CRESCITA, SVILUPPO PUBERALE e PROBLEMI CORRELATI del BAMBINO ADOTTATO da PAESI EMERGENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRESCITA, SVILUPPO PUBERALE e PROBLEMI CORRELATI del BAMBINO ADOTTATO da PAESI EMERGENTI"

Transcript

1 CRESCITA, SVILUPPO PUBERALE e PROBLEMI CORRELATI del BAMBINO ADOTTATO da PAESI EMERGENTI 1201 RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTO ETA EVOLUTIVA CATTEDRA di PEDIATRIA INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA MEDICINA UNIVERSITA degli STUDI - PARMA

2 CENTRO REGIONALE PEDIATRICO ADOZIONI INTERNAZIONALI affiliato COMMISSIONE ADOZIONI INTERNAZIONALI PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PARMA 1201

3 ADOZIONI INTERNAZIONALI PRINCIPALI PROBLEMI MEDICI ALL ARRIVO 1. Valutazione stato nutrizione e parametri auxologici per eventuale presenza segni di denutrizione proteicoenergetica, rachitismo ed altri deficit 2. Presenza di malattie in atto, infezioni, infestazioni parassitarie, altre malattie 3. Stato vaccinale 4. Valutazioni precedenti malattie, violenze e privazioni

4 K M

5 ADOZIONI INTERNAZIONALI PRINCIPALI PROBLEMI MEDICI ALL ARRIVO 5. Valutazione età reale e biologica 6. Valutazione neurologica e morfologica (escludere microcefalia, segni di effetti di abuso d alcool in gravidanza, ritardo psicomotorio, deficit neurologici, ritardo accresci-tivo, valutare funzionalità tiroidea, etc) 7. Screening udito e vista 8. Segni sospetti di malattie genetiche 9. Stato psicologico bambini e (genitori)

6 ADOZIONI INTERNAZIONALI ALCUNI PROBLEMI MEDICI in base provenienza PROBLEMI NUTRIZIONALI (carenze generali o specifiche -rachitismo-) PAESI TROPICALI IGIENE DI VITA (rachitismo, carie, tbc) OVUNQUE MA SPECIE PAESI TROPICALI ABUSO SEX: SUD-EST ASIATICO, INDIA EFFETTI ALCOOL SU FETO: EST-EUROPA, SPECIE EX-URSS RACHITISMO: INDIA, AFRICA, EST-EUROPA (IMMIGRATI MUSULMANI) INSUFFICIENTE COPERTURA VACCINALE: EST-EUROPA, PAESI TROPICALI

7 ADOZIONI INTERNAZIONALI PRINCIPALI PROBLEMI MEDICI dopo l ADOZIONE Persistenza effetti inadeguata igiene di vita (rachitismo, carie, tbc) (cura inadeguata o non diagnosticati), mancata copertura vaccinale Recupero accrescitivo troppo rapido o insufficiente Obesità Pubertà precoce F Problemi psicologici adattamento G

8

9 ADOZIONI INTERNAZIONALI PRINCIPALI PROBLEMI MEDICI a distanza (adolescenza) crisi psicologiche adolescenziali: -ricerca e crisi di identita -autolesionismo -processo legale di riduzione dell eta anagrafica -anoressia nervosa -rifiuto dei genitori adottivi (e viceversa) Bassa statura Irsutismo, oligomenorrea Disturbi carattere, aggressività, comportamenti aberranti Molestie sessuali (vittime in Italia, problemi psicologici per storie passate, etc.)

10 ADOZIONI INTERNAZIONALI (AI) PROTOCOLLO PEDIATRICO COMMISSIONE PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI STANDARD Visita pediatrica c/o centro competente e riconosciuto Esami generali emato-chimici (emocromo, principali metabolici, enzimi epatici, muscolari, ossei, Fe+metab elettroliti, Markers epatite A,B,C; Esami per lue, HIV, es. urine, es. parassitologico feci (almeno 3 campioni in laboratorio competente), funz. tiroidea, Mantoux, eventualmente anticorpi anti-: polio, difterite, tetano (altrimenti rivaccinazione di tutto quello dichiarato nei certificati di salute del bambino) Visita neurologica (ed event. Psicologica)

11 ADOZIONI INTERNAZIONALI (AI) PROTOCOLLO PEDIATRICO COMMISSIONE PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI INOLTRE (2 livello) In base a provenienza e/o sospetti o segni clinici Anticorpi anti-tenia, anti-toxocara, antihelicobacter (o antigeni fecali), + altre ricerche o sierodiagnosi specifiche (malaria, TORCH ) EEG, ECG, età ossea Visita genetica-dismorfologica Screening udito e vista Vis. Dermatologica ed altro

12 TUBERCOLOSI 4-6 volte + frequente che nella popolazione nostra Mantoux + in 3-5% bambini adottati (BA) con punte fino al 19% Per lo più forme primarie (latenti) ma anche cavitarie (infettive). Es. B. adottato da isole Marshall contagia la madre (artrite), solo dopo artrite e osteomielite materna diagnosi: dei 276 contatti 56 (20%) Mantoux +, 118 (43%) fanno terapia. Poiché la terapia non blocca sempre la malattia la sorveglianza deve continuare per anni!

13 CONSIGLI MEDICI PRE-ADOZIONE Consigli su cibo, acqua, epidemiologia del paese, incidenti stradali, delinquenza locale, troppo sole (cute ed occhi), jet lag etc Preparare per incontro con il BA, eventuali regali, primi consigli psicologici ed educativi. Giochi e cibo per il viaggio di ritorno Portare con se antipiretici e sol. Glucosoelettrolitiche per diarrea + altri antidiarroici. Insegnare ai novelli genitori come trattare comuni indisposizioni infantili, febbre, rash, etc

14 CONSIGLI MEDICI PRE-ADOZIONE Attenzioni per genitori e familiari: Richiamo difterite tetano, se non fatto negli ultimi 10 anni, event. Richiamo morbillo per i vaccinati. Vaccino epatite B per i non immuni (anche se il BA è immune?). Attenzione epatite AeC Se fratelli vaccinazioni complete anche se facoltative.

15 CONSIGLI MEDICI PRE-ADOZIONE Attenzioni per genitori e familiari (cont.): Attenzione scabia, dermatiti infettive, micosi cutanee ed interne, parassitosi varie (in base anche a quanto mostrerà il BA. Se sintomatologia ricerca anche nei fratelli e genitori in base all epidemiologia del paese non solo a quanto riscontrato nel BA. Fra gli esami più urgenti all arrivo: Mantoux, non attendere!

16 Nostra esperienza recente Dal punto di vista nutrizionale e accrescitivo, oltre la metà dei BA ha statura e peso inferiori a 1DS dalla media per l età, in particolare 34/63 (54%) statura sotto il 20 percentile La maggior parte di loro era anche sottopeso con un BMI medio di 15.4±2.0 (36 perc). 21% di bambini già sovrappeso all adozione (percentili di BMI >80 perc.). Dal momento dell adozione si è osservata una rapida accelerazione della crescita staturoponderale: aumento medio= di 37.0±27.9 percentili staturali e 29±48 percentili di BMI.

17 CRESCITA BAMBINI ADOTTATI Nostra esperienza recente 79 bambini adottati, età a ( a) All adozione ritardo staturo-ponderale: -Statura media al perc. -54% statura < 20 perc.; 30% < 3 perc. -21% sovrappeso -BMI medio al ( perc.); Dopo 9-24 mesi notevole recupero accrescitivo: Incremento staturale +37.0±27.9 perc Incremento ponderale BMI +29±48 perc.

18 RISULTATI Adozione Dopo 9-24 mesi Percentile Statura BMI Percentile BMI perc. statura 37.0±27.9 perc. BMI 29±48 Età (anni)

19 Nostra esperienza recente 27 bambini adottati da Europa dell est Copertura vaccinale: due soli bambini avevano una copertura sufficiente per tetano, difterite, poliomielite ed epatite B, due al contrario (un ucraino ed una rumena) non avevano alcun titolo per poliomielite, tetano e difterite -nonostante avessero la certificazione, un altro ucraino non aveva titolo sufficiente per difterite e tetano. Altri 13 bambini avevano una copertura insufficiente per difterite (ed ai limiti inferiori per il tetano). Fra questi 4 Ucraini non erano anche coperti per l epatite B, come 2 rumeni). Dei 22/24 analizzati per poliomielite: 4 (2 ucraini, un russo e un rumeno) non hanno mostrato titolo anticorpale sufficiente, indice o di vaccinazione inadeguata o di non completamento del calendario.

20 Nostra esperienza recente 27 bambini adottati da Europa dell est Ricerca parassitologica fecale: sono stati riscontrati numerosi trofozoi ed elminti, sia saprofiti sia patogeni. Due bambini Ucraini e 2 Rumeni sono risultati positivi per la Giardia lamblia, 2 presentavano Entamoeba hystolitica e 3 spirochete intestinali(brachispira pilosicoli e aalborgy). Inoltre 3 bambini, uno bielorusso e 2 rumeni, sono risultati positivi per Ascaris Lombricoides e Trichuris Trichuria.

21 standard deviation scores statura all'adozione età 15

22 120 Incremento percentile staturale Perc.altezza adozione

23 ADOZIONI INTERNAZIONALI SEGNI DI ALLARME ENDOCRINI IL FREQUENTE RISCONTRO DI UN TROPPO VELOCE RECUPERO STATURALE E PONDERALE IN SEGUITO AL MIGLIORAMENTO NUTRIZIONALE E PSICOLOGICO, E ULTERIORE MOTIVO DI UN ATTENTA OSSERVAZIONE PER I L RISCHIO DI UNA PUBERTA PRECOCE

24

25 CATCH-UP GROWTH BAMBINI ADOTTATI RECUPERO ACCRESCITIVO NORMALE PUBERTA PRECOCE

26 PUBERTA PRECOCE TRIPTORELINA

27 ADOZIONI I MEDICI DEVONO DARE INDICAZIONI ALIMENTARI CORRETTE -ANCHE IN RELAZIONE ALLE PRECEDENTI ABITUDINI NUTRIZIONALI DEI BAMBINIE DEVONO SAPER RICONOSCERE TEMPESTIVAMENTE I PRIMI SEGNI DI ALLARME PER EVITARE I SUCCESSIVI PROBLEMI DI CRESCITA E DI ADATTAMENTO PSICOLOGICO.

28 ADOZIONI e PUBERTA STUDIO di PARMA Negli ultimi 17 anni abbiamo osservato circa 100 bambine con questo problema Adottate <4 a. Adottate >4 a. Età anni 1 vis (diagnosi) Peso kg (adoz) Deficit peso % (adoz)

29 ADOZIONI e PUBERTA STUDIO di PARMA Adottate <4 a. Adottate >4 a. Età anni 1 vis (diagnosi) (dx) Ht (dx) Ht SDS (dx) Età ossea(eo) Ht SDS x EO Prognosi cre scita in cm

30 ADOZIONI e PUBERTA STUDIO di PARMA STATURA FINALE TRATTATE CON GnRH ANALOGO CM PROGNOSI CM Ht FINALE CM DIFFERENZA NON TRATTTATE con GnRH ANALOGO CM PROGNOSI CM Ht FINALE DIFFERENZA CM

31 ADOZIONI e PUBERTA STUDIO di PARMA IPOTESI PUBERTA PRECOCE Miglioramento stato nutrizionale con: precoce raggiungimento di un peso critico Aumento tessuto adiposo con produzione periferica di estrogeni aumentata secrezione di tutti gli ormoni comprese le IGF-1 che stimolano crescita ovarica e sintesi di steroidi, e la leptina importante per inizio pubertà

32 ADOZIONI e PUBERTA STUDIO di PARMA 2 IPOTESI PUBERTA PRECOCE La ripresa accrescitiva (catch-up growth) aumenta la maturazione ossea con il raggiungimento di un EO critica per avvio puberale (ipotesi razziale, genetica) Fattori psicologici (benessere, tranquillità, interesse) possono agire sulle neuroamine cerebrali ed influenzare l ipotalamo.

33 ADOZIONI e PUBERTA 1 COME COMPORTARSI? capire se è una situazione fisiologica, se la crescita è compromessa e quanto, se è opportuno bloccare la pubertà e se sì, quali fini ci si propone: psicologici? (per la b. o per i genitori?), staturali?, che rischio corre sia trattandola sia non trattandola, quali effetti avremo a distanza di tempo? Scelte oculate considerando tutti i fattori

34 ADOZIONI INTERNAZIONALI PUBERTA PRECOCE (PP) INCIDENZA PP: 0.5-2% FEMMINE DI QUESTE, NEI CENTRI SPECIALISTICI EUROPEI, DAL 10 AL 50% SONO BAMBINE ADOTTATE DA PAESI IN VIA DI SVILUPPO

35 EFFETTI SUL FETO DI ABUSO DI ALCOOL IN GRAVIDANZA CARATTERISTICHE DISCRIMINANTI RIME PALPEBRALI CORTE (STRETTE) REGIONE MEDIANA DEL VISO PIATTA ed IPOPLASICA NASO CORTO FILTRO LUNGO e INDISTINTO LABBRO SUPERIORE SOTTILE MICROCEFALIA CARATTERISTICHE ASSOCIATE EPICANTO NASO a SELLA LIEVI ANOMALIE ORECCHIE MICROGNATIA

36 EFFETTI SUL FETO DI ABUSO DI ALCOOL IN GRAVIDANZA

37 ALTRI POSSIBILI SEGNI di ABUSO di ALCOOL in GRAVIDANZA Basso peso e lunghezza alla nascita Ritardo accrescitivo pre- e post-natale Cardiopatie lievi minori Criptorchidismo Perdita parziale del potenziale intellettivo (qualche punto di QI) Disturbi del carattere, neurocognitivi ed emozionali. Nefro- ed uropatie

38 MALNUTRIZIONE I più frequenti deficit nutrizionali associati al PEM, presenti in tutte le forme gravi: FERRO (circa 1 miliardo) = ANEMIA Vit A (10milioni) CECITA IODIO ( MILIONI)= GOZZO, ma 3-4% cretinismo Meno frequenti ma numerosi deficit di Vit B, C, D, PP, oligoelementi

39

40

41 CONCLUSIONI Rete di Centri Pediatrici collegati e coordinati Commissione AI, Presidenza Consiglio Ministri e Società Pediatriche Protocolli condivisi ed omogenei Personale preparato (in USA è ormai considerata una sottospecialità pediatrica) Competenze infettivologiche, auxologiche, preventivo-sociali (nei centri) Competenti consulenti neurologi e psicologi, ed in subordine specialisti d organo (oclisti, dermatologi, ORl, etc.)

42 CONCLUSIONI Laboratori competenti, specie in campo parassitologico Collaborazione strutture socio-sanitarie ed amministrative territoriali, scuole Esenzione ticket per primi accertamenti clinici e laboratoristici Collaborazione con pediatri di famiglia (servizio, integrazione non concorrenza) Follow-up discreto auxologico e psicosociale Supporto medico e socio-psicologico alle famiglie

43 Protocollo di screening per i bambini adottati Primo controllo: VISITE SPECIALISTICHE: Pediatrica ed auxologica, neuropsichiatrica infantile e/o (neuro)psicologica. LABORATORIO: Stato nutrizione e metabolismo: : emocromo, glicemia, azotemia, creatininemia, protidemia, Ig seriche, metab. ferro, elettroliti, transaminasi, ormoni tiroidei, es. urine %

44 Protocollo di screening per i bambini adottati cont. Esami Infettivi e Parassitologici: VES, PCR, markers epatite A-B-C, sierologia per sifilide, HIV, Mantoux Esame parassitologico delle feci (tre campioni in giorni differenti) Anticorpi per le vaccinazioni d obbligo e facoltative (se risultano essere state fatte) oppure rivaccinare del tutto.

45 Protocollo di screening per i bambini adottati cont. 3 Secondo controllo (se necessario o se sospetti): LABORATORIO: anticorpi anti-tenia, antiameba, anti-toxocara, ricerca malaria o altre parassitosi possibili in base all origine, a precedenti anamnestici o alla sintomatologia, emoglobine patologiche, altri esami mirati. VISITE SPECIALISTICHE: visita oculistica, visita ORL; se indicato EEG, ECG, Rx torace ed Rx mano per età ossea, TAC o RMN cerebrali

46 PRE-VISITA IN LOCO (USA, Israele) Visita pediatrica e neurologica Anamnesi medica e sociale con parenti, istituzioni, cartelle e documenti Screening udito e vista Test di sviluppo neuropsicologico con più strumenti (Denver Bainley, Gesell etc) Esami ematici generali e per: HIV, epatiti, lue Test genetici per fibrosi cistica, X-fragile, Down, fenilchetonuria (PKU) (test conferma per PKU, DNA viral e polimerase chain reaction nei casi dubbi sierologici) + Video esami, bambino comportamento, socializzazione

47 PRE-VISITA IN LOCO (Israele) RISULTATI Statura 28 p.; peso 30 p.; circ cran. 29 p. Ritardo linguaggio 43% (istituzionalizz. X 9%) Più gravi i piccoli. Stato neuromotorio ai limiti: 23% anomalie tono (grave 13%) Storia familiare di problemi psichiatrici, ritardo mentale, carcere ed abuso su fratelli 8.5%; problemi neonatali 15% (sottostimati); 33% problemi medici precedenti (polmoniti, diarree gravi,infezioni croniche)

48 PRE-VISITA IN LOCO (Israele) 15% uno o + dei seguenti problemi medici: epatite B 3.6%, C 1.2%, grave ritardo crescita 2.5%; elevati enzimi epatici 5%, splenoepatomegalia 5%; gravi problemi di vista e strabismo 5%; problemi udito 3,6%; anomalie cardiache cong. e problemi ortopedici 3.6 % rispettivamente; non s. feto-alcooliche (tutte in Italia?) 68% dei bambini esaminati sono stati adottati 10% sono stati ritirati dalle autorità locali 22% rifiutati dagli aspiranti genitori (Israele)

49 GRAZIE PER L ATTENZIONE

50 PROBLEMI TIROIDEI DA CARENZA DI IODIO. Tutti i bambini denutriti, specie se provenienti dal Centro-Sud America e dall Africa, sono a rischio di carenza di iodio. In alcuni di questi può essere riscontrato un aumento dei livelli ematici di TSH, che rientrano nella norma, senza alcuna terapia, in un tempo variabile fra i 5 e i 12 mesi.

51 RACHITISMO ESTREMITA : ispessimento dei polsi e caviglie, incurvamento delle diafisi di femore, tibia e perone che possono condurre a ginocchio valgo, coxa vara, frattura a legno verde, crescita staturale ridotta MUSCOLI: Ipotonia e ipotrofia con conseguente ritardo nell acquisizione della posizione eretta e marcia autonoma, addome globoso per debolezza dei muscoli della parete Università di Parma addominale.

52 Immagine n 9 T.A. 2 a 3 m: tipici allargamenti ai polsi ( braccialetti rachitici ) Immagine n 10 T.A. 2 a 3 m: allargamento alle caviglie, segno tipico di R florido

53 PREVENZIONE: Esposizione alla luce ultravioletta, soprattutto nei mesi invernali. Supplemento vitaminico potenzialmente A TUTTI: specie i bambini nati prematuri o allattati al seno materno, se le madri non si espongono alla luce del sole, o di pigmentazione scura e a tutte le donne gravide e a quelle che allattano, alla dose di 400 UI/die ( fabbisogno/die di Vit. D). TERAPIA: Vitamina D UI nel 1 mese indi in base alla risposta clinica. Follow-up clinico- Università di Parma laboratoristico e strumentale per alcuni mesi.

RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTI ETA EVOLUTIVA e MATERNO-INFANTILE UNIVERSITA degli STUDI e AZIENDA OSPEDALIERA - PARMA

RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTI ETA EVOLUTIVA e MATERNO-INFANTILE UNIVERSITA degli STUDI e AZIENDA OSPEDALIERA - PARMA IL BAMBINO IMMIGRATO UN NUOVO CITTADINO RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTI ETA EVOLUTIVA e MATERNO-INFANTILE UNIVERSITA degli STUDI e AZIENDA OSPEDALIERA - PARMA BAMBINO IMMIGRATO o NUOVO CITTADINO BAMBINI

Dettagli

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO

PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO PUBERTÀ NEI BAMBINI IMMIGRATI ed ADOTTATI dall ESTERO 1201 RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTO ETA EVOLUTIVA CATTEDRA di PEDIATRIA 1900 SEGNAMENTO DI STORIA DELLA MEDICINA 962 IMMIGRAZIONE E PUBERTÀ La valutazione

Dettagli

Adozioni disponibilità

Adozioni disponibilità Aspetti Sanitari nell adozione del bambino M. Zaffaroni Adozioni disponibilità - Età del bambino altri fratelli - Rischio giuridico Istituto / famiglia affidataria Eventuali incontri con famiglia biologica

Dettagli

Siamo tutti Adottati... Ansie e paure dei genitori adottivi sotto esame: rischio sanitario, è possibile sdrammatizzare?

Siamo tutti Adottati... Ansie e paure dei genitori adottivi sotto esame: rischio sanitario, è possibile sdrammatizzare? 30 Gennaio 2007 Le Radici e le Ali Gruppo Famiglie Adottive Siamo tutti Adottati... Ansie e paure dei genitori adottivi sotto esame: rischio sanitario, è possibile sdrammatizzare? Dott.ssa SILVIA DI CHIO

Dettagli

Stato di salute d e i b a m b i n i adottati in Italia provenienti da Sud-Est Asia, Cina e Russia

Stato di salute d e i b a m b i n i adottati in Italia provenienti da Sud-Est Asia, Cina e Russia XXVII Congresso nazionale Società Italiana pediatria Preventiva e Sociale 15-18 Ottobre 2015 Stato di salute d e i b a m b i n i adottati in Italia provenienti da Sud-Est Asia, Cina e Russia Dott.ssa Ileana

Dettagli

CRESCITA, SVILUPPO PUBERALE e PROBLEMI CORRELATI del BAMBINO ADOTTATO da PAESI EMERGENTI

CRESCITA, SVILUPPO PUBERALE e PROBLEMI CORRELATI del BAMBINO ADOTTATO da PAESI EMERGENTI CRESCITA, SVILUPPO PUBERALE e PROBLEMI CORRELATI del BAMBINO ADOTTATO da PAESI EMERGENTI RAFFAELE VIRDIS DIPARTIMENTO ETA EVOLUTIVA CATTEDRA di PEDIATRIA UNIVERSITA degli STUDI - PARMA ADOZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO

INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO INCONTRI PEDIATRICI SERALI DEL SAN CAMILLO 20 FEBBRAIO 2013 1 INCONTRI PEDIATRICI SERALI Mustafà Qaddourah Rashed Pediatra di Famiglia ASL ROMA/A Terzo distretto 2 Incontri Pediatrici Serali Mustafà Qaddourah

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I problemi endocrinologici in età evolutiva

I problemi endocrinologici in età evolutiva III CONVEGNO REGIONALE SINDROME DI PRADER WILLI I problemi endocrinologici in età evolutiva Lorenzo Iughetti Dipartimento Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Rappresentazione schematica

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI INDICATORE A 1 Metodo di calcolo Valore e descrizione Mortalità per tutte le cause Tasso annuo di mortalità: tutte le cause di morte per ciascun gruppo di età (Numero

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy

La sfida del futuro. Il programma DREAM e la cura pediatrica. Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy La sfida del futuro Il programma DREAM e la cura pediatrica Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italy Programma DREAM, piazza S. Egidio 3a, 00153 Rome Italia Tel. +39.06.8992225 / Fax. +39.06.89922525

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO

Dr. Andrea Guala. la pratica insegna. S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Dr. Andrea Guala la pratica insegna S.O.C. di Pediatria Ospedale Castelli Verbania A.S.L. VCO Torino 1 giugno 2011 Lattante di 6 mesi, genitori italiani Allattato al seno Comparsa di eczema in sede periombelicale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L ambulatorio Senza Confini

L ambulatorio Senza Confini L ambulatorio Senza Confini novembre 1996 dicembre 2004 L ambulatorio medico dell Associazione L Associazione Senza Confini di Ancona è un associazione di volontariato che opera a favore dell uguaglianza

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna Milano, 10 giugno, 2011 Genitorialità adottiva Bambini e bambine

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014-2015 Dipartimento (1) : SCIENZE - Igiene/Anatomia Coordinatore (1) : Giovanni Miragliotta Classe: IV Indirizzo: Tecnico dei Servizi socio-sanitari

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Bambini adottati con bisogni sanitari speciali. Dati nazionali ed esperienze dei centri regionali

Bambini adottati con bisogni sanitari speciali. Dati nazionali ed esperienze dei centri regionali Bambini Adottabili con bisogni speciali Bambini adottati con bisogni sanitari speciali. Dati nazionali ed esperienze dei centri regionali Mauro Zaffaroni Torino, 19 maggio 2016 Adozioni disponibilità -

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione Indice I Autore Prefazione XI XIII PARTE I Igiene generale CAPITOLO 1 Medicina clinica, preventiva e predittiva 1 1.1 Concetto di salute 1 1.2 Determinanti della salute 3 1.2.1 Modelli concettuali 3 1.3

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro S.P.I.S.A.L. Indicazioni Operative per

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Pediatria ieri e oggi

Pediatria ieri e oggi LIONS CLUB PEGLI 9 febbraio 2012 Pediatria ieri e oggi Relatore Lion Prof. Ezio Gandullia Da Pediatria numero 3 - maggio 2011 Storia della Pediatria (Docente Dott.ssa Maria Giuseppina Gregorio) Mortalità

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro

La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro La prevenzione delle malattie cardiovascolari e da stress occupazionale negli ambienti di lavoro L esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socioassistenziali. Parma, 19 maggio 2006 La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari Dr. Alessandro Romanelli - Medico

Dettagli

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione La Radioprotezione è quella disciplina che si occupa della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure. Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova

Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure. Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova Bisogni fisici degli immigrati ed accesso alle cure Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova L immigrazione non deve generare razzismo Gli immigrati sono i nuovi

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI

RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI RESIDENZA SANITARIA PSICHIATRICA E CENTRO DIURNO PSICHIATRICO STELLA CARPI CARPI (MO) Via 3 Febbraio 1831, N 9 Tel. 059/682774 e Fax. 059/684575 e-mail: residenza.stella@stellacarpi.it CARTA DEI SERVIZI

Dettagli

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com

Sindrome di Down. Aspetti genetici, fisici, motori e medici. www.fluitekruidje.com Sindrome di Down Aspetti genetici, fisici, motori e medici www.diagnosiprenatale.it www.lucinafoundation.org www.fluitekruidje.com Corso di Disabilità cognitive Prof. Renzo Vianello - Università di Padova

Dettagli

L importanza delle Associazioni nel rapporto famiglie-centri di cura

L importanza delle Associazioni nel rapporto famiglie-centri di cura L importanza delle Associazioni nel rapporto famiglie-centri di cura Raffaele Cassani Vice- Presidente Associazione Prevenzione Malattie FENILCHETONURIA phe - 1:9000 nati (1:5000 isole) phe idrossilasi

Dettagli

Il protocollo (flow chart) Forze dell Ordineclandestini. Visita U.F.Profilassi Mantoux markers antitetanici, bilancio vaccinale, richieste HCV-HBV-HIV

Il protocollo (flow chart) Forze dell Ordineclandestini. Visita U.F.Profilassi Mantoux markers antitetanici, bilancio vaccinale, richieste HCV-HBV-HIV Protocollo sanitario per gli immigrati stanziali nella provincia di Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Storicamente, Il Settore

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Berti A. Berti A., Orsini C., Silvestri C., Aversa L., Voller F., Cipriani F Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli