La f LA FINANZA ISLAMICA. - Introduzione - Storia e sviluppo - Le date della finanza islamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La f LA FINANZA ISLAMICA. - Introduzione - Storia e sviluppo - Le date della finanza islamica"

Transcript

1 La f LA FINANZA ISLAMICA 1 - Introduzione - Storia e sviluppo - Le date della finanza islamica

2 Introduzione Gli intensi flussi migratori, nonché i rapporti commerciali che soprattutto nell ultimo ventennio si sono sviluppati tra il mondo occidentale, il medio oriente ed al sud est asiatico hanno prodotto l intensificarsi di scambi culturali ed il confronto tra due modelli di impresa e di finanza. Più in particolare, per quanto ci occupa in questa sede, i sistemi economici occidentali e quelli dei paesi a religione islamica sono basati su modelli sostanzialmente diversi fra loro. La finanza islamica si basa su principi etico-religiosi mentre la finanza occidentale è sostanzialmente laica ed affidata al libero mercato. Giova osservare a tal riguardo che tra le tre religioni monoteiste, l Islam si caratterizza per una stretta relazione tra la dimensione teologica-morale e quella normativa sia essa sociale, politica o economica. I precetti della Shariah, via maestra per giungere alla salvezza, non hanno una valenza limitata alla sola sfera intima del rapporto uomo-dio, ma costituiscono anche i principi di condotta validi in ogni settore della vita pubblica della comunità dei credenti, l umma. Pertanto, l analisi dell economia e della finanza islamica non può prescindere dalla conoscenza dei contenuti religiosi dell Islam che la influenzano. Si evidenzia che, nello stesso momento in cui l economia occidentale affronta una delle crisi più devastanti della storia recente, nata come crisi dei subprimes, il sistema finanziario detto sistema islamico continua a realizzare un tasso di crescita molto importante e sembra essere immunizzato contro questo virus di crisi generale che si sta diffondendo in tutto il mondo. In effetti, dalla caduta del muro di Berlino fino ai giorni d oggi, il capitalismo occidentale sembrava un mito indistruttibile: il trionfo incontestabile di un sistema economico perfetto presentato al mondo come invincibile. La crisi del 2008 ha dimostrato che la stessa mano invisibile di Adam Smith e i diversi meccanismi del sistema finanziario attuale, hanno contribuito a causare il fallimento di un intero stato come la Grecia. 1

3 Dopo il fallimento di alcuni fondi di investimento, poi successivamente quello delle banche internazionali e infine il fallimento di alcuni Stati, oggi è il turno dell economia reale che subisce le conseguenze di un sistema finanziario che sembra aver perso la ragione. La crisi dei subprimes ha messo in evidenza un assenza di moralità e la finanza islamica potrebbe avere un opportunità di sviluppo in questo ambiente, mettendo appunto l accento sugli aspetti religiosi morali ed etici. La finanza islamica sembra essere, in effetti, un modello finanziario alternativo che esiste e che potrebbe affiancarsi al sistema capitalista. Il sistema islamico presenta elementi innovativi e una certa flessibilità che purtroppo il sistema occidentale sembrerebbe aver perso. Tuttavia, malgrado l interesse crescente dedicato al sistema finanziario islamico, quest ultimo rimane in buona parte sconosciuto agli individui comuni, ma anche ai professionisti della finanza, soprattutto italiani. La finanza islamica è considerata un industria relativamente giovane, con elevato tasso di crescita, condizione che ha permesso di attirare l attenzione di molti e di farne un soggetto comunemente discusso. Le sfide e le opportunità che presenta un tale sistema finanziario, ha fatto sì che, negli ultimi anni, la presenza delle banche islamiche sui mercati europei sia diventato un fenomeno molto diffuso. Malgrado il fatto che in tutta l Europa l adozione di questo sistema si sta ampiamente confermando, in Italia si sta ancora discutendo sulla possibilità di stabilire sul territorio, una prima banca islamica, malgrado le molte dichiarazioni degli investitori favorevoli a una finanza etica e religiosa. Dell altro canto, quello che impedisce l entrata della finanza islamica nel sistema finanziario italiano, è la forte e ristretta lobby bancaria italiana con una forte posizione di monopolio delle banche convenzionali e l assenza di un intervento legislativo che servirebbe a introdurre sul mercato gli strumenti fondamentali del sistema finanziario islamico, come è successo nel passato in UK. L Italia, caratterizzata anche da una piccola rete di istituzioni finanziarie a vocazione etica su tutto il territorio. Quest ultime sembrano essere un candidato naturale per lo sviluppo del settore islamico. 2

4 La sua posizione geografica, tra l altro, le potrebbe permettere di giocare un ruolo importante che consiste in una finestra di apertura dell' Occidente, sul Nord Africa e il Medio Oriente e instaurare in questo modo una nuova era economico-finanziaria. La finanza islamica è in continua e rapida crescita: in particolare si registra un tasso di crescita annuo per gli attivi bancari islamici del 24% rispetto ad un 15% di crescita totale. La ricchezza di questo sistema è stimata in 1.7 miliardi di dollari e conta circa 400 istituti e uffici che ne costituiscono il tessuto economico. In 70 paesi in tutto il mondo il sistema islamico è già operativo. Il Pil musulmano è pari a circa il 7,4%, mentre l attività bancaria rappresenta l' 1% degli attivi bancari globali. Per questi dati molto significativi e altri (settore in rapida espansione con recenti tassi di crescita tra il 10% e il 15% annuo), la finanza islamica attira l intenzione di tanti economisti. Nel 2008, all inizio della crisi economica, si è parlato spesso della mancanza di adeguate regole come una delle cause che hanno contribuito a scatenare la crisi. La finanza islamica invece sembra averle trovate e le sue istituzioni sono riuscite a stare in piedi mentre l uragano della crisi ha colpito pienamente l intera economia mondiale. Alcuni economisti musulmani, si dimostrano ottimisti e pensano che in un futuro recente quasi la metà del pianeta sarà sotto la direzione della finanza islamica. Un progetto molto ambizioso ma non impossibile, se studiamo da vicino i passi da gigante che ha realizzato fino ad oggi il sistema islamico. Infatti, dai primi anni 70, quando fu creata la prima banca islamica, la finanza islamica è stata in perpetua trasformazione: da semplici banche commerciali, prive di interesse, a una nuova generazione di istituti finanziari islamici, più innovativi, che rispondono in modo più efficace alle sfide economiche e sociali dell attualità. La BID (Islamic Development Bank) creata nel 1975, rappresenta la prima istituzione internazionale, che ha l obiettivo di controllare e aiutare i paesi membri a sviluppare la loro economia. L istituzione conta oggi 56 paesi membri. La finanza islamica sembra poter contenere tutti, poveri e ricchi deboli e forti, e operare per il bene globale dell economia. Questa affermazione sembra essere paradossale, soprattutto quando si sentono le dichiarazioni dei politici che affermano che l Islam è incompatibile con il nuovo ordine mondiale emerso dopo la guerra fredda. 3

5 Poiché la domanda principale è: come un sistema medievale potrà essere decisivo in un epoca rivoluzionaria e di high-tech? Come un sistema basato sulla proibizione degli interesse sarà in grado di competere con un altro che si basa sugli interesse? A questo punto prima di passare all analisi dei principi etico-religiosi-normativi che governano la finanza islamica, pare opportuno soffermarsi brevemente sul quadro storico che ha portato allo sviluppo della stessa. 4

6 Storia e sviluppo della finanza islamica Contrariamente a quello che si immagina, le prime basi della finanza islamica risalgono al tempo del profeta Muhammad. Infatti sin da subito, dopo essere immigrati dalla Mecca alla Medina, i musulmani hanno creato il loro proprio mercato in modo tale da poter dare un autonomia economica alla loro società. La legislazione sacra contribuì a rafforzare questa autonomia, dettando alcune pratiche come Al Azzakat (l elemosina o tassa islamica) che svolse un ruolo importante nella circolazione della moneta e nella diffusione di principi di giustizia sociale e di cooperazione comunitaria. La proibizione del prestito a interesse impedì l accumulo di capitali nelle mani di una minoranza di individui, uno degli obiettivi della legislazione musulmana. In seguito, nei quattro secoli che separano la morte di Maometto (632 d.c), la prima generazione dei seguaci del profeta (chiamati Al Sahaba cioè i compagni del profeta) continuò ad applicare queste regole nei loro rapporti commerciali. Le generazioni successive, in risposta alla complessità dei rapporti commerciali sempre in estensione, svilupparono le loro attività in conformità con la Sharia (legislazione musulmana). In questo modo furono definiti i primi principi delle operazioni finanziarie che sarebbero poi diventate la spina dorsale del concetto di economia Islamica contemporanea. Nel corso dei secoli, diversi studiosi affrontarono le difficoltà che si erano manifestate nello svolgimento delle attività economiche, cercando sempre di proporre soluzioni in conformità con la legge islamica. I loro lavori di ricerca furono per la prima volta pubblicati, alla fine del X secolo, e costituirono le primi fonti di riferimento per la finanza islamica; tali libri trattavano l economia di Stato, il modo di ottenere e spendere il denaro. Inoltre, gli studiosi hanno cercato di definire ciò di cui le persone avevano bisogno nei loro rapporti economici, stabilendo quelle che poteva essere considerato lecito e illecito. Lo studio delle transizioni finanziarie nello Stato islamico, permette di constatare un grande sviluppo e una grande varietà di operazioni che lo caratterizzano, sin dall inizio dell espansione della società araba, come la vendita, i contratti, il trasferimento di depositi, le fonti della tesoreria statale, etc. 5

7 La proibizione dell usura resta una delle caratteristiche rilevanti dei commercianti musulmani che ha permesso loro di interagire, con popolazioni locali di un impero esteso dalla Spagna all India. A partire dal 700, il declino dell influenza politica del mondo musulmano e la debolezza dell impatto economico dei musulmani hanno prodotto cambiamenti strutturali; i paesi colonizzati furono indotti ad adottare il modello economico occidentale. 6

8 Le date della finanza islamica La finanza islamica come è conosciuta oggi giorno ha visto la luce nel Infatti, nel 1963 nacque la prima cassa di risparmio islamica. Questo avvenne nella città egiziana di Mit Ghamr, grazie all opera dell economista egiziano Ahmad El Naggar. La popolazione locale, molto religiosa, aveva espresso sfiducia nei confronti delle banche convenzionali. Per questo si decise di formare un sistema di supporto creditizio musulmano per soddisfare le loro esigenze. Inizialmente, non era considerato come un sistema islamico nel senso proprio della parola, ma solo un gruppo di agricoltori che intendevano unire le loro risorse finanziarie. La cassa di risparmio, che era la prima del suo genere nel mondo musulmano, beneficiò di una grande parte del reddito degli abitanti del villaggio. Fedeli ai loro principi, non praticavano tasse di usura su nessuna pratica di prestito o di deposito effettuata, favorendo invece gli investimenti di capitale e i finanziamenti diretti. In questo senso possiamo dire che sono stati definiti i primi pilastri della finanza islamica moderna. Malgrado il successo di questa esperienza, essa fu fermata per motivi politici dopo solo quattro anni di vita. Questa iniziativa ha ispirato la creazione dei primi veri modelli di finanza islamica. Nel 1969, La Malaysia creò un fondo di supporto islamico chiamato Tabung Haji. Questo fondo è ancora attivo e gioca un ruolo importante nel finanziamento dei pellegrini in Malaysia. Nello stesso 1969, fu creato il Dallah Albaraka Group. Un assieme di aziende potente di cui fa parte Albaraka Banking Group specializzato nel retail banking e nell investment banking. Nel 1970, data ritenuta molto significativa, l Egitto partecipò alla conferenza dei ministeri degli affari esteri arabi, tenuta nel marzo dello stesso anno a Djedda, città dell Arabia Saudita; in questa circostanza si propose la creazione del Segretariato Generale dell Organizzazione della Conferenza Islamica (OCI). Durante un secondo incontro tenutosi a Karatchi nel Pakistan nel dicembre 1970, l Egitto propose per la prima volta la creazione di una banca islamica o una federazione di banche islamiche. Nel 1972, assistiamo alla creazione della Nacer Social Bank, si tratta della prima banca destinata alla classe povera in Egitto. 7

9 L idea era di proporre dei servizi bancari diversi: servizi relativi alla classica banca convenzionale insieme a uno sportello per servizi riguardanti operazioni relativi alla finanza islamica. I primi servizi islamici offerti erano la distribuzione della Zakat (tassa islamica) e il finanziamento dei pellegrini. In sintesi si può dire che le prime pratiche finanziarie conformi alla giurisprudenza islamica, sono state avviate nei primi anni 70. Questa iniziativa dell OCI ha stimolato nel 1973 la fondazione della Islamic Development Bank che iniziò la sua attività durante l anno successivo. Nel 1975 seguirono nascite di altre banche islamiche come la Kuwait Finance House, la Dubai Islamic Bank e la Bharein Islamic Bank. Negli anni Ottanta e dopo il crollo delle borse asiatiche del 1997, continuarono a fiorire numerose iniziative che hanno portato fino all islamizzazione totale dei sistemi finanziari di alcuni paesi. Il primo ministro della Malesia Mohamad Mahathir rifiutò l intervento del Fondo Monetario Internazionale e si impegnò a costruire un sistema finanziario alternativo ispirato alla Sharia. Il Pakistan nel 1979 decise di assoggettare il suo sistema bancario alle regole della finanza islamica. Nel 1983, i poteri pubblici del IRAN in concordanza con gli obiettivi della rivoluzione del 1979, annunciarono l adozione del modello Islamico in tutti i settori anche nell ambito finanziario e bancario. Numerosi sono stati i paesi che hanno successivamente seguito queste iniziative (Arabia Saudita, Indonesia, Malaysia). Negli anni novanta l interesse per la finanza islamica coinvolse anche le istituzioni e i mercati dei paesi occidentali: alcune banche convenzionali inaugurarono sportelli islamici all interno dei proprie sussidiarie operanti nell area o costituirono delle filiali interamente sharī ah-compliant. Le autorità monetarie delle due principali piazze finanziarie mondiali (Federal Reserve e Bank of England) iniziarono ad occuparsi del fenomeno, così come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Nel 1995 vennero lanciati i primi due indici di borsa relativi a strumenti finanziari sharī ahcompliant (il Dow Jones Islamic Index e il Financial Times Islamic Index). Il dibattito si estese anche al mondo accademico occidentale: nei primi anni 90 l università di Harvard (USA) costituì l Islamic Finance Forum dedicato allo studio e alla riflessione sulla finanza islamica, seguita in Europa da un iniziativa simile della London School of Economics. In quegli anni il mercato iniziò ad avvertire l esigenza di una maggiore regolamentazione delle istituzioni finanziarie islamiche, soprattutto in materia contabile. 8

10 Come prima risposta a questa esigenza nel 1991 venne creato in Bahrein l Accounting and Auditing Organization for Islamic Institutions (AAOIFI), con l obiettivo di sviluppare regole contabili e di governance compatibili con la finanza islamica. Nell ultimo decennio, in corrispondenza con l accelerazione della crescita del settore, sono state costituite numerose istituzioni sovranazionali. Un ruolo di primo piano tra queste è svolto dall Islamic Financial Services Board (IFSB), istituito nel 2002 in Malaysia: esso rappresenta il principale organismo di coordinamento, regolamentazione e definizione di standard, con funzioni analoghe a quelle del Comitato di Basilea per il sistema bancario convenzionale. La prima banca islamica in Europa è nata in Inghilterra nel 2004 ed è stata chiamata l Islamic Bank of Britain. L attentato dell 11 settembre ha giocato un ruolo cruciale nel favorire lo sviluppo della finanza islamica: le restrizioni sui visti, la congelazione dei beni per misure antiterroristiche e il rimpatrio di tante famiglie e persone hanno spinto gli investitori musulmani ha cominciare a rivolgersi ai paesi che offrivano i prodotti della finanza islamica. La Malesia, disponendo di una grande gamma di servizi bancari islamici, ha vissuto da allora un vero e proprio boom. Oggi il settore della finanza islamica manifesta un dinamismo davvero notevole. La finanza islamica è molto innovativa e potenzialmente molto redditizia. I sostenitori dello scontro di civiltà forse non sanno che le loro banche si stanno riorganizzando in base alla legge islamica. Dovrebbero riflettere sulla lezione che ci viene dalla finanza internazionale: di fronte al denaro siamo tutti uguali. ( Loretta Napoleone, 2006 ). 9

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA Presentazione del docente Programma del corso Presidente Unicredito SpA Università degli Studi di Parma Banca e Finanza Prof. Laurea in Economia e commercio Laurea in Scienze economiche e bancarie BNL

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo 2. Le prospettive economiche degli

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di Storia economica lezione 6.03.2014 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura è degli anni 60, e la sua raffinatezza

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE 22/11/2011 Gian Paolo Barbetta Università Cattolica di Milano e Fondazione Cariplo Le molte «esclusioni sociali» - 1 Quello di «esclusione sociale» è un

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA Reggio Calabria 15 ottobre 2010 ETTORE GOTTI TEDESCHI 1 PRIMA (DELLA CRISI ECONOMICA) ANNI 68-72 DIVULGAZIONE TEORIE NEOMALTHUSIANE. (PROSPETTIVE

Dettagli

Aspetti organizzativi

Aspetti organizzativi Economia internazionale lezioni sullo sviluppo economico a.a. 2007-08 Lezione 1: Introduzione Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070-6753766 web: www.usais.it/webeconomiasviluppo Aspetti organizzativi

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Consiglio d Europa e OSCE

Consiglio d Europa e OSCE Schema lezione S.Valenti XX Corso Perfezionamento 12 Febbraio 2008 Consiglio d Europa e OSCE Cos è il CdE Cosa non è il CdE Cos è l OSCE Cosa non è L OSCE CoE e OSCE a confronto Discussione, domande e

Dettagli

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori

Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Le implicazioni del calo dei prezzi delle materie prime energetiche per i paesi dell area MENA importatori Conferenza Banca d Italia-MAECI Roma, 22 marzo 2016 Marco Fattore Addetto finanziario Ambasciata

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

è blu l onda della sicurezza

è blu l onda della sicurezza è blu l onda della sicurezza L azienda Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

Gli scenari delle crisi finanziarie

Gli scenari delle crisi finanziarie Premi Ctrl+L per visualizzazione a schermo intero (funzione non disponibile sul web scaricare il file e aprirlo con Adobe Reader) Gli scenari delle crisi finanziarie Hyman Minsky: potrebbe ripetersi? La

Dettagli

50% proprietà di Bank of Valletta

50% proprietà di Bank of Valletta Bank of Valletta: un sostegno per l investimento estero Simone Meneghini Direttore Ufficio di Rappresentanza di Milano Camera di Commercio di Cosenza, 28 aprile 2011 Sommario 2 Bank of Valletta Caratteri

Dettagli

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa ABI Forum Internazionalizzazione 2007 Roma, 25 settembre 2007 L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa Angelo Cicogna, Banca d Italia Addetto Finanziario, Ambasciata d Italia al Cairo Sommario

Dettagli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Una crisi storica Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Schema della presentazione 1. Dove siamo: confronto crisi attuale con quella anni 30 (slides 3 6) 2. Sfide

Dettagli

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento ASSOCONSULENZA Associazione Italiana Consulenti d Investimento Formazione Mediatore Creditizio Proprio nel momento in cui il mondo finanziario occidentale è in ginocchio per gli effetti della crisi dei

Dettagli

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Start-up, PMI innovative, Industria 4.0 Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017 Luca Scarani Dottore Commercialista CBA Studio Legale e Tributario Bergamo, 19 October

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE

CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO I INTRODUZIONE 1.1 Oggetto e scopo del lavoro In un periodo in cui si sviluppa la globalizzazione 1 si ha il bisogno di sviluppare tematiche riguardanti i fattori che influenzano questo fenomeno,

Dettagli

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica. Il Trattato di Maastricht attribuisce la responsabilità per la politica monetaria unica alla BCE, affidandole un obiettivo primario, il mantenimento della stabilità dei prezzi. Senza pregiudicare tale

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016

DECISIONE N.1214 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA MEDITERRANEA OSCE DEL 2016 PC.DEC/1214 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1108 a Seduta plenaria Giornale PC N.1108, punto 5 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA

DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA 13 gennaio 2011 DECISIONI ASSUNTE DAL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA BCE (IN AGGIUNTA A QUELLE CHE FISSANO I TASSI DI INTERESSE) Gennaio 2011 Comunicazione esterna Pubblicazione delle Decisioni assunte dal

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ Terna ottiene la prima certificazione ISO 37001 da IMQ Terna, AD Matteo Del Fante, è la prima azienda in Italia ad ottenere da IMQ la nuova certificazione internazionale ISO 37001:2016 per i sistemi di

Dettagli

Prime lezioni di Economia

Prime lezioni di Economia Prime lezioni di Economia Paolo Ermano paolo.ermano@uniud.it Università degli studi di Udine 1 I Presupposti del Capitalismo 2 I Presupposti del Capitalismo Già nella Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

La crisi del 1929 e il New Deal

La crisi del 1929 e il New Deal 1920-32 Presidenze repubblicane negli Stati Uniti 1932 Elezione di Franklin Delano Roosevelt alla presidenza degli Stati Uniti 24 ottobre 1929 Giovedì nero : crollo della Borsa di New York 1933 Massimo

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione 2014-20202020 Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con www.finanziamentinews.it Dal 2016, iliberi professionisti possono accedere

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

INVESTIRE SUL TERRITORIO

INVESTIRE SUL TERRITORIO INVESTIRE SUL TERRITORIO Il territorio della Città Metropolitana laboratorio di sviluppo del Paese Vittorio Biondi Direttore Settore Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia di Assolombarda 1. PERCHÉ

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD 16.3.2011 A7-0052/1 1 Visto 1 visti l'articolo 48, paragrafo 6, e l'articolo 48, paragrafo 2, del trattato sull'unione europea (TUE), visto l'articolo 48, paragrafo 6, del trattato sull'unione europea

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA UBI PRAMERICA OBIETTIVO STABILITÀ UBI PRAMERICA OBIETTIVO CONTROLLO PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI PRAMERICA OBIETTIVO STABILITÀ E UBI PRAMERICA OBIETTIVO CONTROLLO UBI Pramerica

Dettagli

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno Riflettere sul passato per decidere nel presente Roma, 19 maggio 2010 F. Scipioni Isfol - struttura nazionale di valutazione della politica

Dettagli

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020 Ing. Paolo Guazzotti Dott.ssa Chiara Pisani Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 4 aprile 2014 La rete EEN La rete

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

Fondi di solidarietà: nuovi termini di costituzione

Fondi di solidarietà: nuovi termini di costituzione Fondi di solidarietà: nuovi termini di costituzione di Silvia Spattini 1. Nuovi termini per la costituzione dei fondi di solidarietà Con l obiettivo di ampliare la tutela del reddito in caso di riduzione

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Parte II («Micro») Quinta lezione. Franco MOSCONI Corso di Scenari Economici UNIPR, 11/32016

Parte II («Micro») Quinta lezione. Franco MOSCONI Corso di Scenari Economici UNIPR, 11/32016 Parte II («Micro») Quinta lezione Franco MOSCONI Corso di Scenari Economici UNIPR, 11/32016 «Origine e sviluppo della NPI: una prospettiva europea» (libro del 2013, MUP editore) L allargamento della UE

Dettagli

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005) DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II (Aggiornato ad aprile 2005) Qui di seguito sono riportate alcune delle domande degli esami scritti di Macroeconomia ed Economia Politica

Dettagli

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie

- Larga Banda - CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI. MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA. Ministro per l Innovazione e le Tecnologie 1 Ministero delle Comunicazioni Ministro per l Innovazione e le Tecnologie CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI MAURIZIO GASPARRI e LUCIO STANCA - Larga Banda - Palazzo Chigi, 18 Marzo 2004 Crescita della larga

Dettagli

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea

CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea CAPITOLO XXV. L unione economica e monetaria europea 1. PERCHÉ GLI EUROPEI SONO SEMPRE STATI AVVERSI ALLA VOLATILITÀ DEI CAMBI? 1. Le economie europee sono molto aperte. Il commercio internazionale è una

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3258 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MINARDO Disciplina dell attività

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 55 ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013 Sintesi critica del dossier dell OCSE 2 maggio 2013 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico EMIRATI ARABI UNITI profilo socio-economico EAU COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Superficie: 83,600 km 2 Capitale: Abu Dhabi Confini: Arabia Saudita e Oman Popolazione: 5,6 milioni Lingua ufficiale: Arabo (lingua

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario macroeconomico e il private equity Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Imprese e finanza: idee per la ripresa a confronto Lo scenario macroeconomico e il private equity Innocenzo Cipolletta Presidente, Bologna, 9 maggio 2014

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie

Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Le banche italiane nel contesto delle nuove economie Presentazione del volume: I sistemi bancari dei paesi emergenti a cura di Stefano Chiarlone e Giovanni Ferri ABI - Forum Internazionalizzazione Roma,

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa #merito&bisogno Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Contrasto alla povertà Incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

World happiness report 2016

World happiness report 2016 World happiness report 2016 World happiness report è un indice del grado di felicità delle popolazioni di 157 paesi nel mondo, misurata attraverso determinati parametri, voluto dall Assemblea delle Nazioni

Dettagli

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Gli Stati Uniti e l Europa democratica Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista

Dettagli

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI Dal 31 marzo 2014 è possibile inoltrare le domande per la richiesta dei finanziamenti e dei contributi Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC)

La Banca Centrale. La Banca Centrale (BC) La Banca Centrale 1/26 La Banca Centrale (BC) è l istituzione responsabile dell ordinato funzionamento del sistema creditizio, in grado di determinare la disponibilità di mezzi di pagamento e l offerta

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia il testo: 01 L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia L Arabia si trova in Asia. L Arabia è una penisola (cioè una terra bagnata per tre parti dal mare e una parte attaccata ad un altra terra).

Dettagli

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI Capitolo 1...3 L emigrazione italiana...3 1.1 Introduzione al fenomeno....3 1.2 Storia dell emigrazione italiana....7 1.3 Le politiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI:

SINGAPORE. Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: SINGAPORE Sales Manager On Site Conquista il mercato, vendi il tuo prodotto DEDICATO AI SETTORI: - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione, Complementi d arredo; - Settore

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli