Sardegna, terra dei Cannonau

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sardegna, terra dei Cannonau"

Transcript

1 Cannonau e Grenache, Il rosso del Mediterraneo Oristano 30 maggio 2011 Sardegna, terra dei Cannonau Gianni Nieddu Dipartimento Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari

2 Gli ampelografi Rovasenda e Molon, già alla fine del 1800, descrivevano il Cannonau e lo indicavano come sinonimo del Grenache

3 nel 1970 nel Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite (DM ) Cannonao (051; sinonimi Canono, Canonazo, Granaxa, Cannonau) Alicante (011; sinonimi Grenache, Roussilon, Tinta e Tintoria) Tocai rosso (236; sinonimi Nessuno) vennero iscritti come vitigni distinti nel 2000 vennero indicati come sinonimi Confronto tra Garnacha, Grenache, Cannonao e Tocai rosso (Calò et al., 1990) Appartenenza alla stessa popolazione varietale sulla base dei sistemi enzimatici GPI e PGM Evidenza di differenze fenotipiche di ridotta entità Maggiore precocità di maturazione e fertilità delle gemme basali del Tocai rosso (selezione per adattamento alle condizioni climatiche del nord Italia)

4 IDENTITA con 6 Marcatori SSR VVS2 VVMD5 VVMD7 VVMD27 VRZAG62 VRZAG CNN CFC 13; CAPVS1; CAPVS2; CAPVS5 TOCAI VCR3; VCR23; ISVCV3 GRENACHE 70; 136 GARNACHA IDENTITA con ulteriori Marcatori SSR IDENTITA con 8 marcatori ISSR (820,827,848,857,888,889, 890,891) Calò et al., 2002; Nieddu et al., ; De Mattia e Lavra,

5 DIVERSITA con ulteriori Marcatori Allele addizionale locus ISV3 su 4 cloni di Tocai e 1 di Cannonau diversità con AFLP (Meneghetti et al., 2010) Marcatori SSR VVMD31,VVMD36 (Nieddu et al., 2010) Progetto Consorzio Vino e Sardegna

6 I cloni omologati CAPVS 1 CAPVS 2 CAPVS 5 CFC 13 Alicante, biotipo Gamay perugino ISV-ICA-PG Tocai rosso Fedit 14 C.S.G; ISV-C VI 2; ISV-C VI 3, ISV-C VI 17 ; VCR3; VCR23 Grenache 70; 134; 135;136;137;139; 224; 287; 362; 363; 432; 433; 434; 435; 513; 514; 515; 516; 517; 814; 1064; 1065 Garnacha 7 cloni selezionati nella Castiglia e Leon; 11 in Catalogna; 4 in Madrid; 30 cloni in Aragona, 16 in Navarra; 16 nella Rioja

7 I tratti comuni della famiglia: il Mediterraneo e il suo popolo

8 L espressione dei caratteri ed il territorio Temperatura, radiazione, vento Altitudine, giacitura, esposizione

9 Distanza dal mare Piante e organismi viventi

10 Tecniche colturali Acqua

11 Suolo consente produzioni distinte, peculiari, spesso di nicchia, ma anche coltivazioni estensive il Cannonau è coltivato in Sardegna in 315 comuni su 7690 ha vitigno più coltivato nell Isola (28,95% )

12 l'utilizzo del vitigno Cannonau, nonché del sinonimo Cannonao, è riservato all'esclusiva designazione e presentazione dei vini Doc e Docg della Regione Sardegna (decreto Mipaf, 2007). Tre sottodenominazioni geografiche Oliena o Nepente di Oliena (comuni di Oliena e Orgosolo) Jerzu (comuni di Jerzu e Cardedu) Capo Ferrato (che include i comuni di Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius)

13 Cannonau in Sardegna 1074 ha (13%) 160 ha (2%) 3971 ha (43%) 165 ha (2%) 1788 ha (23%) 102 ha (1,3%) 18 ha (0,2%) 1085 ha (14%)

14 Badesi ( 50 m s.l.m.) I venti dominanti di Maestrale e Ponente generano i campi dunali e condizionano la crescita e la maturazione dell uva Substrati sabbiosi piuttosto potenti sia di origine eolica, che alluvionale. Suoli per lo più entisuoli a profilo A-C, mediamente profondi, estremamente sabbiosi, poveri di nutrienti, a drenaggio rapido

15 Badesi ( 50 m s.l.m.) totali, di cui: 60% piede franco No Phylloxera 196 ha Cannonau Produzioni medie: q.li/ha nuovi impianti q.li/ha vecchi impianti

16 Romangia (Sorso-Sennori) ( m s.l.m.) Sabbie eoliche dell Olocene Calcari organogeni, calcareniti, arenarie e conglomerati del Miocene

17 Romangia terra romanizzata ( m s.l.m. ) Sorso 614 ha, comune al quarto posto in Sardegna per ettari vitati (Cannonau 254 ha) Sennori 206 ha (Cannonau 85 ha ) Incidenza Cannonau 41% vigneto medio: vecchi impianti con età superiore ai 25 anni, alberello non irriguo con elevate densità ( piante /ha)

18 Alghero comune sardo più vitato 1080 ha, 181 ha Cannonau 1) Sa segada paesaggio delle alluvioni mio-plioceniche e pleistoceniche e dei depositi eolici pleistocenici; la morfologia è da pianeggiante ad ondulata. Terreni mediamente argillosi 2) Lazzareto è collocato su una formazione calcarea cristallina del Mesozoico. Terreni sabbiosi Indici bioclimatici 3-4) Guardia grande vigneti caratterizzati da substrato costituito da depositi alluvionali antichi, poveri di materiali grossolani localmente frammisti a lenti di travertini.terreni mediamente argillosi 5) Zirra paesaggio delle formazioni effusive acide del Mesozoico e relativi depositi di versante. Terreni argilloso-limosi

19 Alghero aree

20 L indice di maturazione delle uve nelle diverse aree di Alghero

21 Usini, Sassari Alghero

22 Barbagia: Mamoiada, Orgosolo, Oliena Rocce intrusive (graniti) del Paleozoico Calcari,dolomie e calcari dolomitici del Paleozoico e del Mesozoico Metamorfiti del Paleozoico Inverno: clima piovoso e freddo primavera con scarse piogge, estate secca autunno: escursioni termiche molto marcate

23 Oliena 668 ha Mamoiada 263 ha Orgosolo 245 ha Incidenza Cannonau 99% vigneto medio: vecchi impianti con età superiore ai 25 anni, alberello e cordoni speronati non irrigui

24 Dorgali Rocce intrusive quali graniti del Paleozoico e relativi depositi di versante Depositi alluvionali, conglomerati e arenarie del Pleistocene e Olocene Rocce effusive basiche (basalti) del Pliocene e Pleistocene

25 Dorgali 542 ha areale 743 ha Incidenza Cannonau: 95% Dimensioni medie aziendali (1,1 ha) superiori alla media regionale (0,80 ha), Prevalenza di forme di allevamento in parete, sesti relativamente ampi con densità tra i 3000 e i 5000 ceppi ad ettaro Maggiore presenza di impianti di irrigazione Maggiore attenzione al ringiovanimento degli impianti

26 Ogliastra Suoli alluvionali vallivi di montagna Rocce intrusive quali graniti del Paleozoico e relativi depositi di versante Metamorfiti del Paleozoico Le colture viticole sono diffuse principalmente tra i 200 m e i 300 m slm. Pendenze prevalenti tra il 5 ed il 16% che possono arrivare al 25% Distribuzione dei vigneti: collina 80 % montagna 15 % pianura 5%

27 Ogliastra Terreni vitati Ierzu 486 ha Tertenia 318 ha Gairo 190 ha Arzana 121 ha Lanusei 190 ha Nel 2006 progetto di zonazione nel territorio di Ierzu 9 zone viticole omogenee Incidenza Cannonau: 96-99% Caratteristiche del vigneto medio: dimensione mq, forme di allevamento: guyot età media 15 anni, produzione media: 80 qli/ha

28 Mandrolisai Consociazione in vigna tra Cannonau, Monica e Bovale sardo

29 Mandrolisai Presenza Cannonau Atzara 147 ha, Ortueri 145 ha, Meana sardo 140 ha, Sorgono 126 ha Rocce intrusive quali graniti del Paleozoico e relativi depositi di versante Metamorfiti del Paleozoico Rocce effusive acide del Cenozoio Incidenza Cannonau 60-70% Quota: m slm; Produzioni medie: 40-60q/ha Forma allevamento: alberello 90%; Coltivazione in asciutto 80%

30 Sarrabus Metamorfiti del Paleozoico Depositi alluvionali, conglomerati e arenarie del Pleistocene e Olocene Muravera 128 ha di Cannonau Villaputzu 114 ha di Cannonau San Vito 60 ha di Cannonau

31 Campidano Metamorfiti del Paleozoico Marne del Miocene Depositi alluvionali, conglomerati e arenarie del Pleistocene e Olocene Serdiana 741 ha, 12% (81 ha) di Cannonau Donori 54 ha di Cannonau Senorbi 34 ha di Cannonau Dolianova 20 ha di Cannonau

32 Contenuto di antociani in 6 aree viticole sarde

33 L espressione fenotipica i cloni e la forma di allevamento Cordone libero mobilizzato Impalcatura alta m 1,50 Fascia vegetativa m 0,50 Grenache 135; 136 Cfc 13, Capvs 5, Capvs 1 Cordone speronato mobilizzato Impalcatura bassa m 0,80 Fascia vegetativa m 1,20 Grenache 135; 136 Cfc 13, Capvs 5, Tocai Vcr3

34 L espressione fenotipica i cloni e la forma di allevamento 800 Cordone libero antociani total (mg/kg) Grn135 Grn136 Cfc13 Capvs5 Vcr3 antociani totali (mg/kg) agosto 15 settembre Cordone speronato 50 0 Grn135 Grn136 Cfc13 Capvs5 Vcr3

35 Il Cannonau e l acqua La produzione La frazione e l accumulo antocianica in solidi solubili kg/ceppo mgl -1 malvidina m 3 erogati a R 2 = 0,7616 Regressione lineare tra i volumi irrigui somministrati e la produzione per ceppo. a Cabernet s. Antociani totali b c Brix 24, ,5 23 Cannonau a a 2200 m 3 ha -1, ab ha -1, b 2200 RDI 1300 RDI 1100 PRD 660 RDI 0 RDI Effetto dei differenti trattamenti irrigui sull accumulo di solidi solubili totali. b 660 m 3 ha -1, 0 m 3 ha -1.

36 Il Cannonau e l acqua 0 Stem Water Potential (MPa) -0,4-0,8 Cabernet S. y Cab = 0,5217Ln(x) - 2,0108 R 2 = 0,7453 Cannonau -1,2 y Cnn = 0,65Ln(x) - 2,4886 R 2 = 0,8225-1, Soil moisture (% Vol) Riduzione della fotosintesi netta con il diminuire della riserva idrica del suolo durante la maturazione del grappolo Apporti idrici differenziati inducono significative differenze nell andamento degli scambi gassosi e del potenziale idrico stem Col procedere dello stress idrico il Cannonau modifica i parametri fisiologici in maniera più veloce e marcata rispetto al Cabernet

37 Possiamo aumentare e gestire meglio le conoscenze sul Cannonau? Il risequenziamento del genoma nuovi incroci nuovi portinnesti nuove selezioni

38 Innovazioni nella tecnica colturale

39 Definizione di specifici modelli viticoli validi per i diversi ambienti che riconoscano e valorizzino il lavoro e il sapere di tante generazioni di viticoltori che già esprimono nei Cannonau di ogni area il carattere dell Isola

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna

Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Situazione del comparto vitivinicolo della Sardegna Franco Fronteddu Renzo Peretto Adriana Consorte Villasor, 3 marzo 2015 Giornata informativa Akinas Biancas Uve bianche La biodiversità viticola della

Dettagli

Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna. Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE

Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna. Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE Viticoltura in Sardegna e distribuzione dei vigneti di montagna Orazio LOCCI - Franco FRONTEDDU Clelia TORE Agenzia LAORE NUORO 18 novembre 2011 Ha Variazioni della superficie vitata in Sardegna periodo

Dettagli

Tutela e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna

Tutela e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna Tutela e Valorizzazione della Viticoltura di Montagna Per la Tutela della Qualità Ambientale Orazio Locci Elaborazione dati viticoli a cura di Franco Fronteddu e Clelia Tore Agenzia LAORE Sardegna 12 maggio

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

COMUNE DI SAN VERO MILIS

COMUNE DI SAN VERO MILIS RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, 3 4 5 )64.7789 ' $ 5 9, 2 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3/? 3 "$ ( ( @8A0 59B8B053

Dettagli

NOELIA RICCI. Est.1941

NOELIA RICCI. Est.1941 NOELIA RICCI Est.1941 Storia Noelia Ricci è più che un azienda. È un album di famiglia. In queste terre, di proprietà dei Ricci dal 1941, c è innanzitutto l impronta di una grande donna: Noelia, da cui

Dettagli

I vini "Cannonau di Sardegna"sono regolamentati dal Decreto Ministero Agricoltura e Foreste del 5 novembre

I vini Cannonau di Sardegnasono regolamentati dal Decreto Ministero Agricoltura e Foreste del 5 novembre Cannonau di Sardegna I vini "Cannonau di Sardegna"sono regolamentati dal Decreto Ministero Agricoltura e Foreste del 5 novembre 1992 che ha sostituito il DPR 21 luglio1972 (modificato dal D.M.29 giugno

Dettagli

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L ENOLOGIA Progetto Tradizione Spumante in Piemonte: verifica di selezioni

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche

Fasi operative di un lavoro di zonazione viticola Indagine preliminare Cartografia di base dati climatici e notizie storiche ZONAZIONE VITICOLA DELLA PIANURA DI REGGIO EMILIA La zonazione viticola: importanza e metodologia di intervento La viticoltura dovrebbe essere vista in funzione dell obiettivo enologico che si vuole realizzare

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ

EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ 11 Dicembre 2006 Tecnica agronomica: esperienze per migliorare la qualità EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO: EFFETTO SULLA QUALITÀ Dott. Matteo Storchi EQUILIBRIO VEGETO-PRODUTTIVO L obbiettivo principale di

Dettagli

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità Massimo Tagliavini e Carlo Andreotti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università di Bolzano Convegno VisMont - Bergamo,

Dettagli

Laore Sardegna. Progetto esecutivo: Azioni informative sugli aspetti tecnici e sul trasferimento dell innovazione nel comparto vitivinicolo

Laore Sardegna. Progetto esecutivo: Azioni informative sugli aspetti tecnici e sul trasferimento dell innovazione nel comparto vitivinicolo Laore Sardegna Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Misura 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione, compresa la diffusione di conoscenze scientifiche e di pratiche innovative,

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PELLARO»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PELLARO» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PELLARO» Approvato con DM 27.10.1995 G.U. 266-14.11.1995 Modificato con DM 21.07.1996 G.U. 190-14.08.1996 Modificato con DM 24.07.2009

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC

La vite. Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione. Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC Distribuzione percentuale della superficie per natura di produzione Superficie investita a vite per la produzione di vini DOC Superficie investita a vite per la produzione di altri vini Superficie investita

Dettagli

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO

MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO ALLEGATO 4 MODELLI DI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Tipologia 1 - impianto di arboricoltura a ciclo breve (pioppicoltura) il documento elenca in modo sintetico gli aspetti da sviluppare nella relazione

Dettagli

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute Il nome e il logo Tenute Arnaces nasce dallo studio della tradizione Friulana e dei principali elementi architettonici-culturali caratteristici del territorio in cui si estendono le nostre tenute. Ci siamo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MOSCATO DI SORSO SENNORI O MOSCATO DI SORSO O MOSCATO DI SENNORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MOSCATO DI SORSO SENNORI O MOSCATO DI SORSO O MOSCATO DI SENNORI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MOSCATO DI SORSO SENNORI O MOSCATO DI SORSO O MOSCATO DI SENNORI Approvato con DPR 31.03.1972 G.U. 193-26.07.1972 Modificato con

Dettagli

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA Rif 1019 - MASO TRENTINO DOC Trattativa Riservata MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA Trento - Trento - Trentino-Alto Adige www.romolini.com/it/1019 Superficie: 1605 mq Terreno:

Dettagli

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello CAMPO BARGELLO Campo Bargello Situata nel cuore della Maremma Toscana, in località Fontino, comune di Massa Marittima, a 150 metri di altitudine, l Azienda Agricola Campo Bargello nasce nel 2000 da un

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

La caratterizzazione dei suoli nell areale DOCG Taurasi. Contributi a cura della Commissione Tecnica Territoriale del Taurasi DOCG

La caratterizzazione dei suoli nell areale DOCG Taurasi. Contributi a cura della Commissione Tecnica Territoriale del Taurasi DOCG La caratterizzazione dei suoli nell areale DOCG Taurasi Contributi a cura della Commissione Tecnica Territoriale del Taurasi DOCG PREMESSA Lo scopo della zonazione è quello di produrre e organizzare informazioni

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DI BITTI Comuni di: BITTI, LULA, ONANI, ORUNE, OSIDDA GENNARGENTU OCCIDENTALE Comuni di: ARITZO, BELVI, DESULO, FONNI, GAVOI, LODINE, MAMOIADA, OLLOLAI,

Dettagli

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Andrea Cicogna, Federica Flapp, Stefano Micheletti OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale dell RIASSUNTO I cambiamenti climatici si stanno evidenziando in Friuli Venezia giulia con un generale aumento

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A IGT PLANARGIA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A IGT PLANARGIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A IGT PLANARGIA Approvato con DM 12.10.1995 G.U. n. 259 del 6.11.1995 Modificato con DM 24.07.2009 G.U. n. 184 del 10.08.2009 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. n. 295

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO ROSSO DI MONTALCINO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO ROSSO DI MONTALCINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO ROSSO DI MONTALCINO Approvato con DPR 25.11.83 G.U. 158-09.06.84 Modificato con DPCM 04.11.91 G.U. 82-07.04.92 Modificato

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno. GAROFANATA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE L accessione è a bacca bianca ed è stata recuperata con questo nome, non citato nei vecchi repertori ampelografici regionali, in un vecchio vigneto dell area

Dettagli

La futura vita della vite - Tornata ampezzana Accademia Vite Vino. Domenica 14/7/2013. Il genoma della vite come base della tipicità

La futura vita della vite - Tornata ampezzana Accademia Vite Vino. Domenica 14/7/2013. Il genoma della vite come base della tipicità VIT CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA di Conegliano La futura vita della vite - Tornata ampezzana Accademia Vite Vino Domenica 14/7/2013 Il genoma della vite come base della tipicità Meneghetti S.,

Dettagli

L'attuazione dell'asse IV in Sardegna

L'attuazione dell'asse IV in Sardegna ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca L'attuazione dell'asse IV in Sardegna L esperienza dell Amministrazione regionale Tappe per l attuazione dell Asse IV OTT GEN MAR APR

Dettagli

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL

MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL MONTEROSSO VAL D ARDA FESTIVAL Quando: sabato 21 e domenica 22 aprile; Dove: Castell Arquato, borgo medioevale situato sulle prime colline della Val d Arda; Ente organizzatore: Associazione culturale La

Dettagli

Caratterizzazione genetica di vitigni bianchi minori. Maria Pia Rigoldi. Coautori e collaboratori: Alessandra Frau Emma Rapposelli Giulia Mameli

Caratterizzazione genetica di vitigni bianchi minori. Maria Pia Rigoldi. Coautori e collaboratori: Alessandra Frau Emma Rapposelli Giulia Mameli Caratterizzazione genetica di vitigni bianchi minori Maria Pia Rigoldi Coautori e collaboratori: Alessandra Frau Emma Rapposelli Giulia Mameli Caratterizzazione varietale (soggetti alla variabilità ambientale).,

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA

ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA Leo Prinzivalli, Antonio Sparacio, Vincenzo Melia Istituto Regionale della Vite e del Vino Area Tecnico Scientifica, Via Libertà

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena).

Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena). Vendemmia 2011 Rosso Toscana Igt alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena). Le Rose: sud; Poggio alle Povere: sud-ovest; Macchione: ovest ANNO DI IMPIANTO

Dettagli

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea in GeoTecnologie STUDIO DI TOMOGRAFIE ELETTRICHE FINALIZZATO ALLA STIMA DEI LIVELLI

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA

LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA LA VITE VITE EUROPEA : VITIS VINIFERA SATIVA CENNI BOTANICI Radice fascicolata Fusto sarmentoso,su di esso si inseriscono i tralci Tralci :rami separati da nodi i e internodi Foglie :eterofillia Gemme

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ VITE da vino Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI

VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI L Impianto del vigneto Scelta del Terreno Concimazioni di fondo Gestione infestanti Sistemazioni Drenaggi Preparazione del terreno DECISIONI ALL IMPIANTO

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO in CAMPOREALE NovitÀ Aziende ad alta biodiversità Nel 2010 è iniziato il programma «Aziende ad alta biodiversità» della Valdibella. Con l applicazione del programma

Dettagli

DONNAFUGATA. Donnafugata nasce in Sicilia dall iniziativa di una famiglia che conta 160 anni di esperienza nel vino di qualità

DONNAFUGATA. Donnafugata nasce in Sicilia dall iniziativa di una famiglia che conta 160 anni di esperienza nel vino di qualità DONNAFUGATA Donnafugata nasce in Sicilia dall iniziativa di una famiglia che conta 160 anni di esperienza nel vino di qualità LA FAMIGLIA RALLO 4 e 5 generazione Giacomo Josè Gabriella Antonio DONNAFUGATA:

Dettagli

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata

Tai Bianco. Vino Bianco. Denominazione d origine controllata Cenni storici Mancano notizie attendibili sulla esatta denominazione del vitigno denominato Tocai di Barbarano. Si sa, da quanto si racconta sul posto, che sarebbe stato importato un centinaio d anni fa,

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera

Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera San Pietro di Feletto 6 Febbraio 2013 Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera Luigi Sansone e Diego Tomasi CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Cambiamenti

Dettagli

ALLEGATO A DISPOSIZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA' DI VITE PER UVE DA VINO NELLA REGIONE ABRUZZO. 1. La classificazione riguarda le varietà ammesse alla produzione di uva da vino in Abruzzo.

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ» DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ» Approvato con DM 27.10.1995 G.U. 266-14.11.1995 Modificato con DM 31.07.1996 G.U. 190-14.08.1996 Modificato con DM 24.07.2009

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora

ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA. Dr. Agr. DemisErmacora ANALISI ECONOMICA SUI COSTI E BENEFICI DELL IRRIGAZIONE IN COLLINA Dr. Agr. DemisErmacora Perché Irrigare andamenti climatici degli ultimi 20 anni. opportunità della realizzazione di un sistema di accumuli

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015 (scadenza 30/11/2014)

Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015 (scadenza 30/11/2014) Ristrutturazione e riconversione vigneti campagna 2014/2015 (scadenza 30/11/2014) La Giunta della Regione Emilia Romagna con Delibera n. 1020/2014 del 07/07/20143 ha approvato le disposizioni applicative

Dettagli

La coltivazione del vitigno vernaccia nell oristanese

La coltivazione del vitigno vernaccia nell oristanese 33 La coltivazione del vitigno vernaccia nell oristanese GIANNI NIEDDU, MARIANGELA ARCA, LUCA MERCENARO, ANA SOFIA DE OLIVEIRA * INTRODUZIONE Il Vernaccia è un vitigno bianco che, nonostante il suo ristretto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MONICA DI SARDEGNA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MONICA DI SARDEGNA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MONICA DI SARDEGNA Approvato con DPR 01.09.1972 G.U 309-28.11.1972 Modificato con DPR 22.06.1987 G.U. 300-24.12.1987 Modificato

Dettagli

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Introduzione La conservazione, lo studio e la valorizzazione della biodiversità nella Provincia di Verona non sono un attività

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI COLLI D IMOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI COLLI D IMOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI COLLI D IMOLA Approvato con DM 01.07.1997 G.U. 156-07.07.1997 Modificato con DM 25.07.2002 G.U. 198-13.08.2002 Modificato

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA 3 19035 LA SPEZIA I NOSTRI PRODOTTI http://www.albanalatorre.it (+39) 333 8397759 info@albanalatorre.it ALBANA LA TORRE BIANCO CINQUE TERRE

Dettagli

CICLO ANNUALE DELLA VITE

CICLO ANNUALE DELLA VITE CICLO ANNUALE DELLA VITE GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC RIPOSO CRESCITA MATURITA RIPO SO MAR APR GIU AGO OTT DIC GERMOGLIAMENTO FIORITURA INVAIATURA MATURITA CADUTA FOGLIE CICLO ANNUALE

Dettagli

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007 1 100 Comune di Fluminimaggiore B 2 64 Soc. Coop. Soc. Comunità Il Seme ONLUS - Santa Giusta B 3 114 Provincia del Medio Campidano B e D 4 117 Fondazione Albero della Vita ONLUS Milano sede operativa Oristano

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI CAMARRO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI CAMARRO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI CAMARRO Approvato con D.M. 10.10.1995 G.U. 269 17.11.1995 Modificato con D.M. 02.08.1996 G.U. 190 14.08.1996 Modificato con D.M. 21.04.1998

Dettagli

Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM).

Non è consentita la coltivazione di varietà costituite o provenienti da Organismi Geneticamente Modificati (OGM). VITE Nel presente disciplinare sono contenute le modalità di coltivazione specifiche per la produzione integrata della vite. Le altre norme e i vincoli comuni a tutte le colture sono riportate in maniera

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione

Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini Mandrolisai Disciplinare di produzione Decreto del presidente della Repubblica 6 giugno 1981 Denominazione di origine controllata dei vini "Mandrolisai" Disciplinare di produzione Articolo 1 La denominazione di origine controllata "Mandrolisai

Dettagli

Località Tipologia CAGLIARI AA

Località Tipologia CAGLIARI AA Aree di sosta in Italia SARDEGNA Provincia di Cagliari CAGLIARI AA Acqua, pozzetto, illuminazione, Pleinair elettricità, 2007 servizi igienici, officina, lavaggio. DOMUS DE MARIA - CHIA AA Acqua, pozzetto,

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita

Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Progettazione e gestione agronomica del vigneto per produzioni di qualita Mirko Melotti Pubblicato originariamente sul Notiziario Fitopatologico del Consorzio Fitosanitario di Modena L impianto rappresenta

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE Approvato con DM 09.10.1995 G.U. 250-25.10.1995 Modificato con DM 22.11.1995 G.U. 300-27.12.1995 Modificato

Dettagli

Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e. marketing aziendali. Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro

Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e. marketing aziendali. Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro Il Primitivo in Puglia: aspetti produttivi regionali e strategie di marketing aziendali Giuseppe Palumbo Vincenzo Verrastro I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario di mercato del vino regionale:

Dettagli

Questa pietra rende preziosi i nostri vini.

Questa pietra rende preziosi i nostri vini. Questa pietra rende preziosi i nostri vini. Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Grave Conoscere la DOC Friuli Grave Benvenuti nella terra dei vini DOC Friuli Grave, un isola felice nel cuore del Friuli,

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /11 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0528 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Grottino di Roccanova (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo

Dettagli

perché Indice Perché la DOC Colli Berici LA DOC Zona di produzione e fattori naturali Consorzio Colli Berici Vicenza

perché Indice Perché la DOC Colli Berici LA DOC Zona di produzione e fattori naturali Consorzio Colli Berici Vicenza perché LA DOC Perché la DOC Colli Berici Zona di produzione e fattori naturali Estrema propaggine delle Prealpi, i Colli Berici, conosciuti anche come Monti Berici, costituiscono la caratteristica paesaggistica

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLI D'IMOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "COLLI D'IMOLA" Approvato con Decreto Dirigenziale dell'1/7/1997, pubblicato nella G.U. n 156 del 7/7/97 Modificato con Decreto

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2

Relazione Finale. Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Relazione Finale Ombreggiamento della fascia produttiva in Vitis vinifera: effetti sulla composizione polifenolica delle bacche Parte 2 Candidato: Lorenzo Olivero Relatore: dott.ssa Silvia Guidoni Correlatore:

Dettagli

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA Rif 976 - TENUTA ROSSO CHIANTI EUR 24.500.000,00 TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA Chianti Colli Senesi - Siena - Toscana www.romolini.com/it/976 Superficie: 6000 mq Terreno: 373 ettari Camere:

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE Ai fini di una corretta progettazione dell impianto di un vigneto i fattori da prendere in debita considerazione sono molteplici:

Dettagli