SE BEVI SEI FIGO? MA A CHI LA DAI A BERE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SE BEVI SEI FIGO? MA A CHI LA DAI A BERE?"

Transcript

1 RELAZIONE FINALE PROGETTO GIOVANI E ALCOOL SE BEVI SEI FIGO? MA A CHI LA DAI A BERE? Il progetto di prevenzione ha avuto inizio formale il giorno 1 novembre Durante questo mese si è riunita l equipe di lavoro che ha costruito i materiali, i contenuti e la scaletta dell intervento di prevenzione. - cos è l alcool - come agisce nel corpo - i suoi effetti a breve, medio e lungo termine con particolare attenzione ai rischi e alle differenze individuali - i concetti di unità alcolica e alcolemia - la dipendenza da alcol - la legislazione sull alcool e i limiti di legge A supporto di tale intervento l equipe si è avvalsa di proiezioni di slide informative sui vari argomenti. Come passo successivo, si è provveduto a realizzare un filmato costituito da varie pubblicità italiane e straniere sull alcool. Tale filmato è stato visionato insieme agli studenti stimolando e incentivando la loro capacità critica e di giudizio. Ogni pubblicità è stata discussa evidenziandone i messaggi nascosti, le tematiche, gli stili comunicativi, le modalità espressive, le tecniche di seduzione. Nel mese di dicembre sono iniziati gli incontri nelle scuole medie. Le scuole hanno risposto in modo entusiasta al nostro invito evidenziando un forte bisogno di sostegno e di formazione intorno a questi temi, ci è stato espressamente chiesto di tornare e di intervenire anche su altre tematiche (droghe, sessualità, bullismo). A) SCUOLE E MUNICIPI COINVOLTI Hanno partecipato al Progetto N.18 SCUOLE MEDIE STATALI distribuite nei vari Municipi del Comune di Roma visitate nel periodo dicembre 2009/ Marzo

2 Scuola Media Statale Municipio Data Referente Scuola Secondaria di I Statale Moscati Via Padre Seteria, 28 Roma 11 Preside 1-2/12/2009 Istituto Comprensivo Statale Ersilia Fenoglio 13 Via Scartazzini, 21 Roma Preside Scuola Secondaria di I Statale Paladini Via Ettore Paladini, 12 Roma /12/2009 Prof.ssa Temperini Elena Scuola Secondaria di I Statale Stefanelli Via Pestalozzi, 5 Roma /12/2009 Preside Scuola Secondaria di I Statale Anna Frank Via Orbassano, 69 Roma 17 Prof.ssa Nucci Scuola Secondaria di I Statale Giovanni XXIII Succursale di Via di Vallombrosa, /01/2010 Prof. Manna Scuola Secondaria di I Statale Perazzi Via Perazzi, 30 Roma /01/2010 Prof. Namerini Scuola Secondaria di I Statale Tedeschi Succursale di Via Casalbertone, 91 Roma 5 Preside Scuola Secondaria di I Statale Morandi Via D Avarna, 9 Roma /01/2010 Prof. Penna Scuola Secondaria di I Statale Anna Frank Via Orbassano, 69 Roma /01/2010 Prof.ssa Nucci Scuola Secondaria di I Statale Alessi Via Flaminia, 223 Roma 2 Preside Scuola Secondaria di I Statale Via Stazione di Cesano Borgo 837 Plesso Cesano Borgo /02/2010 Preside Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino Via G. da Procida, /02/2010 Preside Scuola Secondaria di I Statale Piranesi Via Luchino Dal Verme, Preside Scuola Secondaria di I Statale Parri Largo Chieregatti, 10 7 Preside Scuola Secondaria di I Statale Via Santa Maria alle Fornaci 1 Roma /02/2010 Prof Preside.Pirrotta Istituto Comprensivo Statale Borsi Via Tiburtina Antica, 25 Roma /02/2010 Preside Scuola Secondaria di I Statale Nistri Respighi Via Renzini, 50 Roma 12 Preside Scuola Secondaria di I Statale M. Mastroianni Via Orvieto, 49 Roma 9 1-2/03/2010 Preside 2

3 L'attività di prevenzione è stata realizzata per ciascun incontro da un Medico e uno Psicologo e in ogni scuola siamo stati presenti per 2 incontri di 2 ore ciascuno. Come si può osservare dalla tabella precedente, nella distribuzione degli interventi mancano i Municipi 1, 8, 10, 14. Il motivo di tale assenza è dovuto alla difficoltà di individuare scuole disponibili a partecipare al progetto. In particolare ciò è vero per il Municipio 1, dove le scuole del territorio raccolgono sempre un numero molto elevato di progetti a fronte della carenza che abbiamo riscontrato in altre parti della città (soprattutto nelle scuole delle zone periferiche del Comune). La scuola che ha partecipato con il maggior numero di Studenti è stata quella presente nel XIII Municipio (118 presenze) quella con il numero inferiore nel IX (17 presenze). Si può vedere il dettaglio delle presenze nella tabella seguente: Tabella N.2 Municipio N. studenti che hanno partecipato al progetto ,2 % ,4% ,6% ,8% ,2% ,6% ,8% % ,2% ,7% ,8% , , , ,7% Percentuale TOT % In generale possiamo dire che le scuole hanno accolto con piacere e hanno fortemente investito nella nostra offerta di formazione mettendo a disposizione docenti, referenti, aule e attrezzature. 3

4 Abbiamo purtroppo riscontrato in molte scuole forti carenze strutturali, la mancanza di un aula tipo auditorium, che hanno reso a volte complesso il lavoro. B) ANALISI DEL CAMPIONE Il progetto ha previsto il contatto diretto tra operatori (Medico-Psicologo) e studenti. Abbiamo raggiunto N. 936 alunni delle scuole medie del Comune di Roma, equamente distribuiti tra maschi e femmine con una leggera prevalenza di maschi. Tabella N.3 Sesso alunni maschi femmine TOT n. 473 n ,5 % 49,5 % 100% Sono state coinvolte in prevalenza le terze medie,, ma ove richiesto e in situazioni di particolare interesse abbiamo coinvolto anche le seconde. Le fasce di età sono rappresentate nella tabella seguente, il campione si attesta su un range di età che va dagli 11 ai 17 anni. Tabella N. 4 Età alunni ETA' FREQUENZE PERCENTUALI 11anni 8 0,9% 12anni ,2% 13anni ,4% 14anni ,1% 15anni 20 2,1% 16anni 2 0,2% 17anni 1 0,1% Totale % Come si può osservare la maggior parte degli studenti coinvolti rientra nella fascia di età 12-13anni (80,6%) che era l'obiettivo target del nostro progetto. 4

5 L'autovalutazione rispetto al successo scolastico evidenzia che la maggior parte degli alunni si ritiene soddisfatta mentre una piccola percentuale (6%) dichiara nettamente gravi difficoltà; per una maggiore comprensione si può osservare la tabella seguente: TABELLA N. 5 Come vai a scuola? Frequenza Percentuale Molto bene ,5% Bene ,1% Ne bene ne male ,1% Male 49 5,2% Malissimo 10 1,1% TOT % Sarebbe interessante per future analisi poter incrociare l'autovalutazione degli alunni con quella degli insegnanti. Con i dati a nostra disposizione, abbiamo poi effettuato ulteriori elaborazioni incrociando le frequenze delle categorie relative all andamento scolastico con l alta propensione ad usare alcool. I dati evidenziano quanto segue: L 8,7% degli studenti che affermano di andare propensione ad usare alcool MOLTO BENE a scuola ha un alta Il 16% degli studenti che affermano di andare BENE a scuola ha un alta propensione ad usare alcool Il 26% degli studenti che afferma di andare NE BENE NE MALE a scuola ha un alta propensione ad usare alcool Il 35% degli studenti che va MALE/MALISSIMO a scuola ha un alta propensione ad usare alcool. Già dall osservazione di queste percentuali ci accorgiamo come esista una relazione tra andamento scolastico e propensione ad usare alcool. Questo dato è sicuramente di non facile interpretazione. Abbiamo ipotizzato che il ricorso a comportamenti trasgressivi rappresenti una modalità di ricerca di consenso e di popolarità all interno del gruppo di pari, puntellando così un identità fragile e in divenire che non trova consensi nella vita scolastica, su questa ipotesi è nostra intenzione confrontarci con esperti del settore. 5

6 C) I RAGAZZI E IL LORO RAPPORTO CON L ALCOOL Uno dei punti centrali del nostro intervento è stato la somministrazione e il seguente ReTest del questionario costruito ad hoc per questo progetto. Tale strumento è inserito alla fine della presente relazione nell'allegato 1 e 1b. Il questionario mirava ad indagare le rappresentazioni, le idee e le conoscenze dei giovani intorno al tema dell'alcool e ad esplorare aspetti legati al loro stile di vita. Sono stati somministrati 936 test e 930 ReTest per un totale di 1866 questionari. Abbiamo scoperto una realtà fatta di luci ed ombre. Ben l'80% dei nostri ragazzi infatti pratica uno sport con continuità, ma il dato che fa pensare è che in un'età così precoce troviamo ben 107 ragazzi (pari all'11,5%) che fumano sigarette. Elaborando i dati del sottocampione di ragazzi che fumano osserviamo che quasi il 50% dichiara di voler consumare alcool, segno questo di una precoce corsa verso uno stile di vita pseudo adulto. Le rappresentazioni e le idee dei ragazzi intorno all'alcool evidenziano che siamo in presenza di una situazione estremamente eterogenea. Da un lato osserviamo che ben il 77% dei ragazzi afferma che l'alcool non fa trovare nuovi amici e non rende felici (69%) dall'altro il 30% considera l'alcool uno strumento per socializzare e stare bene. Queste percentuali rimangono stabili anche nel ReTest. Tabella N.6 L'alcool fa trovare tanti amici Frequenze Percentuali vero ,4% falso ,8% Non risponde (+5 missing date) 34 3,8% totale % Tabella N. 7 L'alcool rende felici Frequenze 6 Percentuali vero ,9% falso ,,8% Non risponde (+5 missing date) 45 4,3% totale %

7 Ulteriori analisi del nostro questionario confermano i dati preoccupanti dell'organizzazione Mondiale della Sanità rispetto alla precocità dell'età di inizio di assunzione di alcool nel nostro paese. Tabella N.8 Mi è capitato di andare ad una festa dove si consumava alcool Frequenze vero ,5% falso ,3% Non risponde (+5 missing date) 25 3,2% Percentuali totale % GRAFICO N.1 In pratica: la metà degli studenti nella fascia di età nostro target ha già incontrato l'alcool in eventi che implicano socializzazione e divertimento; segno questo che il concetto alcool = festa è una rappresentazione forte e stabile nonchè estremamente pericolosa. La contestazione e la critica di questa affermazione è stata lungamente oggetto di lavoro con i ragazzi tramite l'analisi dei messaggi nascosti nelle pubblicità. Tale dato è confermato in modo preoccupante dall''osservazione dei risultati della tabella successiva dove si osserva che quasi la metà dei ragazzi e delle ragazze delle scuole medie hanno nel proprio gruppo di amici qualcuno che usa alcool. 7

8 Tabella N.9 Nel mio gruppo di amici c'è qualcuno che usa alcol Frequenze Percentuali vero ,6% falso ,1% Non risponde (+5 missing date) 31 4,3% totale % GRAFICO 2 Questa informazione è di importanza fondamentale in quanto potenzialmente può cambiare le modalità di approccio al problema alcool nelle scuole. Da interventi di prevenzione primaria, si passa infatti a quella secondaria (visto che il fenomeno da prevenire in realtà già si è realizzato). Un dato molto interessante è rappresentato poi dall item che identifica un uso problematico di Alcool e cioè: Quando ti sei sentito giù ti è capitato di usare alcool? Ricordandoci che stiamo parlando di una fascia di età estremamente giovane notiamo che ben il 10% del nostro campione pari a 85 soggetti afferma di usare alcool se triste e depresso. Questo dato oltre che allarmante dovrebbe sollecitare, gli insegnanti, gli educatori, e chi progetta interventi di formazione a prestare particolare attenzione e a far emergere a quelle situazioni difficili sulle quali intervenire precocemente e con strumenti adeguati. 8

9 Tabella N. 10 Quando ti sei sentito giù ti è capitato di usare alcool? Frequenze Percentuale Vero 85 9,1 Falso ,9 Non risponde (+5missing date) 23 4% Totale % Nella costruzione del questionario sono stati inserite inoltre una serie di domande stimolo volte ad evidenziare la rilevanza del consumo di alcolici nei ragazzi delle scuole medie e i dati che riportiamo confermano le indicazioni già altrove esposte. Come evidenziato, il 50% dei ragazzi ha già avuto contatti con bevande alcoliche, il 10% di essi ne fa uso quando si sente triste e depresso, il 45% del nostro campione ha nel proprio gruppo di amici persone che le usano. Un dato che specifica ulteriormente il fenomeno è quello legato alle ubriacature. Dall analisi delle frequenze si osserva che il 42% dei ragazzi dichiara che qualcuno dei propri amici si è ubriacato una volta e ben il 15% afferma che qualcuno dei propri amici si ubriaca SEMPRE alle feste. Questo come altri dati mettono in luce l ampiezza del consumo di alcool in età giovanile e l importanza e la necessità di campagne di prevenzione e di informazione su questa tematica. Tabella N.11 Ubriacature Qualcuno dei miei amici si ubriaca sempre alle feste Qualcuno dei miei amici si è ubriacato una volta *5 dati mancanti **3 dati mancanti Vero Falso Non Risponde (14,5%) (82,6%) (2,9%) (42,6%) (54,5%) (2,9%) TOT 936* (100%) 936** (100%) 9

10 I dati relativi alla curiosità verso gli alcolici e all intenzione di usarli evidenziano che in generale i maschi sono maggiormente curiosi e inclini ad usare alcolici rispetto al sottocampione femminile come si può osservare nelle tabelle seguenti. Tabella N.12 Sesso x curiosità verso gli alcolici (PRETEST) PRE TEST Quanto sei curioso di assaggiare alcolici? Nessuna curiosità Bassa curiosità Alta curiosità Maschi Femmine totale In pratica il 32, 7% dei maschi ha un alta intenzione di assaggiare alcolici a fronte del 25% delle femmine. La curiosità verso l alcool è comunque presente in percentuale alta nel 31% del nostro campione. GRAFICO 3 10

11 Dopo il nostro intervento di formazione osserviamo percentuali interessanti rispetto alla riduzione della curiosità verso gli alcolici. Tabella N.13 Re TEST Quanto sei curioso di assaggiare alcolici? Nessuna curiosità Bassa curiosità Alta curiosità Maschi Femmine totale Si riduce drasticamente la curiosità verso gli alcolici dei maschi che passa dal 31% al 13,7% e quella delle femmine che passa dal 25% al 14%. Riassumendo dunque, osserviamo una sostanziale riduzione della curiosità verso l alcol sia dei maschi che delle femmine; scompaiono inoltre le differenze tra le 2 sottopopolazioni e si equiparano le percentuali relative all alta curiosità intorno al 13% GRAFICO 4 11

12 Un altro item molto interessante riguardava l intenzione di assaggiare alcolici nel campione in generale e nei sottocampioni maschi e femmine. L esplorazione dei dati rivela un andamento simile a quello della variabile precedente, anche qui dopo il nostro intervento assistiamo ad una sostanziale riduzione dell intenzione di assaggiare alcolici dal PreTest al successivo ReTest, si vedano le tabelle seguenti. Tabella N.14 PRETEST Qual è la tua intenzione di assaggiare alcolici alla prossima festa con gli amici? Nessuna intenzione Bassa intenzione Alta intenzione Maschi Femmine TOT GRAFICO 5 12

13 Dati relativi al Re Test: ReTEST Qual è la tua intenzione di assaggiare alcolici alla prossima festa con gli amici? Nessuna intenzione Bassa intenzione Alta intenzione Maschi Femmine TOT GRAFICO 6 Come si può osservare, la percentuale dei maschi che hanno un alta intenzione di usare alcool passa dal 28% al 23%, quella delle femmine dal 22% al 18%. In totale l intenzione di assaggiare alcolici alla prossima festa si riduce dal 25% al 22%. Si incrementa il totale delle persone che non hanno nessuna intenzione di consumare alcolici. 13

14 D) LE CONOSCENZE DEI RAGAZZI SULL ALCOOL PRIMA E DOPO LA FORMAZIONE Come è facile intuire le conoscenze di base dei ragazzi intorno all alcool si vengono a costruire a partire dalle informazioni che ricevono dalla Tv (55%) ma anche da ciò che dicono i genitori (76%) e gli amici (74%), la scuola non sembra essere veicolo di informazioni ed è citata solo nel 15% dei casi. Come abbiamo osservato c è una parte di informazioni, che rappresenta lo zoccolo duro delle conoscenze dei ragazzi, sostanzialmente corretta. Ma accanto a questa abbiamo scoperto molta disinformazione e molta fatica ad abbandonare vecchi stereotipi sull alcool e i suoi effetti. Passiamo ora ad esaminare il dettaglio delle risposte dei ragazzi sia prima che dopo l intervento. N.B. NEI GRAFICI SEGUENTI I DATI SONO MOSTRATI COME PERCENTUALE DI RISPOSTE ESATTE. 14

15 L alcool è un invenzione dell uomo moderno. GRAFICI n

16 Chiunque può comprare alcolici Grafici N

17 Se vado in un bar e chiedo di consumare una birra il gestore è tenuto a darmela GRAFICI

18 Cos è la gradazione alcolica? GRAFICI

19 L Alcool è una droga GRAFICI

20 L Alcool stimola il Sistema Nervoso GRAFICI

21 Le donne tollerano l alcool meno degli uomini GRAFICI

22 I rischi dell alcool aumentano se si mischiano più alcolici tra loro GRAFICI

23 I rischi dell alcool si riduco bevendo acqua subito dopo GRAFICI

24 Tra vino, birra e superalcolici chi contiene meno alcool? GRAFICI

25 Le bevande tipo Bacardi Breezer sono senza alcool GRAFICI

26 C è un limite di legge per consumare alcolici e guidare GRAFICI

27 L alcool disseta e idrata il corpo umano GRAFICI

28 L alcool è illegale GRAFICI

29 CONCLUSIONI Il progetto di prevenzione da noi realizzato è stato accolto positivamente sia dagli insegnanti che dai ragazzi che vi hanno partecipato. La media del gradimento espressa su una scala da 0 a 10 è stata infatti di 7,8 punti. I dati confermano con preoccupazione le informazioni rilevate dall Organizzazione Mondiale della Sanità rispetto alla precocità dell uso di alcool nei giovani italiani. Il progetto ha rispettato i tempi di inizio e conclusione, toccando e centrando gli obiettivi di programma. Abbiamo osservato una significativa riduzione della curiosità e dell intenzione di assumere alcolici sia nel campione maschile che in quello femminile. I partecipanti hanno mostrato un significativo incremento della quantità di informazioni corrette intorno al tema dell alcool e dei suoi rischi. Alcune informazioni da noi portate si sono dimostrate di più difficile assimilazione come ad esempio quella sugli effetti depressori dell alcool sul sistema nervoso. La maggior parte degli studenti lo considerava infatti un eccitante, ma anche le percentuali di questa variabile sono cambiate in modo significativo. Prospettive: sulla base dell esperienza maturata, dei risultati e della favorevole accoglienza ci auguriamo di poter ripetere questo intervento nel prossimo anno scolastico. Dott.ssa Stefania Sciortino Psicologa - Psicoterapeuta (Responsabile del Progetto di Prevenzione Giovani e Alcool) 29

30 ALLEGATI: 1A Ciao ragazzo, ciao ragazza, siamo venuti a trovarti per darti informazioni sugli effetti e i rischi dell uso di alcool, ma anche per conoscere i tuoi pensieri e le tue idee su questo argomento. Qui Di seguito troverai una lista di domande. ti chiediamo di rispondere sinceramente e apertamente mettendo una crocetta sul quadratino vicino alla parola che descrive ciò che pensi,, o che vivi. Importante!... Questo questionario è anonimo e nessuno conoscera le tue risposte ok? E allora...6 pronto? Partiamooooooo.. DATA SCUOLA 1) Qual è la tua età? 2) Maschio Femmina 3) Come vai a scuola? Molto bene Bene Ne bene ne male Male Malissimo 4) Hai mai sentito parlare dell Alcool? Si No 5) Da Chi? 6) Da 0 a 5 quanto sei curioso di assaggiare alcolici? (metti una crocetta sul numero che descrive il tuo desiderio, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo ) ) Da 0 a 5 qual è la tua intenzione di bere alcolici alla prossima festa con gli amici? (metti una crocetta sul numero che descrive la tua intenzione, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo ) ) Da 0 a 5 qual è la tua intenzione di comprare alcolici (senza che i tuoi genitori lo sappiano) e consumarli con gli amici? (metti una crocetta sul numero che descrive la tua intenzione, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo )

31 9) Da 0 a 5 qual è la tua intenzione di comprare alcolici e consumarli da solo quando ti va? (metti una crocetta sul numero che descrive la tua intenzione, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo ) ) Fumi sigarette? Si No 11) Che cos è l alcool? È una sostanza presente in tutte le bibite È una sostanza presente solo nelle bibite analcoliche È una sostanza presente solo nei superalcolici È una sostanza presente solo nelle bibite alcoliche 12) L alcool è una invenzione dell uomo moderno Vero Falso 13) chiunque può comprare alcool Vero Falso 14) se vado in un bar e chiedo di consumare una birra il gestore è tenuto a darmela Vero Falso 15) Che cos è la gradazione alcolica? 16) l alcool è una droga Vero Falso 17) l alcool aumenta la forza Vero Falso 18) l alcool stimola il sistema nervoso Vero Falso 19) l alcool fa bene al cuore Vero Falso 20) le donne tollerano l alcool meno degli uomini Vero Falso 21) La persona astemia è colei che non beve alcolici di nessun tipo Vero Falso 22) Bere alcool a stomaco vuoto ne aumenta i rischi Vero Falso 23) L alcool può influenzare l effetto di alcuni farmaci Vero Falso 24) il numero di bicchieri di alcool che fa ubriacare è uguale per tutti Vero Falso 25) i tuoi genitori bevono alcool? Vero Falso 27) L alcool può causare incidenti stradali Vero Falso 28) L alcool peggiora la capacità di concentrarsi Vero Falso 29) L alcool schiarisce le idee Vero Falso 30) L alcool disseta e idrata il corpo umano Vero Falso 31) L alcool non influenza la capacità di guidare Vero Falso 32) L alcool rende vigili Vero Falso 33) L alcool fa stare attenti Vero Falso 34) L alcool è illegale Vero Falso 35) L alcool aumenta il senso di stanchezza Vero Falso 36) L alcool fa trovare tanti amici Vero Falso 37) L alcool rende felici Vero Falso 31

32 38) Bere alcolici durante la gravidanza fa bene al bambino Vero Falso 39) L alcool non provoca dipendenza Vero Falso 40) L alcool fa male allo stomaco Vero Falso 41) i rischi dell alcool aumentano se si mischiano più alcolici tra loro Vero Falso 42) i rischi dell alcool si riducono bevendo acqua subito dopo Vero Falso 43) usare alcool per diverso tempo può causare dipendenza Vero Falso 44) Mi è capitato andare ad una festa dove si consumavano alcolici Vero Falso 45) tra vino, birra e superalcolici chi contiene meno alcool? (metti una X) vino birra supealcolici 46) Quando ti 6 sentito giù, triste o depresso ti è capitato di usare alcool? Vero Falso 47) Se un tuo amico ti offrisse un passaggio in motorino dopo aver consumato 2 birre cosa faresti? 48) nel gruppo dei miei amici c è qualcuno che usa alcool Vero Falso 49) Qualcuno dei miei amici si è ubriacato una volta Vero Falso 50) Qualcuno dei miei amici si ubriaca sempre alle feste Vero Falso 51) Le bevande dolci e frizzanti come il Bacardi Breezer sono senza alcool Vero Falso 52) Pratico uno sport Vero Falso 53) Non c è un limite di legge per consumare alcolici e guidare Vero Falso 54) Da 0 a 10 quanto ti è piaciuto rispondere a questo questionario? GRAZIE DELLA TUA COLLABORAZIONE 32

33 1B DATA SCUOLA MEDIA 6) Da 0 a 5 quanto sei curioso di assaggiare alcolici? (metti una crocetta sul numero che descrive il tuo desiderio, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo ) ) Da 0 a 5 qual è la tua intenzione di bere alcolici alla prossima festa con gli amici? (metti una crocetta sul numero che descrive la tua intenzione, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo ) ) Da 0 a 5 qual è la tua intenzione di comprare alcolici (senza che i tuoi genitori lo sappiano) e consumarli con gli amici? (metti una crocetta sul numero che descrive la tua intenzione, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo ) ) Da 0 a 5 qual è la tua intenzione di comprare alcolici e consumarli da solo quando ti va? (metti una crocetta sul numero che descrive la tua intenzione, sapendo che zero equivale a non voler bere, 1 è pochissimo, 2 è poco, 3 è medio, 4 è molto, 5 è moltissimo ) ) Che cos è l alcool? È una sostanza presente in tutte le bibite È una sostanza presente solo nelle bibite analcoliche È una sostanza presente solo nei superalcolici È una sostanza presente solo nelle bibite alcoliche 12) L alcool è una invenzione dell uomo moderno Vero Falso 13) chiunque può comprare alcool Vero Falso 14) se vado in un bar e chiedo una birra il gestore è tenuto a darmela Vero Falso 15) Che cos è la gradazione alcolica? 16) l alcool è una droga Vero Falso 17) l alcool aumenta la forza Vero Falso 18) l alcool stimola il sistema nervoso Vero Falso 19) l alcool fa bene al cuore Vero Falso 20) le donne tollerano l alcool meno degli uomini Vero Falso 21) La persona astemia è colei che non beve alcolici di nessun tipo Vero Falso 22) Bere alcool a stomaco vuoto ne aumenta i rischi Vero Falso 23) L alcool può influenzare l effetto di alcuni farmaci Vero Falso 24) il numero di bicchieri di alcool che fa ubriacare è uguale per tutti Vero Falso 27) L alcool può causare incidenti stradali Vero Falso 28) L alcool peggiora la capacità di concentrarsi Vero Falso 33

34 29) L alcool schiarisce le idee Vero Falso 30) L alcool disseta e idrata il corpo umano Vero Falso 31) L alcool non influenza la capacità di guidare Vero Falso 32) L alcool rende vigili Vero Falso 33) L alcool fa stare attenti Vero Falso 34) L alcool è illegale Vero Falso 35) L alcool aumenta il senso di stanchezza Vero Falso 36) L alcool fa trovare tanti amici Vero Falso 37) L alcool rende felici Vero Falso 38) Bere alcolici durante la gravidanza fa bene al bambino Vero Falso 39) L alcool non provoca dipendenza Vero Falso 40) L alcool fa male allo stomaco Vero Falso 41) i rischi dell alcool aumentano se si mischiano più alcolici tra loro Vero Falso 42) i rischi dell alcool si riducono bevendo acqua subito dopo Vero Falso 43) usare alcool per diverso tempo può causare dipendenza Vero Falso 45) tra vino, birra e superalcolici chi contiene meno alcool? (metti una X) vino birra supealcolici 47) Se un tuo amico ti offrisse un passaggio in motorino dopo aver consumato 2 birre cosa faresti? 48) nel gruppo dei miei amici c è qualcuno che usa alcool Vero Falso 49) Qualcuno dei miei amici si è ubriacato una volta Vero Falso 50) Qualcuno dei miei amici si ubriaca sempre alle feste Vero Falso 51) Le bevande dolci e frizzanti come il Bacardi Breezer sono senza alcool Vero Falso 53) Non c è un limite di legge per consumare alcolici e guidare Vero Falso.GRAZIE DELLA TUA COLLABORAZIONE E ARRIVEDERCI A PRESTO!!!! 34

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Progetto BABY ALCOOL

Progetto BABY ALCOOL COMUNE DI PAVIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia CASA DEL GIOVANE PAVIA Progetto BABY ALCOOL RICERCA SUGLI STILI DI VITA e CONSUMO DI ALCOLICI DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI PAVIA

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI

CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE TRA I GIOVANI DAGLI 11 AI 15 ANNI Repubblica e Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 3.7 CONSUMO DI ALCOL DEFINIZIONE Consumo di bevande alcoliche tra

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE

REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REPORT ATTIVITA DI PREVENZIONE SUI NUOVI COMPORTAMENTI D ABUSO RELATIVA AL TERRITORIO DELLA ASL 4 CHIAVARESE REFERENTI DOTT. REBOLINI, DOTT. LORENZOTTI, DOTT.SSA CELLE Durante l attività di Prevenzione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Ser.T. A.S.L. TO 4 Settimo Torinese Istituti Superiori 8 Marzo Galileo Ferraris Progetto Alcol: andiamoci piano 2014 Questionario Maschio Femmina Età. 1) Nel tuo gruppo di amici quali sono i criteri per

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Il campione regionale

Il campione regionale Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione

Dettagli

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Città di San Benedetto del Tronto Settore attività sociali Servizio Risposte Alcologiche

Città di San Benedetto del Tronto Settore attività sociali Servizio Risposte Alcologiche Città di San Benedetto del Tronto Settore attività sociali Servizio Risposte Alcologiche V.le A. De Gasperi, 51 800-239220 sralcologiche@libero.it LE ABITUDINI ALCOLICHE DEGLI ADOLESCENTI A.S. 2006-07

Dettagli

Elaborazione grafica dei dati desunti dai questionari di valutazione -FASE FINALE-

Elaborazione grafica dei dati desunti dai questionari di valutazione -FASE FINALE- 13 ISTITUTO COMPRENSIVO "Albino LUCIANI" RIONE GAZZI FUCILE - 98147 MESSINA (ME) Codice Fiscale 80007440839 - Codice Meccanografico MEIC86100G Telefono 090687511 - Fax 090680598 - E-Mail: meic86100g@istruzione.it

Dettagli

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N.1 6643 CASOLI (CHIETI) Via San Nicola, 34 82/8118 Fax 82345 Cod.Fiscale 812146 Cod.Mecc. CHIC86P www.istitutocomprensivocasoli.it

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini Dal 26 Ottobre al 13 Dicembre è stato realizzato in alcune classi terze dell Istituto il

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010 I giovani come cittadini competenti e promotori di salute Che modello di salute ci propongono i nostri giovani? Qualche spunto di riflessione dall'indagine Hbsc-Italia 2010 Franco CAVALLO e il gruppo HBSC

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA PRINCIPALI RISULTATI EMERSI Tra le tematiche sociali maggiormente sentite dagli adolescenti vi è prima di tutto il diritto alla vita (37%), sentito ancor di

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più

Dettagli

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti Stress sul posto di lavoro Segnali e cause Stress check per i dirigenti (Versione 04.2014) Questo stress check la aiuterà a identificare lo stress nel suo servizio. La presenza di una situazione di stress

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2783 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VEZZALI, RABINO, GALGANO, LIBRANDI, PORTA, SOTTANELLI, MARAZZITI, FALCONE, FITZGERALD NISSOLI,

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool.

Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool. Indagine statistica sulle abitudini al consumo di fumo e alcool. Dopo aver studiato cos è un indagine statistica la classe 5c ha manifestato l esigenza di utilizzare esempi tratti dalla realtà vicina per

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2013-2014 PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2013-2014 PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2013-2014 PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto EDUCAZIONE SALUTE EMERGENZA ALCOOL La vita è bella non affogarla

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia

Dettagli

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) C-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? (Massimo risposta) Un paese,

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Direzione generale per lo studente Ufficio III PROGETTO GENITORI E SCUOLA SCHEDA RICOGNITIVA ESPERIENZE DI PATERNARIATO GENITORI E SCUOLA

Direzione generale per lo studente Ufficio III PROGETTO GENITORI E SCUOLA SCHEDA RICOGNITIVA ESPERIENZE DI PATERNARIATO GENITORI E SCUOLA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIPARIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione generale per lo studente Ufficio III PROGETTO GENITORI E SCUOLA SCHEDA RICOGNITIVA ESPERIENZE

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati Laura Volpini 28 Marzo 2007 Università di Roma La Sapienza Il perché del numero verde: Richiesta da parte

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti 1. Anno dell ultima esperienza di aggiornamento o formazione professionale effettuata Dopo 2010 2009 o

Dettagli