

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors

Incontro con Anima Sgr. Evento KYI Know-Your-Investors Incontro con Anima Sgr Evento KYI Know-Your-Investors Milano, 25 novembre 2010 Indice Anima Sgr: come funziona e dove investe Armando Carcaterra, Vice direttore generale, Direttore investimenti Il punto

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. Private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE L attività di disinvestimento Principi fondamentali del disinvestimento Individuazione del momento più opportuno per disinvestire Definizione del canale di disinvestimento

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Ver Capital SGR: Overview

Ver Capital SGR: Overview 1 Ver Capital SGR: Overview Ver Capital è una Società di Gestione del Risparmio (SGR), autorizzata da Banca d Italia nel 2005, è: Indipendente Focalizzata Il Management Team è l azionista di maggioranza

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Incontro con le OO.SS.

Incontro con le OO.SS. Cessione parziale di portafogli riconducibili al Merchant Banking del Gruppo ISP. Collaborazione con un operatore internazionale. Riposizionamento nel settore del Private Equity. Incontro con le OO.SS.

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI

PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI PRIVATE EQUITY, CONFIDI E BANCHE: OPPORTUNITA E SERVIZI PER LE PMI Milano 6 maggio 2011 L investitore istituzionale per tipologia di investimento a profilo di rischio ha difficoltà ad investire in PMI

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010 PRINCIPALI CONTENUTI 1. Quadro della situazione attuale in Italia 2. Accordo ABI-BIT Punti principali

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron Giugno 2012 Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Nel 2011 gli investimenti dei fondi

Dettagli

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario

Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Credito, Intermediazione Finanziaria: oltre il credito ordinario IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Anna Gervasoni Direttore

Dettagli

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007 Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007 2 INDICE MEDITERRANEA IN BREVE Struttura societaria e Azionisti Evoluzione EBITDA e Fatturato per Attività Risultati 2006 Consolidati Capitale Investito

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2008 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2008 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Osservatorio VedoGreen

Osservatorio VedoGreen Osservatorio VedoGreen Green Economy on Capital Markets 2015 IV edizione e frontiere del green: Efficienza Energetica, Agribusiness e Biotecnologie Giugno 2015 Partner -1- Indice Green Economy on Capital

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato 2014 Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE 1.01.03 ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA

Dettagli

Private Equity & Venture Capital in Europa

Private Equity & Venture Capital in Europa Private Equity & Venture Capital in Europa Edoardo Bugnone Partner, Argos Soditic EVCA Chairman Il Private Equity in Europa 1,320 Gestori di Fondi in Europa 4,300 Professionisti in Europa 35 miliardi Investiti

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Venture Capital: esperienze dal fronte

Venture Capital: esperienze dal fronte Venture Capital: esperienze dal fronte 3 6 0 CAPITAL PARTNERS Investing in Innovation, full scale Massimiliano D Amico, 360 Capital Partners Cos è il Venture Capital? Il Venture Capital é strutturato con

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli